Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Giobbe 30:4
Chi taglia le malve - Per mangiare. Le malve sono piante medicinali comuni, famose per le loro proprietà emollienti o ammorbidenti, e per le dimensioni e la brillantezza dei loro fiori. Non è probabile, tuttavia, che Giobbe si riferisse a ciò che comunemente intendiamo con la parola malva. È stato comunemente supposto che intendesse una specie di pianta, chiamata dai greci Hallimus, una pianta di pesce luna, o "erba salata", che cresce comunemente nei deserti e nelle terre povere e viene mangiata come insalata.
La Vulgata lo rende semplicemente "herbas"; la Settanta, ἄλιμα alima . Il vocabolo ebraico, secondo Umbreit, significa una comune insalata dal sapore salato, le cui giovani foglie cotte, costituivano cibo per le classi più povere. La parola ebraica מלוח mallûach deriva da מלח mâlach , “sale”, e si riferisce propriamente a una pianta o verdura marina.
Tra i cespugli - O tra i cespugli; cioè quello che cresceva tra i cespugli del deserto. Vagavano nel deserto per ottenere questo cibo molto umile.
E radici di ginepro - La parola qui resa “ginepro” רתם rethem , ricorre solo in questo luogo, e in 1 Re 19:4 ; Salmi 120:4 . In ogni luogo è reso "ginepro". In 1 Re è menzionato come l'albero sotto il quale Elia si sedette quando fuggì nel deserto per salvarsi la vita; In Salmi 120:4 , è menzionato come materiale per fare carboni.
“Frecce affilate dei potenti, con carboni di ginepro”. È reso "ginepro" da Girolamo e dai rabbini. Il verbo ( רתם râqab ) ricorre in Michea 1:13 , dove è reso “legare”, e significa legare, stringere; e probabilmente la pianta a cui si fa riferimento ha ricevuto in qualche modo il suo nome dalla nozione di “legatura” - forse perché i suoi lunghi, flessibili e sottili ramoscelli erano usati per legare, o per i “bianchi”.
Non ci sono prove, tuttavia, che il “ginepro” sia comunque destinato. Denota una specie di "ginestra - spartium junceum" di Linn., che cresce abbondantemente nei deserti dell'Arabia. È la “Genista raetam” di Forskal. “Flora” Egitto. Arabo. P. 214.
Ha fiori piccoli e variegati, e cresce nei corsi d'acqua dei Wadys. Il Dr. Robinson (Bibl. Researches, i. 299) dice: “Il Retem è il più grande e cospicuo arbusto di questi de sette, che cresce fittamente nei corsi d'acqua e nelle valli. I nostri arabi sceglievano sempre il luogo di accampamento (se possibile) in un luogo dove cresceva, per essere riparati da esso di notte dal vento; e durante il giorno, quando spesso avanzavano davanti ai cammelli, non di rado li trovavamo seduti o addormentati sotto un cespuglio di Retem, per proteggerli dal sole.
Fu proprio in questo deserto, a una giornata di viaggio da Beersheba, che il profeta Elia si coricò e dormì sotto lo stesso arbusto. Le radici sono molto amare e sono considerate dagli Arabi come quelle che producono il miglior carbone di legna. Il nome ebraico רתם rethem , è lo stesso dell'attuale nome arabo”. Burckhardt osserva di aver trovato diversi beduini nel Wady Genne che raccoglievano sterpaglie, che bruciavano in carbone per il mercato egiziano, e aggiunge che a questo scopo preferivano le spesse radici dell'arbusto Rethem, che vi cresceva in abbondanza.
Viaggi in Siria, p. 483. Potevano essere solo coloro che erano ridotti all'estrema miseria e miseria che avrebbero potuto utilizzare le radici di questo arbusto per il cibo, e questa è senza dubbio l'idea che Giobbe intende trasmettere. Si dice che sia stato usato occasionalmente per il cibo dai poveri. Vedi Gesenius, Lex.; Umbreit in loc ., e Schultens. Una descrizione della condizione dei poveri, notevolmente simile a questa, si trova in Lucan, Lib. vii.;
- Cernit miserabile vulgus
In pecudum cecidisse cibos, et carpere dumos
Et morsu spoliare nemus .
Biddulph (nella collezione di Voyages from the Library of the Earl of Oxford, p. 807), dice di aver visto molti poveri in Siria raccogliere malve e trifogli, e quando aveva chiesto loro cosa intendessero farne, hanno rispose che era per il cibo. Li hanno cucinati e mangiati. Erodoto, viii. 115, dice che l'esercito di Serse, dopo la loro sconfitta, quando ebbe consumato tutto il grano degli abitanti della Tessaglia, «si cibava dei prodotti naturali della terra, spogliando gli alberi selvatici e coltivati della corteccia e delle foglie, per se venissero a una tale estrema carestia”.