Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Daniele 2:27
Daniele rispose alla presenza del re, e disse: Il segreto che il re ha chiesto, non possono i saggi ... mostrare al re - Daniele lo considerava un punto fermo e indiscutibile che non si poteva sperare la soluzione da i saggi caldei. Il più alto talento che il regno potesse fornire era stato applicato e aveva fallito. Era chiaro, quindi, che non c'era speranza che la difficoltà sarebbe stata rimossa dall'abilità umana.
Oltre a ciò, Daniele sembrerebbe anche insinuare che la cosa, per necessità del caso, fosse fuori dalla portata delle facoltà umane. Allo stesso modo in riferimento alla questione se un sogno dimenticato potesse essere ricordato, e al reale "significato" di un sogno così straordinario come questo, l'intera questione era al di là delle capacità dell'uomo.
I magi, gli astrologi... - Su queste parole, vedi le note a Daniele 1:20 . Tutte queste parole ricorrono in quel verso, eccetto גזרין gâz e rı̂yn - reso "indovini". Questo deriva da גזר gezar - "tagliare, tagliare;" e poi “decidere, determinare”; e si applica così a coloro che decidono o determinano le sorti o il destino degli uomini; cioè coloro che “facendo emergere presepi dal luogo delle stelle alla nascita, e mediante varie arti di calcolo e divinazione, predissero le fortune ei destini degli individui.
” Vedi Gesenius, “Com. z. È un." 2:349-356, Sezione 4, Von den Chaldern und deren Astrologie. A pag. 555, ha fornito una figura, che mostra come i cieli fossero "tagliati" o "divisi" dagli astrologi nella pratica della loro arte. Confronta la frase numeri Babylonii , in Hor. "Carme". I. xi. 2. Il greco è γαζαρηνῶν gazarēnōn - la parola caldea in lettere greche.
Questa è una delle parole - non pochissime di numero - che gli autori della versione greca non hanno tentato di tradurre. Tali parole, tuttavia, non sono inutili, poiché servono a gettare luce sulla questione di come si pronunciassero l'ebraico e il caldeo prima che i punti vocalici fossero apposti su quelle lingue.