Introduzione a 2 Giovanni e 3 Giovanni
Sezione 1. L'autenticità della seconda e terza lettera di Giovanni
L'autenticità di queste due epistole fu messa in dubbio da molti nella chiesa paleocristiana, e non fu prima che fosse trascorso un tempo considerevole che la loro autorità canonica fu pienamente ammessa. La prima delle tre epistole fu sempre accolta come indubbia produzione dell'apostolo Giovanni; ma, sebbene non positivamente e assolutamente respinti, c'erano molti dubbi nutriti riguardo alla paternità della Seconda Lettera e della Terza Lettera.
La loro estrema brevità, e il fatto che fossero indirizzati a individui, e sembravano non destinati alla circolazione generale, li rese meno frequentemente menzionati dai primi scrittori cristiani, e rende più difficile stabilire la loro genuinità. L'evidenza della loro genuinità è di due tipi: esterna e interna. Sebbene, per la loro brevità, la prova su questi punti debba essere meno completa e chiara di quanto non lo sia per quanto riguarda la Prima Lettera; tuttavia è tale da soddisfare la mente, nel complesso, che sono la produzione dell'apostolo Giovanni, e hanno diritto a un posto nel canone della Scrittura.
(1) Prove esterne. L'evidenza di questo genere, sia a favore che contro l'autenticità di queste Epistole, si trova nelle seguenti testimonianze che le riguardano negli scritti dei Padri, e nei seguenti fatti riguardo alla loro ammissione nel canone.
(a) Nella chiesa e nella scuola di Alessandria erano entrambi ben noti e furono ricevuti come parte delle sacre scritture. Clemente di Alessandria e Alessandro, vescovo di Alessandria, li citano, o si riferiscono a loro, come gli scritti dell'apostolo Giovanni. - Opere di Lardner , vi. 275; Fortuna, p. 329. Origene, successore di Clemente, dice: “Giovanni lasciò dietro di sé un'epistola di pochissimi 'stichoi'; forse anche un secondo e un terzo, anche se alcuni non li considerano genuini.
Entrambi questi insieme, tuttavia, contengono solo 100 'stichoi'”. Dionigi di Alessandria mostra di conoscerli tutti, ma chiama gli ultimi due φερόμεναι pheromenai - scritti che si presume siano autentici. Per l'importanza di questa parola, come usata da Dionisio, vedere Lucke's Com., pp. 33, 331.
(b) Queste epistole erano conosciute e ricevute nelle chiese occidentali nel secondo e terzo secolo. Di questo fatto, un testimone importante si trova in Ireneo, il quale, per il luogo in cui risiedette durante la sua giovinezza, e la scuola in cui fu educato, merita una considerazione speciale come testimone rispetto alle opere di Giovanni - Abbraccio. Nacque a Smirne e visse non molto tempo dopo i tempi degli apostoli.
Fu discepolo di Policarpo, che conosceva l'apostolo Giovanni; e avendo trascorsi i suoi primi anni in Asia Minore, dovette, nelle circostanze in cui fu posto, conoscere gli scritti di Giovanni, e conoscere bene quali scritti gli fossero attribuiti. Cita la Seconda Lettera 2 Giovanni 1:11 , e con espresso riferimento a Giovanni come autore, sotto il nome di “Giovanni, il discepolo di nostro Signore.
In un altro luogo, inoltre, fa riferimento a questa Lettera. Dopo aver citato la prima lettera. lui continua. "E Giovanni, il discepolo di Gesù, nell'Epistola prima menzionata, comandò che essi (gli eretici) fossero evitati, dicendo", ecc. Quindi cita, parola per parola, il settimo e l'ottavo versetto dell'Epistola.
(c) La chiesa africana, nel terzo secolo, considerava la Seconda Lettera, almeno, come la produzione di Giovanni. In un sinodo a Cartagine, sotto Cipriano, Aurelio, vescovo di Chullabi, nel dare il suo voto sulla questione del battesimo degli eretici, cita come autorità il decimo versetto della seconda lettera, dicendo: "Giovanni, nella sua epistola, dichiara", eccetera.
(d) C'è qualche dubbio riguardo alla chiesa siriana, se queste epistole furono inizialmente ricevute come autentiche o no. I manoscritti del Peshitto, o versione siriaca antica, almeno dal VI secolo, non contengono la Lettera di Giuda, la Seconda Lettera di Pietro, o la Seconda Lettera e la Terza Lettera di Giovanni. Eppure Efrem il Siro, nel IV secolo, cita l'Epistola di Giuda, la Seconda di Pietro e la Seconda di Giovanni, come autentiche e canoniche.
Poiché questo padre nella chiesa siriana non conosceva la lingua greca, (Lucke), è chiaro che deve aver letto queste epistole in una traduzione, e come sembrerebbe più probabile in qualche versione siriaca. La probabilità sembrerebbe essere, dal momento che queste epistole non sono nella più antica versione siriaca, che c'era qualche dubbio sulla loro autenticità quando quella versione è stata fatta, ma che prima del tempo di Efrem erano state considerate autentiche, ed erano tradotto da altre persone.
Il loro uso al tempo di Efrem mostrerebbe almeno che allora erano considerati autentici. Potrebbero essere stati, infatti, in qualche periodo collegati alla versione antica, ma in un periodo successivo, poiché non appartenevano originariamente a quella versione, potrebbero esserne stati separati - Lucke, in loc. In ogni caso, è chiaro che in un primo periodo nella chiesa siriana erano considerati autentici.
(e) Sebbene ci fossero dubbi tra molti dei Padri riguardo alla genuinità di queste Epistole, tuttavia furono ammesse in diversi concili della chiesa come autentiche. Nell'85° dei canoni apostolici, (cosiddetto); nel Canone 60 del Sinodo di Laodicea; il Concilio di Ippona (393) e il terzo Concilio di Cartagine (397 dC), furono considerati come indubbiamente pertinenti al canone ispirato della Scrittura.
(f) Tutti i dubbi sull'argomento della genuinità di queste Epistole furono, tuttavia, successivamente rimossi dal punto di vista degli scrittori cristiani, e nel Medioevo furono universalmente accolti come gli scritti dell'apostolo Giovanni. Alcuni dei riformatori avevano di nuovo dubbi sulla loro genuinità. Erasmo citava il sentimento di Girolamo, che non fosse l'"apostolo" Giovanni a scrivere queste epistole, ma un "presbitero" con lo stesso nome; e Calvin sembra aver nutrito qualche dubbio sulla loro genuinità, poiché le ha omesse nei suoi commentari; ma anche questi dubbi sono scomparsi, ed è tornata ad essere generale, anzi quasi universale, la convinzione che siano da annoverare tra gli scritti genuini dell'apostolo Giovanni.
Si può qui aggiungere che i dubbi che sono stati nutriti sull'argomento, e le indagini a cui hanno dato luogo, mostrano la cura che è stata dimostrata nel formare il canone del Nuovo Testamento, e dimostrano che il mondo cristiano ha non disposto a ricevere libri come di sacra autorità senza prova della loro genuinità.
(2) C'è una forte evidenza interna che siano autentici. Questo si trova nel loro stile, sentimento e modo. È vero che chi conosceva gli scritti dell'apostolo Giovanni potrebbe comporre due brevi epistole come queste, che dovrebbero essere scambiate per le vere produzioni dell'apostolo. Ci sono, anche in queste brevi epistole, non pochi passaggi che sembrano essere una mera ripetizione di quanto Giovanni ha detto altrove.
Ma ci sono alcune cose riguardo all'evidenza interna che sono gli scritti dell'apostolo Giovanni, e non sono stati contraffatti intenzionalmente, che meritano un'attenzione più particolare. Sono come questi:
(a) Come già detto, lo stile, il sentimento e il modo sono quelli appropriati a Giovanni. Non c'è nulla nelle epistole che non potremmo supporre che avrebbe scritto; c'è molto che si accorda con ciò che ha scritto; c'è molto nello stile che difficilmente si troverebbe negli scritti di un altro uomo; e non c'è nulla nei sentimenti che ci induca a supporre che la maniera dell'apostolo Giovanni fosse stata assunta, allo scopo di spalmare sulle produzioni del mondo che non erano sue.
Le somiglianze tra queste Epistole colpiranno ogni lettore, e non è necessario specificarle. I seguenti passaggi, tuttavia, sono così decisamente alla maniera di Giovanni, che si può presumere che siano stati scritti da lui o da uno che ha progettato di copiare da lui: 2 Giovanni 1:5 , 2 Giovanni 1:9 ; 3 Giovanni 1:11 .
(b) Il fatto che il nome dello scrittore non sia apposto sulle Epistole è molto simile a quello di Giovanni. Paolo, in ogni caso tranne che nell'Epistola agli Ebrei, ha apposto il suo nome alle sue Epistole; Peter, James e Jude fecero la stessa cosa. Giovanni, tuttavia, non l'ha mai fatto in nessuno dei suoi scritti, ad eccezione dell'Apocalisse. Sembra aver supposto che ci fosse qualcosa nel suo stile e nei suoi modi che loderebbe i suoi scritti come genuini; o che in qualche altro modo si sarebbero capiti così bene come suoi, che non era necessario specificarlo.
Tuttavia l'omissione del suo nome, o di qualcosa che potrebbe rivendicare la sua autorità di apostolo, non sarebbe probabile che si verificasse se queste Epistole fossero fabbricate con l'intenzione di spargerle sul mondo come sue. L'artificio sarebbe troppo raffinato, e sarebbe troppo probabile che si autodistrugga, per essere adottato da chi dovrebbe elaborare un tale piano.
(c) Le osservazioni apparentemente severe e dure fatte nell'Epistola riguardo agli eretici, possono essere addotte come una prova che queste Epistole sono gli scritti genuini dell'apostolo Giovanni. Così, in 2 Giovanni 1:10 , dice: “Se qualcuno viene a te e non porta questa dottrina, non accoglierlo in casa tua, né dirgli che Dio si affretti.
Così in 3 Giovanni 1:10 ; "Se vengo, ricorderò le sue azioni che fa, blaterando contro di noi con parole maligne", ecc. È stata fatta un'obiezione alla genuinità di queste Epistole, che questo non è nello spirito del mite e amabile " discepolo che Gesù amava; che respira un temperamento di cattiveria e severità che non avrebbe mai potuto esistere in lui in nessun momento, e specialmente quando, da vecchio, si dice che non abbia predicato altro che "amatevi gli uni gli altri". Ma due circostanze dimostreranno che questa, lungi dall'essere un'obiezione, è piuttosto una prova della loro genuinità.
Una è che in effetti queste espressioni si accordano con quello che sappiamo essere stato il carattere di Giovanni. Non sono inappropriati per colui che è stato nominato dal Maestro stesso, Boanerges - un figlio del tuono, Marco 3:17 ; oa chi era disposto a far scendere fuoco dal cielo sul Samaritano che non voleva ricevere il Signore Gesù, Luca 9:54 ; o a uno che, vedendo un altro scacciare i demoni nel nome di Gesù, prese su di sé l'autorità di proibirglielo, Marco 9:38 .
La verità è che c'era un notevole miscuglio di “gentilezza” e “severità” nel personaggio di John; e sebbene il primo fosse il più prominente, e si possa supporre che sia aumentato man mano che invecchiava, tuttavia anche l'altro si manifestava spesso. C'era quello nel carattere di Giovanni, che, in alcune circostanze, e sotto un insegnamento diverso da quello del Signore Gesù, avrebbe potuto svilupparsi sotto forma di grande esclusività, bigottismo e severità - forse sotto forma di aperta persecuzione.
Sotto l'insegnamento del Salvatore, e per suo esempio, prevalse la sua natura più mite e migliore, e acquisì così decisamente l'ascendente, che quasi mai pensiamo ai tratti più duri del suo carattere. L'altra circostanza è che non sarebbe mai venuto in mente a chi avesse tentato di forgiare un'Epistola nel nome di Giovanni di introdurre un passo di questo genere. L'artificio sarebbe stato troppo poco probabile che avesse raggiunto il fine, che fosse venuto in mente o che fosse stato adottato.
Il carattere pubblico di Giovanni era così amabile; era così uniformemente definito il "discepolo che Gesù amava"; la gentilezza e la gentilezza sembravano tratti così pervasivi nella sua natura, che nessuno avrebbe pensato di introdurre sentimenti che sembravano essere in contrasto con questi tratti, anche se, a un'attenta analisi, si poteva rilevare che non erano contrari al suo carattere naturale.
(d) Forse, anche, l'appellativo che lo scrittore dà a se stesso in queste due Epistole, ( ὁ πρεσβύτερος ho presbuteros - il vecchio), può essere considerato come una prova che sono gli scritti dell'apostolo Giovanni; cioè, è più probabile che userebbe questo appellativo di quanto lo farebbe qualsiasi altro scrittore. È stato, infatti, sollevato un motivo di obiezione che l'uso di questo termine dimostri che non sono le produzioni di Giovanni.
Vedi Fortuna, p. 340. Ma, come abbiamo visto, Giovanni non era solito anteporre il proprio nome ai suoi scritti; e se queste epistole furono scritte da lui quando era a Efeso, niente è più probabile che usi questo termine. Difficilmente può essere considerato un appellativo relativo all'"ufficio", poiché poiché nella chiesa c'erano molti "anziani" o "presbiteri", Atti degli Apostoli 20:17 , l'uso del termine "l'anziano" non sarebbe sufficientemente distintivo per designare lo scrittore.
Si può presumere, quindi, di avere un particolare rispetto per l'età; e, nelle supposte circostanze, non si applicherebbe a nessuno con tanta decenza quanto all'apostolo Giovanni, uno che sarebbe ben noto come il vecchio e venerabile discepolo del Salvatore. Confronta, tuttavia, Lucke (pp. 340-343) sull'uso di questa parola.
Sezione 2. Della persona alla quale Giovanni indirizzò la sua seconda lettera
Questa lettera pretende di essere indirizzata, come è nella nostra traduzione, alla "signora eletta" - ἐκλεκτῇ κυρίᾳ eklektē kuria. C'è stata una grande diversità di opinioni riguardo alla persona qui riferita, e ci sono questioni riguardo ad essa che è impossibile determinare con assoluta certezza. Le diverse opinioni che sono state intrattenute sono le seguenti:
- Alcuni hanno supposto che si parli di una matrona cristiana, amica di Giovanni, il cui nome era Ἐκλεκτὴ Eklektē (Eclecte), o Κυρία Kuria, (Kyria).
Ecumenio e Teofilatto supponevano che il nome proprio della femmina a cui si riferiva fosse “Eclecte”; altri hanno adottato l'altra opinione, che il nome fosse "Cyria".
- Altri fra gli antichi, e particolarmente Clemente, supponevano che la chiesa fosse indicata con questo nome, sotto l'immagine delicata di una donna eletta; o qualche chiesa particolare a cui fu inviata l'Epistola, o la chiesa in generale.
Questa opinione è stata sostenuta anche da alcuni degli scrittori moderni.
- Altri hanno supposto, come è implicito nella nostra versione comune, che fosse indirizzato a qualche matrona cristiana, il cui nome non è menzionato, ma che era ben nota a Giovanni, e forse a molti altri, per la sua pietà e i suoi atti di gentilezza ai cristiani. Il motivo per cui il suo nome è stato soppresso, si è supposto, era che se fosse stato menzionato avrebbe potuto in qualche modo esporla a guai, forse alla persecuzione.
- Recentemente, Knauer ( Studien und Kritik ., 1833, Heft 2. s. 452, ss.) ha cercato di dimostrare che era indirizzato alla Vergine Maria, che si suppone allora risiedesse in Galilea. L'improbabilità di questa opinione è mostrata da Lucke, pp. 352, 353.
Queste domande non sono molto importanti per essere determinate, anche se potrebbero esserlo con precisione; e in questo lasso di tempo, e con i pochi dati che abbiamo per formare un giusto giudizio sull'argomento, non è possibile stabilirli con tutta certezza. La probabile verità su questo punto, e su tutto ciò che sembra ora possibile accertare con un certo grado di certezza, può essere espressa nelle seguenti precisazioni:
(1) La lettera era indirizzata a un individuo, e non a una chiesa. Se fosse stato per una chiesa particolare, sarebbe stato specificato, perché questa è la modalità uniforme nel Nuovo Testamento. Se fosse indirizzato alla chiesa in generale, è al più alto grado improbabile che Giovanni si sia allontanato dallo stile di indirizzo nella sua prima lettera; improbabile sotto ogni aspetto che avesse adottato un altro stile così mistico e insolito in una semplice composizione in prosa.
È solo nella poesia, nella profezia, nelle composizioni dove abbonda il linguaggio figurativo, che la chiesa è rappresentata come una donna; ed è del tutto improbabile che Giovanni, all'inizio di una breve Lettera, abbia adottato questo appellativo. Il fatto che fosse indirizzato a una singola donna è ulteriormente evidente dalla menzione dei suoi figli: 2Gv 1:1 , 2 Giovanni 1:4 , "Alla donna eletta e ai suoi figli;" "Ho trovato dei tuoi figli che camminano nella verità". Questo non è il linguaggio che si userebbe per rivolgersi a una chiesa.
(2) È probabile che il "nome" di questa donna fosse destinato a essere specificato e che fosse "Kyria" ( Κυρία Kuria). Questo, infatti, non è assolutamente certo; ma il greco lo sopporterà facilmente, e si accorda meglio con l'uso apostolico supporre che sia designato il nome della persona a cui la lettera era indirizzata.
Ciò si verifica nella terza lettera di Giovanni, nelle lettere di Paolo a Filemone, a Timoteo e a Tito e, a quanto pare, non c'è motivo per cui non avrebbe dovuto essere fatto nel caso dinanzi a noi. I traduttori siriaco e arabo lo capiscono così, poiché entrambi hanno mantenuto il nome Cyria. Può fare qualcosa per confermare questa opinione, osservare che il nome Cyria non era raro, almeno in tempi successivi, tra le donne cristiane.
Vedi Corp. Inscript. Gruter, p. 1127, Numeri 11 ος καὶ ἡ γυνὴ αὐτοῦ Κυρία Fenippos kai hē gunē autou Kuria. Confronta Lex. agiologico. Labbra. 1719, pag. 448, dove sono menzionate due martiri con questo nome. Vedi anche altri casi citati da Lucke, Com . P. 351. Se queste opinioni sono corrette, allora la vera interpretazione del passaggio sarebbe: "Il presbitero dell'eletta Kyria".
(3) Di questa pia femmina, tuttavia, non si sa nulla di più di ciò che è menzionato in questa Lettera. Da ciò apprendiamo che Giovanni era molto attaccato a lei, 2 Giovanni 1:5 ; che era una madre, e che i suoi figli erano devoti, 2 Giovanni 1:1 , 2 Giovanni 1:4 ; e che era di carattere ospitale, e avrebbe potuto intrattenere coloro che si professavano come maestri religiosi, 2 Giovanni 1:10 .
Dove o quando è vissuta, o quando è morta, non abbiamo alcuna informazione. Al momento di scrivere questa lettera, Giovanni aveva forti speranze che gli sarebbe stato permesso di venire presto a vederla, ma se lo avesse mai fatto, non siamo informati, 2 Giovanni 1:12 .
Sezione 3. L'autorità canonica della seconda e terza lettera di Giovanni
L'autorità canonica di queste Epistole dipende dalle seguenti cose:
- Sulla prova che sono gli scritti dell'apostolo Giovanni. Nella misura in cui tale evidenza è chiara, la loro autorità canonica è ovviamente stabilita.
(2)Anche se brevi, e sebbene indirizzate a individui, sono ammessi nel canone della Scrittura con la stessa proprietà delle Epistole a Timoteo, a Tito e a Filemone, poiché erano indirizzate anche a individui.
(3) Come quelle Epistole, anche queste contengono cose di interesse generale per la chiesa. Non c'è nulla in nessuno che sia incoerente con ciò che Giovanni ha scritto altrove, o che sia in conflitto con qualsiasi altra parte del Nuovo Testamento; c'è molto in loro che è alla maniera di Giovanni, e che respira il suo spirito; c'è abbastanza in loro per raccontarci la via della salvezza.
Del tempo in cui furono scritte queste epistole e del luogo in cui non si sa nulla, e le congetture sarebbero inutili, poiché non ci sono segni di tempo o luogo in nessuno dei due, e non c'è alcuna dichiarazione storica che dia l'informazione. È opinione comune che siano stati scritti a Efeso, e quando Giovanni era vecchio. L'appellativo che dà a se stesso, "il maggiore", concorda con questa supposizione, sebbene non la renda assolutamente certa.