Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Isaia 15:5
Il mio cuore griderà per Moab - Questo è espressione di profonda compassione; ed è la prova che, dal punto di vista del profeta, le calamità che venivano su di esso erano estremamente pesanti. Lo stesso sentimento è espresso più pienamente in Isaia 16:11 ; vedi anche Geremia 48:36 : 'Il mio cuore suona per Moab come Geremia 48:36 .
' La frase denota grande dolore interiore e angoscia in vista delle calamità degli altri; ed è espressione del fatto che ci sentiamo oppressi e oppressi dalla simpatia a causa delle loro sofferenze (vedi la nota a Isaia 21:3 ). È degno di nota che la Settanta legge questo come se fosse 'il "suo" cuore' - riferendosi ai Moabiti, 'il cuore di Moab griderà.
' Così il caldeo; e così Lowth, Michaelis e altri lo leggono. Ma non c'è alcuna autorità per questo cambiamento nel testo ebraico; né è necessario. Nel luogo parallelo in Geremia 48:36 , non c'è dubbio che sia inteso il cuore del profeta; e qui, la frase è progettata per denotare la profonda compassione che avrebbe un santo uomo di Dio, anche quando prediceva i mali che dovrebbero colpire gli altri.
Quanta compassione, quanto sentimento profondo e tenero dovrebbero avere i ministri del vangelo quando descrivono la rovina finale - i guai indicibili di peccatori impenitenti sotto la terribile ira di Dio nel mondo del dolore!
I suoi fuggitivi - Margine, 'O ai suoi confini, anche come giovenca' ( בריחיה b e rı̂ychehā ). Girolamo e la Vulgata rendono questo 'le sue "sbarre", ed è stato spiegato nel senso che la voce del profeta, che lamentava la calamità di Moab, poteva essere udita fino alle "sbarre", o porte, di Zoar; o che la parola “barre” significhi “principi, cioè”, protettori, figura simile a “scudi della terra” Sal.
47:10; Osea 4:18 . La Settanta lo rende, Ἐν αὐτὴ en autē - 'La voce di Moab in lei è udita a Zoar.' Ma la traduzione più corretta è, senza dubbio, quella della nostra traduzione, che si riferisce ai fuggiaschi che dovrebbero tentare di fuggire da Moab quando le calamità dovrebbero venire su di lei.
Unto Zoar - Zoar era una piccola città nell'estremità meridionale del Mar Morto, nella quale Lot fuggì quando Sodoma fu rovesciata Genesi 19:23 . Abulfeda scrive il nome Zoghar e ne parla come esistente ai suoi tempi. La città di Zoar era vicina a Sodoma, così da essere esposta al pericolo di essere rovesciata nello stesso modo in cui lo era Sodoma, essendo Zoar esentato dalla distruzione dall'angelo su sollecitazione di Lot Genesi 19:21 .
Che la città si trovasse sul lato orientale del Mar Morto, è evidente da diverse considerazioni. Lot salì di là al monte dove le sue figlie partorì ciascuna di loro un figlio, che divenne il capostipite dei Moabiti e degli Ammoniti. Ma entrambe queste nazioni abitavano sul lato orientale del Mar Morto. Inoltre, Giuseppe Flavio, parlando di questo luogo, lo chiama Ζοαρων της Ἀραβιας Zoarōn TES Arabie - 'Zoar d'Arabia' (Bell.
Giuda. IV. 8, 4). Ma l'Arabia di Giuseppe Flavio si trovava a est del Mar Morto. Così i crociati, nella spedizione del re Baldovino, 1100 dC, dopo aver marciato da Hebron, fecero il giro del lago e alla fine giunsero in un luogo chiamato "Segor", senza dubbio lo Zoghar di Abulfeda. La probabilità, quindi, è che fosse vicino all'estremità meridionale del mare, ma sul lato orientale. Il luogo esatto è ora sconosciuto.
Al tempo di Eusebio e Girolamo, è descritta come avente molti abitanti e una guarnigione romana. Al tempo dei crociati è menzionato come luogo piacevolmente situato, con molte palme. Ma le palme sono scomparse e il sito della città può essere solo una questione di congetture (vedi "Bib. Researches" di Robinson, vol. ii. pp. 648-651).
Una giovenca di tre anni - Cioè, i loro fuggiaschi che volano a Zoar alzeranno la voce come una giovenca, perché così Geremia nel luogo parallelo lo spiega Geremia 48:34 . Molti interpreti lo hanno però riferito a Zoar come appellativo di quella città, denotando la sua fiorente condizione. Bochart lo riferisce a Isaia e suppone che intendesse dire che "lui" ha alzato la voce come una giovenca.
Ma l'interpretazione più ovvia è quella data sopra, ed è quella che ricorre in Geremia. L'espressione, tuttavia, è molto oscura. Vedi i vari sensi che può portare, esaminati in Rosenmuller e Gesenius in loc . Gesenius lo rende, 'A Eglath il terzo;' e suppone, secondo molti interpreti, che denoti un luogo chiamato "Eglath", chiamato il terzo in distinzione da altri due luoghi con lo stesso nome; sebbene suggerisca che la spiegazione comune, che si riferisca a una giovenca di tre anni, possa essere difesa.
Nel terzo anno, dice, la giovenca era più vigorosa, e quindi veniva usata per un'offerta Genesi 15:9 . Fino a quell'età era abituata a restare intatta e non portava giogo (Plinio, 8, 4, 5). Se questo si riferisce a Moab, quindi, può significare che fino a quel momento era vigoroso, indomito e attivo; ma che ora, come la giovenca, doveva essere spezzato e portato sotto il giogo per castigo. L'espressione è molto difficile, ed è impossibile, forse, determinare quale sia il vero senso.
Con la salita di Luhith - L'"ascesa" di Luhith. È evidente, da Geremia 48:5 , che fosse una montagna, ma dove non è chiaramente accertato. Eusebio suppone che fosse un luogo tra Areopoli e Zoar (vedi "Palestina" di Reland, pp. 577-579). L'intera regione è montuosa.
Sulla via di Horonaim - Questa era, senza dubbio, una città di Moab, ma non è chiaro dove fosse situata. La parola significa "due buchi". La regione è ancora ricca di grotte, utilizzate come abitazioni (Seetzen). Il luogo giaceva, probabilmente, su un declivio da cui si discendeva da Luhith.
Un grido di distruzione - ebraico, 'Breaking.' Un grido “adeguato” alla grande calamità che dovrebbe colpire Moab.