Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Genesi 11:10-26
- Sezione IX - La linea per Abramo
- XXXV. La linea di Abramo
18. רעוּ re‛û , Re'u, “amico”; verbo: “nutrire, deliziarsi, godere”.
20. שׂרוּג śerûg , Serug, “tralcio di vite”.
22. נחור nāchôr , Nachor, "sbuffare".
24. תרה Terach , Terach, “ritardo?” Aramaico.
26. אברם 'abrām , Abramo, “padre supremo ”. הרן hārān Haran, "alpinista".
La solita frase, “Queste sono le generazioni”, segna l'inizio del quinto documento. Di conseguenza, ora entriamo in una nuova fase dello sviluppo umano. Le nazioni si sono gradualmente allontanate dal Dio vivente. Tuttavia, non si sono fermati a questo stadio negativo di empietà. Sono caduti nel politeismo e nell'idolatria. E la conoscenza dell'unico vero Dio, Creatore, Possessore e Sostenitore del cielo e della terra, sta per essere completamente perduta.
Tuttavia le promesse, prima alla stirpe di Adamo, che il seme della donna avrebbe schiacciato la testa del serpente, e poi alla famiglia di Noè, che il Signore sarebbe stato il Dio di Sem, erano ancora in vigore. È ovvio, da quest'ultima promessa, che il seme della donna è da attendersi nella linea di Sem.
Il presente brano contiene il pedigree di Abramo da Sem. Da ciò risulta che lo scrittore sacro qui ritorna al secondo anno dopo il diluvio, un momento molto prima della chiusura del racconto precedente. "Sem era figlio di cento anni", o nel suo centesimo anno, due anni dopo il diluvio, e quindi nell'anno seicentotreesimo di Noè, e di conseguenza tre anni dopo Iafet.
Abramo era il ventesimo, compreso, da Adamo, il decimo da Sem e il settimo da Heber. Un secondo Kenan è inserito dopo Arpakshad nella Settanta e nel Vangelo secondo Luca. Ma questo nome non si trova nemmeno nella Settanta in 1 Cronache 1:24 , dove viene data la genealogia di Abramo. Non si trova nel Pentateuco samaritano, nei Targum o nelle versioni antiche. Non appare in Giuseppe Flavio o Filone. Né si trova nel Codex Bezae nel Vangelo di Luca. Essa deve pertanto essere considerata un'interpolazione.
La seguente tabella è una continuazione di quella data al capitolo quinto, e servirà per il confronto delle diverse forme in cui sono presentati i numeri:
Linea di Abramo | |||||||||||||||
| ebraico | Sam. Pent. | Settanta | Giuseppe | Data | ||||||||||
| | la propria | | la propria | | la propria | | la propria | Di | della | |||||
11. Sem | (97) 2 | 600 | (97) 2 | 600 | (97) 2 | 600 | (97) 12 | | 1559 | 2150 | |||||
12. Arpakshad ( Καινᾶν ) | 35 | 438 | 135 | 438 | 135 | 535 | 135 | | 1658 | 2096 | |||||
13. Shelah | 30 | 433 | 130 | 433 | 130 | 460 | 130 | | 1693 | 2126 | |||||
14. Heber | 34 | 464 | 134 | 404 | 134 | 404 | 134 | | 1723 | 2187 | |||||
15. Peleg | 30 | 239 | 130 | 239 | 130 | 339 | 130 | | 1757 | 1996 | |||||
16. Reu | 32 | 239 | 132 | 239 | 132 | 339 | 130 | | 1787 | 2096 | |||||
17. Serug | 30 | 230 | 130 | 230 | 130 | 330 | 132 | | 1819 | 2049 | |||||
18. Nahor | 29 | 148 | 79 | 148 | 175 | 304 | 120 | | 1849 | 1997 | |||||
19. Terah (Haran) | 70 60 | 205 | 70 60 | 145 | 70 60 | 205 | 70 292 | 205 | 1878 | 2083 | |||||
20. Abramo cd. Entra Ken. | 70 | 75 | 70 | 75 | 70 | 75 | 130 | 75 | 2008 | 2078 | |||||
Somma | 422 | | 1072 | | 1302 | | 422 | | | | |||||
D. di alluvione | 1656 | | 1307 | | 2262 | | 2256 | | | | |||||
D. di chiamata | 2078 | | 2379 | | 3564 | | 2678 | | | |
Da questa tabella risulta che nel totale degli anni di vita l'ebreo, il samaritano e la settanta concordano su Sem; l'ebraico e la Settanta su Terah; il Samaritano e la Settanta su Heber; e l'ebraico e il samaritano su tutto il resto. Per quanto riguarda, invece, gli anni della paternità, l'ebreo sta da solo, contro l'accordo del Samaritano e dei Settanta, tranne che a Terah, dove tutti sono d'accordo. La differenza non è in unità o decine, ma nell'aggiunta ai numeri ebraici di cento anni, tranne nel caso di Nahor, dove l'aggiunta è di cinquanta anni, o centocinquanta secondo il Codex Vaticanus (B) di la Settanta.
Qui, di nuovo, è notevole che Giuseppe, pur concordando con il Samaritano e la Settanta nella maggior parte dei numeri separati prima della paternità, sia d'accordo con l'Ebreo nella somma degli anni dal diluvio al 70° anno di Terah (292 anni, Giuseppe I. 6, 5). In Reu e Serug i numeri vengono trasposti, apparentemente per un errore derivante dall'ordine inverso in cui dà i numeri.
A Nahor sembra che lui, o il suo trascrittore, abbia aggiunto cento anni secondo la legge uniforme, e ne abbia trascurati i nove. Per compensare questa omissione, l'inesatto numero tondo 10 è stato apparentemente aggiunto al numero di anni dopo il diluvio, quando nacque Arpakshad. Abbiamo già notato che alcuni MSS. di Giuseppe Flavio ha dato 1656 come la somma totale degli anni dalla creazione al diluvio, nel qual caso le somme di Giuseppe Flavio e dell'ebraico concordano esattamente.
Lo troviamo anche affermare (viii. 3, 1) che il mondo fu creato 3102 anni prima che Salomone iniziasse a costruire il tempio, e che il diluvio ebbe luogo nel 1440 prima dello stesso momento. Quindi, otteniamo 1662 anni tra la creazione e il diluvio; e questo, se deduciamo solo da esso i sei anni aggiunti a Lamek, concorda con l'ebraico. Nello stesso passaggio afferma che l'ingresso di Abramo in Kenaan avvenne 1020 anni prima della costruzione del tempio.
Quindi, deduciamo che sono trascorsi 420 anni dal diluvio alla chiamata di Abramo, che, se contiamo dalla nascita di Arpakshad, lasciano trascorrere sessanta anni tra le nascite di Haran e Abramo, e data la chiamata di Abramo a 70, corrisponderà esattamente all'ebraico. Queste somme non possono in alcun modo conciliarsi con i dettagli nel suo stesso testo, o nella Settanta, o Samaritano. Di nuovo, Giuseppe calcola (x.
8, 5) che il tempio fu bruciato 3513 anni dalla creazione e nel 1957 dal diluvio. Quindi, l'intervallo dalla creazione al diluvio sarebbe di 1556 anni, differendo dall'ebraico di 100 anni, e riconciliabile con esso, se supponiamo che il 500° anno di Noè sia la data di fine. Conclude inoltre che l'incendio del tempio avvenne 1062 anni dopo l'esodo, rendendo così l'intervallo dal diluvio all'esodo di 895 anni, mentre l'ebraico ne fa 852.
Se calcoliamo i 100 anni dal 500° anno di Noè al diluvio, i 292 che Giuseppe Flavio dà dal diluvio alla nascita di Abramo, i 75 anni alla chiamata di Abramo e i 430 da quello all'esodo, abbiamo 897 anni, che saranno ridotti al numero di Giuseppe Flavio omettendo i 2 anni dal diluvio alla nascita di Arpakshad; e al numero ebraico omettendo i 100 anni prima del diluvio, aggiungendo i 60 tra Haran e Abramo, che Giuseppe Flavio qui trascura, e datando la chiamata di Abramo a 70 anni.
Ma nessun processo di cui siamo a conoscenza può riconciliare questi numeri calcolati di Giuseppe Flavio con i dettagli del suo stesso testo, o il Samaritano, o la Settanta. Sembra perfettamente chiaro che i numeri ebraici siano alla base di questi calcoli del nostro autore.
L'età della paternità nel Samaritano da Peleg in giù è al di là della mezza età della vita, il che è contrario a ogni esperienza. L'editore dei Settanta sembra aver osservato questa anomalia, e ha aggiunto 100 anni a tre di queste vite, e 156 a quella di Nahor, contro la testimonianza congiunta dell'ebreo e del samaritano. Se l'anno della paternità in Vaticano fosse la lettura corretta, qui si sarebbe dovuto aggiungere un numero molto maggiore.
Il Samaritano deduce 60 anni dall'età di Terah, contro la testimonianza congiunta di Ebreo, Samaritano e Giuseppe Flavio, apparentemente perché l'editore concepì che Abramo fosse nato nel suo settantesimo anno.
Dal Targum di Onkelos e dal Peshito è evidente che il testo ebraico era lo stesso di oggi fino all'era cristiana. Prima di allora non c'era motivo concepibile per accorciare la cronologia, mentre la vanità e l'emulazione nazionali potevano facilmente indurre gli uomini ad allungarla. Si riconosce che il testo della Settanta è inferiore a quello dell'ebraico.
L'età della pubertà nell'ebraico offre maggiori possibilità per l'aumento della popolazione rispetto a quella degli altri testi. Perché se un uomo comincia ad avere una famiglia a trent'anni, è probabile che sia più numerosa che se avesse iniziato cento anni dopo e avesse vissuto in tutto lo stesso numero di anni. Ora, l'ebreo e il samaritano concordano generalmente, contro i Settanta, nel totale degli anni di vita; e in due casi, Heber e Terah, il samaritano ha anche un numero minore dell'ebreo.
Va ricordato, inoltre, che il numero delle generazioni è lo stesso in ogni caso. Quindi, con ogni probabilità umana, l'età ebraica della paternità darà al mondo il maggior numero di abitanti nell'età di Abramo. Se prendiamo la media moderata di cinque coppie per ogni famiglia, avremo per la popolazione stimata 4 X 5 (alla nona potenza) coppie, ovvero 15.625.000 anime. Questo numero è ampiamente sufficiente per tutti i regni che esistevano al tempo di Abramo.
Se rimandiamo il tempo di diventare padre di un intero secolo, certamente diminuiremo, piuttosto che aumentare, la possibilità che abbia una famiglia così numerosa, e quindi la probabilità che una tale popolazione sulla terra nella decima generazione da Noè .
In queste circostanze siamo disposti a rispettare il testo ebraico, che ci è pervenuto in una forma originale, almeno fino a quando non vediamo ragioni più convincenti per abbandonare qualcuno dei suoi numeri di quelle che i cronologi sono stati ancora in grado di produrre. E ci accontentiamo, intanto, del fatto che lo stesso sistema di numeri sta manifestamente alla base di tutti i nostri testi attuali, sebbene possa essere difficile in alcuni casi determinare con soddisfazione di tutti quale fosse la figura originale. La determinazione della cronologia della storia antica non è né una questione di vitale importanza, né, per noi ora, una parte del disegno primario o diretto dei documenti ebraici.