Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Apocalisse 8:7
Il primo angelo suonò - Il primo in ordine, e indicando il primo della serie di eventi che sarebbero seguiti.
E seguì la grandine - La grandine è di solito un simbolo della vendetta divina, poiché è stata spesso impiegata per realizzare gli scopi divini della punizione. Così, in Esodo 9:23 , “E il Signore mandò tuoni e grandine, e il fuoco corse lungo il suolo; e il Signore fece piovere grandine sul paese d'Egitto». Così in Salmi 105:32 , riferendosi alle piaghe sull'Egitto, è detto: “Egli diede loro grandine per la pioggia e fuoco ardente nella loro terra.
"Così ancora, Salmi 78:48 , "Egli diede anche il loro bestiame alla grandine, e le loro greggi ai fulmini roventi". Già ai tempi di Giobbe la grandine era intesa come emblema del disappunto divino e strumento per infliggere punizioni:
“Sei entrato nei tesori della neve,
O hai visto il tesoro della grandine?
che ho riservato per il tempo dei guai,
Contro il giorno della battaglia e della guerra!”
Così anche la stessa immagine è usata in Salmi 18:13 ;
“Il Signore ha tuonato anche nel cielo,
E l'Altissimo diede la sua voce,
Chicchi di grandine e carboni ardenti”.
Confronta Aggeo 2:17 . La distruzione dell'esercito assiro, si dice, si sarebbe compiuta nello stesso modo, Isaia 30:30 . Confronta Ezechiele 13:11 ; Ezechiele 38:22 .
E fuoco - Fulmine. Anche questo è uno strumento e un emblema di distruzione.
Mescolato al sangue - Per sangue “dobbiamo intendere naturalmente”, dice il prof. Stuart, “in questo caso, uno scroscio di pioggia colorata; cioè pioggia dall'aspetto rubino, avvenimento che a volte si sa, e che, come le stelle cadenti, le eclissi, ecc. essere versato.” L'aspetto, senza dubbio, era quello di una pioggia rossa, apparentemente di grandine o di neve - poiché la pioggia non è menzionata.
Non è un temporale, è un temporale che è l'immagine qui; e l'immagine è quella di una grandinata impetuosa, dove fulminarono i fulmini, e dove si mescolava una sostanza rossastra che somigliava al sangue, e che era un indubbio simbolo del sangue che doveva essere sparso. Non so che ci sia pioggia rossa, o grandine rossa, ma la neve rossa non è molto rara; e l'immagine qui sarebbe completa se supponiamo che ci fosse un miscuglio di neve rossa nella tempesta impetuosa.
Questa specie di neve fu trovata dal Capitano Ross a Baffin's Bay il 17 agosto 1819. Le montagne tinte dalla neve erano lunghe circa 8 miglia e alte 600 piedi. Il colore rosso raggiungeva il suolo in molti punti di 10 o 12 piedi di profondità e continuava per un lungo periodo di tempo. Sebbene la neve rossa non avesse attirato molta attenzione fino a questo momento, tuttavia era stata osservata molto tempo prima nei paesi alpini.
Saussure lo scoprì sul Monte Bernard nel 1778. Ramoud lo trovò sui Pirenei; e Summerfield lo scoprì in Norvegia. “Nel 1818 cadde la neve rossa sulle Alpi e sugli Appennini italiani. Nel marzo 1808 tutto il paese del Cadore, Belluno e Feltri fu ricoperto di una neve color rosso fino a sei piedi e mezzo di profondità; ma prima e dopo di essa era caduta una neve bianca, il rosso formava uno strato in mezzo al bianco.
Contemporaneamente una simile caduta avvenne nelle montagne della Valteline, Brescia, Carinzia e Tirolo” (Edin. Enciclopedia art. “Neve”). Questi fatti mostrano che ciò a cui si fa riferimento qui nel simbolo potrebbe eventualmente verificarsi. Un tale simbolo sarebbe correttamente espressivo di sangue e carneficina.
E furono gettati sulla terra - La grandine, il fuoco e il sangue - indicando che l'adempimento di questo doveva essere sulla terra.
E la terza parte degli alberi fu bruciata - Dal fuoco che scese con la grandine e il sangue.
E tutta l'erba verde fu bruciata - Ovunque questo si illuminasse sulla terra. Il significato sembrerebbe essere che dovunque questa tempesta battesse l'effetto fosse quello di distruggere una terza parte, cioè una gran parte degli alberi, e consumare tutta l'erba. Una parte degli alberi - forte e possente - gli starebbe contro; ma ciò che era tenero come l'erba, sarebbe consumato. Il senso non sembra essere che la tempesta sarebbe confinata in una terza parte del mondo e distruggerebbe tutti gli alberi e l'erba lì; ma che sarebbe stata una tempesta travolgente e generale, e che ovunque si fosse diffusa avrebbe prostrato una terza parte degli alberi e consumato tutta l'erba.
Così inteso, sembrerebbe voler dire, che in riferimento a quelle cose del mondo che erano ferme e stabilite come alberi non le spazzerebbe via del tutto, anche se sarebbe una grande desolazione; ma in riferimento a quelli che erano delicati e deboli - come l'erba - li spazzava via del tutto.
Questa non sarebbe una descrizione inadatta degli effetti ordinari dell'invasione in tempo di guerra. Alcune di quelle cose che sembrano più solide e stabilite nella società - come gli alberi in una foresta - resistono alla tempesta; mentre le virtù gentili, i piaceri domestici, le arti della pace, come l'erba tenera, sono interamente distrutte. Il compimento di questo dobbiamo indubbiamente aspettarci di trovare nei terrori dell'invasione; i mali della guerra; l'effusione di sangue; la marcia degli eserciti.
Per quanto riguarda la lingua, il simbolo si applicherebbe a qualsiasi invasione ostile; ma nel proseguire l'esposizione sui princìpi su cui l'abbiamo condotta finora, dobbiamo cercare il compimento in una o più di quelle invasioni delle orde settentrionali che precedettero la caduta dell'impero romano e che vi contribuirono. Nell'Analisi del capitolo sono state fornite alcune ragioni per cui questi quattro segnali di tromba sono stati messi insieme, come appartenenti ad una serie di eventi dello stesso carattere generale, e come distinti da quelli che sarebbero seguiti.
Il luogo naturale che occupano, o gli eventi che dovremmo supporre, dalle vedute sopra riportate dei primi sei sigilli, sarebbero rappresentati, sarebbero le successive invasioni delle orde settentrionali che alla fine compirono il rovesciamento dell'Impero Romano. Ci sono quattro di queste "trombe", e sarebbe una questione di indagine se ci fossero quattro eventi di sufficiente distinzione che avrebbero segnato queste invasioni, o che avrebbero costituito periodi o epoche nella distruzione del potere romano.
A questo punto della scrittura, ho guardato su un grafico della storia, composto senza alcun riferimento a questa profezia, e ho trovato un singolare e inaspettato rilievo dato a quattro di questi eventi che si estendono dalla prima invasione dei Goti e dei Vandali all'inizio del quinto secolo, alla caduta dell'impero d'Occidente, 476 dC La prima fu l'invasione di Alarico, re dei Goti, 410 dC; la seconda fu l'invasione di Attila, re degli Unni, “flagello di Dio”, 447 a.
D.; un terzo fu il sacco di Roma di Genserico, re dei Vandali, 455 dC; e la quarta, che portò alla definitiva conquista di Roma, fu quella di Odoacre, re degli Eruli, che assunse il titolo di Re d'Italia, 476 dC Vedremo però, ad un esame più attento, che sebbene due di questi - Attila e Genserico - furono, durante una parte della loro carriera, contemporanei, tuttavia il posto più importante è dovuto a Genserico negli eventi che accompagnarono la caduta dell'impero, e che la seconda tromba probabilmente gli riferiva; il terzo ad Attila. Questi furono, senza dubbio, quattro grandi periodi o eventi che accompagnarono la caduta dell'impero romano, che si sincronizzano con il periodo prima di noi.
Se, quindi, consideriamo l'apertura del sesto sigillo come denotante l'aspetto minaccioso di questi poteri invasori - il radunarsi della nuvola oscura che aleggiava sui confini dell'impero e la costernazione prodotta da quella tempesta in arrivo; e se consideriamo le operazioni del settimo capitolo - il tenere sotto controllo i venti e il suggellamento degli eletti di Dio - come denotanti la sospensione dei giudizi imminenti affinché si possa compiere un'opera per salvare la chiesa, e come riferito all'interposizione divina a favore della chiesa; allora il posto appropriato di queste quattro trombe, sotto il settimo sigillo, sarà quando quella tempesta ritardata e trattenuta scoppiò in raffiche successive su diverse parti dell'impero - le successive invasioni che furono così importanti nel rovesciamento di quel vasto potere.
La storia segna quattro di questi eventi - quattro colpi pesanti - quattro travolti della tempesta e della tempesta - sotto Alarico, Genserico, Attila e Odoacre, i cui movimenti non potrebbero essere meglio simboleggiati che da questi successivi squilli di tromba.
La prima di queste è l'invasione di Alarico; e ora la domanda è se la sua invasione sia tale che sarebbe adeguatamente simboleggiata dalla prima tromba. Nell'illustrare ciò, sarà opportuno notare alcuni dei movimenti di Alarico, e l'allarme conseguente alla sua invasione dell'Impero; e poi indagare fino a che punto ciò corrisponda alle immagini impiegate nella descrizione della prima tromba.
Per queste illustrazioni sarò principalmente in debito con il signor Gibbon. Alarico, il Goto, fu dapprima impiegato al servizio dell'Imperatore Teodosio, nel suo tentativo di opporsi all'usurpatore Arbogaste, dopo l'assassinio di Valentiniano, Imperatore d'Occidente. Teodosio, per opporsi all'usurpatore, impiegò, tra gli altri, numerosi barbari: iberici, arabi e goti. Uno di loro era Alaric, che, per usare il linguaggio di Mr.
Gibbon (II. 179), "acquisì nella scuola di Teodosio la conoscenza dell'arte della guerra, che in seguito esercitò così fatalmente per la distruzione di Roma", 392-394 dC Dopo la morte di Teodosio (395 dC) i Goti si ribellò al potere romano, e Alarico, che era stato deluso nelle sue aspettative di essere elevato al comando degli eserciti romani, divenne il loro capo (Declino e caduta, ii.
213). “Quel celebre condottiero discendeva dalla nobile stirpe dei Balti; che cedeva solo alla dignità regale dell'Amali; aveva sollecitato il comando degli eserciti romani; e la Corte Imperiale lo provocò a dimostrare la follia del loro rifiuto, e l'importanza della loro perdita. In mezzo a una corte divisa e a un popolo scontento, l'imperatore Arcadio era terrorizzato dall'aspetto delle armi gotiche”, ecc.
Alarico quindi invase e conquistò la Grecia, devastandola nei suoi progressi, fino a raggiungere Atene, ii. 214, 215. "I fertili campi della Focide e della Beozia furono immediatamente coperti da un diluvio di barbari, che massacrarono i maschi adulti per portare le armi, e cacciarono le belle femmine, con le spoglie e il bestiame dei villaggi fiammeggianti". Alarico quindi concluse un trattato con Teodosio, l'imperatore d'Oriente (II.
216); fu nominato generale dell'Illirico orientale e creò un magistrato (II. 217); presto riunì sotto il suo comando le nazioni barbare che avevano fatto l'invasione, e fu solennemente dichiarato re dei Visigoti, ii. 217. «Armato di questo doppio potere, seduto sull'orlo di due Imperi, vendette alternativamente le sue promesse ingannevoli alle corti di Arcadio e di Onorio, finché dichiarò ed eseguì il suo proposito di invadere i domini dell'Occidente.
Le province d'Europa che appartenevano all'Impero d'Oriente erano già esaurite; quelli dell'Asia erano inaccessibili; e la forza di Costantinopoli aveva resistito al suo attacco. Ma fu tentato dalla bellezza, dalla ricchezza e dalla fama dell'Italia, che due volte aveva visitato; e segretamente aspirava a piantare lo stendardo Gotico sulle mura di Roma; e per arricchire il suo esercito con il bottino accumulato di 300 trionfi”, ii. 217, 218.
Nel descrivere la sua marcia sul Danubio, ed il suo progresso verso l'Italia, avendo aumentato il suo esercito con un gran numero di Barbari, il signor Gibbon usa il notevole linguaggio espressivo della costernazione generale, già citato nella descrizione del sesto sigillo. Alarico si avvicinò rapidamente alla città imperiale, deciso a "conquistare o morire davanti alle porte di Roma". Ma fu fermato da Stilicone, e costretto a fare la pace, e si ritirò (Declino e caduta, ii.
222) e il minaccioso temporale fu per un po' sospeso. Vedi le note su Apocalisse 7:1 ss. Tanto fu però la costernazione, che la corte romana, che allora aveva sede in Milano, ritenne necessario trasferirsi in un luogo più sicuro, e si fermò a Ravenna, ii. 224. Questa calma, assicurata dalla ritirata di Alarico, fu tuttavia di breve durata.
Nel 408 dC invase di nuovo l'Italia con maggior successo, attaccò la capitale e più di una volta saccheggiò Roma. I seguenti fatti, per i quali sono in debito con il signor Gibbon, illustreranno l'andamento degli eventi e gli effetti di questo squillo della "prima tromba" nella serie che ha annunciato la distruzione dell'impero occidentale:
(a) L'effetto, sul destino dell'impero, di sottrarre la corte romana a Ravenna al terrore dei Goti. Già nel 303 dC la corte dell'imperatore d'Occidente era, per la maggior parte, stabilita a Milano. Per qualche tempo prima, la "sovranità della capitale fu gradualmente annientata dall'estensione della conquista", e gli imperatori furono tenuti a rimanere a lungo assenti da Roma alle frontiere, finché al tempo di Diocleziano e Massimiano fu fissata la sede del governo a Milano, "la cui situazione ai piedi delle Alpi sembrava molto più conveniente di quella di Roma per l'importante scopo di osservare i movimenti dei barbari di Germania" (Gibbon, i.
213). “La vita di Diocleziano e di Massimiano fu una vita d'azione, e una parte considerevole di essa fu spesa negli accampamenti, o nelle loro lunghe e frequenti marce; ma ogni volta che i pubblici affari permettevano loro qualche riposo, sembra che si siano ritirati con piacere nelle loro residenze preferite di Nicomedia e di Milano. Finché Diocleziano, nel ventesimo anno del suo regno, celebrò il suo trionfo romano, è estremamente dubbio che abbia mai visitato l'antica capitale dell'impero” (Gibbon, i. 214).
Da questo luogo la corte fu scacciata, per timore de' barbari settentrionali, a Ravenna, luogo più sicuro, che da allora in poi divenne sede del governo, mentre l'Italia era devastata dalle orde settentrionali, e mentre Roma era assediata e saccheggiata. Il signor Gibbon, alla data del 404 d.C., dice: “Il recente pericolo al quale era stata esposta la persona dell'imperatore nel palazzo indifeso di Milano (da Alarico e dai Goti) lo spinse a cercare rifugio in qualche fortezza inaccessibile in l'Italia, dove avrebbe potuto restare sicuro, mentre l'aperta campagna era coperta da un diluvio di barbari” (vol.
ii. P. 224). Passa poi a descrivere la situazione di Ravenna, e la rimozione della corte là, e poi aggiunge (p. 225): “I timori di Onorio non erano senza fondamento, né le sue precauzioni senza effetto. Mentre l'Italia si rallegrava della sua liberazione dai Goti, una furiosa tempesta fu agitata fra le nazioni della Germania, le quali cedettero all'impulso irresistibile, che sembra esser stato a poco a poco comunicato dall'estremità orientale del continente d'Asia.
Viene poi descritto quel possente movimento degli Unni, mentre la tempesta si preparava a irrompere sull'impero romano, ii. 225. L'agitazione e la rimozione del governo romano furono eventi non inopportuni per essere descritti da simboli relativi alla caduta di quel potente potere.
b) I particolari di quell'invasione, la costernazione, l'assedio di Roma, e la presa e saccheggio della Città Imperiale, confermerebbero la correttezza di questa applicazione al simbolo della prima tromba. Sarebbe troppo lungo copiare il resoconto - poiché si estende attraverso molte pagine della Storia della decadenza e della caduta dell'Impero; ma alcune frasi scelte possono mostrare il carattere generale degli eventi, e la proprietà dei simboli, supponendo che si riferissero a queste cose.
Così, il Sig. Gibbon (II. 226, 227) dice: “La corrispondenza delle nazioni era, in quell'età, così imperfetta e precaria, che le rivoluzioni del Nord potevano sfuggire alla conoscenza della corte di Ravenna, fino alla nube oscura che è stato raccolto lungo la costa del Baltico scoppiò in tuono sulle rive del Danubio superiore. Il re dei Germani confederati passò senza resistenza le Alpi, il Po e gli Appennini; lasciando da una parte l'inaccessibile palazzo d'Onorio sepolto sicuro fra le paludi di Ravenna; e dall'altro l'accampamento di Stilicone, che aveva fissato il suo quartier generale a Ticinum o Pavia, ma che sembra aver evitato una battaglia decisiva finché non avesse radunato le sue lontane forze.
Molte città d'Italia furono saccheggiate o distrutte. Il Senato ed il Popolo tremarono al loro avvicinarsi entro centottanta miglia da Roma; e confrontarono ansiosamente il pericolo cui erano sfuggiti con i nuovi pericoli a cui erano esposti», ecc.
Roma fu assediata per la prima volta dai Goti 408 dC Di questo assedio il signor Gibbon (II. 252-254) ha dato una descrizione grafica. Tra le altre cose, dice: "Quella sfortunata città sperimentò gradualmente l'angoscia della scarsità, e alla fine le orribili calamità della carestia". “Si nutriva un oscuro sospetto, che alcuni disgraziati disperati si nutrissero dei corpi dei loro simili che avevano segretamente assassinato; e persino le madri - tali erano gli orribili conflitti dei due più potenti istinti impiantati dalla natura nel seno umano - si dice che anche le madri abbiano assaggiato la carne dei loro bambini macellati.
Molte migliaia di abitanti di Roma morirono nelle loro case, o nelle strade, per mancanza di sostentamento; e siccome i pubblici sepolcri fuori delle mura erano in potere del nemico, il fetore che si levava da tante carcasse putride ed insepolte contagiava l'aria; e le miserie della carestia furono succedute e aggravate da una malattia pestilenziale”.
Il primo assedio fu sollevato dal pagamento di un enorme riscatto (Gibbone, ii. 254). Il secondo assedio di Roma da parte dei Goti avvenne nel 409 dC Questo assedio fu portato avanti impedendo la fornitura di vettovaglie, essendo Alarico impadronito di Ostia, il porto romano, dove erano depositate le vettovaglie per la capitale. I Romani infine acconsentirono a ricevere un nuovo Imperatore per mano di Alarico, e fu nominato Attalo in luogo del debole Onorio, che allora era a Ravenna, e che aveva abbandonato la capitale.
Attalo, principe inefficiente, fu presto pubblicamente spogliato delle vesti dell'ufficio, ed Alarico, adirato per la condotta della Corte di Ravenna verso di lui, rivolse la sua ira una terza volta su Roma, e pose l'assedio alla città. Ciò avvenne nel 410 dC “Il re dei Goti, che non dissimulava più il suo appetito di rapina e di vendetta, apparve in armi sotto le mura della capitale; ed il tremante Senato, senza alcuna speranza di sollievo, si preparò con uno sforzo disperato a ritardare la rovina del loro paese.
Ma non poterono guardarsi dalla congiura dei loro schiavi e domestici, i quali o per nascita o per interesse erano attaccati alla causa del nemico. All'ora di mezzanotte si aprì silenziosamente la Porta Salarian, e gli abitanti furono svegliati dal tremendo suono della tromba gotica. Undicicentosessantatre anni dopo la fondazione di Roma, la città imperiale, che aveva sottomesso e civilizzato una parte così considerevole dell'umanità, fu consegnata alla furia licenziosa delle tribù della Germania e della Scizia” (Gibbone, ii. 260) .
(c) È forse solo necessario aggiungere che l'invasione di Alarico fu in realtà solo uno dei grandi eventi che portarono alla caduta dell'impero, e che, nell'annunciare quella caduta, dove una successione di eventi doveva verificarsi, sarebbe propriamente rappresentato dallo squillo di una delle trombe. Le espressioni impiegate nel simbolo sono, invero, tali che potrebbero applicarsi ad ogni invasione di eserciti nemici, ma sono tali che si userebbero se si ammettesse che il disegno è quello di descrivere l'invasione del conquistatore Gotico. Per:
(1) Quell'invasione, come abbiamo visto, sarebbe ben rappresentata dalla tempesta di grandine e fulmini che fu vista in visione;
(2) Dal colore rosso mescolato in quella tempesta - indicativo di sangue;
(3)Dal fatto che ha consumato gli alberi e l'erba.
Questo, come abbiamo visto nell'esposizione, indicherebbe propriamente la desolazione prodotta dalla guerra - applicabile, invero, a tutte le guerre, ma applicabile all'invasione di Alarico come ogni guerra che è avvenuta, ed è un tale emblema come sarebbe utilizzato se si ammettesse che era il disegno a rappresentare la sua invasione. La tempesta travolgente, che prostra gli alberi della foresta, è un appropriato emblema dei mali della guerra e, come è stato osservato nell'esposizione, non potrebbe essere impiegata un'illustrazione più sorprendente delle conseguenze di un'invasione ostile della distruzione del " erba verde.
Ciò che è qui rappresentato nel simbolo non può, forse, essere espresso meglio che nel linguaggio del signor Gibbon, quando descrive l'invasione dell'impero romano sotto Alarico. Parlando di quell'invasione, dice: “Mentre la pace della Germania era assicurata dall'attaccamento dei Franchi e dalla neutralità degli Alemanni, i sudditi di Roma, inconsapevoli delle loro prossime calamità, godevano dello stato di quiete e prosperità che raramente aveva benedetto le frontiere della Gallia.
Ai loro greggi ed armenti fu permesso di pascolare nei pascoli dei Barbari; i loro cacciatori penetrarono, senza paura né pericolo, nei recessi più oscuri del bosco ercinico. Le rive del Reno erano coronate, come quelle del Tevere, di case eleganti e fattorie ben coltivate; e se un poeta discendesse il fiume, potrebbe esprimere il suo dubbio da quale parte fosse situato il territorio dei Romani. Questa scena di pace e di abbondanza si trasformò improvvisamente in un deserto; e solo la prospettiva delle rovine fumanti poteva distinguere la solitudine della natura dalla desolazione dell'uomo.
La fiorente città di Mentz fu sorpresa e distrutta; e molte migliaia di cristiani furono inumanamente massacrati nella chiesa. I vermi perirono dopo un lungo e ostinato assedio; Strasburgo, Guglie, Reims, Tournay, Arras, Amiens, subirono la crudele oppressione del giogo tedesco; e le fiamme consumanti della guerra si diffusero dalle rive del Reno sulla maggior parte delle diciassette Province della Gallia.
Quel ricco ed esteso paese, fino all'oceano, alle Alpi e ai Pirenei, fu consegnato ai barbari, che condussero davanti a loro, in una folla promiscua, il vescovo, il senatore e la vergine, carichi delle spoglie di le loro case e i loro altari”, ii. 230. In riferimento, inoltre, all'invasione di Alarico, e alla natura particolare della tua desolazione rappresentata sotto la prima tromba, un passaggio notevole che il sig.
Gibbon ha citato da Claudiano, per descrivere gli effetti dell'invasione di Alarico, può essere qui introdotto. «Il vecchio», dice parlando di Claudiano, «che aveva passato la sua vita semplice e innocente nei dintorni di Verona, era estraneo alle liti sia dei re che dei vescovi; i suoi piaceri, i suoi desideri, la sua conoscenza erano confinati nel piccolo cerchio della sua fattoria paterna; e un bastone sosteneva i suoi vecchi passi sullo stesso terreno dove aveva giocato nell'infanzia. Eppure anche questa umile e rustica felicità (che Claudiano descrive con tanta verità e sentimento) era ancora esposta all'indistinta rabbia della guerra.
Ingentem meminit parvo qui germine quercum
Aequaevumque videt consenuisse nemus.
Vede un bosco vicino nato con se stesso
E ama i suoi vecchi alberi contemporanei.
- Cowley.
I suoi alberi, i suoi vecchi alberi contemporanei, devono ardere nell'incendio dell'intero paese; un distaccamento di cavalleria Gotica doveva spazzare via la sua capanna e la sua famiglia; e la potenza d'Alarico poteva distruggere questa felicità che non poteva né assaporare né dare. 'La fama', dice il poeta, 'circondando di terrore o di cupe ali, proclamò la marcia dell'esercito barbaro, e colmò l'Italia di costernazione'” ii. 218. E,
(4) Quanto all'estensione della calamità, c'è anche una sorprendente proprietà nel linguaggio del simbolo come applicabile all'invasione di Alarico. Non credo, infatti, che sia necessario, per trovare un giusto compimento del simbolo, poter dimostrare che esattamente un terzo dell'impero fu reso desolato in questo modo; ma è un adempimento sufficiente se la desolazione si estendesse su una parte considerevole del mondo romano, come se una terza parte fosse stata distrutta.
Nessuno che legga il resoconto dell'invasione di Alarico può dubitare che sarebbe una descrizione appropriata delle devastazioni delle sue armi dire che una terza parte fu devastata. Che le desolazioni prodotte da Alarico fossero tali che sarebbero propriamente rappresentate da questo simbolo si può vedere pienamente consultando l'intero resoconto di quell'invasione in Gibbon, ii. 213-266.