Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Apocalisse 6:9-11
E quando ebbe aperto il quinto sigillo - note in Apocalisse 5:1 ; Apocalisse 6:1 .
Ho visto sotto l'altare - I quattro esseri viventi non si sentono più come nell'apertura dei primi quattro sigilli. Nessuna motivazione è data per il cambiamento nel modo della rappresentazione; e nessuno può asserire, a meno che non sia che avendo rappresentato ciascuno dei quattro esseri viventi a sua volta come richiamante l'attenzione sugli eventi notevoli che stavano per accadere, non sembrava essere necessario o conveniente introdurli di nuovo.
Di per sé considerato, non si può supporre che sarebbero meno interessati agli eventi che stanno per essere divulgati di quanto non lo fossero a quelli che lo hanno preceduto. Questo sigillo appartiene ai martiri - al primo successivamente fatto ad un tempo di prosperità e trionfo; discordia e spargimento di sangue; alla tassazione oppressiva; alla guerra, alla fame e alla peste. Nella serie dei mali era naturale e doveroso che vi fosse una visione di martiri, se si intendeva che i successivi sigilli si riferissero a periodi futuri e importanti del mondo; e di conseguenza abbiamo qui una rappresentazione impressionante dei martiri che gridano a Dio di interporsi in loro favore e di vendicare il loro sangue. I punti che richiedono delucidazioni sono:
(a) La loro posizione - sotto l'altare;
(b) La loro invocazione - o la loro preghiera affinché possano essere vendicati;
(c) Il loro abbigliamento con abiti; e,
(d) Il comando di aspettare pazientemente un po' di tempo.
(1) La posizione dei martiri - "sotto l'altare". C'erano nel tempio di Gerusalemme due altari: l'altare degli olocausti e l'altare dell'incenso. L'altare qui citato era probabilmente il primo. Questo stava di fronte al tempio, ed era su questo che veniva fatto il sacrificio quotidiano. Confronta le note su Matteo 5:23 .
Dobbiamo ricordare, tuttavia, che il tempio e l'altare furono entrambi distrutti prima del tempo in cui questo libro fu scritto, e questo dovrebbe quindi essere considerato semplicemente come una visione. Giovanni vedeva queste anime come se fossero raccolte sotto l'altare - il luogo dove si faceva il sacrificio per il peccato - offrendo le loro suppliche. Perché siano rappresentati come se fossero lì non è così evidente; ma probabilmente due suggerimenti lo spiegheranno:
- L'altare era il luogo dove si espiava il peccato, ed era naturale rappresentare questi martiri redenti come lì che cercavano rifugio; e
(b) Era consuetudine offrire preghiere e suppliche all'altare, in connessione con il sacrificio fatto per il peccato, e sulla base di quel sacrificio.
L'idea è che coloro che soffrivano per la persecuzione avrebbero naturalmente cercato rifugio nel luogo in cui veniva fatta l'espiazione per il peccato e dove veniva offerta la preghiera in modo appropriato. La lingua qui è quella che userebbe naturalmente un ebreo; l'idea è adatta a chiunque creda nell'espiazione e supponga che questo sia il rifugio appropriato per coloro che sono nei guai. Ma mentre la lingua qui è quella che userebbe un ebreo, e mentre il riferimento nella lingua è all'altare del sacrificio bruciato, la scena dovrebbe essere considerata come indubbiamente collocata in cielo - il tempio dove risiede Dio. L'intera rappresentazione è quella di fuggire all'espiazione e di supplicare Dio in relazione al sacrificio per il peccato.
Le anime di coloro che erano stati uccisi - Che erano stati messi a morte dalla persecuzione. Questa è una delle prove incidentali nella Bibbia che l'anima non cessa di esistere alla morte, e anche che non cessa di essere cosciente, o non dorme fino alla risurrezione. Queste anime dei martiri sono rappresentate come ancora esistenti; come ricordare ciò che era accaduto sulla terra; come interessato a ciò che stava avvenendo; come impegnato nella preghiera; e come manifestare desideri sinceri per l'interposizione divina per vendicare i torti che avevano subito.
Per la parola di Dio - Per la parola o verità di Dio. Vedi le note su Apocalisse 1:9 .
E per la testimonianza che hanno tenuto - A causa della loro testimonianza alla verità, o essendo testimoni fedeli della verità di Gesù Cristo. Vedi le note su Apocalisse 1:9 .
(2) L'invocazione dei martiri, Apocalisse 6:10 ; E gridarono a gran voce. Cioè, supplicavano che il loro sangue potesse essere vendicato.
Dicendo: Fino a quando, o Signore, santo e veritiero - Non dubitavano che Dio li avrebbe vendicati, ma domandavano per quanto tempo sarebbe stata ritardata la vendetta. Sembrava loro che Dio fosse lento a interporsi e a frenare la potenza persecutrice. Si appellano dunque a lui come Dio di santità e di verità; cioè come uno che non ha potuto guardare con approvazione il peccato, e al cui cospetto i torti inflitti dal potere persecutore devono essere infinitamente offensivi; come uno che era fedele alle sue promesse e fedele al suo popolo. Sulla base del suo odio per l'ingiustizia e della sua pretesa fedeltà alla sua chiesa, supplicarono che si sarebbe intromesso.
Non giudichi e vendichi il nostro sangue - Cioè, ti astieni di giudicare e vendicarci; o indugi a punire coloro che ci hanno perseguitato e ucciso. Non parlano come se avessero qualche dubbio che si sarebbe fatto, né come se fossero mossi da uno spirito di vendetta; ma come se fosse giusto che ci fosse un'espressione del senso divino dei torti che erano stati loro fatti.
Non è giusto desiderare vendetta o vendetta; è desiderare che sia fatta giustizia e che il governo di Dio sia rivendicato. La parola "giudicare" qui può significare "giudicaci", nel senso di "rivendicarci", o può riferirsi ai loro persecutori, che significa "giudicarli". Il senso più probabile è quest'ultimo: "Fino a quando ti astieni di eseguire il giudizio per nostro conto su coloro che abitano sulla terra?" La parola “vendetta” - ἐκδικεω ekdikeō - significa fare giustizia; eseguire la punizione.
Su quelli che abitano sulla terra - Quelli che sono ancora sulla terra. Questo mostra che la scena qui è ambientata in cielo e che le anime dei martiri sono rappresentate come lì. Non dobbiamo supporre che ciò sia avvenuto letteralmente, e che Giovanni abbia effettivamente visto le anime dei martiri sotto gli altari - poiché l'intera rappresentazione è simbolica; né dobbiamo supporre che gli offesi e gli offesi in cielo preghino realmente per vendetta su coloro che li hanno offesi, o che i redenti in cielo continueranno a pregare in riferimento alle cose sulla terra; ma si può giustamente dedurre da ciò che ci sarà un ricordo altrettanto reale dei torti dei perseguitati, degli offesi e degli oppressi, come se tale preghiera fosse offerta lì; e che l'oppressore ha tanto da temere dalla vendetta divina, come se coloro che ha offeso gridassero in cielo al Dio che ascolta la preghiera,
I torti fatti ai figli di Dio; all'orfano, alla vedova, all'oppresso; allo schiavo e all'emarginato, sarà certamente ricordato in cielo come se coloro che hanno subito un torto dovessero implorare vendetta là, poiché ogni atto di ingiustizia e oppressione va in cielo e implora vendetta. Ogni persecutore dovrebbe temere la morte del perseguitato come se andasse in cielo a supplicarlo; ogni padrone crudele dovrebbe temere la morte del suo schiavo che è schiacciato dai torti; ogni seduttore dovrebbe temere la morte e le grida della sua vittima; chiunque commetta in qualche modo il male dovrebbe ricordare che le sofferenze del ferito gridano al cielo con le suppliche di un martire, dicendo: "Fino a quando, o Signore, santo e vero, non giudichi e vendichi il nostro sangue?"
(3) Le vesti che furono date ai martiri: E a ciascuno di loro furono date vesti bianche. Emblemi di purezza o innocenza. Vedi le note su Apocalisse 3:5 . Qui le vesti sarebbero un emblema della loro innocenza di martiri; dell'approvazione divina della loro testimonianza e della loro vita, e pegno della loro futura beatitudine.
(4) Il comando di aspettare: E fu detto loro che si riposassero ancora per un po' di tempo. Cioè, che devono aspettare un po' di stagione prima di poter essere vendicati come desideravano, Apocalisse 6:10 . Avevano supplicato che la loro causa potesse essere subito confermata e avevano chiesto quanto tempo sarebbe passato prima che fosse fatto.
La risposta è che la rivendicazione desiderata non si sarebbe verificata subito, ma che avrebbero dovuto aspettare che si compissero altri eventi. Nulla di definito è determinato dalla frase "una piccola stagione" o un breve periodo. È semplicemente un'indicazione che ciò non sarebbe avvenuto immediatamente, o non sarebbe avvenuto presto. Sia che si tratti di una persecuzione esistente, sia del fatto che avrebbero dovuto attendere l'interposizione divina fino a quando questa non fosse terminata, e coloro che stavano allora subendo persecuzioni dovevano essere messi a morte e unirsi a loro; o se ad una serie di persecuzioni che si sono protratte nella storia del mondo, in modo tale che la vendetta promessa sarebbe avvenuta solo quando tutte quelle persecuzioni fossero passate e il numero dei martiri completato, non può essere determinato dal significato di le loro parole.
Fino a quando anche i loro compagni di servizio - Coloro che allora soffrivano persecuzione, o coloro che avrebbero dovuto soffrire in seguito persecuzioni, raggruppandosi tutti insieme.
E i loro fratelli - I loro fratelli come cristiani, ei loro fratelli nella prova: quelli che vivevano allora, o quelli che sarebbero vissuti dopo e sarebbero passati attraverso scene simili.
Dovrebbe essere adempiuto - Cioè, fino a quando queste persecuzioni non fossero passate e il numero dei martiri fosse completo. Lo stato di cose qui rappresentato sembrerebbe che ci fosse allora una persecuzione che imperversava sulla terra. Molti erano stati messi a morte e le loro anime erano fuggite in cielo, dove supplicavano che la loro causa fosse rivendicata e che i loro oppressori e persecutori potessero essere puniti.
A questo la risposta fu che ora erano al sicuro e felici, che Dio approvava la loro condotta e che in segno della sua approvazione dovevano essere rivestiti di vesti bianche; ma che la rivendicazione invocata non poteva avvenire subito. C'erano altri che sarebbero stati ancora chiamati a soffrire come avevano fatto loro, e dovevano aspettare che tutto quel numero fosse completato. Allora, è implicito, Dio si sarebbe intromesso e avrebbe rivendicato il suo nome.
La scena dunque è posta in tempo di persecuzione, quando molti erano già morti, e quando molti di più furono esposti alla morte; e un adempimento sufficiente del passaggio, per quanto riguarda le parole, si troverebbe in qualsiasi persecuzione, dove molti potrebbero essere rappresentati come già andati in cielo, e dove c'era la certezza che molti altri sarebbero seguiti.
Naturalmente, però, ne cerchiamo il compimento in qualche periodo successivo a quelli indicati dai simboli precedenti. Non ci sarebbe difficoltà, nella primitiva storia della chiesa, a trovare eventi che corrispondano a tutto ciò che è rappresentato dal simbolo; ma è naturale cercarlo in un periodo successivo a quello rappresentato, sotto il quarto sigillo, dalla Morte sul cavallo pallido. Se i precedenti sigilli sono stati correttamente interpretati, non rischieremo molto di errare nel supporre che ciò si riferisca alla persecuzione sotto Diocleziano; e forse possiamo trovare in colui che non ha mai avuto intenzione di scrivere una parola che possa essere interpretata come una prova del compimento delle profezie del Nuovo Testamento, ciò che dovrebbe essere considerato una verifica completa di tutto ciò che è qui rappresentato.
(a) Il luogo di quella persecuzione nella storia, o il momento in cui è avvenuta. Come già osservato, se i precedenti sigilli sono stati giustamente spiegati, e il quarto sigillo denota le guerre, la carestia e la peste, sotto l'invasione dei Goti, e al tempo di Valeriano e Gallieno, allora l'ultima grande persecuzione di la chiesa sotto Diocleziano ben si accorda con il periodo storico a cui si fa riferimento. Valeriano morì nel 260 a.
d., scorticato vivo da Sapore, re di Persia; Gallieno morì nel 268 dC, venendo ucciso a Milano. Diocleziano salì al trono nel 284 dC e rinunciò alla porpora nel 304 dC Fu durante questo periodo, e principalmente su istigazione di Galerio, che avvenne la decima persecuzione dei cristiani - l'ultima sotto il potere romano; poiché nel 306 dC Costantino salì al trono e, alla fine, divenne il protettore della chiesa.
(b) La grandezza di questa persecuzione sotto Diocleziano è consonante alla rappresentazione qui come il suo posto nella storia. Era così importante che, in un capitolo generale sulle persecuzioni dei cristiani, il signor Gibbon ha ritenuto opportuno, nelle sue osservazioni sulla natura, le cause, l'entità e il carattere delle persecuzioni, di dare un risalto a ciò che egli non ha assegnato a nessun altro e ad attribuirgli un'importanza che non ha a nessun altro.
Vedi vol. io. pp. 317-322. Lo scopo di questa persecuzione, come esprime il Sig. Gibbon (I. 318), era "porre limiti al progresso del cristianesimo"; o, come lo esprime altrove (nella stessa pagina), “la distruzione del cristianesimo”. Diocleziano, egli stesso naturalmente avverso alla persecuzione, ne fu eccitato da Galerio, che sollecitò l'imperatore ogni argomento con cui poteva persuaderlo a impegnarsi in essa.
Il signor Gibbon dice a questo proposito: “Galerio alla fine estorse da lui (Diocleziano) il permesso di convocare un consiglio, composto da poche persone, le più distinte nei dipartimenti civili e militari dello stato. Si può presumere che abbiano insistito su ogni argomento che potesse interessare l'orgoglio, la pietà, i timori del loro sovrano nella distruzione del cristianesimo», 1:318.
Lo scopo evidentemente nella persecuzione era di fare un ultimo e disperato sforzo, attraverso tutto l'Impero Romano, per la distruzione della religione Cristiana; poiché il signor Gibbon (i. 320) dice che "l'editto contro i cristiani era destinato a una legge generale dell'intero impero". Altri tentativi erano falliti. La religione si diffuse ancora, nonostante la rabbia e il furore di nove precedenti persecuzioni.
Era deciso di fare uno sforzo in più. Questo era stato progettato dai persecutori per essere l'ultimo, nella speranza che poi il nome cristiano cessasse di essere: nella provvidenza di Dio era l'ultimo - perché allora anche queste potenze opposte si convinsero che la religione non poteva essere distrutta in in questo modo - e poiché questa persecuzione doveva stabilire questo fatto, era un evento di grandezza sufficiente per essere simboleggiato dall'apertura di uno dei sigilli.
(c) La gravità di questa persecuzione concordava con la descrizione qui, ed era tale da meritare un posto nella serie di eventi importanti che dovevano accadere nel mondo. Abbiamo visto sopra, dalla dichiarazione di Mr. Gibbon, che è stato progettato per "l'intero impero", e infatti infuriava con furia in tutto l'impero. Dopo aver descritto alcuni degli eventi delle persecuzioni locali sotto Diocleziano, il sig.
Gibbon dice: “Il risentimento o le paure di Diocleziano alla fine lo portarono oltre i limiti della moderazione, che aveva fino ad allora preservato, e dichiarò, in una serie di editti, la sua intenzione di abolire il nome cristiano. Col primo di questi editti fu ordinato ai Governatori delle Province di catturare tutte le persone dell'ordine Ecclesiastico; e le prigioni destinate ai più vili criminali furono presto riempite di una moltitudine di Vescovi, Presbiteri, Diaconi ed Esorcisti.
Con un secondo editto fu comandato ai Magistrati d'impiegare ogni mezzo di severità, che potesse riscattarli dalla loro odiosa superstizione, ed obbligarli a ritornare al culto stabilito degli Dei. Questo rigoroso ordine fu esteso, con un editto successivo, a tutto il corpo dei Cristiani, i quali furono esposti ad una violenta e generale persecuzione.
Invece di quelle salutari restrizioni, che avevano richiesto la diretta e solenne testimonianza di un accusatore, divenne dovere e interesse degli Ufficiali Imperiali scoprire, perseguire e tormentare i più odiosi fra i Fedeli. Pesanti pene furono denunciate contro tutti coloro che presumessero di salvare un settario proscritto dalla giusta indignazione degli dèi e degli imperatori» i.
322. Il primo decreto contro i Cristiani, su istigazione di Galerio, mostrerà la natura generale di questa prova ardente della chiesa. Quel decreto aveva il seguente effetto: “Ogni riunione dei cristiani per scopi di culto religioso era proibita; le chiese cristiane dovevano essere demolite fino alle fondamenta; tutti i manoscritti della Bibbia dovrebbero essere bruciati; coloro che occupavano posti d'onore o di rango devono o rinunciare alla loro fede o essere degradati; nei procedimenti giudiziari la tortura poteva essere usata contro tutti i cristiani, di qualunque rango; coloro che appartenevano ai ceti inferiori della vita privata dovevano essere spogliati dei loro diritti di cittadini e di uomini liberi; Gli schiavi cristiani dovevano essere incapaci di ricevere la loro libertà, finché rimanevano cristiani” (Neander, Hist. of the Church, Torrey's Trans. i. 148).
Questa persecuzione fu l'ultima contro i cristiani da parte degli imperatori romani; l'ultimo che fu condotto da quel potente potere pagano. Diocleziano tosto rinunciò alla porpora, e dopo che la persecuzione aveva continuato a imperversare, con più o meno severità, sotto i suoi successori, per dieci anni fu stabilita la pace della Chiesa. "Diocleziano", dice il signor Gibbon (I. 322), "non aveva appena pubblicato i suoi editti contro i cristiani, che, come se avesse affidato ad altre mani la sua opera di persecuzione, si spogliò della porpora imperiale.
Il carattere e la situazione dei suoi colleghi e successori li spingevano talvolta ad imporre, e talvolta a sospendere l'esecuzione di queste leggi rigorose; né possiamo acquisire una giusta e distinta idea di questo importante periodo della storia ecclesiastica, se non consideriamo separatamente lo stato del cristianesimo nelle diverse parti dell'impero, durante lo spazio di dieci anni che intercorse tra i primi editti di Diocleziano e l'ultimo pace della chiesa”.
Per questo dettaglio consultare Gibbon, i. 322-329, e le autorità ivi citate; e Neander, Storia della Chiesa , i. 147-156. Rispettando i dettagli della persecuzione, il signor Gibbon osserva (i. 326): “Sarebbe stato un compito facile, dalla storia di Eusebio, dalle declamazioni di Lattanzio e dagli atti più antichi, raccogliere una lunga serie di immagini orrende e ripugnanti, e riempire molte pagine di rastrelliere e flagelli, di ganci di ferro e di letti arroventati, e con la varietà di torture che il fuoco e l'acciaio, le bestie feroci e i più feroci carnefici potrebbero infliggere al corpo umano.
È vero che il signor Gibbon professa di dubitare della verità di questi documenti e tenta di dimostrare che il conto del numero dei martiri è stato molto esagerato; eppure nessuno, leggendo il proprio racconto di questa persecuzione, può dubitare che essa sia stata il risultato di un determinato sforzo di cancellare la religione cristiana, e che tutto il potere imperiale si sia adoperato per raggiungere questo fine.
Alla fine cessò l'ultima delle persecuzioni imperiali e fu dimostrata la grande verità che il cristianesimo non poteva essere estinto dal potere e che "le porte dell'inferno non potevano prevalere su di esso". "Nell'anno 311", dice Neander (I. 156), "apparve lo straordinario editto che pose fine all'ultimo sanguinoso conflitto tra la chiesa cristiana e l'impero romano". Tale decreto fu emanato dall'autore e mandante della persecuzione, Galerio, il quale, «ammorbidito da una grave e dolorosa malattia, conseguenza dei suoi eccessi, era stato indotto a pensare che il Dio dei cristiani potesse, in fondo, essere un essere potente, la cui rabbia lo ha punito e il cui favore deve cercare di conciliare.
Quest'uomo sospese la persecuzione e diede ai cristiani il permesso "ancora una volta di tenere le loro assemblee, purché non facessero nulla di contrario al buon ordine dello stato romano". “Ita ut ne quid contra disciplinam agant” (Neander, ibid.).