Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Daniele 11:18
Dopo ciò volgerà il viso alle isole, alle isole del Mediterraneo, particolarmente a quelle vicine e che costituiscono una parte della Grecia. Ciò fece nelle sue guerre con i Romani, poiché la potenza romana comprendeva allora quella parte del mondo, ed era disegno di Antioco, come già osservato, di estendere i limiti del suo impero fino al punto in cui era al tempo di Seleuco Nicatore.
Ciò avvenne dopo la sconfitta di Scopa, poiché, avendo dato sua figlia in sposa a Tolomeo, supponeva di essersi guardato da qualsiasi ingerenza nelle sue guerre con i Romani dagli Egiziani, e mandò due dei suoi figli con un esercito per terra a Sardi, ed egli stesso con una grande flotta salpò nello stesso tempo nel Mar Egeo, e prese molte delle isole in quel mare. La guerra che fu combattuta tra Antioco e i Romani durò tre anni, e si concluse con la sconfitta di Antioco e con la sottomissione del regno siriano al potere romano, anche se, quando divenne provincia romana, continuò ad essere governata dai suoi stessi re.
In questa guerra Annibale, generale dei Cartaginesi, desiderava che Antioco si unisse a lui nel portare le sue armi in Italia, con la speranza che insieme avrebbero potuto vincere i Romani; ma Antioco preferì limitare le sue operazioni all'Asia Minore e alle parti marittime della Grecia; e la conseguenza di ciò, e del lusso e dell'indolenza in cui sprofondava, fu il suo definitivo rovesciamento. Confronta “Ebr. Commonwealth”, pp. 246-249.
E ne prenderanno molti - Molte di quelle isole; molte porzioni del paese marittimo dell'Asia Minore e della Grecia. Infatti, durante questa guerra che fece, venne posseduto da Efeso, Etolia, l'isola di Eubea, dove nell'anno 191 aC sposò Eubia, una giovane donna di grande bellezza, e si diede per un molto tempo per feste e divertimenti - e poi si trincerò con forza al passo delle Termopili.
In seguito, quando fu cacciato da quella fortezza, salpò per il Trace Chersoneso, e fortificò Sesto, Abido e altri luoghi, e, infatti, durante queste spedizioni militari, ottenne il controllo di una parte non trascurabile delle parti marittime della Grecia. La profezia fu rigorosamente adempiuta, che avrebbe dovuto "prendere molti" di quei luoghi.
Ma un principe per conto suo - Un principe romano, o un capo degli eserciti romani. Il riferimento è a Lucio Cornelio Scipione, detto Scipione Asiatico, in contrapposizione a Publio Cornelio Scipione, detto l'Africano, per la sua conquista su Annibale e sui Cartaginesi. Lo Scipione qui citato ricevette il nome di "Asiatico", a causa delle sue vittorie in Oriente, e in particolare in questa guerra con Antioco.
Era un fratello di Scipione l'Africano e lo aveva accompagnato nella sua spedizione in Spagna e in Africa. Dopo il suo ritorno fu ricompensato con il consolato per i suoi servizi allo stato, e fu autorizzato ad attaccare Antioco, che aveva dichiarato guerra ai Romani. In questa guerra fu prospero, e riuscì a ricuperare l'onore del nome Romano, ed a cancellare il biasimo che gli eserciti romani avevano sofferto per le conquiste di Antioco.
Quando si dice che avrebbe fatto questo "per conto suo", il significato è, senza dubbio, che si sarebbe impegnato nell'impresa per la propria gloria, o per assicurarsi la fama. Non era l'amore per la giustizia, o l'amore per la patria, ma era per assicurarsi un pubblico trionfo - forse sperando, sottomettendo Antioco, di ottenerne uno uguale a quello che suo fratello aveva ricevuto dopo le sue guerre con Annibale.
Il motivo qui attribuito a questo "principe" era così comune tra i capi degli eserciti romani, ed è stato così generalmente diffuso tra gli uomini, che non si può esitare a supporre che sia stato accuratamente attribuito a questo conquistatore, Seipio, e che l'impresa in cui si imbarcò per opporsi ad Antioco era principalmente "per conto proprio".
Farà cessare il biasimo da lui offerto - Il biasimo offerto da Antioco al potere romano. Il margine è "il suo rimprovero". Il riferimento è alla disgrazia portata agli eserciti romani dalle conquiste di Antioco. Sembrava che Antioco si facesse beffe di quel potere; si era impegnato in guerra con i conquistatori delle nazioni; aveva ottenuto vittorie, e così parve insultare la maestà del nome romano. Tutto questo fu ritorto indietro, o fatto cessare, dalle vittorie di Scipione.
Senza il suo stesso rimprovero - Senza alcun rimprovero a se stesso - alcuna disgrazia - alcuna imputazione di mancanza di abilità o valore. Cioè, avrebbe condotto la guerra in modo tale da assicurarsi una reputazione senza macchia. Questo era in tutto e per tutto vero per Scipione.
Lo farà ricadere su di lui - Il rimprovero o la vergogna che sembrava gettare sui romani sarebbe tornato su di sé. Ciò avvenne nelle successive sconfitte di Antioco in diversi scontri per mare e per terra, e nel suo definitivo e completo rovesciamento nella battaglia di Magnesia (190 aC) da parte di Scipione. Dopo essere stato più volte sopraffatto dai Romani e aver invano chiesto la pace, "Antioco perse ogni presenza di spirito, e ritirò le sue guarnigioni da tutte le città dell'Ellesponto, e, nella sua precipitosa fuga, lasciò dietro di sé tutte le sue scorte militari.
Rinnovò i suoi tentativi di avviare trattative per la pace, ma quando gli fu richiesto di rinunciare a tutti i suoi possedimenti a ovest del Toro e di sostenere le spese della guerra, decise di tentare la fortuna ancora una volta in una battaglia via terra. Antioco portò in campo settantamila fanti, dodicimila cavalieri e un gran numero di cammelli, elefanti e carri armati di falci. A questi i Romani non poterono opporsi che trentamila uomini, e tuttavia ottennero una vittoria decisiva.
I Romani persero solo trecentoventicinque uomini; mentre delle forze di Antioco, cinquantamila fanti, quattromila cavalieri e quindici elefanti furono lasciati morti sul campo, millecinquecento uomini furono fatti prigionieri, e il re stesso con grande difficoltà riuscì a fuggire a Sardi. Ora umilmente chiese la pace, e gli fu concesso alle condizioni con cui aveva precedentemente rifiutato di obbedire: che avrebbe dovuto cedere tutti i suoi possedimenti a ovest del Toro e che avrebbe dovuto sostenere le spese della guerra.
Si è inoltre obbligato a non tenere elefanti e non più di dodici navi. Per garantire l'adempimento di queste condizioni, i romani gli chiesero di consegnare dodici ostaggi di loro scelta, tra cui suo figlio Antioco, in seguito soprannominato Epifane. - "Commonwealth ebraico" di Jahn, pp. 248, 249.