Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Romani 7:15
Per quello che faccio - Cioè, il male che faccio, il peccato di cui sono cosciente, e che mi turba.
permetto non - non approvo; non lo desidero; la tendenza prevalente delle mie inclinazioni e dei miei propositi è contraria. greco, "non lo so"; vedere il margine. La parola "conoscere", tuttavia, è talvolta usata nel senso di approvazione, Apocalisse 2:24 , "che non hanno conosciuto (approvato) le profondità di Satana"; confronta Salmi 101:4 , non conoscerò una persona malvagia”. Geremia 1:5 .
Per quello che vorrei - Quello che approvo; e qual è il mio desiderio prevalente e stabilito. Quello che vorrei sempre fare.
Ma cosa odio - Cosa disapprovo: cosa è contrario al mio giudizio; la mia inclinazione prevalente; i miei principi di condotta stabiliti.
Quello faccio io - Sotto l'influenza di inclinazioni peccaminose, inclinazioni e desideri carnali. Questo rappresenta la forte propensione nativa al peccato; e anche il potere della propensione corrotta sotto l'influenza restrittiva del Vangelo. Su questo passaggio notevole e importante possiamo osservare,
(1) Che la propensione prevalente; l'inclinazione fissa abituale della mente del cristiano, è di fare il bene. Il corso malvagio è odiato, il corso giusto è amato. Questa è la caratteristica di una mente pia. Distingue un sant'uomo da un peccatore.
(2) Il male che viene fatto è disapprovato; è fonte di dolore; e il desiderio abituale della mente è di evitarlo ed essere puro. Questo distingue anche il cristiano dal peccatore.
(3) Non c'è bisogno di essere imbarazzati qui con difficoltà metafisiche o domande su come ciò possa essere; per.
(a) è infatti l'esperienza di tutti i cristiani. L'inclinazione e il desiderio abituali e fissi della loro mente è di servire Dio. Hanno una fissa ripugnanza per il peccato; e tuttavia sono consapevoli dell'imperfezione, dell'errore e del peccato, che è la fonte del disagio e dei problemi. La forza della passione naturale può in un momento incustodito vincerli. Il potere delle lunghe abitudini dei pensieri precedenti può infastidirli.
Un uomo che era un infedele prima della sua conversione, e la cui mente era piena di scetticismo, cavilli e bestemmie, troverà l'effetto delle sue precedenti abitudini di pensare indugiare nella sua mente e infastidire la sua pace per anni. Questi pensieri inizieranno con la rapidità del lampo. Così, è con ogni vizio e ogni opinione. È uno degli effetti dell'abitudine. "Lo stesso passaggio di un pensiero impuro attraverso la mente lascia dietro di sé l'inquinamento", e dove il peccato è stato a lungo indulgente, lascia il suo effetto avvizzito e desolante sull'anima molto tempo dopo la conversione, e produce quello stato di conflitto con cui ogni cristiano è familiare.
(b) Un effetto in qualche modo simile è avvertito da tutte le persone. Tutti sono consapevoli di farlo, sotto l'eccitazione della passione e del pregiudizio, che la loro coscienza e il loro miglior giudizio disapprovano. Esiste dunque un conflitto, cui si accompagna con altrettanta difficoltà metafisica quanto la lotta nella mente del cristiano qui richiamata.
(c) La stessa cosa è stata osservata e descritta negli scritti dei pagani. Così, Senofonte (Cyrop. VI. 1), Araspe, il Persiano, dice, per scusare i suoi disegni di tradimento, "Certamente devo avere due anime; poiché chiaramente non è uno e lo stesso che è sia male che bene; e nello stesso tempo desidera fare una cosa e non farla. Chiaramente, allora, ci sono due anime; e quando prevale il buono, allora fa il bene; e quando il maligno predomina, allora fa il male.
Così anche Epitteto ( Enchixid . ii. 26) dice: "Chi pecca non fa ciò che vorrebbe, ma ciò che non farebbe, lo fa". Con questo passaggio sembrerebbe quasi che Paolo lo conoscesse e lo tenesse d'occhio quando scriveva. Così anche il noto passo di Ovidio, Meta . vii. 9.
Aliudque Cupido,
Mens aliud suadet. Video meliora, proboque,
Deteriora sequor.
“Il desiderio spinge a una cosa, ma la mente persuade a un'altra. Vedo il bene e lo approvo, eppure perseguo il male". - Vedi altri passaggi di simile importanza citati in Grotius e Tholuck.