Siamo stati ... - Questo si riferisce ai dolori e alle calamità che avevano sperimentato in passato, quando avevano fatto grandi sforzi per la liberazione e quando quegli sforzi si erano rivelati falliti. Forse si riferisce agli sforzi di questo genere che avevano compiuto durante la loro dolorosa prigionia di settant'anni. Non c'è infatti alcuna prova diretta che in quel periodo tentassero di ribellarsi, o che si organizzassero per resistere al potere babilonese; ma non c'è dubbio che desiderassero ardentemente la liberazione e che la loro condizione fosse di estremo dolore e angoscia - una condizione che è qui rappresentata in modo sorprendente dai dolori del parto. Anzi, non è improbabile che durante quel lungo periodo ci siano stati tentativi falliti di liberazione, e che qui si riferisca a quegli sforzi come a nulla.

Abbiamo per così dire generato vento - I nostri sforzi non sono serviti a nulla. Michaelis, come citato da Lowth, spiega questa figura nel modo seguente: «Rariorem morbum describi, empneumatosin, aut ventosam molam dictum; quo quae laborant diu et sibi, et peritis medicis gravidae videntur, tandemque post omnes verae gravitatis molestias et labores ventum ex utero emittant; quem morbum passim describunt medici.

' (Syntagma Comment. vol. ii. p. 165.) Grozio pensa che il riferimento sia agli uccelli, 'Quae edunt ova subventanea,' e si riferisce a Plinio x. 58. Ma il riferimento corretto è, senza dubbio, quello citato da Michaelis.

Né gli abitanti del mondo sono caduti - Non avevamo il potere di sottometterli; e nonostante tutti i nostri sforzi il loro dominio era ininterrotto. Questo si riferisce ai Babilonesi che avevano il dominio sugli ebrei prigionieri.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità