Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Giobbe 39:19
Hai dato forza al cavallo? - L'accenno incidentale al cavallo in confronto allo struzzo nel verso precedente, sembra aver suggerito questa magnifica descrizione di questo nobile animale - descrizione che non è mai stata superata o eguagliata. Il cavallo è un animale così noto, che qui non è necessaria una sua descrizione particolare. L'unica cosa che è richiesta è una spiegazione delle frasi qui usate, e una conferma delle qualità particolari qui attribuite al cavallo da guerra, perché la descrizione qui è evidentemente quella del cavallo come appare in guerra, o come sta per tuffati nel bel mezzo di una battaglia. La descrizione che più si avvicina a questa prima di noi, è quella fornita nel noto e squisito passaggio di Virgilio, Georg. ii. 84 e seguenti:
- Turn, si qua sonum procul arma dedere,
Stare loco nescitedmientauribns, et tremitartus,
Collectumq; premens volvit sub naribusignem.
Densa. iuba, et dextrojuctata recumbat in armo.
Al duplex agitur, per lumbos spina; cavatque
Tellurem, et solidograviter sonat ungulacornu .
“Ma allo scontro delle armi, il suo orecchio lontano
Beve il suono profondo e vibra alla guerra;
Le fiamme da ogni narice rotolano in un flusso raccolto,
Le sue membra tremanti con un movimento irrequieto brillano;
sopra la sua spalla destra, fluttuando piena e bella,
Spazza la sua folta criniera, e allarga la sua sfarzosa chioma;
Swift lavora la sua doppia spina dorsale; e la terra intorno
Suona al suo solido zoccolo che logora il suolo”.
Sotheby
Molte delle circostanze qui elencate hanno una notevole somiglianza con la descrizione di Giobbe. Altre descrizioni e corrispondenze tra questo passaggio e gli scrittori classici possono essere viste ampiamente in Bochart, "Hieroz". P. i. L. ic viii.; in Scheutzer, “Physica Sacra, in loc .;” e nello “Scriptorum variorum Sylloge (Vermischte Schriften”, Goetting. l 82), di Godofr.
Meno. Un resoconto completo delle abitudini del cavallo è fornito anche da Michaelis nella sua "Dissertazione sulla storia più antica dei cavalli e dell'allevamento dei cavalli", ecc. Appendice all'art. clxvi. del Commentario alle leggi di Mosè, vol. ii. Secondo i risultati delle indagini di Michaelis, l'Arabia non era, come comunemente si suppone, la patria del cavallo, ma la sua origine è piuttosto da ricercare in Egitto; e nel racconto che è dato delle ricchezze di Giobbe, Giobbe 1:3 ; Giobbe 42:12 , è notevole che il cavallo non sia menzionato. È quindi molto probabile che il cavallo non fosse conosciuto ai suoi tempi come animale domestico, e che, almeno nel suo paese, fosse impiegato principalmente in guerra.
Gli hai rivestito il collo di tuoni? - Sembra esserci qualcosa di incongruo nell'idea di fare del tuono la veste del collo di un cavallo, e c'è stata una notevole diversità nell'esposizione del brano. Evidentemente c'è qualche allusione alla criniera, ma esattamente su quale aspetto non si concorda. La Settanta lo rende: "Hai vestito il suo collo di terrore" - φόβον phobon ? Girolamo lo riferisce al “nitito” del cavallo - “aut circumdabis collo ejus hinnitum” Prof.
Lee lo rende: "Rivesti il suo collo di disprezzo?" Pastore, "E rivestì il suo collo con la sua fluente criniera". Umbreit, "Hai rivestito il suo collo di altezza?" Noyes, "Hai vestito il suo collo con la sua criniera tremante?" Schultens, "convestis cervicem ejus tremore alacri" - "con rapido fremito;" e il dottor Good, "con il lampo di tuono". In questa varietà di interpretazioni è facile intuire che l'impressione comune sia stata che la criniera sia in qualche modo riferita, e che l'allusione non sia tanto a un suono quanto a un tuono, quanto a qualche moto della criniera che attirato l'attenzione.
La criniera aggiunge molto alla maestà e alla bellezza del cavallo, e forse era in qualche modo decorata dagli antichi per metterlo in risalto con maggiore bellezza. La parola che è usata qui, e che è resa “tuono” ( רעמה ra‛mâh ), deriva dal verbo רעם râ‛am , che significa infuriare, ruggire, applicato al mare, Salmi 96:11 ; Salmi 98:7 , e poi tuonare.
Ha anche l'idea di tremare o tremare, Ezechiele 27:35 , e anche di provocare all'ira, 1 Samuele 1:6 . Il verbo e il sostantivo sono più comunemente riferiti al tuono che a qualsiasi altra cosa, Giobbe 37:4 ; Giobbe 40:9 ; 2 Samuele 22:14 ; 1 Samuele 2:10 ; 1 Samuele 7:10 ; Salmi 18:13 ; Salmi 29:3 ; Salmi 77:18 ; Salmi 104:7 ; Isaia 29:6 .
Un'indagine completa sul significato del passaggio può essere vista in Bochart, "Hieroz". P. i. Lib. ii. C. viii. Mi sembra molto difficile determinarne il significato, e nessuna delle spiegazioni fornite è del tutto soddisfacente. La parola usata ci impone di comprendere l'aspetto del collo del cavallo come se avesse qualche somiglianza con il tuono, ma sotto quale aspetto non è così evidente.
Potrebbe essere questo; la descrizione del cavallo da guerra è quella di un animale atto a incutere terrore. È bardato per la battaglia; impaziente di moderazione; precipitarsi in avanti nel più fitto della lotta; strappando la terra; sputando fuoco dalle sue narici; e non era innaturale, quindi, paragonarlo alla tempesta. Il collo maestoso, con la criniera eretta e tremante, è paragonato al tuono della tempesta che tutto scuote, e che dà tanta maestà e pianto alla tempesta in arrivo, e la descrizione sembra essere questa: che il suo stesso collo è adattato per produrre timore e allarme, come il tuono della tempesta.
Siamo quindi tenuti, mi sembra, ad aderire al significato proprio della parola; e sebbene nella freddezza della critica possa sembrare che ci sia qualcosa di incongruo nell'applicazione del tuono al collo del cavallo, tuttavia potrebbe non sembrare così se vedessimo un tale cavallo da guerra - e se il pensiero, non un innaturale, dovrebbe colpirci, che in maestà e furia somigliava molto a una tempesta in arrivo.