Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Genesi 2:4-7
- Seconda parte. Lo sviluppo
- Sezione II - L'Uomo
- X. Il campo
4. תולדות tôl e dôt “generazioni, prodotti, sviluppi”. Ciò che proviene da qualsiasi fonte, come il figlio dal genitore, la cui registrazione è storia.
יהוה y e hovah . Questa parola ricorre circa seimila volte nella Scrittura. È ovvio dal suo uso che è, per così dire, il nome proprio di Dio. Non ha mai l'articolo. Non è mai cambiato per costruzione con un altro sostantivo. Non è mai accompagnato da un suffisso. Non è mai applicato a nessuno se non al vero Dio. Questa sacra esclusività di applicazione, infatti, portava gli ebrei a leggere sempre al suo posto אדוני 'adônāy , o, se questo lo precedeva, אלהים 'ĕlohı̂ym , per intendere che ad esso erano sottoscritti i punti vocalici di uno di questi termini.
La radice di questo nome è חוה chāvâh , una varietà più antica di היה hāyâh , che, come abbiamo visto, ha tre significati, - "essere" nel senso di venire all'esistenza, "essere" in quello di divenire e "essere" ” in quello del mera esistere. Il primo di questi significati non si applica a Dio, che non ha avuto inizio di esistenza.
L'ultimo si applica a Dio, ma non offre alcuna caratteristica distintiva, poiché appartiene ugualmente a tutti gli oggetti che hanno esistenza. Il secondo è proprio di Dio nel senso, non di acquisire alcun nuovo attributo, ma di divenire attivo da uno stato di riposo. Ma egli diventa attivo all'occhio dell'uomo solo facendo nascere qualche nuovo effetto, che fa la sua comparsa nel mondo delle cose sensibili. Egli diventa, quindi, solo facendo essere o divenire.
Quindi, colui che diventa, quando applicato al Creatore, è realmente colui che fa essere. Questo nome, dunque, implica la forza attiva o causale della radice da cui scaturisce, e designa Dio in relazione al sistema di cose che ha posto in essere, e specialmente all'uomo, unico osservatore intelligente di lui o delle sue opere. in questo mondo sotterraneo. Lo distingue come l'Autore dell'essere, e quindi il Creatore, l'operaio di miracoli, l'esecutore della promessa, il custode dell'alleanza.
A cominciare dal י ( y ) della personalità, essa rileva Dio come la persona il cui carattere abituale è diventato a causare il suo scopo di prendere posto. Quindi, אלהים 'ĕlohı̂ym designa Dio come l'Eterno, l'Onnipotente, nella sua immutabile essenza, sia prima che dopo la creazione. יהוה .
noitaer y e hvâh lo distingue come l'Auto-esistente personale e l'Autore di tutte le cose esistenti, che dà espressione ed effetto al suo proposito, si manifesta in tal modo come esistente e mantiene un rapporto spirituale con le sue creature intelligenti.
Si dice che i segni vocalici solitamente posti sotto le consonanti di questa parola appartengano a אדוני 'adonāy ; e si ipotizza che la sua pronuncia reale, che si suppone sia andata perduta, fosse יהוה y e hovâh . Questa congettura è supportata dall'analogia del supposto antico terzo singolare maschile imperfetto del verbo הוה hāvâh , e dalle forme greche ΙΑΩ IAW e ΙΑΒΕ IABE che si trovano in alcuni autori (Diod.
Sic. io. 19; Macrob. Saturno i. 18; Teodoreto, questo. xv. ad Esod.). È vero, infatti, che quando ha un prefisso tutte le sue vocali coincidono con quelle di אדדי 'adonāy . Ma per il resto la vocale sotto la prima lettera è diversa, e il qamets alla fine è come al solito nei nomi propri che terminano nella lettera ebraica ה ( h ) come negli altri.
יהוה y e hovâh trova anche un'analogia nella parola ירחם y e rochām . Nelle forme ΙΑΩ IAW e ΙΑΒΕ IABE le vocali greche rappresentano senza dubbio le consonanti ebraiche, e non punti vocalici.
La lettera ebraica ה ( h ) è spesso rappresentata dalla lettera greca α ( a ). Da יהוה yah e ovah possiamo ottenere רהוּ y e hu alla fine dei composti, e quindi, durante יהוּ y e hu all'inizio.
Ma la forma all'inizio è יהו y e hô o יו yô , che indica la pronuncia יהוה y e hovâh come corrente con i punteggiatori. Tutto ciò avvalora l'ipotesi che l'accordo casuale dei due sostantivi Yahweh e Adonai nelle vocali principali sia stata la circostanza che ha facilitato lo sforzo ebraico di evitare di pronunciare il nome proprio di Dio se non nelle occasioni più solenni.
יהוה y e hovâh , inoltre, poggia su basi precarie. L'analogia ebraica darebbe יהוה yı̂hveh non יהוה y e hovâh per la forma verbale. La vocale media cholem ( o ) può indicare la forza intensiva o attiva della radice, ma non poniamo l'accento sul modo di pronuncia, poiché non può essere accertato positivamente.
5. שׂדה śādeh "pianura, campagna, campo", per pascolo o coltivazione, in opposizione a גן gan , "giardino, parco".
7. נשׂמה n e śāmâh “respiro”, applicato solo a Dio e all'uomo.
Non ci incontriamo di nuovo senza alcuna divisione nel testo fino a quando non arriviamo a Genesi 3:15 , quando si verifica la prima piccola interruzione nella narrazione. Ciò è notato dal fatto che lo spazio intermedio è inferiore al resto della linea. La narrazione è quindi finora considerata continua.
Stiamo ora entrando in un nuovo piano narrativo, e dobbiamo quindi notare in particolare quella legge della composizione ebraica per cui una linea di eventi viene portata avanti senza interruzione fino al suo punto di riposo naturale; dopo di che lo scrittore torna a riprendere una serie collaterale di incidenti, che sono ugualmente necessari per la delucidazione del suo scopo principale, sebbene il loro inserimento nell'ordine del tempo avrebbe guastato la simmetria e la chiarezza del racconto precedente. La relazione che ora sta per essere data è posteriore, nel suo insieme, a quella già data nel suo insieme; ma il primo incidente ora da registrare è qualche tempo prima dell'ultimo del documento precedente.
Finora abbiamo aderito strettamente alla forma dell'originale nella nostra resa, e così abbiamo fatto uso di alcune inversioni che sono estranee al nostro stile di prosa. D'ora in poi devieremo il meno possibile dalla King James Version.
Il documento in cui entriamo ora si estende da Genesi 2:4 a Genesi 4 . Nel secondo e terzo capitolo l'autore usa la combinazione אלהים יהוה y e hovâh 'ĕlohı̂ym “il Signore Dio”, per designare l'Essere Supremo; nel quarto lascia cadere אלהים 'ĕlohı̂ym "Dio", e impiega יהוה y e hovâh "il Signore", solo.
Per quanto riguarda, dunque, l'appellativo divino, il quarto capitolo è separabile dal secondo e dal terzo tanto chiaramente quanto il primo documento lo è dal presente. Se la diversità del nome divino fosse una prova della diversità della paternità, avremmo qui due documenti dovuti ad autori diversi, ciascuno diverso anche dall'autore del primo documento. Il secondo e il terzo capitolo, pur concordando nella designazione di Dio, sono chiaramente distinguibili nello stile.
Il soggetto generale di questo documento è la storia dell'uomo fino alla fine della stirpe di Caino e alla nascita di Enos. Questo rientra in tre sezioni chiaramente contrassegnate: l'origine, la caduta e la famiglia di Adamo. La differenza di stile e di fraseologia nelle sue varie parti si troverà corrispondere alla diversità degli argomenti di cui tratta. Ritorna a un punto temporale precedente rispetto a quello a cui eravamo arrivati nel documento precedente e procede su un nuovo piano, esattamente adattato alla nuova occasione.
La presente sezione tratta del processo della natura che fu simultaneo all'ultima parte del processo soprannaturale descritto nel documento precedente. Il suo paragrafo di apertura si riferisce al campo.
Questo verso è il titolo della presente sezione. Afferma l'argomento di cui tratta - "le generazioni dei cieli e della terra". Le generazioni sono la posterità o il progresso di eventi relativi alla posterità della parte cui si applica il termine Genesi 5:1 ; Genesi 6:9 ; Genesi 10:1 ; Genesi 11:10 ; Genesi 37:2 .
Lo sviluppo degli eventi è qui presentato sotto la figura dei discendenti di una coppia genitoriale; i cieli e la terra sono i progenitori metaforici di quegli eventi, che sono determinati dalla loro operazione congiunta.
Quindi annota la data in cui inizia la nuova narrazione. “Nel loro essere creati”. Questa è la prima data o generale; vale a dire, dopo la creazione primaria e durante il corso della secondaria. Poiché quest'ultimo occupava sei giorni, alcuni dei processi della natura iniziarono prima che questi giorni fossero trascorsi. Poi, quindi, c'è la data più speciale: “nel giorno in cui Yahweh Dio creò la terra ei cieli.
“Ora, guardando indietro al racconto precedente, osserviamo che i cieli furono aggiustati e nominati il secondo giorno, e la terra il terzo. Entrambi, quindi, furono completati il terzo giorno, che di conseguenza è la data di apertura del secondo ramo della narrazione.
L'unicità della presente sezione, quindi, è che combina l'agenzia creativa con l'agenzia preservatrice di Dio. Creazione e progresso qui vanno di pari passo per una stagione. La narrazione qui, quindi, si sovrappone metà del tempo alla prima, e alla fine del capitolo non è andata oltre la sua conclusione.
אלהים יהוה y e hovâh 'ĕlohı̂ym “il Signore Dio”. Questa frase è qui per la prima volta introdotta. אלהים 'ĕlohı̂ym , come abbiamo visto, è il termine generico che denota Dio come l'Eterno, e quindi l'Onnipotente, come era prima di tutti i mondi, e continua ad essere, ora che è l'unico oggetto di suprema riverenza per tutti gli intelligenti creature.
Yahweh è il nome proprio di Dio per l'uomo, auto-esistente stesso, l'autore dell'esistenza per tutte le persone e le cose, e manifestando la sua esistenza a coloro che ha reso capaci di tale conoscenza.
Quindi, quest'ultimo nome è appropriato per la fase attuale della nostra narrazione. Dio è divenuto attivo in modo degno di se stesso, e nello stesso tempo unico per la sua natura. Ha messo in campo il suo potere creativo chiamando all'esistenza l'universo. Ora ha ricostituito i cieli e la terra, l'ha rivestita di una nuova vegetazione e l'ha popolata di un nuovo regno animale. Soprattutto ha chiamato all'essere un abitante di questa terra fatta a sua immagine, e quindi capace di comprendere le sue opere e di dialogare con se stesso.
Per l'uomo ora è venuto ad essere in certi atti mediante i quali ha scoperto se stesso e il suo potere. E per l'uomo di conseguenza è stato conosciuto con un nome che segnala quel nuovo processo creativo di cui l'uomo costituisce una parte preminente. Yahweh - colui che fa accadere gli eventi successivi del tempo agli occhi e nell'interesse dell'uomo - è un nome il cui significato speciale emergerà in occasioni future nella storia delle vie di Dio con l'uomo.
L'unione di questi due nomi divini indica dunque colui che era prima di tutte le cose e da cui ora consistono tutte le cose. Implica anche che colui che ora si distingue con il nuovo nome Geova ( יהוה y e hovâh ) è lo stesso che prima era chiamato 'Elohim. La combinazione dei nomi è particolarmente adatta in un passaggio che registra un concorso di creazione e sviluppo. L'apposizione dei due nomi è proseguita dallo storico attraverso questo e il successivo capitolo. Il nome astratto e aborigeno lascia poi il posto al concreto e allo storico.
I cieli e la terra all'inizio del verso sono dati in ordine della loro importanza in natura, essendo i cieli prima come più grandiosi e più alti della terra; alla fine, nell'ordine della loro importanza nella narrazione, essendo la terra davanti ai cieli, come la scena futura degli eventi da registrare.
Questa soprascritta, vediamo, presuppone il primo documento, poiché allude alla creazione in generale, e alle cose fatte nel secondo e terzo giorno in particolare, senza narrare direttamente questi eventi. Questo modo di riferirsi a loro implica che fossero ben noti al tempo del narratore, sia per osservazione personale che per testimonianza. L'osservazione personale è fuori discussione nel caso di specie.
Per la testimonianza di Dio, quindi, erano già conosciuti, e la testimonianza precedente è quella testimonianza. Il narratore del secondo brano, quindi, anche se non uguale a quello del primo, aveva una certezza morale davanti al primo quando componeva il secondo.
Questo verso corrisponde al secondo verso del racconto precedente. Descrive il campo o seminativo in assenza di determinate condizioni necessarie al progresso della vegetazione. Piante ed erbe qui costituiscono l'intero mondo vegetale. Le piante e le erbe del campo sono quelle che si trovano all'aperto. Per ciascuno viene fatta una dichiarazione diversa.
Non c'era ancora una pianta del campo nella terra. - Qui è da ricordare che la narrazione è tornata al terzo giorno della creazione precedente. A prima vista, quindi, si potrebbe supporre che le specie vegetali non siano state create nell'ora di quel giorno cui il racconto si riferisce. Ma non è detto che i giovani alberi non esistessero, ma semplicemente che le piante del campo non erano ancora nel terreno.
Delle erbe si dice solo che non avevano ancora emesso un bocciolo o una lama. E l'effettiva esistenza sia degli alberi che delle erbe è implicita in ciò che segue. Le ragioni dello stato di cose sopra descritto sono la mancanza di pioggia per innaffiare la terra, e dell'uomo per coltivarla. Questi sarebbero sufficienti per la crescita solo se i semi vegetali, almeno, fossero già esistenti. Ora, le piante sono state fatte prima dei semi Genesi 1:11 , e quindi i primi gruppi adulti e portatori di semi di ogni tipo erano già stati creati.
Quindi, deduciamo che lo stato delle cose descritto nel testo era questo: gli alberi originari erano confinati in un centro di vegetazione, dal quale si intendeva che si diffondessero nel corso della natura. Nella congiuntura presente, quindi, non c'era un albero del campo, un albero di propagazione, nella terra; e anche gli alberi creati non avevano fatto scendere una sola radice di crescita nella terra. E se avevano gettato un seme, era solo sulla terra, e non nella terra, poiché non aveva ancora messo radici.
E non cresceva ancora un'erba del campo. - L'erba sembra essere più diffusa degli alberi. Quindi, non è detto che non fossero nella terra, come si dice degli alberi dei campi. Ma al momento nessuna erba aveva mostrato alcun segno di crescita o aveva emesso una sola lama oltre il prodotto immediato del potere creativo.
La pioggia sulla terra - e l'uomo per coltivarla, erano i due bisogni che ritardavano la vegetazione. Questi due mezzi per promuovere la crescita vegetale differivano nella loro importanza e nella loro modalità di applicazione. L'umidità è assolutamente necessaria, e dove è fornita in abbondanza il vento mutevole nel corso del tempo solleverà il seme. Le greggi di brucatura aiuteranno nello stesso processo di diffusione. L'uomo interviene semplicemente come un ausiliario della natura nel preparare il terreno e nel depositare i semi e le piante nel miglior modo per una rapida crescita e un'abbondante fecondità. La narrazione, come al solito, annota solo le cose principali. La pioggia è l'unica fonte di linfa vegetale; l'uomo è l'unico coltivatore intenzionale.
Come nella prima narrazione, anche qui la parte restante del capitolo è dedicata alla registrazione della rimozione dei due ostacoli alla vegetazione. Il primo di questi viene rimosso dall'istituzione del processo naturale mediante il quale viene prodotta la pioggia. L'atmosfera era stata regolata al punto da far entrare un po' di luce. Ma anche il terzo giorno una densa massa di nubi impedisce ancora la vista dei corpi celesti.
Ma sulla creazione delle piante il Signore Dio fece piovere sulla terra. Questo è descritto nel versetto prima di noi. “Una nebbia salì dalla terra”. Stava risalendo dalla terra fumante e puzzolente da quando le acque si ritiravano nelle conche. L'umidità salmastra che non potrebbe favorire la vegetazione si secca. E ora fa esplodere le masse di nubi accumulate e si dissolvono in copiose piogge. Così “la nebbia annaffiava l'intera superficie del suolo”. La faccia del cielo è così schiarita, e il giorno seguente il sole rifulse in tutto il suo splendore senza nuvole e il suo calore incoraggiante.
Il quarto giorno, dunque, ebbe inizio un secondo processo della natura. Il bocciolo cominciò a gonfiarsi, la tenera lamina a fare capolino e ad assumere la sua tinta di verde, la brezza gentile ad agitare le piante a grandezza naturale, i primi semi ad essere scrollati di dosso e trasportati al loro luogo di riposo, la prima radice a colpire nel terreno, e il primo germoglio a salire verso il cielo.
Questo ci permette di determinare con un certo grado di probabilità la Stagione dell'anno in cui è avvenuta la creazione. Se osserviamo i frutti maturi dei primi alberi, presumiamo che la stagione sia l'autunno. La dispersione dei semi, la caduta delle piogge e il bisogno di un coltivatore suggerito nel testo, indicano lo stesso periodo. In un clima geniale il processo di vegetazione ha i suoi inizi alla caduta delle prime piogge.
L'uomo sarebbe naturalmente portato a raccogliere i frutti abbondanti che cadevano dagli alberi, e così, anche inconsapevolmente, a fare scorta per il periodo infelice dell'anno. È probabile, inoltre, che si sia formato in una regione dove la vegetazione era poco interrotta dalla stagione più fredda dell'anno. Ciò sarebbe molto favorevole alla conservazione della vita nel suo stato di inesperienza primordiale.
Queste presunzioni sono in armonia con la numerazione dei mesi al diluvio Genesi 7:11 , e con l'uscita e il volgere dell'anno all'autunno Esodo 23:16 ; Esodo 34:22 .
Il secondo ostacolo al favorevole progresso del regno vegetale è ora rimosso. "E il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo". Questo racconto dell'origine dell'uomo differisce dal primo per il diverso fine che l'autore si prefigge. Lì la sua creazione come un tutto integrale è registrata con particolare riferimento alla sua natura superiore per la quale era adatto a mantenere la comunione con il suo Creatore ed esercitare il dominio sulla creazione inferiore.
Qui viene descritta la sua costituzione con un'attenzione particolare al suo adattamento ad essere il coltivatore della terra. È un composto di materia e mente. La sua parte materiale è polvere del terreno, dalla quale è formato mentre il vasaio modella il vaso dall'argilla. Egli è אדם 'ādām "Adamo", l'uomo della terra, ארמה 'ădāmâh "adamah". La sua missione in questo senso è di tirare fuori le capacità del suolo di sostenere con i suoi prodotti le miriadi della sua razza.
La sua parte mentale proviene da un'altra fonte. “E soffiò nelle sue narici un alito di vita”. La parola נשׁמה n e shāmâh è invariabilmente applicata a Dio o all'uomo, mai a nessuna creatura irrazionale. Il "soffio di vita" è speciale per questo passaggio. Esprime l'elemento spirituale e principale nell'uomo, che non è formato, ma inspirato dal Creatore nella forma fisica dell'uomo.
Questa parte razionale è quella in cui porta l'immagine di Dio, ed è adatto ad essere suo vicegerente sulla terra. Come la terra era preparata per essere la dimora, così il corpo doveva essere l'organo di quell'alito di vita che è la sua essenza, lui stesso.
E l'uomo divenne un'anima vivente. - Questo termine "anima vivente" è applicato anche agli animali acquatici e terrestri Genesi 1:20 , Genesi 1:24 . Come per il suo corpo è alleato alla terra e per la sua anima al cielo, così per l'unione vitale di questi è associato a tutto il regno animale, di cui è costituito sovrano. Questo passaggio, quindi, lo descrive appropriatamente come è adatto a dimorare e governare su questa terra. L'apice della sua gloria deve ancora manifestarsi nella sua relazione con il futuro e con Dio.
La linea narrativa qui raggiunge un punto di riposo. La seconda mancanza del terreno brulicante è qui fornita. L'uomo che lavora il terreno è presentato in quella forma che mostra la sua idoneità per questo compito appropriato e necessario. Siamo quindi liberi di tornare indietro per un'altra serie di eventi che è essenziale per il progresso della nostra narrazione.