Commento di Matthew Henry
1 Giovanni 1:1-4
La testimonianza apostolica. | d.C. 80. |
1 Ciò che era dal principio, che abbiamo udito, che abbiamo visto con i nostri occhi, che abbiamo guardato e che le nostre mani hanno toccato, della Parola di vita; 2 (Per la vita si è manifestata, e abbiamo visto che, e testimoniare, e mostrare a voi che la vita eterna, che era presso il Padre e si manifestò a noi;) 3 Quello che abbiamo veduto e udito, noi unto voi, affinché anche voi possiate avere comunione con noi: e veramente la nostra comunione è con il Padre e con suo Figlio Gesù Cristo. 4 E queste cose vi scriviamo, affinché la vostra gioia sia piena.
L'apostolo omette il suo nome e il suo carattere (come fa anche l'autore agli Ebrei) o per umiltà, o per volere che il lettore cristiano si lasciasse influenzare dalla leggerezza e dal peso delle cose scritte piuttosto che dal nome che potrebbe raccomandare loro. E così comincia,
I. Con un conto o il carattere della persona del Mediatore. Egli è il grande soggetto del Vangelo, il fondamento e l'oggetto della nostra fede e speranza, il legame e il cemento che ci uniscono a Dio. Dovrebbe essere ben noto; ed è qui rappresentato, 1. Come Parola di vita, 1 Giovanni 1:1 1 Giovanni 1:1 .
Nel vangelo questi due sono disgiunti, ed è chiamato prima la Parola, Giovanni 1:1 , e poi la Vita, intimando, insieme, che è vita intellettuale. In lui era la vita, e quella vita era (efficacemente e oggettivamente) la luce degli uomini, Giovanni 1:4 .
Qui entrambi sono congiunti: La Parola di vita, la Parola vitale. In quanto è Parola, si lascia intendere che è Parola di qualcuno; e quello è Dio, anche il Padre. Egli è il Verbo di Dio, e quindi gli è intimato di uscire dal Padre, altrettanto vero (sebbene non allo stesso modo) come una parola (o discorso, che è un seguito di parole) da un oratore. Ma non è una mera parola vocale, un nudo logos prophorikos, ma vitale: la Parola di vita, la parola viva; e quindi, 1.
Come vita eterna. La sua durata mostra la sua eccellenza. Era dall'eternità; e così è, secondo le scritture, la vita necessaria, essenziale, increata. Che l'apostolo parli della sua eternità, à parte ante (come si dice) e come dall'eternità, sembra evidente in quanto parla di lui com'era in e fin dal principio; quando era allora con il Padre, prima della sua manifestazione a noi, sì, prima della creazione di tutte le cose che erano fatte; come Giovanni 1:2 ; Giovanni 1:3 .
Così che egli è la Parola eterna, vitale, intellettuale dell'eterno Padre vivente. 3. Come la vita manifestata ( 1 Giovanni 1:2 1 Giovanni 1:2 ), manifestata nella carne, manifestata a noi. La vita eterna assumerebbe la mortalità, si vestirebbe di carne e sangue (in tutta la natura umana), e così dimorerebbe tra noi e converserebbe con noi, Giovanni 1:14 .
Qui c'erano davvero condiscendenza e gentilezza, che la vita eterna (una persona di vita essenziale eterna) venisse a visitare i mortali, a procurare loro la vita eterna, e poi a conferirgliela!
II. Con le prove e le rassicurazioni convincenti che l'apostolo ei suoi fratelli avevano della presenza e del dialogo del Mediatore in questo mondo. C'erano sufficienti dimostrazioni della realtà della sua dimora qui, e dell'eccellenza e dignità della sua persona nel modo della sua manifestazione. La vita, la parola di vita, la vita eterna, in quanto tali, non potevano essere viste e sentite; ma la vita manifestata potrebbe essere, ed era così.
La vita si rivestì di carne, si rivestì dello stato e dell'abito dell'umile natura umana, e come tale diede prova sensibile della sua esistenza e delle sue transazioni qui. La vita divina, o Verbo incarnato, si presentava e si manifestava ai sensi stessi degli apostoli. Come, 1. Alle loro orecchie: Quello che abbiamo udito, 1 Giovanni 1:1 ; 1 Giovanni 1:3 .
La vita assunse una bocca e una lingua, affinché potesse pronunciare parole di vita. Gli apostoli non solo hanno sentito parlare di lui, ma lo hanno sentito lui stesso. Oltre i tre anni potrebbero frequentare il suo ministero, essere uditori dei suoi sermoni pubblici e delle sue esposizioni private (poiché li esponeva nella sua casa), ed essere affascinati dalle parole di colui che ha parlato come mai nessuno ha parlato prima o dopo. La parola divina impiegherebbe l'orecchio e l'orecchio dovrebbe essere dedicato alla parola della vita.
Ed era giusto che coloro che dovevano essere suoi rappresentanti e imitatori nel mondo conoscessero personalmente i suoi ministeri. 2. Ai loro occhi: Quello che abbiamo visto con i nostri occhi, 1 Giovanni 1:1 1 Giovanni 1:1 .
La Parola diventerebbe visibile, non solo sarebbe ascoltata, ma vista, vista pubblicamente, privatamente, da lontano e da vicino, che può essere intimato nell'espressione, con i nostri occhi - con tutto l'uso e l'esercizio che potremmo fare dei nostri occhi. Lo abbiamo visto nella sua vita e ministero, lo abbiamo visto nella sua trasfigurazione sul monte, appeso, sanguinante, morente e morto, sulla croce, e lo abbiamo visto dopo il suo ritorno dalla tomba e la risurrezione dai morti.
I suoi apostoli devono essere suoi testimoni sia oculari che auricolari. Pertanto, di questi uomini che hanno accompagnato con noi tutto il tempo che il Signore Gesù è entrato e uscito in mezzo a noi, a cominciare dal battesimo di Giovanni, uno deve essere ordinato per essere con noi testimone della sua risurrezione, Atti degli Apostoli 1:21 ; Atti degli Apostoli 1:22 .
E noi siamo stati testimoni oculari di sua maestà, 2 Pietro 1:16 . 3. Al loro senso interno, agli occhi della loro mente; poiché così (forse) può essere interpretata la prossima proposizione: che abbiamo considerato. Questo può essere distinto dalla precedente percezione, vedere con gli occhi; e può essere lo stesso con ciò che dice l'apostolo nel suo vangelo ( 1 Giovanni 1:14 1 Giovanni 1:14 ), E noi vedemmo - etheasametha, la sua gloria, la gloria come dell'unigenito del Padre.
La parola non si applica all'oggetto immediato dell'occhio, ma a ciò che è stato razionalmente raccolto da ciò che hanno visto. “Ciò che abbiamo ben discernuto, contemplato e visto, ciò che abbiamo ben conosciuto di questa Parola di vita, ve lo riferiamo”. I sensi devono essere gli informatori della mente. 4. Alle loro mani e al sentimento: E le nostre mani hanno toccato (toccato e sentito) la Parola di vita.
Questo si riferisce sicuramente alla piena convinzione che nostro Signore ha dato ai suoi apostoli della verità, realtà, solidità e organizzazione del suo corpo, dopo la sua risurrezione dai morti. Quando mostrò loro le mani e il costato, è probabile che diede loro il permesso di toccarlo; almeno, sapeva dell'incredulità di Tommaso, e anche della sua dichiarata decisione di non credere, finché non avesse trovato e sentito i luoghi e le tracce delle ferite per le quali era morto.
Pertanto al successivo congresso chiamò Tommaso, in presenza degli altri, per soddisfare la stessa curiosità della sua incredulità. E probabilmente lo hanno fatto anche altri di loro. Le nostre mani hanno maneggiato la Parola di vita. La vita invisibile e la Parola non disprezzavano la testimonianza del senso. Il senso, al suo posto e nella sua sfera, è un mezzo che Dio ha nominato, e il Signore Cristo ha impiegato, per nostra informazione.
Nostro Signore si preoccupò di soddisfare (per quanto fosse possibile) tutti i sensi dei suoi apostoli, affinché fossero i più autentici testimoni di Lui al mondo. Coloro che applicano tutto questo all'ascolto del Vangelo perdono la varietà delle sensazioni qui menzionate, e la proprietà delle espressioni, così come la ragione della loro inculcazione e ripetizione qui: Ciò che abbiamo visto e udito ve lo dichiariamo, 1 Giovanni 1:3 1 Giovanni 1:3 .
Gli apostoli non potevano essere ingannati in un esercizio così lungo e vario del loro senso. Il senso deve servire alla ragione e al giudizio; e la ragione e il giudizio devono servire alla ricezione del Signore Gesù Cristo e del suo vangelo. Il rifiuto della rivelazione cristiana si risolve infine nel rifiuto del senso stesso. Li rimproverò con la loro incredulità e durezza di cuore, perché non credettero a quelli che lo avevano visto risorto, Marco 16:14 .
III. Con una solenne affermazione e attestazione di questi fondamenti e prove della verità e della dottrina cristiana. Gli apostoli pubblicano queste assicurazioni per nostra soddisfazione: Noi portiamo testimonianza, e vi mostriamo, 1 Giovanni 1:2 1 Giovanni 1:2 .
Quello che abbiamo visto e udito ve lo dichiariamo, 1 Giovanni 1:3 1 Giovanni 1:3 . Si adoperò agli apostoli per aprire ai discepoli l'evidenza da cui erano guidati, le ragioni dalle quali erano costretti ad annunciare e propagare la dottrina cristiana nel mondo.
La saggezza e l'integrità li obbligavano a dimostrare che non era né fantasia privata né una favola astutamente inventata quella che presentavano al mondo. La verità evidente aprirebbe loro la bocca e costringerebbe una professione pubblica. Non possiamo non parlare delle cose che abbiamo visto e udito, Atti degli Apostoli 4:20 .
Riguardava i discepoli di essere ben sicuri della verità dell'istituzione che avevano abbracciato. Dovrebbero vedere le prove della loro santa religione. Non teme la luce, né l'esame più giudizioso. È in grado di offrire una convinzione razionale e una solida persuasione della mente e della coscienza. Vorrei che tu sapessi quale grande conflitto (o preoccupazione della mente) ho per te e per quelli di Laodicea, e per tutti coloro che non hanno visto il mio volto nella carne, affinché i loro cuori possano essere uniti nell'amore e a tutte le ricchezze della piena certezza dell'intelletto, al riconoscimento del mistero di Dio, anche del Padre, e di Cristo, Colossesi 2:1 ; Colossesi 2:2 .
IV. Con la ragione dell'esibizione e dell'affermazione da parte dell'apostolo di questa sintesi della sacra fede, e di questo breviato di prove che la accompagnano. Questo motivo è duplice:--
1. Affinché i credenti possano essere portati alla stessa felicità con loro (con gli stessi apostoli): Ciò che abbiamo visto e udito te lo dichiariamo, affinché tu possa avere comunione con noi, 1 Giovanni 1:3 1 Giovanni 1:3 .
L'apostolo non significa comunione personale né consociazione nelle stesse amministrazioni ecclesiali, ma ciò che è coerente con la distanza personale l'uno dall'altro. È la comunione con il cielo e le benedizioni che di là vengono e vi tendono. "Questo noi dichiariamo e testimoniamo, affinché tu possa condividere con noi i nostri privilegi e la nostra felicità." Gli spiriti del Vangelo (o quelli che sono resi felici dalla grazia del Vangelo) vorrebbero che anche gli altri fossero felici.
Vediamo, inoltre, che c'è una comunione o comunione che attraversa l'intera chiesa di Dio. Ci possono essere alcune distinzioni e peculiarità personali, ma c'è una comunione (o comune partecipazione di privilegio e dignità) che appartiene a tutti i santi, dal più alto apostolo al più basso credente. Poiché c'è la stessa preziosa fede, ci sono le stesse preziose promesse che nobilitano e coronano quella fede e le stesse preziose benedizioni e glorie che arricchiscono e riempiono quelle promesse.
Ora perché i credenti siano ambiziosi di questa comunione, affinché siano spinti a conservare e mantenere salda la fede che è il mezzo di tale comunione, affinché anche gli apostoli manifestino il loro amore ai discepoli nell'assisterli alla stessa comunione con se stessi , indicano che cos'è e dove si trova: E veramente la nostra comunione (o comunione) è con il Padre e suo Figlio Gesù Cristo.
Abbiamo comunione con il Padre e con il Figlio del Padre (come 2 Giovanni 1:3 , è chiamato con enfasi) nella nostra felice relazione con loro, nel ricevere da loro le benedizioni celesti e nel nostro dialogo spirituale con loro . Ora abbiamo una tale conversazione soprannaturale con Dio e il Signore Cristo come un sincero e un anticipo della nostra dimora eterna con loro, e del godimento di loro, nella gloria celeste.
Guarda a cosa tende la rivelazione evangelica: per portarci molto al di sopra del peccato e della terra e portarci alla comunione benedetta con il Padre e il Figlio. Vedi per quale fine si è fatta carne la vita eterna, affinché ci possa avanzare alla vita eterna in comunione con il Padre e con se stesso. Guarda fino a che punto vivono coloro che sono al di sotto della dignità, dell'uso e del fine della fede e dell'istituzione cristiana, che non hanno una comunione spirituale benedetta con il Padre e suo Figlio Gesù Cristo.
2. Affinché i credenti possano essere ampliati e avanzati nella santa gioia: E queste cose vi scriviamo affinché la vostra gioia sia piena, 1 Giovanni 1:4 1 Giovanni 1:4 . La dispensazione del Vangelo non è propriamente una dispensazione di paura, dolore e terrore, ma di pace e gioia.
Terrore e stupore possono ben accompagnare il monte Sinai, ma esultanza e gioia montano Sion, dove appare il Verbo eterno, la vita eterna, manifestata nella nostra carne. Il mistero della religione cristiana è direttamente calcolato per la gioia dei mortali. Dovrebbe essere gioia per noi che il Figlio eterno venga a cercarci e a salvarci, che abbia compiuto una piena espiazione per i nostri peccati, che abbia vinto il peccato, la morte e l'inferno, che viva come nostro Intercessore e Avvocato presso il Padre , e che verrà di nuovo per perfezionare e glorificare i suoi perseveranti credenti.
E perciò vivono al di sotto dell'uso e del fine della rivelazione cristiana coloro che non sono pieni di gioia spirituale. I credenti dovrebbero gioire della loro felice relazione con Dio, come suoi figli ed eredi, suoi prediletti e adottati, - nella loro felice relazione con il Figlio del Padre, come membra del suo corpo amato e coeredi con se stesso, - in il perdono dei loro peccati, la santificazione della loro natura, l'adozione delle loro persone e la prospettiva di grazia e di gloria che saranno rivelate al ritorno del loro Signore e capo dal cielo.
Se fossero confermati nella loro santa fede, come gioirebbero! I discepoli furono pieni di gioia e di Spirito Santo, Atti degli Apostoli 13:52 .