Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Giobbe 21:4
Quanto a me, la mia lamentela è per l'uomo? - C'è qualche difficoltà nell'interpretazione di questo versetto e si può vedere una notevole varietà di spiegazioni tra gli espositori. L'“oggetto” del versetto è chiaro. È per indicare una ragione per cui dovrebbero ascoltarlo con pazienza e senza interruzioni. Il significato di questa parte del versetto probabilmente è che la sua principale difficoltà non era con i suoi amici, ma con Dio.
Non era tanto quello che avevano detto, che gli dava fastidio, quanto era quello che Dio aveva fatto. Severo e tagliente come erano i loro rimproveri, ma era molto più difficile per lui essere trattato come era stato da Dio, "come se" fosse un grande peccatore. Era quello che non riusciva a capire. Perplessi e turbati, quindi, dalla misteriosità dei rapporti divini, i suoi amici dovrebbero essere disposti ad ascoltare pazientemente ciò che aveva da dire; e nella sua ansia di scoprire "perché" Dio lo aveva trattato così, non dovevano subito dedurre che era un uomo malvagio e sopraffarlo con una maggiore angoscia di spirito.
Si ricorderà che Giobbe espresse ripetutamente il desiderio di poter portare subito la sua causa davanti a Dio e di avere il suo giudizio su di essa. Vedi Giobbe 13:3 , nota; Giobbe 13:18 , note. È ciò a cui si riferisce quando dice qui, che voleva avere la causa davanti a Dio, e non davanti all'uomo.
Era una questione che voleva riferire all'Onnipotente, e gli doveva essere consentito di esprimere i suoi sentimenti con tutta libertà. Una delle difficoltà nella comprensione di questo versetto deriva dalla parola "lamentela". Lo usiamo nel senso di "mormorare" o "rimpiangere"; ma questo, credo, non è qui il suo significato. È usato piuttosto nel senso di "causa, argomento, ragionamento o riflessioni". La parola ebraica שׂיח śı̂yı̂ch significa, propriamente, ciò che è “portato fuori” - da שׂיח śı̂yach , "portare fuori, mettere fuori, produrre" - come boccioli, foglie, fiori; e poi significa "parole" - come tirate fuori, o pronunciate; e poi, meditazioni, riflessioni, discorsi, discorsi; e poi "può" significare "reclamo.
Ma non ci sono prove che la parola sia usata in quel senso qui. Significa le sue riflessioni, o argomenti. Non erano per l'uomo. Voleva portarli subito davanti a Dio, e quindi doveva poter parlare liberamente. Girolamo lo rende "disputatio mea". La Settanta, ἔλεγξις elengcis - usata qui, probabilmente, nel senso di "un argomento per produrre convinzione", come spesso accade .
E se fosse così, perché il mio spirito non dovrebbe essere turbato? - Margine, "accorciato", che significa turbato, afflitto o impaziente. Una traduzione più letterale esprimerà meglio l'idea che ora è persa di vista: "E se è così, perché il mio spirito non dovrebbe essere angosciato?" Cioè, poiché la mia causa è presso Dio - poiché la mia difficoltà è nel comprendere i suoi rapporti con me - poiché ho portato la mia causa fino a lui, e tutto ora dipende da lui, perché non mi dovrebbe essere permesso di avere sollecitudine riguardo a il risultato? Se manifesto ansia, chi può biasimarmi? Chi non l'avrebbe fatto, quando era in gioco tutto di lui e quando i rapporti divini con lui erano così misteriosi?