- 
                        
                        ANALISI E ANNOTAZIONI
I. DOTTRINALE. LA SALVEZZA DI DIO. Capitolo 1-8.
CAPITOLO 1
_1. L'Apostolo e il Vangelo di Dio. ( Romani 1:1 .)_
2. Il saluto. ( Romani 1:7 .)
3. La preghiera e il desiderio... 
- 
                        
                        IL VANGELO DI DIO
Romani 1:1
PAROLE INTRODUTTIVE
L'affermazione iniziale del primo capitolo di Romani ci fornisce una
base sufficiente per la nostra parola introduttiva. La dichiarazione
recita cos... 
- 
                        
                        Il saluto (insolitamente lungo) occupa sette versetti, - ponendo
distintamente, come fa, il fondamento completo di quel Vangelo di cui
Paolo era un messaggero - introducendolo così con il Vangelo che... 
- 
                        
                        Il quale gli fu fatto della progenie di Davide, secondo la carne. Il
senso è che Dio ha promesso che colui che era il suo vero e unico
Figlio dall'eternità, diventasse anche suo figlio, come uomo; che... 
- 
                        
                        CAPITOLO 2
LO SCRITTORE E I SUOI LETTORI
Romani 1:1
PAOLO, servo di Gesù Cristo. Così l'uomo apre il messaggio del suo
Signore con il proprio nome. Possiamo, se ci piace, lasciarlo e
passare oltre... 
- 
                        
                        Riguardo a suo Figlio Gesù Cristo nostro Signore, che fu fatto del
seme di Davide secondo la carne; Riguardo a suo Figlio - Cioè, il
Vangelo racconta tutto ciò che riguarda il concepimento, la nascita... 
- 
                        
                        Riguardo a suo Figlio Gesù Cristo nostro Signore, che fu fatto dalla
progenie di Davide secondo la carne;
ver. 3. _Riguardo a suo Figlio_ ] Ecco una descrizione alta e viva
della sacra persona di Cris... 
- 
                        
                        _RIGUARDO A SUO FIGLIO GESÙ CRISTO NOSTRO SIGNORE, CHE FU FATTO DEL
SEME DI DAVIDE SECONDO LA CARNE;_
 Riguardo a... Sarebbe stato meglio se l'ordine in cui le parole di
questo e del seguente versetto... 
- 
                        
                        L'ARDENTE DESIDERIO DELL'APOSTOLO
Romani 1:1
Sulla soglia della sua più grande Epistola, Paolo si descrive come un
servo. Tale umiltà come la sua lo qualificava per essere il tramite
delle meraviglio... 
- 
                        
                        _La Commissione dell'Apostolo._... 
- 
                        
                        SALUDO DE LA CARTA.... 
- 
                        
                        ACERCA DE SU HIJO JESUCRISTO, NUESTRO SEÑOR, QUE ERA DEL LINAJE DE
DAVID SEGÚN LA CARNE;... 
- 
                        
                        Riunendo il primo e il settimo versetto, troviamo l'apostolo chiamato
che scrive ai santi chiamati.
Quanto a se stesso, Paolo si dichiarò anzitutto debitore, perché gli
era stato fatto un dono per i... 
- 
                        
                        (3) Riguardo a suo (d) Figlio Gesù Cristo nostro Signore, che fu (e)
fatto del seme di Davide (f) secondo la carne;
(3) Dichiarando la somma della dottrina del Vangelo, incita i romani a
considerare b... 
- 
                        
                        Paolo, servo di Gesù Cristo, chiamato apostolo, separato al vangelo
di Dio, (2) (che aveva già promesso dai suoi profeti nelle Sacre
Scritture), (3) riguardo a suo Figlio Gesù Cristo nostro Signore, c... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
ROMANI 1:1
I. INTRODUZIONE .
ROMANI 1:1
A. _Saluto_ con lunghe parentesi interposte, suggerito dal "vangelo di
Dio". La parentesi, che esprime pensieri di cui la mente dello
scrittore è... 
- 
                        
                        IL DISCORSO è elaborato, perché Paolo si presenta a una strana
comunità; e maestoso, come si addice all'ambasciatore di Cristo che
si avvicina alla città imperiale.
Romani 1:1 segg., Romani 1:5 segg.... 
- 
                        
                        Il quale, dal lato umano — quasi a mostrare che le profezie si sono
realmente adempiute in Lui — è nato dalla stirpe di Davide, stirpe
giusta del Messia; il quale, dal lato divino, in virtù dell'attri... 
- 
                        
                        (1-7) Scrivendo ai Romani, Chiesa alla quale egli era personalmente
sconosciuto, e che si potrebbe supporre, in quanto giudea, prevenuta
nei suoi confronti, l'Apostolo consegna con un po' più solennit... 
- 
                        
                        COMMENTO.
Questa Lettera è stata scritta da Paolo alla Chiesa di Roma, e tutto
il suo accento è posto sulla 'Buona Novella di Dio'. Inizia con una
descrizione di quella "Buona Novella (Vangelo) di Di... 
- 
                        
                        LA BUONA NOVELLA DI DIO (1,2-6).
Che cosa fosse quella 'Buona Novella di Dio' è ora chiarito, così
come il fatto che era stato promesso in precedenza tramite i profeti
di Dio nelle Sacre Scritture. In... 
- 
                        
                        'Riguardo a suo Figlio, che è nato dalla progenie di Davide secondo
la carne,'
Questo messaggio era 'riguardante Suo Figlio'. La frase 'Suo Figlio'
contiene in sé la certezza della divinità di Cristo.... 
- 
                        
                        RIGUARDO A SUO FIGLIO - Questo è collegato al primo versetto, alla
parola "vangelo". Il vangelo di Dio riguardo a suo Figlio. Lo scopo
del Vangelo era di fare una comunicazione relativa a suo Figlio G... 
- 
                        
                        SEME
Vedi nota sulla discendenza davidica di Cristo,
( _Vedi Scofield) - ( Luca 3:23 )._... 
- 
                        
                        Chi era del seme di Davide secondo la carne - Cioè, per quanto
riguarda la sua natura umana. Entrambe le nature del nostro Salvatore
sono qui menzionate; ma l'umano è menzionato per primo, perché il
d...