1 Corinzi 10:1-33
1 Perché, fratelli, non voglio che ignoriate che i nostri padri furon tutti sotto la nuvola, e tutti passarono attraverso il mare,
2 e tutti furon battezzati, nella nuvola e nel mare, per esser di Mosè,
3 e tutti mangiarono lo stesso cibo spirituale,
4 e tutti bevvero la stessa bevanda spirituale, perché beveano alla roccia spirituale che li seguiva; e la roccia era Cristo.
5 Ma della maggior parte di loro Iddio non si compiacque, poiché furono atterrati nel deserto.
6 Or queste cose avvennero per servir d'esempio a noi, onde non siam bramosi di cose malvage, come coloro ne furon bramosi;
7 onde non diventiate idolatri come alcuni di loro, secondo che è scritto: Il popolo si sedette per mangiare e per bere, poi s'alzò per divertirsi;
8 onde non fornichiamo come taluni di loro fornicarono, e ne caddero, in un giorno solo, ventitremila;
9 onde non tentiamo il Signore, come alcuni di loro lo tentarono, e perirono morsi dai serpenti.
10 E non mormorate come alcuni di loro mormorarono, e perirono colpiti dal distruttore.
11 Or queste cose avvennero loro per servire d'esempio, e sono state scritte per ammonizione di noi, che ci troviamo agli ultimi termini dei tempi.
12 Perciò, chi si pensa di stare ritto, guardi di non cadere.
13 Niuna tentazione vi ha còlti, che non sia stata umana; or Iddio è fedele e non permetterà che siate tentati al di là delle vostre forze; ma con la tentazione vi darà anche la via d'uscirne, onde la possiate sopportare.
14 Perciò, cari miei, fuggite l'idolatria.
15 Io parlo come a persone intelligenti; giudicate voi di quello che dico.
16 Il calice della benedizione che noi benediciamo, non è egli la comunione col sangue di Cristo? Il pane, che noi rompiamo, non è egli la comunione col corpo di Cristo?
17 Siccome v'è un unico pane, noi, che siam molti, siamo un corpo unico, perché partecipiamo tutti a quell'unico pane.
18 Guardate l'Israele secondo la carne; quelli che mangiano i sacrifici non hanno essi comunione con l'altare?
19 Che dico io dunque? Che la carne sacrificata agl'idoli sia qualcosa? Che un idolo sia qualcosa?
20 Tutt'altro; io dico che le carni che i Gentili sacrificano, le sacrificano ai demoni e non a Dio; or io non voglio che abbiate comunione coi demoni.
21 Voi non potete bere il calice del Signore e il calice de' demoni; voi non potete partecipare alla mensa del Signore e alla mensa dei demoni.
22 O vogliamo noi provocare il Signore a gelosia? Siamo noi più forti di lui?
23 Ogni cosa è lecita ma non ogni cosa è utile; ogni cosa è lecita ma non ogni cosa edifica.
24 Nessuno cerchi il proprio vantaggio, ma ciascuno cerchi l'altrui.
25 Mangiate di tutto quello che si vende al macello senza fare inchieste per motivo di coscienza;
26 perché al Signore appartiene la terra e tutto quello ch'essa contiene.
27 Se qualcuno de' non credenti v'invita, e voi volete andarci, mangiate di tutto quello che vi è posto davanti, senza fare inchieste per motivo di coscienza.
28 Ma se qualcuno vi dice: Questa è cosa di sacrifici, non ne mangiate per riguardo a colui che v'ha avvertito, e per riguardo alla coscienza;
29 alla coscienza, dico, non tua, ma di quell'altro; infatti, perché la mia libertà sarebb'ella giudicata dalla coscienza altrui?
30 E se io mangio di una cosa con rendimento di grazie, perché sarei biasimato per quello di cui io rendo razie?
31 Sia dunque che mangiate, sia che beviate, sia che facciate alcun'altra cosa, fate tutto alla gloria di Dio.
32 Non siate d'intoppo né ai Giudei, né ai Greci, né alla Chiesa di Dio:
33 sì come anch'io compiaccio a tutti in ogni cosa, non cercando l'utile mio proprio, ma quello de' molti, affinché siano salvati.
ESPOSIZIONE
Avvertenze contro l'eccessiva fiducia in relazione all'idolatria e ad altre tentazioni.
Inoltre ; piuttosto, per. Ha appena mostrato loro, con il suo stesso esempio, la necessità di una strenua vigilanza e di uno sforzo. In continuità con la stessa lezione, insegna loro storicamente che il possesso di grandi privilegi non è salvaguardia, e che le seduzioni, anche idolatriche, non devono essere disprezzate con noncuranza. Sebbene il collegamento dei vari paragrafi non sia affermato con precisione logica, vediamo che tutti si basano sull'unica verità che egli vuole inculcare, vale a dire che è saggio e gentile limitare la nostra libertà personale per simpatia con gli altri.
La lettura "ma" (δὲ, inoltre) è probabilmente una correzione della lettura vera (γὰρ, per), a causa della mancata comprensione dell'intero filone di pensiero. Non vorrei che fossi ignorante. Questa è una delle frasi preferite di San Paolo ( 1 Corinzi 12:1 ; 2 Corinzi 1:8 ; Romani 1:13 ; Romani 11:25 ; 1 Tessalonicesi 4:13 ).
L'ignoranza a cui si riferisce non è ignoranza dei fatti, ma del significato dei fatti. Tutti i nostri padri. Ripete il "tutti" cinque volte, perché vuole mostrare che, sebbene "tutti" abbiano partecipato alle benedizioni spirituali, la maggior parte ( 1 Corinzi 10:5 ) è caduta nonostante loro. Dice: "i nostri padri", non solo perché lui stesso era ebreo, ma anche perché i patriarchi e gli israeliti erano spiritualmente i padri della Chiesa cristiana.
Erano sotto la nuvola. La frase greca compressa implica che sono andati sotto di essa e sono rimasti sotto la sua ombra. La "nube" è la "colonna di nuvola" ( Esodo 13:21 ), di cui Davide dice: "Distese una nuvola per copertura" ( Salmi 105:39 ). Il Libro della Sapienza ( 1 Corinzi 10:17 ) lo chiama "una copertura per loro di giorno" e (19:7) "una nuvola che fa ombra al campo". Tutti passarono per il mare ( Esodo 14:22 ).
Sono stati tutti battezzati. Questa lettura, sebbene ben supportata, può, forse, essere una correzione per il mezzo, "si battezzarono", cioè accettarono il battesimo. Il passaggio sotto la nuvola ( Esodo 14:19 ) e attraverso il mare, che costituiva la loro liberazione dalla schiavitù alla libertà, la loro morte in Egitto e la loro nascita a una nuova alleanza, era un tipo generale o una debole ombra del battesimo cristiano (confronta la nostra colletta, "immaginando così il tuo santo battesimo").
Ma la tipologia è del tutto incidentale; è la lezione morale che è fondamentale. a Mosè; piuttosto, in. Con questo "battesimo" accettarono Mosè come loro guida e maestro del trono celeste.
E mangiavano tutti la stessa carne spirituale. Come la nuvola e il Mar Rosso simboleggiavano le acque del battesimo, così la manna e l'acqua della roccia simboleggiavano gli elementi dell'altro sacramento cristiano, la Cena del Signore. La manna potrebbe essere definita "cibo spirituale", sia perché era "cibo degli angeli" ( Salmi 78:25 ; Sap Salmi 78:25 ) sia come "pane dal cielo" ( Salmi 78:24 ; Giovanni 6:31 ), e anche perché era una figura dello "Spirito buono di Dio", che "dava loro per istruirli" ( Nehemia 9:20 ). San Paolo conosce solo due sacramenti.
La stessa bevanda spirituale. L'acqua della roccia colpita potrebbe ( Esodo 17:6 ; Numeri 20:11 ) essere chiamata bevanda "spirituale", sia come un dono miracoloso ( Galati 4:29 , dove si dice che Isacco sia "nato dopo il spirito» ) , e come figura di quell'«acqua viva» che «sgorga nella vita eterna» ( Giovanni 4:14 ; Giovanni 7:37 ), e del sangue di Cristo nell'Eucaristia ( Giovanni 6:55 ). .
Queste "acque nel deserto" e "fiumi nel deserto" erano un simbolo naturale della grazia di Dio ( Isaia 43:23 ; Isaia 55:1, Isaia 43:23 ), specialmente come conferito nel sacramento attraverso segni materiali. Bevevano; letteralmente , bevevano, implicando un dono continuo . Di quella Roccia spirituale che li seguì; anzi, letteralmente, di una Roccia spirituale che li seguì . Questo si spiega
(1) come una semplice figura retorica, in cui la roccia naturale che Mosè percosse è completamente nascosta; e
(2) nel senso che non la roccia, ma l'acqua dalla roccia, li seguiva nei loro vagabondaggi ( Deuteronomio 9:21 ). Tuttavia, ci possono essere pochi o nessun dubbio che San Paolo si riferisca alla comune Hagadah ebraica, che la vera roccia materiale seguì gli israeliti nei loro vagabondaggi. I rabbini dissero che era rotonda e si arrotolava come uno sciame d'api, e che, quando il tabernacolo fu scagliato, questa roccia venne e si fermò nel suo vestibolo, e cominciò a scorrere quando i principi vennero ad essa e cantarono, " Sorgenti, o pozzo, cantate ad essa» ( Numeri 21:17 ).
Naturalmente da questa allusione non segue che San Paolo, o anche i rabbini, credessero alla loro Hagadah in un senso diverso da quello metaforico. L'Hagadoth ebraico - leggende, illustrazioni e deduzioni di un fantasioso popolo orientale - non deve essere preso au pied de la lettre. San Paolo evita di porre ogni accento sulla mera leggenda con la parola qualificante, "una roccia spirituale .
" E quella roccia era Cristo. Gli scritti di Filone, e la scuola alessandrina di pensiero in generale, aveva familiarizzato tutti i lettori ebrei con il linguaggio di questo genere. Erano abituati a vedere i tipi di Dio o del Verbo ( Logos ) , in quasi ogni episodio della liberazione dall'Egitto e delle peregrinazioni nel deserto, così in Sap 10:15 e 11:4 è la Sapienza, un'altra forma del Loges, che guida e sostiene gli Israeliti.
Il frequente confronto, di Dio con una Roccia nell'Antico Testamento ( Deuteronomio 32:1 ., passim; 1 Samuele 2:2 ; Salmi 91:12 , ecc.) renderebbe il simbolismo più facile, specialmente come in Esodo 17:6 troviamo: "Ecco, io [Geova] starò davanti a te là sulla roccia in Horeb".
Con molti di loro; piuttosto, con la maggior parte di loro. Furono rovesciati nel deserto. Una citazione dalla LXX . di Numeri 14:16 . Numeri 26:64 tutti tranne Caleb e Giosuè ( Numeri 26:64 , Numeri 26:65 ; comp. Giuda 1:5 ). In Ebrei 3:17 la parola usata è "caddero".
Queste cose erano i nostri esempi. Se si adottasse questa traduzione, forse "esempi" è il miglior equivalente del tupoi originale , come in Flp Filippesi 3:17 , "Cammina come ci hai per esempio ( tupelō ) ". Può, tuttavia, significare "tipi", cioè simboli che prefigurano, come in Romani 5:14 , dove Adamo è la "figura" ( tupos ) di Cristo.
Ma, nonostante il deciso rifiuto di Alford di esso, la resa, "Ora in queste cose si sono rivelati figure di noi", è almeno altrettanto probabile. All'intento. Naturalmente, gli eventi hanno avuto una loro istruzione immediata, ma l'esempio che hanno coinvolto è stato l'ulteriore scopo del loro essere così ordinato dalla provvidenza di Dio. Come anche loro desideravano. (Per le quaglie, Numeri 11:4 , Numeri 11:33 ; e vedi Salmi 95:7 ).
Come lo erano alcuni di loro. Come nel caso del vitello d'oro, il culto di Moloch, Remphan, Baal-peor, ecc. Nel caso più importante del culto del vitello, essi (come i Corinzi) avrebbero avanzato suppliche sofisticate a loro favore, dicendo che non adoravano idoli, ma onoravano solo cherubini emblemi di Geova. Giocare. La parola è, forse, usata eufemisticamente per i peggiori concomitanti di un culto della natura sensuale ( Esodo 32:3-2 ), che assomigliava al culto depravato e orgiastico di Afrodite Pandemo a Corinto.
Commettere fornicazione. Questo peccato non era solo un comune accompagnamento dell'idolatria, ma spesso una parte consacrata di essa, come nel caso dei mille hierodouloi, o ancelle , nel tempio di Afrodite su Acro-Corinthus. Tre e ventimila. Il numero dato in Numeri 25:9 è ventiquattromila. Non possiamo dare alcun resoconto della discrepanza, che è, tuttavia, del tutto irrilevante.
Tentare Cristo (vedi la nota a 1 Corinzi 10:4 ). Cristo è qui identificato con l'angelo che è andato davanti agli Israeliti, i quali sono stati appositamente avvertiti di non "provocare", perché "il mio nome è in lui" ( Esodo 23:1 . Esodo 23:20 , Esodo 23:21 ). Un'altra lettura è "il Signore.
" "Cristo" potrebbe essere derivato da una glossa marginale. D'altra parte, poiché "Cristo" è la lettura più difficile, era forse più probabile che fosse alterato dai copisti. La parola "tentare" significa " tentati completamente", "tentare oltre ogni sopportazione." Come alcuni di loro ( Esodo 17:2 , Esodo 17:7 ; Numeri 14:22 ; Numeri 21:5 , Numeri 21:6 ). Di serpenti; piuttosto, perirono dai serpenti , vale a dire i "serpenti di fuoco" del deserto ( Numeri 21:6 ).
Non mormorate ( Numeri 14:2 , Numeri 14:29 ; Numeri 16:41 , Numeri 16:49 ). I Corinzi erano in questo momento mormorare contro il loro maestro e apostolo. Del distruttore. Gli ebrei credevano che tutte le piaghe e simili grandi catastrofi, così come tutte le morti individuali, fossero opera di un angelo che chiamavano Sammael (vedi Esodo 12:23 ; 2 Samuele 24:16 ; Giobbe 33:22 ; Giobbe 2 Macc. 15:22). Nella punizione narrata in Numeri 16:41 , ecc., perirono quattordicimilasettecento.
Per campioni; letteralmente, a titolo di figura; tipicamente. I rabbini hanno detto: "Qualunque cosa sia successa ai padri è un segno per i loro figli". Il pensiero è lo stesso di Romani 15:4 15,4 Romani 15:4 "Tutto ciò che è stato scritto prima, è stato scritto per il nostro apprendimento". L'esempio in questo caso sarebbe venuto con maggiore forza dalla malattia e dalla mortalità allora prevalenti tra i cristiani di Corinto (1 1 Corinzi 11:30 ).
I confini del mondo; piuttosto, degli ego. L'espressione è in accordo con la visione che considerava l'epoca di allora come "la fine o il compimento dei secoli" ( Matteo 13:39 ; 1 Pietro 4:7 "La fine di tutte le cose è 1 Giovanni 2:18 "; 1 Giovanni 2:18 , "È l'ultima volta;" Ebrei 9:26 ; Matteo 13:39 ).
Stai attento che non cada. I Corinzi, credendo di stare in piedi, affermando di avere tutti conoscenza, orgogliosi dell'intuizione che li portava a dichiarare che "un idolo non è niente al mondo", non solo erano soggetti a sottovalutare la quantità di sopportazione dovuta alle coscienze più deboli, ma correvano anche il rischio personale di cadere. Per loro, come per i Romani, san Paolo significa dire: " Non siate superbi, ma temete" ( Romani 11:20 ).
Ma come è comune all'uomo; piuttosto, eccetto ciò che è umano; cioè come l'uomo può sopportare. L'ultimo verso era un avvertimento; questo è un incoraggiamento. Avendo appena sentito quali sforzi dovette fare anche san Paolo per correre nella razza cristiana, e quanto terribilmente i loro padri nel deserto non fossero riusciti a soddisfare le esigenze di Dio, potrebbero essere inclini a vomitare ogni sforzo nella disperazione.
San Paolo, quindi, ricorda loro che queste tentazioni non erano sovrumane, ma erano quelle che gli uomini avevano resistito e che potevano resistere. Dio è fedele, li aveva chiamati ( 1 Corinzi 1:9 ) e, poiché sapeva "liberare i pii dalle tentazioni" ( 2 Pietro 2:9 ), avrebbe sicuramente eseguito la sua parte dell'alleanza e, se lo avessero fatto le loro parti, avrebbero stablish e impedire loro di male ( 2 Tessalonicesi 3:3 ).
Anche. La modalità della liberazione sarà pronta contemporaneamente alla tentazione. Via per scappare; piuttosto, la via di fuga. La via per sfuggire è diversa nelle diverse tentazioni, ma per ogni tentazione Dio fornirebbe i mezzi speciali per sfuggirla .
Pertanto . In conseguenza di tutto il ragionamento, che ha inteso ispirare ai deboli una conoscenza più liberatrice, e ai forti una simpatia più fraterna. Carissimo amato . La parola "caro" dovrebbe essere omessa. Fuggi dall'idolatria. L'originale implica che avrebbero dovuto voltare le spalle all'idolatria, e così fuggire da essa.
La vergogna intrinseca di qualsiasi manomissione dell'idolatria.
parlo come ai saggi; giudicate quello che dico. Un appello alla propria ragione per confermare la sua tesi, magari con un tocco di ironia nella prima frase ( 1 Corinzi 4:10 ; 2 Corinzi 11:19 ). La parola per "dico" è φημι, lo affermo.
La coppa della benedizione. Una traduzione del nome cos haberachah (comp. Salmi 116:13 ), su cui veniva invocata una benedizione dal capofamiglia dopo la Pasqua. Il nome è qui trasferito al calice nell'Eucaristia, per il quale Cristo "ha reso grazie" ( Matteo 26:27, 1 Corinzi 11:24 ; Matteo 26:27 ).
Sembra esserci una stretta connessione tra l'idea di "benedizione" e "rendere grazie" ( eucaristesa, Luca 22:19 ), e qui, come sempre, san Paolo e san Luca si assomigliano nelle espressioni. La comunione di; letteralmente, una partecipazione a. Per mezzo del calice realizziamo la nostra partecipazione ai benefici operati dal prezioso sangue versato da Cristo.
La coppa è allo stesso tempo un simbolo e un mezzo. Il sangue di Cristo; di cui il vino è il simbolo sacramentale. Bevendo giustamente il vino, partecipiamo spiritualmente al sangue di Cristo, diventiamo partecipi della sua vita divina. Il pane; forse piuttosto, la pagnotta, che a quanto pare veniva passata di mano in mano, affinché ciascuno ne staccasse un pezzo. Non è la comunione del corpo di Cristo? Il miglior commento al versetto è Giovanni 6:41 , in cui nostro Signore ha insegnato che non potrebbe esserci vera vita spirituale senza la più stretta unione con lui e l'incorporazione nella sua vita.
Noi, molti, siamo un solo pane e un solo corpo. È facile vedere come noi siamo "un solo corpo", di cui Cristo è il Capo, e noi le membra. Questa è la metafora usata in 1 Corinzi 12:12 , 1 Corinzi 12:13 e Romani 12:5 . L'espressione più difficile, " siamo un pane", è spiegata nella frase successiva.
Il significato sembra essere: tutti noi prendiamo parte al pane, e quindi diventiamo qualitativamente, per così dire, una parte di esso, come se fosse di noi, proprio come diventiamo tutti membri dell'unico corpo di Cristo, che quel pane rappresenta sacramentalmente Alcuni commentatori , disprezzando la durezza dell'espressione, la rendono: "Poiché c'è un solo pane, noi, essendo molti, siamo un solo corpo"; oppure: "Perché c'è un solo pane. Noi, essendo molti, siamo un solo corpo". Ma la lingua e il contesto supportano il rendering della nostra versione; e la presunta "fisiologia" non è così moderna da essere affatto sorprendente.
Partecipanti dell'altare. È meglio renderlo "Non hanno comunione con l'altare? " poiché la parola è diversa da quella dell'ultimo versetto. Il significato è che, partecipando ai sacrifici, gli ebrei stavano in diretta associazione con l'altare, le vittime e tutto ciò che simboleggiavano ( Deuteronomio 12:27 ). E san Paolo sottintendeva che la stessa cosa fosse vera per coloro che partecipavano con simpatia alle offerte di idoli.
Cosa dico allora? Che cos'è, allora, che mantengo (φημι)? Che l'idolo è qualsiasi cosa. San Paolo ripudia un'inferenza che aveva già negato ( 1 Corinzi 8:4 ). È qualsiasi cosa. Ha un valore intrinseco, significato o importanza. Di per sé, l'offerta dell'idolo è solo una cosa morta e indifferente. Di per sé, l'idolo è un eidolon, una cosa oscura, irreale, uno degli elilim; ma sotto un altro aspetto era "veramente qualcosa", e così solo i rabbini potevano spiegare fenomeni che sembravano implicare la realtà di miracoli infernali ('Avoda Zarah,' fol. 54, 2; 55, 1; e vedi nota in ' Vita di san Paolo,' 2.74).
Ma . La parola rigetta la prima ipotesi. "[No, non lo ammetto], ma quello che dico è questo", ecc. Si sacrificano ai diavoli, e non a Dio . Dovrebbe essere usata la parola "demoni", non "diavoli" ( Deuteronomio 32:17 ). L'argomento è che, sebbene l'idolo non sia nulla, un semplice ceppo o una pietra, è tuttavia il simbolo materiale di un demone (vedi Salmi 96:5 ; Salmi 106:37 ; Baruc 4:7). Quindi Milton -
"E diavoli da adorare per divinità;
Allora erano conosciuti dagli uomini con vari nomi,
E vari idoli attraverso il mondo pagano,...
I principali erano quelli che, dalla fossa dell'inferno,
vagando per cercare la loro preda sulla terra, osavano fissare il
loro seggi molto dopo la sede di Dio, i
loro altari presso il suo altare, gli dèi adorati
fra le nazioni tutt'intorno».
("Il paradiso perduto", 1.)
San Paolo usa una parola che, sebbene non sarebbe inutilmente offensiva per i gentili, ne trasmetteva il significato. Gli stessi greci chiamavano le loro divinità daimonia, e San Paolo adotta la parola; ma per le orecchie degli ebrei significava non "divinità" o "semidei", ma "demoni".
Non puoi. È un'impossibilità morale che dovresti. La mensa del Signore. Questa è la prima istanza in cui viene utilizzata questa espressione e ha originato il nome. La mensa dei demoni (cfr Deuteronomio 32:37 ). Nella bella leggenda di Persefone, avrebbe potuto essere completamente liberata dagli inferi se non avesse mangiato nulla dal suo soggiorno lì; ma purtroppo aveva mangiato qualcosa, sebbene fossero solo i pochi chicchi di un melograno; e quindi deve lasciare l'aria superiore e diventare la regina dell'Ade.
Provochiamo a gelosia il Signore? ( Deuteronomio 32:21 , "Mi hanno mosso alla gelosia per ciò che non è Dio"). L'espressione "un Dio geloso" è usata nel secondo comandamento con espresso riferimento all'idolatria, come in Esodo 34:14 , Esodo 34:15 . Siamo più forti di lui? Possiamo dunque, impunemente, accendere la sua ira contro di noi? "Egli è... potente in forza: chi si è indurito contro di lui, e ha prosperato?" ( Giobbe 9:4 ).
Versetto 23— 1 Corinzi 11:1 .— Indicazioni su come mangiare offerte di idoli, basate su questi principi.
Tutto mi è lecito (vedi 1 Corinzi 6:12 ). Il "per me" non si trova in א, A, B, C, D. San Paolo ripete l'asserzione ei suoi limiti, perché ora ne ha dimostrato la forza. Ha mostrato che la libertà cristiana deve essere modificata da considerazioni di opportunità ed edificazione secondo i sentimenti di simpatia e carità.
Ma ogni uomo è la ricchezza dell'altro. L'aggiunta della parola "ricchezza" è molto infelice. Piuttosto, come nella Riveduta, ma ciascuno è il bene del suo prossimo .
Qualunque cosa venga venduta. Con questa regola pratica del buon senso protegge il cristiano debole dall'essere quotidianamente preoccupato da un'eccessiva scrupolosità. Se un cristiano si limitasse a comprare la sua carne al libero mercato, nessuno potrebbe sospettare che intenda conniventi in tal modo o mostrare favore all'idolatria. Sarebbe quindi inutile per lui nutrire scrupoli fantastici su una questione puramente indifferente.
Il fatto che facesse parte di un'offerta idolo non faceva alcuna differenza intrinseca nel cibo. caos; piuttosto il mercato alimentare. Non fare domande per motivi di coscienza. Non turbare la tua coscienza con scrupoli derivanti da inutili indagini (ἀνακρίνων) sul cibo.
Perché la terra è del Signore ( Salmi 24:1 ). Di conseguenza, «Ogni creatura di Dio è buona e nulla si può rifiutare, se è accolta con rendimento di grazie» ( 1 Timoteo 4:4 ). Il testo formava la normale "grazia prima della carne" ebraica. La sua pienezza. La pienezza dei suoi mobili creati - piante, animali, ecc.
Ti offro una festa. Si presume che la festa si svolga in una casa privata, non in un tempio di idoli ( 1 Corinzi 8:10 ). Siate disposti ad andare; piuttosto, volete andare, con un'enfasi sul "desiderio", il che, come dice Grozio, forse implica che il desiderio non è particolarmente encomiabile, sebbene l'apostolo, nella sua generosa tolleranza, in realtà non lo biasimo.
I rabbini hanno deciso in modo molto diverso. "Se," disse il rabbino Ismaele, "un idolatra fa una festa in onore di suo figlio, e invita tutti i Giudei della sua città, mangeranno dei sacrifici dei morti, anche se mangiano e bevono del proprio" (' Avodah Zarah,' foglio 18, 1). Ci sono molti passaggi del Talmud che sollevano il sospetto che i rabbini siano intenzionalmente contrari all'insegnamento del Nuovo Testamento.
Ma se qualcuno ti dice. Chi è il "qualsiasi uomo" è lasciato indefinito. Forse si intende un cristiano "debole", che si dà il caso che sia un altro ospite. Questo è offerto in sacrificio agli idoli. La lettura vera è probabilmente hierothuton, sacrificio sacro, non eidolothuton, sacrificio idolo. Forse c'è un tocco di delicato riserbo nella parola, il che implica che l'osservazione è fatta alla tavola dei pagani, che sarebbero insultati dalla parola eidolothuton, sacrificata agli idoli.
Chiunque sia l'interlocutore - ospite pagano o ospite cristiano - il solo fatto di attirare l'attenzione sul cibo come facente parte di un sacrificio pagano è sufficiente per rendere tuo dovere non dare alcuna approvazione aperta all'idolatria. In tal caso, quindi, dovresti rifiutarlo. Si vedrà quanto volgare fosse la calunnia secondo cui san Paolo insegnava agli uomini a essere indifferenti al mangiare le cose offerte agli idoli.
Insegnò l'indifferenza solo nei casi in cui l'idolatria non poteva essere direttamente coinvolta nella questione. Rifiuta solo l'oziosa superstizione che il cibo sia stato intrinsecamente contaminato da una tale consacrazione quando il mangiatore non ne era a conoscenza. In tempi successivi, quando il consumo di tali offerte fu deliberatamente eretto in una prova di apostasia, avrebbe usato un linguaggio tanto forte contro ogni parvenza di condiscendenza come quello usato da S.
Giovanni stesso o da Giustino Martire. La differenza di tempo e di circostanze implica necessariamente una differenza nel modo di considerare le cose che di per sé non sono importanti. Perché la terra è del Signore. È dubbio che la ripetizione di questa clausola sia genuina. Viene omesso da tutti i migliori onciali.
Coscienza, dico, non propria, ma dell'altro. Puoi essere ben consapevole che non intendi sanzionare l'idolatria, ma se l'altro suppone che tu lo faccia, ferisci la sua coscienza, cosa che non hai il diritto di fare. La tua coscienza ha già deciso da sola. Perché la mia libertà è giudicata dalla coscienza di un altro uomo? Queste parole spiegano perché disse "la coscienza non è tua.
"Il solo fatto che un'altra persona pensa che stiamo facendo male non fornire le prove più piccolo che noi stiamo facendo male. Noi stiamo o cadiamo solo per il nostro Maestro, e le nostre coscienze sono liberi di formare la propria conclusione indipendente. Forse in questo clausola e il versetto successivo abbiamo un'eco degli argomenti usati dai "liberali" di Corinto, che si opponevano a sacrificarsi agli scrupoli dei deboli.L'indipendenza della coscienza è potentemente sostenuta in Romani 14:2 .
Per se I. Il "per" dovrebbe essere omesso. Non c'è copula nei migliori manoscritti. Per grazia. La parola può anche significare "con gratitudine" ( Romani 14:6 . "Chi mangia, mangia il Signore, perché 1 Timoteo 4:3grazie a Dio;" 1 Timoteo 4:3 , "Le carni che Dio ha creato per essere ricevute con ringraziamento; "confronta la nostra frase," dicendo grazia" ) .
Un altro punto di vista di queste clausole li interpreta nel senso "Dovresti astenerti perché, così facendo, dai occasione agli altri di giudicarti" - una regola che è stata paragonata a Romani 14:16 , "Non sia detto il tuo bene di." Qualunque sia la visione, è chiaro che teoricamente San Paolo si schierò con le opinioni dei "forti", ma simpaticamente con quelle dei "deboli".
Egli supplicava qualche concessione alla scrupolosità di coscienze sempre morbose, disapprovava un liberalismo spavaldo, ostentato, offensivo. D'altra parte, scoraggiava la misera micrologia di una superstizione cieca e bigotta, che esagerava l'importanza delle cose esteriori e indifferente. Desiderava da una parte più premura e abnegazione, e dall'altra una fede più robusta e istruita, avrebbe sempre tollerato gli scrupoli dei deboli, ma non avrebbe sopportato né la debolezza né la forza di trasformarsi in una vessatoria tirannia.
Tutto . C'è molta grandezza nell'ampia universalità della regola che implica che tutta la vita, e ogni atto di vita, possono essere consacrati da motivi santi. A gloria di Dio. Non alla glorificazione né della vostra larghezza d'animo né della vostra eccessiva scrupolosità di coscienza, ma «affinché sia glorificato Dio in ogni cosa» ( 1 Pietro 4:11 ).
Non offendere. Naturalmente San Paolo significa "non offendere in cose senza importanza e indifferenti" ( Romani 14:13 ). "Reato" significa "occasione di inciampo". La parola si verifica solo in Atti degli Apostoli 24:16 ; Filippesi 1:16 . Né ai Gentili; anzi, né ai Greci.
Che possano essere salvati. Tutta la simpatia, la tolleranza, la tolleranza che cerco di praticare ha questo unico scopo supremo.
OMILETICA
Le età.
"Inoltre, fratelli, non vorrei che ignoraste come tutti i nostri padri furono sotto la nuvola e passarono tutti per il mare; e furono tutti battezzati per Mosè nella nuvola e nel mare; e tutti mangiarono il stessa carne spirituale, e tutti bevevano la stessa bevanda spirituale, perché bevevano da quella roccia spirituale che li seguiva e quella roccia era Cristo, ma Dio non si compiacque di molti di loro, perché furono sconfitti nel deserto.
Ora queste cose furono i nostri esempi, affinché non dobbiamo desiderare cose cattive, come anche loro desideravano. Non siate idolatri, come lo erano alcuni di loro; come è scritto: Il popolo si sedette per mangiare e bere, e si alzò per giocare. Né commettiamo fornicazione, come fecero alcuni di loro, e caddero in un giorno ventimila. Né tentiamo Cristo, come tentarono anche alcuni di loro, e furono distrutti dai serpenti.
Non mormorate, come mormorarono anche alcuni di loro, e. sono stati distrutti del distruttore. Ora tutte queste cose avvennero loro per esempio: e sono scritte per nostro ammonimento, per i quali sono venute le estremità del mondo. Perciò chi pensa di stare in piedi, guardi di non cadere. Nessuna tentazione ti ha preso se non quella comune all'uomo: ma Dio è fedele, che non permetterà che tu sia tentato al di sopra di quanto tu possa; ma con la tentazione creerà anche una via di scampo, affinché possiate sopportarla. Perciò, miei carissimi, fuggite l'idolatria. parlo come ai saggi; giudicate ciò che dico." Da questo passaggio si possono dedurre diverse cose riguardo alle età della storia umana.
I. IL RAPPORTO MORALE dei secoli. Paolo insegna qui che l'età dell'ebreo nel deserto sostenne un duplice rapporto con gli uomini di tutti i tempi futuri: il rapporto di un rappresentante e di un ammonitore.
1. Era un rappresentante. Le cose che sono accadute nel deserto sono accadute come "esempi".
(1) Le loro benedizioni erano "esempi". La loro "colonna" rappresentava la Bibbia. Il loro battesimo a Mosè rappresentava la dedizione dei cristiani alla religione di Cristo. La loro manna e la loro acqua dalla roccia rappresentavano Cristo, il Pane e l'Acqua della vita spirituale.
(2) Le loro imperfezioni erano "esempi". Le loro concupiscenze, idolatrie, frivolezze, scontenti, rappresentano i peccati a cui gli uomini sono soggetti in tutti i tempi cristiani.
(3) Le loro punizioni erano "esempi". Migliaia di persone sono morte nel deserto in conseguenza dei loro peccati, e questo rappresenta il fatto che peccato e miseria sono indissolubilmente connessi.
2. Era un ammonitore. "Sono scritte per nostro ammonimento." I principi incarnati nella loro storia sono di applicazione universale. Loro sono:
(1) La cura speciale che Dio esercita su coloro che si affidano a lui.
(2) La tendenza del cuore depravato a sbagliare.
(3) Il nesso inviolabile tra peccato e sofferenza.
II. LA DIVINA SORVEGLIANZA dei secoli. Viene qui insegnato che Dio impiega un'epoca come ministro per un'altra. È di tutte le età. Egli rende gli eventi accaduti agli ebrei nel deserto migliaia di anni fa al servizio degli uomini di tutti i tempi futuri. Questo fatto:
1. Dovrebbe trattenerci da giudizi affrettati della sua provvidenza.
2. Dovrebbe impressionarci con la serietà della vita.
III. LA CRESCENTE RESPONSABILITÀ dei secoli. "Su chi sono giunti i confini del mondo." Al patriarcale successe il Mosaico, al Mosaico il cristiano. Il cristiano è l'ultimo. Tutto il passato è arrivato fino a noi:
1. Attraverso la letteratura. I libri ci riportano i poeti, i saggi, gli oratori, i predicatori di epoche passate, ecc.
2. Attraverso la tradizione. Se non ci fossero libri, una generazione trasmetterebbe i suoi pensieri, lo spirito, l'arte, le istituzioni a un'altra.
IV. LA TENTAZIONE COMUNE dei secoli. "Nessuna tentazione ti ha preso se non quella comune all'uomo", ecc. Gli uomini in tutti i tempi sono stati soggetti a tentazioni simili.
(1) Tutti gli uomini sono tentabili.
(a) Gli uomini sono costituzionalmente tentabili. Tutte le creature morali nell'universo sono tentabili, anche l'angelo più alto. Non c'è virtù dove non c'è tentabilità.
(b) Tutti gli uomini, in quanto creature cadute, sono particolarmente tentabili. Dopo aver ceduto alla tentazione per legge dell'abitudine, hanno acquisito la tendenza a farlo, e questa tendenza è sempre in aumento.
(2) Tutti gli uomini sono in circostanze allettanti. In paradiso potrebbero non esserci incentivi a sbagliare, nessuna influenza seducente. La terra è piena di tentazioni. Il passaggio qui ci insegna due cose.
1. Che le nostre tentazioni richiedono grande cautela. "Perciò chi pensa di stare in piedi, guardi di non cadere". Gli ebrei nel deserto avevano grandi privilegi. Gli uomini ispirati erano con loro. Manifestazioni soprannaturali li circondavano; Dio stesso era specialmente con loro. Eppure hanno ceduto alle loro tentazioni e sono caduti. Perciò tutti "facciano attenzione". I privilegi non sono sicurezza.
2. Che bisogna resistere alle nostre tentazioni. Sono resistibili:
(1) Perché Dio non permette che ci accada alcuna tentazione che superi il nostro potere di resistenza. "Egli non permetterà che tu sia tentato al di sopra di quanto tu possa." È in tutti gli eventi della vita. Proporziona il carico sulla schiena. Se le tentazioni superassero le nostre capacità di resistenza, il nostro arrendersi ad esse potrebbe essere una calamità, ma non sarebbe un crimine. Un caso del genere, presumo, non si verifica mai nella storia dell'uomo. Il giusto Dio non avrebbe permesso che accadesse.
(2) Perché se siamo sinceri nella nostra resistenza, ci permetterà di fuggire. Egli «farà anche con la tentazione una via di scampo, affinché possiate sopportarla». "Non c'è valle così buia", dice un vecchio espositore, "ma può trovare una via attraverso di essa, nessuna afflizione così grave ma può impedirla o rimuoverla o consentirci di sostenerla, e, alla fine, annullarla per nostro vantaggio».
CONCLUSIONE.
1. Non supporre che i vantaggi dei tempi passati fossero maggiori dei nostri. Ci sono uomini che ci rimandano costantemente al passato, dicendo che i tempi passati erano migliori del presente. Di tutte le età passate, quale età aveva i vantaggi di questa? Non il patriarcale; perché sotto di essa venne il Diluvio. Non il Mosaico; poiché sotto di essa venne la rovina di Gerusalemme e la distruzione dello stato ebraico. Non l'apostolico; perché in esso sorsero gravi eresie e si diffusero abomini morali.
2. Non supporre che il tipo di eccellenza raggiunto dai nostri antenati sia abbastanza alto per noi . Dovremmo essere più nobili dei vecchi patriarchi, più illuminati e simili a Cristo dei migliori cristiani dei tempi apostolici.
Su di noi, grande Dio, su di noi sono arrivate
le fine del tempo che scorre;
Iniziavamo ogni giorno di apertura
con una gratitudine sublime.
Uomini dopo uomini sono andati e venuti,
Miriadi sono scomparsi;
Ma tu sei vissuto immutato, o Dio,
e ci hai portato fino ad oggi.
Il passato, un oceano sotto di te, ha
portato avanti il tuo grande piano,
e ogni ondata, quando si è spezzata, è
stata carica di bene per l'uomo.
Le dispensazioni sotto le quali i
Nostri padri vissero e morirono
erano solo, in confronto alle nostre,
dall'alba al tramonto.
"Una buona eredità" abbiamo noi,
Ere di tradizioni più elette;
Ciò che "re e profeti desideravano" vedere
sono nostri per sempre.
I grandi uomini del passato sono nostri,
Per aiutarci nel cammino della vita;
Abbiamo il Sole di Giustizia,
per inondare i nostri cuori di giorno.
Tutto ciò che i tempi passati ci hanno dato
Possa noi impiegare rettamente,
E vivere una vita grandiosa e devota,
Pienamente degna della nostra luce.
Seguiamo la terribile marcia
di tutti i potenti morti.
Eterno Padre, soccorrici
Quando tutti i nostri anni saranno fuggiti!
La festa cristiana.
"Il calice della benedizione che noi benediciamo, non è la comunione del sangue di Cristo?" ecc. Il testo si riferisce senza dubbio alla festa che Cristo istituì la notte in cui fu tradito, e le parole ci portano a guardare a quella festa sotto due aspetti.
I. COME A MEDIO PER SPIRITUALE COMUNIONE . "Il calice della benedizione che noi benediciamo, non è la comunione del sangue di Cristo? Il pane che spezziamo, non è la comunione del corpo di Cristo?" Il sangue versato e il corpo spezzato di Cristo sono qui considerati, e devono sempre essere considerati, come gli effetti e le espressioni del suo amore che si sacrifica.
La sua "carne" e "sangue" significano la sua vita spirituale. Cos'era quella vita spirituale che lo animava e lo controllava? Amore che si sacrifica. Questo lo ha reso Cristo, lo ha separato da tutti gli altri uomini che siano mai vissuti; era il vero "corpo" e il "sangue" della sua anima. Quando ci viene comandato, quindi, di mangiare la sua carne e bere il suo sangue, significa che dobbiamo portare in noi il suo spirito , il suo spirito di filantropia che si sacrifica.
Questo spirito è, infatti, l'unico vero cibo per le anime. Risponde da solo ai due grandi scopi del cibo: dà forza e soddisfazione. Nessun uomo può diventare moralmente forte, o moralmente soddisfatto, senza appropriarsi dell'amore sacrificale di Cristo. Ora, nella vera celebrazione spirituale di questa festa, c'è una duplice "comunione".
1. Una "comunione" dei discepoli con Cristo. Bevono nel suo spirito, e da una viva simpatia sono portati in una fine e. tenera comunione con lui. Cristo entra da loro e cena con loro, ed essi con lui. Portiamo sempre nel nostro intimo coloro con cui abbiamo la più forte simpatia.
2. Una "comunione" dei discepoli tra loro. "Poiché noi, essendo molti, siamo un solo pane e un solo corpo: poiché siamo tutti partecipi di quell'unico pane". «Questo versetto spiega come la frazione del pane fosse l'atto significativo, che esprimeva, sacramentalmente, la comunione del corpo di Cristo. C'è un pane, è spezzato in tanti pezzi, e come tutti noi (benché ciascuno riceva solo un frammento) partecipi dell'unico pane, che, intatto, consisteva di questi pezzi, noi, sebbene molti individui, siamo un solo corpo, anche il corpo di Cristo, con il quale, oltre che tra noi, abbiamo comunione in quell'atto.
Tutti coloro che hanno una suprema simpatia per un oggetto comune saranno, per una legge della loro natura, messi in comunione gli uni con gli altri. Tutti i cuori palpiteranno di un grande sentimento, tutti i pensieri confluiranno in un canale comune. Così tutti i veri cristiani sono uniti l' uno all'altro, come tutti i pianeti sono uniti girando intorno a un centro, e derivando da esso un impulso comune, una vita comune e un ordine comune.
II. COME L'ESCLUSIVO PRIVILEGE DI CRISTIANI . Paolo parla in questi versetti di altre due feste.
1. La festa del sacerdozio ebraico. "Ecco Israele secondo la carne". Il sacrificio ebraico fu diviso, una parte offerta sull'altare e una parte presa e mangiata.
2. La festa dei pagani idolatri. "Cosa dico allora che l'idolo è qualcosa, o ciò che viene offerto in sacrificio agli idoli è qualcosa?" ecc. I pagani avevano le loro feste; partecipavano a ciò che offrivano ai loro dei. Ma lo spirito manifestato nei partecipanti a entrambe queste feste, ebrei o pagani , escluderebbe dalla festa che Cristo ha ordinato. Nell'uno c'era solo un rispetto formale per Geova e nell'altro per i demoni e gli spiriti maligni.
"Ma io dico che le cose che sacrificano i pagani, le sacrificano ai demoni, e non a Dio: e non vorrei che tu avessi comunione con i demoni". Alle feste di Cristo non sia ammesso nessuno che non sia in viva simpatia con lui. "Non potete bere il calice del Signore e il calice dei demoni".
Casistica evangelica.
"Tutto mi è lecito, ma non tutto è opportuno", ecc. Questi versetti ci insegnano le seguenti lezioni:
I. A BUON UOMO MAGGIO HANNO UN DIRITTO DI DO CHE CHE POSSONO NON SEMPRE ESSERE UTILE PER IL BENE DI ALTRI .
"Tutto mi è lecito, ma non tutto è opportuno: tutto mi è lecito, ma tutto non edifica". A cosa non ha diritto un brav'uomo? Ha il diritto di andare dove vuole, di mangiare quello che vuole, di vestirsi come vuole, perché un uomo buono sarà mosso sempre da un buon motivo. Ma per lui usare il suo pieno diritto sarebbe manifestamente spesso inopportuno e persino dannoso per gli altri.
Le "cose lecite" per lui non sarebbero sempre state cose che avrebbero "edificato", edificato, anime in fede riverente e vera adorazione. Pertanto, non è sempre giusto far valere i nostri diritti, è giusto conciliarsi e cedere per il bene degli altri.
II. PICCOLA SCRUPLES SU MINORI MATERIA DEVONO NON ESSERE INCORAGGIATI .
1. Se sei troppo scrupoloso riguardo a ciò che mangi, ciò interferirà con la tua partecipazione alle disposizioni che la natura ha fatto per te. "Tutto ciò che viene venduto nel macello, che mangia, senza fare domande per motivi di coscienza." Parte della carne che era stata usata per scopi sacrificali nei templi pagani fu poi esposta nei mercati per la vendita. Se è carne buona, non è peggio per il cibo umano perché usata in sacrificio.
La tua natura è esaurita, richiede il rifornimento; hai fame, c'è il cibo appeso in vendita; compralo, non lasciare che i sentimenti superstiziosi interferiscano con le pretese della natura. Come appaiono miserabili e smunti alcuni dei nostri correligionari, perché i loro scrupoli li tengono lontani dal cibo!
2. Se sei troppo scrupoloso riguardo alle credenze degli uomini, sarai privato dei godimenti sociali. "Se qualcuno di quelli che credono non ti invita a una festa, e tu sei disposto ad andare, qualunque cosa ti venga posta davanti, gatto, non fare domande per motivi di coscienza." Rapporti sociali liberi, geniali e cordiali sono una delle più grandi benedizioni di questa vita. Il nostro Salvatore è venuto "mangiando e bevendo", ma se sei troppo scrupoloso riguardo alla credenda del tuo ospite e alle sue provviste, sacrifichi tutto questo e ferisci la tua natura. Ricorda sempre che il mondo è stato dato per il tuo divertimento. "Egli ha dato la terra ai figlioli degli uomini". "Tutte le cose sono tue."
III. Un deferenza PER LA COSCIENZA DI ALTRI DEVONO SEMPRE ESSERE RESO . "Se qualcuno ti dice: Questo è offerto in sacrificio agli idoli, non mangiare per amor di colui che lo ha mostrato e per amore di coscienza", ecc. Quando a tavola con carni imbandite davanti a te che sono state sacrificate agli idoli, e un compagno ospite si astiene coscienziosamente dal toccarli, e ti ricorda il fatto, poi, per deferenza alla sua debole coscienza, non li tocchi.
Per quanto deliziosi possano apparire, per quanto fragranti nell'aroma, per quanto affamati tu possa essere, per riguardo alla coscienza di quel debole fratello rinnega te stesso. La cosa più sacra sotto questi cieli è la coscienza. La coscienza più debole va rispettata; ferire la coscienza è ferire l'uomo. Cosa sono le carni e le bevande in confronto a una coscienza umana?
IV. SUPREME RIGUARDO PER LA GLORIA DI DIO DOVREBBE REGOLA US IN TUTTO . "Sia dunque che mangiate, sia che beviate, sia che facciate qualunque cosa, fate tutto alla gloria di Dio". "Queste parole abbracciano tutta la vita.
Gli atti determinati del mangiare e del bere sono menzionati espressamente, in quanto sono il soggetto immediatamente in esame. Devono però essere regolati dallo stesso principio che guida tutta la vera vita. L'idea moderna che alcuni atti siano religiosi e alcuni laici non è né qui né altrove riconosciuta da san Paolo. Nessun atto di vita è in sé né religioso né secolare. La qualità di ogni atto dipende dallo spirito che lo guida e dai motivi da cui scaturisce.
La cosa più comune può essere fatta in uno spirito altamente cristiano; l'azione più grande può scaturire da un motivo basso ed egoistico. Un atto religioso compiuto con spirito secolare è secolare; una cosa secolare fatta con spirito religioso è religiosa. Questo è il primo grande principio della vita cristiana».
V. IL BENE DI ALTRI , E NON IL GRATIFICAZIONE DI AUTO , DEVONO ESSERE NOSTRO COSTANTE AIM . "Nessuno cerchi la propria, ma la ricchezza di ciascuno.
"Non date alcun torto, né ai Giudei, né ai Gentili, né alla Chiesa di Dio: come piace a tutti gli uomini in ogni cosa, non cercando il mio profitto, ma il profitto di molti, affinché siano salvati ."
OMELIA DI C. LIMPSCOMB
Soggetto continuato; argomenti dell'Antico Testamento; avvertimento contro false sicurezze.
Nel capitolo precedente si era fatto riferimento alla legge di Mosè sui buoi e ai sacerdoti del tempio, per il cui sostegno c'era una disposizione speciale. Ma san Paolo aveva introdotto una sorprendente illustrazione della vita greca per mostrare l'importanza di una disciplina seria ed esatta nelle questioni relative alla salvezza dell'anima. Il corpo, con le sue infermità e peccati, era un pericolo gravissimo e, se non tenuto sotto il potere della grazia, avrebbe acquisito il dominio sullo spirito.
Anche lui, pur essendo un apostolo, potrebbe diventare "un naufrago". La terribile responsabilità era davanti a lui come una cosa personale, l'idea indugiava e richiedeva una maggiore enfasi, e come poteva contemplare se stesso senza considerare la pericolosa esposizione dei suoi fratelli? Ogni fibra del suo cuore privato era un legame pubblico che lo legava agli altri, e quindi non poteva vedere il proprio pericolo ed essere cieco al pericolo della Chiesa.
Sotto la pressione di questa ansia, la sua mente ritorna alla storia della Chiesa ebraica. Gli esempi storici sono molto potenti, e dove potrebbe trovarli se non nell'Antico Testamento? I giochi greci scompaiono alla vista, e la maestosa processione delle meraviglie, che inizia con la liberazione della razza eletta dalla schiavitù egiziana, procedendo attraverso gli eventi del deserto, si muove davanti ai suoi occhi.
"I nostri padri" indica quanto fosse fedele al sangue ancestrale, e questo cordiale senso di patria, in cui si mescolano patriottismo e pietà, esemplifica l'origine e la tenacia del sentimento che lo ha spinto nel capitolo precedente a mettere in primo piano questo fatto, "Per gli ebrei sono diventato come un ebreo". Ricordiamo che il suo peculiare stato d'animo in quel momento prendeva la sua colorazione da una sola cosa, vale a dire.
i rischi della prova morale a causa del corpo. Quanto fosse predominante questa idea appare nei casi enumerati per mostrare l'infedeltà del popolo di Dio ai loro impegni pattuiti. Parole come "lussuria", "lussuria", "mangia e bevi", "alzati per giocare", "commette fornicazione", sono significative del suo intenso sentimento, e sono come riverberi di quello che era per lui un termine terribile " naufrago", "rifiutato", "fallire vergognosamente al premio.
"Secondo la sua concezione, cervello e nervi, tutti i fatti dell'organismo fisico, dovevano essere presi in considerazione guardando il lato pratico del cristianesimo. Ed era una questione pratica, perché si basava su un'ampia generalizzazione del posto dell'uomo. , ordine e destino nell'universo. Non era empirico, ma un pensatore di intuizione più penetrante, molto in anticipo sui suoi tempi, in anticipo anche sul nostro secolo; e mentre non era uno psicologo né un fisiologo nel nostro senso di i termini, eppure nessun uomo ha mai visto così chiaramente, così profondamente, i principi alla base della psicologia e della fisiologia nei loro rapporti con la vita spirituale.
La sua esperienza personale ha rivolto i suoi pensieri a questo studio. La Provvidenza ne fece una specie di studente, e lo Spirito Santo ampliò e santificò le sue ricerche. Tali pensatori generalmente vengono come precursori di scienziati e filosofi; ma san Paolo fu molto più di un precursore, poiché troviamo in lui non solo una conoscenza dei fatti, ma delle verità, e una facilità nell'applicarle del tutto notevole.
Quale volume su questo argomento era aperto nella sua stessa coscienza! Un temperamento di singolare impressionabilità; un'attività naturale che scaturiva tanto dall'interazione delle sue facoltà mentali e dalla loro rapida simpatia reciproca quanto dagli accessi del mondo esterno; salute debole, e tuttavia quel tipo di debolezza in certe funzioni che a volte è connesso con altri organi di grande forza, ed è coerente con una sorprendente capacità di resistenza; la "spina nella carne, il messaggero di Satana per schiaffeggiarlo"; aggiungi a tutto questo il modo di vivere che conduceva e le sofferenze fisiche che i nemici gli infliggevano; e come poteva non ricordare quale fattore era il corpo nella sua virilità e nel suo apostolato? Si pensi all'effetto sulla facoltà associativa e suggestiva, sull'immaginazione,
Osserva, inoltre, come la sapienza di Dio si manifesta nel temperamento di quest'uomo e nella sua disciplina specifica. Probabilmente il temperamento è il segreto dell'individualità, ma che sia così o no, deve essere considerato di non poca importanza per l'influenza dei libri che leggiamo, degli insegnanti che istruiscono e delle altre innumerevoli agenzie che compongono l'insieme delle attività educative. forze. Ora, in questo particolare, segna il contrasto tra S.
Pietro e San Paolo. Il pescatore di Galilea, sano, robusto, ricco della gioia istintiva delle sensazioni naturali, fiducioso fino all'estremo delle sue emozioni, arrendevole con se stesso, singolarmente impulsivo; che problema c'era in quel temperamento e nelle sue leggi fisiologiche, quando il Signore Gesù cominciò ad educare i suoi nervi, arterie, cervelli, al discepolato, e attraverso il discepolo a sviluppare l'apostolo della " Roccia " e delle " Chiavi "! Eppure fu fatto, e fatto a fondo, in modo che il corpo mutato di S.
Peter è degno di nota quanto la mente cambiata, lo stesso corpo ma funzionalmente sottomesso a un organismo ben governato. Durante i quaranta giorni tra la risurrezione e l'ascensione del Signore, l'uomo e l'apostolo emersero dalla crisalide. A Pentecoste, che figura imponente presenta! Nessuna fretta, nessuna azione spasmodica, adesso, ma equilibrio e saggezza fredda e il coraggio del riposo. Nel temperamento, non meno che nella posizione ufficiale, S.
Pietro è l'antenato di San Paolo. E la loro differenza qui, secondo l'ordinazione provvidenziale, si è realizzata nella loro formazione e cultura, così che la diversità, gelosa dei suoi diritti in tutte le cose, è solo autoinsistente per amore dell'unità futura. Ora, san Paolo vuole porre questo tema di pericolo dal lato corporeo della vita umana nella luce più forte possibile per il suo beneficio e quello dei Corinzi.
Cosa poi? Una nazione sorge davanti a lui. Per il braccio di Jahvè, l'Egitto è stato colpito, il Mar Rosso ha aperto la via alla loro marcia trionfante, e onde e venti hanno cantato l'inno di una vittoria alla quale non avevano parte. E questa nazione "attraversò il mare" e "furono tutti battezzati prima di Mosè", come loro capo mediatore, "nella nuvola e nel mare". No, di più; l'idea tipica è ulteriormente elaborata e il battesimo e la Cena del Signore sono congiunti.
"Tutti mangiavano la stessa carne spirituale; tutti bevevano la stessa bevanda spirituale;" la carne e la bevanda venivano dall'alto; lo Spirito Santo era presente come fonte dei miracoli e Agente divino di benedizione; si insiste sullo "spirituale", poiché "quella Roccia era Cristo". C'è stata una rivelazione per i sensi e c'è stata una rivelazione per lo spirito. Negare l'elemento soprasensibile significa distruggere la forza dell'analogia, poiché non è una somiglianza solo con l'immaginazione, ma una somiglianza reale con la ragione, essendo il cristianesimo e i suoi sacramenti prominenti in S.
Il punto di vista di Paolo. Non era, quindi, un mero miracolo per il corpo e per il corpo. Era anche una dimostrazione soprannaturale, una graziosa influenza dello Spirito Santo, una beatitudine prelusiva portata alla portata dell'esperienza in quella dispensazione di tipi e ombre. Non era la nostra spiritualità; tuttavia, era spirituale, poiché "quella Roccia era Cristo". Nostro Signore ha detto nel suo discorso di Cafarnao, subito dopo il suo grande miracolo che ha sfamato migliaia di persone: "I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti.
Questo è il pane che discende dal cielo, affinché l'uomo ne mangi e non muoia." Il miracolo, operato così generosamente per il pubblico, operato senza sollecitazione, non sembrò alla moltitudine eccitata un segno che Cristo era il cittadino Il Messia che i loro cuori desideravano avere? Il giorno dopo, li disincantò spazzando via l'illusione secolare e dicendo loro chiaramente: "Io sono quel Pane della vita.
"Il contrasto tra la manna del deserto e il pane della vita fu affermato e rafforzato in un momento, in un modo, in circostanze, calcolato per assicurare il suo scopo. Non effettuò il suo scopo. "Da quel momento molti dei suoi discepoli tornò indietro e non camminava più con lui;" e d'ora in poi l'attesa popolare di un Messia mondano era una luna calante in una notte buia. E questo contrasto fu riconosciuto da S.
Paul pur aderendo più da vicino al parallelismo. Sulla base del parallelismo, sostiene gli eminenti privilegi degli ebrei, le opportunità di cui godevano, la manifestazione divina, l'influenza spirituale assicurata alla nazione nel deserto. Non sono riusciti a capire e ad apprezzare la loro posizione. L'appetito, la lussuria, l'idolatria li hanno vinti; "furono rovesciati nel deserto", e l'ira di Dio fu così rapida e così travolgente, che "in un giorno caddero tre e ventimila.
"Qui c'era un'economia soprannaturale; qui c'era una religione che provvedeva alle necessità corporali, e persino dava "cibo agli angeli"; qui, nello stesso tempo in cui le pretese di una vera e propria sensualità erano divinamente soddisfatte, un'agenzia "spirituale" fu stabilito e amministrato - qui, nelle solitudini di sabbia e roccia, dove il popolo eletto era solo con Dio, e dove né il giorno né la notte potevano assumere il suo volto abituale a causa della presenza della colonna nuvola di gloria; eppure in mezzo a tali manifestazioni della provvidenza e dello Spirito di Dio, gli uomini caddero nell'idolatria, mormorarono contro Dio, lo tentarono e perirono sotto giudizi miracolosi.
Non è semplicemente una lezione da individui a individui. È un avvertimento da una comunità a una comunità. Il vizio come personale, il vizio come sociale, il vizio come un'epidemia nell'aria: questo è il vizio della degradazione corporea che mostra la sua furiosa enormità nella lussuria, nella fornicazione e nell'idolatria. "Queste cose furono i nostri esempi", "per esempi", "scritte per il nostro ammonimento, su cui sono venute le estremità del mondo", la coalescenza dei secoli nella grande dimostrazione del cristianesimo come la rivelazione completa all'umanità di Dio in Cristo.
"Pertanto... fate attenzione." Abbiamo più luce; privilegi più grandi, opportunità più nobili, ma non c'è sicurezza meccanica in queste cose. L'era della crisi è arrivata, la prova della crisi è arrivata con essa. "Perciò chi pensa di stare in piedi, guardi di non cadere". Per incoraggiare i loro santi sforzi, assicura loro che non c'è fatalità nella tentazione. Spesso accade che gli uomini siano moralmente disabili prima della lotta, prima che si instauri un incitamento a fare il male.
Con questa propensione a credere nel destino, si arrendono in anticipo. Le cause remote sono spesso più potenti delle cause prossime, e molti uomini sono stati vittime di una falsa filosofia della morale molto prima di essere caduti come una vera preda di Satana. I peccati corporei hanno qualcosa in loro che rende i loro soggetti insolitamente soggetti a questa credenza distruttiva, e "Non ho potuto farne a meno, non posso farci niente", sono parole che salgono facilmente alle loro labbra.
Ma la dottrina di san Paolo è una protesta contro un'idea così demoralizzante. "Nessuna prova è venuta su di te oltre il potere dell'uomo di sopportare" (Conybeare e Howson). "Dio è fedele." Le leggi dell'universo e la loro amministrazione, la presenza dello Spirito come l'aiuto universale e la gloria del cristianesimo come la consumazione dei secoli, sono tante assicurazioni divine che nessun uomo è condannato in anticipo a cadere nella trappola del diavolo .
Satana stesso è solo Satana, l'avversario dell'uomo, entro certi limiti. Dio lo tiene sotto controllo. Dapprima l'influenza del male agisce sulla natura involontaria, si risvegliano le sensazioni, si eccitano le passioni, ma diventa una tentazione quando questi strumenti inferiori si esercitano sul consenso della volontà. "Dio è fedele" alla volontà umana. Non c'è niente nell'uomo che sia così costantemente stimolato ed energizzato come una forza difensiva.
E, inoltre, come forza positiva e aggressiva, quali risorse ha al suo comando! Se la tentazione è sottile e insinuante, chi conosce il numero e la varietà delle vie segrete dello Spirito verso la volontà? C'è sempre "una via di fuga", e questa via è fornita dal nostro Padre celeste, che risponde sempre alla preghiera: "Non indurci in tentazione, ma liberaci dal male". — L.
Argomento ulteriormente applicato; comunione con Cristo mediante la comunione; feste idolatre una comunione con i demoni; legge, convenienza, coscienza.
"Pertanto", dice san Paolo, come deduzione dall'argomento precedente, "miei prediletti", il suo cuore si riaccese di nuovo verso i suoi fratelli, "fuggite dall'idolatria". Questa paura dell'idolatria è la chiave di ciò che segue. L'idolatria, a quei tempi, era un peccato che includeva tutti i peccati, e Corinto non era dietro nessuna città nel fascino e nello splendore che gettava intorno a questa iniquità. Le indulgenze corporee della peggior specie erano famose.
In tutta la Grecia, Corinto era sinonimo comune dei vizi più vergognosi, e anche questo, non a dispetto dell'idolatria, ma come costituente del culto religioso, soprattutto di Venere. L'arte presso i greci aveva fatto di tutto per distruggere i tratti più brutti dell'antico paganesimo, aveva messo la bellezza e la cultura al servizio dei sacerdoti e del cerimoniale dei templi, ed era riuscita a fare dell'estetica un rimprovero al puro gusto e un beffardo insulto ad ogni virtù morale.
Corinto era un centro principale di tutta l'influenza corruttrice e lasciva dell'idolatria, e quindi la tenera e fervente supplica di San Paolo: "Miei carissimi, fuggite dall'idolatria". La connessione con la sua precedente argomentazione è chiara. Se l'atleta deve sottoporsi ad una disciplina severa e protratta; se la razza eletta di Dio perì così largamente nel deserto a causa della trasgressione; se si può resistere con successo a qualsiasi tentazione, in modo che né la folla dei malfattori, né lo spettacolo e il fascino di un idolatria pompon possa essere una scusa per il peccato; - con quale forza potrebbe esortare: "Fuggite dall'idolatria"! Ns.
Paul conosceva la forza del suo appello. E ha attribuito a questi Corinzi l'intuizione sufficiente per vedere questa forza, poiché ha ordinato loro di ascoltarlo "come uomini saggi" e "giudicare" ciò che ha detto. È soddisfatto di lasciare la discussione in questa fase? L'osservazione dei fatti attuali, degli esempi storici preservati dall'oblio per il loro monito, la fedeltà di Dio, sono stati portati sulla questione; e tuttavia, lungi dall'accontentarsi di chiudere l'argomento, lo riprende con nuovo vigore di pensiero e una profonda intensità di emozione.
La lingua cambia. Si verificano poche o nessuna parola metaforica. In tutto il paragrafo, è il vocabolario del sentimento puro e della serietà appassionata che impiega, poiché l'immaginazione si è ritirata dal suo compito e ha lasciato il cuore per consumare il lavoro. comincia con il sacramento della Cena del Signore, legando l'argomento al punto da cui aveva divagato all'inizio del nono capitolo. "Questa tua libertà", aveva detto, "potrebbe rivelarsi rovinosa per i fratelli deboli 'per i quali Cristo è morto'", e quindi un tale abuso della libertà era un peccato "contro i fratelli" e un "peccato contro Cristo.
Qual è il nesso speciale della Cena del Signore con il completamento dell'argomento? Ovviamente la posizione che occupa nella logica del caso è di eminenza, avendo san Paolo riservato alla sua conclusione. la sua mente un'idea particolare e avvincente in relazione alla Cena, che, sebbene perfettamente coerente con le altre idee del sacramento e, anzi, essenziale alla loro importanza, era al momento staccata ed esposta con un rilievo ben distinto e autorevole.
È l'idea della comunione. "Calice della benedizione", "pane che spezziamo", il rendimento di grazie, la fede e l'amore esercitati, gli obblighi raccolti, la concezione spirituale del "sangue" e del "corpo di Cristo" come mezzi di una santità interiore; non sono queste una comunicazione, una partecipazione, un entrare nella morte di Cristo, una vera e reale comunione con Lui come "l'Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo"? Se è così, significa separazione da tutte le cattive condiscendenze e da tutte le associazioni pericolose.
"Separato dai peccatori" è stato un fatto distintivo nella vita di Cristo;" non solo "santo, innocuo, immacolato", ma, con la sua separazione dagli uomini, manifestando nel modo più pieno ed efficace le tre caratteristiche menzionate. Vicino, vicinissimo, a tutti intorno a lui, eppure quanto più si avvicinava, tanto più si allontanava nella dignità della sua persona e nell'esclusività del suo ufficio, così che il misterioso timore che lo investiva era profondamente sentito dai suoi amici anche se ignoravano la sua natura e mediatore come Figlio di Dio e Figlio dell'uomo, e in varie occasioni riconosciuto dai suoi nemici.
E questa separazione apparve ancora più vistosamente nella sua morte vicaria e propiziatoria. La sua vita è stata una nuova rivelazione della vita; la sua morte fu una nuova rivelazione della morte. "Separato" era quella morte da tutte le morti attuali e possibili. Ne parlava come non parlava mai di nient'altro che coinvolgesse se stesso. Aveva sentimenti al riguardo che non ha mai indicato come toccanti altri interessi personali.
Per la sua solitudine e la sua agonia segreta, per il suo pubblico disonore e umiliazione, per il suo apparente trionfo dei suoi nemici e la sua apparente sconfitta di se stesso, per i suoi aspetti ebraici e romani e mondiali, per il suo sacrificio di sé, per esso come mezzo ordinato divinamente per riconciliare Dio con l'uomo e l'uomo con Dio, si è preparato come colui che ha realizzato l'infinità dell'atto. Prima dell'ora della grande passione, la natura non gli aveva concesso di propria iniziativa alcun riconoscimento della sua divina maestà.
Era il suo atto, non quello di lei, quando avvenivano i miracoli. Ma, alla sua morte, ella mostrò il potere della sua attestazione al fatto che egli era "separato dai peccatori", e per le tenebre, e il terremoto, e le tombe aperte, e il velo squarciato, significava che: "Veramente quest'uomo era il Figlio di Dio». Ora, per san Paolo, partecipare alla Cena del Signore è partecipare spiritualmente al sangue e al corpo di Cristo, e se è così, è la comunione con lui, la comunione, una forma speciale di confessarlo, un atto particolare e solenne. di riconoscerlo come nostro Redentore e Signore, in una parola, sacramento.
Vino e pane sono simboli; ma il sacramento non deve limitarsi al simbolismo ordinario. È un fatto, un fatto vitale e assoluto, una realtà divina, per l'anima del credente, una realizzazione spirituale di Cristo. Nulla di magico e superstizioso, nulla di meccanico, nulla che derivi virtù da sacerdote e cerimoniale in forma di consacrazione sacerdotale, appartiene alla sua natura, uso e fine.
È semplice, è personale alla fede e all'amore degli umili discepoli della croce, è sublime perché così perfettamente spirituale nell'unione e nella comunione con Cristo che si intende assicurare. Ma è tutto questo? Senza significato; è comunione e fratellanza tra i credenti. "Siamo tutti partecipi di quell'unico pane". Ora, ci sono legami comuni tra i cristiani che scaturiscono dalla loro relazione reciproca in Cristo considerato Figlio dell'uomo.
Se era Filantropo, Benefattore, Amico, Guaritore, Insegnante, Ispiratore, ci ha lasciato un esempio che dovremmo seguire nei suoi passi, e questo esempio è meravigliosamente potente quando cooperiamo in questi doveri benefici. Eppure c'è un'espressione più alta della nostra unione quando partecipiamo alla Cena del Signore, poiché questa riconosce la sua morte espiatoria come il vincolo che ci rende uno. E come le opere di potenza e misericordia di Cristo in tutta la Galilea e la Giudea sono andate avanti e hanno raggiunto la loro più piena manifestazione nell'espiazione del Calvario, così le nostre simpatie reciproche e l'armoniosa attività negli atti quotidiani di gentilezza devono essere ratificate e ridimensionate essendo "partecipi di quella un pane.
"Gesù disse: "E io, se sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me". grande centro di benedizione ai suoi tempi per i poveri, i malati, gli indemoniati, dove lui è più potente, noi siamo più potenti, perché a lui piaceva, nel variare le manifestazioni della sua onnipotenza e adattandole ai diversi istinti dell'uomo come si comportava uno per uno con queste qualità primarie, gli piaceva, diciamo, lasciare a noi canali di attività simili da occupare.
Perciò è che la croce ci eleva in una più alta compagnia gli uni con gli altri. Anche nella vita comune non esiste un riconciliatore come la morte. Un cadavere in una famiglia divisa è un pacificatore. Siamo tutti fratelli a un funerale. La presenza della morte non indugia nei sensi, né si ferma nell'immaginazione, né riposa nell'intelletto, ma scende nei grandi istinti originari, dove il senso dell'umanità giace incastonato nell'ombra dell'infinito.
Di che valore incommensurabile, dunque, è la morte di Cristo come influenza unificante a favore della fratellanza! E che appello fa la comunione a quel sentimento sociale così prezioso per il cristianesimo! E chi può andare devotamente alla mensa del Signore senza sentire che «qui svaniscono le misere distinzioni della vita», senza una coscienza più grande della divina bellezza della sopportazione, e della pazienza con gli altri, e del perdono dei nemici, e della beatitudine indicibile e piena di gloria nella carità, quando la carità come «la più grande» possiede intelletto, cuore e vita? Sia lodato Dio per queste ore! Sfere più sottili del sole e dei pianeti misurano la loro venuta, il loro soggiorno e.
il loro andare. Né l'argomento si ferma a questo punto. "Partecipare a un sacrificio ebraico come sacrificio, e in un luogo santo, era un atto di culto ebraico" (Hodge). Ecco i "nostri padri", "Israele secondo la carne", ed erano "partecipi dell'altare"; ed ecco noi, ai quali "i secoli" hanno portato la loro luce e i loro privilegi e si sono perfezionati nell'epoca del cristianesimo, e che "siamo tutti partecipi di quell'unico pane.
"Ci troveremo a banchettare nei templi degli idoli? Questa è idolatria pagana, questa è comunione con i demoni, questo è fatale alla fratellanza, questo è tradimento al Signore Gesù Cristo. Che dico? Dichiaro che l'idolo è qualcosa o il sacrificio? Io, Paolo, vi dico che non potete "bere il calice" consacrato al Signore e "bere il calice" consacrato dai pagani ai loro demoni divinità ai pagani, spiriti maligni ai giudei e ai cristiani.
Perché questo uso della coppa è un riconoscimento di comunione con questi "spiriti maligni" e una fraternizzazione con i loro adoratori. Tale condotta è assolutamente ingiustificabile; "provocherà il Signore alla gelosia" ea una gelosia simile quando l'amore coniugale si è dimostrato infedele al suo santo voto. E potete voi Corinzi resistere a una fiamma d'ira così divorante? Quindi ricorre all'affermazione fatta in 1 Corinzi 6:12 , "Tutto è lecito", ecc.
, and reaffirms the ethical principle of restraint on personal liberty. And with the mightier impulse which has just accented its deep tones of warning, the thought of expediency widens its application. What is the great tap root of all our evils? Selfishness. And this selfishness assumes manifold forms, intellectual and social, physical and commercial. Subtle one moment and palpable the next; disguised and then open; endless in shifts and turns; inexhaustible in resources; skilled in every variety of means; sharp, vigilant, unwearied; its five senses multiplied in its unnumbered agents;—what save Christianity, would entertain such a hope of the human race as to warrant the strong utterance, "Let no man seek his own, but every man another's wealth"? This is laying the axe to the root of the gigantic tree with its trunk and branches.
Qualsiasi cosa meno dell'amore disinteressato non soddisferà la discussione in questa fase. Dov'è stato il logico ardente? Dove ha interrotto il suo corso e si è fermato a meditare e analizzare? La morte di Cristo e il memoriale di quella morte, la comunione con le sue sofferenze, la comunione con il "grande Sommo Sacerdote che è passato nei cieli"; e, insieme a questo tema, la comunione con i fratelli e il senso opprimente di quell'unità dei credenti a cui aspirano tutte le grandi anime, ma per la quale devono piangere come una realtà rinviata; tali erano le verità che avevano impegnato la forza del suo intelletto e l'ardore dei suoi sentimenti.
Poteva tollerare l'idea che uno si facesse il supremo oggetto di considerazione? Potrebbe pensare a un uomo in Cristo che si chiude fuori dal cuore stesso di Cristo? Solo con parole come queste può placare gli aneliti della sua natura: "Nessuno cerchi la propria, ma ogni uomo la ricchezza di un altro". Supponiamo dunque che questi cristiani di Corinto fossero a una festa privata, godendo dell'ospitalità di un amico; sarebbe giusto che l'uomo di scrupoli indagasse sulle carni? No, questa non è una "comunione", ma un'unione sociale, e quindi sei libero di mangiare; "Non fare domande per motivi di coscienza .
Il sentimento ha i suoi obblighi non meno della coscienza e, infatti, la coscienza è onorata quando si ricorda che «del Signore è la terra e la sua pienezza». sacrificio agli idoli", la cosa assume un altro aspetto. Per amore di un fratello ospite i cui scrupoli sono ben svegli, non mangiare. È la sua coscienza che la tua coscienza deve rispettare, e quindi astenersi. Se un fratello debole dovesse chiedere fare qualcosa o evitare qualcosa per amore della sua coscienza che la tua stessa coscienza non ti permetterebbe di fare o di astenerti, resistergli e in nessun modo obbedire.
La debolezza può essere ceduta semplicemente come l'infermità di un altro, ma se diventa dogmatica e aggressiva, cercando di imporre i suoi limiti alle nostre convinzioni, il cristianesimo non ci chiede mai di sottometterci a tale ingerenza. La condiscendenza a una mente inferma è molto appropriata e lodevole, purché non ci renda infermi. I facili accondiscendenti di questo tipo sono trappole pericolose. In un caso, la conformità è di principio; nell'altro, l'inadempimento è di principio; e, in ogni caso, la coscienza è rispettata.
Quindi l'apostolo risorge ad una verità ampia e generale: "Fate tutto alla gloria di Dio". Per questa affermazione, che estende il sentimento di una mente spirituale su tutti i doveri, aveva già preparato la via. Due volte aveva detto: "La terra è del Signore, e la sua pienezza", e, nel terzo capitolo dell'Epistola, aveva dichiarato: "Tutto è tuo". Non siamo come gli alberi che possono crescere solo in determinati terreni e climi.
Non siamo come gli animali che si trovano esclusivamente in questo o quel continente. Non siamo creature limitate al loro ambiente immediato. Per formare un'anima umana occorrono un mondo e un universo di mondi. Le influenze che agiscono su di noi non sono contate e tabulate dall'intelletto dei sensi. Questi sensi ci rinchiudono nel corpo. Sono per oggi e per appropriarsi di ciò che è a portata di mano. L'intelletto è sottoposto a severi limiti.
Eppure la sfera della vita interiore si allarga per sempre oltre la sfera dell'esistenza sensuale, e alla vigilia di "tre e dieci" le stelle brillano di una luce domestica sconosciuta alla giovane virilità, La crescita è dentro, ma non c'è sé nutrizione. Tutti i materiali che nutrono e costruiscono l'uomo provengono dall'esterno e, quindi, non è semplicemente guardando noi stessi e le nostre capacità, ma considerando il mondo e l'universo come fornitrici di occasioni e fornendo i mezzi di sviluppo, che impariamo a misurare la nostra capacità con la grazia di Dio immagazzinata in tutte le cose per il nostro arricchimento.
Dove siamo interpreta ciò che siamo. Ora, in vista di ciò, san Paolo enuncia il principio: "Sia che mangiate, sia che beviate, sia che facciate qualunque cosa, fate tutto alla gloria di Dio". La gamma è immensa; il mondo non va fatto a pezzi e la "gloria di Dio" si identifica solo con essi; ma, come condizione primaria per glorificarlo, dobbiamo credere che la sua presenza divina è in tutto ciò che ha creato.
Non c'è nulla di speculativo e di remoto in questa dottrina. Come possiamo glorificare Dio? Essendo più veramente umano; capendo che gli altri sono parte di noi stessi e noi una parte di loro; agendo sulla verità che l'individualità raggiunge la sua perfezione nella fratellanza; e quindi dovremmo "piacere a tutti gli uomini in tutte le cose". Non deve apparire nulla di egoistico in esso; "non cerco il mio profitto." Niente di effeminatezza, niente di calcolata acquiescenza, deve contaminare la sua purezza, e dobbiamo compiacere gli altri per il loro profitto, affinché possano essere salvati. —L.
OMELIA DI JR THOMSON
"Quella roccia spirituale".
Non c'è bisogno, nello spiegare questo passaggio, di supporre un riferimento da parte dello scrittore alla favola ebraica che la roccia in questione fu fatta rotolare insieme al campo d'Israele che avanzava attraverso il deserto del vagabondaggio, e che sul canto di i capi: "Alzatevi, bene!" l'acqua sgorgava per il rifornimento delle tribù assetate. Sembra che non ce ne sia bisogno. anche ad adottare la comune supposizione che l'acqua sgorgasse miracolosamente dalle rocce ad ogni tappa del meraviglioso viaggio.
Basta accettare la chiara testimonianza che l'evento miracoloso si verificò, una volta all'inizio e una volta verso la fine del pellegrinaggio del popolo eletto. La mente dell'apostolo era piena di ricordi della nazione consacrata, e davanti a quella mente era così chiara l'unità delle due dispensazioni, che gli sembrò più naturale, nel tracciare un parallelo tra gli israeliti e i cristiani di Corinto, affermare che il la roccia spirituale era Cristo, la Sorgente e l'Autore di tutte le benedizioni in ogni periodo della storia e in tutte le circostanze dell'umanità. L'affermazione può essere considerata-
I. STORICAMENTE . In effetti, la Parola, la Sapienza di Dio, era l'Angelo della Chiesa nel deserto. È privilegio del cristiano tracciare la presenza del suo Salvatore lungo tutta la storia umana. Colui che fu la Roccia della salvezza per le tribù pronte a morire di sete, è lo stesso per tutta l'umanità in ogni epoca. La sua presenza non rimuove mai e. la sua grazia non viene mai meno. Egli è Geova, la Roccia delle ere eterne.
II. SPIRITUALMENTE . Evidentemente l'apostolo attira l'attenzione dei suoi lettori sulla fornitura di etere rispetto alle necessità fisiche. Per Israele e per la Chiesa di questa dispensazione di grazia il Signore Cristo è il canale tutto sufficiente della divina misericordia e benedizione.
1. In generale, c'è un'evidente attitudine alla similitudine.
(1) In quanto Roccia, Cristo si distingue per la stabilità e non deve essere scosso o rimosso.
(2) Ha alture come rifugio in cui il suo popolo può rifugiarsi, una fortezza e una sicurezza per tutti coloro che confidano in lui.
(3) Come la roccia ha scogliere e fenditure per l'ombra e per ripararsi dal gran caldo in una terra arida e assetata dove non c'è acqua, così Cristo protegge l'anima dalle tentazioni e dalle angustie del fuoco.
2. Specialmente, e su suggerimento dell'incidente cui si fa riferimento, si deve rilevare che Cristo è la Roccia perché è la Sorgente delle acque vive. Questo è senza dubbio il pensiero centrale del brano, e la somiglianza è molto sorprendente e molto piena e ricca. Così è evidente:
(1) Che Cristo provvede a un bisogno urgente. Fu nell'estremità più dolente della nazione che la roccia fu colpita e produsse corsi d'acqua che l'arido deserto non conosceva; e, allo stesso modo, il bisogno dell'umanità fu angosciante e urgente quando la Divina Roccia fece scaturire le sorgenti della vita eterna.
(2) La fornitura proveniva da una fonte inaspettata. Che cosa è così improbabile che la dura roccia del deserto ceda rivoli d'acqua limpida? E chi ha visto Cristo nella sua umiliazione, che è cresciuto "come radice da un suolo arido", potrebbe immaginare quali riserve di benedizione c'erano nel suo essere sacro?
(3) Da Cristo procede la soddisfazione per tutti i bisogni spirituali. Queste sono la sete dell'anima, che desidera conoscenza, favore, pace, ristoro e gioia, tutto ciò che è incluso nella frase "vita eterna". «Se uno ha sete», dice Gesù, «venga a me e beva? Egli ha promesso «acqua viva, di cui chi beve non avrà più sete». , gli operai si rallegrano, avvicinandosi insieme alle sorgenti spirituali che sgorgano da Cristo.
(4) Le benedizioni che procedono da Gesù procedono in un flusso duraturo e inesauribile di approvvigionamento. Generazioni bevono alla stessa sorgente, e si dissetano, solo per raccomandare la fonte viva a tutte le età successive.
III. SACRAMENTALMENTE . L'allusione è inconfondibile alla comunione della Cena del Signore. Sia i ruscelli nel deserto che il calice dell'Eucaristia simboleggiano la partecipazione spirituale, che è il privilegio di coloro ai quali la Parola del Signore. si rivolge, nella scorta offerta dalla Roccia Divina e vivente. La voce del cielo giunge al nostro orecchio riconoscente: "Mangiate, o amici; bevete,... o diletti!" La superiorità del nuovo patto è manifesta: gli israeliti bevevano acqua; Cristo non è solo il corso d'acqua nel deserto, è il calice del vino alla tavola del banchetto. "Il calice della benedizione che noi benediciamo, non è la comunione del sangue di Cristo?" —T.
"I nostri esempi."
La forza dell'esempio, sia per incoraggiare che per scoraggiare, è familiare e ammessa. Il principio è usato. nell'istruzione, nelle arti, nel governo e nel diritto. Si crede giustamente che un'impressione più pronta e più profonda sia prodotta da personaggi viventi e. eventi reali che da proposizioni astratte. Il principio è impiegato dalla religione. La Bibbia è piena di esempi di peccato, punizione, pentimento, virtù, ricompensa.
L'Antico Testamento è stato definito il libro illustrato che accompagna e illustra le lezioni del Nuovo Testamento. Il testo assume la speciale applicabilità della storia di Israele nel deserto all'istruzione spirituale, prima dei Corinzi, e. poi anche di tutti i professi cristiani. Paolo indica e sottolinea i suoi appelli alla diligenza, alla purezza, all'allegria, ecc., riferendosi ai ben noti episodi del viaggio di Israele dall'Egitto alla terra promessa.
I. ISRAEL IN THE WILDERNESS È UN ESEMPIO DI AVVERTIMENTO .
1. Contro il mormorio, che, è da temere, non sembra mai a molti cristiani essere della natura del peccato, e. contro la quale di conseguenza molti non stanno in guardia. Ma mormorare è contro la nomina divina, ed è quindi contro Dio stesso.
2. Contro la sensualità. In questi non era sorprendente che Israele cadesse, essendo appena fuggito dall'Egitto ed essendo circondato dai pagani licenziosi. E cosa più importante e necessario di un avvertimento contro la contaminazione e la distruzione del tempio dello Spirito Santo?
3. Contro la ribellione. Israele si ribellò ripetutamente contro Mosè, servo di Dio, e contro Geova stesso. E i cristiani hanno bisogno. ricordare che violare la Legge di Dio, sfidare l'autorità degli ispirati apostoli di Dio, resistere al messaggio divino dei ministri di Dio è tradimento e. non può restare impunito.
4. Contro l' incredulità. Questo era il peccato che stava alla radice degli altri, come è mostrato nella Lettera agli Ebrei. Contrasta con quella fede infantile che sta diventando nel popolo privilegiato del Signore. Tutti questi comportamenti, come possiamo apprendere dal racconto dell'Antico Testamento a cui si fa riferimento, sono osservati, disapprovati e. censurato dall'onnisciente Sovrano. È tentare Cristo. Ci viene in mente la possibilità e la colpevolezza di tale peccato.
II. ISRAEL IN THE WILDERNESS È UN ESEMPIO DI INCORAGGIAMENTO . Se guardiamo al lato umano, la lezione è di avvertimento; ma se consideriamo il lato divino, vediamo molto per rallegrarci, animarci e ispirarci. Rileviamo:
1. Guida divina . Come Israele era guidato dalla colonna di nuvola e di fuoco, così tutti coloro che alzano lo sguardo e affidano la loro via al Signore, sperimenteranno la sua grazia dirigente.
2. Cura divina , munificenza e bontà. Come Israele mangiò la manna dal cielo e bevve i ruscelli dalla roccia, così che, quando la terra venne meno, il cielo si interpose, allo stesso modo la beneficenza di Dio soddisferà i bisogni di tutti coloro che nella necessità e nelle difficoltà lo invocano.
3. Protezione divina . Come i nemici d'Israele furono sconfitti, mentre i pericoli minacciosi furono scongiurati, così sarà fornita una via di fuga e una porta di liberazione per tutti coloro che confidano in un Dio misericordioso e redentore. Il braccio della carne può fallire, ma il braccio dell'Onnipotenza si dimostrerà pronto e vittorioso.
4. Il possesso finale delle promesse. Dio condusse il suo popolo nella terra che aveva promesso ai loro padri; non subito, non in un modo che conoscevano, non senza difficoltà, disagi, contese, ma sicuramente, in sicurezza, vittoriosamente. Coloro che sono "in cammino verso Dio" possono essere animati da tali ricordi e dalla luce che essi gettano sulla posizione e sulle speranze del cristiano. Il paradiso ci può sembrare "la terra che è molto lontana"; eppure la fede può avvicinarla e farla nostra anche adesso.
"E'en ora per fede ti vedo,
E'en ora le tue mura discernere,
A te i miei pensieri sono accesi,
E lottano, ansimano e bramano."
T.
Cristo tentatore.
Sia che leggiamo qui "il Signore" o "Cristo", il significato è lo stesso. La relazione di Israele con Geova era parallela, era identica, con la relazione dei cristiani con il loro Signore Cristo. Se siamo leali al nostro Re Gesù, allora siamo nella posizione degli Ebrei quando riverivano e servivano il Signore loro Dio; se siamo traditori di colui che chiamiamo Maestro e Signore, allora siamo nella stessa condanna dell'Israele ribelle.
Il linguaggio dell'apostolo implica che c'è pericolo di non provare presuntuosamente, con la nostra incredulità, ingratitudine e ribellione, la tolleranza e la grazia di colui che professiamo di essere, che professiamo di servire.
I. IL MODI IN CUI CI SONO IN PERICOLO DI TENTAZIONE DI CRISTO .
1. Alcuni ascoltatori del vangelo tentano il Signore trascurando il suo vangelo come irrilevante e non necessario.
2. Alcuni rinviando quell'adesione e quella devozione a Cristo che la sua autorità e le sue circostanze richiedono.
3. Alcuni cristiani tentano il Signore con i loro desideri per i peccati da cui è venuto ed è morto per liberarli. Come gli israeliti desideravano i vasi di carne dell'Egitto, così è da temere che ci siano cristiani che gettano uno sguardo bramoso sui piaceri peccaminosi e mondani dai quali dovrebbero essere liberati.
4. Alcuni per la loro ingratitudine, mormorii e ribellioni. Come a Corinto c'era chi era insoddisfatto della semplicità del vangelo, chi resisteva all'autorità dell'apostolo, chi aveva poca simpatia per lo spirito cristiano di abnegazione; così nella Chiesa non sono pochi il cui carattere e la cui condotta sono tali da mettere a dura prova la lunga sofferenza e la sopportazione del Signore.
II. LE RAGIONI PER ESSERE TROVATI IN CRISTO STESSO PERCHE ' LA SUA GENTE DOVREBBE NON TEMPT LUI .
1. Sono tenuti a onorarlo e obbedirgli come Figlio di Dio.
2. Sono tenuti a riconoscere le sue pretese sulla loro gratitudine, amore e servizio.
3. Potrebbero essere colpiti dallo spettacolo commovente della sua pazienza e della sua lunga sofferenza. Non ha "sopportato i loro costumi nel deserto"? Possono più sottoporlo a un processo così ingiusto e così crudele?
III. LE RAGIONI RELATIVE ALLA LORO PERCHE CRISTO 'S GENTE DOVREBBE NON TEMPT LUI .
1. Il perdurare nell'incredulità e nella ribellione certamente indurirà il cuore, e sarà inadatto e indisponibile al suo servizio.
2. La benedetta e sacra opportunità che offre la vita per la consacrazione e l'obbedienza riconoscenti passerà senza miglioramenti.
3. Un esempio del genere deprecato tenderà a incoraggiare gli altri a perseverare nell'irreligione e nell'iniquità.
4. Non si deve dimenticare che, sebbene Cristo sia Salvatore, è anche Giudice. La sua pazienza non durerà per sempre. Dove non può assolvere, deve e condannerà. Gli uomini possono tentare Cristo troppo a lungo e troppo lontano. La sentenza può essere differita, ma sarà pronunciata e sarà eseguita. Dopotutto, non è tanto il caso che noi stiamo provando e provando Cristo, quanto lui sta provando e provando noi. Ora è il momento della nostra prova. Come sopportiamo quando ci mette alla prova? — T.
"Né mormorarti."
Molte furono le occasioni in cui Israele nel deserto mormorò contro il loro Dio. Mormoravano contro la manna e desideravano la carne; contro l'autorità e le nomine di Mosè e Aronne; contro le notizie che le spie portarono riguardo al paese di Canaan; contro le difficoltà che li assalivano e i nemici che li incontravano nel loro viaggio. Non c'è da stupirsi che il loro Sovrano gentile e tollerante abbia esclamato: "Per quarant'anni sono stato addolorato con questa generazione.
"La condotta del popolo eletto a questo riguardo è portata dall'apostolo all'attenzione dei cristiani di Corinto come registrata a loro vantaggio, per servire come un avvertimento e un correttivo per se stessi. E non c'è congregazione in cui non ci siano quelli che hanno particolarmente bisogno dell'ammonizione ispirata: "Né mormorate".
I. LA VITA UMANA ABBONDANTE DI OPPORTUNITÀ E TENTAZIONI DI MORIRE .
1. Ci sono quelli che sono comuni alla sorte umana. Si possono menzionare tra questi: l'infermità e la sofferenza del corpo; la brevità della sua vita, e la sua conseguente insufficienza per realizzare schemi o studi prediletti; la limitazione delle facoltà mentali e della conoscenza; le imperfezioni della società umana, civile, sociale e religiosa.
2. Ci sono quelli che possono, in qualsiasi momento, essere speciali per gli individui. Alcuni sono chiamati a sopportare sofferenze e privazioni personali; altri, dolori e lutti; altri, lavoro incessante; altri, occupazioni non congeniali; altri, calamità e delusioni; altri, opportunità molto limitate; altri, vessazioni e persecuzioni per amore di Cristo. Tutte queste possono essere occasioni di mormorio, e talvolta coloro che sono così provati hanno bisogno di una grazia speciale per astenersi dalle lamentele e coltivare uno spirito allegro, grato, sottomesso.
II. IL mormorando QUI censurato È UN CERTO PECCAMINOSA TIPO DI INSODDISFAZIONE E DENUNCIA . L'ammonizione può essere fraintesa. L'apostolo non ci esorta ad accontentarci fatalisticamente di ciò che realmente esiste, a tacere dinanzi ai torti e ai mali umani, ad essere negligenti e indifferenti al miglioramento e al miglioramento della condizione della società.
Ma siamo avvertiti di non ribellarci a Dio, lamentarci delle sue vie e resistere alla sua volontà. Le circostanze possono essere spiacevoli e non congeniali per noi, tuttavia possono essere consentite dalla saggezza e dalla bontà di Dio. Lo spirito di malcontento e di ribellione deve essere represso e il linguaggio che lo esprime deve essere messo a tacere.
III. CI SONO CONSIDERAZIONI CHE MAGGIO ACT AS DISSUASIVES E correttivi .
1. L'effetto morale dannoso del mormorio. Questo è innegabile; riconosciamo il suo effetto su:
(1) Il mormoratore stesso, che rende infelice, consumando energie che potrebbero essere altrimenti e ben impiegate, e rendendolo inadatto al servizio di Dio.
(2) Sulla società in generale; poiché l'abitudine è molto contagiosa, ed è una che produce un effetto molto deprimente su tutti coloro che vi si arrendono e su tutti coloro che ascoltano i loro tristi lamenti.
2. Il disonore fatto alla provvidenza di Dio. In effetti, mormorare significa mettere in dubbio, o in ogni caso gettare qualche sospetto su di noi, la saggezza, la bontà, gli scopi di benevolenza di Dio che ci riguardano, l'interesse e la cura per noi.
3. L'esempio di Cristo dovrebbe dissuadere i suoi seguaci dal mormorare. Com'era allegro il suo comportamento! come fu acquiescente nell'umiliazione della sua sorte! come paziente nella sofferenza! quanto sottomesso nella morte e nel sacrificio! Seguaci e discepoli di Gesù sono davvero incoerenti quando lasciano il posto a uno spirito di lamento.
4. Il mormorio è incompatibile con i corretti esercizi della religione. Non può contribuire all'obbedienza; non è coerente con il ringraziamento e con la lode; non è il frutto della preghiera.
5. La speranza del futuro dovrebbe bandire i mormorii. Le occasioni di lamentarsi, le prove della vita terrena, saranno presto finite. Lascia che facciano a modo loro e svolgano il loro lavoro ora. La prospettiva davanti a noi è quella che potrebbe ispirare una disposizione e un'abitudine contente, pazienti e non lamentose.
LEZIONI PRATICHE E APPLICAZIONE.
1. L'ammonimento del testo è la voce dell'autorità divina: come osiamo resistervi?
2. È la voce della saggezza e della ragione: perché dovremmo resisterle?
3. È la voce dell'amore e della persuasione: come resisterle? "Non badate a nulla, ma in ogni cosa, mediante la preghiera e il ringraziamento, fate conoscere a Dio le vostre richieste".
"Alcuni mormorano, quando il loro cielo è limpido
e completamente luminoso alla vista,
se un piccolo puntino di oscurità appare
nel loro grande cielo azzurro;
e alcuni con amore grato sono pieni
se solo una striscia di luce,
un raggio della buona misericordia di Dio, dorare
l'oscurità della loro notte.
"Nei palazzi ci sono cuori che chiedono, con
scontento e orgoglio,
perché la vita è un compito così tetro.
E tutte le cose buone negate.
E i cuori nelle capanne più povere ammirano
come l'amore ha in loro aiuto
(l'amore che non sembra mai stancarsi) ha
provveduto così ricco ".
(Trincea.)
Il pericolo di suscitare fiducia.
Stare in piedi è essere e continuare retti nella vita cristiana, e stanno veramente in piedi coloro il cui carattere e le cui abitudini concordano con la loro professione. "Cadere" è agire con incoerenza, cedere al tentatore, inciampare nella pietra dell'offesa, essere catturati dal laccio che si stende; e questo, temporaneamente o permanentemente. La vita è una prova, e lo è tanto per il cristiano quanto per gli altri.
L'apostolo mette in guardia tutti i suoi lettori, ricordando loro che questa è una scena, un periodo, di prova, e che la vera preparazione non sta nella fiducia in se stessi e nella vanagloria, ma nella vigilanza, nell'umiltà e nella preghiera. "Chi pensa di stare in piedi, guardi di non cadere".
I. LA DISPOSIZIONE CONTRO CUI QUESTO RICHIAMO IS DIRETTO , E 'fiducia in se stessi.
1. Affidamento a privilegi esterni. Come Israele era una nazione eletta, così i cristiani sono il "popolo peculiare" di Dio; e c'è pericolo che ciò non venga addotto, forse a se stessi, come motivo di presunzione e di arroganza.
2. Affidarsi alla forza personale e alla purezza di carattere. Un uomo è certo che può prendersi cura di se stesso, che nessuna tentazione può raggiungerlo e sopraffarlo, che è rivestito di un'armatura a prova di dardi infuocati dei malvagi. Non c'è bisogno di avvertirlo; lui è al sicuro!
3. Vanto. È probabile che l'uomo che si crede così sicuro si glori della propria posizione, della sua forza di carattere, della sua superiorità rispetto alle infermità, - per fare una professione rumorosa e per considerare il timido con compassionevole disprezzo.
II. I PERICOLI DI ACCOMPAGNAMENTO QUALI A DISPOSIZIONE . Paolo sapeva quanto fosse necessario e appropriato il suo consiglio; la sua stessa esperienza della natura e della vita umana, elevata e sgombrata da un'ispirazione divina, lo condusse a questo ammonimento molto saggio e salutare.
1. Tale pericolo è suggerito dai fatti della natura umana. Si suppone che ci sia uno stato mentale gonfiato e incustodito; che una tentazione violenta e improvvisa si frappone; e che segue una caduta inaspettata e dolorosa. Che uno spirito sicuro di sé sia più pericoloso perché più suscettibile alla tentazione di uno spirito umile, diffidente di sé, è ben noto a tutti coloro che hanno esperienza della natura umana. Coloro che si vantano di essere senza peccato sono sull'orlo del peccato.
2. Esempi notevoli registrati nella Scrittura provano l'asserzione ora fatta. Hazael era indignato alla sola supposizione che potesse essere colpevole di barbarie e crudeltà come aveva predetto il profeta; ma quando venne la tentazione, cadde nel laccio. Pietro era veemente nelle sue proteste: "Anche se muoio con te, non ti rinnegherò!" Tuttavia, quando fu tentato dalla codardia, rinnegò il suo Signore.
III. I RIMEDI EFFICACI CONTRO UNA CADUTA SPIRITUALE . Se la fiducia in se stessi non serve a nulla, dove si trova la sicurezza?
1. Nell'umiliazione e nella sfiducia in se stessi.
2. In una semplice fiducia, nella potenza di Dio che protegge, conserva, libera.
3. In vigilanza; perché il soldato cristiano non deve mai stare alla sprovvista; deve armarsi, vegliare e resistere al suo nemico.
4. Nella preghiera, che è confessione che siamo esposti al pericolo, ed è attesa di Dio e ricerca della sua interposizione provvidenziale e del suo aiuto spirituale. — T.
Tentazione.
Con l'avvertimento l'insegnante ispirato unisce l'incoraggiamento. I sicuri di sé sono ammoniti che la loro alta opinione di se stessi non sia l'occasione della loro caduta. E, nel verso successivo, i timidi sono rallegrati dall'assicurazione che, sebbene debbano essere tentati, un Divino Liberatore apparirà al loro posto e saranno condotti sulla via della salvezza. Questa è una rassicurazione consolatoria per tutti coloro che desiderano volgere la disciplina della vita in alto conto spirituale, e specialmente per i dubbiosi e i diffidenti.
I. LA TENTAZIONE È PERMESSA DA DIO .
1. Poiché la Provvidenza ammette che sia un avvenimento della vita umana, nessuno deve aspettarsi di fuggire. I giovani sono tentati dai piaceri dei sensi e della società; il vecchio dall'avarizia e dall'amore per gli agi; il appreso dalla fiducia in se stessi; il grande per ambizione; il pio e l'utile per orgoglio spirituale.
2. C'è in questo stesso fatto un elemento di consolazione. Ad ogni anima tentata si può dire: "Il tuo caso non è particolare; tutti i buoni hanno raggiunto il bene passando attraverso la fornace ardente dell'afflizione e della persecuzione, del dubbio e del conflitto spirituale". Cristo stesso fu duramente tentato e il discepolo non è al di sopra del suo Signore. È la sorte comune, nella quale abbiamo comunione gli uni con gli altri e con Cristo.
II. LA TENTAZIONE SI ARRESTA ATTRAVERSO LA FEDELTÀ DI DIO .
1. Dio si è impegnato a difendere ea liberare i suoi servi: "Egli sa liberare i pii dalla tentazione". La fedeltà di un Dio vero e immutabile è l'ancora con cui il tentato cavalcherà la tempesta più feroce.
2. Dio opera questo per mezzo della sua Parola. Questa è "la spada dello Spirito". Quando Gesù fu assalito dall'avversario, respinse ogni spinta del vogatore della Scrittura.
3. Dio incoraggia il suo popolo a invocarlo nel giorno della prova. La sentinella non avanza per incontrare il nemico in avvicinamento; egli indietreggia e avverte la guarnigione e il comandante. Quindi, quando siamo tentati, dovremmo alzarci e invocare il nostro Dio.
III. LA TENTAZIONE È IN STESSA TEMPERATA DA UNA PROVVIDENZA PREVALENTE . Non deve superare le nostre capacità di sopportazione e resistenza. Può essere sottile; può essere improvviso; tuttavia l'anima attenta e orante respingerà e vincerà. Il dardo che trafiggerebbe i disarmati cade spezzato dalla cotta di maglia; la torcia fiammeggiante, che farebbe esplodere la polvere se fosse caduta in una polveriera, cade innocua in una pozza d'acqua; e il Sovrano di tutti può sia moderare la forza dell'inizio sia impartire la forza per resistere nel giorno malvagio.
IV. TENTAZIONE E ' , IN IL CASO DI DIO 'S PEOPLE , ACCOMPAGNATI DA A MEZZO DI FUGA . Lo stesso Dio che ha liberato Daniele dalla fossa dei leoni e Pietro dalla prigione, traccia una via di salvezza per tutti coloro che confidano in lui.
L'esperienza di ogni cristiano verifica questa certezza. La storia dell'anima è la stessa della storia della Chiesa; i pericoli e le angustie ricorrono sempre, ma offrono sempre al Divin Signore l'occasione per rivelare la sua compassione, e per effettuare un'interposizione e assicurare una liberazione. Solo quando i seguaci di Cristo saranno entrati nelle porte del cielo saranno fuori dalla portata del braccio del tentatore. — T.
Il giudizio dei saggi.
L'apostolo, essendo particolarmente e divinamente ispirato, affermava di avere autorità nella Chiesa di Cristo. Eppure è osservabile che non richiedeva un assenso privo di intelligenza e irragionevole alla sua dottrina e ai suoi consigli. Se le sue parole erano vere e giuste, aveva dalla sua parte la ragione e la coscienza del razionale e dello spirituale. Da qui la franchezza e l'audacia del suo appello. Se Paolo ha preso una tale posizione, il suo linguaggio potrebbe essere adottato da insegnanti e predicatori del cristianesimo, i quali, qualunque siano le loro capacità, pietà e zelo, non professano di godere della guida speciale e soprannaturale concessa a un apostolo.
I. LO SPIRITO E METODO CORRETTO PER IL CRISTIANO PREDICATORE E INSEGNANTE .
1. Non dovrebbe parlare dell'ignoranza dell'ignorante, come se il suo scopo fosse quello di approfittare, di imporre su persone le cui scarse conoscenze, capacità e opportunità hanno impedito loro di ricevere e apprezzare la verità.
2. Non deve rivolgersi alla credulità e alla superstizione degli uomini; perché ci sono troppi che si accontentano di credere all'autorità dell'uomo, quando dovrebbero domandare riguardo a ciò che accade loro se viene con l'autorità della verità, di Dio.
3. Non dovrebbe fare appello agli interessi egoistici o alle paure egoistiche degli uomini; perché questi sono metodi che sono sicuri di produrre un effetto immediato e potente, ma è improbabile che funzionino davvero bene.
4. Ma dovrebbe parlare come ai saggi, invitando la loro attenzione e le loro domande. Cristo ei suoi apostoli procedettero secondo questo metodo; facevano appello alla premura, alla coscienza, ai giusti sentimenti di coloro ai quali si rivolgevano. Confronta il linguaggio della Scrittura con quello dei preti arroganti, dei pastori prepotenti, dei revivalisti superficiali; e qual è il risultato del confronto? È per produrre l'impressione: quanto giusti, moderati, riflessivi, ragionevoli, convincenti, persuasivi sono gli argomenti, le esposizioni e gli appelli della Scrittura!
II. LO SPIRITO E METODO CORRETTO ALLA ascoltatori E LETTORI DELLA LA PAROLA .
1. Lascia che coltivino la saggezza; perché è ai sapienti che si rivolge la Parola di Dio. Nell'Antico Testamento, specialmente nei Proverbi, ci sono innumerevoli elogi della saggezza e i figli degli uomini sono invitati ad ascoltare la voce della saggezza, ad amarla, a cercarla e a pregare per essa. E nel Nuovo Testamento, i discorsi di nostro Signore mostrano lo stesso apprezzamento di questa qualità della mente.
Cristo loda l' uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia, le vergini sagge che hanno preso l'olio nei loro vasi, il servo saggio e fedele che ha fatto la volontà del suo Signore, i discepoli che sono saggi come serpenti. Non uno spirito pretenzioso e superbo, ma la saggezza dell'umiltà, è la preparazione al regno; i saggi di questo mondo, i saggi nella loro presunzione, non sono in mezzo alla benedizione.
2. Giudicano l'insegnamento religioso che ricevono. Questo monito di san Paolo è una copia di quello di Cristo stesso: "Perché anche da voi stessi non giudicate ciò che è giusto?" Era un monito che l'apostolo sembra aver ripetuto spesso: "Provate ogni cosa"; "Giudicate voi se non è sconveniente", ecc.; "Noi che siamo spirituali giudichiamo tutte le cose". C'è materiale in abbondanza per giudicare, nella natura e nella rivelazione; ci sono canoni e consigli di giudizio che tutti possono usare; e ogni cristiano ha una certa capacità e opportunità di giudicare da sé. Fortunatamente le questioni più importanti sono le meno difficili da giudicare.
3. Giudichino in funzione della condotta pratica e con costante senso di responsabilità. Non siamo chiamati a giudicare altri uomini, ma a giudicare di ciò che riguarda il nostro dovere di seguaci di Cristo Gesù. Le domande che dobbiamo risolvere sono questioni urgenti per noi stessi. La responsabilità di decidere tali questioni non può essere spostata dalle nostre spalle a quelle degli altri. Il messaggero e ministro di Cristo parla come ai saggi; da saggi ascoltino, giudichino e agiscano gli ascoltatori della Parola. — T.
1 Corinzi 10:16 , 1 Corinzi 10:17
Comunione.
Questo passaggio e un altro nel capitolo successivo basterebbero di per sé a provare l'antichità della Cena del Signore. E poiché questa Lettera è di indiscussa genuinità, si può ritenere accertato che l'Eucaristia è stata osservata in una catena ininterrotta dalla sua istituzione da parte del Fondatore del cristianesimo fino ai nostri giorni. Una luce importante è gettata da questi due versetti sul significato spirituale e sociale della Cena del Signore.
I. IL SANTO COMUNIONE E ' UN DISTINTIVO DISTINTIVO DELLA LA CRISTIANA CHIESA . Solo riconoscendo questo fatto si comprende l'introduzione di un riferimento ad esso in questo luogo. San Paolo era ansioso di dissuadere i cristiani di Corinto dal partecipare alle feste idolatriche dei pagani.
E porta avanti, a tal fine, la distinzione tra paganesimo e cristianesimo nelle loro feste e osservanze caratteristiche. Gli ebrei avevano la loro Pasqua, i greci le loro eranoi , i primi cristiani le loro agape. L'osservanza peculiare e distintiva dei cristiani era, tuttavia, l'Eucaristia. Ai Corinzi fu giustamente ricordato che dovevano prendere posizione, che non potevano stare da entrambe le parti, che non dovevano nello stesso tempo frequentare le feste degli idoli e sedersi alla mensa del Signore Cristo.
E questa distinzione resta sostanzialmente valida. E specialmente i giovani possono essere giustamente esortati a schierarsi dalla parte del Signore ea impegnarsi alla fedeltà cristiana nell'ordinanza propria della Chiesa di Cristo.
II. LA SANTA COMUNIONE IS A MEZZI DI CHE I CRISTIANI commemorare LA MORTE DI CRISTO E infatti partecipiamo DEI SUOI SPIRITUALI VANTAGGI .
1. Si dà risalto alla morte di nostro Signore con la menzione del suo corpo e del suo sangue. Nel capitolo successivo san Paolo ricorda espressamente ai suoi lettori che nel sacramento mostrano (proclamano) la sua morte, finché egli venga.
2. Ma per il suo scopo l'apostolo, in questo luogo, pone particolare enfasi sulla comunione nel corpo e nel sangue del Signore. In mezzo a tutte le diversità di opinioni e controversie sorte su questo sacramento, si può forse affermare che per i cristiani di tutte le Chiese di orientamento spirituale l'osservanza della Cena del Signore è stata un atto di obbedienza a Cristo, e la mezzo di unione spirituale e di comunione con lui.
La vera partecipazione alla morte del Signore è privilegio del comunicante umile, credente e riverente. Necessari come sono il cibo e le bevande per il sostentamento della vita corporea con le sue funzioni e attività, altrettanto necessario è per la salute spirituale del cristiano che riceva il nutrimento divino, che si nutra per fede del Figlio di Dio.
III. LA SANTA COMUNIONE E ' UN SEGNO E A MEZZO DI CHRISTIAN FELLOWSHIP . Questo passaggio getta luce non solo sull'opera di Cristo e sull'appropriazione individuale dei benefici di quell'opera, ma anche sul carattere, sulla costituzione e sugli scopi della Chiesa.
Si osserva che grande accento è posto sulla comunione, cioè sull'interesse comune all'unico Salvatore e all'unica salvezza, e sulla stima reciproca dell'interesse, della fiducia e dell'amore fraterno, che è la conseguenza propria dell'unione a Gesù. L'unico calice, l'unico pane, di cui tutti partecipano, sono il simbolo di un'unità spirituale, anzi, i cristiani sono effettivamente denominati, in virtù della loro unità con il loro Signore e tra loro, "un pane, un corpo.
"Il linguaggio deve essere stato sorprendente quando è stato utilizzato per la prima volta; suona molto forte, anche a noi che lo conosciamo. Eppure esprime la verità semplice e letterale. Un'unità che nessun potere sulla terra potrebbe effettuare e che nessun pensatore potrebbe avere concepito, è in corso di realizzazione, mediante l'unico Salvatore e l'unico Spirito, e di questo la Santa Comunione è una testimonianza divinamente stabilita ed efficace.
Opportunità ed edificazione.
Da vero retore, com'era (nel senso migliore) Paolo, prese le posizioni dei suoi avversari, e ne fece buon conto per la propria causa. Quelli dei Corinzi che hanno adottato la visione e la pratica più lassiste riguardo all'associazione con l'idolatria, avanzano l'argomento naturale e indiscutibile: tutte le cose indifferenti in se stesse sono lecite per un cristiano. «È vero», rispose Paolo, «è così che nessuno più di me ha insistito su questo principio: l'hai imparato dalle mie labbra.
Tuttavia non ne segue che, poiché un'azione è lecita, sia anche opportuna o edificante; e in tutta la sua condotta il cristiano deve considerare questo." Giudicato da questo standard, può essere disapprovato un comportamento che dall'altro standard potrebbe essere giustificato.
I. I GRANDI LIMITI DELLA LIBERTÀ CRISTIANA . La religione cristiana non è quella che detta leggi esatte e minute per la regolazione e la guida della vita umana. Fornisce principi e lascia la loro applicazione all'individuo. Vi è quindi ampio spazio per l'esercizio della sapienza cristiana.
Questa disposizione è una prova incidentale dell'origine divina del cristianesimo; ed è anche in sintonia con l'universalità della sua prevista diffusione. Non ci sono elementi locali o temporanei in questa religione, che è la religione di Dio, la religione dell'umanità.
II. CONDOTTA CHE AVVICINA L'EXTREME LIMITI DI COSA SIA LECITO POSSONO ESSERE PERICOLOSI PER L'INDIVIDUALE AGENTE STESSO .
1. Può promuovere una disposizione egoistica e un'abitudine mentale. Colui che dice: "Io sono illuminato; non sono vincolato da regole; posso trascurare tali e tali osservanze usuali; posso indulgere in tali e tali pratiche;" e tutto perché vive in una dispensa di libertà, e tutto gli è lecito, probabilmente confermerà l'egoismo naturale che dovrebbe mirare a reprimere.
2. Tale condotta può anche deteriorare progressivamente il carattere religioso. C'è chi ha bisogno dell'assistenza e della moderazione delle regole; e sebbene queste non possano essere stabilite dall'autorità ispirata, possono essere molto utili, e la loro negligenza può essere molto pregiudizievole per la vita spirituale.
III. IL TROPPO LIBERO USO DI LIBERTÀ PUÒ ESSERE poco edificante E critiche, dolorose DI CHRISTIAN SOCIETY .
1. Limita la portata e l'operazione della simpatia. Se i cristiani sono membri gli uni degli altri, allora, se un membro soffre, tutti soffrono con esso. Ma dove l'unica domanda è: "Cosa posso fare?" e "Cosa devo fare?" invece di "Come posso agire per il benessere di mio fratello?" qui si introduce nella società un elemento di discordia, poiché «tutti cercano il proprio».
2. Incoraggia alcuni a comportamenti che la loro coscienza condanna, e così li conduce indirettamente al peccato. Così fu a Corinto, dove la libertà con cui alcuni cristiani partecipavano alle cose offerte agli idoli incoraggiò gli scrupolosi a partecipare quando la loro coscienza li condannava, e i fratelli furono così condotti al peccato dalla sconsideratezza di coloro che si consideravano i forti. È bene chiedersi, riguardo a qualsiasi condotta proposta di carattere dubbio, non solo: "È lecito?" ma: "Tenderà all'edificazione di coloro per i quali Cristo è morto?" — T.
Altruismo.
I casi di perplessità e difficoltà circa le singole azioni dei cristiani possono spesso essere risolti mediante l'applicazione di un principio generale. Se possediamo questo, ed entrambi sappiamo come usarlo e abbiamo la disposizione e lo scopo per farlo, non saremo persi su come comportarci nelle circostanze e nei rapporti della vita pratica. Questo ci servirà meglio di un codice di leggi, di un libro di casistica, di un oracolo umano.
Come potremmo desiderare una legge più nobile di questa, che fu stabilita per guidare i Corinzi nel decidere i loro rapporti con i vicini pagani? - "Nessuno cerchi il suo, ma ognuno il bene del suo prossimo".
I. UNA ATTENZIONE . "Nessuno cerchi il suo."
1. Ora, questa è una cautela molto necessaria, poiché ciò che è qui condannato è ciò che la maggior parte delle persone rischia di fare, e ciò che anche la società incoraggia a fare gli uomini e li loda per fare.
2. E tale azione è anche sancita da una certa visione della religione. Con la scusa, forse con la sincera intenzione di promuovere la propria salvezza, gli uomini a volte trascurano le pretese degli altri sui loro interessi e servizi. Così monaci ed eremiti e altri religiosi egoisti si sono ritirati dal mondo, per assicurarsi il proprio benessere spirituale.
3. Tuttavia non si intende vietare o censurare la dovuta attenzione, da parte di ogni cristiano, al proprio benessere, corporeo e spirituale. Ci sono stati quelli che in amara angoscia hanno esclamato: "Ci hanno costituiti custodi della vigna, ma non abbiamo custodito la nostra vigna". Una cosa dovremmo fare, ma non lasciare l'altra incompiuta.
II. UNA REGOLA . "Ciascuno cerchi il bene del prossimo".
1. È una regola che vale espressamente per tutti. Qualunque sia la posizione di una persona nella famiglia, nella Chiesa, nella società, è ugualmente obbligata all'abnegazione, alla benevolenza e alla disponibilità. "Portate i pesi gli uni degli altri".
2. C'è ampio spazio nella società umana per tale sforzo disinteressato. Ci sono gli ignoranti da istruire, i tristi da consolare, i miseri da alleviare, i giovani da proteggere, i peccatori da risanare, ecc.
3. La regola può essere obbedita soprattutto diffondendo il vangelo di Gesù Cristo. Essendo la mancanza del vangelo la radice dei mali umani, la fornitura del vangelo è la cura radicale. La vita missionaria di Paolo era una prova che era in questa luce che considerava i suoi fratelli di questa razza peccatrice; nelle sue fatiche e nelle sue sofferenze cercava sempre il bene di tutti.
III. UN MOTIVO . Questo non è espresso, ma è implicito; poiché l'apostolo scriveva da cristiano e assumeva l'azione e l'operazione di princìpi propriamente cristiani.
1. L'esempio della vita e della morte di Cristo è stato un esempio di altruismo; Tutto ciò che ha fatto e ha detto di averci lasciato un esempio che dovremmo seguire nei suoi passi.
2. L'amore e il sacrificio di Cristo costituiscono la forza morale della benevolenza. È morto per noi affinché potessimo vivere per gli altri, prima per lui e poi per coloro per i quali è morto. La sua morte è la morte dell'egoismo; poiché questo peccato fu inchiodato alla sua croce.
3. Si presume che, nel conflitto con l'egoismo naturale, e nella nuova e santa vita di benevolenza, cerchiamo e riceviamo l'aiuto e la guida dello Spirito Santo di Dio. — T.
Lo scopo della vita del cristiano.
Niente è più caratteristico della mente di Paolo del modo in cui, a ogni suggerimento, ascende a grandi principi. Comincia con quella che sembra debba essere una discussione semplice, pratica e quasi banale sulle feste degli idoli. Ma di tanto in tanto, prima di abbandonare l'argomento, si eleva a qualche verità e principio sublimi. Quale potrebbe essere un precetto più grande in sé, cosa potrebbe essere più degno di accettazione da parte di tutti gli esseri razionali, per non dire di tutti i sinceri cristiani, del comando del testo? — "Fate tutto alla gloria di Dio".
I. IL PRINCIPIO E ' DI ESSERE SPIEGATO .
1. Qual è la gloria di Dio? È la messa in risalto dei suoi attributi, l'attuazione dei suoi propositi, e questo specialmente da parte di esseri intelligenti e volontari. È la gratitudine che tutti devono, l'obbedienza a cui tutti mi hanno chiamato, che manifestano la gloria di Dio.
2. Come possono gli uomini fare qualcosa alla gloria di Dio? Non certo per la semplice invocazione del Nome di Dio, così comune e consueto tra ebrei e maomettani. Ma possono aderire ai suoi propositi, riverire le sue leggi, raccomandare il suo servizio, pronunciare le sue lodi.
II. LA PRATICA APPLICAZIONE DI IL PRINCIPIO E ' DI ESSERE ESPOSTE .
1. È così minuto e ricercato che si estende agli atti più ordinari e banali della vita. Anche mangiare e bere sono inclusi; probabilmente sono qui menzionati su suggerimento di pasti condivisi con idolatri. "Epitteto, quando gli fu chiesto come si potesse mangiare in modo da piacere a Dio, rispose: 'Mangiando con giustizia, con moderazione e con gratitudine.'" Se un moralista pagano potesse avere una visione così nobile della religione, i cristiani dovrebbero recidere la loro vita quotidiana e le sue molteplici occupazioni dagli alti scopi e dai motivi sacri della loro alta vocazione in Cristo?
2. È così vasto che nulla gli sfugge. È universale nel suo funzionamento, "abbracciando tutte le cose". Nessun interesse per la vita è così ampio, nessun rapporto così sacro, nessuna occupazione così onorevole da non rientrare in questo principio, che può dare dignità e dolcezza a tutte le funzioni della vita umana.
III. I VANTAGGI DI QUESTO PRINCIPIO SONO DA SOLLECITARE .
1. Libera colui che lo adotta dalla ricerca di sé miserabile e avvilente. Quanti sono coloro che fanno ogni cosa per la gloria di se stessi! E quale influenza degradante e deteriorante esercita un simile scopo sul carattere di coloro che lo adottano! D'altra parte, vivere per Dio è elevarsi a un balzo al di sopra dell'atmosfera torbida della terra nell'aria più serena del cielo stesso.
2. Conduce al benessere della società. Quando tutti gli uomini cercano il proprio, la società è afflitta dalla discordia ed è minacciata di dissoluzione. Quando tutti cercano l'onore del loro Creatore, questo obiettivo e sforzo comune tendono alla simpatia, all'armonia, alla cooperazione.
3. È uno scopo della vita giusto e soddisfacente per la mente, lo scopo e il motivo giusti, e l'unico di cui non ci pentiremo mai e non ci vergogneremo mai.
4. È uno scopo stabile ed eterno. Con questo disegno e speranza gli angeli servono e aspettano e lodano in cielo. E i santi glorificati che hanno terminato il loro corso sulla terra, una volta tradotti alla presenza di Dio, possono cambiare luogo e occupazione, ma il fine e lo scopo del loro essere rimane lo stesso, perché non è suscettibile di miglioramento, di nessuna elevazione. -T.
Benevolenza.
Paolo raccomandò ai Corinzi quella condotta che seguiva lui stesso. Come insegnante di religione, ha praticato ciò che ha insegnato. E le lezioni delle sue labbra e della sua penna furono rafforzate con una forza decuplicata dalle azioni della sua vita. In nulla questo era più osservabile e innegabile che nella sua devozione al benessere degli altri e nella sua abitudine di adattarsi a tutti gli uomini, per guadagnarne alcuni a Cristo.
I. LA CONDOTTA RINUNCIATA . Paolo non cercava il proprio profitto; e generalmente dissuade i cristiani dal farlo. Con questo dobbiamo capire che il nostro profitto non deve essere l'unico principio guida della nostra vita. Certamente non è sbagliato cercare il nostro benessere spirituale e la salvezza eterna; di questo siamo responsabili, a questo siamo chiamati.
Ma avendo trovato Cristo noi stessi, non dobbiamo fare del nostro vantaggio personale la nostra unica e unica preoccupazione. Coloro che cercano una tale fine falliscono sempre; nessuno è più stentato nella crescita spirituale di coloro il cui unico pensiero è come ottenere nutrimento abbondante per se stessi. I cristiani devono essere preparati a sacrificare vantaggi e godimenti religiosi, quando tale sacrificio è richiesto nell'interesse dei loro simili.
II. LA REGOLA ADOTTATA . La regola di Paolo, che egli ci raccomanda, era quella di "piacere a tutti gli uomini". Questo potrebbe essere facilmente frainteso, perché niente è più vile dell'abitudine di assecondare le passioni e di corteggiare il favore e assecondare i pregiudizi di tutti quelli che incontriamo. Ma c'è una flessibilità e un adattamento del carattere e del comportamento, che scaturisce ed esprime simpatia, e che è una strada sicura per i cuori della maggior parte degli uomini.
Non è degradante accondiscendere al semplice e all'analfabeta, entrare nei pensieri e nelle attività degli studiosi, parlare le lingue dello straniero, condividere i modi e la vita di qualsiasi uomo, nell'innocenza e senza doppiezza. Fu con questa abitudine, portata all'eccesso, che i gesuiti conquistarono la loro presa sulla natura individuale e sulla società in generale. Ed è per questa abitudine, piuttosto che per grandi poteri di pensiero o di parola, che i servi di Cristo di successo ottengono solitamente il loro successo.
III. L' OBIETTIVO RICERCATO .
1. Rispetta "i molti". Questo è proprio come il grande cuore di Paolo, che in questo fu vero seguace di Cristo stesso. Lo scopo del Signore è di attirare a sé "tutti gli uomini"; la sua predizione, che "molti" verranno e siederanno nel suo regno; e il suo incarico: "Predicate il vangelo ad ogni creatura". Ha dato la sua vita in riscatto "per molti"; il suo sangue fu versato per "molti"; portava i peccati di "molti".
2. È il loro "profitto" o vantaggio immediato. Ciò di cui non si preoccupava, per quanto lo riguardava, cercava ansiosamente gli altri.
3. Il fine ultimo è la salvezza dell'umanità; uno scopo e una speranza che possono ben giustificare, e in effetti quasi obbligare, l'abnegazione e lo sforzo; poiché la salvezza include tutte le benedizioni di cui la natura umana è capace, e il prolungamento, la perpetuazione di quelle benedizioni per tutta una gloriosa eternità. — T.
OMELIA DI E. HURNDALL
Immagini dell'Antico Testamento.
Dipinto dal vero. Dipinto per nostra ispezione e istruzione. Dipinto dal genio dell'ispirazione.
I. A IMMAGINE DI PRIVILEGIO . I privilegi degli Israeliti erano, come i nostri, molteplici. Cinque sono qui elencati.
1. Gli Israeliti erano tutti "sotto la nuvola". Erano quindi notevolmente protetti da Dio. Era nella nuvola; "Il Signore andava davanti a loro di giorno con una colonna di nuvola per guidarli; e di notte con una colonna di fuoco per illuminarli" ( Esodo 13:21 ). La protezione divina è un grande privilegio. Quanto siamo al sicuro se Dio ci tiene! Di per sé, gli Israeliti erano particolarmente indifesi e indifesi; ma erano più forti dei più forti perché Dio era con loro. Il nostro grande alleato è Dio.
2. Tutti "passarono per il mare". La liberazione speciale era loro. Minacciati da un terribile pericolo, dovevano semplicemente camminare e uscire dal pericolo. Erano circondati da una siepe, ma Dio ha creato per loro un sentiero attraverso le acque. Dio lascia sempre una via sicura a coloro che ama. Dio ci aiuta quando siamo alla fine del nostro ingegno. Tutto fallisce, ma Dio non fallisce mai.
3. Furono tutti "battezzati in Mosè". Divennero suoi discepoli, erano sotto la sua guida; lui, sotto Dio, era il loro capo e capo. Un grande privilegio, perché Mosè era un principe tra gli uomini. L'associazione con un uomo simile, incaricato divinamente per la sua grande opera, non era un segno del favore di Dio. Siamo battezzati in uno più grande di Mosè. La "nube e il mare" erano il loro battesimo, simboleggiando "l'acqua e lo Spirito" del nostro ( Giovanni 3:5 ).
4. Sono stati tutti nutriti. Fu apparecchiata per loro una mensa nel deserto, e anche una buona tavola; Dio non fa morire di fame i suoi figli. Nessuna tariffa ordinaria era loro; era "carne spirituale". Non era grossolano; era "cibo degli angeli" ( Salmi 78:25 ). Era "spirituale", essendo derivato dal grande Spirito; Dio li ha nutriti. Questa carne aveva, quindi, un messaggio per i loro spiriti, oltre che un sostentamento per i loro corpi; parlava dell'amore di Dio; era dunque ancora più " carne spirituale " .
"Inoltre, indicava il pane che a poco a poco sarebbe disceso dal cielo ( Giovanni 6:35 ), di cui ora è nostro privilegio prendere parte, e di cui il pio Israelita si nutriva per fede.
5. Sono stati tutti riforniti di bevande. "Hanno bevuto quella Roccia spirituale che li seguì, e quella Roccia era Cristo". L'acqua che veniva loro veniva da Dio, ed era quindi come la carne, "spirituale"; e, se ricevuto con intelligenza come dall'amore divino, dissetava sia spirituale che fisica. Ma ci viene detto che "quella Roccia era Cristo". Non solo prefigurava lui, che era stato colpito dal fatto che le acque della salvezza potessero sgorgare verso un mondo che perisce ( Isaia 53:5 ), ma da lui veniva la fornitura dei bisogni fisici degli Israeliti.
Egli, avendo fatto affidare a lui tutte le cose relative all'amministrazione del mondo, era con il popolo di Dio nel deserto e si occupava dei loro bisogni. L'atteso Messia era in mezzo a loro come Governante e Operaio miracoloso; eppure allora, come dopo, era nascosto ai loro occhi. La Roccia spirituale "li seguì"; Cristo soccorreva continuamente il loro bisogno fisico e spirituale . I favori divini non mancano mai al credente. Sempre nel deserto qui, ma sempre curato.
II. A IMMAGINE DI TRASGRESSIONE . Quando vengono enumerati cinque privilegi speciali, vengono registrati cinque casi di trasgressione.
1. Desideravano cose malvagie. Non erano contenti delle cose buone fornite da Dio. Si lamentavano della manna e desideravano i vasi di carne d'Egitto. Che questi fossero identificati con la loro schiavitù sembrava importare loro poco. I professori di religione a volte bramano vecchie delizie, sebbene queste siano associate ai loro primi anni di disobbedienza e peccato.
Le provviste della casa di Dio sono "pane leggero"; vogliono i piatti più gustosi del mondo. I Corinzi furono tentati da carni identificate con il culto degli idoli; correvano il rischio di imitare il peccato di Israele. L'Egitto sa di attaccarsi a noi; dovremmo mortificarli.
2. Sono diventati idolatri. Quasi insensibilmente, ma molto sinceramente. Quando fecero il vitello d'oro, senza dubbio lo intendevano solo come un simbolo di divinità e miravano ad adorare il vero Dio attraverso di esso ( Esodo 32:5 ), ma iniziarono disobbediendo a un comando espresso ( Esodo 20:4 , Esodo 20:5 ), e terminarono in una grossolana idolatria e in molti mali spesso ad essa connessi.
Si avvicinarono al fuoco e furono bruciati. Le persone non diventano idolatre all'istante, ma per gradi. Gli israeliti erano impazienti, avevano un grande senso della loro importanza e dei loro privilegi, a est senza restrizioni - e caddero. Nel luogo in cui avevano solennemente promesso obbedienza, trasgredirono. Il pericolo dei Corinzi era simile. Non intendevano adorare gli idoli quando erano inclini alle feste sacrificali dei pagani, ma questo era il pericolo pratico, e coloro che partecipavano a queste feste correvano il rischio di diventare apostati proprio nel luogo in cui avevano assistito alla loro confessione di Cristo. .
Dovremmo cercare di andare alla fine del nostro legame; sotto lo sforzo il cavo potrebbe rompersi. Coloro che cercano di andare il più lontano possibile, spesso vanno molto oltre. Libertà e licenza vivono l'una accanto all'altra.
3. Caddero nell'immoralità. La falsa adorazione conduce alla falsa vita. L'idolatria per gli Israeliti era la porta della sensualità ( Numeri 25:1 ). Minacciava di esserlo per i Corinzi. Prima riconoscimento idolatrico, poi partecipazione a riti idolatrici, molti dei quali scandalosamente impuri. Potrebbe essere difficile tracciare una linea; non teoricamente forse, ma praticamente.
E la tentazione di andare oltre sarebbe sicuramente forte. Quando ci allontaniamo da Dio, la corruzione presto ci domina. Sul terreno del diavolo il diavolo ha un grande potere. Ridiamo del pericolo, ma l'autore del pericolo ride di noi. Quanto in basso possono cadere i privilegiati! Il popolo eletto è diventato feccia morale e rifiuto.
4. Hanno tentato Dio. O Cristo, come Angelo ( Esodo 23:20 ) e Amministratore del regno divino. Con la loro peccaminosità hanno provato la tolleranza di Dio, lo hanno provocato. La loro incredulità e disobbedienza misero a dura prova la sua lunga sofferenza. Questo è stato un grande peccato. I Corinzi correvano il rischio di commetterlo tendendo all'idolatria e vivendo tanto come gli uomini del mondo quanto osavano.
Dovremmo chiederci, non solo quale effetto può avere la nostra condotta su noi stessi, ma come influisce su Dio. Può suscitare la rabbia divina. Fu a coloro che lo provocarono che Dio giurò che "non entreranno nel mio riposo".
5. Mormoravano contro Dio. E questo mormorio non aveva un carattere insignificante. Era una contestazione del carattere divino, un'accusa di male contro l'infinitamente bene. Il riferimento può essere Numeri 14:2 e Numeri 16:41 . La giustizia, la sapienza e l'amore di Dio furono assaliti; e quale potrebbe essere un crimine più grande? "Mormorio;" diciamo e pensiamo poco.
Che creature di parole siamo! L'accusa contro Dio non era meno malvagia che indiretta: fu mossa direttamente contro Mosè e Aronne. In Numeri 16:41 gli Israeliti dicono: "Avete ucciso il popolo del Signore", anche se doveva essere evidente a tutti che Mosè e Aaronne non avevano nulla a che fare con l'effettiva morte di Cora e della sua compagnia. Il peccato degli Israeliti non fu reso migliore dalla viltà che li spinse a fare un'accusa contro gli uomini, che intendevano per Dio, ma non osavano fare contro di lui.
I Corinzi, molti di loro, mormorarono contro Paolo, e forse avrebbero mormorato di più dopo i suoi aspri rimproveri. Ora, ecco una domanda suggerita per loro: "Contro chi stai davvero mormorando?" Una domanda incinta per noi. Possiamo quasi inconsciamente velare i nostri attacchi a Dio dirigendoli contro i nostri simili. Ma dopo tutto, in cosa ci troviamo da ridire? È dell'uomo, confinato a lui? O è di Dio, che viene a noi attraverso gli uomini? Dovremmo riflettere su cosa implica accusare indirettamente Dio .
Nota: il privilegio non può "impedirci di cadere". Non può trattenerci. Sebbene annoverati tra il popolo di Dio e partecipando ai favori divini, possiamo perire. Sebbene abbiamo navigato su molti mari spirituali, possiamo ancora "fare naufragio della fede". Dobbiamo essere vigili e diligenti, per non diventare "naufraghi". Il pericolo dei Corinzi che godevano di un privilegio superiore a quello di Israele era così chiaramente previsto che queste cose furono scritte per loro ammonimento ( Numeri 16:11 ), e questi "esempi" di privilegio e di caduta erano sotto gli occhi dei loro occhi ( Numeri 16:6 ).
Sono anche per i nostri, perché su di noi, con loro, " è giunta la fine dei secoli" ( Numeri 16:11 ). Soprattutto devono stare attenti a chi è troppo sicuro di sé. "Chi pensa di stare in piedi, guardi di non cadere" ( Numeri 16:12 ). Alcuni sono così sicuri che corrono in tentazione e muoiono. La fiducia in se stessi porta al disastro, la fiducia in Dio alla sicurezza.
III. A IMMAGINE DI PUNIZIONE . Grande privilegio, grande peccato, grande punizione. Geova “non risparmierà affatto i colpevoli”. Alla trasgressione di Israele seguì una punizione adeguata. I severi messaggeri di Dio per lei erano:
1. Spada; come Esodo 32:27 .
2. Peste; come Numeri 16:44-4 e Numeri 25:9 .
3. Serpenti; come Numeri 21:6 .
4. Altri annunciatori di morte, seguiti dal rovesciamento nel deserto di coloro che avevano peccato ( Numeri 21:5 , Numeri 21:13 ). "Dio non è schernito: poiché ciò che l'uomo semina, quello pure mieterà" ( Galati 6:7 ). Come il privilegio non può salvarci dal peccato, né può salvarci dalla punizione.
La giustizia di Dio è stata contestata, ma non è stata lesa; quelli che mormoravano contro di essa ne sentivano il colpo. Com'è misericordioso Dio verso coloro che si sottomettono e sono obbedienti! com'è terribile per coloro che lo sfidano ! Se il suo popolo eletto non è fuggito, "come fuggiremo noi?" La nostra caduta sarà maggiore, come lo sono i nostri privilegi. «Quanto più amaro castigo, supponete, sarà ritenuto degno colui che ha calpestato il Figlio di Dio e ha considerato il sangue dell'alleanza, con cui è stato santificato, una cosa empia, e ha fatto dispetto al Spirito di grazia?" ( Ebrei 10:29 ). Queste sono tre immagini di accompagnamento da appendere nella nostra galleria e da studiare spesso. —H.
L'ora della tentazione.
I. LA TENTAZIONE ARRIVA A TUTTI . È venuto allo scrittore di questa epistola, a tutti gli apostoli, a Cristo stesso. È giunto ai grandi e ai buoni in tutte le epoche, così come agli insignificanti e ai malvagi. Verrà da noi. Le condizioni della nostra vita sulla terra lo rendono inevitabile. Non deve essere considerato come indicativo del disfavore divino o come un male del tutto.
L'effetto benefico dell'ora della tentazione è stato spesso mostrato nell'ora dopo la tentazione. Molti che sono caduti "in molteplici tentazioni" sono stati portati a "considerare ogni gioia" ( Giacomo 1:2 ).
II. PER ESSERE tentato IS NOT TO SIN . Dobbiamo ricordarlo. Alcune nature sensibili concludono che devono essere molto peccaminose perché sono così tanto tentate, mentre la molteplicità delle tentazioni è spesso piuttosto una prova di fedeltà e integrità.
Gli attacchi più forti vengono effettuati sui forti più forti. Satana non spreca le sue munizioni. Non cercherebbe così seriamente di catturarci se fossimo già completamente suoi prigionieri. La tentazione ripetuta sostiene l'esistenza della resistenza. Il peccato è consenso alla tentazione. Dove non c'è acquiescenza non c'è peccato. Il Cristo fortemente tentato era il Cristo perfettamente senza peccato.
III. LA TENTAZIONE NON E' COMPULSIONE . Alcuni temono la tentazione, perché pensano che li costringerà a ciò che è male. Ma da quando è stato il mondo, nessun uomo è mai stato costretto a commettere un solo peccato. Satana non ha potere di costrizione. In effetti, essere "costretto a peccare" comporta una contraddizione in termini; se siamo obbligati, non ci può essere peccato.
Non potremmo essere responsabili se fossimo costretti. La tentazione nella sua forma più forte è solo un incentivo. Satana disse a Cristo: "Gettati giù"; può dire di no solo a noi; non può abbatterci. Qui entra in gioco la responsabilità del peccato. Ogni peccato che commettiamo è volontario. Lo facciamo noi, nessun altro.
IV. DIO 'S GRACIOUS FONDO PER LE SUE tentato PERSONE .
1. Non permetterà che siano indebitamente tentati. Le nostre tentazioni sono sotto il suo controllo. Il suo occhio è su di noi mentre siamo tentati. La sua mano è tesa. La sua voce dice: "Finora". Sebbene non ci tenti mai in senso malvagio, ogni tentazione viene da lui soppesata prima che ci raggiunga. È fedele alla sua alleanza con i credenti ( 1 Tessalonicesi 5:24 ).
2. Egli fornirà i mezzi adeguati per affrontare la tentazione. Una "via di fuga", non necessariamente dalla tentazione, ma dal pericolo di essa. Come con Giobbe, Daniele, Paolo ( 2 Corinzi 12:8 , 2 Corinzi 12:9 ). "La via di fuga" come dovrebbe essere resa, il modo preciso in cui la tentazione dovrebbe essere ricevuta, sopportata, contrastata.
Questa via di fuga viene con la tentazione: quando viene la tentazione, viene anche questa ; per il vero credente i due sono inseparabili. Con la malattia arriva la cura, con l'asta lo scudo. Nella tentazione dovremmo guardare a Dio; da lui viene il nostro aiuto. Quando il nemico arriva come una fiumana, alza contro di lui lo stendardo. La promessa è solo per coloro che sono in alleanza con Dio.
Altri cadono sotto la tentazione, non perché sono costretti, ma perché all'invito dall'esterno c'è una risposta rapida dall'interno. Dobbiamo entrare in alleanza con Dio per mezzo di Cristo; allora saremo nelle sue mani che possono "impedirci di cadere" e che lo faranno. — H.
Prudenza nel cammino cristiano.
Una domanda scottante tra i cristiani di Corinto era se fossero giustificati nel partecipare ai sacrifici offerti agli idoli. Di ciò l'apostolo si occupa in più parti di queste epistole. Nota il corso della sua argomentazione qui.
I. HE ALZA IL VELO DA IDOLATRIA . È ben disposto ad ammettere che un idolo non è nulla in sé e che le carni offerte a un idolo sono in se stesse come se non fossero state così offerte. Ma egli pone all'attenzione la sorprendente verità che, quando gli uomini professano di sacrificare agli idoli, in realtà sacrificano ai diavoli. "Hanno sacrificato ai demoni, non a Dio; a dèi che non conoscevano" ( Deuteronomio 32:17 ).
1. Il carattere di molte divinità pagane era satanico. La concezione degli adoratori era in gran parte una concezione del carattere dei diavoli.
2. Il paganesimo è una parte del regno satanico. Non è del vero Dio, e ciò che non è di lui è del diavolo. Ci sono solo due maestri. Il culto pagano è il culto del falso, e il falso è di Satana, non di Dio. Dietro ogni idolo, perché è un idolo, si nasconde un diavolo. L'immagine muta e la presunta divinità ad essa associata non sono che maschere che nascondono il volto del demonio. Un idolo non è niente; sì, ma i "niente" sono generalmente i veli di "qualcosa" molto palpabili. Attenti ai niente della vita; sono più pericolosi perché meno temuti.
3. Quando si adorano oggetti al posto di Dio, il regno del diavolo è servito. L'idolatria di qualsiasi tipo implica il "sacrificio ai demoni". Tutto il peccato è omaggio e offerta a Satana, il "dio di questo mondo". La verità si applica quando le cose pure, così come quando impure, vengono sostituite a Dio. Gli interessi satanici sono avanzati; un sacrificio è posto sull'altare delle tenebre.
II. HE SPETTACOLI CHE partecipando DI HEATHEN SACRIFICI CONSEGUONO .
1. A tutti. Poiché il sacrificio è offerto virtualmente ai demoni, partecipandovi quando è sotto forma di sacrificio, questo non si applica alla carne venduta nel macello ( 1 Corinzi 10:25 ) o alla carne a casa di un amico ( 1 Corinzi 10:27 ) - comporta la comunione con i diavoli. Istituito con riferimento a:
(1) Sacrifici ebraici. Coloro che prendevano parte a questi sacrifici si identificavano con Geova e con il suo altare. Partecipare ai sacrifici ebraici significava proclamarsi ebreo e seguace del Dio d'Israele. Quindi partecipare ai sacrifici offerti ai demoni significava identificarsi con il servizio dei demoni e avere comunione con loro.
(2) La Cena del Signore. Quando si mangia il pane e il vino, c'è una professione di attaccamento a colui la cui carne e il cui sangue sono così esposti: di comunione con lui, di associazione nel suo servizio, di unione con lui. L'unione proposta è così stretta che unisce coloro che si radunano a tavola ( 1 Corinzi 10:17 ). La Cena del Signore ci identifica in modo preminente con Cristo. Alla sua tavola possiamo cercare la compagnia più vicina. Allo stesso modo alla tavola dei diavoli gli uomini sono strettamente associati a questi spiriti maligni.
2. Specialmente ai cristiani. È un tentativo di servire Dio e i suoi più grandi nemici. A questo si tratta in realtà, anche se non necessariamente con la piena consapevolezza del fatto da parte dei partecipanti.
(1) Un'impossibilità morale. Non potete servire due padroni, specialmente padroni diametralmente opposti. "Non possiamo bere", ecc. (versetto 21).
(2) Uno spettacolo orribile. Che coloro che sono stati così vicini a Cristo si avvicinino di conseguenza a Satana e ai suoi angeli. Che come sono stati per il loro Signore, così saranno per i suoi nemici.
(3) Una grande provocazione al Signore. Il nostro Dio è "un Dio geloso" ( 1 Corinzi 10:22 ). Gli uomini potrebbero supplicare di non aver nemmeno pensato a idoli o diavoli mentre partecipavano. Ma era un atto pubblico, e Dio ne avrebbe considerato il vero significato. Una grande provocazione che il suo popolo lo faccia esteriormente; e l' esterno avrebbe sicuramente influenzato l' interno prima o poi.
(4) Un atto di grande follia. Correndo in estremo pericolo. "Può un uomo toccare la pece e non essere contaminato?" Non dovremmo vedere quanto possiamo avvicinarci al peccato, ma quanto lontano possiamo tenerci lontani. L'esercizio della nostra "libertà" può portarci alla schiavitù. Dio tentatore ; "Siamo più forti di lui?" ( 1 Corinzi 10:22 ). — H.
Il grande titolare.
I. REALISE E RICORDA IL FATTO DI DIO 'S UNIVERSALE PROPRIETORSHIP . È facile dire che tutte le cose sono di Dio, ma è difficile afferrarlo adeguatamente e trattenerlo nella nostra mente. Diamo una pronta acquiescenza, siamo solo poco impressionati perché la verità è torbida per noi, e poi andiamo per la nostra strada pensando, parlando e agendo, come se Dio non possedesse un metro quadrato di terreno nell'universo! Eppure tutte le cose sono sue: la terra e la sua pienezza, le cose piccole e grandi, i «nostri possedimenti» e i beni degli altri, le cose a lui consacrate e le cose non consacrate, le creature che obbediscono e le creature che disubbidiscono, tutte sono sue.
II. DIO 'S PROPRIETORSHIP RENDE IL MONDO PIU' BELLA .
1. I suoi beni vengono associati a se stesso. Apprezziamo certe cose perché appartengono o appartenevano ai nostri cari. Tutto intorno a noi è stato ed è di Dio. Interessanti in se stessi, il loro interesse aumenta senza limiti man mano che ci viene sussurro: "Sono tutti di Dio e di Dio".
2. Poiché la sua proprietà scaturisce dalla sua creazione di tutte le cose, possiamo essere in grado di rintracciare la sua mente negli oggetti intorno a noi, per vedere i segni delle sue dita, per contemplare la sua abilità e potere. Si rifletterà in una certa misura nelle sue opere.
3. Ha scopi in relazione ai suoi beni. Tutto era fatto per una fine. Possiamo discernere alcuni di questi fini. Possiamo sapere che il principio è universale, e quindi possiamo essere stimolati a cercare ulteriori conoscenze.
4. Porta buon umore in un mondo in cui c'è molto da rattristare. Non la terra era del Signore, ma la terra è del Signore. È ancora nelle sue mani. Ecco la luce in mezzo all'oscurità densa. Il mondo non è sfuggito alla presa dell'Eterno: ora lo tiene .
III. DIO 'S PROPRIETORSHIP DOVREBBE INFLUENZA LA NOSTRA USO DI IL MONDO E LE COSE DI GOMMA . Se tutte le cose sono di Dio, non dovrebbero essere usate
(1) senza pensieri,
(2) irriverentemente,
(3) egoisticamente,
(4) in modo pregiudizievole,
(5) contrariamente alla sua volontà rivelata,
(6) a disonore del suo Nome.
IV. DIO 'S PROPRIETORSHIP ESTENDE PER NOI STESSI . Se "del Signore è la terra e la sua pienezza", noi siamo suoi.
1. Non siamo nostri.
2. Non pensiamo, sentiamo, parliamo o agiamo come se lo fossimo.
V. SE CI SONO UTILIZZATO , WE SHARE IN DIO 'S PROPRIETORSHIP . Come fanno i bambini nei possedimenti del padre. Se siamo in Cristo, Dio è nostro Padre. Abbiamo ricevuto l'adozione di bambini. Siamo "eredi di Dio e coeredi di Cristo.
Quanto è ricca la condizione del credente più povero! quanto è esaltata la condizione del più umile! La via del potere, della dignità e della ricchezza è la via della croce; perché così diventiamo gli eredi di tutte le cose. «Tutte le cose sono tue ."-H.
La grande regola della vita.
I. COSA IT IS . Per cercare la gloria di Dio. Ci sono state e ci sono molte regole di vita; solo questo è impeccabile. Molti hanno se stessi come fine della vita. Alcuni ci impongono di fare del benessere degli altri il nostro obiettivo di vita, e ci predicano "la più grande felicità del maggior numero", il che si rivelerebbe un obiettivo molto alto ed eccellente a cui mirare se fosse un po' meno oscuro e un po' più praticabile ; ma non sarebbe abbastanza alto nemmeno allora.
Dio deve essere il Sole del nostro sistema, non noi stessi o gli altri. Ne derivano poi ordine e benessere, ma per il resto confusione, contraddizione, caos. Quando cerchiamo veramente la gloria di Dio, né il nostro interesse né quello degli altri saranno pregiudicati, ma il contrario. Questa regola di vita è:
1. Ragionevole. Come creature, dobbiamo vivere per il nostro Creatore. Tutto ciò che abbiamo, e tutto ciò che siamo, appartiene a Dio; è estremamente ragionevole che debbano essere usati per il suo piacere.
2. Benefico. Soddisfa l'oggetto della nostra creazione. Se quell'oggetto viene frustrato, Dio viene derubato, altri vengono feriti e noi non possiamo trarne profitto. La nostra vita deve essere secondo l'intento Divino, o diventerà perniciosa a tutto tondo.
3. Portare gioia. Siamo "fuori marcia" finché le nostre vite non sono così ordinate. Potremmo guadagnare eccitazione, ma ci mancherà una solida soddisfazione. La gioia del cielo nasce dal fatto che coloro che sono in esso vivono per Dio; la gioia celeste viene sulla terra dove viene la vita celeste .
II. A COSA SI APPLICA . La risposta è breve: a tutto. È una regola per tutta la vita, per ogni parte della vita. Si noti in particolare che si applica alle cose piccole come a quelle grandi, alle cosiddette cose secolari come a quelle sacre. Ma la distinzione è distrutta : rende tutte le cose sacre.
Salva qualsiasi cosa dal diventare insignificante dandogli questo significato supremo, "la gloria di Dio". Rende tutto interessante e utile. L'apostolo specifica atti come mangiare e bere, i più familiari e comuni. Un uomo dovrebbe mangiare e bere per essere adatto a servire Dio. Quanti per gola e per ubriacarsi al vino sono inadatti! La "religione della domenica" è una flagrante violazione del precetto apostolico.
L'obbedienza renderà continua la nostra pietà , e non c'è pietà che non sia tale. Come sarebbe diversa la nostra vita se questo comandamento fosse mai nei nostri pensieri! Che freno si rivelerebbe alla ricerca di sé e al peccato in generale! Quanto dovremmo interrompere perché tali cose non potrebbero essere fatte alla gloria divina! Come diventerebbero stranamente belle le nostre vite se cedessimo alla piena obbedienza!
III. COSA IT COMPORTA .
1. Conversione. Comunque sia con gli altri, noi a cui è giunto il Vangelo non possiamo vivere alla gloria di Dio se rifiutiamo Cristo. Oltre a Cristo siamo nemici di Dio. Le nostre vite possono essere morali, ma il rifiuto di Cristo è come il veleno mescolato al buon cibo, che dà luogo a una massa velenosa. Dobbiamo venire a Dio nel modo stabilito prima di poterlo servire. C'è un passaggio parallelo al testo: "Tutto ciò che fate in parole e opere, fate tutto nel nome del Signore Gesù" ( Colossesi 3:17 ). Dobbiamo iniziare dal Calvario. Dobbiamo convertirci a Dio prima di poterlo glorificare. "Quelli che sono nella carne non possono piacere a Dio" ( Romani 8:8 ).
2. Servizio diretto offerto a Dio. In adorazione. Nell'impresa e nel lavoro cristiani. Se usiamo le occasioni minori per portare gloria a Dio, non trascureremo le maggiori. L'uomo che serve Dio nella sua casa e nei suoi affari cercherà di servirlo anche nella Chiesa e negli ambiti di utilità cristiana. L'uomo che professa di servire Dio un giorno su sette è più che sospettoso, e così è l'uomo che professa di servire Dio il sei.
3. Doveri verso noi stessi. I nostri doveri verso noi stessi sono i nostri doveri verso Dio. Non possiamo glorificare Dio se non osserviamo le sue leggi, e molte di queste sono dirette al nostro benessere personale. Con il miglioramento di noi stessi, con la crescita nella grazia, con l'aumento della salute fisica, mentale e spirituale, possiamo glorificare il nostro Padre che è nei cieli.
4. Doveri verso gli altri. Il primo e il secondo comandamento ( Matteo 22:37 ) sono indissolubilmente uniti. Quando serviamo veramente gli uomini, serviamo Dio. Possiamo glorificare Dio cercando di promuovere i veri interessi dei nostri simili. Sotto la guida di questo principio, dovremo:
(1) Non offendere le coscienze degli uomini ( 1 Corinzi 10:28 ).
(2) Non ostacolarli nella loro vita spirituale o farli peccare ( 1 Corinzi 10:32 ).
(3) Cerca seriamente la loro salvezza (1 1 Corinzi 10:33 ).
(4) Siate disposti a praticare molta abnegazione ( 1 Corinzi 10:33 ). — H.
OMELIA DI J. WAITE
Tipi antichi.
These incidents of patriarchal history were typical of what belongs to the Christian age (1 Corinzi 10:11). A "type" is one of two things—it is either a figure and prophecy of something to come, the antitype, in which the idea of the type finds its full and complete unfolding; or it is the example and representative of a class, combining and setting forth most distinctly the characteristics of that class.
Both these meanings may to some extent be involved here, but we take the latter to be the more prominent and the more important. To say that these incidents mystically foreshadowed the "sacraments of the Christian Church," or that they are "a standing testimony to the importance of the Christian sacraments as necessary to the membership of Christ" (Alford); or to attempt to gather from them definite teaching as to the mode and order of those sacraments,—all this is to subordinate the inner truth and meaning of the subject to the mere accidental form.
We take these incidents as typical of principles rather than ordinances, of living truths rather than of the ritual forms in which those truths may be embodied. There are three representative facts here.
I. THE CLOUD AND THE SEA. (For the narrative of the crossing of the Red Sea and the movement of the cloud, see Esodo 14:1.) From this it would appear that the Israelites, in a very literal sense, passed "under the cloud and through the sea," i.e. through the bed and channel of it, through its very depths.
The cloud was to them emphatically "a guide, a glory, a defence," and the divided sea the instrument of their deliverance—the grave of their enemies, but to them the gate into a region of freer, nobler life. See here a beautiful memorial of the grand truth of God's perpetual guidance and guardianship of his people. The Divine providence of human life, specially of all consecrated life, was thus made visibly, palpably manifest to the men of that age.
The providence that assumes a variety of forms but is always animated by one and the same spirit; the providence that arranges circumstances and determines issues, that both marks out and clears the way, that shields from harm and avenges it, that interposes difficulties and also removes them, that leads into danger and then makes a way of escape; the ever watchful, kindly, faithful providence of an all wise Father, a gracious and almighty Redeemer;—it is this that we here see typically represented.
The miraculous apparition or incident, which in its very nature was local and temporary, did but bear witness to the universal and abiding fact. It is in accordance with our advanced position in the history of the kingdom of God that we should be thrown more entirely on the exercise of our faith for the apprehension of this, as of every other Divine truth. But the wing of the same beneficent providence is over us, though we have no such significant symbol of it.
La nube adombrante ci conduce, spesso in "un modo che non conosciamo", può essere nell'intreccio di difficoltà montane, attraverso acque profonde di dolore, su deserti deserti di inquietudine; ma sempre nel modo giusto, nel modo più adatto a "provarci" ea sviluppare in noi le qualità morali necessarie. Ed è una via segnalata spesso da liberazioni inaspettate. Le montagne non sono così terribili come sembravano.
Le acque si dividono quando scendiamo in esse. Lo stesso deserto abbonda di frutti di amore tenero e soccorritore che difficilmente avremmo potuto conoscere se non fossimo mai entrati, L'angelo del Signore va ancora davanti al suo popolo come nei giorni antichi...
"Capo delle anime fedeli e guida
di tutti coloro che viaggiano verso il cielo".
II. IL BATTESIMO A MOSÈ . Riteniamo che ciò non si riferisca a nulla nel battesimo cristiano al di là dell'idea essenziale e del suo principio. Come rito formale, non c'era nulla nell'esperienza degli israeliti nell'uscire dall'Egitto che gli somigliasse minimamente, ed è uno spreco di ingegnosità tentare di scoprire una simile somiglianza.
Ma qual è il significato morale essenziale di questo rito. È consacrazione, dedizione. È un segno e un impegno, la confessione di una fede, il giuramento di fedeltà. Passando "sotto la nuvola e attraverso il mare", i padri divennero i seguaci dichiarati di Mosè. Era il pegno, il segno, il sigillo, della loro fedeltà a lui come unto "capo e comandante del popolo" di Dio. E la sua guida di quell'esercito emancipato non faceva che oscurare la guida di Cristo della sua chiesa riscattata ( Ebrei 3:5 , Ebrei 3:6 ).
Come l'insurrezione di quell'esercito, con tutte le sue tribù e famiglie, alla chiamata di Mosè, era il pegno formale di sottomissione a lui, così la nostra assunzione del sacro nome di "cristiano" ci impegna alla responsabilità di seguire e obbedire a Cristo . Il tatto supremo nella storia di tutti i secoli è la redenzione di Dio del genere umano da parte di Gesù Cristo suo Figlio. Per mezzo di lui Dio. entra in un nuovo rapporto con l'umanità.
In lui l'umanità si eleva nella sua vera libertà e dignità. Da lui il regno di Dio sulla terra è stabilito, consumato, condotto attraverso varie fortune alla vittoria finale e al glorioso riposo eterno. "Il Capo di ogni uomo è Cristo". Egli porta ad ogni uomo la triplice relazione di "Profeta, Sacerdote e Re". Questa relazione storica del patto dei padri con Mosè non ci insegnerà a considerare seriamente fino a che punto stiamo mantenendo degnamente la nostra vera fedeltà personale a Lui?
III. LA SPIRITUALE CARNE E BEVANDE . La parola "spirituale", applicata alla manna e all'acqua della roccia, si riferisce alla loro origine soprannaturale, piuttosto che alla loro qualità essenziale. Non erano il risultato di cause fisiche ordinarie, ma il prodotto diretto e miracoloso di un potere spirituale invisibile.
Sia che, dicendo che la roccia "li seguì", l'apostolo dia o meno il suo sostegno a una fantasiosa tradizione ebraica, questa verità più profonda è certa: "quella roccia era Cristo". Sia la manna dal cielo che l'acqua dalla roccia erano ombre, la cui sostanza, il "corpo", è in Cristo ( Giovanni 4:13 , Giovanni 4:14 ; Giovanni 6:32 , Giovanni 6:49-43 ).
Anche qui c'è un vecchio mondo testimone di quella grande verità che è al tempo stesso il centro e la circonferenza dell'intero cerchio delle rivelazioni divine: che solo in Cristo c'è la vita per le anime degli uomini. Lui solo può soddisfare la loro fame e placare la loro sete; solo lui può nutrire e costruire il tessuto del loro essere verso una benedetta immortalità. Debolmente scintillante attraverso quegli antichi tipi e figure, come nel crepuscolo mattutino, è per noi la gloriosa e piena rivelazione del giorno del Vangelo: la vita da Dio per un mondo che perisce attraverso Gesù Cristo suo Figlio.
"Questo è il resoconto", ecc. ( 1 Giovanni 5:11 ). La provvidenza, la signoria e la potenza vivificante di Cristo sono le tre grandi verità che troviamo tipicamente rappresentate in questi memoriali storici. Con quanta nobiltà la vita di molti dei nostri padri ha testimoniato la loro fede in queste verità! Il mondo in cui si muovevano poteva essere stranamente diverso nei suoi aspetti esteriori dal nostro, ma le realtà sostanziali della vita umana erano le stesse.
"Il vecchio ordine cambia, lasciando il posto al nuovo;"
ma i principi vitali che stanno alla base di quell'ordine non cambiano. Per quanto riguarda le relazioni divine e i bisogni essenziali del nostro essere, stiamo esattamente dove stavano i nostri padri. Siamo circondati dallo stesso potere e amore onnipotente. Passiamo attraverso lo stesso tipo. di disciplina, sono esposti agli stessi pericoli, realizzano le stesse liberazioni, portano gli stessi fardelli di responsabilità. Viviamo dello stesso cibo spirituale, siamo salvati dalla stessa misericordia, redenti dallo stesso sacrificio espiatorio. "Ogni carne è come l'erba, e tutta la gloria dell'uomo come il fiore dell'erba", ecc. ( 1 Pietro 1:24 , 1 Pietro 1:25 ). — W.
Mangiare e bere alla gloria di Dio.
Le questioni particolari di cui si occupa qui l'apostolo possono interessarci relativamente poco, ma, come al solito in tali casi, egli fa valere su di esse principi che influiscono sulla vita morale dell'uomo in ogni epoca. Per quanto riguarda il bene o il male di mangiare ciò che è stato offerto in sacrificio agli idoli, o di partecipare a feste pagane, si tratta di ciò che può essere stato di grande importanza per i cristiani di Corinto in epoca apostolica, ma non si preoccupa molto noi adesso.
Quando però dice: «Tutto mi è lecito», ecc.; "Nessuno cerchi il proprio", ecc.; "La terra è del Signore", ecc.; "Se dunque mangiate, o bevete, o qualunque cosa fate, fate tutto alla gloria di Dio", sta stabilendo leggi che sono di obbligo universale ed eterno. Il nostro scopo deve essere quello di distinguere questo elemento vitale e duraturo da tutto ciò che è locale e temporaneo; estrarre da ciò che può sembrare estraneo al nostro interesse quelle lezioni divine che toccano le realtà più profonde della nostra vita individuale e sociale.
Qui, dunque, sta una grande condizione di tutta la vera nobiltà di carattere e di azione. Ogni uomo è grande e onorevole nella misura in cui fa della «gloria di Dio» lo scopo preciso e cosciente della sua esistenza. "Se dunque mangiate o bevete", ecc. Nota riguardo a questa esortazione apostolica:
I. IL TERRENO SU CUI SI RIPOSA — l'assoluta sovranità delle pretese di Dio. Si riconosce il duplice carattere di questo diritto divino.
1. Proprietà naturale. "La terra è del Signore", ecc. ( 1 Corinzi 10:26 , 1 Corinzi 10:28 ; Sal 24:1-10:12); «Di lui, per mezzo di lui ea lui sono tutte le cose: a cui sia gloria in eterno» ( Romani 11:36 ). Il fine di tutta l'esistenza creaturale deve necessariamente essere la gloria di colui che l'ha creata.
Nella misura in cui riconosciamo il fatto che tutte le sorgenti del nostro essere sono in Dio, che tutte le facoltà della nostra natura, tutte le risorse, i materiali e le relazioni della nostra vita sono da Lui, sentiremo che la nostra esistenza risponde al suo vero Alla fine, la vita è degna di essere vissuta, nella misura in cui soddisfa i suoi scopi.
2. Riscatto personale. C'è una pretesa più tenera, ma non meno potente, stabilita da quel mirabile atto di grazia di cui la "mensa del Signore", con il suo "calice della benedizione" e il suo "pane spezzato", è il perenne memoriale. "Voi non siete vostri, siete comprati a caro prezzo", ecc. ( 1 Corinzi 6:19 , 1 Corinzi 6:20 ).
Ecco una proprietà che si aggiunge a quella del rapporto originario e naturale. Guarda la paternità di Dio come appare nella croce di Gesù, e la sovranità delle sue pretese ti viene in mente, non con la semplice forza dell'autorità naturale, ma con la persuasione irresistibile di un amore ineguagliabile che si arrende.
II. IL SENSO DI MORALE LIBERTA ' IN USA PER CUI ESSO FA IL SUO APPELLO . La dignità essenziale della nostra natura è implicita in questa affermazione delle pretese di Dio su di noi. Le creature inferiori manifestano la loro gloria adempiendo ai fini per i quali le ha create, ma il loro servizio è reso da una legge e da una necessità del loro essere cui non hanno potere di resistere.
Le miriadi di forme di vita inferiore che popolano la terra, l'aria e il mare non possono che obbedire agli istinti della loro natura, e in quell'obbedienza cieca e istintiva si raggiunge la fine della loro esistenza. Solo a noi appartiene il misterioso potere di autoregolazione mediante il quale spetta a noi stessi determinare se risponderemo all'appello divino o rifiutarci di farlo. Queste creature inferiori di Dio, tutte di per sé "buone" ( 1 Timoteo 4:4 ), sono destinate ad essere gli strumenti del nostro scopo superiore.
Siamo "incoronati di gloria e di onore" sopra tutti loro, affinché possiamo interpretare le loro voci e utilizzare i loro poteri per presentargli il nostro vivo tributo di gratitudine, amore e servizio. La nostra vita quotidiana, nel suo significato morale più profondo, proclama fino a che punto questo è davvero il nostro caso. All'alba di ogni nuovo giorno, Dio ci lancia nuovamente su di noi per decidere se "usare il mondo" come dovremmo usarlo vivendo alla sua gloria, o "ne abusarne" seguendo gli impulsi di noi stessi volontà e servire gli idoli della nostra immaginazione o appetito carnale.
III. LA FAMILIARE BANALE CAMPO DI INTERESSE IN CUI ESSO SIA PER ESSERE SODDISFATTA . "Se mangiate o bevete", ecc. I materiali più semplici della nostra vita devono essere consacrati al suo servizio, e le azioni più meschine della vita devono essere rese appositamente un tributo alla sua lode.
Sbagliamo gravemente se immaginiamo certe cose così puramente fisiche o così banali da non avere nulla a che fare con gli interessi e le responsabilità più sublimi del nostro essere. Impari la verità più profonda delle cose solo quando arrivi a vedere i principi spirituali, le leggi e le questioni in esse racchiuse; che tutto, infatti, nella sua radice, nel suo intimo cuore e nucleo, è spirituale, e ha qualche relazione con quella parte superiore di noi che durerà per sempre.
Senza dubbio la vita è per la maggior parte un aggregato di tante piccole cose. Ad alcuni può sembrare solo un monotono giro di banalità: le stesse cose fatte giorno dopo giorno nello stesso modo e allo stesso fine, e che una fine di pochissimo momento. Ma non potrebbero i principi più nobili del sentimento morale e della vita, come forze motrici, essere alla base di queste attività apparentemente insignificanti e renderle davvero grandi? Infondi in loro qualcosa della ricchezza di un'anima devota e devota, e le azioni più meschine della tua vita non diventeranno più meschine. Quella grandezza interiore e invisibile del pensiero e del sentimento santi li rende grandi.
Non c'è motivo così alto, ma può essere applicato alle cosiddette sciocchezze che compongono la storia dei nostri giorni. I movimenti più minuti del mondo materiale che ci circonda sono effettuati dalle stesse forze che governano i più maestosi.
"La stessa legge che plasma una lacrima
e la fa gocciolare dalla sua fonte,
quella legge conserva la terra come una sfera
e guida i pianeti nel loro corso."
Possano quindi i grandi motivi di riverenza per Dio e di amore al Salvatore dare forma e bellezza, consistenza e armonia, a tutto ciò che facciamo. E poi, colui che "non vede come vede l'uomo", che non riconosce nessuna delle nostre distinzioni di grande e. piccolo, lo accetterà come un gradito omaggio alla sua lode. La consacrazione da parte della povera vedova dei suoi "due spiccioli" al tesoro del Signore, il "bicchiere d'acqua fredda" dato al discepolo in nome di un discepolo, l'atto più semplice di vero servizio cristiano e di amore oblativo, sono graditi lui come l'eroismo di un Paolo che percorre il mare e la terra con fatica e travaglio per guadagnare anime, o un Lutero che sfida i poteri oscuri della terra e dell'inferno nella sua coraggiosa testimonianza della verità.
Impara a riempire la tua vita quotidiana comune con l'ispirazione di uno scopo alto e santo. Questo lo renderà molto diverso da quello che sembra, più reale, più soddisfacente, meno simile a una mera ricerca febbrile di ombre inconsistenti. Diventerà allora una cosa di imperitura bellezza e valore. I suoi incidenti esteriori non saranno che l'impalcatura all'interno della quale si erge la struttura di un carattere santo e di un destino glorioso.
La sua forma esteriore sarà una questione di poca importanza per te, in modo che il lavoro interiore proceda bene. Prendi questa visione spirituale delle cose, e la tua sarà davvero una vita consacrata, in cui ogni lavoro che farai sarà come un "sacramento", e ogni passo che farai ti condurrà più vicino alla tua casa in Dio. — W.
OMELIA DI D. FRASER
1 Corinzi 10:3 , 1 Corinzi 10:4
Carne e bevanda per il popolo di Dio.
Con pochi tratti magistrali della sua penna san Paolo indicava il significato tipico della vita di Israele nel deserto. Il suo scopo in queste allusioni all'Antico Testamento era quello di correggere lo spirito di parte tra i cristiani greci del primo secolo, mostrando che, come le tribù di Israele nell'antichità, il popolo di Cristo è uno rispetto alla sua redenzione e consolazione in lui. Come tutti i padri ebrei furono liberati dalla schiavitù in Egitto, così tutti i cristiani sono liberati dalla schiavitù della carne.
Come tutti loro furono battezzati in Mosè nella nuvola e nel mare, così tutti i cristiani sono stati battezzati in Cristo mediante la morte e la sepoltura con lui. Come tutti hanno mangiato la manna del Signore, così tutti i cristiani hanno lo stesso cibo spirituale; e come tutti loro bevvero dell'acqua dalla roccia percossa in Horeb, così tutti i cristiani bevono della stessa Roccia spirituale, che è Cristo. Così ciò che Dio ha fatto per Israele, l'ha fatto per tutti; ciò che ha dato a Israele, l'ha dato a tutto quel popolo.
È stata colpa del popolo se questa unità è stata spezzata. "Alcuni di loro erano idolatri;" "alcuni di loro hanno commesso fornicazione"; "alcuni di loro hanno tentato il Signore;" "alcuni di loro mormorarono." I cristiani dovrebbero sottolineare questo e stare attenti che nessuno di loro, attraverso tentazioni all'idolatria, alla carne o alla caparbietà, perda ciò che il Signore ha fornito per tutti loro senza rispetto per le persone. Ecco le necessità della vita spirituale come della vita naturale: cibo e bevande, pane e acqua.
I. CIBO SPIRITUALE . Gli Israeliti ricevettero la manna come dono diretto e gratuito di Dio. I cristiani ricevono Cristo come «il vero Pane disceso dal cielo», dono diretto e gratuito di Dio. Il pane è la sua carne che ha dato per la vita del mondo; cioè Cristo nutre il suo popolo mediante l'efficacia della sua espiazione. Chi crede di cuore in Cristo crocifisso, mangia per fede la carne che è pane celeste.
L'enfasi in questo passaggio si trova sulle parole: "Mangiarono tutti allo stesso modo". Nel deserto, ogni famiglia dell'intera nazione redenta mangiava ogni giorno esattamente lo stesso pane con ogni altra famiglia. Mosè stesso prese parte alla manna, e così fece il più basso del popolo. Non c'era differenza tra i principi d'Israele ei più deboli delle tribù, tra vecchi e bambini, o tra padroni e servi.
Tutti mangiavano lo stesso pane quotidiano. Quindi c'è lo stesso Cristo per tutti noi. I credenti hanno la stessa vita e lo stesso supporto o personale di vita. Non importa quali distinzioni sociali e intellettuali possano esserci tra noi, o quali varietà di vedute su punti secondari; in questo siamo una cosa sola, che abbiamo lo stesso cibo spirituale. E lo dimostriamo quando partecipiamo tutti insieme alla Cena del Signore.
II. BEVANDA SPIRITUALE . L'acqua della roccia dell'Oreb non solo sopperì al bisogno immediato, ma fu utile alle tribù d'Israele per molti giorni. Ora, quella roccia significava Cristo. Geova disse a Mosè: "Io starò davanti a te là sulla roccia in Horeb". Quindi Dio è ora davanti a noi in Cristo Gesù, capace e disposto a soddisfare tutti i poveri e i bisognosi il cui cuore viene meno e "manca la sete".
"Cristo come Roccia percossa è una Fonte di vita, a nostra disposizione ora, e non solo ora, ma per tutta la vita. Come il pane si risolve nella carne, così anche la corrente nel prezioso sangue di Cristo. Noi mangiamo carne e bere il sangue del Figlio dell'uomo, secondo il suo stesso insegnamento a Cafarnao. Così siamo di nuovo portati al fatto e alla virtù dell'espiazione. Ciò che sarebbe disgustoso e intollerabile mangiare e bere dopo un letterale e modo carnale, è, in modo spirituale, pieno di dolcezza e forza.
E ancora, l'accento è posto sulla partecipazione da parte di tutti i cristiani della stessa bevanda spirituale, che è simboleggiata nella Cena del Signore. "Il calice della benedizione che noi benediciamo, non è la comunione del sangue di Cristo?" Altre Scritture seguono più da vicino l'idea dell'acqua che sgorga da una fontana rocciosa. Come il sangue di Cristo significa la sua espiazione, così l'acqua è un segno della comunicazione dello Spirito Santo.
Con la prima Nostro Signore dà pace alla coscienza; da quest'ultimo, purificando e guarendo il cuore. Cristo, la nostra Roccia, ha parlato più di una volta della sua potenza per impartire a tutti coloro che vengono l'acqua della vita ( Giovanni 4:10 ; Giovanni 7:37 ). Ed ora, come da un'altezza al di sopra della pianura sulla quale il suo popolo cammina ancora come pellegrino, il nostro Salvatore in cielo dona quest'acqua agli assetati.
A esso tutti sono i benvenuti. L'acqua non è un lusso per pochi, ma un riconosciuto universale necessario della vita; e così una partecipazione dello Spirito di vita in Cristo Gesù non è privilegio di pochi superlativi cristiani, ma è necessaria alla vita interiore di ogni cristiano in assoluto "Se uno non ha lo Spirito di Cristo, non è del suo." Come può seguire una roccia? La roccia in Horeb non si mosse dal suo posto, ma seguì il popolo nel torrente che ne usciva e scorreva attraverso i livelli inferiori del deserto.
Così Gesù Cristo rimane alla destra di Dio; eppure è sempre con noi nella continua efficacia del suo sangue sparso e nella continua comunione del suo Santo Spirito. La fontana non si esaurisce mai. Non troviamo mai niente di meno che la pienezza in lui. E non c'è bisogno di fare un lungo pellegrinaggio al nostro pozzo sacro. La Roccia ci segue.
III. COME PER OTTENERE QUESTO NUTRIMENTO . Per grazia, per fede. Quando i figli d'Israele videro la manna, "non sapevano cosa fosse". Allora Mosè disse loro da parte di Dio che cosa fosse, e ordinò loro di raccoglierlo, "ciascuno secondo il suo cibo". Così ora gli uomini non sanno da soli cosa sia Cristo; ma è predicato o proclamato come da Dio che questo è il vero Pane.
Prendi, mangia e vivi. Perché ogni famiglia dovrebbe essere senza il Pane celeste? Quando la roccia fu percossa, nessuno si fermò, tranne Mosè e gli edredoni, che erano andati in anticipo rispetto all'esercito. Si possono immaginare quegli anziani che si affrettano di nuovo al campo e chiamano ad alta voce le diverse tribù: "Acqua! acqua! Lui, chiunque ha sete, venga alle acque!" Dobbiamo tacere noi che abbiamo trovato la vita e la pace in Gesù Cristo? No, ma chiamiamo ogni anima assetata: "Vieni, bevi e vivi". —F.
OMELIA DI R. TUCK
Battesimo a Mosè.
L'espressione qui usata è singolare e suggestiva, e sembra richiedere un ampliamento delle nostre associazioni con il termine "battezzato". "Furono tutti battezzati per Mosè nella nuvola e nel mare". Si può notare che più precisamente il passaggio dovrebbe leggere, "tutti si battezzarono per Mosè". San Paolo vede, negli episodi della traversata del Mar Rosso sotto la guida della nuvola pilastro, un simbolo di quella confessione cristiana che ci pone interamente sotto la redenzione e la guida del Signore Gesù Cristo.
Per gli incidenti, vedi Esodo 14:21 , Esodo 14:22 . Il punto è che i "padri", gli "israeliti", si dedicavano volontariamente alla guida di Mosè quando attraversavano le acque al suo comando. Emersero dalle acque, sull'altra sponda, un nuovo popolo, devoto a Mosè quale governante terreno che rappresentava Geova.
"Gli Israeliti furono battezzati 'a Mosè' perché, passando attraverso la nuvola e il mare, si erano uniti a lui, dipendenti dai suoi comandi e dalla sua guida". FW Robertson sottolinea bene il motivo degli avvertimenti qui forniti. "Il pericolo della Chiesa di Corinto stava nella sua falsa sicurezza. Erano tentati di pensare che tutto fosse sicuro da fare, perché tutto era lecito.
Erano pronti a riposare soddisfatti della consapevolezza di essere il popolo di Dio e la Chiesa di Dio. Ora, l'apostolo scuote questo senso della loro sicurezza ricordando loro che l'antica Chiesa d'Israele è caduta, sebbene avesse gli stessi privilegi; perciò ne deduce che i privilegi spirituali non sono una sicurezza perfetta. Ora, l'argomento con cui dimostra che i privilegi dell'antico Israele erano simili ai loro è notevole.
Quelle persone avevano un battesimo come loro, e un cibo e una bevanda spirituali. Il battesimo è la professione solenne del nostro cristianesimo; e il passaggio attraverso il Mar Rosso era la professione di discepolato degli Israeliti a Mosè." Ecco, dunque, il battesimo è il simbolo della confessione, o professione; è l'atto mediante il quale ci abbandoniamo volontariamente alla guida di un altro. Questo può ricevere quattro illustrazioni.
I. COMPARE JOHN 'S BATTESIMO . Osserva la connessione tra l'insegnamento di Giovanni e il rito di Giovanni. Coloro che hanno accettato il suo insegnamento si sono arresi alla sua guida con l'atto di sottomettersi al suo rito. Li condusse a un cambiamento nelle loro idee e aspettative sul Messia che avrebbe dovuto prepararli a riconoscere in lui un Salvatore spirituale, un Salvatore dal peccato. Attraverso la volontaria sottomissione al battesimo di Giovanni, si confessarono pubblicamente di essere discepoli di Giovanni.
II. CONFRONTA I BATTESIMI DI NOSTRO SIGNORE . Non risulta che abbia battezzato personalmente nessuno; ma i suoi discepoli lo fecero nel suo Nome. Qui, ancora, l'atto era un riconoscimento o confessione pubblico ed esteriore della messianicità di Cristo, e una sottomissione volontaria alla sua regola e legge. Era la fede del discepolo che si esprimeva in un solenne atto pubblico. Ha portato il discepolo sotto la guida di nostro Signore, proprio come seguire Mosè nel mare implicava la completa sottomissione alla sua guida.
III. CONFRONTA ST . L' INSEGNAMENTO DI PAOLO SUL BATTESIMO . È sempre con lui l'equivalente della confessione. È confessione con un atto più che con una parola. Tale confessione san Paolo dichiara essere una necessità assoluta per la salvezza. Con punto e forza caratteristici, lo rende persino necessario quanto la fede, dicendo in Romani 10:9 "Se confesserai con la tua bocca il Signore Gesù e crederai nel tuo cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti, tu sarà salvato". E da questo san Paolo sostiene che ora siamo, per nostra stessa consacrazione, "sotto la legge a Cristo". "Serviamo il Signore Cristo". Romani 10:9
IV. CONFRONTA PRESENT DAY DISCEPOLATO . Il rito è forse meno considerato, ma ciò che rappresenta è ancora essenziale. Impressiona che le seguenti cose sono le fasi corrette dell'esperienza religiosa:
1. Pentimento, con il dovuto abbandono delle vie peccaminose.
2. La fede in Cristo come capace di perdonare e di dare la vita.
3. Confessione di Cristo, mediante una qualche forma di testimonianza volontaria e pubblica.
4. Piena e sottomessa obbedienza pratica al suo governo e alla sua legge nella vita e nella condotta di tutti i giorni. —RT
1 Corinzi 10:3 , 1 Corinzi 10:4
La carne e la bevanda spirituali.
Raccontare i fatti storici cui si riferisce l'apostolo. Sembra che avesse in mente anche la tradizione ebraica secondo cui la roccia, cioè un frammento staccatosi dalla roccia percossa da Mosè, seguiva gli israeliti nel loro viaggio. San Paolo vede, in quel simbolo della divina presenza e provvidenza, un aiuto per realizzare la graziosa e costante presenza del Signore Gesù Cristo con la sua Chiesa. Il suo punto qui è che il popolo di Dio, nei tempi antichi e ancora, è divinamente guidato e divinamente nutrito; quindi nessuna scusa per l'apostasia può essere trovata in qualsiasi "restringimento in Dio".
I. LED DIVINAMENTE . Per Dio nella nuvola pilastro che di giorno incombeva scura contro il cielo limpido, ma di notte splendeva come il fuoco, e si muoveva o riposava per dirigere i viaggi della gente. Per potere di Dio attraverso il Mar Rosso, le cui acque furono trattenute, facendo un grande sentiero sulle sabbie secche. Il fatto di tali direttive avrebbe dovuto legare il popolo a Geova con legami eterni.
Quindi mostra qual è il fatto cristiano che risponde a questo, e come, quando siamo portati a Cristo, una nuova luce risplende sulle meravigliose provvidenze di tutta la nostra vita, e così ci sentiamo di nuovo legati a nostro Signore, e diciamo:
"Gesù, continua ad andare avanti,
finché il nostro riposo non sarà vinto."
II. Divinamente FED . Per Dio nella fornitura della manna giorno per giorno. Da Dio nella roccia percossa, che provvedeva loro in modo miracoloso quando le provviste naturali venivano a mancare. Tali segni quotidiani della presenza e della cura divina avrebbero dovuto tenerli legati all'obbedienza e al servizio quotidiani. Allora potremmo renderci conto che
(1) la manna risponde a Cristo, Pane di vita per noi; e
(2) l'acqua risponde a Cristo, la Roccia duramente colpita per noi. E allora dovremmo sentire come, nelle disposizioni quotidiane della grazia di Cristo nel provvedere a tutti i nostri bisogni, siamo vincolati al suo servizio, quotidianamente esortati a "dare noi stessi a lui e le nostre membra strumenti di giustizia al suo servizio". RT
Esempi dalla vita nel deserto.
Le parole di questo versetto possono essere rese meglio, "è successo a loro tipicamente". "Il vero punto del passaggio è: queste cose che sono accadute loro devono essere considerate da noi, non solo come eventi storici interessanti, ma come aventi un significato tipico. Il loro resoconto rimane come un avvertimento permanente che si possono godere grandi privilegi da molti e da loro usati per la loro distruzione.
Nell'introdurre questo argomento, soffermarsi sulla missione della storia e della biografia in relazione all'educazione e alla cultura. Se la scienza e la matematica influiscono maggiormente sull'allenamento mentale , la storia e la biografia sono le agenzie più importanti nella cultura morale . Come dice il poeta Longfellow
"Tutte le vite di grandi uomini ci ricordano che
possiamo rendere le nostre vite sublimi".
C'è un senso importante in cui «non c'è niente di nuovo sotto il sole? Le circostanze, le situazioni e i rapporti degli uomini con esse si ripetono costantemente; con sufficiente varietà, infatti, per dare individualità e per imprimere responsabilità, ma con sufficiente uniformità per noi riconoscere l'adattamento del avvertimento o l'esempio a noi. uno età può diventare così un potere su un altro, ma il potere è correlato ai principi generali piuttosto che ai minimi dettagli.
Così i registri della vita antica e orientale, dati a noi nella Sacra Scrittura, diventano un potere di grazia su di noi. I registri sono stati scritti per nostro ammonimento, su cui è giunta la "fine dei tempi". La storia dell'antico Israele, specialmente nei quarant'anni della sua vita nel deserto, è per la maggior parte di avvertimento. Come tale, l'apostolo qui lo ricorda. Potremmo trovare in esso un avvertimento di quattro possibili pericoli.
I. CEDERE ALLE PASSIONI DEL CORPO . In tutte le epoche si trovano indicazioni del pericolo dell'uomo a causa delle inclinazioni corrotte del proprio corpo. Adamo ed Eva peccarono cedendo la coscienza del dovere all'inclinazione corporea; e ha portato sulla razza un'eccessiva forza di passione carnale, che rende il conflitto della vita per vincere la giustizia un pesante e duro per ogni uomo.
Alcuni l'hanno sentito così profondamente da pensare che la virtù debba derivare dall'abbattimento del corpo, dall'assoluta repressione di tutte le sue inclinazioni. Questo è il pensiero ispiratore che ha spinto gli uomini nelle caverne degli eremiti e nelle celle dei monaci; ma è una concezione più vera della vita quella che vede nel corpo le condizioni stesse della nostra prova morale; e il problema che dobbiamo risolvere è l'uso vincente ed efficiente di ogni potere e facoltà.
Il trionfo cristiano è saper "possedere il vaso del nostro corpo nella santificazione e nell'onore". Ciò può essere illustrato dai pericoli dei cristiani di Corinto, che dovevano vivere in mezzo a una società in cui il piacere corporeo regnava supremo. Le passioni da cui possiamo essere sopraffatti sono:
1. Auto indulgenza; oltre a rispondere agli appetiti per
(1) cibo,
(2) bere,
(3) società,
(4) piacere,
(5) apprendimento,
(6) art.
Tutto per il nostro uso e per il nostro bene; ma tutto può essere perseguito indebitamente, a nostro rischio morale.
2. Sensualità; le passioni che hanno relazione con le nostre associazioni di vita. È importante imparare, dall'esempio degli Israeliti, e dalle solite scene delle feste pagane e pagane, che l'eccitazione insolita nella religione alimenta le passioni sensuali in una forza eccessiva.
II. Cedendo PER IDOLATRIA . Può sembrare che un tale pericolo non possa essere vicino a noi in questi tempi cristiani. Ma l'apostolo Giovanni ci inizia a cercare pensieri sui nostri pericoli quando dice: "Figlioli, guardatevi dagli idoli". Per noi ora,
(1) i bambini possono essere idoli;
(2) possono essere amici;
(3) il successo può essere;
(4) la nostra casa e la nostra casa possono essere;
(5) le nostre attività potrebbero essere; poiché un idolo è qualsiasi cosa nella vita di un uomo che riesce a spingersi davanti a Dio.
III. CEDERE ALLA PRESUNZIONE . (Versetto 9.) Davide mostra una notevole intuizione della propria fragilità quando prega: "Trattieni il tuo servo anche dai peccati di presunzione; che non abbiano dominio su di me". Questo è il sottile pericolo della vita cristiana avanzata ed esperta. Un uomo può approfittare di Dio; presumere qual è la sua volontà, senza chiederglielo; e perfino può mettere Dio alla prova; questi sono segni sicuri dell'umiltà perduta e della dipendenza infantile perduta. Fu il peccato di Rebecca; lei presumeva sulla promessa che le aveva fatto riguardo a Giacobbe, e così era determinata a cercare di mantenere la promessa con i suoi piani.
IV. Cedendo PER lamentarsi . (Versetto 10.) Un pericolo che viene a tutti noi quando le circostanze della vita non andranno "secondo la nostra mente". I guai, le delusioni ei fallimenti sono prove divine della nostra fiducia dichiarata ; e per noi lamentarci, agitarci e mormorare significa chiaramente mostrare sottomissione perduta e fiducia perduta. Non si lamenta mai chi ha fermamente la certezza che "tutte le cose cooperano al bene per coloro che amano Dio".—RT
La sicurezza personale è insicurezza.
La troppa fiducia in una professione religiosa è una delle colpe cristiane più pericolose. Colui che fa affidamento sulla sua posizione e sui suoi privilegi è fin troppo probabile che non sia attento alla sua condotta. Si impara una lezione solenne dalla vita nel deserto del popolo di Dio, Israele. Sebbene così onorati, così custoditi, così guidati e così provvisti, solo pochissimi di coloro che uscirono dall'Egitto mantennero la loro fedeltà e gli fu permesso di entrare nella "terra promessa". «Non basta essere stati ammessi nell'alleanza cristiana; occorre vigilare per usare rettamente i nostri privilegi» ( Romani 11:20 ).
1. Distinguere tra l'uomo che "sta" e l'uomo che "pensa" di stare in piedi".
2. L'uomo che "sta in piedi" non è necessariamente in pericolo di cadere.
3. L'uomo che "crede di stare in piedi" ha motivo di temere. Così siamo portati a capire che il pericolo morale di un uomo non sta mai semplicemente nelle circostanze in cui si trova; mai semplicemente nel suo ambiente esterno, ma sempre nei suoi stati d' animo interiori, nelle sue condizioni mentali e sentimenti, e nelle relazioni in cui lo pongono verso le circostanze esteriori. La nostra posizione o la nostra caduta dipendono dalla rettitudine del nostro cuore.
Ovunque potremmo stare se il nostro cuore fosse a posto con Dio. Ovunque dobbiamo cadere se non riusciamo a "custodire il nostro cuore con ogni diligenza". E cosa possiamo considerare l'unica cosa essenziale nella rettitudine del cuore? Sicuramente è l' umiltà che ci mantiene sempre appoggiati al nostro forte Signore, nascondendoci in lui quando le calamità si avvicinano, facendo ogni cosa solo "per mezzo di colui che ci fortifica". Si può affermare, in conclusione, che le cadute di chi è sicuro di sé e troppo sicuro di sé sono solitamente cadute improvvise, violente e travolgenti; sebbene anche a questi possa essere permesso solo di abbattere l'eccessiva fiducia e di umiliarli sotto la potente mano di Dio. —RT
La banalità della nostra tentazione.
"Nessuna tentazione ti ha preso, ma quella che è comune all'uomo." Nell'esperienza cristiana c'è sempre una nuova sorpresa per le forme che la tentazione può assumere; e una delle nostre più gravi difficoltà nasce dalla nostra paura che le forme siano speciali per noi, come nessun etere ha conosciuto. Siamo così portati a pensare che dobbiamo combattere solo con la tentazione, poiché non possiamo sperare di ottenere alcun aiuto reale dalla simpatia o dall'esperienza dei nostri fratelli cristiani.
È per noi una grande gioia quando scopriamo che tutte le età sono legate tra loro in una comune esperienza delle possibili forme di tentazione. La natura umana è la stessa in ogni epoca e in ogni luogo. La corruzione della natura umana si manifesta nelle stesse forme in tutte le classi. Anche in quelle che pensiamo siano forme abbastanza sottili e peculiari di inclinazione e passione peccaminose, in realtà stiamo solo condividendo un'esperienza comune; la nostra è una tentazione comune agli uomini.
Più e più volte, man mano che la vita avanza, lo scopriamo, spesso con grande sorpresa; e, sebbene scoprirlo non ci allevia dal conflitto con il male, ci libera dalla tensione di sentire che la nostra esperienza è unica, il nostro tentatore una cosa mai vinta. Sembriamo acquisire nuova forza quando possiamo dire: "I nostri fratelli hanno dominato proprio questo nemico molte volte; e Dio ha adattato la sua grazia a coloro che sono tentati proprio come lo sono sempre io.
La versione riveduta dà una piega un po' diversa alla frase: "Nessuna tentazione ti ha preso se non quella che l' uomo può sopportare", cioè quella che è giustamente entro i limiti di un'esperienza umana e terrena.
I. TENTAZIONE E ' UN COMUNE UMANO ESPERIENZA . È una necessità del nostro stato di prova; è la condizione per cambiare la semplice innocenza dell'ignoranza per la virtù che viene dalla conoscenza e dalla volontà. Se Dio si è compiaciuto di darci, come creature morali, il discernimento tra il bene e il male, con una chiara comprensione che stava dalla parte del giusto, allora deve mettere le sue creature in mezzo a circostanze che metterebbero alla prova la loro buona volontà verso il giusto .
Quindi, in un certo senso, le tentazioni intorno a noi, prendendo le loro mille forme, fanno la battaglia e l'amarezza della nostra vita umana. Ma, in un altro senso, il nostro ambiente di tentazione non è che la grande sfera in cui dobbiamo conquistare la santità e la virtù. Nessuno di noi può sottrarsi alla tentazione. Va con noi dove andiamo, perché Dio non ci lascia soli: vuole che siamo santi.
II. LA VITA CRISTIANA NON È ESENTE DALLA TENTAZIONE . Non si può dimostrare in modo esauriente che diventare cristiani non altera mai le circostanze di un uomo; altera solo il suo rapporto con le circostanze. Le leggi della vita dominano per il cristiano e per l'uomo non rinnovato; e, dalla sua posizione più elevata, il cristiano deve ancora vedere tutta la virtù strappata al trasmittente. La tentazione può anche assumere forme più sottili e pericolose per il cristiano. Il suo nuovo pensiero e sentimento potrebbe persino scoprire tentazioni in cui le anime più ottuse le mancherebbero.
III. IL RAPPORTI IN CUI DIO STAND ALLA TENTAZIONE , COME INCIDERE IL CRISTIANO . Qui tre punti necessitano di trattamento.
1. Dio modifica la tentazione alla forza portante dell'uomo a cui viene. Possiamo essere sicuri che Dio "non permetterà che siamo tentati al di sopra di quanto possiamo".
2. Dio provvederà alle necessarie fughe sia da o tramite la tentazione.
3. Dio conforta con graziose promesse e assicurazioni, alle quali è sempre fedele. "Dio permette la tentazione permettendo alle circostanze che creano la tentazione di sorgere, ma si preoccupa che nessun destino impedisca l'avversione alla ritirata". Quindi "tutto ciò che un cristiano deve fare è vivere in umile dipendenza da lui, né perplesso nel presente né ansioso per il futuro".
La comunione delle anime in Cristo.
Queste parole sono pronunciate per illustrare un importante principio pratico, che san Paolo esorta come sufficiente per guidare i Corinzi con sicurezza attraverso molte delle difficoltà della vita cristiana. Spiega la domanda, che minacciava di spezzare l'unità e la pace della Chiesa a Corinto, se «un cristiano fosse giustificato nel mangiare carne che era stata offerta in sacrificio agli idoli.
Mostrate in quali circostanze della vita sociale si ponesse questa questione, e i diversi modi in cui persone di diverso temperamento erano disposte a trattarla. San Paolo non incoraggia in alcun modo nozioni superstiziose, ma supplica che la considerazione per gli altri e la carità cristiana saranno prontamente decidere la nostra condotta in ogni caso che si presenta.Dopo aver dovuto riferirsi alle feste pagane, è portato a pensare all'unica festa cristiana.
Dice che è un suggellamento dell'unione di tutti coloro che amano il Signore Gesù Cristo; è una partecipazione comune per così dire alla redenzione, e quindi una comunità di sentimento, sentimento e vita che implica che ogni membro sia preoccupato per il massimo benessere degli altri e disposto a mettere da parte le proprie preferenze se stanno sulla via del bene di suo fratello. Abbiamo qui due soggetti portati dinanzi a noi,
(1) La realtà della comunione delle anime in Cristo; e
(2) il valore di un minimo simbolico che affermerà quella comunione.
I. LA REALTA ' DI LA COMUNIONE DI ANIME IN CRISTO . La parola "comunione" è spesso applicata al rapporto di amicizia, la comunione di due anime affini tra le quali esiste una comunità riconosciuta di sentimento e sentimento.
La parola è applicata al nostro privilegio di accesso a Dio; si dice che abbiamo comunione con Dio, con suo Figlio Gesù Cristo e con lo Spirito Santo. Ma il termine sarebbe più precisamente applicato a quel sentimento di reciproco interesse che due persone hanno l'una nell'altra a causa del loro comune interesse per qualche oggetto, o dell'amore comune per una terza persona. Forse non ci conosciamo nemmeno personalmente, ma se entrambi siamo interessati alla stessa cosa e lavoriamo per gli stessi fini, abbiamo "comunione" l'uno con l'altro.
Illustra che questa è la base su cui si formano le società e le associazioni di uomini. Coloro che hanno lo stesso amore per il Signore Gesù Cristo si sentono legati gli uni agli altri; si raccolgono nelle Chiese per avere la "comunione" tra loro. Il cristianesimo esige amore per una Persona. Essa propone una Persona, Colui che è degna di ricevere la devozione di ogni anima.
Di solito, infatti, se due amano una persona, nasce tra loro una gelosia e un odio mortali, ma ciò scaturisce solo dal fatto che entrambi non possono possedere l'oggetto del loro affetto nello stesso senso; ma anche qui sulla terra ci sono molti casi in cui due possono amare la stessa persona, e scoprire che il loro comune amore li avvicina l'uno all'altro. Potresti cadere in una conversazione con un compagno di viaggio e potresti scoprire che conosci e ami la pietra in terza persona, e subito tutte le stranezze passano e conversi insieme come fanno amici conosciuti da tempo.
Ora, il Signore Gesù Cristo può essere tanto per un credente quanto per un altro. Può essere tutto per ciascuno , e quindi non c'è bisogno di gelosia, ma l'amore reciproco per Cristo può rendere facile per noi amarci gli uni gli altri. Ma il nostro testo chiama significativamente la nostra comunione "comunione del sangue e del corpo di Cristo"; e questo dobbiamo cercare di capire. Nella storia degli dei pagani c'è generalmente un episodio che è considerato come caratteristico di ciascuno, e dal quale può anche prendere il suo nome o modellare il suo simbolo.
Qualcosa del genere si può osservare nella Scrittura e nelle biografie moderne. C'è qualche evento della vita che è considerato soprattutto come rivelatore dell'uomo. Così abbiamo nella Bibbia, Giacobbe il soppiantatore, Mosè il mite, Pietro impulsivo, ecc., i termini qualificanti che richiamano qualche episodio caratteristico. Nel riferimento del testo al "corpo e sangue di Cristo" abbiamo qualcosa dello stesso genere.
Tutto nella vita di Gesù è di suprema preoccupazione per noi, ma il cuore cristiano ha sempre considerato la "rottura del corpo e lo spargimento di sangue" come l'incidente caratteristico, quello così particolarmente significativo da rivelare la persona, lo spirito e la missione di il Signore Gesù. Quel "corpo e sangue" ci rivelano queste cose: dovere, amore, sacrificio di sé. Questa trinità esprime l'essenza stessa della religione di Cristo.
E «comunione al corpo e al sangue» è la comunione di coloro in cui si trova lo spirito essenziale del cristianesimo; che sono tonici e governati dal dovere, dalla loro figliolanza a Dio; per amore, perché «l'amore di Cristo è sparso nei loro cuori»; con sacrificio di sé, perché lo spirito del loro Maestro è diventato loro. Chi ha così «comunione al corpo e al sangue» può entrare nel senso e nella potenza di quel «calice della benedizione che benediciamo» e di quel «pane che spezziamo».
II. IL VALORE DI UN SIMBOLICA ATTO CHE VOLONTÀ ASSERT CHE COMUNIONE . Come in ogni cosa, anche riguardo ai simboli sono possibili due estremi, ed entrambi sono da evitare. Non è umano chi pensa di poter rifiutare l'aiuto di qualsiasi simbolo.
È troppo umano chi moltiplica i simboli, glorifica i simboli, fino a occupare tutto il suo pensiero, e non ha spazio per le realtà di cui dovrebbero testimoniare. I simboli delle cose spirituali non saranno solo utili, saranno necessari, finché saremo nel corpo. Abbiamo abbracciato le verità spirituali , ma sono arrivate a noi in parole simboliche; ci sono rappresentati in atti simbolici.
Non ci possono essere dubbi sul nostro bisogno di simboli; le uniche domande riguardano il loro carattere e la loro specie. Nostro Signore ha soddisfatto il nostro bisogno nell'istituzione della "Cena del Signore", la "comunione del corpo e del sangue". Siamo coinvolti in una grande e tenera comunione mentre condividiamo insieme l'unico pane, mentre affermiamo la nostra vita comune in Cristo; e la nostra comunione trova espressione appropriata in una dolce pazienza con le mancanze del nostro fratello, una considerazione amorevole anche per i pregiudizi del nostro fratello, e una lieta disponibilità a mettere da parte le nostre preferenze, se addolorano o ostacolano i nostri fratelli. —RT
La legge primaria dell'associazione cristiana.
"Nessuno cerchi la propria, ma la ricchezza di ogni altro uomo;" la parola "ricchezza" è qui usata nel senso generale di "benessere" e, più particolarmente, di "benessere morale" ( Romani 15:1, Filippesi 2:4 ; Filippesi 2:4 ). qui ci è dato—
I. IL PRIMARIO LEGGE DI HUMAN ASSOCIAZIONE . È la legge della fratellanza che ci porta a considerare gli interessi del nostro fratello più importanti dei nostri. Mostra come una legge del genere, che funziona universalmente, farebbe necessariamente un cielo della terra. Ma si può dire: "Non dobbiamo prenderci cura di noi stessi e considerare i nostri interessi?" Non avremo bisogno di farlo se, mentre ci preoccupiamo per il benessere di nostro fratello, quel fratello è altrettanto ansioso di mettere da parte il suo per assicurarsi il nostro. Nella reciprocità del nostro servizio risiederà la nostra comune sicurezza e la nostra comune benedizione. A questa altezza, di una fratellanza praticamente operante, il cristianesimo cerca di elevare il mondo.
II. GLI OSTACOLI PER IL LAVORO DI QUESTA LEGGE PUT DA HUMAN egoismo , ripete peccato davanti a Dio, epoca dopo epoca, le parole del sé alla ricerca di Caino: "Sono forse il guardiano di mio fratello?" Un'esagerazione della distinzione tra "mio e tuo" mantiene gli uomini separati l'uno dall'altro, e fa sì che la separazione assuma ogni sorta di distinzione di classe.
III. IL RESTAURO DI LA LEGGE PER LA SUA PIENA POTENZA ATTRAVERSO L'ADOZIONE DI DEL CRISTIANO PRINCIPIO . Cosa unirà gli uomini nell'aiuto reciproco? Prova gli schemi della società, i legami commerciali, i miglioramenti attraverso l'istruzione e la scienza.
Nessuno di questi può raggiungere la radice stessa dell'egoismo. Ma se potessimo ottenere un supremo amore per Cristo e una piena consacrazione a lui, saremmo sicuri di "amare anche il nostro fratello"; e scopri praticamente come "cercare la ricchezza di un altro".—RT
Tutto per Dio sarà tutto per gli uomini.
"Fate tutto alla gloria di Dio;" e allora non ti sarà difficile "piacere a tutti gli uomini in ogni cosa... cercando il profitto di molti, affinché siano salvati". «Nessun atto della vita è in sé né religioso né secolare. La qualità di ogni atto dipende dallo spirito che lo guida e dal motivo da cui scaturisce. La cosa più comune può essere fatta con un alto spirito cristiano. L'azione più grande può scaturire da un motivo basso ed egoistico.
" "La gloria di Dio, che sia la fine di tutte le vostre azioni." E san Paolo osa affermare che l'uomo che ha uno scopo supremo: glorificare Dio, sarà trovato il più gentile, il più generoso e il più uomo utile da tutti i suoi simili.
I. QUESTO È UN FATTO REALE . I veri pii sono i veri filantropi. Illustrare l'influenza generale del cristianesimo nell'assicurare la cura dei sofferenti e dei poveri; e da singoli casi, come quelli di Howard, Wilberforce, Nightingale, ecc.; si può fare appello anche a casi che rientrano nella nostra esperienza personale. Un debole riconoscimento delle pretese della confraternita è uno dei segni più sicuri di una pietà fragile e innutrita.
II. IT IS RAGIONEVOLE CHE QUESTO DOVREBBE ESSERE TE REALE FATTO . Questo può essere sostenuto:
1. Dall'impressione della paternità di Dio che il cristiano acquisisce. Se abbassa gli occhi dall'alto guardando il Padre, non può non vedere i figli del Padre.
2. Dalla crescita della vita cristiana, che è trasformarsi ad immagine di Dio, fino a pensare ai suoi figli come lui pensa, ea lavorare per loro come lui lavora.
3. Da quella semplice e indiscussa obbedienza alla volontà di Dio che sicuramente ci caratterizzerebbe se davvero ritenessimo tutto per Dio e fossimo determinati a garantire la "sua gloria". —RT