Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Isaia 6:2
Sopra di esso - O sopra il trono o sopra di lui. La Settanta lo rende, 'Rotondo intorno a lui' - κύκλῳ αὐτοῦ kuklō autou . Il Caldeo: "I santi ministri stavano in alto alla sua presenza".
I serafini - Il verbo שׂרף s'âraph , da cui deriva questa parola, è tradotto uniformemente “bruciare”, ed è usato frequentemente; vedi "Taylor". Il sostantivo שׂרף s'ârâph denota, secondo Bochart, il “chersydros”, un serpente che vive nei laghi e nei luoghi umidi; ma quando quei luoghi sono prosciugati, diventa un serpente di terra, e quindi il suo morso è molto feroce, ed è accompagnato da una terribile infiammazione su tutto il corpo.
Rabbi Salomone dice che "i serpenti sono chiamati serafini perché bruciano le persone con il veleno dei loro denti", forse perché l'idea di "calore e veleno" era collegata. La parola è applicata ai serpenti volanti infuocati che mordevano i figli d'Israele, e a imitazione dei quali Mosè aveva eretto un serpente di rame su un palo. In Numeri 21:8 è tradotto "serpente ardente" ; Isaia 14:29 ; Isaia 30:6 .
In Deut; Deuteronomio 8:15 ; Numeri 21:6 , è reso 'ardente', e nel passaggio davanti a noi, "serafini".
La parola שׂרפה s' e rêphâh ricorre spesso nel senso di “bruciare”; Deuteronomio 29:23 ; 2Cr 16:14 ; 2 Cronache 21:19 , .
.. La Settanta la rende " seraphim ", σεραφὶμ serafim ; così la Vulgata e il Siriaco. Il Caldeo, "i suoi santi ministri". Probabilmente è ora impossibile dire perché questo nome sia stato dato alle rappresentazioni apparse ad Isaia. Forse potrebbe essere stato dal loro "ardente" ardore e zelo nel servizio di Dio; forse dalla “rapidità” del loro moto al suo servizio - derivato dal rapido moto del serpente.
Gesenius suppone che il nome derivi da un significato della parola che denota "nobile o eccellente", e che per questo motivo fosse applicato ai principi e agli esseri celesti. Kimchi dice che il nome è stato dato in riferimento al loro aspetto luminoso e splendente; confrontare Ezechiele 1:13 ; 2 Re 2:2 ; 2 Re 6:17 .
La parola è applicata agli esseri celesti in nessun altro luogo, tranne che in questo capitolo. Non c'è motivo di pensare che i serafini qui descritti partecipassero alla “forma” del serpente, poiché la rappresentazione sembra essere piuttosto quella di un uomo. Così ognuno Isaia 6:2 è rappresentato mentre copre il suo "volto" ei suoi "piedi" con le sue ali - una descrizione che non appartiene alla forma serpentina.
Dio è solitamente rappresentato come circondato o circondato da esseri celesti, come suoi ministri; Salmi 104:4 ; Daniele 7:10 ; 1 Re 22:19 ; Salmi 68:17 ; Ebrei 12:22 .
L'idea è di speciale magnificenza e grandezza. Deriva specialmente dalle usanze dei monarchi, in particolare dei monarchi orientali, che avevano numerosi principi e nobili che li assistevano e davano magnificenza alla loro corte.
Ognuno aveva sei ali - le “ Ali” sono emblematiche della “rapidità” del loro movimento; il numero qui, forse, denota la loro celerità e disponibilità a fare la volontà di Dio.
Con due si coprì il volto - Questo è destinato, senza dubbio, a denotare la "reverenza e timore reverenziale" ispirati dalla presenza immediata di Dio; confronta Amos 6:9 , Amos 6:10 . Il Caldeo aggiunge: «Si coprì il viso in modo che non potesse vedere.
' Coprire il viso in questo modo è l'espressione naturale della riverenza; confronta la nota di Isaia 52:15 . E se i puri e santi serafini manifestarono tanta riverenza alla presenza di Yahweh, con quale profondo timore e venerazione dovremmo noi, creature contaminate e peccatrici, presumere di avvicinarci a lui! Sicuramente la “loro” posizione dovrebbe riprovare la nostra presunzione quando ci precipitiamo sconsideratamente e irriverentemente alla sua presenza, e dovrebbe insegnarci ad inchinarci con umile venerazione e profonda umiltà; confronta Apocalisse 4:9 .
Si coprì i piedi - In una descrizione simile dei cherubini in Ezechiele 1:11 , si dice che coprissero "i loro corpi". In Isaia l'espressione denota chiaramente non solo i piedi, ma le estremità inferiori. Questa era anche un'espressione di riverenza attinta dalle nostre concezioni di decoro. I serafini stavano coperti, o come se si “nascondessero” il più possibile, in segno della loro nullità e indegnità alla presenza del Santo.
Ha volato - Era veloce nell'eseguire i comandi di Dio. Si può osservare, inoltre, che presso gli antichi “Mercurio”, il messaggero di Giove, era sempre rappresentato con le ali. Milton ha copiato questa descrizione dei serafini:
"Un serafino alato: sei ali che portava per fare ombra"
I suoi lineamenti divini; la coppia che si è vestita
Ogni spalla larga, veniva ammantata sul suo petto
Con ornamento regale; la coppia di mezzo
Cinta come una zona stellata la sua vita, e rotonda
Gli ornava i lombi e le cosce d'oro lanuginoso,
E i colori si immergono nel cielo; il terzo i suoi piedi
Ombreggiato da entrambi i talloni con una cotta di piume,
Grano tinto di cielo».
Par. Perso, Libro v.