- 
                        
                        
CAPITOLO 3 IL LAMENTO DI GIOBBE
_1. Giobbe maledice il giorno della sua nascita ( Giobbe 3:1 )_
2. Desidera la morte ( Giobbe 3:10 )
3. Il perché ( Giobbe 3:24 )...
                     
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                    - 
                        
                        
I DOLORI E I SOSPIRI DI GIOBBE
Giobbe 2:9 ; Giobbe 3:1
PAROLE INTRODUTTIVE
In questo studio considereremo i versetti che si trovano nel secondo
capitolo di Giobbe iniziando con il versetto nove dov...
                     
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                    - 
                        
                        
L'AMARO RECLAMO DI JOB 
(vv.1-26)
Sebbene Giobbe non oserebbe maledire Dio per il suo disturbo, tuttavia
sembra che la presenza dei suoi amici abbia solo causato un più forte
e graduale accumulo di...
                     
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                    - 
                        
                        
VI.
IL GRIDO DAL PROFONDO
Giobbe 3:1
Il lavoro PARLA
MENTRE gli amici di Giobbe sedettero accanto a lui quella triste
settimana di silenzio, ognuno di loro meditava a modo suo le
improvvise calamit...
                     
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                    - 
                        
                        
Perciò è dato luce a lui che è nella miseria, e la vita fino alla
amara _in_ dell'anima; Perché è data la luce - Perché è data la
vita a chi è incapace di goderne, o di assolvere le sue funzioni?
Gio...
                     
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                    - 
                        
                        
Perciò è data luce a colui che è nella miseria, e vita all'anima
amareggiata;
ver. 20. _Perché la luce è data a colui che è nella miseria_ ]
Giobbe non ha ancora fatto, sebbene abbia detto più che abb...
                     
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                    - 
                        
                        
_PERCIÒ È DATA LUCE A CHI È NELLA MISERIA E VITA A CHI È AMARO
NELL'ANIMA;_
Pertanto (visto che i morti sono liberi da ogni dolore terreno) è
data la luce - letteralmente, "dà luce", cioè Dio. Spesso...
                     
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                    - 
                        
                        
LA VITA VALE LA PENA DI ESSERE VISSUTA?
Giobbe 3:1
Nei paragrafi conclusivi del capitolo precedente arrivano tre amici.
Teman è Edom; per Shuah vedi Genesi 25:2 ; Naamah è l'Arabia. Il
gruppo di spe...
                     
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                    - 
                        
                        
      20 Perciò è dato luce a lui che è nella miseria, e la vita
fino alla amara _in_ dell'anima; 21 Che brama la morte, ma non _viene_
; e scavare per esso più che per tesori nascosti; 22 I quali si...
                     
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                    - 
                        
                        
JOB DESIDERA LA MORTE...
                     
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                    - 
                        
                        
Perciò è data la luce, cioè la luce della vita, A COLUI CHE È
NELLA MISERIA E LA VITA ALL'ANIMA AMAREGGIATA, perché Dio dovrebbe
continuarli in questa vita miserabile,...
                     
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                    - 
                        
                        
La simpatia silenziosa crea sempre un'opportunità per esprimere il
dolore. Il grido di Giobbe fu senza dubbio una risposta alla loro
simpatia. Finora era buono e lo avevano aiutato. È sempre meglio
ra...
                     
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                    - 
                        
                        
Pertanto è data luce a colui che è nella miseria, e (n) vita
all'anima amareggiata;
(n) Mostra che i benefici di Dio non sono comodi, a meno che il cuore
non sia gioioso e la coscienza non si acquiet...
                     
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                    - 
                        
                        
(20) В¶ Perciò è data la luce a chi è nella miseria, e la vita a
chi è amaro nell'anima; (21) Che brama la morte, ma non viene; e
scavare per esso più che per tesori nascosti; (22) Che gioiscono
grand...
                     
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                    - 
                        
                        
ESPOSIZIONE
Terminata l'"Introduzione Storica", ci imbattiamo in un lungo
colloquio, in cui le varie _dramatis personae_ parlano da sole, lo
scrittore, o il compilatore, premettendo ogni discorso solo...
                     
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                    - 
                        
                        
LAMENTO DI GIOBBE. Qui inizia la poesia successiva, e subito si passa
in un altro mondo. Il paziente Giobbe del Volksbuch se n'è andato, e
abbiamo invece uno che si lamenta amaramente di essere mai na...
                     
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                    - 
                        
                        
Perché Dio continua a vivere per l'infelice che anela alla morte? Le
parole di Giobbe salgono di nuovo ad un'intensità appassionata. La
visione della pace della morte svanisce e si risveglia alla cosc...
                     
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                    - 
                        
                        
PERCIÒ È DATA LA LUCE. — Comp. la connessione tra vita e luce in
Salmi 36:9 e Giovanni 1:4 ....
                     
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                    - 
                        
                        
PERCHÉ VIENE DATA LUCE A CHI È NELLA MISERIA? - La parola "luce" qui
è usata senza dubbio per indicare "vita". Questo verso inizia una
nuova parte del lamento di Giobbe. È che Dio mantiene in vita le...
                     
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                    
                                    - 
                        
                        
Luce — La luce della vita. Amaro — Per coloro per i quali la vita
stessa è amara e gravosa. La vita si chiama luce, perché è
piacevole e utile per camminare e lavorare; e questa luce si dice che
ci è...