Sapere - Noi che siamo ebrei per natura, o per nascita. Ciò non può significare che tutti gli ebrei lo sapessero, o che lui che era ebreo lo sapesse per scontato, poiché molti ebrei lo ignoravano e molti si opponevano. Ma significa che le persone qui menzionate, quelle che erano nate ebrei e che si erano convertite al cristianesimo, avevano avuto l'opportunità di imparare e capire questo, cosa che i gentili non avevano.

Questo vangelo era stato loro predicato ed essi lo avevano professato di abbracciarlo. Non furono lasciati alla grande oscurità e ignoranza su questo argomento che pervadeva il mondo pagano, e avevano avuto un'opportunità migliore per impararlo rispetto ai convertiti dai Gentili. Dovrebbero, quindi, agire in modo da diventare la loro luce superiore, e mostrare in tutta la loro condotta che credevano pienamente che un uomo non poteva essere giustificato dall'obbedienza alla Legge di Mosè.

Ciò rendeva così imperdonabile la condotta di Pietro e degli altri ebrei che “seminarono” con lui. Non potevano invocare l'ignoranza su questo argomento vitale, e tuttavia seguivano un corso, la cui tendenza era di portare i gentili convertiti a credere che fosse indispensabile osservare le leggi di Mosè, per essere giustificati e salvati.

Che un uomo non è giustificato dalle opere della legge - Vedi le note in Romani 1:17 ; Romani 3:20 , Romani 3:26 ; Romani 4:5 .

Ma per la fede di Gesù Cristo - Credendo in Gesù Cristo; vedi la nota di Marco 16:16 ; Romani 3:22 nota.

Anche noi abbiamo creduto in Gesù Cristo - Siamo quindi giustificati. L'obiettivo di Paolo qui sembra essere quello di mostrare che, poiché avevano creduto nel Signore Gesù, e quindi erano stati giustificati, non c'era bisogno di obbedire alla Legge di Mosè in vista della giustificazione. La cosa era stata compiuta completamente senza gli atti della Legge, ed era ora irragionevole e inutile insistere sull'osservanza dei riti mosaici.

Perché per le opere della legge... - Vedi le note in Romani 3:20 , Romani 3:27 . In questo versetto, l'apostolo ha espresso in poche parole l'importante dottrina della giustificazione per fede - la dottrina che Lutero giustamente chiamava, Articulus stantis, vel cadentis ecclesioe.

Nelle note di cui sopra, particolarmente nelle note alla Lettera ai Romani, ho affermato in vari luoghi quella che ritengo essere la vera dottrina su questo importante argomento. Può essere utile, tuttavia, riunire in un'unica visione connessa, il più brevemente possibile, le idee guida sul tema della giustificazione, così come è rivelata nel Vangelo.

I. La giustificazione è propriamente una parola applicabile ai tribunali di giustizia, ma è usata in un senso simile nella conversazione comune tra le persone. Un'illustrazione ne mostrerà la natura. Un uomo è accusato, ad esempio, di un atto di violazione della proprietà del suo vicino. Ora ci sono due modi che può prendere per giustificarsi, o per rispondere all'accusa, in modo da essere considerato e trattato come innocente. Lui potrebbe:

  1. O nega di aver compiuto l'atto che gli è stato addebitato, oppure può,
  2. Ammetti che l'atto è stato compiuto e poni come una difesa che aveva il diritto di farlo.

In entrambi i casi, se il punto viene chiarito, sarà giusto o innocente agli occhi della Legge. La Legge non avrà nulla contro di lui, e nei locali sarà considerato e trattato come un uomo innocente; oppure si è giustificato in merito all'accusa mossagli.

II. Accuse di natura gravissima sono mosse contro l'uomo dal suo Creatore. È accusato di aver violato la Legge di Dio; con mancanza d'amore al suo Creatore; con un cuore corrotto, orgoglioso, sensuale; con l'essere completamente alienato da Dio per opere malvagie; in una parola, con l'essere completamente depravato. Questa carica si estende a tutte le persone; e a tutta la vita di ogni persona non rinnovata. Non è un'accusa che colpisce semplicemente la condotta esterna, né colpisce semplicemente il cuore; è un'accusa di totale alienazione da Dio; un'accusa, insomma, di totale depravazione; vedi, in particolare, Romani 1 ; Romani 2 ; Romani 3 .

Che questa accusa sia molto seria, nessuno può dubitare. Che influenzi profondamente il carattere e la posizione umana, è altrettanto chiaro. È un'accusa portata nella Bibbia; e Dio si appella a prova di ciò alla storia del mondo, alla coscienza di ogni uomo, e alla vita di ogni uomo che ha vissuto; e su questi fatti, e sul proprio potere di scrutare i cuori, e di conoscere ciò che è nell'uomo, riposa le prove dell'accusa.

III. È impossibile per l'uomo vendicarsi di questa accusa. Non può né dimostrare che le cose imputate non sono state commesse, né che, essendo state commesse, aveva il diritto di farle. Non può provare che Dio non ha ragione in tutte le accuse che gli ha fatto nella sua parola; e non può provare che era giusto per lui fare come ha fatto. Le accuse contro di lui sono fatti innegabili, ei fatti sono tali da non poter essere giustificati.

Ma se non può fare nessuna di queste cose, allora non può essere giustificato dalla Legge. La Legge non lo assolverà. Lo ritiene colpevole. Lo condanna. Nessun argomento che possa usare mostrerà che ha ragione e che Dio ha torto. Nessuna opera che potrà eseguire sarà un compenso per ciò che ha già fatto. Nessuna negazione dell'esistenza dei fatti addebitati altererà la facilità; e deve essere condannato dalla Legge di Dio.

In senso giuridico non può essere giustificato; e la giustificazione, se mai esiste, deve essere in un modo che è una deviazione dal regolare funzionamento della legge, e in un modo che la legge non ha contemplato, poiché nessuna legge prevede alcuna disposizione per il perdono di coloro che violano esso. Deve essere mediante un sistema che è distinto dalla Legge, e in cui l'uomo può essere giustificato su principi diversi da quelli contemplati dalla Legge.

IV. Questo altro sistema di giustificazione è quello rivelato nel vangelo dalla fede del Signore Gesù. Non consiste in nessuna delle seguenti cose:

(1) Non è un sistema o un piano in cui il Signore Gesù prende la parte del peccatore contro la Legge o contro Dio. Non è venuto per mostrare che il peccatore aveva ragione e che Dio aveva torto. Ammise pienamente, e si sforzò costantemente di mostrare, che Dio aveva ragione e che il peccatore aveva torto; né si può fare riferimento a un caso in cui il Salvatore prese la parte del peccatore contro Dio in un modo tale da cercare di dimostrare che il peccatore non aveva fatto le cose che gli erano state addebitate, o che aveva il diritto di farle.

(2) Non è che siamo innocenti o che siamo dichiarati innocenti. Dio giustifica gli "empi", Romani 4:5 . Non siamo innocenti; non lo siamo mai stati; non lo saremo mai; e non è il disegno dello schema dichiarare una tale falsità come che non siamo personalmente immeritevoli. Sarà sempre vero che il peccatore giustificato non ha diritto alla misericordia e al favore di Dio.

(3) Non è che cessiamo di essere immeritevoli personalmente. Colui che è giustificato per fede, e che va in cielo, vi andrà ammettendo di meritare la morte eterna, e di essere salvato interamente per grazia e non per merito.

(4) Non è una dichiarazione da parte di Dio che abbiamo operato la salvezza, o che abbiamo alcun diritto per ciò che il Signore Gesù ha fatto. Una tale dichiarazione non sarebbe vera e non sarebbe fatta.

(5) Non è che la giustizia del Signore Gesù sia trasferita al suo popolo.

Il carattere morale non può essere trasferito. Aderisce all'agente morale tanto quanto il colore ai raggi di luce che lo provocano. Non è vero che siamo morti per il peccato, e non può essere così calcolato o imputato. Non è vero che abbiamo alcun merito, o alcuna pretesa, e non può essere così calcolato o imputato. Tutte le imputazioni di Dio sono secondo verità; e ci considererà sempre personalmente immeritevoli e peccatori.

Ma se la giustificazione non è nessuna di queste cose, ci si potrebbe chiedere, che cos'è? RISPONDO: È proposito dichiarato di Dio considerare e trattare quei peccatori che credono nel Signore Gesù Cristo come se non avessero peccato, sulla base dei meriti del Salvatore. Non è semplice perdono. La principale differenza tra perdono e giustificazione riguarda il peccatore contemplato rispetto alla sua condotta passata e ai rapporti futuri di Dio con lui. Il perdono è un perdono gratuito delle offese passate.

Fa riferimento a quei peccati come perdonati e cancellati. È un atto di remissione da parte di Dio. La giustificazione ha rispetto alla Legge e ai rapporti futuri di Dio con il peccatore. È un atto mediante il quale Dio determina di trattarlo in futuro come un uomo giusto, o come se non avesse peccato. Il fondamento o la ragione di ciò è il merito del Signore Gesù Cristo; merito tale da poterlo invocare come se fosse il nostro.

La ragione di ciò è che il Signore Gesù ha realizzato con la sua morte gli stessi felici effetti riguardo alla Legge e al governo di Dio, che sarebbero stati compiuti dalla morte del peccatore stesso. In altre parole, nulla guadagnerebbe all'universo dalla punizione eterna dello stesso offensore, che non sarà assicurata dalla sua salvezza sulla base della morte del Signore Gesù.

Ha preso il nostro posto ed è morto al posto nostro; e ha incontrato il colpo discendente della giustizia, che sarebbe caduto sulla nostra testa se non si fosse interposto (vedi le mie note a Isaia 53 ) e ora i grandi interessi della giustizia saranno altrettanto saldamente assicurati se saremo salvati, come sarebbe se ci fossimo persi.

La Legge è stata pienamente obbedita da colui che è venuto a salvarci, e tanto onore è stato fatto ad essa dalla sua obbedienza quanto avrebbe potuto esserlo dalla nostra; cioè mostra che la Legge è degna di obbedienza per averla perfettamente obbedita al Signore Gesù, come sarebbe se fosse obbedita da noi. Dimostra che la Legge di un sovrano è degna di obbedienza farla obbedire da un figlio unico ed erede alla corona, come lo fa obbedire dai suoi sudditi.

E ha mostrato tanto il male della violazione della Legge far soffrire il Signore Gesù la morte sulla croce, quanto lo sarebbe se i colpevoli fossero morti essi stessi. Se la trasgressione travolge l'innocente nella calamità; se si estende a coloro che sono perfettamente innocenti e infligge loro dolore e dolore, è certamente un'espressione del male della trasgressione come se i colpevoli stessi soffrissero. E un'impressione altrettanto profonda è stata fatta del male del peccato dalle sofferenze del Signore Gesù al posto nostro, come se avessimo sofferto noi stessi.

Sopportò sulla croce un'agonia tanto intensa quanto possiamo concepire che un peccatore possa mai sopportare; e la dignità della persona che ha sofferto, il Dio incarnato, è più che un equivalente dei dolori più prolungati che la pena della Legge esige nell'inferno. Inoltre, dalla stessa dignità di chi soffre al nostro posto, si è diffusa nell'universo un'impressione più profonda e importante di quella che sarebbe stata per le sofferenze dell'individuo stesso nel mondo del dolore.

Il peccatore che si perde sarà sconosciuto ad altri mondi. Il suo nome potrebbe non essere ascoltato oltre i cancelli della prigione della disperazione. L'impressione che sarà fatta su mondi lontani dalle sue sofferenze individuali sarà come parte dell'aggregato di dolore, ei suoi dolori individuali possono non avere impressione su mondi lontani. Ma non così con lui che ha preso il nostro posto. Stava al centro dell'universo. Il sole si oscurò e i morti risuscitarono, e gli angeli guardarono la scena, e dalla sua croce un'impressione andò fuori nella parte più lontana dell'universo, mostrando gli effetti tremendi della violazione della legge, quando non un'anima poteva essere salvata dalla sua pena senza tali dolori del Figlio di Dio.

In virtù di tutto ciò, il colpevole, credendo in lui, può essere trattato come se non avesse peccato; e questo costituisce una giustificazione. Dio lo ammette al favore come se egli stesso avesse obbedito alla Legge, o ne avesse sopportato la punizione, poiché tanti buoni risultati seguiranno ora dalla sua salvezza quanti potrebbero derivare dalla sua punizione; e poiché seguiranno tutti gli ulteriori felici risultati che possono derivare dall'esercizio della misericordia perdonante.

Il carattere di Dio è così rivelato. Si mostra la sua misericordia. La sua determinazione a mantenere la sua legge è evidente. La verità è mantenuta; eppure mostra la pienezza della sua misericordia e la ricchezza della sua benevolenza.

(Il lettore troverà le obiezioni di cui sopra alla dottrina dell'imputazione pienamente considerate nelle note supplementari su Romani 4:5 ; vedere in particolare la nota su Romani 4:3 , in cui si osserva che quasi ogni obiezione contro l'imputazione di giustizia possono essere ricondotti a due fonti.

La prima di queste è l'idea che la giustizia di Cristo diventa nostra, nel senso che è sua, cioè di realizzazione personale; un'idea continuamente respinta dagli amici, e come spesso proseguita dai nemici, di imputazione. La seconda fonte è l'idea che l'imputazione implichi un trasferimento di carattere morale, mentre l'imputazione e l'infusione di giustizia possono essere due cose molto diverse.

Ora, in questo luogo, il commentatore procede manifestamente su questi punti di vista errati. Cosa intende per "trasferimento della giustizia di Cristo" quando dice: "la giustificazione non è che la giustizia del Signore Gesù viene trasferita al suo popolo?" Quello che segue, spiega subito. “Il carattere morale”, continua, “non può essere trasferito. Aderisce all'agente morale, tanto quanto il colore ai raggi di luce che lo provocano.

Ma questo è del tutto estraneo all'argomento, e prova ciò che non era mai stato negato. Le stesse osservazioni si applicano con uguale forza a ciò che viene detto sul nostro essere "sempre personalmente immeritevoli" e mai considerati come se noi stessi abbiamo effettivamente "ottenuto la salvezza". Queste obiezioni appartengono alla prima fonte di equivoco sopra menzionata.

È stato chiesto mille volte, e la domanda è più pertinente: come può Dio trattare i credenti come innocenti, se non c'è un senso in cui lo sono? "Le imputazioni di Dio sono secondo verità", così è il suo trattamento. L'autore ci dice che il motivo della giustificazione sono i "meriti del Salvatore", frase che egli preferisce in tutto, a quella più scritturale e più appropriata della giustizia di Cristo; più appropriato, perché il soggetto se forense, appartenente alla magistratura e che si occupa di questioni di diritto; vedi la risposta di Hervey a Wesley, vol.

IV. P. 33. Tuttavia, se questi meriti, o questa giustizia, non ci vengono imputati - ritenuti nostri - come possiamo essere giustificati su tale motivo? "Osservo inoltre", dice il signor Hervey, rispondendo a Wesley nella pubblicazione appena citata, "che lei ha lasciato cadere la parola 'imputato'", il che mi fa sospettare che lei cassiera la cosa. Ma mi permetta di chiedere, signore, come possiamo essere giustificati per i meriti di Cristo, se non ci vengono imputati? Il pagamento fatto dal fideiussore procurerebbe al debitore lo scarico, a meno che non sia stato messo sul suo conto? È certo che i sacrifici dell'antichità non potevano fare un'espiazione, a meno che non fossero imputati rispettivamente a ciascun offerente.

Questa era un'ordinanza stabilita da Yahweh stesso, Levitico 7:18 . E non erano i sacrifici, non era la loro imputazione, tipica di Cristo e delle cose pertinenti a Cristo, la prima prefigurando la sua espiazione tutto sufficiente; quest'ultimo adombrando il modo in cui siamo partecipi della sua efficacia?

Il linguaggio del presidente Edwards, il principe dei ecclesiastici americani, anzi dei teologi universalmente, è abbastanza decisivo, e si potrebbe pensare che l'opinione di questo maestro di ragionamento debba avere il suo peso dall'altra parte dell'Atlantico. “È assolutamente necessario”, dice, “che affinché un peccatore sia giustificato, la giustizia di qualcun altro sia messa a suo conto; poiché è dichiarato che la persona giustificata è considerata, in se stessa, empia: ma Dio non vuole né può giustificare una persona senza giustizia; poiché la giustificazione è manifestamente un termine forense, come la parola è usata nelle scritture, e una cosa giudiziaria o l'atto di un giudice; così che se una persona fosse giustificata senza giustizia, il giudizio non sarebbe secondo verità. La sentenza di giustificazione sarebbe una sentenza falsa,

Né siamo sicuri, se la distinzione del nostro autore tra perdono e giustificazione è del tutto accurata. Da coloro che negano la giustizia imputata, si dice spesso che la giustificazione consiste nella mera remissione dei peccati. In una recente pubblicazione americana vengono così espresse le opinioni del “partito della nuova scuola”: “Pur conservando la parola giustificazione, la fanno consistere in un mero perdono. Agli occhi della Legge, il credente, secondo le loro opinioni, non è affatto giustificato, e non lo sarà mai per l'eternità.

Sebbene sulla base di ciò che Cristo ha fatto, Dio si compiace di perdonare il peccatore sulla base della sua fede, la giustizia di Cristo non è considerata in alcun modo come sua, o messa a suo conto. Egli crede, e la sua fede o atto di fede gli è imputato a giustizia; cioè, la fede è così messa in conto nel Suo racconto che Dio lo tratta come se fosse giusto” - Vecchia e Nuova Teologia, di James Wood.

Ora, il signor Barnes non dice esattamente che giustificazione e perdono sono la stessa cosa, perché fa una distinzione. "La principale differenza tra i due riguarda il peccatore contemplato riguardo alla sua condotta passata e ai rapporti futuri di Dio con lui". “Il perdono è un perdono gratuito delle minime offese. La giustificazione ha rispetto alla Legge e alle azioni future di Dio”.

Ma questa differenza non è rispettare la natura delle cose. È semplicemente una questione di tempo, di passato e futuro; e la giustificazione, dopo tutto, non è né più né meno che perdono dei peccati passati e futuri. Un criminale è spesso perdonato mentre la sua colpevolezza è ancora ammessa. Per esaltare il perdono alla giustificazione si suppone maggiormente una giustizia in base alla quale non solo il peccato è perdonato, ma la persona accettata e dichiarata legalmente giusta.

E in questo sta la principale differenza tra i due. Nel caso del credente però questi non si trovano mai separati. Chi è perdonato è nello stesso tempo giustificato. I principi terreni a volte rimettono la punizione del delitto, ma raramente o mai sognano di onorare il criminale; ma dove Dio perdona, nobilita e nobilita.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità