Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Daniele 3:6
E chi non cade e non adora - L'ordine in questo verso sembra essere tirannico, ed è contrario a tutte le nostre nozioni di libertà di opinione religiosa e culto. Ma era molto nello spirito di quell'epoca, e in effetti di quasi ogni epoca. Era un atto per imporre l'uniformità nella religione con l'autorità del magistrato civile, e per assicurarla con sanzioni minacciate. Va osservato, tuttavia, che il comando in quel momento non sarebbe considerato duro e opprimente dai fedeli "pagani", e potrebbe essere rispettato coerentemente con le loro opinioni, senza violare le loro nozioni di libertà religiosa.
L'omaggio reso a un dio, secondo le loro opinioni, non era in conflitto con alcun onore dovuto a un altro, e sebbene fosse loro richiesto di adorare questa divinità, ciò non sarebbe stato un divieto di adorarne un'altra. Era anche in accordo con tutte le opinioni del paganesimo che ogni giusto onore dovesse essere reso al dio o agli dei particolari che ogni popolo adorava.
Le nazioni qui riunite lo considererebbero come nessun disonore mostrato alla divinità particolare che adoravano per rendere omaggio al dio adorato da Nabucodonosor, poiché questo comando non implicava alcun divieto di adorare qualsiasi altro dio. Era solo rispetto a coloro che sostenevano che c'è un solo Dio, e che ogni omaggio reso a un altro è moralmente sbagliato, che questo comando sarebbe stato opprimente.
Di conseguenza, la vendetta contemplata cadde solo sugli ebrei - tutti, di ogni altra nazione, che si riunirono, ottemperando al comando senza esitazione. Violava il principio del "no" che ritenevano per rendere l'omaggio che era stato rivendicato, perché sebbene avessero i loro dei tutelari che adoravano, supponevano che lo stesso fosse vero per ogni altro popolo, e che i "loro" dei avessero ugualmente diritto a rispetto; ma violava "ogni" principio in base al quale l'ebreo agiva - poiché credeva che ci fosse un solo Dio che governava su tutte le nazioni, e che l'omaggio reso a qualsiasi altro fosse moralmente sbagliato. Confronta Hengstenberg, "Authentie des Daniel", pp. 83, 84.
Sarà la stessa ora - Ciò si accorda con il carattere generale di un despota orientale abituato a imporre l'obbedienza implicita con il processo più sommario, ed è interamente conforme all'intero carattere di Nabucodonosor. Sembrerebbe da ciò, che ci fosse un timore che alcuni tra le moltitudini riunite si rifiutassero di obbedire al comando. Se ci fosse un "progetto" per rendere questo duro impatto sugli ebrei, è impossibile ora determinarlo.
La parola che qui è resa “ora” ( שׁעתא sha‛ e tâ ) è probabilmente da שׁעה shâ‛âh - "guardare"; e denota correttamente uno sguardo, uno sguardo dell'occhio, e quindi il "tempo" di tale sguardo - un momento, un istante. Non si riferisce a "un'ora", come la intendiamo da noi, ma significa "istantaneamente, immediatamente" - veloce come lo sguardo di un occhio.
La parola non si trova in ebraico, e ricorre in caldeo solo in Daniele 3:6 , Daniele 3:15 ; Daniele 4:19 , Daniele 4:33 ( Daniele 4:16 , Daniele 4:30 ); Daniele 5:5 , reso in ogni caso “ora.
Nulla può essere dedotto da esso, tuttavia, per quanto riguarda la divisione del tempo tra i Caldei in "ore" - sebbene Erodoto affermi che i Greci ricevettero da loro la divisione del giorno in dodici parti. - Lib. ii., c. 109.
Essere gettati nel mezzo di una fornace ardente - La parola qui tradotta “fornace” ( אתון 'attûn ) deriva da ( תנן t e nan ), “fumare”; e può essere applicato a qualsiasi specie di fornace, o grande forno. Non denota l'uso a cui era comunemente applicato il forno, né la forma della sua costruzione.
Qualsiasi fornace per bruciare la calce - se poi si bruciava la calce - o per bruciare i mattoni, se venivano bruciati, o per fondere il minerale, corrisponderebbe al significato della parola. Né è detto se la fornace a cui si fa riferimento sarebbe stata costruita per l'occasione, o di uso comune per qualche altro scopo. L'editore di Calmet (Taylor) suppone che la "fornace" qui indicata fosse piuttosto un fuoco acceso nel cortile aperto di un tempio, come un luogo riservato per bruciare i martiri, piuttosto che una fornace chiusa di mattoni.
Vedi Cal. "Detto". vol. IV. P. 330, seg. La rappresentazione più evidente, tuttavia, è che si trattasse di un luogo chiuso, in cui l'intensità del fuoco poteva essere notevolmente aumentata. Una tale modalità di punizione non è rara in Oriente. Chardin (vi. p. 118), dopo aver parlato dei modi comuni di infliggere la pena di morte in Persia, osserva che “esistono altri modi di infliggere la pena di morte a coloro che hanno violato le leggi di polizia, specialmente coloro che hanno contribuito a produrre scarsità di cibo, o che hanno usato pesi falsi, o che hanno disatteso le leggi sul rispetto delle tasse.
I cuochi", dice, "sono stati fissati su spiedi e arrostiti su un fuoco dolce (confronta Geremia 29:22 ), e i fornai sono stati gettati in un forno ardente. Nell'anno 1668, quando infuriava la carestia, vidi nella residenza reale di Ispahan uno di questi forni ardere per terrorizzare i fornai e per impedire che approfittassero della scarsità per aumentare i loro guadagni. Vedi Rosenmuller, “Alte u. neue Morgenland, in loc .”