Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Isaia 53:3
È disprezzato - Questo non richiede spiegazioni; e non ha bisogno di commenti per dimostrare che è stato adempiuto. Il Redentore era eminentemente oggetto di disprezzo e disprezzo da parte dei Farisei, dei Sadducei e dei Romani. Nella sua vita terrena fu così; nella sua morte era ancora così; e da allora il suo nome e la sua persona sono stati ampiamente oggetto di disprezzo. Niente è un compimento più sorprendente di questo che la condotta degli ebrei ai giorni nostri. Il nome stesso di Gesù di Nazaret suscita disprezzo; e si uniscono ai loro padri, che lo rigettarono, accumulando su di lui ogni termine degno di disprezzo.
Rifiutato degli uomini - Questa frase è piena di significato, e in tre parole racconta l'intera storia dell'uomo riguardo al suo trattamento del Redentore. Il nome 'The Rejected of Men' esprimerà tutta la malinconia della storia; rifiutato dagli ebrei; dai ricchi; il grande e il dotto; dalla massa di persone di ogni grado, età e rango. Nessuna profezia fu mai adempiuta in modo più sorprendente; nessuno potrebbe condensare più significato in poche parole.
Per quanto riguarda il senso esatto della frase, gli interpreti sono variati. Girolamo lo rende, Novissium virorum - 'L'ultimo degli uomini;' cioè il più abbietto e spregevole dell'umanità. La Settanta, 'Il suo aspetto è disonorato ( ἄτιμον atimon ) e difettoso ( ἐκλειπον ekleipon ) più dei figli degli uomini.
' Il Caldeo, 'Egli è davvero disprezzato, ma toglierà la gloria a tutti i re; sono infermi e tristi, come esposti a tutte le calamità e dolori». Alcuni lo rendono "il più abbietto degli uomini", e si riferiscono a Giobbe 19:14 , dove la stessa parola è usata per indicare quegli amici che abbandonano gli sfortunati.
La parola חדל châdêl qui usata, deriva dal verbo חדל châdal , che significa “cessare, interrompere, desistere”; derivato, dice Gesenius (Lexicon), dall'idea di diventare languido, flaccido; e quindi trasferito all'atto di cessare dal lavoro. Di solito significa cessare, desistere, andarsene, lasciar perdere (vedi 1 Re 22:6 ; Giobbe 7:15 ; Giobbe 10:20 ; Isaia 2:22 ).
Secondo Gesenius, la parola qui significa essere lasciato, essere indigente o abbandonato; e l'idea è che sia stato abbandonato dalla gente. Secondo Hengstenberg (Christol.) significa 'il più abbietto degli uomini', colui che cessa dagli uomini, che cessa di appartenere al numero degli uomini; cioè chi è il più abbietto degli uomini. Castellio lo rende, Minus quash homo - "Meno di un uomo". Junius e Tremellius, Abjectissimus virorum - 'Il più abbietto degli uomini.
Grozio, "Rifiutato dagli uomini". Symmachus, Ἐλάχιστος ἀνδρῶν Elachistos andrōn - 'il più piccolo degli uomini.' L'idea è, senza dubbio, in qualche modo quella di cessare dall'essere umano, o dall'essere considerato come appartenente all'umanità.
C'è stata una cessazione, o un ritiro di ciò che di solito appartiene all'uomo, e che gli appartiene. E il pensiero probabilmente è che non solo era "disprezzato", ma che c'era un progresso in questo - c'era una cessazione di trattarlo come se avesse sentimenti umani, e avesse in qualche modo diritto alla comunione e alla simpatia umane. Non si riferisce, quindi, tanto ai mezzi attivi impiegati per respingerlo, quanto al fatto che era considerato tagliato fuori dall'uomo; e l'idea non è essenzialmente diversa da questa, che fu il più abbietto e vile dei mortali nella stima degli altri; così vile da non essere ritenuto degno del trattamento dovuto all'infimo degli uomini. Questa idea è stata sostanzialmente espressa nella traduzione siriaca.
Un uomo di dolore - Che bella espressione! Un uomo che era così triste e addolorato; la cui vita era così piena di sofferenze, che si potrebbe dire che quella era la caratteristica dell'uomo. Una fraseologia simile si trova in Proverbi 29:1 , 'Colui che è spesso ripreso', a margine, 'un uomo di riprensioni;' in ebraico, 'Un uomo di castighi', cioè un uomo che è spesso castigato.
Confronta Daniele 10:11 : 'O Daniele, un uomo molto amato,' Margine, come in ebraico, 'Un uomo di desideri; cioè un uomo molto desiderato. Qui, l'espressione significa che la sua vita è stata caratterizzata da dolori. Non è necessario tentare di dimostrare quanto questo si sia compiuto straordinariamente nella vita del Redentore.
E conosceva il dolore - Ebraico, חלי וידוע viydûa‛ choliy - 'E conoscendo il dolore.' La parola resa 'dolore' significa solitamente malattia, malattia Deuteronomio 7:15 ; Deuteronomio 28:61 ; Isaia 1:5 ; ma significa anche ansia, afflizione Ecclesiaste 5:16 ; e poi qualsiasi male o calamità Ecclesiaste 6:2 .
Molti dei vecchi interpreti lo spiegano come significato, che era conosciuto o distinto dalla malattia; cioè, colpito da esso in maniera notevole. Quindi sim. Γνωστός νόσῳ Gnōstos nosō . Girolamo (la Vulgata) lo rende Scientem infirmitatem . La Settanta rende l'intera clausola, 'Un uomo in afflizione ( ἐν πληγῇ en plēgē ), e sapendo sopportare languore, o malattia' ( εἰδὼ; φέρειν μαλακίαν eidōs pherein malakian ).
Ma se la parola qui significa malattia, è solo una designazione figurativa di gravi sofferenze sia del corpo che dell'anima. Hengstenberg, Koppe e Ammon suppongono che la figura sia tratta dalla lebbra, che non solo era una delle più gravi di tutte le malattie, ma era considerata in modo speciale come un giudizio divino. Suppongono che molte delle espressioni che seguono possano essere spiegate con riferimento a questo (confronta Ebrei 4:15 ).
L'idea è che avesse familiarità con il dolore e la calamità. Non significa, come mi sembra, che sarebbe stato lui stesso malato e malato; ma che doveva essere soggetto a vari tipi di calamità, e che doveva essere una caratteristica della sua vita il fatto che ne fosse a conoscenza. Era intimo con esso. Lo sapeva personalmente; lo sapeva negli altri. Visse in mezzo a scene di dolore, e si familiarizzò intimamente con le sue varie forme e con i suoi mali.
Non ci sono prove che il Redentore stesso fosse malato in nessun momento - il che è notevole - ma ci sono prove in abbondanza che avesse familiarità con tutti i tipi di dolore e che la sua stessa vita fosse una vita di dolore.
E gli abbiamo nascosto per così dire i nostri volti - C'è qui una grande varietà di interpretazioni e di traduzioni. Il margine recita: "Come nascondere i volti da lui", o "da noi", o "Egli ha nascosto il suo volto da noi". L'ebraico è letteralmente, 'E come nascondere i volti da lui, o da esso;' e Hengstenberg lo spiega con il significato, 'Era come un nascondimento del volto davanti a esso.
' cioè come una cosa o una persona davanti alla quale un uomo si copre la faccia, perché non può sopportare la vista disgustosa. Girolamo (la Vulgata) lo rende: "Il suo volto era come nascosto e disprezzato". La Settanta, 'Poiché il suo volto è stato allontanato' ( ἀπέστρυπταὶ apestraptai ). Il Caldeo: "E quando ci tolse il suo aspetto di maestà, fummo disprezzati e reputati come niente". Gli interpreti lo hanno spiegato in vari modi.
1. 'Era come uno che nasconde il suo volto davanti a noi;' alludendo, come suppongono, alla legge mosaica, che imponeva ai lebbrosi di coprirsi il volto Levitico 13:45 , o all'usanza di coprirsi il volto a lutto, o per vergogna.
2. Altri lo spiegano come significato, 'come uno davanti al quale è la copertura del volto, cioè davanti al quale un uomo copre il volto dalla vergogna o dal disgusto. Quindi Gesenius.
3. Altri, 'Egli era come uno che faceva nascondere il volto', cioè induceva altri a coprire il viso davanti a lui. Le sue sofferenze furono così terribili da indurli a voltare le spalle. Così John H. Michaelis.
L'idea sembra essere che fosse come uno da cui le persone nascondono i loro volti, o si allontanano. Ciò potrebbe derivare o da una vista delle sue sofferenze, come così offensive che si sarebbero allontanate con dolore - come nel caso di un lebbroso; oppure poteva essere che fosse così oggetto di disprezzo, e così diverso da ciò che si aspettavano, che avrebbero nascosto i loro volti e si sarebbero voltati dall'altra parte con disprezzo. Quest'ultimo suppongo sia il significato; e che l'idea è che era così diverso da quello che si aspettavano, che nascondevano i loro volti in un disprezzo affettato o reale.
E noi non lo stimavamo - Cioè lo stimavamo come niente; non gli diamo alcun valore. Per dare maggiore energia a una dichiarazione, gli ebrei spesso esprimono una cosa positivamente e poi negativamente. Il profeta aveva detto che lo disprezzavano positivamente; qui dice che non lo consideravano degno della loro attenzione. Qui parla a nome della sua nazione - come uno del popolo ebraico. 'Noi, gli ebrei, la nazione a cui è stato inviato, non lo stimavamo come il Messia, o come degno del nostro affetto o considerazione.'