Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Giacomo 2 - Introduzione
Questo capitolo si compone evidentemente di tre parti, ovvero si trattano tre argomenti:
I. Il dovere di imparzialità nel trattamento degli altri, Giacomo 2:1 . Non ci dovevano essere favoritismi a causa del rango, della nascita, della ricchezza o dell'abbigliamento. Il caso a cui si riferisce l'apostolo per un'illustrazione di ciò è quello in cui due persone entrano in un'assemblea di adoratori cristiani, una vestita elegantemente e l'altra vestita in modo meschino, e devono mostrare particolare favore alla prima, e devono assegnare a quest'ultimo un posto più umile. Le ragioni che l'apostolo assegna perché non dovrebbero farlo sono,
(a) Che Dio ha scelto i poveri per il suo popolo, avendo scelto principalmente tra loro i suoi amici;
(b) Perché i ricchi di fatto li opprimevano e mostravano che non erano degni di considerazione speciale;
(c) Perché si trovavano spesso tra gli oltraggiatori, e in effetti disprezzavano la loro religione; e,
(d) Poiché la legge richiedeva che amassero il prossimo come se stessi, e se lo facevano, era tutto ciò che era richiesto; cioè, che l'amore dell'uomo non doveva essere messo da parte dall'amore per l'abito splendido.
II. Il dovere di obbedire a tutta la legge per avere evidenza della vera religione, Giacomo 2:10 . Questo argomento sembra essere stato introdotto in accordo con i principi generali e gli scopi di Giacomo (vedi l'Introduzione) che la religione consiste nell'obbedire alla legge di Dio, e che non può essercene nessuna quando ciò non viene fatto.
Non è improbabile che, tra coloro ai quali scrisse, ci fosse qualcuno che lo negasse, o che avesse abbracciato alcune concezioni della religione che li portassero a dubitarne. Egli, pertanto, fa valere il dovere con le seguenti considerazioni:
- Che se un uomo doveva obbedire a ogni parte della legge, e tuttavia essere colpevole di aver offeso in un punto, era in realtà colpevole di tutto; poiché mostrò di non avere un vero principio di obbedienza, e si rese colpevole di aver violato la legge nel suo insieme, Giacomo 2:10 .
(2) Ogni parte della legge riposa sulla stessa autorità, e una parte, quindi, è vincolante quanto l'altra. Lo stesso Dio che ha proibito l'omicidio, ha proibito anche l'adulterio; e colui che fa l'uno viola realmente la legge come colui che fa l'altro, Giacomo 2:11 .
(3) Il giudizio è davanti a noi, e saremo processati su principi imparziali, non con riferimento all'obbedienza a una parte della legge, ma con riferimento a tutta la sua pretesa; e così dovremmo agire come si conviene a coloro che si aspettano di essere giudicati da tutta la legge, o sulla questione se ci siamo conformati ad ogni parte di essa, Giacomo 2:12 .
III. Il tema della giustificazione, che mostra che le opere sono necessarie affinché un uomo possa essere giustificato, o stimato giusto davanti a Dio, Giacomo 2:14 . Per una visione generale del disegno di questa parte dell'Epistola, vedere l'Introduzione, Sezione 5. L'obiettivo qui è mostrare che in effetti nessuno può essere considerato veramente giusto davanti a Dio se non conduce una vita retta; e che se un uomo professa di avere fede, e non ha opere, non può essere giustificato; o che se ha vera fede, sarà mostrato dalle sue opere.
Se non è dimostrato da opere corrispondenti alla sua natura, sarà certo che non esiste una vera religione, o che la sua fede professata non vale nulla. Il "punto di vista" da cui Giacomo vede l'argomento, non è che la fede non sia necessaria o priva di valore, o che un uomo non sia giustificato dalla fede piuttosto che dalle sue stesse opere, nel senso che è il motivo dell'accettazione con Dio ; o, in altre parole, il luogo in cui l'apostolo prende posizione, e che è il punto da cui vede il soggetto, non è prima che un uomo sia giustificato, per domandarsi in che modo possa essere accettato da Dio, ma è dopo l'atto di giustificazione per fede, per mostrare che se la fede non conduce a buone opere è “morta”, o non ha valore; e che di fatto, dunque, l'evidenza della giustificazione si trova nel buon vivere, e che quando questo non è manifesto, tutta la religione professata da un uomo non vale niente. Nel fare ciò, egli:
(a) Fa l'affermazione generale, con un interrogatorio acuto, che la fede non può giovare, cioè non può salvare un uomo, a meno che non ci siano anche opere, Giacomo 2:14 . Allora lui:
(b) Fa appello, a titolo illustrativo, al caso di chi ha fame o nudo, e chiede che cosa potrebbe fare nel suo caso la mera fede, se non fosse accompagnata da atti propri di benevolenza, Giacomo 2:15 . Allora lui,
(c) Con un caso forte e supponibile, dice che la vera fede sarà dimostrata dalle opere, o che le opere sono la prova adeguata della sua esistenza, Giacomo 2:18 . Allora lui.
(d) Mostra che c'è un tipo di fede che anche i demoni hanno su una delle più importanti dottrine della religione, e che non può avere alcun valore; mostrando che non può essere per semplice fede, indipendentemente dalla questione di che tipo sia la fede, che un uomo deve essere salvato, Giacomo 2:19 . Allora lui.
(e) fa appello al caso di Abramo che mostra che in effetti le opere hanno svolto una parte importante nella sua accettazione con Dio; o che se non fosse stato per le sue opere - cioè, se non ci fosse stato spirito di vera obbedienza nel suo caso, non avrebbe potuto avere alcuna prova di essere giustificato, o che le sue opere fossero la corretta esecuzione o adempimento di la sua fede, Giacomo 2:20 . Allora lui:
(f) Mostra che la stessa cosa era vera per un altro caso registrato nell'Antico Testamento - quello di Raab Giacomo 2:25 ; e poi osserva Giacomo 2:26 che la fede senza le opere non avrebbe più pretesa di essere vera religione di quanto un cadavere, senz'anima, sarebbe considerato come un uomo vivo.