TRASGRESSIONE - Meglio, ribellione. Una rivolta contro un sovrano
porta a rapidi cambiamenti di dinastia (l'intera storia del regno di
Israele ne è stata una prova), ma "con uomini di comprensione e
conoscenza così continuerà (il principe)". La vera saggezza porterà
le persone a mantenere un ordine... [ Continua a leggere ]
La gente innalza al potere un uomo del popolo, povero come loro. Lo
trovano il peggior oppressore di tutti, depredandolo fino all'ultimo
boccone, come la pioggia di tempesta che spazza via il seme invece di
portare fertilità.... [ Continua a leggere ]
La profonda interdipendenza tra morale e intelletto. Abbiamo un giusto
giudizio in tutte le cose nella misura in cui i nostri cuori cercano
di conoscere Dio. Confronta Giacomo 1:23 .... [ Continua a leggere ]
PERVERSO NEI SUOI MODI - letteralmente, "Perverso nei suoi modi
doppi". Confronta Ecclesiastico 2:12 e Giacomo 1:8 .... [ Continua a leggere ]
GUADAGNO INGIUSTO - Ometti "ingiusto:" "usura e guadagno"
costituiscono la nozione di "guadagno derivato dall'usura". I guadagni
illeciti non prosperano, dopo un po' passano in mani che li sanno
usare meglio.... [ Continua a leggere ]
Quando i malvagi riescono a tentare i giusti, il vizio sembra
trionfare. Ma il trionfo è suicida. Il tentatore subirà il castigo
che merita, e gli irreprensibili, se fedeli a se stessi, saranno
fortificati e nobilitati dalla tentazione.... [ Continua a leggere ]
La ricchezza si attenua, la povertà si acuisce, il potere critico
dell'intelletto.... [ Continua a leggere ]
C'È UNA GRANDE GLORIA - GLI uomini si mettono in abiti festosi e
mostrano la loro gioia in modo cospicuo.
UN UOMO È NASCOSTO - Meglio, gli uomini si nascondono, si ritraggono
e si rannicchiano per la paura, eppure vengono cacciati.... [ Continua a leggere ]
Le condizioni della libertà sono la confessione e l'emendamento, la
confessione a Dio dei peccati contro di Lui, agli uomini dei peccati
contro di loro. L'insegnamento della saggezza etica su questo punto è
identico a quello del salmista, del profeta, degli apostoli e di
nostro Signore stesso.... [ Continua a leggere ]
La “paura” qui non è tanto timore reverenziale, quanto
sensibilità ansiosa o “nervosa” della coscienza. Alla maggior
parte degli uomini questo temperamento sembra quello
dell'auto-tormentatore. Per chi guarda più in profondità è una
condizione di beatitudine, e l'insensibilità che vi si contrappone... [ Continua a leggere ]
La forma della miseria politica, quando la povertà dei sudditi
oppressi non solo inasprisce le loro sofferenze, ma esaspera la
brutale ferocia del sovrano.... [ Continua a leggere ]
Il caso di omicidio volontario, non il reato minore di omicidio
colposo per il quale sono state nominate le città di rifugio. Uno,
con quella colpa nell'anima, si sta semplicemente affrettando verso la
propria distruzione. Coloro che lo vedono devono semplicemente stare
in disparte e lasciare che i... [ Continua a leggere ]
NELLE SUE VIE - Piuttosto "nelle sue doppie vie" (come in Proverbi
28:6 ). Il male dell'indecisione piuttosto che quello
dell'artigianato, la mancanza dell'unico principio guida del diritto,
è in contrasto con la schiettezza dell'uomo che "cammina rettamente".
CADRÀ SUBITO - Meglio, cadrà in uno di... [ Continua a leggere ]
Non il possesso di ricchezze, e nemmeno l'acquisizione di esse, è
male, ma l'ardente fretta della cupidigia.
NON SARÀ INNOCENTE - Meglio, come a margine, in contrasto con le
tante “benedizioni” dei “fedeli”.... [ Continua a leggere ]
La parzialità disonesta porta gli uomini che se ne sono resi schiavi
a trasgredire, anche quando l'induzione è del tutto sproporzionata.
Un “pezzo di pane” era sempre proverbiale come il punto più
estremo della povertà (confronta il riferimento marginale).... [ Continua a leggere ]
Il temperamento avido porta non solo alla disonestà, ma al
“malocchio” dell'invidia; e l'indole del rancore, della cura
premurosa, lo porta alla povertà.... [ Continua a leggere ]
È IL COMPAGNO DI UN DISTRUTTORE - cioè, si trova sullo stesso piano
del ladro aperto e senza legge. Confronta questo con l'insegnamento di
nostro Signore riguardo a Corban Marco 7:10 .... [ Continua a leggere ]
SARÀ INGRASSATO - Godrà della duplice benedizione dell'abbondanza e
della tranquillità (confronta Proverbi 11:25 ).... [ Continua a leggere ]
Il contrasto tra la saggezza di chi confida nel Signore e la follia
della fiducia in se stesso.... [ Continua a leggere ]
NASCONDE I SUOI OCCHI - cioè, si allontana dai poveri, disprezza.
Confronta Isaia 1:15 .... [ Continua a leggere ]