Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Galati 2:2
E sono salito per rivelazione - Non allo scopo di ricevere istruzioni dagli apostoli lì riguardo alla natura della religione cristiana. È da ricordare che il disegno per il quale Paolo afferma questo è quello di mostrare che non aveva ricevuto il Vangelo dagli esseri umani. Sta attento, quindi, ad affermare che è salito per espresso comando di Dio. Non vi salì per ricevere istruzioni dagli apostoli riguardo al proprio lavoro, né per essere confermato da loro nel suo ufficio apostolico, ma andò a sottoporre una questione importante che riguardava la chiesa in generale.
In Atti degli Apostoli 15:2 , si dice che Paolo e Barnaba salirono per nomina della chiesa ad Antiochia. Ma non c'è discrepanza tra quel racconto e questo, perché sebbene sia stato designato dalla chiesa lì, non è improbabile supporre che sia stato guidato da una rivelazione speciale per soddisfare la loro richiesta.
Il motivo per cui dice di essere salito per rivelazione diretta sembra essere quello di mostrare che non ha cercato istruzione dagli apostoli; non andò di sua iniziativa a consultarsi con loro come se dipendesse da loro; ma anche in un caso in cui andò a consigliare con loro era sotto l'influenza di rivelazione espressa e diretta, dimostrando che era stato incaricato da Dio tanto quanto loro.
E comunicò loro quel vangelo... - Fece loro conoscere le dottrine che predicava tra i pagani. Ha affermato pienamente i principi su cui ha agito; la natura del vangelo che insegnava; e la sua dottrina circa l'esenzione dei Gentili dagli obblighi della Legge di Mosè. Li ha così soddisfatti riguardo alle sue opinioni sul Vangelo; e mostrò loro di comprendere il sistema del cristianesimo che era stato rivelato.
Il risultato fu che avevano tutta la fiducia in lui, e lo ammisero a un'intera comunione con loro; Galati 2:9 .
Ma in privato - Margine, "Diversi". Greco ( κατ ̓ ἰδίαν kat' idian. La frase significa che non lo fece in modo pubblico; non prima di un'assemblea generale; nemmeno prima che tutti gli apostoli si riunissero insieme, ma in modo privato ad alcuni dei capi e dei capi persone. Ha fatto una spiegazione privata dei suoi motivi e punti di vista, in modo che potessero capirlo prima che diventasse materia di discussione pubblica.
Il punto su cui Paolo fece questa spiegazione privata non era se il Vangelo doveva essere predicato ai pagani, perché su questo non avevano dubbi dopo la rivelazione a Pietro Atti degli Apostoli 10 ; ma se i riti dei giudei dovessero essere imposti ai gentili convertiti. Paolo spiegò le sue opinioni e la sua pratica su questo punto, ovvero che non imponeva quei riti ai Gentili; che insegnava che le persone potevano essere giustificate senza la loro osservanza; e che non erano necessarie per la salvezza. Le ragioni per cui ha cercato questa intervista privata con i principali uomini di Gerusalemme non ha dichiarato. Ma possiamo supporre che fossero qualcosa del genere:
(1) Gli ebrei in generale avevano un attaccamento molto forte alle proprie usanze, e questo attaccamento si trovava in alto grado tra coloro che si erano convertiti tra loro alla fede cristiana. Sarebbero quindi fortemente eccitati dalla dottrina che quelle usanze non erano necessarie per essere osservate.
(2) Se la questione fosse sottoposta a un'assemblea generale di convertiti dall'ebraismo, non poteva non produrre grande eccitazione. Non potevano essere indotti a comprendere prontamente le ragioni per cui Paolo agiva in questo modo; non ci sarebbe alcuna possibilità in un'assemblea eccitata di offrire le spiegazioni che potrebbero essere desiderabili; e dopo ogni spiegazione che si potesse dare in questo modo, avrebbero potuto non comprendere tutte le circostanze del caso.
(3) Se alcuni degli uomini principali lo capivano, Paolo si sentiva sicuro che la loro influenza sarebbe stata tale da prevenire ogni grande difficoltà. Cercò quindi una prima occasione per esporre loro la causa in privato e per assicurarsi il loro favore; e questo corso contribuì al felice esito di tutta la faccenda; vedi Atti degli Apostoli 15 .
Ci fu davvero molta disputa quando la questione venne sottoposta agli "apostoli e agli anziani" Atti degli Apostoli 15:7 ; molti della setta dei Farisei in quella assemblea sostenevano che era necessario insegnare ai Gentili che si doveva osservare la Legge di Mosè Atti degli Apostoli 15:5 ; e nessuno può dire quale sarebbe stata la questione di quella discussione tra gli animi eccitabili dei convertiti dal giudaismo se Paolo non avesse preso la precauzione, come qui dice, di sottoporre il caso in privato a coloro che erano di "riputazione".
” e se Pietro e Giacomo non fossero stati in questo modo soddisfatti e non avessero presentato le opinioni che fecero, come riportato in Atti degli Apostoli 15:7 , e che Atti degli Apostoli 15:7 fine all'intera controversia.
Possiamo solo osservare qui che questo fatto fornisce un argomento su cui Paley si è tanto soffermato nelle sue Horae Paulinae - sebbene non vi abbia fatto riferimento - di quelle che chiama coincidenze non progettate. La vicenda in Atti degli Apostoli 15 e il corso del dibattito, sembra proprio che Pietro e Giacomo avessero avuto una conversazione privata con Paolo e avessero avuto l'opportunità di comprendere appieno le sue opinioni sull'argomento prima che la questione arrivasse davanti al “apostoli e anziani” in pubblico, sebbene Luca non faccia riferimento a tale conferenza privata. Ma tornando alla Lettera ai Galati, troviamo infatti che aveva già visto una volta lo stesso Pietro e Giacomo Galati 1:18; e che aveva avuto un colloquio privato con quelli "di fama" su questi stessi punti, e in particolare che Giacomo, Pietro e Giovanni avevano approvato il suo corso, e dato a lui ea Barnaba la destra della comunione; Galati 2:9 . Così inteso, il caso qui citato fu uno dei più consumati esempi di prudenza che si verificarono nella vita di Paolo; e da questo caso possiamo apprendere:
(1) Che quando si deve risolvere una difficoltà che coinvolge grandi principi e abbraccia molti punti, è meglio cercare un'opportunità di spiegazione privata che sottoporla a una moltitudine generale o al dibattito pubblico. Non è bene tentare di dirimere punti importanti quando le passioni di un'assemblea generale possono essere eccitate e dove i pregiudizi sono forti. È meglio farlo con spiegazioni private, quando c'è l'opportunità di fare domande con freddezza e di esporre i fatti così come sono.
(2) L'importanza di assicurarsi il volto di uomini influenti in un'assemblea popolare; di avere uomini nell'assemblea che avrebbero capito l'intero caso. Era moralmente certo che se uomini come Pietro e Giacomo fossero stati indotti a capire il caso, non ci sarebbe stata alcuna difficoltà a giungere a un amichevole aggiustamento della difficoltà.
(3) Sebbene questo passaggio non si riferisca alla predicazione del Vangelo in generale, poiché il Vangelo qui presentato agli uomini di fama era la questione di cui sopra, tuttavia possiamo osservare che nella predicazione dovrebbe essere usata una grande prudenza; nell'affermare verità che possono suscitare pregiudizi, o quando abbiamo motivo di temere pregiudizi; e che spesso è meglio predicare il vangelo a uomini di fama κατ ̓ ἰδίαν kat' idian “separatamente” o “in privato”.
“In questo modo si può far pesare la verità sulla coscienza; può essere più adattato al carattere dell'individuo; può mettersi meno in uno stato di difesa, e guardarsi meno dalle giuste influenze della verità. E questo è vero soprattutto nel conversare con le persone sul tema della religione. Dovrebbe essere, se possibile, da solo o in privato. Quasi ogni persona può essere avvicinata al tema della religione se lo si fa quando è solo; quando è a suo agio, e se è fatto con uno spirito gentile.
Quasi tutti si irriteranno se ti rivolgi a lui personalmente in un'assemblea generale, o anche con la sua famiglia intorno a lui. Non sono mai stato trattato in modo scortese in più di uno o due casi quando mi sono rivolto a un individuo sull'argomento della religione se era solo; e sebbene un ministro non dovrebbe mai rifuggire dall'affermare la verità, e non dovrebbe mai avere paura dell'uomo, per quanto elevato sia il suo rango, o grandi i suoi talenti, o vaste le sue ricchezze, tuttavia avrà probabilmente maggior successo quando parlerà in privato con "loro che sono di fama”.
A quelli che erano di fama - Significando qui i principali uomini tra gli apostoli. Tyndale lo rende "che sono contati chef". Doddridge, "quelli di maggior rilievo nella chiesa". Il greco è, letteralmente, "quelli che sembrano", più pienamente in Galati 2:6 ; “che sembrano essere qualcosa”, cioè che sono persone di rilievo, o che si distinguono.
Per timore che in alcun modo corressi, o avessi corso invano, per timore che gli effetti delle mie fatiche e dei miei viaggi andassero perduti. Paolo temeva che se non avesse preso questo metodo di esporre il caso in privato, non l'avrebbero capito. Altri potrebbero tradirlo, o i loro pregiudizi potrebbero essere eccitati, e quando il caso è stato presentato agli apostoli e agli anziani riuniti, potrebbe essere adottata una decisione che sarebbe andata a dimostrare che aveva completamente sbagliato nelle sue opinioni, o che avrebbe portato coloro che gli aveva insegnato a credere di esserlo, e questo lo avrebbe molto ostacolato e imbarazzato nei futuri movimenti di Iris. Per impedire ciò, dunque, e per assicurarsi una decisione giusta, e che non ne impedisse l'utilità futura, aveva cercato questo colloquio privato, e così il suo scopo era stato raggiunto.