Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Isaia 38:8
Ecco, riporterò l'ombra - L'ombra, o ombra che si fa per l'intercettazione dei raggi del sole da parte dello gnomone sul quadrante. La frase 'portare di nuovo' (ebraico, משׁיב mēshı̂yb ) significa far tornare (Hiphil, da שׁוב shûb , ritornare); cioè, lo farò retrogrado, o lo riporterò indietro.
Settanta, Στρέψω Strepsō - ' Tornerò indietro.' Pochi argomenti hanno lasciato perplessi i commentatori più di questo resoconto della meridiana di Acaz. L'unico altro luogo in cui una meridiana è menzionata nelle Scritture è nel luogo parallelo in 2 Re 20:9 , dove il racconto è un po' più completo e la natura del miracolo è rappresentata in modo più completo: "Questo segno hai dal Signore, che il Signore farà ciò che ha detto: L'ombra avanzerà di dieci gradi o arretrerà di dieci gradi? Ed Ezechia rispose: È cosa leggera che l'ombra scenda di dieci gradi; no, ma lascia che l'ombra torni indietro di dieci gradi.
' Cioè, sarebbe nella solita direzione che prende l'ombra, perché scenda, e ci sarebbe meno che sarebbe decisivo nel miracolo. Quindi chiese che potesse essere spostato all'indietro dalla sua direzione comune, e quindi non poteva esserci dubbio che provenisse da Dio; 2 Re 20:11 : 'E il profeta Isaia gridò all'Eterno, ed egli riportò indietro di dieci gradi l'ombra, per la quale era scesa nel quadrante di Acaz.'
L'ombra dei gradi - Cioè, l'ombra fatta sui gradi; o indicato dai gradi sul quadrante. Ma c'è stata molta difficoltà riguardo al significato della parola gradi. La parola ebraica ( מעלה ma‛ălâh da עלה ‛ âlâh , salire, salire) significa propriamente un'ascesa; un salire da una regione inferiore a una superiore; poi un gradino per cui si sale, applicato ai gradini di una scala, ecc.
1 Re 10:19 ; Ezechiele 40:26 , Ezechiele 40:31 , Ezechiele 40:34 .
Quindi, può essere applicato alle figure o segni ascendenti o discendenti su un quadrante che designa l'ascesa o la discesa del sole; o l'ascesa o la discesa dell'ombra che sale o scende per gradini o ore segnate sul suo volto. La parola non viene applicata a un quadrante da nessun'altra parte se non qui. Flavio Giuseppe lo interpreta come riferito allo stelo nella casa o nel palazzo di Acaz. 'Voleva di far scendere l'ombra del sole che aveva già fatto scendere di dieci gradini in casa sua, per tornare di nuovo nello stesso luogo, e farla com'era prima;' con la quale evidentemente considerava Ezechia che chiedeva che l'ombra che era scesa sui gradini del palazzo tornasse al suo posto dieci passi indietro.
È possibile che l'ora del giorno fosse indicata dall'ombra del sole sui gradini del palazzo, e che questa potesse costituire quella che veniva chiamata la meridiana di Acaz; ma l'interpretazione più probabile è quella che considera il quadrante come un congegno distinto e separato. La Settanta la rende con la parola passi, ma comprendendola come fa Giuseppe Flavio , Ἀναβαθμοὺς τοῦ οικου τοῦ πατρός σου Anabathmous tou oikou tou patros sou - 'I gradini della casa di tuo padre.'
Che è tramontato sulla meridiana di Achaz - Margine, 'Gradi per' o 'con il sole'. Ebraico, letteralmente, 'che è sceso sui gradini; o gradi di Acaz da, o con il sole ( בשׁמשׁ bashemesh ), cioè per mezzo del sole, o causati dal progresso del sole. L'ombra era calata sul quadrante per il corso regolare del sole. Acaz era il padre di Ezechia; ed è evidente da ciò, che il quadrante era stato introdotto da lui, ed era stato usato da lui per misurare il tempo.
Non c'è menzione di alcuno strumento per tenere il tempo nella Bibbia prima di questo, né è possibile, forse, determinare l'origine o il carattere di questa invenzione, o sapere dove Achaz l'ha ottenuta. Forse tutto ciò che si può sapere sull'argomento è stato raccolto da Calmer, al cui articolo (Dial) nel suo Dictionary, e ai Fragments of Taylor allegati al suo Dictionary (Fragments, ii.; cii.) si può fare riferimento al lettore per una dichiarazione più completa su questo argomento di quanto non sia coerente con il disegno di queste note.
La menzione del quadrante non si verifica prima del tempo di Acaz, che visse nel 726 aC; né si sa con certezza che anche dopo il suo tempo gli ebrei generalmente dividevano il loro tempo per ore. La parola 'ora' ( καἱρικός kairikos ) ricorre prima in Tobia; e si è supposto che l'invenzione dei quadranti provenisse da oltre l'Eufrate (Erode.
ii. 109). Ma altri suppongono che provenisse dai Fenici, e che le prime tracce di esso si trovano in ciò che dice Omero (Odiss. xv. 402) di "un'isola chiamata Siria che giace sopra Ortigia, dove si osservano le rivoluzioni del sole". Si suppone che i Fenici abbiano abitato quest'isola della Siria, e si presume quindi che vi abbiano lasciato questo monumento della loro abilità in astronomia.
Circa trecento anni dopo Omero, Ferecide eresse nella stessa isola una meridiana per distinguere le ore. I Greci confessano che Anassimandro, vissuto nel 547 aC, sotto il regno di Ciro, dapprima divise il tempo per ore e introdusse tra loro le meridiane.
Questo avvenne durante il periodo della prigionia a Babilonia. Anassimandro viaggiò in Caldea, e non è improbabile che abbia portato il quadrante da Babilonia. I Caldei si distinsero presto per la loro attenzione all'astronomia, ed è probabile che fu a Babilonia che fu usata per la prima volta la meridiana e la divisione del giorno in ore, e che la conoscenza di ciò fu trasmessa in alcuni via dalla Caldea ad Acaz.
Gli interpreti hanno differito notevolmente per quanto riguarda la forma della meridiana usata da Acaz e dagli antichi in generale. Cirillo di Alessandria e Girolamo credevano che fosse una scala così disposta, che il sole mostrava le ore su di essa con l'ombra. Questa, come abbiamo visto, era l'opinione di Giuseppe Flavio; e questa opinione è stata seguita da molti altri. Altri suppongono che fosse un obelisco o una colonna al centro di un pavimento liscio su cui erano incise le ore, o su cui erano tracciate delle linee che avrebbero indicato le ore.
Grozio, secondo l'opinione del rabbino Elias Chomer, lo descrive così: «Era un emisfero concavo, in mezzo al quale c'era un globo, la cui ombra cadeva su parecchie linee incise sulla concavità dell'emisfero; queste righe, dicono, erano ventidue di numero». Questa descrizione si accorda quasi con il tipo di quadrante che i Greci chiamavano scapha, barca o emisfero, la cui invenzione i Greci attribuirono a un Cbaldeo di nome Beroso (Vitruv.
ix. 9). Vedere la tavola in Calmet di Taylor, 'Sun-dial of Ahaz' (Figg. 1 e 2). Beroso era un sacerdote di Belo in Babilonia, e visse davvero forse 300 anni dopo Acaz; ma non è necessario supporre che sia stato l'inventore del quadrante. È sufficiente supporre che fosse considerato il primo a introdurlo in Grecia. Da Babilonia andò in Grecia, dove insegnò astronomia prima a Cos, e poi ad Atene, dove è ancora mostrato uno dei suoi quadranti.
Erodoto dice espressamente (I. 109), "il palo, lo gnomone e la divisione del giorno in dodici parti, i Greci ricevettero dai Babilonesi". Questa meridiana era portatile; non aveva bisogno di essere costruito per un luogo particolare in cui doveva essere successivamente confinato; e quindi uno già pronto avrebbe potuto essere portato da Babilonia ad Acaz. Il commercio con questi paesi appare dalla sua alleanza con Tiglat-Pileser 2 Re 16:7 .
E che Acaz fosse un uomo desideroso di avvalersi di invenzioni straniere e di introdurle nella sua capitale, appare evidente dal suo desiderio di far costruire un altare a Gerusalemme, simile a quello che aveva visto a Damasco 2 Re 16:10 . Il quadrante è ora uno strumento ben noto, il cui principio è che le ore sono segnate sul suo quadrante da un'ombra proiettata dal sole da uno gnomone.
Per la comprensione di questo miracolo, non è necessario conoscere la forma dell'antico quadrante. Si intenderebbe con un riferimento a qualsiasi quadrante, e sarebbe stato sostanzialmente lo stesso, qualunque fosse la forma dello strumento. L'idea essenziale è che l'ombra dello gnomone che così indicava un certo grado od ora del giorno, fosse fatta risalire di dieci gradi o posti.
Può tuttavia condurre all'illustrazione di questo soggetto avere davanti all'occhio una rappresentazione della forma consueta dell'antico quadrante. Quindi, vedi le tre forme di quadranti che sono state scoperte e che sono presenti nel libro. L'incisione rappresenta:
1. Un quadrante concavo di marmo bianco, rinvenuto a Givita, nell'anno 1762.
2. Un altro quadrante concavo, rinvenuto sul monte Tuscolo, presso Roma, nel 1726.
3. Un quadrante composto, conservato nella collezione Elgin del British Museum. È stato ritrovato ad Atene, si suppone fosse usato per segnare le ore su uno degli incroci della città.
Si ritiene che i primi due assomiglino, se in effetti non sono identici, al famoso quadrante di Achaz».
Riguardo a questo miracolo, sembra solo necessario osservare che tutto ciò che è indispensabile per essere creduto è che l'ombra sul quadrante è stata fatta retrocedere improvvisamente per qualsiasi causa. È evidente che ciò può essere stato realizzato in diversi modi. Potrebbe essere stato arrestando il moto della terra nelle sue rivoluzioni e facendola retrogradare sul suo asse nella misura indicata dal ritorno dell'ombra, o potrebbe essere stato da una miracolosa flessione, o inclinazione dei raggi di il Sole.
Poiché non vi sono prove che l'evento sia stato osservato altrove; e poiché non è necessario supporre che la terra sia stata arrestata nel suo moto, e che l'intera struttura dell'universo sia stata adattata a questo cambiamento nel movimento della terra, è molto probabile che si trattasse di un'inclinazione dei raggi di il Sole; o una miracolosa causa dell'allontanamento dell'ombra stessa. Questa è l'intera affermazione dello scrittore sacro, e questo è tutto ciò che è necessario supporre.
Ciò che Ezechia desiderava era un miracolo; un segno che dovrebbe riprendersi. Questo è stato concesso. La retrocessione dell'ombra in questo modo improvviso non fu un evento naturale. Potrebbe essere causato solo da Dio; e questo era tutto ciò che serviva. Un semplice esercizio del potere divino sui raggi del sole che si posavano sul quadrante, deviando quei raggi, realizzerebbe l'intero risultato. Si può aggiungere che non è registrato, né è necessario per una comprensione del soggetto supporre, che il piegamento dei raggi fosse permanente, o che tanto tempo fosse perso.
Il miracolo fu istantaneo e fu soddisfacente per Ezechia, sebbene i raggi del sole che proiettano l'ombra possano essere stati presto riportati nella loro posizione regolare e l'ombra restituita al luogo in cui sarebbe stata se non fosse stata interrotta. Nessun infedele, quindi, può obiettare a questa affermazione, a meno che la menzogna non possa provare che ciò non può essere fatto da colui che ha creato il sole e che è lui stesso la fonte del potere.
Di quali gradi era scesa - Per gli stessi gradini, o gradi su cui era scesa l'ombra. Così lo esprimono i Settanta; 'così il sole risalì i dieci gradini per cui l'ombra era scesa. Era l'ombra sul quadrante che si era abbassata. Il sole stava sorgendo e la conseguenza era, ovviamente, che l'ombra su un quadrante verticale sarebbe scesa. Il 'sole' qui significa, evidentemente, il sole come appariva; i raggi, o lo splendore del sole. Si effettuava un ritorno dell'ombra quale sarebbe prodotto dalla recessione del sole stesso.