Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Giobbe 28:1
Sicuramente c'è una vena per l'argento - Margin, "mio" Coverdale lo rende, "Ci sono posti dove l'argento è fuso". Il prof. Lee lo rende "C'è uno sbocco per l'argento" e suppone che significhi l'uscita o la separazione dell'argento dalle particelle terrose da cui è circondato nel minerale, non l'uscita dalla miniera. La parola resa “vena” ( מוצא môtsâ' ) significa propriamente un'uscita , come il sorgere del sole, Salmi 19:6 ; la promulgazione di un editto Daniele 9:25 ; poi un luogo di uscita - come un cancello, una porta; Ezechiele 42:11 ; Ezechiele 43:11 , e quindi una miniera, una vena, o un luogo di uscita dei metalli; cioè un luogo dove vengono procurati.
Quindi la Settanta qui, Ἔστι γὰρ άργυρίῳ τό πος ὅθεν γίνεται Esti gar arguriō topos hothen ginetai - "c'è un posto per l'argento da dove viene ottenuto". L'idea qui è che l'uomo abbia dimostrato la sua saggezza scoprendo le miniere d'argento e lavorandole. Era uno degli esempi della sua abilità che era stato in grado di penetrare nella terra, e tirare fuori il minerale dei metalli preziosi, e convertirlo in scopi preziosi.
E un posto per l'oro - Un laboratorio, o laboratorio, per lavorare i metalli preziosi. Giobbe dice che anche ai suoi tempi un simile laboratorio era una prova della saggezza dell'uomo. Sicché ora una delle più clamorose prove di abilità si trova nei luoghi dove i metalli preziosi vengono purificati e lavorati nelle varie forme in cui si adattano all'ornamento e all'uso.
Dove lo multano - - yāzoqû . La parola usata qui ( זקק zâqaq ) significa propriamente legare, incatenare; e poi comprimere, spremere attraverso un colino; e quindi, filtrare, filtrare; e quindi per purificare, come il vino che viene così filtrato, o l'oro che viene purificato Malachia 3:3 .
Può riferirsi qui a qualsiasi processo di purificazione o raffinamento. È comunemente fatto mediante l'applicazione di calore. Uno degli usi istruttivi del libro di Giobbe è la luce che getta incidentalmente sullo stato delle arti e delle scienze antiche e sulla condizione della società in riferimento alle comodità della vita nel primo periodo del mondo in cui l'autore viveva . In questo passaggio è chiaro:
(1) che i metalli erano allora di uso generale, e
(2) che furono lavorati in modo da fornire, secondo Giobbe, un'impressionante illustrazione della saggezza e dell'abilità umane.
La società era così avanzata da fare uso non solo dell'oro e dell'argento, ma anche del rame e dell'ottone. L'uso dell'oro e dell'argento precede comunemente la scoperta del ferro, e di conseguenza la menzione del ferro in qualsiasi libro antico indica uno stato della società considerevolmente avanzato. Naturalmente, non è noto fino a che punto l'arte della lavorazione dei metalli fosse praticata al tempo di Giobbe, poiché tutto ciò che sarebbe indicato qui sarebbe che il metodo per ottenere il metallo puro dal minerale era stato compreso.
Può essere interessante, tuttavia, osservare che l'arte era presto conosciuta dagli egiziani e da loro portata a un considerevole grado di perfezione. Il faraone rivestì Giuseppe di vesti di lino fino e gli mise al collo una collana d'oro; Genesi 41:42 e grandi quantità di ornamenti d'oro e d'argento furono presi in prestito dagli Israeliti degli Egiziani, quando stavano per andare nella terra promessa.
L'oro e l'argento sono menzionati come conosciuti nelle epoche più antiche; confrontare Genesi 2:11 ; Genesi 41:42 ; Esodo 20:23 ; Genesi 23:15 .
Si dice anche che il ferro fosse conosciuto fin dall'inizio; Genesi 4:22 . Tubal Cain era istruttore di ferro e ottone. Le miniere d'oro e d'argento furono presto lavorate in Egitto, e se Mosè fu il compilatore del libro di Giobbe, è possibile che alcune delle descrizioni qui possano essere derivate da quel paese, e in ogni caso il modo di lavorare questi metalli preziosi era probabilmente lo stesso in Arabia ed Egitto.
Dalla menzione di orecchini, bracciali e gioielli d'argento e d'oro, ai tempi di Abramo, risulta evidente che l'arte della metallurgia era conosciuta in epoca molto remota. Gli operai sono notati da Omero come eccellenze nella fabbricazione di armi, ricchi vasi e altri oggetti intarsiati o ornati di vasi:
δ ̓ ἆιψ α τίθει ταχυτῆτος α,
ον κρατῆρα μειον.
Pēleidēs d' aips alla tithei tachutēnos aethla ,
Argirepm kratēra tetugmeion .
Iliade XXIII. 741.
Il suo racconto dello scudo di Achille (Iliade xviii. 474) prova che l'arte di lavorare i metalli preziosi era ben nota ai suoi tempi; e l'abilità richiesta per delineare i vari oggetti che descrive era quale nessun artigiano ordinario, anche in questo momento, potrebbe supporre di possedere. In Egitto sono stati trovati in notevole abbondanza ornamenti in oro e argento, costituiti da anelli, bracciali, collane e ciondoli, dei tempi di Osirtasen I e Thothmes III, contemporanei di Giuseppe e di Mosè.
Diodoro (I. 49) menziona la miniera d'argento d'Egitto che produsse 3.200 miriadi di mine. Le miniere d'oro dell'Egitto rimasero a lungo sconosciute, e la loro posizione è stata accertata solo pochi anni dopo da M. Linant e M. Bonomi. Si trovano nel deserto di Bisharee, a circa diciassette giorni di viaggio verso sud-est da Derow. La matrice in cui è stato trovato l'oro in Egitto è il quarzo e gli scavi per procurarsi l'oro sono estremamente profondi.
Lo scavo principale è profondo 180 piedi. Il quarzo così ottenuto veniva frantumato dagli operai in piccoli frammenti, della grandezza di un fagiolo, e questi venivano passati attraverso mulini a mano fatti di pietra granitica, e quando ridotto in polvere il quarzo veniva lavato su tavole inclinate, e l'oro veniva così separato dalla pietra. Diodoro dice che le persone principali impegnate nelle operazioni minerarie erano prigionieri, presi in guerra, e persone che erano costrette a lavorare nelle miniere, per offese contro il governo.
Erano legati in ceppi e costretti a lavorare giorno e notte. “Nessuna attenzione”, dice, “viene prestata a queste persone; non hanno nemmeno uno straccio per coprirsi; e così misera è la loro condizione, che chiunque ne sia testimone deplora l'eccessiva miseria che sopportano. Né riposo, né interruzione del lavoro, sono dati né ai malati né agli storpi; non si considerano né la debolezza dell'età, né le infermità delle donne; tutti sono spinti al lavoro con la frusta, finché, infine, sopraffatti dal peso intollerabile delle loro afflizioni, muoiono in mezzo alle loro fatiche”.
Diodoro aggiunge: "La natura infatti, credo, insegna che come l'oro si ottiene con immensa fatica, così è tenuto con difficoltà, creando grande ansia, e curato nel suo uso sia con piacere che con dolore". Fu forse, in considerazione di operazioni così laboriose e difficili nell'ottenere i metalli preziosi, e dell'abilità che l'uomo aveva dimostrato nell'estrarli dalla terra, che Giobbe alluse qui al processo come una prova lampante della saggezza umana. Sull'uso precoce dei metalli tra gli antichi egizi, il lettore può consultare con profitto, "Manners and Customs of the Ancient Egyptians" di Wilkinsoh, vol. ii. pp. 215ff.