Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Apocalisse 1:4
Giovanni alle sette chiese che sono in Asia - La parola “Asia” è usata in sensi molto diversi da diversi scrittori. È solito:
(1) In riferimento all'intero continente orientale ora conosciuto con quel nome;
(2) Asia o Asia Minore;
(3)Quella parte dell'Asia che Attalo III, re di Pergamo, diede ai Romani, cioè Misia, Frigia, Licaonia, Lidia, Carla, Pisidia e la costa meridionale, cioè tutta la parte occidentale, sudoccidentale e parti meridionali dell'Asia Minore; e,
(4)Nel Nuovo Testamento, di solito la parte sudoccidentale dell'Asia Minore, di cui Efeso era la capitale. Vedi le note in Atti degli Apostoli 2:9 .
La parola “Asia” non si trova nelle Scritture Ebraiche, ma ricorre spesso nei Libri dei Maccabei e nel Nuovo Testamento. Nel Nuovo Testamento non è usato nel senso ampio in cui è ora, applicato a tutto il continente, ma nel suo significato più ampio includerebbe solo l'Asia Minore. È anche usato, specialmente da Luca, per indicare il paese che era chiamato "Ionia", o quello che abbracciava le province di Caria e Lidia.
Di questa regione Efeso era la città principale, ed era in questa regione che si trovavano le “sette chiese”. Se ci fossero più di sette chiese in questa regione non è suggerito dall'autore di questo libro, e su questo punto non abbiamo alcuna conoscenza certa. è evidente che queste sette erano le chiese principali, anche se ce n'erano di più, e che c'era qualche ragione per cui dovessero essere particolarmente indirizzate.
Si fa menzione di alcune altre chiese nelle vicinanze di queste. Colosse era vicino a Laodicea; e da Colossesi 4:13 , non sembrerebbe improbabile che ci fosse una chiesa anche a Hierapolis. Ma potrebbe non esserci stato nulla nelle loro circostanze che richiedesse un'istruzione o un ammonimento particolare, e potrebbero essere stati per questo omessi.
C'è anche qualche ragione per supporre che, sebbene ci fossero state altre chiese nelle vicinanze oltre alle sette menzionate da Giovanni, si fossero estinte nel momento in cui scrisse il Libro dell'Apocalisse. Sembra da Tacito (Storia, XIV, 27; confrontare anche Plinio, NH, v. 29), che al tempo di Nerone, 61 dC, la città di Laodicea fu distrutta da un terremoto, nel quale terremoto, secondo Eusebio, furono coinvolte le adiacenti città di Colosse e Hierapolis. Laodicea fu, infatti, immediatamente ricostruita, ma non ci sono prove del ristabilimento della chiesa prima del tempo in cui Giovanni scrisse questo libro.
La prima menzione che abbiamo di una chiesa lì, dopo quella citata nel Nuovo Testamento da Paolo Colossesi 2:1 ; Colossesi 4:13 , Colossesi 4:15 , è al tempo di Traiano, quando Papia era vescovo lì, a volte tra il 98 a.
d. and 117 a.d. It would appear, then, to be not improbable that at the time when the Apocalypse was written, there were in fact but seven churches in the vicinity. Prof. Stuart (i., 219) supposes that “seven, and only so many, may have been named, because the sevenfold divisions and groups of various objects constitute a conspicuous feature in the Apocalypse throughout.” But this reason seems too artificial; and it can hardly be supposed that it would influence the mind of John, in the specification by name of the churches to which the book was sent. If no names had been mentioned, and if the statement had occurred in glowing poetic description, it is not inconceivable that the number seven might have been selected for some such purpose.
La grazia sia a te e la pace - La solita forma di saluto nel rivolgersi a una chiesa. Vedi le note su Romani 1:7 .
Da colui che è, che era e che deve venire - Da colui che è eterno - che abbraccia tutta la durata, passata, presente e futura. Nessuna espressione potrebbe denotare l'eternità in modo più sorprendente di questa. Ora esiste; è esistito in passato; esisterà in futuro. C'è qui un'evidente allusione al nome Yahweh, il nome con cui il vero Dio è designato in modo appropriato nelle Scritture.
Quel nome יהוה Yahweh, da היה haayah, essere, esistere, sembra essere stato adottato perché denota esistenza, o essere, e come denota semplicemente colui che esiste; e si riferisce semplicemente al fatto dell'esistenza. La parola non ha variazione di forma, e non ha alcun riferimento al tempo, e abbraccerebbe tutto il tempo: cioè, è vero in un momento come in un altro che egli esiste.
Una parola del genere non sarebbe parafrasata in modo inappropriato dalla frase "chi è, e chi era, e chi verrà", o chi sarà; e non c'è dubbio che Giovanni qui si riferisse a lui come a lui stesso l'esistenza eterna e increata, e come la grande e originale fonte di tutto l'essere.
Coloro che desiderano trovare una discussione completa sull'origine del nome Yahweh, possono consultare un articolo del Prof. Tholuck, nel “Biblical Repository”, vol. iv., pp. 89-108. È notevole che ci siano alcuni passaggi in iscrizioni e scritti pagani che hanno una forte somiglianza con il linguaggio usato qui da Giovanni riguardo a Dio. Così, Plutarco (De Isa. et Osir., p. 354.), parlando di un tempio di Iside, a Sais, in Egitto, dice: "Portava questa iscrizione: 'Io sono tutto ciò che era, ed è, e sii, e il mio velo nessun mortale può rimuovere'“ - Ἐγώ εἰμι πᾶν τὸ γεγονός, καὶ ὅν, καὶ ἐσόμενον καὶ τὸν ἐμὸν πέπλον οὐδείς τω θνητὸς ἀνεκάλυψεν Egō eimi pan to gegonos, kai hon, kai esomenon kai tonekton emonupn .
Così Orfeo (in Auctor. Lib. de Mundo), "Giove è la testa, Giove è il mezzo, e tutte le cose sono fatte da Giove". Così in Pausania (Phocic. 12), “Giove era; Giove è; Giove sarà." Il riferimento nella frase davanti a noi è a Dio in quanto tale, oa Dio considerato come Padre.
E dai sette Spiriti che stanno davanti al suo trono - Dopo tutto quello che è stato scritto su questa difficilissima espressione, è ancora impossibile determinarne con certezza il significato. I principali pareri che sono stati tenuti al riguardo sono i seguenti:
I. Che si riferisce a Dio, in quanto tale. Questa opinione è sostenuta da Eichhorn ed è favorita da Ewald. Nessun argomento derivato da passaggi paralleli è sollecitato per questa opinione, né può essere trovato alcuno del genere, dove si parla di Dio stesso sotto la rappresentazione di uno Spirito settuplo. Ma le obiezioni a questo punto di vista sono così ovvie da essere insuperabili:
- Se si riferisse a Dio in quanto tale, sarebbe pura tautologia, poiché lo scrittore si era appena riferito a lui nella frase "da colui che era", ecc.
(2) È difficile percepire in che senso "sette spiriti" potrebbero essere attribuiti a Dio, o come potrebbe essere descritto come un essere di "Sette Spiriti". Almeno, se si potesse parlare di lui come tale, non ci sarebbero obiezioni ad applicare la frase allo Spirito Santo.
(3)Come si potrebbe dire di Dio stesso che era “davanti al trono?” È rappresentato ovunque seduto sul trono, non come prima. È facile concepire gli angeli come in piedi davanti al trono; e dello Spirito Santo è più facile concepire come rappresentato così come pronto ad andare avanti e trasmettere un'influenza celeste da quel trono, ma è impossibile concepire in che senso questo potrebbe essere applicato a Dio come tale.
II. L'opinione di Grotius, e di John Henry Heinrichs, che si riferisca alla “multiforme provvidenza di Dio”, ovvero a Dio considerato operante in sette o molti modi diversi. A sostegno di ciò Grozio fa appello ad Apocalisse 5:12 ; Apocalisse 7:12 .
Ma questa opinione è così inverosimile, ed è così priva di sostegno, da non aver trovato, si crede, nessun altro difensore, e non ha bisogno di ulteriore avviso. Non si può supporre che Giovanni intendesse personificare gli attributi della Divinità, per poi unirli a Dio stesso, e al Signore Gesù Cristo, e rappresentarli come vere sussistenze da cui discendono importanti benedizioni alle persone.
È chiaro che come con la frase "chi è, chi era e chi deve venire" e con "Gesù Cristo, il testimone fedele e veritiero", si riferisce alle vere sussistenze, così deve qui. Inoltre, se si denotano gli attributi di Dio, oi modi di operare divino, perché viene scelto il numero sette? E perché sono rappresentati in piedi davanti al trono?
III. Una terza opinione è che il riferimento sia a sette angeli della presenza che assistono e amministrano - angeli rappresentati come in piedi davanti al trono di Dio, o alla sua presenza. Questa opinione fu adottata fra gli antichi da Clemente d'Alessandria, Andrea da Cesarea, ed altri; tra i moderni di Beza, Drusius, Hammond, Wetstein, Rosenmuller, Clarke, Prof. Stuart e altri. Questa opinione, tuttavia, è stata sostenuta in forme alquanto diverse; alcuni sostengono che si fa riferimento ai sette angeli perché era opinione diffusa tra gli ebrei che vi fossero sette angeli in piedi alla presenza di Dio come sette principi stavano nella corte persiana davanti al re; altri, a cui si fa riferimento in modo particolare agli angeli delle sette chiese, rappresentati ora in piedi alla presenza di Dio; altri, che sette angeli, rappresentati come i principali angeli impiegati nel governo del mondo, sono indicati; e altri, che sette arcangeli sono particolarmente designati. Confronta Poole, Sinottici in loco. Gli argomenti su cui si basano coloro che suppongono che si facciano qui riferimento a sette angeli sono brevemente questi:
(1) La natura dell'espressione qui usata. L'espressione, si dice, è tale da denotare naturalmente gli esseri che stavano davanti al suo trono - esseri che erano diversi da colui che era sul trono - ed esseri più d'uno di numero. Che non possa riferirsi a uno sul trono, ma debba significare quelli distinti e separati da uno sul trono, è sostenuto dall'uso delle frasi "davanti al trono" e "davanti a Dio", in Apocalisse 4:5 ; Apocalisse 7:9 , Apocalisse 7:15 ; Apocalisse 8:2 ; Apocalisse 11:4 , Apocalisse 11:16 ; Apocalisse 12:10 ; Apocalisse 14:3 ; Apocalisse 20:12; in tutti i luoghi la rappresentazione denota coloro che erano alla presenza di Dio, e in piedi davanti a lui.
(2) Si sostiene da altri passaggi del Libro dell'Apocalisse che, si dice (Prof. Stuart), vadano direttamente a confermare questa opinione. Così, in Apocalisse 8:2 ; "E vidi i sette angeli che stavano davanti a Dio". Quindi Apocalisse 4:5 ; le sette lampade di fuoco che ardono davanti al trono, si dice che siano “i sette Spiriti di Dio.
In questi passaggi, si afferma che l'articolo "il" designa i famosi angeli; o quelli che erano stati prima specificati, e che questa è la prima menzione di tali angeli dopo la designazione nel passaggio prima di noi.
(3) Si dice che questo sia in accordo con ciò che era usuale tra gli Ebrei, che erano soliti parlare di sette angeli-presenza, o angeli che stavano alla presenza di Yahweh. Così, nel Libro di Tobia (12:15), Raffaello è introdotto come usando questo linguaggio: “Io sono Raffaele, uno dei sette angeli santi, che presentano le preghiere dei santi, e che entrano ed escono davanti alla gloria del Santo.
Il Libro apocrifo di Enoch (capitolo 20) riporta i nomi dei sette angeli che vegliano; cioè dei vigilanti (confrontare le note su Daniele 4:13 , Daniele 4:17 ) che stanno alla presenza di Dio in attesa dei comandi divini, o che vegliano sugli affari delle persone. Così nello Zendavesta di Zoroastro sono menzionati sette amshaspend, o arcangeli. Vedi Prof. Stuart, in loco.
A queste opinioni, tuttavia, ci sono obiezioni di grande peso, se non sono in realtà del tutto insuperabili. Sono come i seguenti:
(1) Che sia dato loro lo stesso rango di Dio, come fonte di benedizioni. Secondo la visione che rappresenta questa espressione come riferita agli angeli, essi sono posti sullo stesso piano, per quanto ci riguarda, con "colui che era, è, e deve venire", e con il Signore Gesù Cristo - una dottrina che non si trova altrove nelle Scritture, e che non possiamo supporre che lo scrittore intendesse insegnare.
(2) Che le benedizioni dovrebbero essere invocate dagli angeli - come se potessero impartire "grazia e pace". È evidente che chiunque sia qui indicato con la frase "i sette spiriti", è posto allo stesso livello degli altri menzionati come fonte di "grazia e pace". Ma non si può supporre che uno scrittore ispirato invochi quella grazia e quella pace da qualcuno che non sia un essere divino.
(3) Siccome qui vengono menzionate due persone della Trinità, è da presumere che la terza non sarebbe stata omessa; o per mettere questo argomento in una forma più forte, non si può supporre che uno scrittore ispirato menzioni a questo proposito due delle persone della Trinità, e quindi non solo non menzioni il terzo, ma si riferisca agli angeli - alle creature - come conferenti ciò che sarebbe opportunamente ricercato dallo Spirito Santo.
L'incongruenza sarebbe non solo nell'omettere ogni riferimento allo Spirito - che potrebbe effettivamente verificarsi, come spesso accade nelle Scritture - ma nel mettere al posto in cui quello Spirito occuperebbe naturalmente un'allusione agli angeli come beneditori.
(4) Se questo si riferisce agli angeli, è impossibile evitare l'inferenza che il culto degli angeli, o l'invocazione degli angeli, sia appropriato. A tutti gli effetti, questo è un atto di adorazione; perché è un atto di invocazione solenne. È un riconoscimento dei “sette Spiriti”, come fonte di “grazia e pace”. Sarebbe impossibile resistere a questa impressione sulla mente popolare; non sarebbe possibile incontrarlo se fosse sollecitato come argomento a favore della proprietà dell'invocazione degli angeli, o dell'adorazione degli angeli. Eppure, se c'è qualcosa di chiaro nelle Scritture, è che solo Dio è adorato. Per questi motivi, mi sembra che tale interpretazione non possa essere fondata.
IV. Rimane una quarta opinione, che si riferisce allo Spirito Santo, e in favore di tale opinione si può sollecitare:
(1) Che è più naturale supporre che lo Spirito Santo sarebbe stato invocato in tale occasione, in connessione con colui "che era, è, e deve venire", e con "Gesù Cristo". Se in tale occasione si rivolgessero a due delle persone della Trinità, si dovrebbe giustamente supporre che lo Spirito Santo non venga omesso, come una delle persone da cui discenderà la benedizione. Confronta 2 Corinzi 13:14 ; “La grazia del Signore Gesù Cristo, l'amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi”.
(2) Sarebbe innaturale e improprio, in tale invocazione, unire gli angeli a Dio per impartire benedizioni, o partecipare con Dio e con Cristo nel comunicare benedizioni all'uomo. Un'invocazione a Dio di inviare i suoi angeli, o di impartire grazia e favore attraverso l'aiuto angelico, sarebbe completamente conforme all'uso nella Scrittura, ma non è conforme a tale uso invocare tali benedizioni dagli angeli.
(3) Non si può negare che un'invocazione di grazia da "colui che è, era, e deve venire" è della natura del culto. L'indirizzo a lui è come Dio, e l'atteggiamento della mente in tale indirizzo è quello di chi è impegnato in un atto di devozione. L'effetto dell'unione di qualsiasi altro essere con lui in tal caso, sarebbe quello di portare all'adorazione di uno così associato a lui. Riguardo al Signore Gesù, «il testimone fedele e veritiero», è da espressioni come queste che siamo portati a credere che egli è divino e che è giusto adorarlo come tale.
Lo stesso effetto deve essere prodotto in riferimento a quelli che qui vengono chiamati "i sette Spiriti davanti al trono". Non possiamo resistere all'impressione che si tratti di qualcuno con attributi divini; oppure, se si tratta di angeli, non si può facilmente dimostrare che non è opportuno rendere loro il culto divino. Se sono stati così invocati da un apostolo, può essere improprio adorarli adesso?
(4) La parola usata qui non è “angeli”, ma “spiriti”; e sebbene è vero che gli angeli sono spiriti, e che la parola "spirito" è applicata a loro Ebrei 1:7 , è anche vero che questa non è una parola che sarebbe intesa riferirsi a loro senza designare che gli angeli erano significava. Se qui si intendessero angeli, sarebbe stata naturalmente usata quella parola, come avviene altrove in questo libro.
(5) In Apocalisse 4:5 , dove c'è un riferimento alle "sette lampade davanti al trono", si dice di loro che "sono", cioè rappresentano "i sette Spiriti di Dio". Questo passaggio può essere inteso come riferito alla stessa cosa di quella davanti a noi, ma non può ben comprendere degli angeli; perché:
(a) Se lo avesse fatto, sarebbe stato naturale usare quella lingua per il motivo sopra menzionato;
(b)Gli angeli non sono chiamati da nessuna parte “gli spiriti di Dio”, né tale linguaggio sarebbe appropriato.
La frase "Spirito di Dio" implica naturalmente la divinità e non potrebbe essere applicata a una creatura. Per questi motivi mi sembra che sia da preferire l'interpretazione che applica la frase allo Spirito Santo; e sebbene questa interpretazione non sia esente da difficoltà, tuttavia ci sono meno difficoltà in quella che in nessuna delle altre proposte. Sebbene possa non essere possibile rimuovere completamente le difficoltà implicate in tale interpretazione, tuttavia forse si può fare qualcosa per diminuire la loro forza:
(1) In primo luogo, per quanto riguarda il motivo per cui il numero sette dovrebbe essere applicato allo Spirito Santo:
(a) Sarebbe certamente altrettanto appropriato nell'applicarlo allo Spirito Santo quanto a Dio in quanto tale. Eppure Grozio, Eichhorn, Ewald e altri non videro difficoltà in una tale applicazione considerata come rappresentante un settuplo modo di operare di Dio, o un multiplo agente divino.
(b) La parola "sette" denota spesso un numero intero o completo, e può essere usata per indicare ciò che è pieno, completo o molteplice; e potrebbe quindi essere usato in riferimento a uno Spirito tutto perfetto, o ad uno spirito che era molteplice nelle sue operazioni.
(c) Il numero sette è evidentemente un numero preferito nel Libro dell'Apocalisse, e potrebbe essere usato dall'autore in luoghi, e in un certo senso, come non sarebbe verosimilmente usato da un altro scrittore. Quindi, ci sono sette epistole alle sette chiese; ci sono sette sigilli, sette trombe, sette coppe dell'ira di Dio, sette ultime piaghe; ci sono sette lampade e sette Spiriti di Dio; l'Agnello ha sette corna e sette occhi.
In Apocalisse 1:16 sono menzionate sette stelle; in Apocalisse 5:12 , sette attributi di Dio; Apocalisse 12:3 , il drago ha sette teste; Apocalisse 13:1 , la bestia ha sette teste.
(d) Il numero sette, quindi, può essere stato dato allo Spirito Santo in riferimento alla diversità o alla pienezza delle sue operazioni sulle anime delle persone, e alla sua multiforme agenzia sugli affari del mondo, come ulteriormente sviluppato in questo libro.
(2) Per quanto riguarda il suo essere rappresentato come "davanti al trono", questo può essere inteso a designare il fatto che lo Spirito Divino era, per così dire, pronto ad uscire, o ad essere inviato, secondo una rappresentazione comune nelle Scritture, per raggiungere importanti scopi nelle vicende umane. La postura non implica necessariamente l'inferiorità della natura, più di quanto lo faccia il linguaggio rispetto al Figlio di Dio, quando viene rappresentato come inviato nel mondo per eseguire un importante incarico del Padre.