Note di Albert Barnes sulla Bibbia
1 Corinzi 13:12
Per ora vediamo attraverso un vetro - Paolo qui usa un'altra illustrazione per mostrare l'imperfezione della nostra conoscenza qui. Rispetto a ciò che sarà nel mondo futuro, è come la visione imperfetta di un oggetto che abbiamo guardando attraverso un mezzo oscuro e opaco rispetto alla visione che abbiamo quando lo guardiamo "faccia a faccia". La parola “vetro” qui ( ἐσοπτρον esoptron) significa propriamente uno specchio, uno specchio.
Gli specchi degli antichi erano solitamente di metallo lucidato; Esodo 38:8 ; Giobbe 37:18 . Molti hanno supposto (vedi Doddridge, in loc. e Robinson's Lexicon) che l'idea qui sia quella di vedere gli oggetti per riflesso da uno specchio, che riflette solo le loro forme imperfette.
Ma questa interpretazione non si accorda bene con l'idea dell'apostolo di vedere le cose in modo oscuro. L'idea più naturale è quella di vedere gli oggetti attraverso un medium imperfetto, guardando “attraverso” qualcosa nel contemplarli.
È quindi probabile che si riferisca a quelle sostanze trasparenti che avevano gli antichi, e che usavano occasionalmente nelle loro finestre; come sottili lastre di corno, pietra trasparente, ecc. Le finestre erano spesso realizzate con il “lapis specularis” descritto da Plint (xxxvi. 22), che era pellucido, e che ammetteva di essere diviso in sottili “lamine” o scaglie, probabilmente lo stesso di mica.
Humboldt menziona tali tipi di pietra come usati in Sud America nelle finestre delle chiese - Bloomfield. Non è improbabile, credo, che anche al tempo di Paolo gli antichi avessero la conoscenza del vetro, anche se probabilmente all'inizio era molto imperfetto e oscuro. C'è qualche motivo per credere che il vetro fosse noto ai Fenici, ai Tiri e agli Egiziani. Plinio dice che fu scoperto per caso.
Una nave mercantile, carica di nitro o di alcali fossili, essendo stata condotta a riva sulla costa della Palestina vicino al fiume Belus, l'equipaggio andò in cerca di provviste e accidentalmente sostenne i paioli su cui vestivano il loro cibo su pezzi di alcali fossili .
La sabbia del fiume sopra la quale è stata eseguita questa operazione è stata vetrificata dalla sua unione con l'alcali, e quindi ha prodotto il vetro - Vedi Edin. Enciclopedia, "Vetro". È noto che il vetro era di uso abbastanza comune all'inizio dell'era cristiana. Durante il regno di Tiberio un artista fece demolire la sua casa per rendere malleabile il vetro. All'incirca in questo periodo i recipienti per bere erano fatti comunemente di vetro; e bottiglie di vetro per contenere vino e fiori erano di uso comune.
Che il vetro fosse di uso abbastanza comune è dimostrato dai resti rinvenuti tra le rovine di Ercolano e Pompei. Non è quindi improprio supporre che Paolo qui possa aver alluso al vetro imperfetto e scolorito che era allora di largo uso; perché non abbiamo motivo di supporre che allora fosse trasparente come quello che è oggi. Era, senza dubbio, un mezzo imperfetto e oscuro e, quindi, ben adatto per illustrare la natura della nostra conoscenza qui confrontata con ciò che sarà in cielo.
Oscuramente - Margine, "In un indovinello" ( ἐν αἰνίγματι en ainigmati). La parola significa un indovinello; un enigma; poi un oscuro accenno. In un indovinello viene fatta un'affermazione con una certa somiglianza con la verità; viene proposta una domanda sconcertante e la soluzione è lasciata alle congetture. Quindi significa, come qui, oscuramente, oscuramente, imperfettamente.
Si sa poco; molto è lasciato alle congetture; un resoconto molto accurato della maggior parte di ciò che passa per conoscenza. Paragonata al cielo, la nostra conoscenza qui somiglia molto alle oscure indicazioni di un enigma rispetto all'affermazione chiara e alla verità manifesta.
Ma poi - Nelle rivelazioni più complete in cielo.
Faccia a faccia - Come quando si guarda un oggetto apertamente, e non attraverso un mezzo oscuro e oscuro. Significa qui, quindi, "chiaramente, senza oscurità".
Lo so in parte - 1 Corinzi 13:9 .
Ma allora saprò - La mia conoscenza sarà chiara e distinta. Avrò una visione chiara di quegli oggetti che ora sono così indistinti e oscuri. Sarò in presenza di quegli oggetti sui quali ora chiedo; li “vedrò”; Avrò una chiara conoscenza delle perfezioni, dei piani e del carattere divini. Ciò non significa che saprebbe "tutto" o che sarebbe onnisciente; ma che riguardo a quei punti di indagine a cui allora era interessato, avrebbe avuto un punto di vista che sarebbe stato distinto e chiaro - un punto di vista che sarebbe stato chiaro, derivante dal fatto che sarebbe stato presente con loro e permesso di vederli, invece di osservarli a distanza, e da medium imperfetti.
Anche come sono noto - "Nello stesso modo" ( καθὼς kathōs), non "nella stessa misura". Non significa che conoscerebbe Dio così chiaramente e pienamente come Dio conoscerebbe lui; poiché la sua osservazione non riguarda la "misura", ma il "modo" e la relativa "chiarezza" della sua conoscenza. Avrebbe visto le cose come si vedeva ora e sarebbe stato visto lì.
Sarebbe faccia a faccia. Sarebbe in loro presenza. Non sarebbe dove sarebbe visto chiaramente e distintamente, e lui stesso costretto a guardare tutti gli oggetti confusamente e oscuramente, e attraverso un mezzo imperfetto. Ma lo avrebbe fatto con loro; li vedrebbe faccia a faccia; li vedrebbe senza alcun mezzo; li vedrebbero “nello stesso modo” in cui loro vedrebbero lui. Gli spiriti disincarnati e gli abitanti del mondo celeste hanno questa conoscenza; e quando saremo lì, vedremo le verità, non a distanza e oscuramente, ma chiaramente e apertamente.