Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Isaia 30:6
Il fardello delle bestie del sud - La parola 'sud' qui si riferisce senza dubbio al paese a sud della Giudea; e in particolare in Egitto. Così è usato in Daniele 11:5 . La frase "bestie del sud" qui si riferisce agli animali che stavano viaggiando in Egitto. Isaia, in visione, vede la carovana carica di tesori dirigersi verso sud verso l'Egitto.
La parola 'fardello' è usata in due sensi, per denotare ciò che è sopportato, un pesante fardello; o un oracolo, un solenne messaggio profetico (vedi le note a Isaia 15:1 ; Isaia 17:1 ; Isaia 19:1 ).
Molti qui intendono la parola in quest'ultimo senso, e considerano questo come il titolo di un messaggio profetico simile a quelli in Isaia 15:1 ; Isaia 17:1 ; Isaia 19:1 .
Ma la parola è senza dubbio usata qui nel suo significato ordinario, per indicare il carico che è portato sugli animali, e qui specialmente i tesori che sono stati portati in Egitto, allo scopo di assicurare la loro alleanza amichevole. Il profeta vede la carovana, o le bestie degli ambasciatori, cariche di ricchi tesori, dirigersi a sud verso l'Egitto, e grida: "O il pesante fardello, il carico di tesori che va a sud!"
Nella terra dell'angoscia e dell'angoscia - l' Egitto; così chiamato sia perché era la terra dove gli Ebrei un tempo avevano subito oppressioni così gravi; o perché era una terra dove i sudditi erano ora gravemente oppressi e vessati con leggi crudeli; o perché doveva ancora essere una terra di guai, da cui gli ebrei non potevano aspettarsi aiuto. L'idea generale è che l'Egitto non era una terra di libertà e felicità, ma un paese dove abbondavano crudeltà, oppressione e dolore. Una fonte di guai, emblematica di tutte, il profeta menziona immediatamente quando designa che abbondava di rettili velenosi.
La vipera - ( אפעה 'eph‛eh ). Settanta, Ἀσπίδες Aspides ' asps ' (vedi Isaia 59:5 ). Questa è una specie ben nota di serpente. Probabilmente è lo stesso dell'El - Effah degli Arabi che viene così descritto dal sig.
Jackson: 'È notevole per il suo veleno rapido e penetrante; è lungo circa due piedi e grosso come il braccio di un uomo, splendidamente macchiato di giallo e marrone, e cosparso di macchie nerastre, simili al serpente dal naso a corno. Hanno una bocca larga, con la quale inalano una grande quantità d'aria, e quando vengono gonfiati con essa la espellono con tale forza da essere uditi a notevole distanza». È noto che l'Egitto produceva rettili velenosi in abbondanza. Cleopatra si distrusse con il morso di un aspide che aveva nascosto a tale scopo.
E serpente volante infuocato - ( מעופף שׂרף s'ârâph m e ‛ôpēp ). Settanta, Ἔκγονα ἀσπίδων περομένων Ekgona aspidōn petomenōn . Questo è il serpente volante a cui si fa spesso riferimento nelle Scritture.
Vedetene una descrizione nelle note di Isaia 14:29 . Si sa che abbondava nei deserti arabi, e senza dubbio si trovava anche in Egitto alla stessa latitudine e infestato da simili rettili. Niebuhr descrive così una specie di serpente che risponde a questo racconto. «A Bakra c'è una specie di serpenti che chiamano Heie Sursurie , o Heie Thiare .
Di solito si tengono sugli alberi di datteri; e siccome sarebbe faticoso per loro discendere da un altissimo albero per salirne un altro, si torcono per la coda ad un ramo del primo, il quale, facendo balzo, col moto che gli danno, si gettano al secondo. Quindi, è che gli arabi moderni li chiamano i serpenti volanti - Heie Thiare . Lord Anson, come citato da Niebuhr, ne parla anche come segue: "Gli spagnoli ci informarono che spesso nei boschi si trovava un serpente molto malizioso, chiamato serpente volante, che, dicevano, si lanciava dai rami degli alberi sull'uomo o sulla bestia che arrivava alla sua portata, e il cui pungiglione consideravano la morte inevitabile.
C'era una specie di serpente che i greci chiamavano Αξοντίας Acontias , e i romani Jaculus , per il loro rapido movimento guizzante, e forse qui si fa riferimento alla stessa specie che Lucano chiama Jaculique volucres . Che questi rettili velenosi abbondassero in Egitto è espressamente testimoniato da scrittori profani. Così dice Ammiano (xxii.
15), che "l'Egitto nutre innumerevoli serpenti, basilischi e serpenti a due teste (amphisbenas), e il seytalus (un serpente di un colore scintillante), e le acontias (latino, Jaculus ), e vipere e vipere, e molti altri. '
Porteranno le loro ricchezze - Regali, progettati per indurre gli egiziani a entrare nell'alleanza. Che fosse usanza comune fare regali quando un re mandava un'ambasciata a un altro, sia che si trattasse di mostrare amicizia o civiltà, o di formare un'alleanza, è ben noto a tutte le nazioni dell'Oriente. L'usanza prevale ai giorni nostri ed è spesso menzionata nella Scrittura (vedi 1Re 15:19 ; 2 Re 16:8 ; 2 Re 18:14 ).