Arti curiose - Arti o pratiche che richiedono abilità, indirizzo, astuzia. La parola qui usata ( περίεργα perierga) denota propriamente "quelle cose che richiedono cura o abilità", ed è stata quindi applicata alle arti di "magia, giocoleria e gioco di prestigio" che erano praticate così ampiamente nei paesi orientali. Che tali arti fossero praticate a Efeso è ben noto.

Le lettere di Efeso, con le quali si supponeva che si producessero incantesimi e incantesimi, erano molto celebrate. Sembra che consistessero in certe combinazioni di lettere o parole, che, essendo pronunciate con certe intonazioni di voce, si credevano efficaci nell'espellere malattie o spiriti maligni; o che, essendo scritti su pergamena e indossati, avrebbero dovuto operare come amuleti, o amuleti, per proteggersi dagli spiriti maligni o dal pericolo.

Così, Plutarco (Sympos., 7) dice: "I maghi costringono coloro che sono posseduti da un demone a recitare e pronunciare le lettere di Efeso, in un certo ordine, da soli". Così, Clemens Alex. (Strom. ii.) dice: "Androcide, un pitagorico, dice che le lettere che sono chiamate Efesine, e che sono così celebrate, sono simboli, ecc." Erasmo dice ( Adagg. Cent. , 2) che c'erano alcuni segni e parole magiche tra gli Efesini, usando i quali riuscivano in ogni impresa.

Eustath. ad Omero, Odissea τ , dice "che quelle lettere erano incantesimi che Creso usava quando era sul mucchio funerario, e che lo aiutava molto". Aggiunge che, nella guerra tra Milesi ed Efesini, questi ultimi furono tredici volte salvati dalla rovina dall'uso di queste lettere. Vedi Grozio e Kuinoel.

Portavano i loro libri - Libri che spiegavano le arti, o che contenevano le forme magiche e gli incantesimi - forse pezzi di pergamena, su cui erano scritte le lettere che dovevano essere usate negli incantesimi e negli incantesimi.

E li bruciò davanti a tutti gli uomini - Pubblicamente. Le loro arti e le loro offese erano state pubbliche, e ora cercavano di annullare il male, per quanto era in loro potere, con la stessa intensità con cui lo avevano fatto.

E hanno contato - Il prezzo è stato stimato. Da chi questo è stato fatto non appare. Probabilmente non fu fatto da coloro che erano stati impegnati in questo affare, e che avevano subito la perdita, ma dal popolo, che si stupiva del sacrificio e che si stupiva della loro follia nel distruggere così la propria proprietà.

Cinquantamila denari d'argento - Quale moneta denoti la parola ἀργυρίου arguriou qui tradotta “argento” è impossibile dirlo, e di conseguenza non è possibile accertare il valore preciso di questo sacrificio. Se si riferisse allo shekel ebraico, la somma sarebbe di 25.000 (circa 5.420 sterline inglesi), poiché lo shekel valeva circa mezzo dollaro (circa 1880).

Se si fa riferimento a moneta greca o romana - cosa molto più probabile, trattandosi di un paese pagano, dove la moneta ebraica non sarebbe, probabilmente, molto usata il valore sarebbe molto inferiore. Probabilmente, però, si riferisce alla dracma attica, che era una moneta d'argento del valore di circa 9d. sterline, ovvero non lontano da 17 centesimi, e quindi il valore sarebbe di circa 8.500 (1.875 sterline inglesi). Il valore preciso non è materiale.

Era una grossa somma; ed è registrato per dimostrare che il cristianesimo aveva il potere di indurre la gente ad abbandonare le arti che erano più lucrative, e di distruggere i mezzi per estendere e perpetuare quelle arti, per quanto preziose da un punto di vista pecuniario potessero essere. Dobbiamo ricordare, tuttavia, che questo non era il valore intrinseco di questi libri, ma solo il loro valore come libri di incantesimi. Di per sé avrebbero potuto valere ben poco.

Il prevalere universale del cristianesimo renderebbe tutto ciò che ora è considerato prezioso pro, riprovare del tutto inutile, come, ad esempio, tutto ciò che viene utilizzato nel gioco d'azzardo, nella frode, nella contraffazione, nella distillazione di spiriti ardenti per bere, nella tratta degli schiavi, e nei tentativi di imporsi e defraudare l'umanità.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità