UN
ESPOSIZIONE,
CON OSSERVAZIONI PRATICHE,
DI IL
LAMENTAZIONI DI JEREMIA H.
POICHÉ ciò che dice Salomone, benché contrario all'opinione comune del mondo, è certamente vero, che il dolore è meglio del riso, ed è meglio andare nella casa del lutto che nella casa del banchetto, dovremmo venire alla lettura e considerazione dei malinconici capitoli di questo libro, non solo volentieri, ma con l'attesa di edificarci da essi; e, per poterlo fare, dobbiamo prepararci a una santa tristezza e decidere di piangere con il profeta piangente.
Consideriamo, I. Il titolo di questo libro; in ebraico ne ha uno, ma è chiamato (come sono i libri di Mosè) dalla prima parola Ecah - Come; ma i commentatori ebrei lo chiamano, come fanno i greci, e noi da loro, Kinoth - Lamentazioni. Come abbiamo odi sacre o canti di gioia, così abbiamo elegie sacre o canti di lamento; una tale varietà di metodi ha preso la Sapienza Infinita per operare su di noi e muovere i nostri affetti, e così addolcire i nostri cuori e renderli sensibili alle impressioni delle verità divine, come la cera del sigillo.
Non solo abbiamo suonato a te, ma abbiamo anche pianto , Matteo 11:17 . II. L'autore di questo libro; era Geremia il profeta, che qui è Geremia il poeta, e vates significa entrambi; perciò questo libro è opportunamente aggiunto al libro della sua profezia, ed è come un'appendice ad esso. Avevamo lì in generale le predizioni delle desolazioni di Giuda e di Gerusalemme, e poi la loro storia, per mostrare con quanta puntualità le predizioni si adempirono, per la conferma della nostra fede: ora qui abbiamo le espressioni del suo dolore in occasione di loro, per mostrare che era molto sincero nelle proteste che aveva spesso fatto che non desiderava il giorno doloroso, ma che, al contrario, la prospettiva lo riempiva di amarezza.
Quando vide da lontano queste calamità, desiderò che la sua testa fosse acqua e i suoi occhi fontane di lacrime; e quando vennero, fece sembrare che non dissimulasse in quella volontà, e che fosse ben lungi dall'essere disamorato per la sua patria, che era il delitto di cui gli accusavano i suoi nemici. Sebbene il suo paese fosse stato molto scortese con lui, e sebbene la sua rovina fosse sia una prova che era un vero profeta sia una punizione per loro per averlo perseguitato come falso profeta, il che avrebbe potuto indurlo a rallegrarsene, tuttavia se ne lamentò tristemente, e qui mostrò un carattere migliore di quello di Giona rispetto a Ninive.
III. L'occasione di queste Lamentazioni fu la distruzione di Giuda e Gerusalemme da parte dell'esercito caldeo e con ciò la dissoluzione dello stato ebraico sia civile che ecclesiastico. Alcuni dei rabbini vorranno che queste siano le Lamentazioni che Geremia scrisse in occasione della morte di Giosia, menzionate in 2 Cronache 35:25 .
Ma, sebbene sia vero che ciò aprì la porta a tutte le seguenti calamità, tuttavia queste Lamentazioni sembrano essere scritte alla vista, non nella previsione, di quelle calamità - quando erano già venute, non quando erano a un punto morto. distanza; e questo non è nulla di Giosia in loro, e la sua lode, come non c'era dubbio, nei lamenti per lui. No, è il funerale di Gerusalemme su cui questa è un'elegia.
Altri di loro vorranno che queste Lamentazioni siano contenute nel rotolo che Baruc scrisse dalla bocca di Geremia, e che Ioiachim bruciò, e suggeriscono che all'inizio c'erano solo il 1°, 2° e 4° capitolo, ma che il 3° e il 4° 5° furono le molte parole simili che furono poi aggiunte; ma questa è una fantasia infondata; si dice espressamente che quel rotolo è una ripetizione e un riassunto dei sermoni del profeta, Geremia 36:2 .
IV. La sua composizione; non è solo poetico, ma alfabetico, tutto tranne il 5° capitolo, come lo sono alcuni salmi di Davide; ogni versetto inizia con diverse lettere nell'ordine dell'alfabeto ebraico, la prima aleph, la seconda beth, c., ma il 3° capitolo è un triplo alfabeto, i primi tre iniziano con aleph, i successivi tre con beth, ecc. , che era un aiuto alla memoria (essendo progettato che queste mesto canzoncine dovessero essere imparate a memoria) ed era un'eleganza nella scrittura allora apprezzata e quindi ora non da disprezzare.
Osservano che nei capitoli 2°, 3° e 4°, la lettera pe è messa prima di ain, che in tutti gli alfabeti ebraici la segue, per cui il dottor Lightfoot offre questa congettura, che la lettera ajin, che è la lettera numerale per LXX., fu così, spostata, resa notevole, per ricordarli dei settant'anni alla fine dei quali Dio avrebbe di nuovo rivolto la loro prigionia.
V. L'uso di esso: di grande utilità, senza dubbio, fu per i pii ebrei nelle loro sofferenze, fornendo loro un linguaggio spirituale per esprimere il loro dolore naturale, aiutando a conservare il vivo ricordo di Sion tra loro e i loro figli che non l'hanno mai visto, quando erano a Babilonia, dirigendo le loro lacrime nel canale giusto (poiché qui viene loro insegnato a piangere per il peccato e a fare cordoglio con Dio), e contemporaneamente incoraggiando le loro speranze che Dio sarebbe ancora tornato e avrebbe avuto misericordia di loro e ci è utile affliggerci con devoto dolore per le calamità della chiesa di Dio, come diventano coloro che sono membri viventi di essa e sono decisi a portare con sé la nostra sorte.