Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Ebrei 13:8
Gesù Cristo lo stesso ieri... - Così com'è nella nostra traduzione comune, trasmette un'idea che non è nell'originale. Sembrerebbe significare che Gesù Cristo, l'immutabile Salvatore, fosse il fine o lo scopo della condotta di coloro cui si fa riferimento, o che vissero per imitarlo e glorificarlo. Ma questo non è affatto il significato nell'originale. Lì sta come una proposizione assoluta, che "Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e in eterno"; cioè, che è immutabile.
Lo scopo evidente di questa proposizione indipendente qui è di incoraggiarli a perseverare mostrando che il loro Salvatore era sempre lo stesso; che colui che aveva sostenuto il suo popolo in passato, era ancora lo stesso e sarebbe stato lo stesso per sempre. L'argomento qui, quindi, per la perseveranza si fonda sull'“immutabilità” del Redentore. Se fosse volubile, vacillante, mutevole nel carattere e nei piani; se oggi aiuta il suo popolo e domani lo abbandonerà; se una volta ama i virtuosi, e un'altra ama ugualmente i viziosi; se ha formato ieri un progetto che oggi ha abbandonato; o se mai dovesse essere un essere diverso da quello che è ora, non ci sarebbe incoraggiamento a sforzarsi.
Chi saprebbe da cosa dipendere? Chi saprebbe cosa aspettarsi domani? Perché chi potrebbe avere la certezza di poter mai piacere a un essere capriccioso o vacillante? Chi potrebbe sapere come plasmare la sua condotta se i principi dell'amministrazione divina non fossero sempre gli stessi? Nello stesso tempo, inoltre, che questo brano fornisce l'argomento più forte a favore della fedeltà e della perseveranza, è una prova irrefragabile della divinità del Salvatore.
Afferma l'immutabilità - l'uniformità nel passato, nel presente e per tutta l'eternità, ma di chi può essere affermato questo se non Dio? Non sarebbe possibile concepire una dichiarazione che affermi più fortemente l'immutabilità di questa.