Nel precedente capitolo 2 Corinzi 7 l'apostolo aveva espresso tutta la
sua fiducia nella pronta obbedienza dei Corinzi in ogni cosa. A questa
fiducia era stato condotto dalla prontezza con cui avevano obbedito ai
suoi comandi riguardo al caso della disciplina lì, e dal rispetto che
avevano mostrato... [ Continua a leggere ]
INOLTRE, FRATELLI, VI facciamo sapere: vi facciamo conoscere; vi
informiamo. La frase "ti facciamo per spirito" è usata nella
traduzione di Tyndale e significa "ti facciamo sapere". Lo scopo per
cui Paolo li informò della liberalità delle chiese della Macedonia
era di eccitarli a una simile liberali... [ Continua a leggere ]
COME QUELLO, IN UNA GRANDE PROVA DI AFFLIZIONE - Quando si potrebbe
supporre che non fossero in grado di dare; quando molti supponevano di
aver bisogno dell'aiuto degli altri; o quando si potrebbe supporre che
le loro menti sarebbero completamente assorbite dalle loro stesse
preoccupazioni. Il proce... [ Continua a leggere ]
PER IL LORO POTERE - Al massimo delle loro capacità.
RENDO TESTIMONIANZA: Paolo aveva fondato quelle chiese e aveva
trascorso molto tempo con loro. Era quindi ben qualificato per portare
testimonianza riguardo alla loro condizione.
SÌ, E AL DI LÀ DEL LORO POTERE - Al di là di quanto ci si sarebbe... [ Continua a leggere ]
PREGANDOCI CON MOLTA SUPPLICA - PREGANDOMI ardentemente di ricevere la
contribuzione e di trasmetterla ai santi poveri e afflitti della
Giudea.
E PRENDI SU DI NOI LA COMUNIONE DEL MINISTERO AI SANTI - greco, "che
prendiamo il dono e la comunione del ministero ai santi". Ci hanno
chiesto di partecip... [ Continua a leggere ]
E QUESTO HANNO FATTO ... - Non hanno dato solo quello che ci
aspettavamo. Conoscevamo la loro povertà e da loro ci aspettavamo
solo una piccola somma.
NON COME SPERAVAMO - Non secondo il massimo delle nostre speranze.
Siamo rimasti molto delusi dall'importo che hanno dato e dal modo in
cui è stato... [ Continua a leggere ]
INSOMUCH - Il senso di questo passaggio sembra essere questo: “Siamo
stati incoraggiati da questo successo inaspettato tra i macedoni.
Siamo rimasti sorpresi dalla portata della loro liberalità. E
incoraggiati da questo, abbiamo chiesto a Tito di andare in mezzo a
voi e finire la colletta che avevi... [ Continua a leggere ]
PERCIÒ, POICHÉ ABBONDATE IN OGNI COSA, vedi la nota, 1 Corinzi 1:5 .
Paolo non esitò mai a lodare i cristiani dove si poteva fare con
verità; e il fatto che furono eminenti in alcuni dei doveri e delle
grazie cristiane, fa il motivo dell'esortazione che abbondano in
tutti. Da coloro che avevano tant... [ Continua a leggere ]
NON PARLO PER COMANDAMENTO - Questo non significa che non avesse alcun
comando espresso da Dio nel caso, ma che non intendesse comandarli;
non parlava con autorità; non intendeva prescrivere ciò che
avrebbero dovuto dare. Ha usato solo motivi morali, e ha sollecitato
le considerazioni che aveva fatt... [ Continua a leggere ]
PERCHÉ VOI SAPETE... - L'apostolo Paolo era solito illustrare ogni
argomento, e far rispettare ogni dovere dove poteva essere fatto, con
un riferimento alla vita e alle sofferenze del Signore Gesù Cristo.
Il disegno di questo verso è evidente. È, per mostrare il dovere di
dare generosamente agli ogg... [ Continua a leggere ]
E QUI DO IL MIO CONSIGLIO - Non impegnandomi a comandarli, oa
prescrivere quanto dovrebbero dare. I consigli andranno molto oltre i
comandi in materia di beneficenza.
PERCHÉ QUESTO È OPPORTUNO PER TE - ( συμφέρει sumpherei).
Cioè, questo ti sarà vantaggioso; sarà redditizio; diventerà.
L'idea è che... [ Continua a leggere ]
POICHÉ C'ERA LA DISPONIBILITÀ A VOLERE - Ora compi la cosa, e non
accontentarti di averla iniziata. Non supporre che l'intenzione fosse
sufficiente, o che ora sei liberato dall'obbligo. È passato davvero
un anno; ma la necessità dell'aiuto ai poveri non è cessata. Il
sentimento qui è che se abbiamo... [ Continua a leggere ]
PERCHÉ SE C'È PRIMA UNA MENTE VOLENTEROSA - Se c'è una
“prontezza” ( προθυμία prothumia), una disposizione a
dare; se il cuore è in esso, allora l'offerta sarà gradita a Dio,
sia che tu possa dare molto o poco. Una mente disponibile è la prima
considerazione. Nessuna donazione, per quanto grande, pu... [ Continua a leggere ]
PERCHÉ NON VOGLIO DIRE CHE ALTRI UOMINI SIANO ALLEVIATI... - Non
intendo che altri debbano essere alleviati per alleviare te.
Letteralmente: “Non che ci debba essere riposo ( ἄνεσις
anesis, un lasciar andare; remissione, rilassamento) per gli altri, ma
afflizione ( θλίψις thlipsis) per te.
“Probabi... [ Continua a leggere ]
MA DA UN'UGUAGLIANZA - Su principi giusti e uguali. "Che ora in questo
momento", ecc. Che nel momento presente la tua abbondanza possa essere
un'offerta per i loro bisogni, così che in un momento futuro, se ce
ne sarà l'occasione, la loro abbondanza possa essere un'offerta per i
tuoi bisogni. L'idea... [ Continua a leggere ]
COME È SCRITTO - vedi Esodo 16:18 .
COLUI CHE AVEVA RACCOLTO MOLTO... - Questo passaggio era
originariamente applicato alla raccolta della manna da parte dei figli
d'Israele. La manna che cadeva intorno all'accampamento d'Israele
veniva raccolta ogni mattina. Tutto ciò che poteva fu impiegato nel
r... [ Continua a leggere ]
MA GRAZIE A DIO - Paolo considerava ogni giusto sentimento e ogni puro
desiderio; ogni inclinazione a servire Dio o a beneficiare un compagno
mortale, come dono di Dio. Egli, quindi, gli attribuisce la lode che
Tito era disposto a mostrare interesse per il benessere dei Corinzi.
LA STESSA CURA SINC... [ Continua a leggere ]
PERCHÉ IN EFFETTI HA ACCETTATO L'ESORTAZIONE - Ha rispettato di buon
grado l'esortazione che gli ho dato, vale a dire, di visitarti e di
eccitarti a questo buon lavoro.
MA ESSENDO PIÙ AVANTI, più disposto a farlo di quanto avessi
supposto. L'idea qui è che era molto pronto a impegnarsi in questo;
e... [ Continua a leggere ]
E ABBIAMO MANDATO CON LUI IL FRATELLO - Si è generalmente supposto
che questo fratello anonimo fosse Luke. Alcuni hanno supposto però
che fosse Marco, altri che fosse Sila o Barnaba. È impossibile
stabilire con certezza chi fosse; né è materiale da sapere. Chiunque
fosse, era qualcuno ben noto, in c... [ Continua a leggere ]
E NON SOLO - Non solo è stimato per altri servizi che ha reso con la
sua predicazione e scritti; ma ha avuto un nuovo segno della fiducia
delle chiese nell'essere incaricato di portare la colletta a
Gerusalemme.
SCELTO DALLE CHIESE - Scelto dalle chiese. Molti hanno convenuto nella
scelta, dimostra... [ Continua a leggere ]
EVITANDO QUESTO - Cioè, intendo impedire che mi venga addossato
qualsiasi biasimo riguardo alla gestione di questi fondi. A tal fine
Paolo aveva rifiutato di avere l'intera gestione dei fondi (cfr 1
Corinzi 12:3 ), e si era assicurato la nomina di uno che avesse tutta
la fiducia di tutte le chiese.... [ Continua a leggere ]
PROVVEDERE A COSE ONESTE - L'espressione qui usata ricorre in Romani
12:17 ; vedere la nota su quel luogo. In quel luogo, tuttavia, si
riferisce al modo in cui dobbiamo trattare coloro che ci feriscono;
qui si riferisce al modo corretto di usare la proprietà; e sembra che
fosse una specie di massima... [ Continua a leggere ]
E ABBIAMO MANDATO CON LORO NOSTRO FRATELLO - Chi fosse questo è del
tutto sconosciuto; e le congetture sono inutili. Alcuni hanno supposto
che fosse Apollo, altri Sila, altri Timoteo. Ma non ci sono mezzi per
accertare chi fosse; né è materiale. Era qualcuno in cui Paolo aveva
piena fiducia.
CHE AB... [ Continua a leggere ]
SE QUALCUNO INDAGHI SU TITO - Va osservato che le parole “qualcuno
indaghi” non sono nell'originale; né è chiaro che queste siano le
parole più appropriate da introdurre qui. Il greco può significare o
"se qualcuno si informa su Tito", o può significare "se c'è qualcosa
da dire su Tito". Il senso de... [ Continua a leggere ]
PERCIÒ MOSTRATE LORO... - Con un contributo liberale alla causa in
cui sono impegnati e per la quale sono venuti tra voi ora, fornite la
prova che amate me e la causa cristiana, e mostrate che non mi sono
vantato di te invano.
LA PROVA DEL TUO AMORE - Il tuo amore per me, per Dio, per la causa
dell... [ Continua a leggere ]