Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Osea 12:4
Egli pianse e Gli rivolse una supplica - Il pianto di Giacobbe non è menzionato da Mosè. Osea allora sapeva più di quanto raccontasse Mosè. Non avrebbe potuto estrarlo da Mosè, poiché Mosè riferisce parole di sincera supplica; tuttavia il tono è quello di uno che, con la forza di una fervida energia, strappa, per così dire, la benedizione di Dio, non di uno che piange. Eppure Osea aggiunge questo, in armonia con Mosè. Perché “i desideri veementi e le suppliche sincere spesso escono in lacrime.
“Implorare significa chiedere con lacrime”. "Giacobbe, imparando che Dio stesso si è degnato così di trattare con lui, potrebbe scaturire da stupore e meraviglia, per terribile rispetto a Lui, e nel sincero desiderio di una benedizione, versare la sua supplica con lacrime". Qui divenne un'immagine di Colui: "Il quale, nei giorni della sua carne, offrì preghiere e suppliche, con forti grida e lacrime a Colui che poteva salvarlo dalla morte, e fu esaudito in quanto temeva" Ebrei 5:7 .
: “Ciò che egli dice, 'ha prevalso', aggiungendo, 'pianse e fece supplica', descrive la forza dei penitenti, poiché in verità sono forti piangendo sinceramente e pregando con perseveranza per il perdono dei peccati, secondo che, "Dai giorni di Giovanni il regno dei cieli subisce violenza e i violenti se ne impadroniscono". Chiunque imiti così il patriarca Giacobbe, che lottò con l'angelo e, da vincitore, gli estorse una benedizione, lui, di qualunque nazione sia, è veramente Giacobbe e merita di essere chiamato Israele.
” : “Sì, qui è l'invincibile potenza dei giusti, questa la sua meravigliosa lotta, qui le sue gloriose vittorie, in ardenti desideri, preghiere assidue, pianto gioioso. Cinti della potenza della santa orazione, lottano con Dio, lottano contro il suo giudizio e non saranno sopraffatti, finché non otterranno dalla sua bontà tutto ciò che desiderano, e lo estorcono, per così dire, con la forza, dalle sue mani. "
Lo trovò a Betel - Questo può significare che "Dio ha trovato Giacobbe" o che "Giacobbe ha trovato Dio"; che sono infatti una sola e medesima cosa, poiché troviamo Dio, quando Egli ha trovato noi per la prima volta. Dio "trovò", cioè, si fece conoscere a Giacobbe due volte in questo luogo; prima, mentre andava verso Haran, quando vide la visione della scala e degli angeli di Dio che salivano e scendevano, "e il Signore si fermò sopra di essa e disse: Io sono il Signore Dio di Abramo e il Dio di Isacco"; e Giacobbe per primo chiamò il luogo "Betel"; secondo, al suo ritorno, quando Dio gli parlò, dandogli il nome d'Israele.
Entrambe le rivelazioni di Dio a Giacobbe sono probabilmente incluse nelle parole: "Lo trovò a Betel", poiché, in entrambe le occasioni, Dio lo "trovò" e venne da lui, e lui "trovò" Dio. A Betel, dove Dio trovò Giacobbe, Israele lo abbandonò, instaurando il culto dei vitelli; sì, abbandonò maggiormente Dio lì, a causa della misericordia di Dio verso il suo antenato, profanando alla falsa adorazione il luogo che era stato consacrato dalla rivelazione del vero Dio; e scegliendolo piuttosto, perché era stato così consacrato.
E là parlò con noi - Per quello che disse a Giacobbe, disse non solo a Giacobbe, né solo per amore di Giacobbe, ma, in lui, parlò a tutta la sua posterità, sia ai figli del suo corpo che ai figli del suo fede. Così è detto: "Là ci rallegriamo in lui" Salmi 66:6 , cioè noi, la loro posterità, ci rallegriamo in Dio là, dove Egli ha così liberato i nostri antenati, e: "Anche Levi, che riceve le decime, ha pagato le decime in Abramo, perché era ancora nei lombi di suo padre, quando Melchisedek gli venne incontro” Ebrei 7:9 .
E Paolo dice che ciò che fu detto ad Abramo: «Perciò gli è stato imputato per giustizia, non è stato scritto solo per lui, ma anche per noi, ai quali sarà imputato, se crediamo in colui che ha risuscitato Gesù nostro Signore dai morti” Romani 4:23 , Romani 4:4 .
Là ha parlato con noi, come, nei nostri bisogni, dovremmo cercarlo e trovarlo. Nella solitudine, a parte le distrazioni, nella fede, crescendo in proporzione alle nostre lacrime, nella preghiera perseverante, nella serietà, che «si aggrappa così saldamente a Dio, che se Dio ci volesse gettare all'inferno, dovrebbe, come uno stesso ha detto, andare con noi, così l'inferno non dovrebbe essere l'inferno per noi”, Dio è cercato e trovato.