La sua sostanza - Margine, o "bestiame". La parola usata qui מקנה mı̂qneh deriva da קנה qânâh , guadagnare o acquisire, comprare o acquistare, e significa propriamente qualsiasi cosa acquisita o acquistata - proprietà, possedimenti, ricchezze. La ricchezza delle tribù nomadi, tuttavia, consisteva principalmente in greggi e armenti, e quindi la parola nella Scrittura significa, quasi esclusivamente, proprietà in bestiame.

La parola, dice Gesenius, è usata "strettamente" per indicare pecore, capre e bovini puliti, escluse le bestie da soma (confronta il greco κτῆνος ktēnos , gregge, usato qui dai Settanta), sebbene a volte la parola includa asini e cammelli, come in questo posto.

Settemila pecore - In questo verso abbiamo una descrizione della ricchezza di un sovrano o capo arabo, simile a quella di coloro che oggi sono chiamati "Emiri". In effetti l'intera descrizione nel libro è quella che si applica al capo di una tribù. I possedimenti a cui si fa riferimento in questo versetto non costituirebbero una ricchezza insignificante da nessuna parte, e particolarmente nelle tribù nomadi dell'Oriente.

La terra non è menzionata come parte di questa ricchezza; perché tra le tribù nomadi che vivono di pascolo, il diritto alla terra in modo semplice non è rivendicato dagli individui, il diritto al pascolo o un possesso temporaneo è tutto ciò che è necessario. Per lo stesso motivo, e per il fatto che le loro circostanze richiedono loro di vivere in tende mobili, le case non sono menzionate come parte; della ricchezza di questo emiro.

Per comprendere questo libro, così come la maggior parte dei libri dell'Antico Testamento, è necessario per noi mettere da parte le nostre nozioni di vita e trasferirci nell'immaginazione ai costumi molto dissimili dell'Oriente. Il Caldeo ha dato una spiegazione molto singolare di questo verso, che deve essere considerato opera di fantasia, ma che mostra il carattere di quella versione: “E i suoi possedimenti furono settemila pecore, mille per ciascuno dei suoi figli; e tremila cammelli, mille per ciascuna delle sue figlie; e cinquecento giogo di buoi - per se stesso; e cinquecento asine per sua moglie».

E tremila cammelli - I cammelli sono animali da soma ben noti, ancora ampiamente utilizzati in Arabia. Gli Arabi impiegavano anticamente questi animali in guerra, nelle loro carovane e per il cibo. Non di rado vengono chiamate “navi del deserto”, particolarmente preziose nelle pianure aride perché passano molti giorni senza acqua. Portano da tre a cinquecento libbre, in proporzione alla distanza che devono percorrere.

La Provvidenza ha adattato il cammello con meravigliosa saggezza ai deserti sabbiosi, e in tutte le epoche il cammello deve essere lì un bene inestimabile. Il cardo più secco e la spina più nuda è tutto il cibo di cui ha bisogno, e questo lo mangia mentre avanza nel suo viaggio senza fermarsi né causare un attimo di ritardo. Poiché è suo destino attraversare immensi deserti dove non si trova acqua e dove non cade la rugiada, è dotato del potere di deporre in una riserva d'acqua che gli basterà per giorni - dice Bruce per trenta giorni.

Per fare ciò, la natura ha fornito in lui grandi serbatoi o stomaci, dove l'acqua è mantenuta pura e da cui attinge a piacere come da una fontana. Nessun altro animale è dotato di questo potere, e se non fosse per questo, sarebbe del tutto impraticabile attraversare quelle immense distese di sabbia. Gli arabi, i persiani e altri mangiano la carne di cammello e viene servita sulle migliori tavole del paese.

Si dice che uno degli antichi poeti arabi, la cui ospitalità divenne un proverbio, uccideva ogni anno, in un certo mese, dieci cammelli al giorno per il divertimento dei suoi amici. Per quanto riguarda la robustezza dei cammelli e la loro capacità di vivere con il cibo più grossolano, Burckhardt ha affermato un fatto che può fornire un'illustrazione. In un viaggio che fece dal paese a sud del Mar Morto in Egitto, dice: "Durante tutto questo viaggio, i cammelli non avevano altro foraggio che gli arbusti appassiti del deserto, eccettuato il mio dromedario, a cui ho dato qualche manciata di orzo ogni sera.

” Trav. in Siria, p. 451; confrontare Bruce's Travels, vol. IV. P. 596; Niebuhr, Reise-beschreibung nach Arabien, 1 Band, s. 215; Sandy, p. 138; Oss di Harmer. 4:415, ed. Londra. 1808, 8vo; e Rob. Cal.

E cinquecento giogo di buoi - Il fatto che Giobbe avesse tanti buoi implica che si dedicò alla coltivazione della terra oltre che all'allevamento di greggi e armenti; confronta Giobbe 1:14 . Un numero così grande di buoi costituirebbe ricchezza ovunque.

E cinquecento asine - osserva Bryant (Observations, p. 61) che gran parte della ricchezza degli abitanti dell'Oriente spesso consisteva in asine, i maschi essendo pochi e non tenuti in eguale stima. Le asine sono state presto menzionate come di uso comune per cavalcare; Numeri 22:25 ; Gdc 5:10 .

2 Re 4:24 (ebraico). Uno dei motivi per cui l'asino veniva preferito al cavallo era che viveva di molto meno di quell'animale, non essendoci altro animale tranne il cammello che poteva essere tenuto così facilmente come l'asino. Le asine erano anche considerate le più preziose, perché, attraversando i deserti del paese, fornivano latte ai viaggiatori.

È notevole che le "mucche" non siano menzionate espressamente in questa enumerazione degli articoli della ricchezza di Giobbe, sebbene in seguito si riferisca al "burro" come ad essere stato abbondante nella sua famiglia, Giobbe 29:6 . È possibile, tuttavia, che le “mucche” fossero incluse come parte del “cinquecento giogo di בקר bâqâr .

” qui reso “buoi”; ma che sarebbe reso altrettanto appropriatamente "bestiame". La parola è nel genere comune, e deriva da בקר bâqar , in arabo, spaccare, dividere, aprire, e quindi arare, spaccare il terreno. Denota propriamente gli animali utilizzati nell'aratura; ed è risaputo che le mucche sono impiegate, oltre ai buoi, per questo scopo in Oriente; vedi Giudici 14:18 ; Osea 4:10 ; confrontare Deuteronomio 32:14 , dove la parola בקר bâqâr è usata per indicare una mucca - "latte di vacca", Genesi 33:13 (ebraico).

E una grande famiglia - Margine, "allevamento". La parola ebraica qui ( עבדה ăbûddâh ) è ambigua. - Può indicare il servizio reso, cioè il lavoro, oi servi che lo hanno svolto; confrontare Genesi 26:14 , margine. La Settanta la rende ὑπηρεσία hupēresia , Aquila δουλεία douleia , e Symmachus, οἰκετία oiketia ; tutti denotanti "servizio" o "servitù" o ciò che riguardava il servizio domestico di una famiglia.

La parola si riferisce senza dubbio a coloro che avevano cura dei suoi cammelli, del suo bestiame e del suo allevamento; vedi Giobbe 1:15 . Non è implicato dalla parola qui usata, né da quella in Giobbe 1:15 , che fossero "schiavi". Potrebbero essere stati, ma non c'è nulla che lo indichi nella narrazione. La Settanta aggiunge a questo, come per esplicarlo, "e le sue opere furono grandi nel paese".

In modo che quest'uomo fosse il più grande - Possedeva la più ricchezza ed era tenuto nel più alto onore.

Di tutti gli uomini d'Oriente - Margine come in ebraico "figli". I figli dell'Oriente indicano coloro che vivevano in Oriente. La parola "Est" קדם qedem è comunemente usata nelle Scritture per indicare il paese che si trova ad est della Palestina. Per i luoghi qui intesi si veda l'Introduzione, Sezione 2, (3). E' ovviamente impossibile stimare con esattezza l'esatto ammontare del valore della proprietà di Job.

Rispetto a molte persone dei tempi moderni, infatti, i suoi possedimenti non sarebbero considerati come una grande ricchezza. L'editore della Bibbia pittorica suppone che, secondo una stima equa, la sua proprietà possa essere considerata come un valore compreso tra trenta e quarantamila sterline, equivalenti a circa 200.000 (circa 1880). In questa stima si calcola che il cammello valga circa 45,00 dollari, i buoi circa cinque dollari e le pecore poco più di un dollaro, che si dice siano circa i prezzi medi attualmente nell'Asia occidentale.

I prezzi, tuttavia, variano molto da un'età all'altra; ma al giorno d'oggi tali possedimenti sarebbero considerati come una grande ricchezza in Arabia. Il valore della proprietà di Giobbe può essere stimato da questo fatto, che possedeva quasi la metà dei cammelli che costituivano la ricchezza di un re persiano in tempi più moderni.

Chardin dice, "mentre il re di Persia nell'anno 1676 era a Mesandera, i tartari caddero sui cammelli del re e ne portarono via tremila, il che fu per lui una grande perdita, perché ne aveva solo settemila". - Rosenmuller, Morgenland, “in loc.” Dobbiamo considerare la condizione di Giobbe come quella di un ricco emiro arabo, e il suo modo di vivere tra la vita pastorale nomade e il modo stabile di vivere in comunità come la nostra.

Era un pastore principesco, eppure era dedito alla coltivazione della terra. Non sembra, tuttavia, che abbia rivendicato il diritto del suolo a "tassa semplice", né la sua condizione è incompatibile con la supposizione che la sua residenza in qualsiasi luogo fosse considerata temporanea e che tutta la sua proprietà potesse essere facilmente rimossa. “Egli apparteneva a quella condizione di vita che oscillava tra quella del pastore errante e quella di un popolo stanziato in città.

Che risiedesse, o avesse una residenza, in una città è ovvio; ma le sue greggi e le sue mandrie pascolavano evidentemente nei deserti, tra i quali e la città era probabilmente diviso il suo tempo. Differiva dai patriarchi ebrei principalmente in questo, che non andava tanto in giro "senza una certa dimora".

Questa condizione mista di vita, che è ancora frequentemente mostrata nell'Asia occidentale, spiegherà sufficientemente il carattere diversificato delle allusioni e delle immagini che il libro contiene - alla vita pastorale e alle scene e ai prodotti del deserto; alle scene e alle circostanze dell'agricoltura; alle arti e alle scienze della vita stabile e del progresso della civiltà”. - Fig.

pettorina Può servire in qualche modo per illustrare le diverse idee riguardo a ciò che costituiva la ricchezza nei diversi paesi, confrontare questa affermazione riguardo a Giobbe con un'osservazione di Virgilio riguardo a un abitante dell'antica Italia, che chiama il più ricco tra i contadini ausoni:

Seniorque Galaesua.

Dum paci medium se offert; justissimus unus

Qui fuit, Ausoniisque olim ditissimus arvis:

Quinque greges illi balantum. quina redibante

Armenta, et terram centturn vertebat aratris .

Eneide 7:535-539.

Tra gli altri giace il ricco Galaesus;

Un buon vecchio, mentre invano predicava la pace,

Nella follia del treno indisciplinato:

Cinque armenti, cinque greggi belanti riempirono il suo pascolo,

Le sue terre un centinaio di gioghi di buoi inclinati.

Dryden



Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità