Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Giona 4:8
Dio ha preparato un veemente - o (Il margine inglese che segue il caldeo, "silenzioso", cioè "afoso").
Vento dell'Est - I venti dell'Est, soffiando sui deserti di sabbia, aumentano intensamente la sofferenza del caldo. Un viaggiatore descrive in due occasioni un'estate assira. “Il passaggio all'estate era stato rapido come quello che aveva inaugurato la primavera. La verzura della pianura era perita quasi in un giorno. I venti caldi, provenienti dal deserto, avevano bruciato e portato via gli arbusti. Il caldo era ormai quasi intollerabile.
Di tanto in tanto violenti vortici spazzavano la faccia del paese”. “La primavera ora stava rapidamente svanendo; il caldo diventava ogni giorno più grande; il grano fu tagliato; e le pianure e le colline indossano i loro abiti estivi di un giallo spento e arido. “Il pascolo è secco, l'erba si consuma; l'erba verde non lo è. Era anche la stagione degli Sherghi, o venti ardenti del sud, che di tanto in tanto spazzavano la faccia del paese, spingendo nella loro furia effimera tutto davanti a loro.
Siamo andati tutti sotto (terra) subito dopo che il sole era sorto, e siamo rimasti lì (nelle gallerie) senza cercare di nuovo l'aria aperta fino a quando non è stata molto in basso nell'orizzonte occidentale. Lo “Sherghi” dev'essere piuttosto il vento dell'Est, Sherki, donde lo Scirocco. A Sulimania in Kurdistan (circa 2,12 gradi a est di Ninive e 34 di grado a sud) “il tanto temuto Sherki sembra soffiare da ogni parte, da est a nord-est.
È molto temuto per la sua violenza e le sue qualità rilassanti", "caldo, tempestoso e singolarmente rilassante e scoraggiante". Il caldo soffocante è una caratteristica di questi venti impetuosi. Morier racconta a Bushore; Continua: “Ancora dal 23 al 25, il vento soffiò violentemente da sud-est accompagnato da un caldo soffocante, e continuò a soffiare con la stessa forza fino al giorno dopo a mezzogiorno, quando improvvisamente virò a nord-ovest con una violenza pari a quella che aveva soffiato dal punto opposto.
E ancora (p. 97) “Quando c'era una calma perfetta, si alzavano correnti d'aria parziali e forti e formavano turbini che producevano alte colonne di sabbia per tutta la pianura. Sono considerati un segno di grande calore. La loro forza era molto varia. Spesso buttavano giù le nostre tende».
Burckhardt, quando dichiara di attenuare l'impressione generale su questi venti, dice: "L'effetto peggiore (del Semoum "un violento vento del sud") è che asciuga l'acqua nelle pelli, e finora mette in pericolo la sicurezza del viaggiatore. In una mattina 13 del contenuto di un otre pieno d'acqua fu evaporato. Ho sempre osservato l'intera atmosfera apparire come in uno stato di combustione; la polvere e la sabbia sono trasportate in alto nell'aria, che assume una tinta rossastra o bluastra o giallastra, secondo la natura e il colore del suolo da cui la polvere proviene.
Il Semoum non è sempre accompagnato da trombe d'aria: nel suo grado meno violento soffierà per ore con poca forza, sebbene con caldo opprimente; quando il vortice solleva la polvere, allora aumenta di parecchi gradi il calore. Nel Semoum a Esne, il termometro salì a 121 gradi all'ombra, ma l'aria di rado rimane in quello stato più di un quarto d'ora o più di quanto duri il turbine.
L'effetto più sgradevole del Semoum sull'uomo è che blocca la traspirazione, inaridisce il palato e produce grande irrequietezza”. Travels in Nubia, pp. 204-205.) “Una tempesta di vento soffiò da sud e da est con tale violenza che tre delle nostre tende più grandi furono spianate dal suolo. Il vento ha portato con sé correnti d'aria così calde, che abbiamo pensato che potesse essere il precursore del "Samoun" descritto da Chardin, ma dopo una ricerca, abbiamo scoperto che l'autunno era generalmente la stagione per quel vento.
Il vento “Sam” commette grandi devastazioni in questo quartiere. Soffia di notte da mezzanotte circa all'alba, arriva con un'ondata calda, ed è poi seguita da una fredda. Circa 6 anni fa, c'era un "sam" durante i mesi estivi che bruciava così totalmente tutto il grano, quindi vicino alla sua maturità, che nessun animale ne mangiava una lama, né toccava alcuno del suo grano.
Il sole batteva sulla testa di Giona- o . “Pochi viaggiatori europei possono sfidare i raggi perpendicolari di un sole assiro. Anche l'arabo ben stagionato cerca l'ombra durante il giorno e viaggia di notte, a meno che a mezzogiorno non sia cacciato dalla necessità o dall'amore per la guerra”.
Desiderava morire in se stesso - (letteralmente chiedeva alla sua anima, di morire). Ha pregato per la morte. Era sempre la stessa dipendenza da Dio, anche nella sua volontà. Non si lamentò, ma pregò Dio di porre fine alla sua vita qui. Quando gli uomini sono già tormentati nell'anima da profondi dolori interiori, una piccola cosa spesso turba la pazienza. Le speranze di Giona erano state ravvivate dalla misericordia del Cristo-Palma; perirono con esso.
Forse aveva davanti a sé il pensiero del suo grande predecessore, Elia, come desiderava morire anche lui, quando sembrava che la sua missione fosse infruttuosa. Differivano in amore. La predicazione, i miracoli, le fatiche, le sofferenze di Elia gli sembravano non solo vane, ma (come devono, se vane), aumentare la colpa del suo popolo. Dio corresse anche lui, mostrandogli la propria miopia, che non sapeva dei "settemila che non avevano piegato le ginocchia a Baal", che erano, in parte, senza dubbio, "il travaglio della sua anima.
Anche la missione di Giona verso il suo popolo sembrava infruttuosa; le sue speranze per il loro benessere erano finite; le misericordie temporali di cui era stato profeta erano esaurite; Ninive fu risparmiata; la sua ultima speranza era svanita; il futuro flagello del suo popolo si manteneva con forza. L'anima si chiude in se stessa alla vista dell'imminente visita del suo paese. Ma lo zelo di Elia era “per” solo il suo popolo e la gloria di Dio in esso, e quindi era puro amore. Quella di Giona era diretta “contro” i niniviti, e quindi doveva essere purificata.