Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Daniele 3:30
Quindi il re promosse Shadrach ... - Margine, "fatto per prosperare". Il caldeo non significa altro che "fatto per prosperare". Non risulta se li abbia restituiti ai loro primi posti, o ad onori più alti. Non vi sarebbe, tuttavia, nulla di incompatibile con il suo solito corso nel supporre che li elevasse a posizioni più elevate.
In provincia di Babilonia - Vedi le note a Daniele 2:49 . Il greco e l'arabo aggiungono qui: "E li considerò degni di presiedere a tutti gli ebrei che erano nel suo regno". Ma nulla di ciò si trova nei Caldei, e non si sa da chi sia stata fatta questa aggiunta.
Nella versione Vulgata e greca, e in alcune delle edizioni critiche delle Scritture Ebraiche (Walton, Hahn, ecc.), a questo sono aggiunti i primi tre versetti del capitolo successivo. È noto che le divisioni dei capitoli non hanno alcuna autorità, ma è chiaro che questi versetti appartengono più propriamente al capitolo successivo che a questo, poiché il motivo ivi assegnato dal monarca per la proclamazione è quello che è venuto in mente a lui Daniele 3:2 , piuttosto che ciò che aveva visto in altri. La divisione, quindi, che si fa nella nostra versione comune della Bibbia, e nel siriaco e nell'arabo, è quella corretta.
Osservazioni pratiche
I. L'esempio riportato in questo capitolo Daniele 3:1 non è improbabile che sia il primo caso mai verificatosi nel mondo di tentativo di produrre “conformismo” nel culto idolatrico per statuto penale. Tuttavia, da allora è stato abbondantemente imitato, sia nel mondo pagano che nel mondo nominalmente cristiano. Non ci sono parti della storia più interessanti di quelle che descrivono il progresso della libertà religiosa; i vari passi che sono stati fatti per raggiungere il risultato che è stato ora raggiunto, e per stabilire i principi che ora sono considerati veri.
Tra le opinioni che si nutrivano in precedenza, e che sono tuttora sostenute in molti paesi, e quelle che costituiscono le nozioni protestanti sull'argomento, c'è una differenza maggiore di quella che c'è, per quanto riguarda i diritti civili, tra le opinioni che prevalgono sotto un Il dispotismo orientale e le più ampie e illuminate nozioni di libertà civile. Le opinioni che hanno prevalso sull'argomento sono le seguenti:
1. La dottrina "generale" tra i pagani era che c'erano molti dei in cielo e in terra, e che tutti avevano diritto alla riverenza. Si supponeva che una nazione avesse lo stesso diritto di adorare i propri dèi quanto un'altra, ed era considerato almeno un atto di cortesia mostrare rispetto agli dèi che ogni nazione adorava, nello stesso modo in cui si sarebbe mostrato rispetto per i sovrani che li presiedevano.
Quindi, gli dei di tutte le nazioni potrebbero essere costantemente introdotti nel Pantheon di Roma; quindi, c'erano pochi tentativi di "proselitismo" tra i pagani; e quindi, non era comune "perseguitare" coloro che adoravano altri dei. La persecuzione degli idolatri "da" coloro che erano idolatri era, quindi, raramente conosciuta tra i pagani, e la "tolleranza" non era contraria alle opinioni prevalenti, purché fossero riconosciuti gli dei del paese. Nell'antica Caldea, Assiria, Grecia e Roma, nei primi tempi, la persecuzione era rara e la tolleranza di altre forme di religione era normale.
2. Le opinioni che hanno prevalso portando alla persecuzione, e che sono una violazione, come supponiamo, di tutte le giuste nozioni di libertà in materia di religione, sono le seguenti:
(a) Quelli tra i pagani che, come nel caso di Nabucodonosor, richiedono a "tutti" di adorare un dio particolare che dovrebbe essere istituito. In tal caso, è chiaro che mentre tutti coloro che erano "idolatri" e che supponevano che "tutti" gli dei adorati da altri dovessero essere rispettati, potevano rendere omaggio; è anche chiaro che coloro che consideravano "tutti" gli idoli come falsi dei, e credevano che "nessuno" di loro dovesse essere adorato, potevano "non" obbedire al comando.
Tale era il caso degli ebrei che erano in Babilonia Daniele 3:8 , poiché supponendo che ci fosse un solo Dio, era chiaro che non potevano rendere omaggio a nessun altro. Mentre, quindi, ogni idolatra poteva rendere omaggio a “qualsiasi” idolo, l'ebreo poteva rendere omaggio a “nessuno”.
(b) Le opinioni tra i pagani che "proibiscono" l'esercizio di un certo tipo di religione. Secondo le opinioni prevalenti, non poteva essere tollerato alcun modo di religione che sostenesse che "tutti" gli dèi che venivano adorati erano falsi. La religione doveva essere identificata con i migliori interessi dello stato, ed era riconosciuta dalle leggi e protetta dalle leggi. Per negare la pretesa, quindi, di qualsiasi e di tutti gli dei che erano adorati; sostenere che tutti erano falsi allo stesso modo; invitare gli uomini ad abbandonare i loro idoli e ad abbracciare una nuova religione: tutto questo era considerato un attacco allo stato.
Questo fu l'atteggiamento che il cristianesimo assunse nei confronti delle religioni dell'impero romano, e fu questo che condusse alle feroci persecuzioni che vi imperavano. Mentre Roma poteva tollerare coerentemente qualsiasi forma di idolatria che riconoscesse la religione stabilita dallo stato, non poteva tollerare un sistema che sosteneva che "tutta" l'idolatria era sbagliata. Permetterebbe di collocare un altro dio nel Pantheon, ma non potrebbe riconoscere un sistema che eliminerebbe ogni dio da quel tempio.
Il cristianesimo, poi, fece guerra al sistema di idolatria che prevaleva nell'impero romano sotto due aspetti: proclamando una religione “più pura”, denunciando tutte le corruzioni che l'idolatria aveva generato, e che essa tollerava; e nel negare del tutto che gli dèi adorati fossero veri dèi, schierandosi così contro le leggi, il sacerdozio, le venerabili istituzioni e tutte le passioni e pregiudizi del popolo. Queste opinioni possono essere così riassunte:
(aa) tutti gli dei adorati da altri dovevano essere riconosciuti;
(bb) nuovi potrebbero essere introdotti dall'autorità dello Stato;
(cc) gli dei che lo stato approvava e riconosceva dovevano essere onorati da tutti;
(dd) se una persona negasse la propria esistenza e le proprie pretese di omaggio, sarebbe stata trattata come nemica dello Stato.
Fu su quest'ultimo principio che sorsero sempre le persecuzioni sotto le forme pagane della religione. Gli infedeli, infatti, sono stati abituati ad accusare il cristianesimo di tutte le persecuzioni a causa della religione, e a parlare in termini alti della "mite tolleranza degli antichi pagani"; della “tolleranza universale del politeismo”; dei “principi romani vedendo senza preoccupazione mille forme di religione che sussistono in pace sotto il loro gentile dominio.
” - Gibbone. Ma va ricordato che le nazioni pagane esigevano da ogni cittadino la conformità alle proprie idolatrie nazionali. Quando questo è stato rifiutato, la persecuzione è sorta come una cosa ovvia. Stilpo fu bandito da Atene per aver affermato che la statua di Minerva nella cittadella non era divinità, ma solo opera dello scalpello di Fidia. Protagora ricevette una punizione simile per questa frase: “Che ci siano dei o no, non ho niente da offrire.
” Prodico, e il suo allievo Socrate, subirono la morte per opinioni in contrasto con l'idolatria stabilita di Atene. Alcibiade ed Eschilo sfuggirono per un pelo a una fine simile per una causa simile. Cicerone pone come principio di legislazione del tutto conforme alle leggi dello stato romano, che «nessuno avrà dèi separati per sé; e nessuno adorerà da solo dèi nuovi o stranieri, a meno che non siano stati pubblicamente riconosciuti dalle leggi dello stato.
” - “De Legibus”, ii. 8. Giulio Paolo, il civile romano, dà quanto segue come una caratteristica principale del diritto romano: “Coloro che introdussero nuove religioni, o che erano sconosciute nella loro tendenza e natura, da cui le menti degli uomini potevano essere agitate, furono degradati, se appartenevano ai ranghi superiori e se si trovavano in uno stato inferiore, erano puniti con la morte”. Vedi le “Lezioni sulle prove del cristianesimo” di M'Ilvaine, pp. 427-429.
(c) I tentativi fatti per produrre conformità nei paesi in cui ha prevalso il sistema “cristiano”. In tali paesi, come tra i pagani, si è supposto che la religione sia un importante ausiliario ai fini dello Stato, e che sia giusto che lo Stato non solo la “protegga”, ma la “regoli”. Ha rivendicato il diritto, quindi, di prescrivere la forma di religione che prevarrà; esigere la conformità a ciò e punire tutti coloro che non si conformano al modo stabilito di culto. Questo tentativo di produrre conformismo ha portato alla maggior parte delle persecuzioni dei tempi moderni.
3. I principi che sono stati risolti dalle discussioni e dalle agitazioni dei tempi passati, e che sono riconosciuti in tutti i paesi dove vi sono giuste concezioni della libertà religiosa, e che sono destinati ancora ad essere universalmente riconosciuti, sono i seguenti:
(a) Ci deve essere, in materia di religione, perfetta libertà di adorare Dio nel modo che sarà più conforme alle opinioni dell'individuo stesso, purché nel farlo non interferisca con i diritti o disturbi il culto degli altri. Non è solo che gli uomini debbano essere "tollerati" nell'esercizio della loro religione - poiché la parola "tollerare" sembrerebbe implicare che lo stato avesse un qualche diritto di controllo in materia - ma la vera parola per esprimere l'idea è "libertà."
(b) Lo stato deve "proteggere" tutti nel godimento di questi uguali diritti. La sua “autorità” non va oltre; il suo “dovere” lo esige. Questi due principi racchiudono tutto ciò che è richiesto in materia di libertà religiosa. Sono stati nel nostro mondo, tuttavia, principi di lenta crescita. Erano sconosciuti in Grecia - perché Socrate morì perché non furono capiti; erano sconosciuti a Roma - poiché lo stato rivendicava il potere di determinare quali dei dovessero essere ammessi nel Pantheon; erano sconosciuti anche in Giudea - perché lì era stabilita una religione nazionale o di stato; erano sconosciuti a Babilonia - poiché il monarca reclamava il diritto di imporre la conformità alla religione nazionale; erano sconosciuti in Europa nel Medioevo - poiché tutti gli orrori dell'Inquisizione nascevano dal fatto che non venivano capiti;
La dottrina dell'intera libertà nella religione, della perfetta libertà di adorare Dio secondo le nostre concezioni di diritto, è "l'ultimo punto che la società deve raggiungere in questa direzione". È impossibile concepire che vi sia qualcosa “oltre” ciò che l'umanità deve desiderare nel progresso verso la perfezione dell'organizzazione sociale; e quando questo sarà raggiunto ovunque, gli affari del mondo saranno posti su una base permanente.
II. Nello spirito mostrato dai tre giovani, e nella risposta che diedero, quando furono accusati di non adorare l'immagine, e quando furono minacciati di una morte orribile, abbiamo una bella illustrazione della natura e del valore della "religione di principio, “ Daniele 3:12 . Per permetterci di vedere la forza di questo esempio e di apprezzarne il valore, dobbiamo ricordare che questi erano ancora relativamente giovani; che erano prigionieri in una terra lontana; che non avevano amici potenti a corte; che avevano avuto, rispetto a quello che abbiamo noi, pochi vantaggi di istruzione; che furono minacciati di una morte orribile; e che non avevano nulla di mondano da sperare rifiutando di obbedire agli ordini del re.
Questo esempio è prezioso per noi, perché non è solo importante "avere religione", ma "avere il miglior tipo di religione"; ed è senza dubbio affinché noi "possiamo" avere questo, che tali esempi ci vengono presentati nelle Scritture. Riguardo a questo tipo di religione, tre sono le domande che si presentano: su cosa si fonda? cosa ci porterà a fare? e qual è il suo valore?
(1) Si basa principalmente su due cose: una visione intelligente del dovere e un principio fisso.
(a) Una visione intelligente del dovere; una conoscenza di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Questi giovani avevano deciso con intelligenza che era giusto adorare Dio e che era sbagliato rendere omaggio a un idolo. Questa non era "ostinazione". L'ostinazione esiste dove un uomo ha preso una decisione e decide di agire, senza alcuna buona ragione, o senza una visione intelligente di ciò che è giusto o sbagliato, e dove aderisce al suo scopo non perché è giusto, ma per l'influenza di semplice “volontà”. La religione di principio si trova sempre dove c'è una visione intelligente di ciò che è giusto, e un uomo può dare una “ragione” per ciò che fa.
(b) Questa religione è fondata sulla determinazione di "fare" ciò che è giusto e di "non" fare ciò che è sbagliato. La domanda non è cosa è conveniente, o popolare, o onorevole, o redditizio, o piacevole, ma cosa è giusto.
(2) Cosa ci porterà a fare una tale religione? A questa domanda si può rispondere con un riferimento al caso dinanzi a noi, e si scoprirà che ci porterà a fare tre cose:
(a) Fare il nostro “dovere” senza essere solleciti o preoccupati per i risultati, Daniele 3:16 .
(b) Confidare in Dio, sentendo che se gli piace “può” proteggerci dal pericolo, Daniele 3:17 .
(c) Per compiere il nostro dovere, "qualunque siano le conseguenze, che ci protegga o meno", Daniele 3:18 ,
(3) Qual è il “valore” di questo tipo di religione?
(a) È l'unico tipo in cui esiste uno standard fisso e certo. Se un uomo regola le sue opinioni e la sua condotta dall'opportunità, o dal rispetto delle opinioni degli altri, o dal sentimento, o dagli impulsi popolari, non c'è standard; non c'è nulla di stabilito o definito. Ora una cosa è popolare, ora un'altra; oggi i sentimenti possono suggerire una cosa, domani un'altra; una volta l'opportunità suggerirà un corso, un altro un corso diverso.
(b) È l'unico tipo di religione su cui si può fare affidamento. Nel tentativo di diffondere il Vangelo; incontrare i mali che sono nel mondo; per promuovere la causa della temperanza, della castità, della libertà, della verità e della pace, l'unica cosa su cui si può fare affidamento permanente è la religione di principio. e
(c) È l'unica religione “certamente” genuina. Un uomo può vedere molta bellezza poetica nella religione; può avere molto della religione del sentimento; può ammirare Dio nella grandezza delle sue opere; può avere sentimenti calorosi; facilmente infiammato in materia di religione, e può anche piangere ai piedi della croce in vista dei torti e dei guai che ha sopportato il Salvatore; può essere impressionato dalle forme, dalla pompa e dallo splendore di una splendida adorazione, e ancora non avere un sincero pentimento per i suoi peccati, nessuna fede salvifica nel Redentore.
III. Abbiamo in questo capitolo Daniele 3:19 un caso commovente di un tentativo di “punire” gli uomini per aver tenuto certe opinioni, e per agire in conformità con esse. Quando leggiamo di un caso di persecuzione come questo, ci viene in mente di porci le seguenti domande: Che cos'è la persecuzione? perché è stato permesso da Dio? e quali effetti ne sono seguiti?
(1) Che cos'è la persecuzione? È il dolore inflitto, o una perdita o uno svantaggio nella persona, nella famiglia o nell'ufficio, a causa del possesso di determinate opinioni. Ha avuto “due” obiettivi: uno “punire” gli uomini per aver tenuto certe opinioni, come se il persecutore avesse il diritto di considerarlo un'offesa allo Stato; e l'altro una visione professata per reclamare coloro che sono fatti soffrire e per salvare le loro anime.
Per quanto riguarda il "dolore" o la "sofferenza" coinvolti nella persecuzione, non è importante quale "tipo" di dolore viene inflitto per costituire persecuzione. “Qualsiasi” sofferenza fisica; ogni privazione di comodità; l'eventuale esclusione dalla carica; qualsiasi rapina a pubblico biasimo; o qualsiasi forma di scherno, costituisce l'essenza della persecuzione. Si può aggiungere che non poche delle invenzioni più distinte per infliggere dolore, e conosciute come raffinatezze della crudeltà, sono state originate in tempi di persecuzione e probabilmente sarebbero state sconosciute se non fosse stato allo scopo di frenare gli uomini. dal libero esercizio delle opinioni religiose.
L'Inquisizione è stata molto eminente in questo; ed entro le mura di quella temuta istituzione è probabile che l'ingegno umano si sia esaurito nell'escogitare i più raffinati modi di infliggere il supplizio al corpo umano.
(2) Perché questo è stato permesso? Tra i motivi per cui è stato consentito ci possono essere i seguenti:
(a) Per mostrare il potere e la realtà della religione. Sembrava desiderabile sottoporlo a “tutti i tipi” di prova, per dimostrare che la sua esistenza non poteva essere spiegata se non supponendo che provenisse da Dio. Se gli uomini non fossero mai stati chiamati a "soffrire" a causa della religione, sarebbe stato facile per i nemici della religione sostenere che c'erano poche prove che fosse genuina, o che avesse valore, perché non era mai stata provata.
Confronta Giobbe 1:9 . Così com'è, è stato sottoposto a “ogni forma” di prova che uomini malvagi potevano escogitare, e si è mostrata adatta ad affrontarle tutte. L'opera dei martiri è stata ben fatta; e la religione nei tempi del martirio si è mostrata tutto ciò che è desiderabile che fosse.
(b) Al fine di promuoverne la diffusione nel mondo. “Il sangue dei martiri” è stato “il seme della chiesa”; ed è probabile che la religione nei tempi passati abbia dovuto gran parte della sua purezza, e della sua diffusione, al fatto di essere stata perseguitata.
(c) Per adattare i sofferenti a un posto esaltato in cielo. Coloro che hanno subito la persecuzione hanno avuto bisogno di prove, così come di altre, perché “tutti” i cristiani hanno bisogno di loro – e i “loro” si sono presentati in questa forma. Alcuni dei tratti più belli del carattere cristiano sono stati messi in luce in relazione alla persecuzione e sono state fatte sul rogo alcune delle più trionfanti manifestazioni di preparazione al cielo.
(3) Quali sono stati gli effetti della persecuzione?
(a) È stato il punto "risolto" che la religione cristiana non può essere distrutta dalla persecuzione. Non c'è potere da esercitare contro di esso più potente di quello, per esempio, dell'impero romano; ed è impossibile concepire che vi siano più raffinatezze di crudeltà di quelle che sono state impiegate.
(b) L'effetto è stato quello di diffondere la religione che è stata perseguitata. Il modo in cui sono state sopportate le sofferenze inflitte ha mostrato che in essa c'è realtà e potere. È anche una legge della natura umana "simpatizzare" con gli offesi e gli oppressi, e impariamo insensibilmente a trasferire la simpatia che abbiamo per queste "persone" alle loro "opinioni". Quando vediamo uno che è "torto", scopriamo presto che i nostri cuori battono all'unisono con il suo, e presto ci troviamo a schierarci con lui in ogni cosa.
IV. Abbiamo in questo capitolo Daniele 3:24 un'illustrazione istruttiva della “protezione” che Dio offre al suo popolo nei momenti di prova. Questi uomini furono gettati nella fornace a causa della loro obbedienza a Dio e del loro rifiuto di fare ciò che sapevano che non avrebbe approvato. Il risultato mostrò, per un miracolo più manifesto, che avevano ragione nella condotta che presero, e la loro condotta fu l'occasione per fornire una prova più lampante della saggezza di confidare in Dio nel fedele adempimento del dovere, indipendentemente dalle conseguenze .
Simili illustrazioni sono state fornite nel caso di Daniele nella fossa dei leoni Daniele 6:16 , e di Pietro Atti degli Apostoli 12:1 . Ma qui sorge una domanda di grande interesse, ovvero: che tipo di protezione possiamo "noi" cercare ora?
(1) Ci sono numerose “promesse” fatte ai giusti di ogni epoca e nazione. Non sono infatti promesse di interferenza "miracolosa", ma sono promesse di "un" interposizione di qualche tipo a loro favore, che mostrerà che "non è cosa vana servire Dio". Tra questi ci sono quelli registrati nei seguenti luoghi: Isaia 54:7 ; Matteo 5:4 ; Giobbe 5:19 ,
(2) Riguardo al "tipo" di interposizione che possiamo cercare ora, o alla "natura" dei favori impliciti in queste promesse, si può osservare:
(a) Che non dobbiamo cercare alcuna interposizione “miracolosa” a nostro favore.
(b) Non dobbiamo aspettarci che ci sarà sulla terra un "esatto aggiustamento" dei rapporti divini secondo i meriti di tutte le persone, o secondo i principi di un governo morale "completo", quando ci sarà un perfetto sistema di premi e punizioni.
(c) Non dobbiamo aspettarci che ci saranno ricompense così evidenti e aperte di obbedienza, e benefici così diretti e costanti derivanti dalla religione in questo mondo, da condurre gli uomini "semplicemente" da questi a servire e adorare Dio. Se la religione fosse “sempre” accompagnata dalla prosperità; se i giusti non fossero mai perseguitati, non fossero mai poveri o non fossero mai in lutto, moltitudini sarebbero indotte a diventare religiose, poiché molti seguivano il Salvatore, non perché vedessero i miracoli, ma perché mangiavano dei pani e dei pesci, ed erano pieno: Giovanni 6:26 .
Mentre, dunque, qui nella Divina amministrazione è doveroso che vi siano tante e così marcate interposizioni a favore del bene da mostrare che Dio è amico del suo popolo, non è “non” proprio che vi sia così molti che gli uomini sarebbero stati indotti a impegnarsi nel suo servizio per amore della ricompensa piuttosto che per amore del servizio stesso; perché devono essere felici, piuttosto che perché amano la virtù.
Si può dunque aspettarsi che, mentre il corso generale dell'amministrazione divina sarà a favore della virtù, vi sarà molto mescolato con ciò che sembrerà di natura contraria; tanto che sarà adatto a “mettere alla prova” la fede del popolo di Dio, ea mostrare che ama il suo servizio fine a se stesso.
V. Abbiamo, in Daniele 3:28 , un esempio lampante dell'effetto che l'adesione al principio produrrà sulle menti degli uomini mondani e malvagi. Tali uomini non hanno "amore" per la religione, ma possono vedere che un certo corso si accorda con le opinioni che si professano e che indica un'elevata integrità.
Possono vedere che la fermezza e la coerenza sono degne di lode e ricompensa. Essi possono vedere, come fece Nabucodonosor in questo caso, che una tale condotta assicurerà il favore divino, e saranno disposti a onorarlo per questo motivo. Per un certo periodo, una condotta tortuosa può sembrare prosperare, ma alla fine, solida fama, alte ricompense, cariche onorevoli e un grato ricordo dopo la morte, seguono il sentiero della rigorosa integrità e della virtù inflessibile.