Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Romani 1:7
A tutti quelli che sono a Roma - Cioè a tutti quelli che portano il nome cristiano. Forse qui includeva non solo la chiesa di Roma, ma tutti coloro che potevano essere stati lì dall'estero. Roma era un luogo di vasto concorso per gli stranieri; e Paul probabilmente si rivolse a tutti coloro che si trovavano lì.
Amato da Dio - Che Dio ama. Questo è il privilegio di tutti i cristiani. E questo prova che le persone a cui Paolo si rivolse "non" erano semplicemente coloro che erano stati invitati ai privilegi esterni del vangelo. L'importanza di questa osservazione apparirà nel corso di queste note.
Chiamati ad essere santi - Così chiamati, o influenzati da Dio che li aveva chiamati, da diventare santi. La parola "santi", ἅγιοι hagioi, significa coloro che sono santi, o coloro che sono devoti o consacrati a Dio. L'idea radicale della parola è ciò che è separato da un uso comune a un uso sacro, e risponde alla parola ebraica, קדושׁ qadowsh.
Si applica a tutto ciò che è riservato al servizio di Dio, al tempio, ai sacrifici, agli utensili del tempio, alle vesti, ecc. dei sacerdoti, e ai sacerdoti stessi. Era applicato agli ebrei come popolo separato dalle altre nazioni e devoto o consacrato a Dio, mentre altre nazioni erano dedite al servizio degli idoli. Si applica anche ai cristiani, in quanto popolo devoto o messo a parte al servizio di Dio.
L'idea radicale quindi, applicata ai cristiani, è che "sono separati dagli altri uomini, e da altri oggetti e occupazioni, e consacrati al servizio di Dio". Questa è la caratteristica speciale dei santi. E questa caratteristica avevano mostrato i cristiani romani. Per l'uso della parola, come detto sopra, vedere i seguenti passaggi della Scrittura; Luca 2:23 ; Esodo 13:2 , Romani 11:16 ; Matteo 7:6 ; 1 Pietro 1:16 ; Atti degli Apostoli 9:13 ; 1 Pietro 2:5 ; Atti degli Apostoli 3:21 , Efesini 3:5 ; 1 Pietro 2:9 ; Filippesi 2:15 ; 1 Giovanni 3:1.
Grazia - Questa parola significa propriamente "favore". È molto spesso usato nel Nuovo Testamento, ed è impiegato nel senso di benignità o benevolenza; felicità, o un prospero stato di cose; la religione cristiana, come massima espressione della benevolenza o del favore di Dio; la felicità che il cristianesimo conferisce ai suoi amici in questa e nella futura vita; l'ufficio apostolico; carità, o elemosina; ringraziamento; gioia, o piacere; e i benefici prodotti sul cuore e sulla vita del cristiano dalla religione - la grazia della mitezza, della pazienza, della carità, ecc.
, "Schleusner". In questo luogo, e in luoghi simili all'inizio delle epistole apostoliche, sembra essere una parola che racchiude tutte quelle benedizioni che si applicano ai cristiani in comune; denotando un ardente desiderio che tutte le misericordie e i favori di Dio per il tempo e per l'eternità, riuniti sotto il nome generale di grazia, possano essere loro conferiti. Va inteso come connesso con una parola che implica l'invocazione.
Prego, o desidero, che vi sia conferita la grazia, ecc. È la forma consueta di saluto in quasi tutte le epistole apostoliche; 1Co 1:3 ; 2 Corinzi 1:2 ; Galati 1:3 ; Efesini 1:2 ; Filippesi 1:2 ; Colossesi 1:2 ; 1Ts 1:1 ; 2 Tessalonicesi 1:2 ; Filemone 1:3 .
E pace - La pace è lo stato di libertà dalla guerra. Come la guerra trasmette l'idea di discordia e innumerevoli calamità e pericoli, così la pace è l'opposto e trasmette l'idea di concordia, sicurezza e prosperità. Quindi, augurare una pace era lo stesso che augurargli tutta la sicurezza e la prosperità. Questa forma di saluto era comune tra gli ebrei. Genesi 43:23 , “pace a te! non aver paura;" Giudici 6:23 ; Giudici 19:20 ; Luca 24:36 .
Ma la parola “pace” è usata anche in contrasto con quello stato di agitazione e conflitto che un peccatore ha con la sua coscienza. e con Dio. Il peccatore è come il mare agitato, che non può riposare, Isaia 57:20 . Il cristiano è in pace con Dio attraverso il Signore Gesù Cristo, Romani 5:1 .
Con questa parola, che denota la riconciliazione con Dio, le benedizioni della religione cristiana sono spesso descritte nelle scritture, Romani 8:6 ; Romani 14:17 ; Romani 15:13 ; Galati 5:22 ; Filippesi 4:7 .
Una preghiera per la pace, dunque, nelle epistole, non è un mero saluto formale, ma ha un riferimento speciale a quelle benedizioni “spirituali” che risultano dalla riconciliazione con Dio per mezzo del Signore Gesù Cristo.
Da Dio nostro Padre - Il Padre di tutti i cristiani. Egli è il Padre di tutte le sue creature, poiché sono sua prole, Atti degli Apostoli 17:28 . Egli è soprattutto il Padre di tutti i cristiani, poiché sono stati “da lui generati a viva speranza”, sono stati adottati nella sua famiglia, e sono come lui; Matteo 5:45 ; 1 Pietro 1:3 ; 1Gv 5:1 ; 1 Giovanni 3:1 . L'espressione qui equivale a una preghiera che Dio Padre conceda grazia e pace ai romani. Implica che queste benedizioni procedano da Dio e ci si deve aspettare da lui.
E il Signore Gesù Cristo - Da lui. Il Signore Gesù Cristo è particolarmente considerato nel Nuovo Testamento come la Fonte della pace e il Procuratore di essa; vedi Luca 2:14 ; Luca 19:38 , Luca 19:42 ; Giovanni 14:27 ; Giovanni 16:33 ; Atti degli Apostoli 10:36 ; Romani 5:1 ; Efesini 2:17 .
Ciascuno di questi luoghi mostrerà con quale proprietà la pace è stata invocata dal Signore Gesù. Dal collegare così il Signore Gesù con il Padre in questo luogo, possiamo vedere,
- Che l'apostolo lo considerava fonte di grazia e di pace, proprio come lo considerava il Padre.
(2) Li introdusse nello stesso contesto e con riferimento al conferimento delle stesse benedizioni.
(3)Se la menzione del Padre in questo contesto implica una preghiera a lui, o un atto di adorazione, la menzione del Signore Gesù implica la stessa cosa, ed era un atto di omaggio a lui.
(4)Tutto ciò mostra che la sua mente era abituata all'idea di essere divino.
Nessun uomo presenterebbe il suo nome in tali connessioni se non credesse di essere uguale a Dio; confronta Filippesi 2:2 . È da questo modo di espressione incidentale e non studiato, che abbiamo una delle prove più sorprendenti del modo in cui gli scrittori sacri consideravano il Signore Gesù Cristo.
Questi sette versi sono una frase. Sono un esempio lampante del modo di Paolo. Il soggetto è semplicemente un saluto alla chiesa romana. Ma alla menzione di alcune singole parole, la mente di Paolo sembra prendere fuoco, e andare a bruciare e ardere con intensità di segnale. Lascia davanti a sé il soggetto immediato, e avanza un pensiero vasto che ci intimorisce, e ci fissa nella contemplazione, e ci coinvolge in difficoltà sul suo significato, e poi ritorna al suo soggetto. Questa è la caratteristica della sua grande mente; ed è questo, tra l'altro, che rende così difficile interpretare i suoi scritti.