Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Isaia 18:2
Che invia ambasciatori - Cioè, "abituati" a inviare messaggeri. Quale fosse il disegno dei loro ambasciatori così inviati non appare. Il profeta si limita a insinuare il fatto; un fatto per il quale erano ben noti. Potrebbe essere stato per scopi commerciali o per cercare protezione. Bochart traduce la parola tradotta "ambasciatori" con "immagini" e suppone che denoti un'immagine del dio Osiride fatta di papiro; ma non sembra esserci alcuna ragione per questa opinione.
La parola ציר tsı̂yr può significare un idolo o un'immagine, come in Isaia 45:16 ; Salmi 49:15 . Ma di solito denota ambasciatori, o messaggeri Giosuè 9:4 ; Proverbi 25:13 ; Proverbi 13:17 ; Isaia 57:9 ; Geremia 49:14 ; Abdia 1:1 .
In riva al mare - Non è possibile determinare con precisione cosa si intende qui per "mare". La parola 'mare' ( ים yam ) viene applicata a varie raccolte di acqua, e può essere utilizzato in riferimento ad un mare, un lago, uno stagno, e anche un grande fiume. Viene spesso applicato al Mediterraneo; e dove ricorre la frase “Grande Mare”, essa denota che Numeri 34:6 ; Deuteronomio 11:24 .
Si applica al Lago di Genesareth o al Mare di Galilea Numeri 34:11 ; al Mare Salato Genesi 14:3 ; al Mar Rosso spesso ( Esodo 13:10 ; Numeri 14:25 ; Numeri 21:4 ; Numeri 33:10 , “et al.
”) Si applica anche a “un grande fiume”, come, “ad esempio, il Nilo” Isaia 19:5 ; Nehemia 3:8 ; e all'Eufrate Geremia 51:36 . Per quanto riguarda questa "parola", quindi, può denotare sia il Mediterraneo, il Mar Rosso, il Nilo o l'Eufrate. Se il paese di cui si parla è l'Alto Egitto o la Nubia, allora siamo naturalmente portati a supporre che il profeta si riferisca al Nilo o al Mar Rosso.
Anche in vasi di giunchi - La parola resa 'giunco' ( גמא gôme' ) deriva dal verbo גמא gâmâ' , “inghiottire, sorseggiare, bere”; e viene dato a una canna o giunco, dalla sua acqua "imbibente". Di solito è applicato nelle Scritture al "papiro" egiziano - una pianta che cresceva sulle rive del Nilo, e da cui abbiamo derivato la nostra parola "carta".
” 'Questa pianta', dice Taylor ("Ebr. Con."), 'è cresciuta in luoghi umidi vicino al Nilo, ed era alta quattro o cinque iarde. Sotto la corteccia era costituito interamente da pelli sottili, che essendo separate e distese, venivano applicate a vari usi. Di questi fecero scatole e casse, e anche barche, spalmandole sopra con la pece». Queste lamine , o pelli, servivano anche allo scopo di carta, e venivano usate al posto della pergamena, o delle lastre di piombo e rame, per scriverci sopra.
Questa pianta, il Cyperus Papyrus dei botanici moderni, cresceva per lo più nel Basso Egitto, in terreni paludosi, o in ruscelli e stagni poco profondi, formati dall'inondazione del Nilo. «Il papiro», dice Plinio, «cresce nelle paludi d'Egitto, o nelle pozze stagnanti lasciate nell'entroterra dal Nilo, dopo essere tornato al suo letto, che non ha più di due cubiti di profondità.
La radice della pianta ha lo spessore del braccio di un uomo; ha un gambo triangolare, che cresce non più di dieci cubiti (quindici piedi), e decresce in larghezza verso la sommità, che è coronata da un tirso, che non contiene semi, e non serve se non per ornare le statue degli dei. Usano le radici come legna da ardere e per fabbricare vari utensili. Costruiscono anche piccole imbarcazioni dello stabilimento; e dalla scorza, vele, stuoie, vestiti, coperte, corde; lo mangiano crudo o cotto, ingoiando solo il succo; e quando ne fabbricano la carta, dividono lo stelo per mezzo di una specie di ago in lamine sottili, o lamine, ciascuna delle quali è grande quanto la pianta ammetterà.
Tutta la carta è tessuta su un tavolo, e continuamente bagnata con acqua del Nilo, la quale essendo densa e viscida, fornisce una specie efficace di colla. In primo luogo formano su un tavolo, perfettamente orizzontale, uno strato per tutta la lunghezza del papiro, che è attraversato da un altro posto trasversalmente, e poi racchiuso entro un torchio.
I diversi fogli vengono poi appesi in una situazione esposta al sole, per farli essiccare, e il processo si completa infine unendoli tra loro, iniziando dai migliori. Raramente ci sono più di venti strisce o strisce prodotte da uno stelo della pianta.' (Plinio, XIII. 11, 12.) Wilkinson osserva che "il modo di fare i papiri era questo: l'interno degli steli della pianta, dopo che la scorza era stata rimossa, veniva tagliato a fette sottili nella direzione della loro lunghezza , e queste essendo disposte su una tavola piana, in successione, fette simili furono poste su di esse ad angolo retto, e le loro superfici essendo cementate insieme da una sorta di colla, e sottoposto al giusto due di pressione, e ben asciugato, il papiro è stato completato.
' ("Antichi Egiziani", vol. iii. p. 148.) La parola usata qui è tradotta 'giunti' in Esodo 2:3 , dove è descritta la piccola arca in cui Mosè fu deposto vicino al Nilo; la 'corsa' in Giobbe 8:11 ; e 'si precipita', in Isaia 35:7 .
Non si verifica altrove. Che gli antichi avessero l'abitudine di fabbricare barche leggere o vasi dal papiro è ben noto. Così Teofrasto (nella "Storia delle piante", iv. 9) dice che 'il papiro è utile per molte cose, perché da questo fanno vasi' o navi ( πλοῖα ploia ). Così, Plinio (XIII. 11, 22) dice, ex ipso quidem papyro navigia texunt - 'dal papiro tessono vasi.
' Di nuovo, (vi. 56, 57): 'Anche ora', dice, 'nell'Oceano Britannico le navi utili sono fatte di corteccia; sul Nilo dal papiro, e dalle canne e dai giunchi». Plutarco descrive Iside che va alla ricerca del corpo di Osiride, 'attraverso il paese delle felci in una corteccia fatta di papiro ( ἐν βαριδι παπυοινη en baridi papnoinē ) dove si suppone che le persone che usano barche di questa descrizione ( ἐν παπυρινοις ὀκαφεσι πλωοντας en papurinois ) okaphisi pleontas ) non sono mai attaccati dai coccodrilli per rispetto alla dea,' (De Isaia 18:1 .
) Anche Mosè, si ricorderà, fu esposto sulle rive del Nilo in una simile barca o arca. "Prese per lui un'arca di giunchi, la spalmò di melma e di pece, e vi mise dentro il bambino" Esodo 2:3 . La stessa parola ricorre qui ( gôme ' ) che è usata da Isaia, e questo fatto mostra che tali barche erano conosciute già al tempo di Mosè. Lucano cita anche barche fatte di papiro a Menfi:
Conseritur bibula Memphitis cymba papiro.
- Far. iv: 136.
A Memphis le barche sono intrecciate dal papiro paludoso
Le sculture di Tebe, di Menfi e di altri luoghi mostrano abbondantemente che furono impiegate come barche da pesca, o canoe per la pesca, in tutte le parti dell'Egitto, durante l'inondazione del Nilo». (Wilkinson's Ancient Egyptians, vol. iii. p. 186.) Anche nel nostro paese, si ricorderà, gli indigeni erano soliti fabbricare canoe, o navi, con la corteccia di betulla, con cui spesso si avventuravano su navigazione anche pericolosa.
La circostanza qui ricordata del גמא gôme' (il papiro), sembra fissare la scena di questa profezia alla regione del Nilo. Questa canna non è cresciuta da nessun'altra parte; ed è quindi naturale supporre che si intenda qualche nazione che vive vicino al Nilo. Taylor, l'editore di Calmet, ha mostrato che gli abitanti delle regioni superiori del Nilo erano soliti formare galleggianti di vasi di terracotta cava, e intrecciarli insieme con giunchi, e quindi portarli al mercato nel Basso Egitto.
Egli suppone che per 'navi di giunchi' o galleggianti di giunco si intendano tali recipienti. (Per una descrizione dei "galleggianti" realizzati nell'Alto Egitto con "vasi", vedere "Viaggi" di Pococke, vol. ip 84, Ed. London, 1743.) "Ho visto per la prima volta in questo viaggio (sul Nilo) il grande galleggianti di terracotta; sono larghe circa trenta piedi e lunghe sessanta piedi, essendo una cornice di rami di palma legati insieme profondi circa quattro piedi, su cui mettono uno strato di grandi vasi con le bocche in alto; su questi fanno un altro piano, e poi mettono un altro strato di giare, e così un terzo, che per ultimi sono disposte in modo da rifilare il galleggiante, e lasciare spazio per gli uomini di mezzo.
Il galleggiante giace dall'altra parte del fiume, un'estremità è più bassa dell'altra; verso l'estremità inferiore su ogni lato hanno quattro lunghi pali con cui remano e dirigono la barca, oltre a far avanzare il movimento verso il basso.' Il signor Bruce, nei suoi "Viaggi", cita vasi fatti di papiro in Abissinia.
Sulle acque - Le acque del Nilo o del Mar Rosso.
Detto - Questa parola non è in ebraico, e l'introduzione di essa da parte dei traduttori dà un senso peculiare, e probabilmente scorretto, all'intero brano. Così com'è qui, sembrerebbe la lingua degli abitanti della terra che inviarono gli ambasciatori, dicendo di solito ai loro messaggeri di andare in una nazione lontana; e questo introduce un'indagine sulle caratteristiche della nazione “a cui” sono inviati gli ambasciatori, come se fosse un popolo “diverso” da quelli menzionati in Isaia 17:1 .
Ma probabilmente le parole che seguono sono da considerarsi come le parole del profeta, o di Dio Isaia 17:4 , che comandano a quei messaggeri di "tornare" da coloro che li hanno mandati, e di portare il messaggio che segue: 'Tu mandi messaggeri di nazioni lontane su barche di giunchi sui fiumi. Ritornate, dice Dio, nel paese che vi ha mandato, e annunziate loro la volontà di Dio.
Andate rapidamente nei vostri vasi leggeri e portate questo messaggio, perché sarà presto eseguito, e io siederò calmo e lo vedrò fatto' Isaia 17:4 . Un passaggio notevolmente simile, che getta una grande luce su questo, si trova in Ezechiele 30:9 : "In quel giorno usciranno da me (Dio) messaggeri su navi per spaventare gli etiopi negligenti, e grande dolore verrà su di loro, come nel giorno dell'Egitto, poiché ecco, viene».
Andate, veloci messaggeri - ebraico, 'messaggeri di luce'. Questo è evidentemente rivolto alle barche. Achille Tazio dice che erano spesso così leggeri e piccoli, che portavano solo una persona (Rosenmuller).
A una nazione - Non si sa quale nazione fosse. Il significato "ovvio" del passaggio è che era una nazione a cui erano "abituati" a inviare ambasciatori, e che qui viene aggiunto semplicemente come "descrittivo" del popolo. Vengono menzionate due o tre caratteristiche della nazione, dalle quali possiamo meglio apprendere a cosa si riferiscono le persone.
Sparsi - ( ממשׁך m e mushāk ). Questa parola deriva da משׁך mâshak , "prendere, prendere, tenere fermo"; allungare, estendere o prolungare; fare doppio o forte; distendersi. La Settanta lo rende, Ἔθνος μετέωρον Ethnos meteoron - 'Una nazione elevata.
' Caldeo, 'Un popolo che soffre di violenza.' Siriaco, 'Una nazione distorta'. Vulgata, "Un popolo convulso e lacerato". "Può" denotare un popolo "diffuso" su una grande estensione del paese; o un popolo "stirato in lungo" - cioè esteso su un paese di notevole lunghezza, ma di larghezza relativamente ridotta, come lo è l'Egitto; così Vitringa lo capisce. Oppure può significare un popolo "forte, valoroso"; così Gesenius lo capisce.
Questo si adatta meglio alla connessione, essendo un popolo "terribile fino ad ora". Forse tutte queste idee possono essere unite dalla supposizione che la nazione fosse estesa o estesa su una vasta regione, e fosse, "quindi", un popolo potente o potente. L'idea del suo essere “sparso” non è nel testo. Taylor lo rende, 'Un popolo di bassa statura; contratto in altezza; cioè, nani.' Ma l'idea nel testo non è quella descrittiva di “individui”, ma di nazione “raccolta”; persone.
E sbucciato - ( מרט môraṭ , da מרט mâraṭ ) per rendere liscio, o affilato, come una spada”, Ezechiele 21:14 ; poi, per rendere liscia la testa di qualcuno, per strappargli i capelli, Esdra 9:3 ; Nehemia 13:25 ; Isaia 50:6 ).
La Settanta lo rende, Ξένον λαὸν καὶ χαλεπόν Cenon laon kai chalepon - 'Un popolo straniero e malvagio'. Vulgata, "A un popolo lacerato". Il siriaco rende l'intero versetto: «Andate, veloci messaggeri, a un popolo perverso e lacerato; a un popolo la cui forza è stata da tempo tolta; un popolo contaminato e calpestato; la cui terra i fiumi hanno depredato.' La parola qui usata è capace di due significati:
(1) Può indicare una persona che viene rasata o resa liscia rimuovendo i peli dal corpo. È noto che era consuetudine presso gli egiziani rendere lisci i loro corpi radendo i capelli, come testimonia Erodoto (XI. 37). O,
(2) Può essere tradotto, come propone Gesenius, popolo valoroso, fiero, audace, dal senso che ha il verbo “affilare” una spada Ezechiele 21:15 .
La prima è l'interpretazione più ovvia, e concorda meglio con il significato proprio della parola ebraica; quest'ultimo, forse, si adatterebbe meglio alla connessione. L'editore di Calmer suppone che sia da prendere nel senso di "diminuito, piccolo, nano", e lo applicherebbe ai "pigmei" dell'Alto Egitto.
A un popolo terribile - Cioè bellicoso, feroce, crudele. Ebraico, "Un popolo temuto". Se si intendono gli egiziani, può riferirsi al fatto che erano sempre stati oggetto di terrore e di allarme per gli israeliti dalle loro prime oppressioni lì prima della loro liberazione sotto Mosè.
Dal loro inizio fino ad ora - ebraico, 'Da questo tempo, e in passato.' È stato il loro carattere generale che erano una nazione feroce, dura, oppressiva. Gesenius, tuttavia, lo rende: "Per la formidabile nazione (e) oltre;" e suppone che si parli di due nazioni, delle quali la più remota e formidabile, la cui terra è bagnata da torrenti, sia il proprio popolo etiope. Con l'altro suppone si intende il popolo egiziano. Ma la portata dell'intera profezia richiede piuttosto di comprenderla di un solo popolo.
Una nazione distribuita - Ebraico, 'Di linea' ( קו־קו qav - qav ). Vitringa rende questo, 'Una nazione di precetto e precetto;' cioè, la cui religione abbondava di riti e cerimonie, e una moltitudine infinita di “precetti o leggi” che li prescriveva. Michaelis lo rende, 'Una nazione misurata da una linea;' cioè, la cui terra era stata divisa dai vincitori.
Doderlin lo rende: "Una nazione che usa la linea"; cioè, come egli suppone, che estese il suo dominio su altre province. La Settanta lo rende, Ἔθνος ἀνέλπιστον ethnos anelpiston - "Una nazione senza speranza". Aquila, Ἔθνος ὑπόμενον ethnos upomenon - 'Una nazione duratura o paziente.
' Gionatan, il Caldeo, אגיסא עמא ובויזא - 'Una nazione oppressa e afflitta.' Aben Ezra spiega che significa "Una nazione come uno scolaretto che impara riga dopo riga". Teodoro Hasaeus si sforza di dimostrare che il riferimento qui è all'Egitto e che la lingua è presa dal fatto che gli egiziani si distinguevano all'inizio per il rilevamento e la misurazione.
Questa scienza, egli suppone, furono portati a coltivare dalla necessità di accertare l'altezza del Nilo alla sua inondazione annuale, e dalla necessità di un'accurata indagine della terra al fine di preservare la conoscenza del diritto di proprietà in un paese inondato com'era. A sostegno di ciò, si appella a Servio ("ad" Virg. "Ecl." iii. 41), dove dice del "radius" ivi menzionato: "Il Radius è la verga dei filosofi, con la quale denotano il linee di geometria.
Quest'arte fu inventata nel tempo in cui il Nilo, salendo oltre la sua altezza abituale, confondeva i soliti segni di confine, al cui accertamento si adoperavano filosofi che dividevano la terra per "linee", donde la scienza si chiamava geometria'. Confronta Strabone ("Geo." xvii. 787), il quale dice che l'Egitto era diviso in trenta "nomi", e poi aggiunge, 'che questi erano di nuovo suddivisi in altre parti, la più piccola delle quali erano fattorie αἱ ἄρουραι hai arourai.
Ma c'era bisogno di una divisione molto attenta e sottile, per la continua confusione dei limiti che il Nilo produceva quando traboccava, aggiungendo, ad alcuni, togliendo ad altri, cambiando le forme, cancellando i segni per cui si fattoria si distingueva da un'altra. Si è quindi reso necessario riesaminare il paese; e quindi, suppongono, ha originato la scienza della geometria» (vedi anche Erodoto.
"Euterpe", c. 109). Quindi, si suppone che l'Egitto si sia distinto per l'uso della "linea" - o per la sua abilità nel rilevamento, o nella geometria - o una nazione "della linea" (vedi la dissertazione di Teodoro Hasaeus, קו קו גוי - "De Gente kau kau", in "Thes. Ant. Sac." di Ugolin vii.
1568-1580). La parola ( קו qav ) significa, propriamente, "una corda, una linea", in particolare una linea di misurazione Ezechiele 47:3 ; 2 Re 21:13 : 'Stenderò su Gerusalemme il metro di Samaria', cioè la distruggerò come Samaria. Quindi, la frase qui può denotare un popolo abituato "a stendere tali linee" sugli altri; cioè, per distruggerli.
Si applica solitamente alla linea collegata con un piombino, che un falegname usa per segnare il suo lavoro (confronta Giobbe 38:5 ; Isaia 28:17 ; Isaia 34:11 ; Sofonia 2:1 ); o a una linea mediante la quale il geometra misura un territorio o un paese.
A volte significa "un precetto, o una regola", come l'ha resa Vitringa qui (confronta Isaia 28:10 ). Ma la frase "stirare una linea" o "misurare un popolo con una linea" è comunemente applicata alla loro distruzione, come se un conquistatore usasse una linea per segnare ciò che doveva fare (vedi questo uso del parola in 2 Re 21:13 : Isaia 28:17 ; Isaia 34:11 ; Lamentazioni 2:8 ; Zaccaria 1:16 ).
Questo è probabilmente il suo senso qui - una nazione terribile in tutta la sua storia, e che si era distinta per aver allungato le linee sugli altri; cioè, per contrassegnarli per la distruzione, e dividerli a suo piacimento. Si tratta, quindi, di una semplice descrizione, non della nazione come “essere se stessa” misurata, ma come estensione del suo dominio sugli altri.
E calpestato - ( מבוסה m e bûsâh ). Margine, 'E calpesta i piedi' o, 'che scende e calpesta'. Il margine qui, come spesso accade, è il rendering più corretto. Qui non significa che "sono stati calpestati", ma che era una caratteristica della loro nazione che "essi calpestavano gli altri"; cioè, ha conquistato e sottomesso altre nazioni.
Così il verbo è usato in Salmi 44:6 ; Isaia 14:25 ; Isaia 53:6 ; Isaia 63:18 ; Geremia 12:10 .
Alcuni, tuttavia, hanno supposto che si riferisse al fatto che la terra fosse calpestata con i loro piedi, o che gli Egiziani erano soliti condurre le acque del Nilo, quando straripava, “calpestando” luoghi in cui scorresse loro campi. Ma la prima è l'interpretazione più corretta.
La cui terra i fiumi hanno rovinato - Margine, 'Disprezza.' La parola ebraica ( בּזאוּ bâz' e û ) non si trova da nessun'altra parte. La Vulgata lo rende, Diripuerunt : "Portare via". Il Caldeo lo legge: "La cui terra la gente saccheggia". La parola ha probabilmente lo stesso significato di בזז bâzaz , “saccheggiare, devastare .
Così fu letto dalla Vulgata e dai Caldei; e questa lettura si trova in quattro manoscritti. La parola è al tempo presente e dovrebbe essere resa non 'hanno rovinato', ma 'rovinato'. Probabilmente è usato per indicare un paese le cui sponde sono spazzate via dalle inondazioni. Questa descrizione è particolarmente applicabile alla Nubia o all'Abissinia, la regione al di sopra delle cataratte del Nilo.
Basta ricordare che questi torrenti lavano continuamente le sponde e portano la terra per depositarla “sulle” terre del Basso Egitto, per vedere che il profeta aveva particolarmente nell'occhio questa regione.
Non poteva significare l'Egitto vero e proprio, perché invece di “rovinare” le terre, o di lavarle via, il Nilo fa scendere costantemente dalle regioni superiori un deposito che ne costituisce la grande fertilità. I "fiumi" qui menzionati sono senza dubbio i vari rami del Nilo (vedi "Viaggi" di Bruce, cap. iii., e "Viaggi in Nubia" di Burckhardt. Il Nilo è formato dalla confluenza di molti corsi d'acqua o rami che sorgono in Abissinia, i principali dei quali sono l'Atbara, l'Astapus o Fiume Azzurro e l'Astaboras o Fiume Bianco.
La principale sorgente del Nilo è l'Astapus o Fiume Azzurro, che nasce nel Lago Coloe, che Bruce suppone essere la sorgente del Nilo. Questo fiume a ovest, e i vari rami dell'Atbara a est, racchiudono quasi una vasta regione di campagna chiamata Meroe, una volta ritenuta una grande isola, e spesso chiamata tale. L'intera descrizione, quindi, ci porta alla conclusione che una regione è menzionata in quel paese chiamato in generale "Cush"; che era un popolo che viveva sui fiumi e impiegava barche di canne o barche; che erano un popolo feroce e bellicoso; e che il paese era uno che era continuamente lavato da ruscelli, e il cui suolo era portato giù dalle inondazioni. Tutte queste circostanze si applicano alla Nubia o all'Abissinia, e non c'è dubbio che questo sia il paese previsto.