Note di Albert Barnes sulla Bibbia
Salmi 22 - Introduzione
I. “L'autore del salmo”. Si dice che questo salmo sia stato composto da Davide: “Salmo di Davide”; confrontare le note al titolo di Salmi 3:1 . Non si può assolutamente dimostrare che questi titoli ai salmi siano tutti corretti, come non si può supporre che siano stati loro apposti dagli autori dei salmi stessi; e non si sa assolutamente da chi fossero preceduti. Naturalmente non ci sono prove certe che siano stati allegati ai salmi da uno scrittore ispirato.
Tuttavia, si deve presumere che siano corrette, a meno che non vi siano prove evidenti del contrario. In questo caso sembra non esserci. Non c'è nulla nel salmo stesso che sia incoerente con la supposizione, e non ci sono evidenze storiche nel caso che ci rendano necessario accantonare il titolo. L'apposizione di questo titolo al salmo implica indubbiamente che si tratti dell'opinione prevalente, al momento della raccolta dei Salmi, che si trattasse di un salmo di Davide.
Rosenmuller ne dubita davvero; ma non assegna ragioni storiche al dubbio. Hitzig suppone che l'autore fosse Geremia, per terra, come dice lui, che è “nello stile ampio e fluente” di Geremia, ma questa è solo una congettura.
Non è necessario, tuttavia, supporre che Davide, pur essendo l'autore del salmo, si riferisca a se stesso. Se si ammettesse che fu ispirato, o anche se si dubitasse di “questo”, sarebbe ancora una questione aperta a chi si riferisce il salmo: se a se stesso come individuo; - se a un sofferente “immaginario”, destinato ad illustrare i sentimenti di pietà in un momento di dolore; se al popolo di Dio, considerato collettivamente; o se al Messia. Il solo fatto della “paternità” del salmo non determina nessuna di queste domande.
Non si sa, e non si può ora stabilire, in quale occasione sia stato scritto il salmo. Esprime i sentimenti di un pio sofferente, - di uno che sembra essere abbandonato da Dio e dall'uomo. Forse ci sono state occasioni nella vita di Davide alle quali le espressioni del salmo potevano essere applicabili; ma se è così, è impossibile ora determinare su quale “una” di queste prove della sua vita sia stato composto il salmo.
Non c'è un periodo in cui, dai documenti storici della sua vita, potremmo essere in grado di distinguere tutte le circostanze che sono menzionate nel salmo. Vi sono, tuttavia, in esso espressioni che nella loro intensità, in quanto esprimono miseria e dolore, sembrano andare al di là di tutto ciò che è accaduto nella sua esperienza, e che portano naturalmente alla domanda se non si riferisse a qualcun altro oltre a se stesso.
II. “Il contenuto del salmo”. Sono state proposte varie divisioni del salmo, ma non ci sono divisioni “marcate” e “prominenti” nel salmo stesso. Hengstenberg, e dopo di lui il prof. Alexander, lo dividono in tre parti, o strofe,
(1) Salmi 22:1 ;
(2) Salmi 22:12 ;
(3) Salmi 22:22 .
Secondo questo, ogni strofa, come osserva Hengstenberg, sarebbe composta da dieci versi - con un verso intermedio tra il 10 e il 12 Salmi 22:11 collega la prima e la seconda parte. Il prof. Alexander suppone che Salmi 22:21 sia un anello di congiunzione anche tra la seconda e la terza parte.
Questa divisione, tuttavia, sembra fantasiosa e arbitraria; e presenterà una visione più semplice e chiara del salmo per considerarlo come abbracciando due cose principali: I. La condizione del sofferente; e II. Le sue consolazioni o appoggi nei suoi viaggi.
I. La condizione del malato. Questo si compone di due parti:
(1) Le sue sofferenze come derivate da Dio, o come scaturite da Dio;
(2) come derivano dagli uomini, o come scaturiscono dal trattamento che riceve dagli uomini.
(1) Poiché sono derivati da Dio, Salmi 22:1 .
(a) È abbandonato da Dio, Salmi 22:1 .
(b) Egli grida a lui giorno e notte (o continuamente), e non riceve risposta, Salmi 22:2 Salmi 22:2 .
La sua preghiera sembra non essere ascoltata, ed è lasciato a soffrire apparentemente senza pietà e solo.
(2) le sue sofferenze come uomini di facciata derivati, come prodotto dal trattamento che ha ricevuto dagli uomini.
Qui ci sono "cinque" specifiche; “cinque” fonti della sua afflizione e del suo dolore.
"Primo." Fu disprezzato, rimproverato, deriso da loro in mezzo alle sue altre sofferenze, Salmi 22:6 ; soprattutto la sua pietà, o fiducia in Dio, veniva ridicolizzata, perché ora sembrava che Dio lo avesse abbandonato.
"Secondo." I suoi nemici erano feroci e famelici come forti tori di Basan, o come un leone rapace e ruggente, Salmi 22:12 .
"Terzo." Le sue sofferenze erano intense, tanto che tutto il suo corpo era rilassato e prostrato e schiacciato; sembrava che fosse versato come acqua, e tutte le sue ossa erano slogate; il suo cuore fu fuso come cera; la sua forza si era inaridita come un coccio; la sua lingua si fermò alle sue mascelle, e fu portato nella polvere della morte, Salmi 22:14 .
"Il quarto." I suoi nemici gli trapassarono le mani e i piedi, Salmi 22:16 .
"Quinto." Lo spogliarono delle sue vesti e si divisero tra loro le sue vesti, Salmi 22:18 Salmi 22:18 .
II. Le sue consolazioni o appoggi nelle sue prove. Questi sono sparsi attraverso il salmo e consistono delle seguenti cose:
(l) La sua incrollabile fiducia in Dio come santo, Salmi 22:3 .
(2) la sua fede in Dio come ascoltatore della preghiera, e specialmente per il fatto che "aveva" ascoltato la preghiera in passato, Salmi 22:4 .
(3) Il fatto che egli stesso era stato presto devoto a Dio, e gli era stato affidato come suo Protettore fin dall'infanzia, ed era stato addestrato per lui, Salmi 22:9 .
(4) Il grillo anticipato o il risultato di ciò che stava allora soffrendo, o le cose da compiere "mediante" le sue sofferenze, Salmi 22:19 . Ci sono principalmente "due" cose implicate qui riguardo al risultato previsto delle sue sofferenze:
(a) L'istituzione di un grande principio che "incoraggerebbe" gli amici di Dio, o coloro che il sofferente chiama i suoi "fratelli", Salmi 22:22 .
(b) Il mondo si sarebbe convertito a causa delle sue sofferenze, e il regno di Dio sarebbe stato stabilito ovunque tra gli uomini, Salmi 22:27 ,
Questi punti di vista del salmo sono evidenti a suo tempo, o sono quelli suggeriti dall'analisi senza riferimento alla domanda su chi fosse l'autore oa chi si riferisce. L'analisi del salmo, però, porta necessariamente:
III. Alla domanda “a chi si riferisce il salmo”:
(1) Si riferisce a un sofferente ed è progettato per descrivere la sua condizione e i suoi sentimenti, quando apparentemente è stato abbandonato da Dio e dall'uomo. Allo stesso tempo, è un "pio" sofferente, o uno che ha vera fiducia in Dio, anche se Dio "sembra" averlo abbandonato.
(2) Non sembra esserci alcuna ragione per supporre che il salmo si riferisca a Davide stesso, o che intenda descrivere i propri sentimenti e la propria condizione. Era davvero un sofferente; e fa spesso riferimento alle proprie sofferenze nei Salmi. È vero, inoltre, che in questo salmo ci sono espressioni che sarebbero applicabili a lui, o che potrebbero riferirsi alla sua condizione. Ma non ce ne sono che possano essere considerati "esclusivamente" applicabili a lui, e ce ne sono alcuni che potrebbero "non" essere applicati a lui.
Di quest'ultima classe ci sono le espressioni: "Hanno trafitto le mie mani ei miei piedi", Salmi 22:16 ; “Si dividono in mezzo a loro le mie vesti e gettano a sorte la mia veste”, Salmi 22:18 . Non conosciamo alcuna circostanza nella vita di Davide a cui queste espressioni sarebbero applicabili; non abbiamo motivo di supporre che ce ne siano stati in cui ciò che viene detto qui sarebbe stato letteralmente vero per lui.
D'altra parte, questa lingua non può essere considerata propriamente come "figurativa", poiché non possiamo concepire alcuna circostanza che sarebbe descritta da tali figure retoriche. Tutto l'oriente del salmo, inoltre, è diverso da quelli in cui Davide fa riferimento alle proprie sofferenze.
(3) Il salmo si riferisce a un caso non effettivamente davanti al salmista, ma a un caso che potrebbe o potrebbe verificarsi, come caso individuale o rappresentativo. Per quanto riguarda il mero “linguaggio” del salmo, questo potrebbe essere stato un caso puramente immaginario, e il disegno potrebbe essere stato quello di descrivere un pio sofferente che sembrava abbandonato sia da Dio che dall'uomo, o per illustrare la natura di vera sottomissione a Dio “in” tali prove.
In altre parole, poteva trattarsi di un caso “presunto” volto a mostrare la natura della vera religione sotto le forme più gravi di sofferenza; e, come poeta, l'autore del salmo può essersi immaginato un tale esempio per mostrare ciò che i sentimenti della vera pietà suggerirebbero in tali circostanze, o quale sarebbe allora l'effetto della vera religione. È vero che questa interpretazione non sarebbe del tutto ovvia e naturale, poiché di solito troviamo tali descrizioni collegate a casi reali; ma sto semplicemente dicendo che "per quanto riguarda la lingua del salmo", se non avessimo altro modo per accertarne il significato, questa interpretazione sarebbe ammissibile - e se non potessimo collegare adeguatamente il salmo a una persona reale, questa spiegazione sarebbe ammissibile.
Ma in questo caso una tale interpretazione non è necessaria, perché "c'è" una persona reale a cui il linguaggio è applicabile, e uno a cui possiamo giustamente supporre che uno scrittore ispirato si riferisca nella lingua che è qui usata.
(4) Il salmo si riferisce, quindi, apprendo, originariamente ed esclusivamente, al Messia. La prova di ciò va trovata in circostanze come le seguenti:
(a) Parti di esso sono espressamente applicate a lui nel Nuovo Testamento. Il grido in Salmi 22:1 , "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" è proprio quello usato dal Redentore quando è sulla croce, Matteo 27:46 . La lingua Salmi 22:8 , “Egli confidava nel Signore che lo avrebbe liberato; lo liberi, visto che si è dilettato in lui", è lo scherno che i suoi nemici usavano mentre passavano dalla croce, Matteo 27:43 .
La lingua Salmi 22:18 , "Si dividono in mezzo a loro le mie vesti, e gettano a sorte la mia veste", è più di una volta applicata espressamente a lui; e, in un caso, con l'affermazione inequivocabile che è stato fatto “affinché si adempisse la Scrittura”, Giovanni 19:24 . Confronta Luca 23:34 .
(b) Abbiamo prove derivate dai primi interpreti ebrei. Gli ebrei moderni, infatti, affermano che non ha alcun riferimento al Messia, poiché rifiutano del tutto l'idea di un Messia sofferente. Alcuni di loro suppongono che si riferisca a Davide e si sforzano di trovarne un compimento nelle sue persecuzioni e prove. Altri, come Kimchi e Jarchi, suppongono che il salmo sia applicabile al popolo ebraico sofferente, e lo applicano a loro nelle loro prove e dispersioni, come se “loro” fossero stati abbandonati da Dio.
Alcuni hanno supposto che si riferisse alla condizione degli ebrei a Babilonia. Ma questa non era l'interpretazione prevalente tra gli antichi interpreti ebrei. Vedi Jo. H. Michaelis, Com. in Sal, p. 138; e Schottgen de Messia, pp. 232ff. È vero che l'opinione degli antichi ebrei non “dimostra” che il salmo si riferisca al Messia; ma il fatto che essi “tenessero” quell'opinione è una circostanza importante per mostrare quale sia la sua giusta e ovvia interpretazione, perché c'era tutto per indurre “loro” a rifiutare questa spiegazione.
In generale, gli ebrei vissuti nei tempi qui riferiti erano contrari all'idea di un Messia sofferente; e il fatto che ammettessero l'applicabilità del salmo al Messia deve averli imbarazzati non poco nelle loro prime controversie con i cristiani, poiché i primi cristiani con una sola voce sostenevano che si riferisse al Messia e che si adempisse in Gesù di Nazaret.
La corrispondenza tra il salmo e le sue sofferenze era uno degli argomenti su cui si basavano per dimostrare che era il Cristo; e se gli ebrei ammettessero che il salmo si riferiva al Messia, avrebbero difficoltà a sostenere la forza di questo argomento. La loro ammissione, dunque, in queste circostanze, che si riferiva al Messia, poteva nascere solo dalla giusta ed ovvia interpretazione del salmo che non era facile accantonare.
(c) Il carattere interno del salmo mostra che si riferisce al Messia. Ciò apparirà più conclusivamente nel corso dell'esposizione, in tutta la corrispondenza come vi si vedrà tra il Salmo e le sofferenze del Redentore. Si scoprirà che in realtà le espressioni del salmo sono applicabili a lui come lo sarebbero se fossero "storia" invece di "profezia"; se fossero stati scritti "dopo", invece di essere stati scritti "prima" che si verificassero le sue sofferenze.
Basta qui fare riferimento alle espressioni in Salmi 22:1 , nota; Salmi 22:7 , nota; Salmi 22:16 , nota; e Salmi 22:18 , nota.
(d) Non è improbabile supporre che Davide qui si riferisca al Messia. Non si può negare che vi sia, nell'Antico Testamento, per qualche causa, un frequente riferimento a un personaggio che doveva apparire in futuro, e che fu chiamato "il Messia". E non si può negare che è spesso rappresentato come un sofferente, e che le sue umiliazioni e sofferenze sono spesso descritte.
"In qualche modo", al di là di ogni dubbio, gli scrittori ebrei si erano formati la concezione di un tale personaggio, ed esauriscono i poteri della loro lingua madre nella descrizione della sua persona e della sua opera. Era, infatti, il loro "eroe"; colui al quale guardavano sempre e su cui di solito terminavano le loro descrizioni, ovunque iniziassero. Confronta Isaia 53:1 , note; e Daniele 9 , note.
Ora, se si ammette che gli scrittori ebrei furono "ispirati" e che questa visione del Messia era stata fornita dallo Spirito di ispirazione, niente è più naturale che aspettarsi di trovare tali descrizioni del Messia come si verificano in questo salmo ; e se si dovesse dire che erano "non" ispirati, e che questa anticipazione era tutta una finzione poetica - una questione di vanità nazionale, - una mera "idea" preferita della nazione - niente sarebbe anche allora più naturale di quello ci dovrebbe essere un riferimento frequente a questa persona immaginaria nei loro scritti; e niente sarebbe più probabile che trovare frequenti riferimenti a lui negli scritti di uno che era così profondamente imbevuto di spirito nazionale, e che occupava una posizione così alta tra i poeti della nazione, come David. Ispirato o non ispirato, quindi,
Un esame delle obiezioni all'interpretazione che rimanda il salmo al Messia si trova nella Cristologia di Hengstenberg, vol. io, pp. 145-147.
Il titolo del salmo è: "Al capo dei musicisti su Aijeleth Shahar". Sul significato dell'espressione “principale musicista” si vedano le note al titolo dei Salmi 4:1 . L'espressione "Aijeleth Shahar" è resa a margine, "la cerva del mattino". La parola "Aijeleth" - אילת 'ayĕlĕth - significa "cerca " ed è usata come un vezzeggiativo verso una donna, Proverbi 5:19 .
Si trova in Genesi 49:21 , "Neftali è una "cerva" lasciata libera". Anche in 2 Samuele 22:34 ; Giobbe 39:1 ; Salmi 18:33 ; Cantico dei Cantici 2:7 ; Cantico dei Cantici 3:5 ; Habacuc 3:19 ; in ognuno dei quali luoghi è reso al singolare “hind” e al plurale “hinds.
La parola "Shahar" - שׁחר shachar - significa "l'aurora, l'alba, il mattino". "La frase 'hind of the dawn' sta probabilmente per il sole mattutino che disperde i suoi primi raggi sulla terra, come i poeti arabi chiamano il sole nascente "la gazzella", confrontando i suoi raggi con le corna di quell'animale".
Gesenius, Lexicon - L'immagine è di letizia, "come se" i raggi del sole saltassero e balzassero sulle colline con gioia come fa il cervo o il cervo. Ma perché un tale titolo sia dato a questo salmo può essere solo una questione di congetture. Sembrerebbe molto probabile che queste parole fossero l'inizio di qualche altro salmo o inno che è stato cantato su un brano musicale, e che il progetto era, come indicato da questo titolo, che questo salmo doveva essere cantato sulla stessa melodia .
Non è improbabile che una melodia fosse conosciuta allora, come in effetti a volte lo è ora, dalle prime parole o dall'incipit del pezzo che veniva comunemente cantato in quella misura. Così abbiamo inni così costantemente cantati a certe melodie che la menzione del primo verso sarebbe un suggerimento sufficiente del ceppo di musica in cui doveva essere cantato. Sarebbe, ad esempio, sufficiente dire che doveva essere cantato sulla stessa melodia di “Dalle gelide montagne della Groenlandia”; o, "Tutti acclamano il potere del nome di Gesù"; oppure: “Non vivrei sempre.
” Altre opinioni sul significato della frase possono essere viste in Rosenmuller, “Com. in loc .” Lo stesso Rosenmuller adotta le opinioni qui espresse e sostiene la sua opinione con l'autorità di Bochart.