Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Giobbe 19:27
Chi vedrò di persona - Non avverrà per semplice resoconto. Non solo ascolterò la decisione di Dio in mio favore, ma lo vedrò io stesso. Alla fine verrà fuori, e mi sarà permesso di vederlo, e avrò la deliziosa certezza che risolverà questa controversia in mio favore e dichiarerà che sono suo amico. Giobbe fu così permesso di vedere Dio Giobbe 42:5 , e udire la sua voce in suo favore. Gli parlò dal turbine Giobbe 38:1 e pronunciò in suo favore la sentenza che aveva desiderato.
E non un altro - Margin, uno sconosciuto. Così in ebraico. Il significato è che ai suoi occhi sarebbe permesso di vederlo. Avrebbe la soddisfazione di vedere Dio stesso, e di sentire la sentenza in suo favore. Quell'aspettativa che riteneva degna di un ricordo permanente, e desiderava che fosse trasmessa ai tempi futuri, che nei suoi giorni più bui e nelle sue prove più dure - quando Dio lo sopraffece e l'uomo lo abbandonò, mantenne ancora fermamente la sua fiducia in Dio e la sua convinzione che si sarebbe fatto avanti per rivendicare la sua causa.
Sebbene le mie redini - Il margine lo rende, "le mie redini dentro di me sono consumate dal desiderio sincero per quel giorno". Noyes lo traduce: "Per questo la mia anima anela dentro di me". pastore,
lo vedrò come mio liberatore,
I miei occhi lo vedranno, come i miei,
Per il quale il mio cuore è svenuto così a lungo.
Così Wemyss: "Le mie redini si affievoliscono per il desiderio del suo arrivo". Girolamo lo rende (Vulgata), reposita est hoec spes mea in sinu meo - "questa, mia speranza, è riposta nel mio seno". I Settanta, "Tutte le cose che sono state fatte - συντετέλεσται suntetelestai - nel mio seno", ma ciò che hanno capito con questo è difficile da dire.
Il vocabolo reso “redini” כליה kı̂lyâh - o al plurale כליות kı̂lyôth - in cui solo si trova la forma), significa propriamente le redini, ovvero i reni Giobbe 16:13 . e poi viene a denotare le parti interiori, e poi la sede dei desideri e degli affetti, perché nelle emozioni forti le parti interiori sono colpite.
Parliamo del cuore come sede degli affetti, ma con non più proprietà di quanto non facessero gli Ebrei dei visceri superiori in genere, o delle redini. Nelle Scritture il cuore e le redini sono uniti come sede degli affetti. Così, Geremia 11:20 , Dio "mette alla prova le redini e il cuore"; Geremia 17:10 ; Geremia 20:12 ; Salmi 7:10 .
Non vedo alcun motivo per cui la parola qui non possa essere usata per indicare i visceri in generale, e che l'idea possa essere, che sentiva che la sua malattia stava invadendo la sede della vita, e il suo corpo, in tutte le sue parti, stava sprecando lontano. La nostra parola vitals, forse, esprime l'idea.
Sii consumato - Gesenius rende questo, "Pine away". Quindi Noyes, Wemyss e alcuni altri. Ma il significato proprio della parola è, consumare, essere sprecato, essere distrutto. La parola כלה kâlâh significa rigorosamente finire, completare, rendere intero; e quindi ha la nozione di completamento o finitura - sia rendendo perfetta una cosa, sia distruggendola.
È usato in riferimento agli occhi che si Lamentazioni 2:11 o si consumano con il pianto, Lamentazioni 2:11 , o allo spirito o cuore. come svenimento dal dolore e dal dolore. Salmi 84:3 ; Salmi 143:7 ; Salmi 69:4 .
È usato spesso nel senso di distruggere. Geremia 16:4 ; Esdra 5:13 ; Salmi 39:11 ; Isaia 27:10 ; Isaia 49:4 ; Genesi 41:30 ; Geremia 14:12 ; et soepe al . Questo, credo, è il significato qui. Giobbe afferma che tutta la sua struttura, esterna e interna, si stava consumando, eppure aveva fiducia che avrebbe visto Dio.
Dentro di me - Margine, nel mio seno. Così l'ebreo. La parola seno è usata qui come usiamo la parola petto - e non è resa impropriamente "dentro di me". In vista di questa esposizione delle parole, tradurrei l'intero passaggio come segue:
Perché so che il mio Vendicatore vive,
E che d'ora in poi egli starà sulla terra;
E sebbene dopo la mia pelle questa (carne) sarà distrutta,
Eppure anche senza la mia carne vedrò Dio:
che vedrò di persona,
E i miei occhi vedranno, e non un altro,
Anche se i miei organi vitali si stanno consumando dentro di me.
È già stato osservato che su questo importante passaggio della Scrittura si sono avute opinioni molto diverse. La grande domanda è stata, se si riferisce al Messia e alla risurrezione dei morti, o all'aspettativa che Giobbe aveva che Dio si sarebbe manifestato come suo vendicatore in qualche modo come è dichiarato in seguito. Potrebbe essere corretto, quindi. fornire una sintesi degli argomenti con i quali tali opinioni sarebbero state difese. Non ho trovato molti argomenti dichiarati per la prima opinione, sebbene la convinzione sia sostenuta da molti, ma sarebbero probabilmente come i seguenti: -
I. Argomenti che sarebbero addotti per mostrare che il brano si riferisce al Messia e alla futura risurrezione dei morti.
(1) Il linguaggio utilizzato è tale da descrivere adeguatamente tali eventi. Questo è indubbio, sebbene più nella nostra traduzione che nell'originale; ma l'originale esprimerebbe adeguatamente tale aspettativa.
(2) L'impressione che farebbe sulla massa dei lettori, e in particolare su quelli di buon senso, sobri, che non avevano una teoria da difendere. È probabilmente un fatto che il grande corpo dei lettori della Bibbia supponga che abbia un tale riferimento. Di solito è una prova presuntiva molto forte della correttezza di un'interpretazione della Scrittura quando questa può essere addotta a suo favore, sebbene non sia una guida infallibile.
(3) La probabilità che una certa conoscenza del Messia prevalesse in Arabia al tempo di Giobbe. Questo deve essere ammesso, sebbene non possa essere certamente dimostrato; confronta Numeri 24:17 . La quantità di ciò è che non può essere considerato così improbabile che tale conoscenza prevalga da dimostrare con certezza che ciò non può essere riferito al Messia.
(4) La probabilità che si trovi in questo libro qualche allusione al Redentore - la grande speranza degli antichi santi e il peso dell'Antico Testamento Ma questo non è conclusivo o molto pesante, perché ci sono molti libri dell'Antico Testamento che non contengono alcuna allusione distinta a lui.
(5) La pertinenza di tale visione al caso, e la sua idoneità a dare a Giobbe il tipo di consolazione di cui aveva bisogno. Non ci possono essere dubbi sulla verità di ciò; ma la domanda è non cosa avrebbe dato consolazione, ma quale conoscenza avesse effettivamente. Ci sono molte delle dottrine della religione cristiana che sarebbero state eminentemente adatte a dare conforto in tali circostanze a un uomo afflitto, che sarebbe estremamente irragionevole aspettarsi di trovare nel libro di Giobbe, e che è certo fossero del tutto sconosciuto a lui e ai suoi amici.
(6) L'importanza che egli stesso ha attribuito alla sua dichiarazione, e la solennità del modo in cui l'ha introdotta. La sua professione di fede sull'argomento avrebbe voluto far incidere nelle rocce eterne. avrebbe voluto che fosse trasmesso ai tempi futuri. Desiderava che si facesse un resoconto permanente, che i secoli successivi potessero leggerlo e vedere il fondamento della sua fiducia e della sua speranza. Questo, a mio avviso, è l'argomento più forte che sia intervenuto a favore dell'opinione che il brano si riferisca al Redentore e alla risurrezione.
Queste sono tutte le considerazioni che mi sono venute, o che ho trovato enunciate, che andrebbero a sostenere la posizione che il brano si riferiva alla risurrezione. Alcuni di loro hanno un peso; ma l'opinione prevalente, che il passaggio ha un tale riferimento. risulterà essere sostenuto, probabilmente, più dai sentimenti di pietà che da un solido argomento e da una sana esegesi. È favorito, senza dubbio, dalla nostra versione comune, e non c'è dubbio che i traduttori supponessero che avesse un tale riferimento.
II. D'altra parte, sono sollecitate considerazioni pesanti per mostrare che il brano non si riferisce al Messia, e alla risurrezione dei morti. Sono come i seguenti:
(1) La lingua, interpretata e tradotta equamente, non implica necessariamente questo. È ammesso che i nostri traduttori avessero questa convinzione, e senza fare violenza intenzionale o reale al passaggio, o progettando di fare una traduzione forzata, hanno permesso ai loro sentimenti di dare una carnagione alla loro lingua che l'originale non necessariamente trasmette. Quindi, viene impiegata la parola "Redentore", che è ora usata tecnicamente per denotare il Messia, sebbene l'originale "può" e comunemente "fa" abbia un significato molto più generale; e quindi, la frase "all'ultimo giorno", anche una frase tecnica, si verifica, sebbene l'originale significhi non più di "dopo" o "dopo questo"; e quindi, hanno impiegato la frase "nella mia carne", sebbene l'originale non significhi altro che "sebbene la mia carne sia tutta consumata.
“Credo che quanto segue esprima correttamente il significato dell'ebraico:” So che il mio liberatore, o vendicatore, vive, e che apparirà ancora in qualche modo pubblico sulla terra; e sebbene dopo la distruzione della mia pelle, il processo di corruzione andrà avanti finché “tutta” la mia carne sarà distrutta, tuttavia quando la mia carne sarà completamente consumata, vedrò Dio; Avrò la felicità di vederlo di persona e di vederlo con i miei occhi, anche se le mie stesse viscere saranno consumate. Verrà e darà ragione a me e alla mia causa. Ho una tale fiducia nella sua giustizia, che non dubito che si dimostrerà ancora amico di chi ripone in lui la sua fiducia».
(2) È incoerente con l'argomento, e l'intera portata e connessione del libro, supporre che questo si riferisca al Messia e alla risurrezione del corpo dopo la morte. Il libro di Giobbe è strettamente un "argomento" - un treno di ragionamenti chiari e consecutivi. Discute una grande inchiesta sulle dottrine della divina Provvidenza e sui rapporti divini con le persone. I tre amici di Giobbe sostenevano che Dio tratta con gli uomini rigorosamente secondo il loro carattere in questa vita - che l'eminente malvagità è accompagnata da un'eminente sofferenza; e che quando le persone sperimentano una grande calamità, è una prova di eminente malvagità.
Tutto questo volevano applicarlo a Giobbe, e tutto questo Giobbe negava. Eppure era perplesso e confuso. Non sapeva cosa fare con i "fatti" nel caso; ma ancora si sentiva imbarazzato. Tutto ciò che poteva dire era che Dio sarebbe "ancora" uscito e si sarebbe mostrato amico di coloro che lo amavano e che sebbene soffrissero ora, tuttavia aveva fiducia che sarebbe apparso per il loro sollievo.
Ora, se avessero posseduto la conoscenza della dottrina della “risurrezione dei morti”, avrebbe posto fine all'intero dibattito. non solo avrebbe incontrato tutte le difficoltà di Giobbe, ma avremmo dovuto trovarlo perennemente ricorrente - ponendolo in ogni varietà di forme - appellandosi ad esso per alleviare i suoi imbarazzi e come esigente una risposta dai suoi amici. Ma, supponendo che questo si riferisca alla risurrezione, è notevole che il passaggio qui sia solo.
Giobbe non ne aveva mai parlato prima, ma si permise di essere molto imbarazzato per la mancanza di un tale argomento, e non ne fece mai più riferimento. Continua argomentando di nuovo "come se" non credesse a tale dottrina. Non chiede ai suoi amici di accorgersene: non si stupisce che passino, in totale disinteresse, su un argomento che “si è visto” come decisivo della controversia. È altrettanto inspiegabile che i suoi amici non avrebbero dovuto notarlo.
Se la dottrina della risurrezione era vera, ha risolto il caso. Rendeva inutili tutte le loro argomentazioni e avrebbe incontrato il caso proprio come incontriamo casi simili ora. Era loro dovere dimostrare che non c'era alcuna prova della verità di una tale dottrina come la risurrezione, e che questa non poteva essere sollecitata per soddisfare i loro argomenti. Eppure non alludevano mai a un argomento così importante e senza risposta, ed evidentemente non supponevano che Giobbe si riferisse a un evento del genere.
È altrettanto degno di nota che né Elihu né Dio stesso, alla fine del libro, facciano allusioni del genere, o si riferiscano alla dottrina della risurrezione, per affrontare le difficoltà del caso. Nell'argomentazione con cui l'Onnipotente viene rappresentato mentre chiude il libro, l'intera faccenda si risolve in una questione di "sovranità" e le persone sono tenute a sottomettersi perché Dio è grande ed è imperscrutabile nelle sue vie - non perché i morti essere elevato, e le disuguaglianze della vita presente saranno ricompensate in uno stato futuro.
La dottrina di una “resurrezione” - una dottrina grande e gloriosa, come, se una volta suggerita, non poteva sfuggire all'attenzione profonda di questi saggi - avrebbe risolto tutta la difficoltà; eppure, confesso, non è mai da loro alluso - mai introdotto - mai esaminato - mai ammesso o rifiutato - non diventa mai oggetto di indagine, e non è mai indicato da Dio stesso come risolvente la questione - non si trova mai nel libro in qualsiasi forma, a meno che non sia in questo. Questo è del tutto inesplicabile supponendo che si riferisca alla risurrezione.
(3) L'interpretazione che fa riferimento alla risurrezione dei morti, è incoerente con numerosi passaggi in cui Giobbe esprime una convinzione contraria. Di questa natura sono i seguenti: Giobbe 7:9 "Come la nuvola è consumata e svanisce, così colui che scende nella tomba non salirà più"; Giobbe 7:21 , "Dormirò nella polvere tu mi cercherai al mattino, ma io non sarò;" vedi Giobbe 10:21 , “Vado da dove non tornerò, nella terra delle tenebre e nell'ombra della morte; una terra di tenebre come le tenebre stesse;” Giobbe 14 tutto, in particolare Giobbe 14:7 , Giobbe 14:9 , Giobbe 14:11"Poiché c'è speranza in un albero, se viene tagliato, che germogli di nuovo e che il suo tenero ramo non cesserà.
Ma l'uomo muore e si consuma; sì, l'uomo abbandona il fantasma, e dov'è? Come le acque del mare vengono meno e il diluvio decade e si prosciuga, così l'uomo si corica e non si rialza; finché i cieli non saranno più, non si risveglieranno né si risveglieranno dal loro sonno».
Giobbe 16:22 , "quando verranno alcuni anni, allora me ne andrò per la via da cui non tornerò". Tutti questi passaggi implicano che quando dovesse morire, non sarebbe più apparso sulla terra. Questo non è il linguaggio che userebbe chi credeva nella risurrezione dei morti. È vero che nei discorsi di Giobbe si esprimono sentimenti vari e talvolta apparentemente contraddittori.
Era un grave sofferente; e sotto forti emozioni contrastanti si esprime talora in modo talaltra di cui si rammarica, e dà sfogo a sentimenti che, a matura riflessione, confessa di aver sbagliato. Ma come è “possibile” credere che un uomo, nelle sue circostanze, negherebbe mai la dottrina della risurrezione se la sostenesse? Come poteva dimenticarlo? Come poteva buttare fuori un'osservazione che "sembrava" implicare un dubbio? Se lo avesse saputo, sarebbe stato un lenzuolo per la sua anima in tutte le tempeste delle avversità - argomento inconfutabile a tutto ciò che avanzavano i suoi amici - atopico di consolazione che non avrebbe mai potuto perdere di vista, tanto meno negato . Si sarebbe aggrappato a quella speranza come al rifugio della sua anima, e nemmeno per un momento l'avrebbe negata, o espresso un dubbio sulla sua verità.
(4) Posso sollecitare come argomento distinto ciò a cui è stato accennato prima, che questo non è indicato come un argomento di consolazione da nessuno degli amici di Giobbe, da Elihu o da Dio stesso. Se fosse stata una dottrina di quei tempi, i suoi amici l'avrebbero capita, e avrebbe ribaltato tutta la loro teologia. Se fosse stato compreso da Eliu, lo avrebbe sollecitato come motivo di rassegnazione nell'afflizione.
Se Dio avesse voluto che fosse conosciuto in quell'epoca, non si sarebbe potuta concepire allo scopo un'opportunità più favorevole che alla fine degli argomenti di questo libro. Che flusso di luce avrebbe gettato sul disegno delle afflizioni! Come avrebbe efficacemente rimproverato gli argomenti degli amici di Giobbe! E quanto è chiaro, quindi, che Dio non ha "intenzionato" che si rivelasse poi all'uomo, ma intendeva che fosse riservato a uno stato più avanzato del mondo, e in particolare che fosse riservato come il grande dottrina della rivelazione cristiana.
(5) Una quinta considerazione è che, supponendo che si riferisca alla risurrezione, sarebbe incoerente con le opinioni prevalenti nell'età in cui si suppone che Giobbe sia vissuto. È completamente in anticipo rispetto a quell'età. Fa poca differenza al riguardo se supponiamo che sia vissuto al tempo di Abramo, Giacobbe o Mosè, o anche in un periodo successivo: una tale supposizione sarebbe ugualmente in contrasto con le rivelazioni che erano state date allora.
La chiara dottrina della risurrezione dei morti, è una delle dottrine uniche del cristianesimo - una delle ultime verità della rivelazione, ed è una delle verità gloriose che sembrano essere state riservate allo stesso Redentore per far conoscere all'uomo. Ne esistono infatti oscure tracce nell'Antico Testamento. Di tanto in tanto incontriamo un accenno sull'argomento che è stato sufficiente a suscitare le speranze degli antichi santi, e a far loro supporre che verità più gloriose fossero in riserva per essere comunicate dal Messia.
Ma quegli accenni si verificano a intervalli distanti; sono oscuri nel loro carattere, e forse se tutti nell'Antico Testamento fossero raccolti, non sarebbero sufficienti per trasmettere una visione molto intelligibile della risurrezione dei morti.
Ma supponendo che il brano che abbiamo davanti si riferisca a quella dottrina, abbiamo qui una delle rivelazioni più chiare e complete sull'argomento, collocata molto indietro nelle prime età del mondo, originaria dell'Arabia, e del tutto anteriore al visioni prevalenti dell'epoca e di tutto ciò che era stato comunicato dallo Spirito di ispirazione alle generazioni allora viventi. Si ammette, infatti, che fosse “possibile” per lo Spirito Santo comunicare quella verità nella sua pienezza e completezza a un saggio arabo; ma non è il modo in cui la rivelazione, sotto altri aspetti, è stata impartita.
È stato fatto "gradualmente". Dapprima vengono dati oscuri indizi - si accrescono di volta in volta - la luce si fa più chiara, finché qualche profeta ci svela tutta la verità, e la dottrina sta davanti a noi completa. Un tale corso dovremmo aspettarci di trovare riguardo alla dottrina della risurrezione, e tale è esattamente il corso perseguito, a meno che “questo” passaggio non insegni quale sia stata in effetti la più alta rivelazione fatta dal Messia.
(6) Tutto ciò che le parole e le frasi trasmettono equamente, e tutto ciò che l'argomento richiede, è pienamente soddisfatto dalla supposizione che si riferisca a qualche evento come quello registrato alla fine del libro. Dio è apparso in modo corrispondente al significato delle parole qui sulla terra. Egli venne come il Vindicator, il Redentore, il גאל go'el , di Giobbe. Rivendicò la sua causa, rimproverò i suoi amici, espresse la sua approvazione per i sentimenti di Giobbe e lo benedisse di nuovo con il ritorno della prosperità e dell'abbondanza.
La malattia del patriarca potrebbe essere avanzata, come supponeva. La sua carne potrebbe essersi consumata, ma la sua fiducia in Dio non era mal riposta, ed egli si fece avanti come suo vendicatore e amico. Fu una nobile espressione di fede da parte di Giobbe; mostrava che "aveva" fiducia in Dio, e che in mezzo alle sue prove si affidava veramente a lui; ed era un sentimento degno di essere scolpito nella roccia eterna, e di essere trasmesso ai tempi futuri.
È stata una lezione inestimabile per i sofferenti, mostrando loro che la fiducia può e deve essere riposta in Dio nelle prove più dure. Per quanto posso vedere, tutto ciò che è abbastanza implicito nel passaggio, se correttamente interpretato, è pienamente soddisfatto dagli eventi registrati alla fine del libro. Tale interpretazione risponde all'esigenza del caso, si accorda con la tensione dell'argomentazione e con il risultato, ed è la più semplice e naturale che sia stata proposta.
Queste considerazioni sono così pesanti nella mia mente che mi hanno condotto ad una conclusione, contrariamente a quanto avevo “sperato” di raggiungere, confesso che questo brano non ha alcun riferimento al Messia e alla dottrina della risurrezione. Non ne abbiamo “bisogno” - poiché tutte le verità riguardo al Messia e alla risurrezione di cui abbiamo bisogno, sono pienamente rivelate altrove; e sebbene questo sia un passaggio squisitamente bello, e la pietà vorrebbe conservare la credenza che si riferisce alla risurrezione dei morti, tuttavia la "verità" è da preferire all'indulgenza dei desideri e dei desideri del cuore, per quanto amabile o pio , e il "desiderio" di trovare certe dottrine nella Bibbia dovrebbe cedere a ciò che siamo costretti a credere che lo Spirito di ispirazione abbia effettivamente insegnato.
Confesso che non sono mai stato così addolorato per nessuna conclusione a cui sono giunto nell'interpretazione della Bibbia, come nel caso in esame. Avrei voluto trovare una distinta profezia del Messia in questo antico e venerabile libro. Avrei voluto ritrovare la fede di questo eminente santo sostenuta da tale fede nel suo futuro avvento e incarnazione. Mi sarebbe piaciuto trovare la prova che questa aspettativa era stata incorporata nella pietà delle prime nazioni, ed è stata trovata in Arabia.
Avrei voluto trovare tracce della primitiva credenza della dottrina della risurrezione dei morti sostenendo le anime dei patriarchi allora, come ora la nostra, nella prova. Ma non posso. Tuttavia posso considerarlo come una bellissima e trionfante espressione di fiducia in Dio, e come del tutto degna di essere scolpita, come Giobbe desiderava che fosse, nella solida roccia per sempre, affinché il viaggiatore di passaggio potesse vederla e leggerla; o come degno di quel ricordo più permanente che ha ricevuto essendo "stampato in un libro" - da un'arte allora sconosciuta, e inviato fino alla fine del mondo per essere letto e ammirato in tutte le generazioni.
L'opinione che è stata ora espressa, non è necessario dirlo, è stata sostenuta da un gran numero dei critici più illustri. Grozio dice che gli ebrei non l'hanno mai applicato al Messia e alla risurrezione. La stessa opinione è dello stesso Grotius, di Warburton, Rosenmuller, Le Clerc, Patrick, Kennicott, Dalthe e Jahn. Calvin sembra essere dubbioso - a volte dandogli un'interpretazione simile a quella suggerita sopra, e poi proseguendo le sue osservazioni come se si riferissero al Messia. La maggior parte dei padri, e gran parte dei critici moderni, bisogna ammetterlo, suppongono che si riferisca al Messia e alla futura resurrezione.