Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Giacomo 5 - Introduzione
Gli argomenti che vengono introdotti in questo capitolo sono i seguenti:
I. Un discorso ai ricchi, e una severa condanna del modo in cui vivevano, Giacomo 5:1 . Diverse sono state le opinioni in merito alle persone qui citate.
(1) Alcuni hanno supposto che l'indirizzo sia rivolto agli ebrei increduli, e che la punizione che l'apostolo minaccia fosse quella che stava per essere portata alla nazione dagli eserciti romani. Ma, come ben osserva Benson, difficilmente si può presumere che l'apostolo supponesse che la sua lettera sarebbe stata letta dagli ebrei, e non è probabile, quindi, che in questo modo si rivolgesse direttamente a loro.
(2) Un'altra opinione è stata che questa, come il resto dell'Epistola, è indirizzata a cristiani professanti che erano stati ebrei, e che il disegno è quello di riprovare le colpe che prevalevano tra loro. Non si suppone infatti, da coloro che sostengono questa opinione, che tutti coloro che erano ricchi tra loro fossero colpevoli dei peccati qui richiamati, né che fossero molto diffusi tra loro. Il rimprovero sarebbe appropriato se i peccati qui riferiti esistessero e fossero praticati da chiunque portasse il nome cristiano.
Quanto all'improbabilità che i professanti cristiani sarebbero colpevoli di queste colpe, si può osservare che è stato raro nella chiesa il periodo, se mai è accaduto, in cui tutto ciò che qui si dice degli "uomini ricchi" non sarebbe stato applicabile ad alcuni membri della chiesa. Certamente è applicabile in tutti quei paesi dove prevale la schiavitù; nei paesi in cui la religione è alleata dello stato; in tutti i luoghi dove la massa è povera e i pochi ricchi.
Sarebbe difficile ora trovare una chiesa estesa sulla terra in relazione alla quale la denuncia qui non sarebbe applicabile ad alcuni dei suoi membri. Ma ancora non si può supporre che nella chiesa fossero tollerati uomini, ai tempi degli apostoli, che si rendevano colpevoli delle oppressioni e dei torti qui menzionati, o che vivevano nel modo qui specificato. È vero, infatti, che tali uomini sono stati, e si trovano ancora, nella chiesa cristiana; ma non dovremmo, senza la prova più chiara, supporre che tali casi esistessero ai tempi degli apostoli.
(3) Sembra quindi che l'opinione corretta sia che il disegno dell'apostolo in questo capitolo fosse di incoraggiare e rafforzare i cristiani poveri e oppressi; per dare consolazione a coloro che, sotto le estorsioni dei ricchi, soffrivano male. Nel fare ciò, nulla sarebbe più naturale per lui che prima dichiarasse le sue opinioni riguardo a coloro che erano colpevoli di questi torti e che si servivano del potere che la ricchezza dava per ferire coloro che erano nell'umile condizione sociale.
Lo fa sotto forma di un discorso ai ricchi - forse non aspettandosi che vedessero ciò che aveva scritto, ma con un disegno da presentare a coloro ai quali ha scritto, e per il cui beneficio è fatta la dichiarazione, in un vivido modo, la natura dei torti di cui soffrivano e la natura della punizione che doveva colpire coloro che li opprimevano. Nulla tenderebbe più efficacemente a riconciliare coloro ai quali scriveva alla loro sorte, o farebbe di più per incoraggiarli a sopportare con pazienza le loro prove. Allo stesso tempo, nulla avrebbe impedito loro di invidiare la sorte dei ricchi o di desiderare la ricchezza che era collegata a un tale modo di vita.
II. L'apostolo esorta coloro che soffrivano sotto questi torti ad esercitare la pazienza, Giacomo 5:7 . Li incoraggia con la speranza che il Signore venga; li rimanda all'esempio del contadino, che aspetta a lungo il frutto della terra; li mette in guardia contro l'indulgere in rancori e pensieri contro altri più prosperi di loro; li rimanda, come esempi di pazienza, ai profeti, al caso di Giobbe, e allo stesso Signore Gesù.
III. Avverte una colpa tra loro in tema di giuramento, Giacomo 5:12 . Questo argomento viene qui introdotto apparentemente perché correvano il pericolo, per l'impazienza, di esprimersi in modo severo, e perfino di proferire imprecazioni su coloro che li opprimevano. Per evitare ciò, li esorta a controllare il proprio umore e a limitarsi nella loro conversazione a una semplice affermazione o negazione.
IV. Fa riferimento al caso di coloro che erano malati e afflitti tra loro, e indica loro cosa fare, Giacomo 5:14 . Il dovere di coloro che erano malati era di impiegare la preghiera - come il dovere di coloro che erano in salute e prosperità era lode. Gli afflitti dovevano pregare; i malati chiamassero gli anziani della chiesa, i quali pregassero su di loro e li ungessero con l'olio nel nome del Signore, non come «estrema unzione» o in vista della loro morte, ma con uno sguardo alla loro vita. Per incoraggiarli così a chiamare in aiuto gli uomini in preghiera, li rimanda a un esempio illustre della potenza della preghiera nel caso di Elia.
V. Alla fine del capitolo e dell'Epistola, l'apostolo avverte della possibilità che alcuni di loro possano errare dalla verità, e sollecita il dovere di sforzarsi di convertirli, Giacomo 5:19 . Per incoraggiarli a fare questo, afferma le importanti conseguenze che ne deriverebbero laddove tale sforzo avrebbe avuto successo, Colui che dovrebbe farlo, avrebbe la soddisfazione di salvare un'anima dalla morte e nasconderebbe all'universo una moltitudine di peccati , che altrimenti, nel caso del fratello errante, non avrebbe potuto essere esposto nel gran giorno del giudizio.