Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Giobbe 19:17
Il mio alito è strano per mia moglie - Schultens lo rende, "il mio alito è ripugnante per mia moglie", e così anche Noyes. Wemyss lo traduce, "mia moglie si allontana dal mio respiro". Dr Good, "il mio respiro è disperso da mia moglie". Il significato letterale è "il mio respiro è "strano" ( זרה zârâh ) per mia moglie;" e l'idea è che c'era stato un tale cambiamento in lui dalla sua malattia, che il suo respiro non era quello che lei era abituata a respirare senza offesa, e che ora lei si allontanò da esso come se fosse il respiro di un sconosciuto.
Girolamo lo rende: "Halitum meum exhorruit uxor mea - mia moglie aborre il mio respiro". Può essere degno di nota qui, che viene menzionata solo "una" moglie di Giobbe - un fatto notevole, poiché probabilmente visse in un'epoca in cui la poligamia era comune.
L'ho supplicata, le ho fatto appello per tutto ciò che c'era di tenero nei rapporti domestici, ma invano. Da ciò sembrerebbe che anche sua moglie lo avesse considerato oggetto di dispiacere divino e lo avesse anche lasciato soffrire da solo.
Per il bene dei bambini del mio stesso corpo - Margine, "la mia pancia". C'è una notevole varietà nell'interpretazione di questo passaggio. La parola resa “il mio proprio corpo” ( בטני beṭenı̂y ) significa letteralmente “il mio ventre o grembo”; e Noyes, Gesenius e alcuni altri, supponiamo che significhi i figli di sua madre! Ma sicuramente questo non era certo un appello che Giobbe avrebbe probabilmente rivolto a sua moglie in tali circostanze.
Non può essere improprio supporre che Giobbe si riferisse a se stesso, e che la parola sia usata in qualche modo nello stesso senso della parola "lombi" in Genesi 35:11 ; Genesi 46:26 ; Esodo 1:5 ; 1 Re 8:19 .
Così, inteso, si riferirebbe ai propri figli, e l'appello alla moglie si fondava sul rapporto che essi avevano intrattenuto con loro. Sebbene fossero ora morti, si riferiva al loro antico attaccamento unito a loro, alla comune afflizione che avevano sperimentato nella loro perdita; e in considerazione di tutto il loro precedente amore per loro e di tutto il dolore che avevano provato nella loro morte, fece appello a sua moglie perché gli mostrasse gentilezza, ma invano.
Girolamo lo rende " Orabam filios uteri mei ". La Settanta, non comprendendola e cercando di "darle" un senso, ha introdotto un'affermazione che è indubbiamente falsa, sebbene Rosenmuller sia d'accordo con essa. “Ho chiamato affettuosamente ( κολακεύων kolakeuōn ) i figli delle mie concubine” - υἵους παλλακίδων μου huious pallakidōn mou .
Ma tutto il significato è evidentemente che ha rivolto a sua moglie un appello solenne e tenero, in vista di tutte le gioie e i dolori che hanno vissuto come il capo unito di una famiglia che non c'è più. Cosa potrebbe raggiungere il cuore di una moglie estranea, se un simile appello non lo facesse?