Note di Albert Barnes sulla Bibbia
2 Corinzi 5:14
Per amore di Cristo - In questo versetto Paolo mette in evidenza il principio che lo ha azionato; la ragione del suo zelo straordinario e disinteressato. Cioè, che fu influenzato dall'amore che Cristo aveva mostrato nel morire per tutte le persone, e dall'argomento che fu fornito da quella morte riguardo al carattere e alla condizione attuale dell'uomo (in questo versetto); e dell'obbligo di coloro che si professavano suoi veri amici 2 Corinzi 5:15 .
La frase “l'amore di Cristo” ( ἀγάπη τοῦ Χριστοῦ agapē tou Christou) può indicare sia l'amore che Cristo ha verso di noi, e che ha manifestato, sia il nostro amore verso di lui. Nel primo senso la frase "l'amore di Dio" è usata in Romani 5:8 ; 2 Corinzi 13:13 , e la frase "amore di Cristo" in Efesini 3:14 .
La frase è usata in quest'ultimo senso in Giovanni 15:9 e Romani 8:35 . È impossibile determinare il senso con certezza, ed è solo dalla visione che sarà presa della connessione e dell'argomento che determinerà in qualche modo il significato.
Gli espositori differiscono al riguardo. Mi sembra che la frase qui significhi l'amore che Cristo ha avuto verso di noi. Paolo parla della sua morte per tutti come del motivo per cui è stato spinto al percorso di abnegazione che ha manifestato. Cristo è morto per tutti. Erano tutti morti. Cristo ha manifestato il suo grande amore per noi, e per tutti, donandosi per morire; ed era questo amore che Cristo aveva mostrato che spingeva Paolo ai propri atti di amore e di abnegazione.
Si diede alla sua grande opera spinto da quell'amore che Cristo aveva mostrato; dalla vista della condizione di rovina dell'uomo che quel lavoro ha fornito; e dal desiderio di emulare il Redentore, e di possedere lo stesso spirito che manifestava.
Ci costringe - ( συνέχει sunechei). Questa parola ( συνέχω sunechō) significa propriamente, tenere insieme, premere insieme, tacere; poi premere, sollecitare, incitare o eccitare. Qui significa che il motivo impellente, o eccitante, nelle fatiche e nelle abnegazioni di Paolo, era l'amore di Cristo, l'amore che aveva mostrato ai figli degli uomini.
Cristo ha tanto amato il mondo da dare se stesso per esso. Il suo amore per il mondo era una dimostrazione che le persone erano morte nei peccati. E noi, spinti dallo stesso amore, siamo spinti ad amare atti di zelo e abnegazione per salvare il mondo dalla rovina.
Perché così giudichiamo - greco "Noi giudichiamo questo;" cioè, determiniamo così nella nostra mente, o così decidiamo; o questa è la nostra ferma convinzione e convinzione: arriviamo a questa conclusione.
Che se uno morisse per tutti - Supponendo che uno morisse per tutti; o dando per scontato che uno morisse per tutti, ne consegue che tutti erano morti. Colui che qui è morto per tutti è senza dubbio il Signore Gesù. La parola "per" ( ὑπὲρ huper) significa al posto di, invece di; vedi Filippesi 2:13 e 2 Corinzi 5:20 .
Significa che Cristo ha preso il posto dei peccatori, ed è morto al loro posto; che sopportò quello che era un ampio equivalente per tutte le punizioni che sarebbero state inflitte se avessero dovuto subire la giusta pena della Legge; che sopportò tante sofferenze, e che Dio con i suoi grandi dolori sostituiti fece una tale espressione del suo odio per il peccato, da rispondere allo stesso fine nell'esprimere il suo senso del male del peccato, e nell'impedire ad altri di trasgredire, come se i colpevoli dovevano subire personalmente la piena pena della Legge.
Se ciò fosse fatto, naturalmente, i colpevoli potrebbero essere perdonati e salvati, poiché tutti i fini che potrebbero essere compiuti con la loro distruzione sono stati compiuti dalle sofferenze sostituite del Signore Gesù; vedi le note su Romani 3:25 , dove questo argomento è trattato a lungo.
La frase “per tutti” ( ὑπὲρ πάντων huper pantōn) significa ovviamente per tutta l'umanità; per ogni uomo. Questa è un'espressione estremamente importante riguardo all'estensione dell'espiazione che fece il Signore Gesù, e mentre dimostra che la sua morte fu vicaria, cioè al posto di altri, e per il loro bene, dimostra anche che l'espiazione era generale, e non aveva, di per sé considerato, alcuna limitazione, né particolare riferimento a nessuna classe o condizione delle persone; e nessuna particolare applicabilità ad una classe più che ad un'altra.
Non c'era nulla nella natura dell'espiazione che la limitasse a qualsiasi classe o condizione; non c'era nulla nel disegno che lo rendesse, di per sé, più applicabile a una parte dell'umanità che a un'altra. E qualunque cosa possa essere vera riguardo al fatto quanto alla sua effettiva applicabilità, o riguardo allo scopo di Dio di applicarlo, è dimostrato da questo passaggio che la sua morte aveva un'applicabilità originale a tutti, e che i meriti di quella bastava la morte per salvare tutti. L'argomento a favore dell'espiazione generale, da questo passaggio, consiste nei seguenti punti:
(1) Che Paolo assume questo come cosa ben nota, indiscutibile e universalmente ammessa, che Cristo è morto per tutti. Non ritenne necessario entrare nell'argomento per dimostrarlo, né tanto meno affermarlo formalmente. Era così noto, e così universalmente ammesso, che ne fece un primo principio - una posizione elementare - una massima su cui basare un'altra importante dottrina - vale a dire, che tutti erano morti. Era un punto che, secondo lui, nessuno avrebbe messo in discussione; una dottrina che potrebbe essere posta come base di un argomento, come uno dei primi principi o massime della scienza.
(2) È il significato chiaro e ovvio dell'espressione - il senso che colpisce tutte le persone, a meno che non abbiano qualche teoria a sostegno del contrario; e richiede tutta l'ingegnosità che le persone possono mai comandare per far sembrare anche plausibile, che ciò sia coerente con la dottrina di un'espiazione limitata; molto di più per far capire che non significa tutto. Se a un uomo viene detto che tutta la famiglia umana deve morire, l'interpretazione ovvia è che si applica a ogni individuo.
Se si dicesse che tutti i passeggeri a bordo di un battello a vapore sono annegati, l'interpretazione ovvia è che si trattava di ogni individuo. Se gli venisse detto che una nave è naufragata e che tutto l'equipaggio è morto, l'interpretazione ovvia sarebbe che nessuno è fuggito. Se si dicesse che tutti i detenuti di un ospedale erano malati, si capirebbe che non c'era un individuo che non fosse malato. Tale è l'opinione che avrebbero 999 persone su 1.000, se si dicesse che Cristo è morto per tutti; né potevano concepire come ciò potesse essere coerente con l'affermazione che morì solo per gli eletti, e che gli eletti erano solo una piccola parte della famiglia umana.
(3) Questa interpretazione è conforme a tutte le dichiarazioni esplicite sul disegno della morte del Redentore. Ebrei 2:9 , "affinché egli, per grazia di Dio, gustasse la morte per ogni uomo;" confronta Giovanni 3:16 , “Dio ha tanto amato il mondo che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna.
" 1 Timoteo 2:6 , "che ha dato se stesso in riscatto per tutti". Vedi Matteo 20:28 : "Il Figlio dell'uomo è venuto a dare la sua vita in riscatto per molti". 1 Giovanni 2:2 ”, ed egli è la propiziazione per i nostri peccati, e non solo per i nostri, ma anche per i peccati di tutto il mondo”.
(4) Anche il fatto che in base all'espiazione operata dal Redentore, la salvezza è offerta da Dio a tutti gli uomini, è una prova che Egli è morto per tutti. Agli apostoli fu ordinato di andare "in tutto il mondo e di predicare il vangelo ad ogni creatura", con la certezza che "chi crederà e sarà battezzato, sarà salvato"; Marco 16:15 ; e dovunque nella Bibbia si fanno a tutta l'umanità le offerte più piene e gratuite di salvezza; confronta Isaia 55:1 ; Giovanni 7:37 ; Apocalisse 22:17 .
Queste offerte sono fatte sulla base del fatto che il Signore Gesù è morto per le persone; Giovanni 3:16 . Sono offerte di salvezza mediante il vangelo, di perdono dei peccati e di vita eterna da fare «ad ogni creatura». Ma se Cristo è morto solo per una parte, se c'è una larga parte della famiglia umana per la quale è morto in nessun modo; se non c'è alcun provvedimento per loro, allora Dio deve saperlo, e allora le offerte non possono essere fatte con sincerità, e Dio li stuzzica con le offerte di ciò che non esiste e che sa non esistere .
Non serve qui dire che il predicatore non sa chi sono gli eletti, e che è obbligato a fare l'offerta a tutti affinché gli eletti possano essere raggiunti. Perché non è solo il predicatore che offre il vangelo. È Dio che lo fa, e sa chi sono gli eletti, eppure offre la salvezza a tutti. E se non c'è salvezza fornita per tutti, e nessuna possibilità che tutti coloro a cui viene l'offerta debbano essere salvati, allora Dio è insincero; e non c'è modo possibile di rivendicare il suo carattere.
(5) Se questa interpretazione non è corretta, e se Cristo non è morto per tutti, allora l'argomento di Paolo qui è un non sequitur, ed è privo di valore. La dimostrazione che tutti sono morti, secondo lui, è che Cristo è morto per tutti. Ma supponiamo che volesse dire, o che sapesse, che Cristo è morto solo per una parte, per gli eletti, allora come starebbe l'argomento, e quale sarebbe la sua forza? “Cristo è morto solo per una parte del genere umano, quindi tutti sono peccatori.
La medicina è fornita solo per una parte dell'umanità, quindi tutti sono malati. Il perdono è offerto solo alla parte, quindi tutti sono colpevoli”. Ma Paolo non ha mai ragionato in questo modo. Credeva che Cristo fosse morto per tutta l'umanità, e in base a ciò dedusse subito che tutti avevano bisogno di tale espiazione; che tutti erano peccatori e che tutti erano esposti all'ira di Dio. E l'argomento è così, e solo così, sano. Ma ci si può ancora chiedere: qual è la forza di questo argomento? In che modo il fatto che Cristo morì per tutti, prova che tutti erano peccatori, o morti nel peccato? Rispondo:
(a) Nello stesso modo in cui fornire medicine a tutti, dimostra che tutti sono malati, o che possono essere malati; e offrire il perdono a tutti coloro che sono in una prigione, prova che tutti sono colpevoli. Che insulto è offrire una medicina a un uomo sano; o perdono a un uomo che non ha violato alcuna legge! E ci sarebbe lo stesso insulto nell'offrire la salvezza a un uomo che non era peccatore, e che non aveva bisogno di perdono.
(b) La dignità del sofferente, e l'entità delle sue sofferenze, provano che tutti erano sotto un carico di colpa profondo e spaventoso. Un tale essere non sarebbe venuto a morire a meno che la razza non fosse stata apostata; né avrebbe sopportato dolori così grandi se una malattia profonda e spaventosa non si fosse diffusa nel mondo. L'ansia profonda; le lacrime; le fatiche; le sofferenze ei gemiti del Redentore mostrano quale fosse il suo senso della condizione dell'uomo, e provano che li considerava degradati, caduti e perduti.
E se il Figlio di Dio, che conosce tutti i cuori, li considerava perduti, sono perduti. Non si è sbagliato riguardo al carattere dell'uomo, e non ha dato la sua vita sotto l'influenza dell'illusione e dell'errore. Se alla vista che è stata presa di questo importante passaggio si obietta che l'opera di espiazione deve essere stata in larga misura vana; che in realtà è stato applicato solo a una parte relativamente piccola della famiglia umana, e che è irragionevole supporre che Dio soffrirebbe così grandi dolori da sopportare per nulla, possiamo rispondere:
(1) Che potrebbe non essere stato vano, sebbene possa essere stato rifiutato da gran parte dell'umanità. Potrebbero esserci stati altri scopi da essa compiuti oltre alla salvezza diretta delle persone. Faceva molto quando rendeva coerente che Dio offrisse la salvezza a tutti; è molto che Dio possa essere visto come giusto e tuttavia perdona il peccatore; fu molto quando si evidenziò il suo odio deciso per il peccato e il suo proposito di onorare la sua legge; e per quanto riguarda la benevolenza e la giustizia di Dio verso gli altri esseri e verso altri mondi, molto, molto è stato guadagnato, sebbene tutta la razza umana avesse rifiutato il piano e fosse andata perduta, e riguardo a tutti questi oggetti, il piano non era invano, e le sofferenze del Redentore non furono per niente. Ma,
(2) È in accordo con ciò che vediamo ovunque, quando molto di ciò che Dio fa sembra ai nostri occhi, anche se non ai suoi, essere vano. Quanta pioggia cade su sabbie sempre sterili o su rocce brulle, ai nostri occhi invano! Quali inondazioni di luce si riversano ogni giorno su aride distese, o oceani non attraversati, ai nostri occhi invano! Quanti fiori effondono la loro fragranza nel deserto e 'sprecano la loro dolcezza nell'aria del deserto', a quanto pare per niente! Quante perle giacciono inutili nell'oceano; quanto oro e argento nella terra; quanti diamanti in mezzo a rocce a noi sconosciute, e apparentemente invano! Quanti alberi alti alzano la testa nel deserto incontaminato e dopo secoli di sosta cadono sulla terra e si decompongono, invano ai nostri occhi! E quanta virtù medicinale viene creata da Dio ogni anno nel mondo vegetale che è sconosciuto all'uomo, e che si decompone e si perde senza togliere nessuna malattia, e che sembra crearsi invano! E quanto tempo è passato prima che le medicine più preziose fossero scoperte e applicate per alleviare il dolore o rimuovere le malattie! Anno dopo anno, ed età dopo età, esistevano in un mondo sofferente, e la gente moriva forse a pochi metri dalla medicina che li avrebbe alleviati o salvati, ma era sconosciuta, o se conosciuta ignorata.
Ma stavano arrivando i tempi in cui il loro valore sarebbe stato apprezzato e in cui sarebbero stati applicati a beneficio di chi ne soffriva. Così con il piano di salvezza. Può essere respinta, e le sofferenze del Redentore possono sembrare essere state inutili. Ma saranno ancora di valore per l'umanità; e quando verrà il tempo per il mondo intero di abbracciare il Salvatore, non mancherà di sufficienza nel piano di redenzione, e nei meriti del Redentore per salvare tutta la razza.
(Una misura di verità è, senza dubbio, coinvolta in questa controversia relativa all'universalità dell'espiazione; e la discussione sull'argomento in America, e più recentemente in questo paese, non può non produrre in definitiva i risultati più benefici. Tuttavia dobbiamo esprimere il nostro convinzione, che l'apparente differenza di opinioni tra gli evangelici, sia nata da un reciproco malinteso, e che tale malinteso dall'uso di una fraseologia ambigua.
Uno dice, Cristo è morto per tutti gli uomini. No, dice un altro, solo per gli eletti. La disputa va avanti all'infinito, finché alla fine si scopre che mentre le stesse parole venivano usate dai contendenti, ognuno attribuiva ad esse il proprio significato. Questa ambiguità è dolorosamente sentita nel trattato di un illustre scrittore, che recentemente è apparso sul lato limitato della questione. Non spiega, finché non è avanzato molto nella discussione, che senso ha la fraseologia comune di "Cristo morente per tutti gli uomini".
Tuttavia ci dice in seguito che lo comprende nel senso più alto di assicurare loro la salvezza; quando siamo convinti, che gran parte dell'argomento avrebbe potuto essere risparmiato, o in ogni caso diretto meglio, che contro una posizione che pochi o nessuno mantengono. L'autore stesso ne è consapevole. “La questione”, dice, “potrebbe, forse, essere stata risolta all'inizio da un'attenta definizione dei termini; ma ho volutamente rinviato a farlo, giudicando, che potesse essere fatto con migliore effetto man mano che la discussione procedeva.
Parlando della morte del Salvatore per le persone, o della morte per i peccatori, ho usato l'espressione in quello che io considero il significato stretto e proprio, vale a dire, come significare la sua morte con l'intenzione di salvarli. Questo, tuttavia, non è l'unico significato che avrà l'espressione, Per tutte le persone, per i peccatori in generale, il Salvatore è morto. Morì nella loro natura, morì in loro vece, morì onorando la Legge che avevano violato; in altre parole, morì rimuovendo ogni ostacolo legale che impediva loro di ottenere la vita”.
La morte di Cristo, la redenzione del suo popolo, p. 70. Ora, è solo in quest'ultimo senso che qualsiasi sostenitore razionale dell'aspetto generale nell'espiazione sosterrà che Cristo è morto per tutte le persone. Né potrebbe desiderare un linguaggio migliore in cui esprimere le sue opinioni, di quello fornito nella citazione di cui sopra. Che l'espiazione abbia certi aspetti generali è ormai quasi ammesso da tutti.
"Generale deve essere in un certo senso", dice l'autore già citato, "se in un certo senso è applicabile a tutti, e che questo è il caso l'affermazione precedente lo dimostra innegabilmente", p. 68. L'aspetto generale dell'espiazione è argomentato, da quei noti passaggi in cui si dichiara di avere un riferimento alle persone, tutte le persone, il mondo, e il mondo intero. Il lettore troverà alcuni di questi passaggi citati sopra nel commento. Di questa fraseologia universale sono state date varie spiegazioni.
Alcuni hanno fornito l'aggettivo qualificante "eletto" in questi luoghi, dove si dice che il progetto di espiazione abbracci il "mondo". Gli scrittori moderni di altissimo nome, tuttavia, e da entrambe le parti della questione, hanno gareggiato nel loro indignato ripudio di tale imprecazione. “Mi sono sentito”, dice il dottor Wardlaw, “lontano dall'essere soddisfatto di un modo comune di interpretare alcuni di quei testi che esprimono l'entità dell'espiazione in termini universali per mezzo di un comodo supplemento.
Secondo questo metodo di spiegazione, il mondo è, in tali occorrenze, fatto significare il 'mondo eletto', inserendo la parola 'eletto' come supplemento, concepito come necessario per la consistenza della Scrittura. Un 'mondo eletto', infatti, è diventato una frase di uso comune con una particolare classe di commentatori e teologi; essendo adoperato con altrettanta naturale libertà, come se avesse effettivamente avuto la sanzione dell'uso ordinario nel volume sacro; ma non si trova lì”.
E soggiunge il dottor Marshall, scrivendo sul lato limitato della domanda: "Certamente non si trova lì, e con ogni parola di questa meritata censura sono d'accordo cordialmente". Ecco allora un principio di interpretazione abbastanza esploso, e pochi al giorno d'oggi avranno il coraggio di abbracciarlo. Di nuovo, è stata spiegata indiscriminatamente la fraseologia del mondo dei Giudei e dei Gentili, dei Gentili come degli Ebrei; e coloro che adottano questo punto di vista ci dicono che il sistema ebraico era ristretto ed esclusivo, abbracciando un solo popolo, la progenie di Abramo; che era disegno di Dio, nella pienezza dei tempi, allargare la sua chiesa e ricevere nelle sue ampie braccia persone di tutte le nazioni, Ebrei e Gentili, Barbari e Sciti, vincolati e liberi; che la morte di Cristo fu insieme compimento e abrogazione del sistema tipico con tutti i suoi riti speciali ed esclusivi; che per essa fu abbattuto il muro di mezzo tra l'ebreo e il resto del mondo; che, quindi, era naturale rappresentarlo come un riferimento a tutte le persone e al mondo, anche quando l'universalità assoluta non era e non poteva essere intesa.
Un così vasto ampliamento della scala su cui dovevano ora essere conferite le benedizioni spirituali, in conseguenza della morte di Cristo, non avrebbe potuto essere espresso, si sostiene, in nessun altro o in termini meno universali. Vedi questa visione del soggetto ben esposta in Hill's System, vol. ii., 2 Corinzi 5 .
A questo principio interpretativo non abbiamo grandi obiezioni. C'è senza dubbio molta verità in esso. Fornisce un prezioso aiuto nell'indagine di molti passaggi. Ma non c'è un senso in cui quell'espiazione ha un aspetto assolutamente per tutti e per ogni uomo? Come abbiamo visto ammesso sopra. Ora, se il Salvatore «è morto in natura e in luogo di tutti, rimuovendo ogni impedimento legale che impedisse loro di ottenere la vita», come avviene, che questo aspetto universale non può essere trovato in nessuno di coloro che sono confessati i più passaggi universali nella Bibbia? Se è vero, deve essere trovato da qualche parte nelle scritture, e da nessuna parte così probabile, come in questa classe di testi; e il linguaggio, inoltre, è proprio come è naturalmente adatto ad esprimere questo senso.
Mentre poi permettiamo, che la fraseologia in questione possa essere in parte spiegata dall'ammissione dei pagani così come degli ebrei nel regno di Dio; sosteniamo allo stesso tempo, che non c'è nulla in esso che ci impedisca di includere tutto in ciascuna di quelle divisioni dell'umanità. Anzi, se gli apostoli avessero voluto esprimere questa idea, come avrebbero potuto farlo altrimenti? "Di' se vuoi", dice il dott.
Wardlaw, commentando Giovanni 3:16 , "che il 'mondo' significa ebrei e gentili, tuttavia se non è un numero definito di ebrei e gentili, sono ebrei e gentili che insieme compongono il mondo dell'umanità".
Che l'espiazione, infatti, abbia un certo aspetto benigno verso tutte le persone, appare dalla sua stessa natura. L'esatto punto di vista equivalente, come non è stato impropriamente definito, è ora quasi abbandonato. Raramente troviamo qualcuno che afferma che Cristo ha sopportato esattamente ciò che gli eletti avrebbero sofferto e meritato, e che, quindi, nella sua morte può essere sufficiente per quel numero favorito e per nessuno oltre.
Qual è allora la luce in cui dovrebbe essere considerata l'espiazione di Cristo? Riteniamo che l'unico resoconto razionale e scritturale di esso sia quello che lo considera un grande schema correttivo, che lo ha reso coerente con l'onore divino e tutti gli interessi dell'amministrazione divina, per estendere la misericordia ai colpevoli in generale, e che sarebbe stato ugualmente necessario, se ci fosse stata l'intenzione di salvarne uno solo, o un milione; numeri infatti non fanno parte della domanda.
Ecco allora qualcosa di fatto, che rimuove gli ostacoli legali e apre così a tutti la via del paradiso. E se qualcuno non vi entra, la sua incapacità è morale, e non sta in alcuna insufficienza del provvedimento divino. Questa visione, tuttavia, sembra fornire un giusto fondamento per l'universalità degli inviti evangelici, mentre attribuisce al peccatore stesso la colpa di aver rifiutato le disposizioni evangeliche.
Fin qui ci sentiamo disposti a concordare con il nostro autore nel suo commento, o meglio dissertazione sul versetto e sull'argomento che esso comporta. Riteniamo, tuttavia, che l'espiazione abbia un aspetto speciale oltre che generale; che mentre è gloriosamente vero che guarda a tutte le persone, ha allo stesso tempo un riguardo speciale per alcuni. Ci opponiamo, quindi, all'affermazione, “che l'espiazione in sé considerata non aveva alcuna limitazione e nessun particolare riferimento ad alcuna classe o condizione di persone, e nessuna particolare applicabilità ad una classe più che ad un'altra.
“Questo è simile a certe affermazioni avventate che sono state recentemente correnti nel nostro paese; poiché "mentre l'espiazione apre la porta della misericordia a tutti, non assicura la salvezza a nessuno"; che “Cristo è morto tanto per quelli che periscono, quanto per quelli che sono salvati”. Non possiamo invidiare quella reputazione di acutezza che può essere acquisita dal libero uso di tale linguaggio.
Non è disegno di Dio salvare il suo popolo? Non è l'espiazione il mezzo con cui lo fa, il mezzo con cui si realizza lo scopo di eleggere l'amore? Eppure questa espiazione non ha un riferimento speciale agli eletti? Inoltre, se è il mezzo per salvarli, non assicura la loro salvezza? Certamente, tra le persone, se si escogitassero mezzi efficaci per raggiungere un fine particolare, si direbbe che quel fine è assicurato da tali mezzi.
Lo scrittore è consapevole dell'ingegnosa evasione, che è il grazioso proposito di Dio applicare l'espiazione, e non l'espiazione stessa, che la collega con gli eletti e assicura la loro salvezza. Ci viene detto, inoltre, che dovremmo considerare l'espiazione da sola e considerarla in modo filosofico. Lo scopo da applicare è un accordo successivo. Ma prima, lo scopo di applicare l'espiazione a una classe speciale, non differisce in nulla dal progetto originale di salvare tale classe mediante essa, poiché tale scopo deve essere stato presente alla mente di Dio nel determinare l'espiazione.
Dire che Dio salva un certo numero mediante l'espiazione, e che tuttavia nel farla non aveva nessun disegno speciale a loro favore, per quanto possa raccomandarsi alla raffinatezza filosofica, sarà sempre respinto dal senso comune dell'umanità. Secondo. Se dobbiamo considerare l'espiazione al di fuori di qualsiasi scopo speciale ad essa connesso, perché non spogliarla anche di ogni scopo generale, in modo da poterla considerare con fermezza di per sé, e in tal modo ridurla a una mera astrazione, sulla quale nulla potrebbe essere affermato o negato?
I sostenitori dell'espiazione universale, o alcuni dei più avanzati tra loro, hanno recentemente portato le loro opinioni fino a negare che Dio nel fornire l'espiazione, o Cristo nel farla, abbia avuto un amore speciale per gli eletti. Un eminente scrittore da quella parte, tuttavia, al quale si è già fatto riferimento, mentre si spinge fino a negare un disegno speciale, sostiene l'esistenza di un amore speciale e amministra un rimprovero a quelli del suo stesso partito, che si spingono fino a questo punto .
Questa è davvero una concessione importante, perché l'amore speciale non è molto diverso da un disegno speciale, né è facile vedere come, nella mente di Dio, l'uno possa sussistere senza l'altro. “L'amore del Padre è la stessa cosa dell'elezione. L'elezione non è altro che l'amore del Padre formato in uno scopo” - Marshall. Oppure il punto può essere messo in questo modo. Dio nel provvedere l'espiazione aveva un amore speciale per gli eletti? Dov'è la prova? Senza dubbio in quella stessa disposizione. Ma se Dio nel farlo non aveva intenzione di salvarli da essa, la prova non solo è indebolita, ma distrutta. L'amore speciale, quindi, implica necessariamente un design speciale.
Per eliminare qualsiasi cosa come la specialità del disegno, molto è stato detto sull'ordine dei decreti divini, specialmente sul fatto che il decreto di espiazione, o quello di elezione, sia il primo in ordine di natura. Se quella dell'espiazione è la prima, si afferma che la specialità è fuori questione, poiché questa è assicurata solo dall'elezione, che è una disposizione posteriore. Su questo argomento è più facile oscurare il consiglio con parole senza conoscenza, che parlare in modo intelligibile.
Può essere ragionevolmente interrogato, se coloro che hanno scritto di più su di esso, comprendono appieno se stessi. Né si può fare a meno di lamentarsi che una così grande parte della controversia si sia svolta su questo punto, che finora è sfuggito alla presa dei più profondi, e ha trascinato i controversi in regioni del pensiero, troppo alte per i voli più arditi. dell'intelletto umano. Dopo tutto ciò che si può dire sull'argomento, si deve ammettere che tutta la disposizione connessa con la salvezza dell'uomo, esisteva simultaneamente nella mente di Dio, né nessuno si alzerà molto più saggio dalle indagini su quale sia stato il primo e quale sia l'ultimo.
La verità su tutto l'argomento, quindi, sembra essere che mentre l'espiazione ha un riferimento generale verso tutti, ha allo stesso tempo un riferimento speciale agli eletti di Dio, o come è ben espresso in una recente decisione sinodale , «Il Salvatore nel fare l'espiazione aveva un rapporto speciale di alleanza con gli eletti; aveva un amore speciale per loro e assicurava infallibilmente la loro salvezza eterna, mentre la sua obbedienza fino alla morte offriva una tale soddisfazione alla giustizia di Dio, come quella sulla base di essa, in coerenza con il suo carattere e la sua legge, la porta della misericordia è aperto a tutte le persone, e per la loro accettazione si presenta una salvezza piena e gratuita.
L'aspetto speciale, infatti, non dovrebbe essere negato più di quello generale. Si basa su un gran numero di quelli che possono essere chiamati testi speciali; come, "Anche Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per essa, per santificarla e purificarla", ecc. "Per la trasgressione del mio popolo è stato colpito". “ Efesini 5:25 la mia vita per le pecore”, Efesini 5:25 ; Isaia 53:8 ; Giovanni 10:15 .
Né vale dire di questa numerosa classe di passaggi, che trovano una spiegazione sufficiente nello scopo dell'applicazione, che è connesso con il rimedio per il peccato, poiché la maggior parte di essi sono di un tipo che collega direttamente la salvezza degli eletti con l'espiazione stessa, e non con alcuno scopo successivo di applicarla. Questa idea sembra solo un ingegnoso cambiamento per sostenere una teoria preferita. Quanto è diretto, per esempio, questo collegamento nel brano seguente: “che mi ha amato e ha dato se stesso per me.
“Nessuno che non avesse una teoria da supportare, penserebbe mai di introdurre un after design di applicazione per spiegare questo. Infatti, come osserva un abile recensore in uno dei nostri periodici dello schema che esclude un disegno speciale, «separa troppo l'espiazione dalla salvezza dell'uomo. Non collega affatto coloro che sono salvati, coloro che sono rigenerati dalla grazia divina, specialmente con il sacrificio di Cristo.
Un altro importante ramo di evidenza su questo punto, sta nel rapporto speciale che Cristo morendo mantenne verso il suo popolo, come quello di pastore, sposo, garante, ecc., e che non può essere spiegato su nessun altro principio che quello del disegno speciale .
Se si pone la domanda, come conserviamo la nostra coerenza, mantenendo così sia la visione generale che quella speciale, rispondiamo, in primo luogo, che se entrambe le opinioni si trovano nella Scrittura, non importa se possiamo spiegare la coerenza tra loro o no. Ma in secondo luogo, non è così difficile come alcuni potrebbero immaginare, concepire che Dio stabilisca un rimedio con un aspetto generale verso la razza, ma specialmente destinato a garantire la salvezza del suo popolo eletto.)
Allora erano tutti morti - Tutti morti nel peccato; cioè, tutti erano peccatori. Il fatto che sia morto per tutti dimostra che tutti erano trasgressori. La parola “morto” non è di rado usata nelle scritture per indicare la condizione dei peccatori; vedi Efesini 2:1 . Non significa che i peccatori siano in tutti i sensi, e sotto tutti gli aspetti come un cadavere senza vita, perché non lo sono.
Sono ancora agenti morali e hanno una coscienza. e sono capaci di pensare, parlare e agire. Ciò non significa che non abbiano più potere di uno nella tomba, perché hanno più potere. Ma significa che c'è una sorprendente somiglianza, per certi aspetti, tra un morto e un peccatore. Questa somiglianza non si estende a tutto, ma per molti aspetti è molto sorprendente.
(1) Il peccatore è insensibile alle glorie del mondo celeste e agli appelli del Vangelo, come un cadavere lo è a ciò che accade intorno o sopra di esso. Il corpo che giace nella tomba è insensibile alla voce dell'amicizia, e al fascino della musica, e al ronzio degli affari, e ai piani di guadagno e di ambizione; e così il peccatore è insensibile a tutte le glorie del mondo celeste, e a tutti gli appelli che gli vengono fatti, e a tutti gli avvertimenti di Dio. Vive come se non ci fossero né il paradiso né l'inferno; nessun Dio e nessun Salvatore.
(2) C'è bisogno dello stesso potere divino per convertire un peccatore che è necessario per risuscitare i morti. La stessa causa non esiste, rendendo necessaria l'esistenza di quel potere, ma è un fatto che un peccatore non sarà convertito dal proprio potere più di quanto un morto risusciterà dalla tomba per il proprio potere. Nessun uomo si è mai convertito senza il diretto arbitrio divino, così come Lazzaro non è stato risuscitato senza il diretto arbitrio divino.
E non c'è descrizione più giusta o malinconica che si possa dare dell'uomo, che dire che è morto nei peccati. È insensibile a tutti gli appelli che Dio gli rivolge; è insensibile a tutte le sofferenze del Salvatore ea tutte le glorie del cielo; vive come se queste non esistessero, o come se non si occupasse di esse; i suoi occhi non vedono in loro più bellezza di quanto non vedano i bulbi oculari ciechi dei morti nel mondo materiale; il suo orecchio è disattento alle chiamate di Dio e al Vangelo come l'orecchio dei morti lo è alla voce dell'amicizia o al fascino della melodia; e in un mondo che è pieno di Dio, e che potrebbe essere pieno di speranza, vive senza Dio e senza speranza.