Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Daniele 8:14
E lui mi disse: Invece di rispondere a colui che ha fatto la domanda, la risposta è data a Daniele, senza dubbio che possa annotarlo o comunicarlo ad altri. Se fosse stata data all'interrogante, la risposta sarebbe rimasta con lui e non avrebbe potuto essere di alcuna utilità al mondo. Tuttavia, per incoraggiare il popolo ebraico, quando il suo santuario e la sua città sarebbero stati così desolati, e per fornire un esempio del chiaro adempimento di una predizione, era importante che fosse registrato, e quindi era fatto a Daniele.
Fino a duemilatrecento giorni - Margine, sera, mattina. Così l'ebraico, בקר ערב ‛ ereb boqer . Così la Vulgata latina, ad vesperam et mane . E così Teodozione - ἔως ἑσπέρας καὶ πρωΐ̀ heōs hesperas kai prōi - “alla sera e al mattino.
La lingua qui è evidentemente quella che derivava da Gen. i., o che era comune tra gli Ebrei, parlare della "sera e del mattino" come costituenti un giorno. Non c'è dubbio, tuttavia, che un giorno sia inteso con questo, poiché questa è l'interpretazione giusta e ovvia. I Greci erano soliti denotare il periodo di un giorno nello stesso modo con la parola νυχθήμερον nuchthēmeron (vedi 2 Corinzi 11:25 ), per designare più enfaticamente un giorno completo. Vedere i suggerimenti del prof. Stuart sulla profezia, pp. 99, 100. Il tempo quindi specificato da questo sarebbe di sei anni e centodieci giorni.
Molta difficoltà è stata sentita dagli espositori nel conciliare questa affermazione con le altre designazioni del tempo nel libro di Daniele, che si suppone si riferisse allo stesso evento, e con il resoconto fornito da Giuseppe Flavio riguardo al periodo trascorso durante il quale il santuario fu desolato, e il sacrificio quotidiano sospeso. Le altre designazioni di tempo che avrebbero dovuto riferirsi allo stesso evento in Daniele, sono Daniele 7:25 , dove il tempo menzionato è tre anni e mezzo, o dodicicentosessanta giorni; e Daniele 12:7 , dove è menzionato lo stesso tempo, “un tempo, tempi e mezzo”, o tre anni e mezzo, o, come prima, dodicicentosessanta giorni; e Daniele 12:11, dove il periodo menzionato è “milleduecentonovanta giorni”; e Daniele 12:12 , dove il tempo menzionato è “milletrecentotrentacinque giorni.
Il tempo menzionato da Giuseppe Flavio è di tre anni esatti dal momento in cui "il loro culto divino fu decaduto e fu ridotto a un uso profano e comune", fino al momento in cui le lampade furono riaccese e il culto ripristinato, poiché egli dice che l'uno avvenne esattamente tre anni dopo l'altro, lo stesso giorno del mese - Ant. B. xii. cap. vii. Sezione 6. Nelle sue guerre ebraiche, tuttavia, b.
io. cap. io. Sezione 1, dice che Antioco "ha rovinato il tempio e ha posto fine alla pratica costante di offrire un sacrificio di espiazione quotidiano per tre anni e sei mesi". Ora, per spiegare il passo che ci sta davanti, e per riconciliare i conti, o per mostrare che non c'è contraddizione tra loro, si possono fare le seguenti osservazioni:
(1) Possiamo tralasciare il brano di Daniele 7:25 . Vedi la nota in quel passaggio. Se il ragionamento è valido, allora quel passo non aveva alcun riferimento ad Antioco, e sebbene, secondo Giuseppe Flavio, vi sia una notevole coincidenza tra il tempo ivi menzionato e il tempo durante il quale il sacrificio quotidiano fu sospeso, tuttavia ciò non dimostra che il riferimento è ad Antioco.
(2) Si possono tralasciare anche, per il momento, i brani di Daniele 12:11 . Questi saranno oggetto di considerazione in seguito, e per il momento non dovremmo permetterci di metterci in imbarazzo nell'accertare il significato del passaggio davanti a noi.
(3) Partendo dal presupposto, tuttavia, che quei passaggi si riferiscano ad Antioco e che i resoconti di Giuseppe sopra menzionati siano corretti - sebbene menzioni tempi diversi, e sebbene Daniele si riferisca a periodi diversi, la varietà può essere spiegata dal presupposto che epoche separate siano riferite al punto di partenza del calcolo - il terminus a quo . La verità era che ci furono diversi atti decisivi nella storia di Antioco che portarono alla definitiva desolazione di Gerusalemme, e una volta uno scrittore può aver contemplato uno, e un'altra volta un'altra.
Così, c'è stato l'atto con cui Giasone, nominato sommo sacerdote da Antioco, è stato permesso di istituire un ginnasio a Gerusalemme alla maniera del pagano (Prideaux, III. 216; 1 Macc. 1:11-15); l'atto con cui ha assalito e preso Gerusalemme, entrando nel luogo santissimo, spogliando il tempio dei suoi tesori, contaminando il tempio, e offrendo una grande scrofa sull'altare degli olocausti (Prideaux, iii.
230, 231; 1 Macc. 1:20-28); l'atto, appena due anni dopo, con il quale, sconfitto nella sua spedizione in Egitto, decise di sfogare tutta la sua ira sui Giudei e, al suo ritorno, mandò Apollonio con un grande esercito a devastare e distruggere Gerusalemme - quando Apollonio, dopo aver saccheggiato la città, le diede fuoco, distrusse le case, abbatté le mura e con le rovine della città demolita edificò una forte fortezza sul monte Acra, che sovrastava il tempio, e dalla quale poteva attaccare tutti che si recava al tempio per adorare (Prideaux, iii.
239, 240; 1 Macc. 1:29-40); e l'atto con cui Antioco proibì solennemente tutti gli olocausti, i sacrifici e le libazioni nel tempio - (Prideaux, iii. 241, 242; 1 Macc. 1:44-51). Ora, è evidente che uno scrivendo di questi eventi calamitosi, e menzionando per quanto tempo sarebbero continuati, potrebbe una volta contemplare uno di questi eventi come l'inizio, il terminus a quo , e un'altra volta, un altro di questi eventi potrebbe essere nel suo occhio.
Ognuna di esse fu un avvenimento fortemente segnato e decisivo, e ciascuna poteva essere contemplata come un periodo che, in un senso importante, determinò il destino della città, e vi pose fine al culto di Dio.
(4) Sembra probabile che il tempo menzionato nel brano che ci precede sia destinato a comprendere tutta la serie di eventi disastrosi, dal primo atto decisivo che ha portato alla sospensione del sacrificio quotidiano, o alla cessazione del culto di Dio. lì, al tempo in cui il “santuario fu purificato”. Che sia così sembrerebbe probabile dalla serie di visioni presentate a Daniele nel capitolo prima di noi.
Gli atti del "piccolo corno" che rappresenta Antioco, come si è visto in visione, sono iniziati con il suo attacco alla "terra piacevole" Daniele 8:9 , e le cose che hanno attirato l'attenzione di Daniele sono state che "si è fatto grande" e fece guerra all'“ Daniele 8:10 del cielo” e “gettò a terra parte dell'esercito e delle stelle” Daniele 8:10 , e “si magnificò contro il principe dell'esercito” Daniele 8:11 - atti che si riferiscono manifestamente al suo attacco al popolo di Dio, e ai sacerdoti o ministri della religione, ea Dio lui.
stesso come il "principe dell'ostia" - a meno che questa frase non debba essere intesa come riferita piuttosto al sommo sacerdote. Dobbiamo quindi guardare all'intera serie di eventi come inclusi entro i duemilatrecento giorni, rispetto al periodo in cui letteralmente il sacrificio quotidiano era proibito da una legge solenne. Fu praticamente sospeso e il culto di Dio fu interrotto durante tutto quel tempo.
(5) Il terminus ad quem - la conclusione del periodo è segnata e risolta. Questa era la "purificazione del santuario". Ciò avvenne, sotto Giuda Maccabeo, il 25 dicembre 165 aC - Prideaux, iii. 265-268. Ora, tornando a questo periodo, duemilatrecento giorni, arriviamo al 5 agosto 171 a.C. La domanda è se ci siano stati in quest'anno e all'incirca in questo periodo eventi della serie di tale importanza da costituire un periodo da cui fare i conti; eventi che rispondevano a quello che Daniele vide come l'inizio della visione, quando “una parte dell'esercito e delle stelle furono abbattute e calpestate.
Ora, in effetti, nell'anno 171 aC iniziò una serie di aggressioni contro il sacerdozio, il tempio e la città dei Giudei da parte di Antioco, che terminò solo con la sua morte. Fino a quest'anno i rapporti tra Antioco e il popolo ebraico sono stati pacifici e cordiali.
Nell'anno 175 aC concesse al popolo ebraico, che lo desiderava, il permesso di erigere un ginnasio a Gerusalemme, come sopra detto. Nell'anno 173 aC fu fatta domanda ad Antioco delle province di Celo-Siria e Palestina dal giovane Filometore d'Egitto, appena salito al trono, e da sua madre - una richiesta che fu all'origine della guerra tra Antioco e il re d'Egitto, e l'inizio di tutti i disordini.
- Prideaux, iii. 218. Nell'anno 172 aC Antioco conferì l'ufficio di sommo sacerdote a Menelao, fratello del sommo sacerdote Giasone. Giasone aveva mandato Menelao ad Antiochia per pagare al re il suo tributo, e mentre lì Menelao concepì il disegno di soppiantare suo fratello, e offrendo per questo più di Giasone, ottenne l'incarico e tornò a Gerusalemme. - Prideaux, iii. 220-222. Fino a quel momento tutti i rapporti di Antioco con i Giudei erano stati di carattere pacifico, e non era avvenuto nulla di natura ostile.
Nel 171 aC iniziò la serie di eventi che sfociarono infine nell'invasione e distruzione della città, e nella cessazione del culto pubblico di Dio. Menelao, procuratosi il sommo sacerdozio, rifiutò di pagare il tributo che aveva promesso per esso, e fu convocato ad Antiochia. Essendo dunque Antioclio assente, Menelao approfittò della sua assenza e, avendo procurato i vasi dal tempio per mezzo di Lisimaco, che aveva lasciato a Gerusalemme, li vendette a Tiro, e così raccolse denaro per pagare il re.
Nel frattempo Onia III, il legittimo sommo sacerdote, che era fuggito ad Antiochia, rimproverò severamente Menelao per il suo sacrilegio, e poco dopo, su istigazione di Menelao, fu allettato dal suo ritiro a Dafne, dove aveva cercato asilo, e fu assassinato da Andronico, vicegerente di Antioco. Allo stesso tempo, gli ebrei di Gerusalemme, molto indignati per la profanazione di Menelao, e il sacrilegio nel derubare il tempio, insorsero in ribellione contro Lisimaco e le forze siriache che lo difendevano, ed entrambi sterminarono questo "ladro sacrilego" (Prideaux ), e le guardie da cui era circondato.
Questo assalto all'ufficiale di Antioco, e la ribellione contro di lui, fu l'inizio delle ostilità, che portarono alla rovina della città, e alla fine del culto di Dio. - Prideaux, iii. 224-226; Cenni sulla profezia di Stuart, p. 102. Qui iniziò una serie di aggressioni al sacerdozio, al tempio e alla città dei Giudei, che, con occasionali interruzioni, continuarono fino alla morte di Antioco, e che portarono a tutto ciò che fu fatto profanando il tempio, e nel sospendere il culto pubblico di Dio, ed è senza dubbio a questo tempo che il profeta qui si riferisce. Questo è il periodo naturale nel descrivere la serie di eventi che furono così disastrosi per il popolo ebraico; questo è il periodo in cui comincerebbe colui che dovrebbe ora descriverli come storia.
Potrebbe, infatti, non essere praticabile stabilire il numero preciso dei giorni, poiché le date esatte non sono conservate nella storia, ma il calcolo lo porta nell'anno 171 aC, l'anno che è necessario supporre affinché il duemilatrecento giorni dovrebbero essere compiuti. Confronta Lengerke, in loc ., p. 388. Sono stati fatti vari tentativi per determinare il numero esatto dei giorni mediante documenti storici.
Bertholdt, che segue Lengerke, lo determina in questo modo. Egli considera il tempo indicato come quello dal comando di erigere altari pagani alla vittoria su Nicanore, e la solenne celebrazione di quella vittoria, come riportato in 1 Macc. 7:48, 49. Secondo questo calcolo, il tempo è il seguente: Il comando di erigere altari di idoli fu emesso nell'anno 145, il 15 del mese Kisleu. Rimase di quell'anno, dopo che fu dato il comando -
Metà del mese Kisleu | 15 giorni |
Il mese Thebet | 30 giorni |
Il mese di Sabath | 29 giorni |
Il mese Adar | 30 giorni |
L'anno 146 | 354 giorni |
L'anno 147 | 354 giorni |
L'anno 148 | 354 giorni |
L'anno 149 | 354 giorni |
L'anno 150 | 354 giorni |
L'anno 15l fino al giorno 13 del mese di Adar, quando fu ottenuta la vittoria su Nicanor | 337 giorni |
Due mesi intercalari durante questo periodo, secondo il calcolo ebraico | 60 giorni |
Totale di | 2.271 giorni. |
Ciò non lascerebbe che ventinove giorni del 2300 da contabilizzare, e questo sarebbe richiesto per andare dal luogo della battaglia - tra Beth-Horon e Adasa (1 Macc. 7:39, 40) a Gerusalemme, e prendere accordi per celebrare la vittoria. Vedi Bertholdt, pp. 501-503. La resa dei conti qui risale al momento della fondazione del regno dei Seleucidi, o dell'era dei Seleucidi.
Allora il santuario sarà purificato - Margine, giustificato. la parola ebraica ( צדק tsâdaq ) significa essere giusto o retto, e poi essere giusto o giusto; poi per rivendicare o giustificare. Nella forma qui usata (Niphal), significa essere dichiarato giusto; per essere giustificato o rivendicato, e, come applicato al tempio o santuario, per essere vendicato da violenza o offesa; cioè da purificare.
Cfr. Gesenius, Lexicon Vi è indubbiamente riferimento qui all'atto di Giuda Maccabeo, nel purificare solennemente il tempio, ripararlo e riconsacrarlo, dopo le inquinamenti portati su di esso da Antioco. Per una descrizione di ciò, vedere Connexions di Prideaux, iii. 265-269. Giuda designò di nuovo un sacerdozio per servire nel tempio; abbatté gli altari che il pagano aveva eretto; portate tutte le pietre contaminate in un luogo impuro; costruirono un nuovo altare al posto del vecchio altare degli olocausti che avevano contaminato; consacrato i tribunali; fece un nuovo altare di incenso, tavola di pani di presentazione, candelabro d'oro, ecc.
, e solennemente riconsacrato il tutto al servizio di Dio. Questo atto avvenne il venticinquesimo giorno del nono mese (Kisleu), e la solennità continuò per otto giorni. Questa è la festa che è chiamata "la festa della dedicazione" nel Nuovo Testamento Giovanni 10:22 , e che il nostro Salvatore ha onorato con la sua presenza. Vedi 1 Macc. 4:41-58; 2 Macc. 10:1-7; Giuseppe, Ant. B. xii. cap. vii. Sezione 6, 7.