Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Ebrei 9:2
Perché fu fatto un tabernacolo - La parola "tabernacolo" significa propriamente una tenda, una capanna o una capanna, e fu poi data a titolo di eminenza alla tenda per il culto pubblico fatta da Mosè nel deserto. Per una descrizione di ciò, vedi Esodo 26 . In questo luogo la parola significa “santuario esterno” o “stanza” nel tabernacolo; cioè, la "prima" stanza in cui si entrava - chiamata qui "la prima".
La stessa parola - σκηνή skēnē - è usata in Ebrei 9:3 per denotare il santuario “interno”, o santo dei santi. Il tabernacolo, come il tempio in seguito, era diviso in due parti dal velo Esodo 26:31 , Esodo 26:33 , uno dei quali era chiamato "il luogo santo" e l'altro "il santo dei santi".
L'esatta dimensione delle due stanze del tabernacolo non è specificata nelle Scritture, ma comunemente si suppone che il tabernacolo fosse diviso nello stesso modo in cui fu poi diviso il tempio; cioè due terzi dell'interno costituivano il luogo santo, e un terzo il santo dei santi. Secondo questo, il luogo santo, o "primo tabernacolo" era di venti cubiti di lunghezza per dieci di larghezza, e il luogo santissimo era di dieci cubiti quadrati.
L'intera lunghezza del tabernacolo era di circa cinquantacinque piedi, la larghezza diciotto e l'altezza diciotto. Nel tempio, le due stanze, sebbene delle stesse proporzioni relative, erano ovviamente molto più grandi. Vedi una descrizione del tempio nelle note a Matteo 21:12 . In entrambi i casi, il luogo santo era a est e il Santo dei Santi all'estremità occidentale dell'edificio sacro.
La prima - La prima stanza entrando nell'edificio sacro, qui chiamato “primo tabernacolo”. L'apostolo procede ora ad enumerare i vari mobili che si trovavano nelle due stanze del tabernacolo e del tempio. Il suo scopo sembra non essere l'informazione, perché non si può supporre che coloro ai quali scriveva ignorassero questo punto, ma in parte mostrare che non si può dire che parlasse di ciò di cui non aveva informazioni. , o che l'ha sottovalutata; e in parte per mostrare la vera natura dell'istituzione, e per dimostrare che era di carattere imperfetto e tipico, e aveva un riferimento designato a qualcosa che doveva venire.
È notevole che sebbene affermi che l'intera istituzione fosse una "figura" di ciò che sarebbe venuto, e sebbene specifichi per nome tutti i mobili del tabernacolo, non tenti di spiegare il loro particolare carattere tipico, né affermi che avevano un tale carattere.
Non dice che il candelabro, la tavola dei pani da esposizione, l'arca e i cherubini fossero progettati per adombrare qualche verità o fatto particolare della futura dispensazione, o avessero un significato spirituale designato. Sarebbe stato felice se tutti gli espositori avessero seguito l'esempio di Paolo, e si fossero accontentati, come lui, di esporre i fatti circa il tabernacolo, e la verità generale che la dispensa intendeva introdurre un'economia più perfetta, senza sforzarsi per spiegare l'importanza tipica di ogni perno e pilastro dell'antico luogo di culto.
Se quelle cose avevano un riferimento tipico così progettato, è notevole che Paolo non sia entrato in una spiegazione di quel fatto nell'Epistola prima di noi. Non potrebbe mai capitare un'occasione migliore per farlo di quella che è stata fornita qui. Eppure non è stato fatto. Paolo tace dove molti espositori hanno trovato occasione di ammirazione. Dove hanno visto la saggezza più profonda, lui non ne ha vista; dove hanno trovato istruzione spirituale nei vari strumenti del servizio divino nel santuario, non ne ha trovati.
Perché dovremmo essere più saggi di lui? Perché tentare di dare la caccia a tipi e ombre dove non ne ha trovati? E perché non dovremmo limitarci alle opinioni da lui effettivamente espresse riguardo al disegno e all'importanza dell'antica dispensazione? Seguendo un esempio ispirato siamo su un terreno solido e non siamo in pericolo. Ma nel momento in cui lo lasciamo e tentiamo di spiritualizzare tutto nell'antica economia, siamo in un mare aperto senza bussola o mappa, e nessuno sa in quali terre fatate potrebbe essere portato alla deriva.
Poiché ci sono frequenti allusioni nel Nuovo Testamento alle diverse parti dell'arredo del tabernacolo qui specificate, può essere interessante e utile fornire un'illustrazione della maggior parte di esse.
(Senza tentare di spiegare l'importanza tipica di ogni perno e pilastro del tabernacolo, si può essere scusati se si pensa che parti così importanti dei suoi mobili, come l'arca, il candelabro e i cherubini, siano stati progettati come simboli. Né si può è sbagliato indagare il loro significato spirituale, sotto la guida che la luce della Scrittura offre qui o altrove, come è stato fatto da una schiera di commentatori più sobri e dotti.
È inutile sostenere che l'apostolo stesso non ha dato alcuna spiegazione particolare di queste cose, poiché ciò lo avrebbe trattenuto troppo a lungo dal suo scopo principale; ed è, pertanto, da lui espressamente declinata. "Eppure", dice McLean, il suo modo di declinarlo implica che ciascuno di questi utensili sacri avesse un significato mistico. Furono tutti costruiti secondo particolari indicazioni divine, Esodo 25 .
L'apostolo li definisce “l'esempio e l'ombra delle cose celesti”, Ebrei 8:5 ; “i modelli delle cose nei cieli, Ebrei 9:23 ; e questi modelli tipici includevano non solo il tabernacolo e i suoi servizi, ma ogni articolo dei suoi mobili, come è chiaro dalle parole di Mosè, Esodo 25:8 .
Ci sono anche altri passaggi che sembrano alludere e persino spiegare alcuni di questi articoli, come il candelabro d'oro, con le sue sette lampade, Apocalisse 1:12 , Apocalisse 1:20 ; l'incensiere d'oro, Apocalisse 8:3 ; il velo, Ebrei 10:20 ; il propiziatorio, Romani 3:25 ; Ebrei 4:16 ; e, forse, i cherubini angelici, 1 Pietro 1:12 ”. Si deve, tuttavia, riconoscere che non è possibile usare troppa cura e cautela nell'indagare su tali argomenti.)
Il candelabro - Per un resoconto del candelabro, vedi Esodo 25:31 . Era fatto d'oro puro e aveva sette rami, cioè tre per lato e uno al centro. Questi rami avevano alle estremità sette lampade d'oro, che erano alimentate con puro olio d'oliva e che venivano accese "per illuminare contro di essa"; cioè illuminano l'altare dell'incenso, la tavola dei pani di presentazione e in genere gli arredi del luogo santo.
Questi rami erano fatti con tre "ciotole", "nodi" e "fiori" che si presentavano alternativamente su ciascuno dei sei rami; mentre sul fusto centrale o verticale vi erano quattro “ciotole”, “nodi” e “fiori” di questo genere. Questi ornamenti furono probabilmente presi dal mandorlo, e rappresentavano il fiore di quell'albero in varie fasi. Le “ciotole” sui rami del candelabro indicavano probabilmente il calice o coppa di quella pianta da cui sgorga il fiore.
I “nodi” si riferivano probabilmente a qualche ornamento sul candeliere mescolato alle “ciotole” e ai “fiori”, forse concepiti a imitazione della noce o del frutto della mandorla. I “fiori” erano evidentemente ornamenti simili ai fiori del mandorlo, lavorati, come tutto il resto, in oro zecchino. Vedi le note di Bush su Esodo 25 .
Il candeliere era senza dubbio destinato a fornire luce nella stanza buia del tabernacolo e del tempio; e in accordo con il piano generale di quegli edifici, era ornato secondo le più caste e pure vedute dell'architettura ornamentale di quei tempi - ma non vi è alcuna prova che i suoi rami, e coppe, e nodi e fiori avessero ciascuno uno speciale significato tipico . Gli scrittori sacri tacciono completamente su qualsiasi riferimento del genere, e non è bene tentare di essere "saggi al di sopra di ciò che è scritto". Un espositore della Scrittura non può avere una guida più sicura degli stessi scrittori sacri.
Come dovrebbe un uomo privo di ispirazione sapere che queste cose avevano un significato tipico così speciale? Il candelabro era posto a sud, o sul lato sinistro del luogo santo quando si entrava, la fila di lampade era probabilmente parallela al muro. Fu dapprima collocato nel tabernacolo, e poi rimosso nel tempio costruito da Salomone. La sua storia successiva è sconosciuta. Probabilmente fu distrutto quando il tempio fu preso dai Caldei.
La forma del candelabro del secondo tempio, la cui figura è conservata sull'“Arco di Tito” a Roma, era di costruzione alquanto diversa. Ma è da ricordare che gli oggetti portati via dal tempio da Vespasiano non erano gli stessi fatti da Mosè, e Giuseppe Flavio dice espressamente che il candelabro fu alterato dalla sua forma originale.
E il tavolo - Cioè, il tavolo su cui è stato posto il pane di presentazione. Questo tavolo era fatto di legno di merda, ricoperto d'oro. Era lungo due cubiti, largo un cubito e alto un cubito e mezzo; cioè circa tre piedi e mezzo di lunghezza, un piede e nove pollici di larghezza e due piedi e mezzo di altezza. Era provvisto di anelli o graffette, attraverso le quali passavano le doghe, dalle quali veniva trasportato.
Queste stanghe, ci informa Giuseppe Flavio, furono tolte quando la tavola era a riposo, in modo che non fossero d'intralcio al sacerdote mentre officiavano nel tabernacolo. Si ergeva longitudinalmente a est ea ovest, sul lato nord del luogo santo.
E il pane dello spettacolo - Sulla tavola appena descritta. Questo pane consisteva di dodici pani, posti sulla tavola, ogni sabato. Gli Ebrei affermano che erano pani quadrati, con i quattro lati ricoperti di foglie d'oro. Erano disposti in due pile, ovviamente con sei in pila; Levitico 24:5 .
Il numero dodici è stato scelto in riferimento alle dodici tribù di Israele. Sono stati fatti senza lievito; venivano rinnovati ogni sabato, quando i vecchi pani venivano poi portati via per essere mangiati solo dai sacerdoti. La frase ebraica resa “pane da spettacolo” significa propriamente “pane di volti” o “pane di presenza”. I Settanta lo rendono ἄρτους ἐνώπιους artous enōpious - pani sostituiti.
Nel Nuovo Testamento è, ἡ πρόθεσις τῶν ἄρτων hē prothesis tōn artōn - "la collocazione del pane"; e in Simmaco, “pane di proposta”, o collocazione. Perché fosse chiamato “pane della presenza” è stato un argomento su cui gli espositori sono stati molto divisi.
Alcuni hanno ritenuto che fosse perché era “prima”, o in presenza del simbolo della presenza divina nel tabernacolo, sebbene in un altro reparto; alcuni lo erano perché era stato messo lì per essere visto dalla gente, piuttosto che per essere visto da Dio. Altri che aveva un disegno emblematico, pregustando il Messia come cibo o nutrimento dell'anima, ed era sostanzialmente uguale alla mensa imbandita con i simboli del corpo e del sangue del Salvatore.
Vedi Bush, in loc. Ma di quest'ultima opinione ci si può chiedere dove sia la prova? Non si trova nel racconto di esso nell'Antico Testamento, e non c'è la minima indicazione nel Nuovo Testamento che avesse un tale disegno. L'oggetto per il quale è stato posto lì può essere solo una questione di congetture, in quanto non è spiegato nella Bibbia, ed è più difficile accertare l'uso e il design del pane da esposizione che di quasi ogni altro emblema del giudaismo economia."
Calma. Forse la vera idea, dopo tutto ciò che è stato scritto e ipotizzato, è che la tavola e il pane servissero a realizzare l'idea che il tabernacolo fosse la dimora di Dio, e che vi fosse una proprietà che doveva essere allestito con le solite pertinenze di un'abitazione. Quindi c'era un candeliere e un tavolo, perché questi erano i mobili comuni e ordinari di una stanza; e l'idea era di tenere costantemente viva quella che era la dimora dell'Altissimo, accendendo e apparecchiando ogni giorno le lampade, e rinnovando periodicamente il pane sulla tavola.
La spiegazione più semplice della frase “pane dei volti” o “pane della presenza” è che era così chiamata perché era posta davanti al “volto” o alla “presenza” di Dio nel tabernacolo. Le varie forme che si è supposto rappresentino la tavola dei pani di presentazione possono essere viste nel Grande Dizionario di Calmet. Gli ebrei dicono che erano separati da lastre d'oro.
Che è chiamato il santuario - Margine, "O, santo". Cioè, "il luogo santo". Il nome santuario era comunemente dato a tutto l'edificio, ma con rigida proprietà spettava solo a questo primo ambiente.