Introduzione ai romani
Questa Lettera è stata, con grande uniformità, attribuita all'apostolo Paolo e ricevuta come parte del sacro canone. Nella chiesa non è mai stato messo in discussione come un libro genuino e ispirato, tranne che da tre delle antiche sette ritenute eretiche: gli Ebioniti, gli Encratiti e i Cerinzi. Tuttavia, nemmeno loro negarono che fosse stato scritto dall'apostolo Paolo. Lo rifiutarono perché non potevano armonizzare le sue dottrine con le loro opinioni su altre parti delle Scritture.
Il loro rifiuto, quindi, non milita contro la sua genuinità. Questa è una questione da risolvere storicamente, come la genuinità di qualsiasi altro scritto antico. Su questo punto la testimonianza dell'antichità è uniforme. La prova su questo argomento può essere vista a lungo nelle opere di Lardner. L'evidenza interna che questo è stato scritto da Paul è affermata in modo molto ingegnoso e magistrale dal Dr. Paley nel suo Horae Pauline.
Tutti concordano sul fatto che questa epistola sia stata scritta in greco. Sebbene indirizzata a un popolo la cui lingua era latina, questa lettera per loro, come quelle per altre chiese, era in greco. Anche su questo punto non si discute. I motivi per cui è stata scelta questa lingua sono stati probabilmente i seguenti:
(1) L'Epistola è stata progettata senza dubbio per essere letta da altre chiese così come dalla congregazione romana; confronta Colossesi 4:16 . Eppure la lingua greca, essendo più generalmente conosciuta e parlata, era più adatta a questo scopo della lingua latina.
(2) La lingua greca era allora compresa a Roma e ampiamente parlata. Era parte dell'educazione educata impararlo. La gioventù romana lo insegnava; et era la moda de' tempi studiarla, tanto da farne doglianza che il latino fosse per essa trascurato dalla giovinezza romana. Così, Cicerone (Pro Arch.) dice: “La lingua greca è parlata in quasi tutte le nazioni; il latino è limitato ai nostri confini relativamente ristretti.
Tacito (Oratore 29) dice: "Un bambino nato ora è affidato a una nutrice greca". Giovenale (vi. 185) parla del suo essere considerato una parte indispensabile dell'educazione educata, per conoscere il greco.
(3) Non è impossibile che gli ebrei di Roma, che costituivano una colonia separata, conoscessero meglio il greco che il latino. Avevano una traduzione greca (i Settanta), ma nessuna traduzione latina delle Scritture (ancora), ed è molto probabile che usassero la lingua in cui erano abituati a leggere le loro Scritture e che era ampiamente parlata dai loro fratelli in tutto il mondo.
(4) L'apostolo stesso aveva probabilmente più familiarità con il greco che con il latino. Era nativo della Cilicia, dove si parlava senza dubbio il greco, e non di rado cita i poeti greci nei suoi discorsi e nelle sue lettere Atti degli Apostoli 21:37 ; Atti degli Apostoli 17:28 ; Tit 1:12 ; 1 Corinzi 15:33 .
Questa epistola si colloca al primo posto tra le epistole di Paolo, non perché sia stata scritta per prima, ma per la lunghezza e l'importanza dell'epistola stessa, nonché per l'importanza della chiesa nella città imperiale. Ha avuto uniformemente questo posto nel sacro canone, sebbene vi sia motivo di credere che l'Epistola ai Galati, la prima ai Corinzi, e forse le due lettere ai Tessalonicesi siano state scritte prima.
Del tempo in cui è stato scritto, ci possono essere pochi dubbi. Verso l'anno 52 o 54 dC l'imperatore Claudio bandì tutti gli ebrei da Roma. In Atti degli Apostoli 18:2 , abbiamo un resoconto della prima conoscenza di Paolo con Aquila e Priscilla che erano partiti da Roma in conseguenza di quel decreto.
Questa conoscenza si è formata a Corinto; e ci viene detto che Paolo rimase con loro e lavorò alla stessa occupazione Atti degli Apostoli 18:3 . In Romani 16:3 , Paolo ordina alla chiesa di salutare Priscilla e Aquila, che per la sua vita avevano deposto il collo. Questo servizio che resero a Paolo doveva essere dunque dopo il decreto di Claudio; e naturalmente l'Epistola deve essere stata scritta dopo l'anno 52 dC.
In Atti degli Apostoli 18:19 , ci viene detto che Paolo lasciò Aquila e Priscilla a Efeso. Paolo fece un viaggio attraverso le regioni vicine, e poi tornò a Efeso Atti degli Apostoli 19:1 .
Paolo rimase ad Efeso almeno due anni Atti degli Apostoli 19:8 , Atti degli Apostoli 19:9 , Atti degli Apostoli 19:10 , e mentre qui probabilmente scrisse la Prima Lettera ai Corinzi.
In 1 Corinzi 16:19 invia il saluto di Priscilla e Aquila, che erano, naturalmente, ancora a Efeso. L'epistola ai Romani, dunque, nella quale Paolo saluta Aquila e Priscilla, essendo allora a Roma, non poté essere scritta se non dopo che ebbero lasciato Efeso e tornati a Roma; cioè, almeno fino a tre anni dopo il decreto di Claudio nel 52 o 54 d.C.
Inoltre, quando Paolo scrisse questa lettera ai Romani, stava per partire per Gerusalemme per portare una colletta che era stata fatta per i poveri santi lì, dalle chiese della Macedonia e dell'Acaia; Romani 15:25 . Fatto ciò, intendeva andare a Roma; Romani 15:28 .
Ora, guardando gli Atti degli Apostoli, possiamo determinare quando ciò è avvenuto. In quel tempo, mandò davanti a sé Timoteo ed Erasto in Macedonia, mentre rimase in Asia per una stagione Atti degli Apostoli 19:22 . Dopo questo Atti degli Apostoli 20:1 , Paolo stesso andò in Macedonia, passò per la Grecia, e vi rimase circa tre mesi.
In questo viaggio è quasi certo che Paolo si recò a Corinto, capitale dell'Acaia, in quel periodo si suppone che sia stato scritto Romani. Da questo luogo partì per Gerusalemme dove fu fatto prigioniero, e dopo essere rimasto prigioniero per due anni Atti degli Apostoli 24:27 , fu inviato a Roma verso il 60 a.
D. Tenendo conto del tempo del suo viaggio e della sua prigionia, devono essere passati circa tre anni dal momento in cui si era proposto di andare a Gerusalemme; cioè, dal momento in cui finì Romani Romani 15:25 fino al momento in cui raggiunse effettivamente Roma, e quindi l'Epistola ai Romani deve essere stata scritta intorno al 57 dC.
È chiaro anche che l'Epistola ai Romani è stata scritta da Corinto. In Romani 16:1 Febe, membro della chiesa di Cencre, è raccomandata ai cristiani romani. Probabilmente era lei che si occupava della lettera, o accompagnava coloro che l'avevano. Cencre era il porto della città di Corinto, a circa sette od otto miglia dalla città.
In Romani 16:23 si parla di Gaio come dell'ospite di Paolo, o di colui della cui ospitalità Paolo prese parte, ma Gaio fu battezzato da Paolo a Corinto, e Corinto era manifestamente il suo luogo di residenza; 1 Corinzi 1:14 . Erasto è citato anche come ciambellano della città dove fu scritta la Lettera ai Romani; ma si dice che questo Erasto avesse la sua casa a Corinto; 2 Timoteo 4:20 . Da tutto ciò è evidente che Romani fu scritto a Corinto verso l'anno 57 d.C.
Riguardo allo stato della chiesa a Roma a quel tempo, non è facile formarsi un'opinione precisa. Da questa epistola è evidente che era composta da ebrei e gentili e che uno scopo di scrivervi era di conciliare le loro opinioni contrastanti, in particolare sull'obbligo della legge ebraica, il vantaggio dell'ebreo e la via della giustificazione. È probabile che le due parti nella chiesa si sforzassero di difendere ciascuna le loro opinioni speciali, e che l'apostolo colse questa opportunità e modo per esporre ai suoi connazionali convertiti le grandi dottrine del cristianesimo e la relazione della Legge di Mosè con il sistema cristiano.
L'Epistola stessa è una prova completa che la chiesa a cui era indirizzata era composta da ebrei e gentili. Non piccola parte di esso è un argomento espressamente con gli ebrei; Romani 2 ; Romani 3 ; Romani 4 ; Romani 9 ; Romani 10 ; Romani 11 . E non piccola parte dell'Epistola è anche progettata per affermare la vera dottrina sul carattere dei Gentili e sul modo in cui potrebbero essere giustificati davanti a Dio.
A quel tempo a Roma c'era un gran numero di ebrei. Quando Pompeo Magno invase la Giudea, mandò un gran numero di prigionieri ebrei a Roma per essere venduti come schiavi, ma non fu facile controllarli. Gli ebrei perseverarono risolutamente e ostinatamente nell'adesione ai riti della loro nazione, nell'osservanza del sabato, ecc. Così, i romani alla fine scelsero di dare loro la libertà e assegnarono loro un posto nelle vicinanze della città attraverso il fiume Tevere.
Qui fu costruita una città, abitata principalmente da ebrei. Giuseppe Flavio menziona che 4.000 ebrei furono banditi da Roma in una volta in Sardegna, e che un numero ancora maggiore fu punito che non voleva diventare soldati; Formica . libro 18, capitolo 3, sezione 5. Filone ( Legat. ad Caium ) dice che molti ebrei a Roma avevano ottenuto la loro libertà; perché, dice, "egli, fatto prigioniero in guerra, e portato in Italia, furono messi in libertà dai loro padroni, né furono costretti a cambiare i riti dei loro padri"; vedi anche Giuseppe Flavio , Antiq.
libro 17, capitolo 2, sezione 1; La vita di Tiberio di Svetonio, 36, e le note in Atti degli Apostoli 6:9 . Da quel gran numero di ebrei, insieme a quelli convertiti dai pagani, fu raccolta la chiesa di Roma, ed è facile vedere che in quella chiesa ci sarebbe stata una grande diversità di sentimenti e, senza dubbio, accese discussioni sulla autorità della Legge mosaica.
In quale momento, o da chi, il Vangelo fu predicato per la prima volta a Roma è stato oggetto di controversia. La Chiesa cattolica romana ha sempre sostenuto di essere stata fondata da Pietro, e da lì ha tratto un argomento per le sue elevate pretese e infallibilità. Su questo argomento fanno un fiducioso appello ad alcuni padri. C'è una forte evidenza da derivare da questa stessa epistola, e dagli Atti, che Paolo non riteneva che Pietro avesse un tale primato e ascendente nella chiesa romana come gli si pretende dai papisti.
(1) In tutta l'Epistola non si fa alcun cenno a Pietro! Non è detto che fosse stato o fosse allora a Roma. Se lo fosse stato, e la chiesa fosse stata fondata da lui, è incredibile che Paolo non abbia menzionato questo fatto. Ciò è tanto più sorprendente, come è stato fatto in altri casi in cui le chiese erano state fondate da altri uomini; vedi 1 Corinzi 1:12 .
Pietro (Cefa) è menzionato in modo particolare e ripetuto dall'apostolo Paolo nelle sue altre epistole 1 Corinzi 3:22 ; 1 Corinzi 9:5 ; 1 Corinzi 15:5 ; Galati 2:9 ; Galati 1:18 ; Galati 2:7 , Galati 2:14 .
In questi luoghi Pietro è menzionato in relazione alle chiese di Corinto e della Galazia, ma mai lì come appello alla sua autorità, ma riguardo a quest'ultima, mettendola espressamente in discussione. Ora, è incredibile che se Pietro fosse stato allora a Roma, e avesse fondato lì la chiesa, e fosse considerato investito di un'autorità unica su di essa, che Paolo non avrebbe mai nemmeno suggerito il nome di Pietro!
(2) È chiaro che Pietro non era presente quando Paolo scrisse questa lettera. Se lo fosse stato, non avrebbe potuto non mandargli un saluto, tra i numeri che salutò in Romani 16 .
(3) Negli Atti degli Apostoli non si fa menzione che Pietro sia stato a Roma, ma la presunzione da quella storia è quasi conclusiva che non fosse stato. In Atti degli Apostoli 12:3 , abbiamo un resoconto di essere stato imprigionato da Erode Agrippa verso la fine del suo regno (confronta Atti degli Apostoli 5:23 ).
Ciò avvenne intorno al terzo o quarto anno del regno di Claudio, che cominciò a regnare nel 41 dC È del tutto improbabile che fosse stato a Roma prima di questo. Claudio non aveva regnato più di tre anni, e tutta la testimonianza che danno i padri della chiesa è che Pietro venne a Roma durante il regno di Claudio.
(4) Pietro era ancora a Gerusalemme nel 9° o 10° anno del regno di Claudio; Atti degli Apostoli 15:6 , ecc. Né si fa allora menzione del suo essere stato a Roma.
(5) Paolo si recò a Roma verso il 60 dC Non si fa menzione allora che Pietro fosse con lui o che fosse lì. Se lo fosse stato, difficilmente avrebbe potuto non essere registrato. Ciò è particolarmente notevole quando l'incontro di Paolo con i fratelli è espressamente menzionato Atti degli Apostoli 28:14 , e quando è registrato che incontrò i Giudei, e rimase con loro, e trascorse non meno di due anni a Roma. Se Pietro fosse stato presente, un tale fatto non avrebbe potuto non essere registrato o accennato, sia nel Libro degli Atti sia nella Lettera ai Romani.
(6) Le Epistole agli Efesini, ai Filippesi, ai Colossesi, a Filemone e la Seconda Lettera a Timoteo (Lardner, vi. 235) furono scritte da Roma durante la residenza di Paolo come prigioniero; e la Lettera agli Ebrei probabilmente anche mentre era ancora in Italia. In nessuna di queste lettere c'è alcun accenno che Pietro fosse allora o fosse stato a Roma; fatto che non si spiega se Pietro fosse veramente considerato il fondatore di quella chiesa, e soprattutto se si trovasse allora in quella città.
Eppure in quelle epistole ci sono i saluti di un numero a quelle chiese. In particolare, sono menzionati Epafra, Luca l'amato medico Colossesi 4:12 , Colossesi 4:14 e i santi della casa di Cesare Filippesi 4:22 .
In 2 Timoteo 4:11 , Paolo afferma espressamente che solo Luca era con lui, dichiarazione del tutto inconciliabile con la supposizione che Pietro fosse allora a Roma.
(7) Se Pietro fu mai a Roma, quindi, di cui non c'è motivo di dubitare, deve essere venuto lì dopo Paolo; a che ora non è noto. Che fosse lì non si può dubitare senza mettere in discussione la verità di tutta la storia.
Quando o da chi il Vangelo fu predicato per la prima volta a Roma, non è facile, forse non possibile, determinarlo. Nel racconto del giorno di Pentecoste Atti degli Apostoli 2:10 , troviamo, tra gli altri, che erano presenti stranieri di Roma, e non è improbabile che riportassero la conoscenza di Gesù Cristo, e diventassero i fondatori di la congregazione romana.
Un disegno ed effetto di quel miracolo fu senza dubbio quello di diffondere la conoscenza del Salvatore tra tutte le nazioni; si vedano le note ad Atti degli Apostoli 2 . Nell'elenco delle persone menzionate in Romani 16 non è improbabile che siano inclusi alcuni di quei primi convertiti; e che Paolo intendeva così onorare la loro prima conversione e lo zelo per la causa del cristianesimo.
Così, Romani 16:7 , designa Andronico e Giunia, suoi parenti e compagni di prigionia che si erano distinti tra gli apostoli e che si erano convertiti prima di Paolo, cioè prima del 34 dC, almeno otto anni prima che si pretendesse che Pietro era a Roma. Anche altre persone sono menzionate come illustri, e non è improbabile che siano stati i primi fondatori della chiesa di Roma ( Romani 16:12 , ecc.)
Che la chiesa di Roma sia stata fondata presto è evidente dallo status di celebrità che aveva acquisito. All'epoca in cui Paolo scrisse questa lettera (57 dC), della loro fede si parlava in tutto il mondo Romani 1:8 . Il carattere della chiesa di Roma non può essere chiaramente accertato. Eppure è chiaro che non era composto solo dalle classi inferiori della comunità.
In Filippesi 4:22 , sembra che il Vangelo si fosse fatto strada nella famiglia di Cesare e che una parte della sua famiglia si fosse convertita alla fede cristiana. Alcuni dei padri della chiesa affermano che lo stesso Nerone all'inizio del suo regno fu favorevolmente colpito dal cristianesimo, ed è possibile che ciò sia avvenuto per mezzo della sua famiglia.
Ma su questo argomento si può sapere poco. Mentre è probabile che la grande massa dei credenti in tutte le prime chiese fosse di origine oscura e plebea, è anche certo che alcuni ricchi, nobili e dotti divennero membri della chiesa di Cristo (cfr 1Tm 2: 9 ; 1 Pietro 3:3 ; 1 Timoteo 6:20 ; Colossesi 2:8 ; 1 Corinzi 1:26 ; Atti degli Apostoli 17:34 ).
Questa Epistola è stata generalmente considerata la più difficile da interpretare di qualsiasi parte del Nuovo Testamento; e non poca parte delle controversie nella chiesa cristiana è scaturita dalle discussioni sul suo significato. All'inizio della storia della chiesa, anche prima della morte degli apostoli, apprendiamo da 2 Pietro 3:16 , che gli scritti di Paolo erano alcuni di essi considerati "difficili da comprendere"; e che “gli ignoranti e gli instabili li hanno strappati alla loro stessa distruzione.
È probabile che Pietro si riferisca qui alle dottrine alte e misteriose sulla giustificazione e alla sovranità di Dio, e alle dottrine dell'elezione e dei decreti. Dall'Epistola di Giacomo sembrerebbe anche probabile che già la dottrina della giustificazione per fede dell'apostolo Paolo fosse stata pervertita e abusata. Sembra che sia stato dedotto che le buone opere non fossero necessarie; e qui fu l'inizio del cupo e avvizzito sistema dell'antinomismo, dopo il quale un'eresia più distruttiva o pestilenziale non trovò mai la sua strada nella chiesa cristiana. Diverse ragioni potrebbero essere addotte per le controversie che sono nate da questa Epistola:
(1) La struttura stessa dell'argomento e l'unicità del modo di scrivere dell'apostolo. Paolo è rapido, potente, profondo, spesso coinvolto, segue prontamente un nuovo pensiero, abbandona l'argomento abituale e torna di nuovo dopo un intervallo considerevole. Quindi, i suoi scritti abbondano di parentesi e di paragrafi complicati.
(2) Le obiezioni sono spesso introdotte, per cui è necessario prestare molta attenzione per determinarne l'esatto orientamento. Sebbene Paolo utilizzi non piccola parte dell'Epistola per rispondere alle obiezioni, tuttavia un obiettore non viene mai presentato o menzionato formalmente una volta.
(3) Molte delle espressioni e delle frasi di Paolo possono essere fraintese e possono essere pervertite. Di questa classe sono espressioni come "la giustizia della fede", "la giustizia di Dio", ecc.
(4) Le dottrine stesse sono alte e misteriose. Sono quegli argomenti sui quali le menti più profonde si sono esercitate invano in tutte le epoche. Su di loro c'è stata, e sempre ci sarà, divergenza di opinioni. Anche con le intenzioni più oneste che le persone abbiano mai, trovano difficile o impossibile avvicinarsi alla loro indagine senza il pregiudizio della prima educazione o il pregiudizio dell'opinione precedente.
In questo mondo, non è dato agli esseri umani di comprendere appieno queste grandi dottrine. E non è meraviglioso che la loro discussione abbia dato luogo a controversie infinite: e che coloro che hanno:
Ragionato in alto.
Della Provvidenza, prescienza, volontà e destino;
Destino fisso, libero arbitrio, prescienza assoluta,
Non hanno trovato fine, in erranti labirinti perduti.
(5) Non si può negare che una ragione per cui le epistole di Paolo sono state considerate così difficili è stata la riluttanza ad ammettere la verità delle semplici dottrine che insegna. Il cuore è per natura contrario a loro e arriva a crederci con grande riluttanza. Questo sentimento spiegherà non poca parte delle difficoltà sentite riguardo a questa Epistola. C'è una grande massima nell'interpretazione delle Scritture dalla quale non si può mai discostarsi.
È che le persone non possono mai capirli nel modo giusto, finché non sono disposte a consentire loro di esprimere il loro giusto e corretto significato. Quando le persone sono determinate a non trovare certe dottrine nella Bibbia, niente è più naturale che trovare difficoltà in essa e lamentarsi molto della sua grande oscurità e mistero. Aggiungo,
(6) Quella ragione principale per cui si è sentita così tanta difficoltà qui, è stata la riluttanza a fermarsi dove fa l'apostolo. La gente ha desiderato avanzare ulteriormente e penetrare i misteri che lo Spirito di ispirazione non ha svelato. Laddove Paolo afferma un semplice fatto, le persone spesso avanzano una teoria. Il fatto può essere chiaro e semplice; la loro teoria è oscura, coinvolta, misteriosa o assurda.
A poco a poco imparano a unire il fatto e la teoria. Considerano la loro spiegazione l'unica possibile; e, poiché il fatto in questione ha l'autorità della rivelazione divina, così insensibilmente giungono a considerare la loro teoria nella stessa luce; e colui che mette in discussione la loro speculazione sulla causa, o il modo, viene considerato eretico e negatore della dottrina dell'apostolo.
Ne abbiamo un esempio malinconico nel racconto che l'apostolo dà a Romani 5 sull'effetto del peccato di Adamo. Si afferma il semplice fatto che a quel peccato seguì il peccato e la rovina di tutta la sua posterità.
Eppure non offre alcuna spiegazione del fatto. Lo lascia come indubitabile; e come non pretendendo una spiegazione nella sua argomentazione - forse come non ammettendola. Questa è tutta la sua dottrina su questo argomento. Eppure le persone non sono state soddisfatte di questo. Hanno cercato una teoria per spiegarlo. E molti suppongono di aver trovato nella dottrina che il peccato di Adamo è imputato, o attribuito con un accordo arbitrario ad Esseri altrimenti innocenti, e che sono ritenuti responsabili di un atto commesso da un uomo migliaia di anni prima. loro sono nati.
Questa è la teoria; e le persone dimenticano insensibilmente che è pura teoria, e mescolano ciò e il fatto che l'apostolo afferma insieme; e considerano la negazione dell'uno, eresia tanto quanto la negazione dell'altro, cioè, rendono tanto empio mettere in discussione la loro filosofia, quanto mettere in dubbio i fatti dichiarati sull'autorità dell'apostolo Paolo. Se le persone desiderano comprendere le epistole di Paolo ed evitare le difficoltà, dovrebbero essere disposte a lasciarlo dove lo fa lui; e questa sola regola avrebbe reso inutili parecchi anni e interi volumi di polemiche.
Perhaps, on the whole, there is no book of the New Testament that demands more a humble, docile, and prayerful disposition in its interpretation than this Epistle. Its profound doctrines, its abstruse inquiries, and the opposition of many of those doctrines to the views of the unrenewed and unsubdued heart of man, make a spirit of docility and prayer especially necessary in its investigation. No one has ever understood the reasonings and views of the apostle Paul except under the influence of elevated piety.
Nessuno ha mai trovato opposizione alle sue dottrine recedere, e svaniscono le difficoltà, che non abbia portato la mente in una cornice umile a ricevere tutto ciò che è stato rivelato; e che, in spirito di umile preghiera, non intendeva mettere da parte ogni pregiudizio e aprire il cuore alla piena influenza delle verità elevate che inculca l'apostolo Paolo. Laddove c'è la volontà che Dio regni e faccia tutto il suo piacere, questa Lettera ai Romani può, nel suo carattere generale, essere facilmente compresa.
Dove questo è qualcosa che manca, apparirà pieno di mistero e perplessità; la mente sarà imbarazzata e il cuore insoddisfatto delle sue dottrine; e lo spirito senza umiltà sorgerà dal suo studio solo confuso, irritato, perplesso e insoddisfatto.