Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Romani 8:10
E se Cristo è in te - Questa è evidentemente un'espressione figurativa, dove la parola “Cristo” è usata per denotare il suo spirito, i suoi principi; cioè, influenza l'uomo. Letteralmente, non può essere in un cristiano; ma lo stretto legame tra lui ei cristiani, e il fatto che sono interamente sotto la sua influenza, è espresso da questo forte linguaggio figurativo. È un linguaggio non di rado usato; confrontare Galati 2:20 ; Colossesi 1:27 .
(L'unione tra Cristo e il suo popolo è talvolta spiegata di un mero parente in opposizione a una vera unione. L'unione che sussiste tra un sostituto, o garante, e le persone nella cui stanza si è posto, è spesso offerta in spiegazione di il linguaggio delle Scritture in materia.In questa prospettiva, Cristo è considerato giuridicamente uno con il suo popolo, in quanto ciò che ha fatto o ottenuto, è ritenuto da esso fatto e ottenuto.
Un'altra unione relativa, impiegata per illustrare ciò che sussiste tra Cristo e i credenti, è l'unione di un capo e dei suoi seguaci, che è semplicemente un'unione di disegno, interesse, sentimento, affetto, destino, ecc. Ora queste rappresentazioni sono vere finora mentre vanno; e fornire un'illustrazione molto interessante e redditizia. Tuttavia, mancano del pieno senso della Scrittura su questo punto. Che vi sia un'unione reale o vitale tra Cristo e il suo popolo, appare al riguardo dal linguaggio degli scrittori ispirati.
La fraseologia speciale che usano, non può essere spiegata bene di alcuna unione relativa. In ogni caso, è forte quanto avrebbero potuto impiegare, supponendo che avessero voluto trasmettere l'idea della connessione più intima possibile. Si dice che Cristo sia "in loro" ed essi sono rappresentati come "in lui". Egli “dimora in loro, ed essi in lui”. Essi "dimoravano" l'uno nell'altro; Giovanni 14:20 ; Gv 15:4 ; 1 Giovanni 3:24 ; 1 Giovanni 4:12 .
Inoltre, le illustrazioni bibliche del soggetto forniscono prove dello stesso effetto. L'unione mistica, come è stata chiamata, è paragonata all'unione di pietre in un edificio, tralci in una vite, membra in un corpo umano, e anche a ciò che sussiste tra il Padre e il Figlio; 1 Pietro 2:4 ; Efesini 2:20 , Efesini 2:22 ; Giovanni 15:1 ; 1 Corinzi 12:12 ; Giovanni 17:20 .
Ora, se tutte queste sono vere unioni, non è reale anche questa unione? In caso negativo, dov'è la correttezza o la giustizia dei confronti? Invece di indurci a formarci nozioni precise sull'argomento, sembrerebbero calcolate per trarre in inganno.
Questa unione reale e vitale è formata dall'unico Spirito di Cristo, lo Spirito Santo che pervade il Capo e le membra del Corpo mistico; 1 Corinzi 6:17 ; 1 Corinzi 12:13 ; 1Gv 3:24 ; 1 Giovanni 4:13 .
È vero, infatti, che la presenza essenziale dello Spirito di Cristo è ovunque, ma è presente nelle membra di Cristo, in modo speciale, come fonte di influenza spirituale. Questa presenza spirituale, che è il vincolo dell'unione, si manifesta immediatamente nell'accoglienza di Cristo da parte dell'uomo per fede. Da quel momento è uno con Cristo, perché in entrambi abita lo stesso Spirito. Infatti questa unione è il fondamento di tutte le unioni relative che sono state impiegate per illustrare il soggetto; senza di essa, non potremmo avere alcuna relazione salvifica con Cristo.
Che sia misterioso non si può negare. Lo stesso apostolo lo afferma, Efesini 5:32 ; Colossesi 1:27 . Pur conoscendo il fatto, non possiamo spiegarne il modo, ma non dobbiamo per questo respingerlo, non più di quanto non faremmo con la dottrina della presenza essenziale dello Spirito, perché non la comprendiamo).
Il corpo è morto - Questo passaggio è stato interpretato in modi molto diversi. Alcuni lo interpretano nel senso che il corpo è morto rispetto al peccato; cioè, che il peccato non ha più potere di eccitare passioni e desideri malvagi; altri, che il corpo deve morire a causa del peccato, ma che la parte spirituale vivrà, e anche il corpo vivrà nella risurrezione. Così Calvino, Beza e Agostino.
Doddridge lo intende così: sebbene il corpo debba morire a causa del primo peccato che è entrato nel mondo, tuttavia lo spirito è vita, e continuerà a vivere per sempre, attraverso quella giustizia che il secondo Adamo ha introdotto”. A ciascuna di queste interpretazioni ci sono obiezioni serie, che non è necessario sollevare. Comprendo il passaggio nel modo seguente: Il corpo si riferisce a ciò di cui l'apostolo aveva tanto detto nei capitoli precedenti: la carne, l'uomo prima della conversione.
È soggetto a passioni e desideri corrotti, e si può dire così che è morto, poiché non ha nessuno degli elementi della vita spirituale. È sotto il regno del peccato e della morte. La parola μέν men, infatti, o veramente, è stata omessa nella nostra traduzione, e l'omissione ne ha oscurato il senso. L'espressione è un'ammissione dell'apostolo, o una sintesi di quanto era stato mostrato prima.
“Si deve ammettere, infatti, o è vero, che la natura non rinnovata, l'uomo prima della conversione, sotto l'influenza della carne, è spiritualmente morta. Il peccato ha sede negli appetiti carnali; e l'intero corpo può essere ammesso così morto o corrotto”.
A causa del peccato - Per il peccato δἰ ἁμαρτία di' hamartia; per mezzo di passioni e appetiti peccaminosi.
Ma lo spirito - Questo si oppone al corpo; e significa che l'anima, la parte immortale, l'uomo rinnovato, era viva, o era sotto l'influenza di principi viventi. Era impregnato della vita che il Vangelo impartisce ed era diventato attivo al servizio di Dio. La parola “spirito” qui non si riferisce allo Spirito Santo, ma allo spirito dell'uomo, la parte immortale, recuperata, rinnovata e imbevuta di vita sotto il vangelo.
A causa della giustizia - Per la giustizia διὰ δικαιοσύνην dia dikaiosunēn. Questo è comunemente interpretato nel senso, con riferimento alla giustizia, o che può diventare giusto. Ma comprendo l'espressione da usare nel senso in cui la parola è così frequentemente usata in questa Epistola, come denotativa del piano di giustificazione di Dio; vedere la nota in Romani 1:17 . “Lo spirito dell'uomo è stato recuperato e reso vivo attraverso il suo piano di giustificazione. Comunica la vita, e fa rivivere l'uomo dalla morte nel peccato».
Il "corpo" in questo passaggio è stato generalmente inteso nel senso letterale, che, senza dubbio, non dovrebbe essere rifiutato senza una ragione valida. Non c'è nulla nella connessione che richieda il senso figurato. L'apostolo ammette che, nonostante la presenza dello Spirito, il corpo deve morire. “Esso ( μεν men) è morto a causa del peccato.
Il credente non è liberato dalla morte temporale. Tuttavia ci sono due cose che potrebbero conciliarlo con l'idea di mettere da parte per un po' il tabernacolo di argilla. Il “corpo mortale”, sebbene ora muoia, non è destinato a rimanere per sempre sotto il dominio della morte, ma risorgerà incorruttibile e glorioso, per la potenza dello stesso Spirito che ha risuscitato Gesù dai morti. Nel frattempo, “lo spirito, o anima, è vita, a motivo della giustizia.
In conseguenza di quella giustizia immacolata, di cui Paolo aveva tanto parlato nella parte precedente di questa Lettera, le anime dei credenti, anche adesso, godono della vita spirituale, che scaturirà in vita e gloria eterna.
Coloro che comprendono σῶμα sōma in senso figurato nel decimo versetto, insistono, infatti, che anche la risurrezione nell'undicesimo è figurativa. Ma "i migliori commentatori" dice Bloomfield, "sia antichi che moderni, con ragione preferiscono la visione letterale, specialmente a causa della frase θνητα thnēta σῶματα sōmata che sembra confinarla in questo senso".)