1 Corinzi 12:1-31
1 Circa i doni spirituali, fratelli, non voglio che siate nell'ignoranza.
2 Voi sapete che quando eravate Gentili eravate trascinati dietro agl'idoli muti, secondo che vi si menava.
3 Perciò vi fo sapere che nessuno, parlando per lo Spirito di Dio, dice: Gesù è anatema! E nessuno può dire: Gesù è il Signore! se non per lo Spirito Santo.
4 Or vi è diversità di doni, ma v'è un medesimo Spirito.
5 E vi è diversità di ministeri, ma non v'è che un medesimo Signore.
6 E vi è varietà di operazioni, ma non v'è che un medesimo Iddio, il quale opera tutte le cose in tutti.
7 Or a ciascuno è data la manifestazione dello Spirito per l'utile comune.
8 Infatti, a uno è data mediante lo Spirito parola di sapienza; a un altro, parola di conoscenza, secondo il medesimo Spirito;
9 a un altro, fede, mediante il medesimo Spirito; a un altro, doni di guarigioni, per mezzo del medesimo pirito; a un altro, potenza d'operar miracoli;
10 a un altro, profezia; a un altro, il discernimento degli spiriti; a un altro, diversità di lingue, e ad un altro, la interpretazione delle lingue;
11 ma tutte queste cose le opera quell'uno e medesimo Spirito, distribuendo i suoi doni a ciascuno in particolare come Egli vuole.
12 Poiché, siccome il corpo è uno ed ha molte membra, e tutte le membra del corpo, benché siano molte, formano un unico corpo, così ancora è di Cristo.
13 Infatti noi tutti abbiam ricevuto il battesimo di un unico Spirito per formare un unico corpo, e Giudei e reci, e schiavi e liberi; e tutti siamo stati abbeverati di un unico Spirito.
14 E infatti il corpo non si compone di un membro solo, ma di molte membra.
15 Se il piè dicesse: Siccome io non sono mano, non son del corpo, non per questo non sarebbe del corpo.
16 E se l'orecchio dicesse: Siccome io non son occhio, non son del corpo, non per questo non sarebbe del corpo.
17 Se tutto il corpo fosse occhio, dove sarebbe l'udito? Se tutto fosse udito, dove sarebbe l'odorato?
18 Ma ora Iddio ha collocato ciascun membro nel corpo, come ha voluto.
19 E se tutte le membra fossero un unico membro, dove sarebbe il corpo?
20 Ma ora ci son molte membra, ma c'è un unico corpo;
21 e l'occhio non può dire alla mano: Io non ho bisogno di te; né il capo può dire ai piedi: Non ho bisogno di voi.
22 Al contrario, le membra del corpo che paiono essere più deboli, sono invece necessarie;
23 e quelle parti del corpo che noi stimiamo esser le meno onorevoli, noi le circondiamo di maggior onore; e le parti nostre meno decorose son fatte segno di maggior decoro,
24 mentre le parti nostre decorose non ne hanno bisogno; ma Dio ha costrutto il corpo in modo da dare maggior onore alla parte che ne mancava,
25 affinché non ci fosse divisione nel corpo, ma le membra avessero la medesima cura le une per le altre.
26 E se un membro soffre, tutte le membra soffrono con lui; e se un membro è onorato, tutte le membra ne gioiscono con lui.
27 Or voi siete il corpo di Cristo, e membra d'esso, ciascuno per parte sua.
28 E Dio ha costituito nella Chiesa primieramente degli apostoli; in secondo luogo dei profeti; in terzo uogo de' dottori; poi, i miracoli; poi i doni di guarigione, le assistenze, i doni di governo, la diversità delle lingue.
29 Tutti sono eglino apostoli? Son forse tutti profeti? Son forse tutti dottori? Fan tutti de' miracoli?
30 Tutti hanno eglino i doni delle guarigioni? Parlan tutti in altre lingue? Interpretano tutti?
31 Ma desiderate ardentemente i doni maggiori. E ora vi mostrerò una via, che è la via per eccellenza.
ESPOSIZIONE
1 Corinzi 12:1 .- 1 Corinzi 14:1 .- ON SPIRITUALI REGALI , E IL PERICOLO CHE SORTA DALLA L'ABUSO DI IL " REGALO DI LINGUE ".
Sui doni spirituali in generale.
Ora riguardo ai doni spirituali; piuttosto, cose spirituali. Il contesto, però, mostra che san Paolo pensa quasi esclusivamente ai doni ( charisma ) dello Spirito. Non vorrei che tu fossi ignorante (vedi 1 Corinzi 10:1 ). I Corinzi avevano senza dubbio interrogato nella loro lettera le opinioni dell'apostolo su questo argomento importante e difficile.
Che eravate Gentili. La lettura indubbia è che quando eravate gentili. La frase è quindi in forma di anacoluto; in altre parole, non è grammaticalmente finito. Gli antichi erano molto meno esigenti su queste piccole questioni di precisione e simmetria rispetto ai moderni; e gli scrittori che sono profondamente commossi dal loro argomento, e spinti dalla forza dei loro sentimenti, cadono spesso in queste costruzioni incompiute (cfr Romani 2:17 ; Romani 15:25 ; Galati 2:6, 2 Tessalonicesi 2:3 ; 2 Tessalonicesi 2:3 , ecc., in greco). Idoli stupidi. Questa caratteristica degli idoli ( Habacuc 2:18 ; Salmi 115:5 ; Salmi 135:16) è fissato per dimostrare che i loro "oracoli" erano mera falsità e finzione.
Troviamo un'illustrazione dell'epiteto nella statua di Iside a Pompei, dove il tempio in rovina mostra la scala segreta per la quale il sacerdote salì sul retro della statua; e la testa della statua (conservata nel Museo Borbonico) mostra il tubo che andava dalla nuca alle labbra socchiuse. Attraverso questo tubo il prete nascosto dietro la statua pronunciò le risposte di Iside.
Proprio come foste condotti; piuttosto, in qualunque modo possiate essere guidati, come nella versione riveduta. La frase greca mostra che, sotto la guida oracolare di idoli muti, i Gentili erano stati, per così dire, alla deriva qua e là "come elencato dai venti".
Pertanto. La loro precedente condizione di ignoranza dei gentili rendeva necessario istruirli nel pieno rispetto della natura e della discriminazione dei carismi dello Spirito. Per lo Spirito di Dio; piuttosto, nello Spirito; cioè nello stato di esaltazione spirituale ed estasi. La frase è ebraica per descrivere l'ispirazione. Gesù maledetto.
Può sembrare sorprendente che i Corinzi abbiano bisogno di essere istruiti sul fatto che un linguaggio così orribile non potrebbe essere pronunciato da nessuno che parla "nello Spirito di Dio". È evidente, tuttavia, che tali espressioni erano state pronunciate da persone che erano, o sembravano, travolte dall'impulso appassionato che portava alla "glossolalia". (È meglio usare questa parola tecnica per dissipare la nuvola di strani equivoci sulla vera natura di questo carisma.
) Un oltraggio così terribile sulla coscienza dei cristiani non sarebbe mai potuto rimanere incontrollato e impunito, se non per l'evidente incapacità della giovane comunità di confrontarsi con i nuovi e sconcertanti fenomeni di una "ispirazione" che sembrava distruggere il controllo personale dei posseduti da esso. Tra i convertiti ebrei la glossolalia era considerata una forma di quel manto selvaggio "ispirazione" di cui troviamo alcune tracce nella storia ebraica ( 1 Samuele 10:10 , 1 Samuele 10:11 ; 1 Samuele 18:10 ; 1Sa 19:23, 1 Samuele 19:24 , eccetera.
), ea cui si alludeva nel nome stesso Nabo, che implicava un'energia ribollente. Tra i convertiti gentili la glossolalia sarebbe classificata con le influenze dominanti di cui leggono, o di cui sono testimoni, nelle Sibille, nelle sacerdotesse pitiche e nei selvaggi devoti orgiastici dei culti orientali. Non vorrebbero chiamare in causa nessuno per cose dette in una condizione che consideravano del tutto soprannaturale. Quanto ai relatori,
(1) alcuni di loro, non essendo sinceri, potrebbero davvero essere caduti sotto l'influenza di impulsi che erano terreni e demoniaci, non Divini;
(2) altri, non controllando debitamente il proprio impulso genuino, potrebbero essere stati soggetti all'influenza incontrollata delle espressioni per le quali erano al momento irresponsabili;
(3) o ancora, essendo incapaci di un'espressione ragionata, possono aver espresso in modo udibile vaghi dubbi gnostici sull'identità del "Gesù" crocifisso e del Verbo Divino; o
(4) potrebbero essere rimasti impigliati nelle perplessità ebraiche che sorgono da Deuteronomio 21:23 , "Colui che è impiccato" (che era anche l'espressione applicata dagli ebrei al crocifisso) "è maledetto da Dio"; o infine,
(5) per qualche strano abuso del vero principio espresso da san Paolo in 2 Corinzi 5:16 , possono aver affermato in questa forma paurosa la loro emancipazione dal riconoscimento di Gesù "secondo la carne". Fenomeni simili - le stesse intrusioni nell'adorazione della vera e propria blasfemia o della familiarità blasfema - si sono costantemente ripetuti in momenti di travolgente eccitazione spirituale, come ad esempio tra gli aderenti al "vangelo eterno" nel tredicesimo secolo, e in vari movimenti del nostro giorno.
è maledetto; piuttosto, è anatema. La parola corrisponde all'ebraico cherem , che significa "un bando", e "ciò che è consacrato o messo da parte da un bando"; e al latino sacer, che significa non solo "sacro", messo a parte dalla santa consacrazione, ma anche "dedicato alla distruzione". Nessun uomo può dire che Gesù è [il] Signore, ma per [in] lo Spirito Santo. Comportava un forte rimprovero agli illuminati, che professavano una profonda intuizione spirituale, per dire loro che nessun uomo poteva fare la semplice, umile confessione della divinità di Gesù (poiché "Signore" è qui un equivalente dell'ebraico "Geova") se non per la stessa ispirazione di cui hanno così terribilmente abusato.
C'è un passaggio molto simile in 1 Giovanni 1:2 ; ma lì la "prova" dell'ispirazione è una confessione dell'umanità di Gesù contro gli gnostici, che trattavano la sua vita umana come puramente fantasmatica. Qui la prova è la confessione della sua divinità nei confronti di Ebrei e Gentili. (Per un passaggio parallelo, vedi Matteo 16:17 , "Carne e sangue non te l'hanno rivelato.")
Diversità . Questa parola è usata in ciascuno di questi versi. Regali ; carismati; doni impartiti dallo Spirito Santo. La parola è resa "dono gratuito" in Romani 5:13 . Lo stesso Spirito. I doni dello Spirito non sono uniformi, ma manifestano la diversità nell'unità Come la luce del sole, giocando su superfici diverse, produce una molteplicità di bagliori e di colori, così lo Spirito Santo manifesta la sua presenza variamente, e talvolta anche con forti contrasti, in diverse individualità.
Amministrazioni . Individui diversi rendono servizi diversi, e persino applicano gli stessi doni in modi diversi, come vediamo in Romani 12:6 . Lo stesso Signore . Il quale, come Capo della Chiesa, dirige tutti i ministeri e assegna tutte le funzioni.
Operazioni . Manifestazioni del potere divino. Lo stesso Dio che opera tutto in tutti. Dio è la Fonte di tutti i doni in tutti gli uomini. È il Sole di tutto l'universo, e sempre al meridiano; e da lui, come Padre delle luci, scaturisce ogni dono buono e perfetto ( Giacomo 1:17 ). Si vedrà che questo è uno dei tanti brani che insegnano con perfetta chiarezza la dottrina della Trinità nell'unità.
Tutto sommato (per questa espressione, vedi 1 Corinzi 15:28 ; Efesini 1:23 ). Ci sono passaggi molto simili che descrivono la diversità nell'unità delle dispensazioni di Dio, in Efesini 4:4 , Efesini 4:11 , Efesini 4:12 ; Romani 12:6 ; 1 Pietro 4:10 , 1 Pietro 4:11 .
Per trarne profitto. Con riferimento, cioè, al profitto generale .
La parola di saggezza... la parola di conoscenza. Nell'uso moderno, la "conoscenza" è l'apprendimento che acquisiamo con l'uso e lo sforzo; "saggezza" è l'intuizione che gradualmente ci sorge dal pensiero e dall'esperienza. Nel linguaggio del Nuovo Testamento, la distinzione tra le due parole non è così nettamente marcata, ma "sapienza" sembra appartenere più allo spirito umano , e "conoscenza" all'intelletto.
Il "discorso della sapienza" sarebbe quello che espone in modo persuasivo la verità del vangelo per operare la conversione ( 1 Corinzi 2:6, 1 Corinzi 2:7 ; 1 Corinzi 2:7 ); il "discorso della conoscenza" sarebbe quello che entra nell'elaborazione speculativa e teorica della teologia sistematica. Il primo potrebbe trovare la sua illustrazione nella 'Imitatio Christi;' il secondo nella 'Summa Theologiae'.
Ad un altro . Sono stati fatti vari tentativi per classificare i doni così enumerati, come:
1. Intellettuale.
(1) La parola di saggezza;
(2) la parola della conoscenza.
2. Pertinente alla fede esaltata ( tides miraculosa ) .
(1) Guarigioni;
(2) miracoli;
(3) predicazione;
(4) discriminazione degli spiriti.
3.
(1) Lingue; e
(2) la loro interpretazione.
Questi tentativi non hanno molto successo. San Paolo probabilmente usa le frasi "a uno" e "a un altro" (ἂλλῳ δὲ … ἑτέρῳ δὲ) semplicemente per varietà di stile (come in Ebrei 11:35 , Ebrei 11:36 ), senza una classificazione molto definita in vista, poiché non menziona tutto il carisma (cfr 1 Corinzi 12:28 ).
Fede . La fede nella sua più alta energia, come potenza soprannaturale; la fede che rimuove le montagne ( Matteo 17:19 , Matteo 17:20 ). I doni della guarigione. Non, cioè, per conoscenza medica, ma per potere soprannaturale ( Marco 16:18 ; Marco 16:18, Atti degli Apostoli 5:15 , Atti degli Apostoli 5:16 ; Giacomo 5:14 , Giacomo 5:15 ).
L'operare dei miracoli; letteralmente, attivo, efficacia dei poteri; come "i segni di un apostolo", a cui si appellava lo stesso san Paolo in 2 Corinzi 12:12 , che includeva "prodigi e grandi potenze" ( Romani 15:18 ). Profezia . Non "previsione", ma discorso elevato e ispirato; il potere della predicazione per l'edificazione.
Il discernimento degli spiriti; piuttosto, discernimenti, o poteri per discriminare tra veri e falsi spiriti. Era necessario in quei giorni di intenso entusiasmo e risveglio spirituale "provare gli spiriti, se sono da Dio" ( 1 Giovanni 4:1 ). C'erano cose come "spiriti ingannevoli" che parlavano di "dottrine di demoni" (lTm 2 Corinzi 4:1 ; Apocalisse 2:1 , Apocalisse 2:2 ; vedi 1 Corinzi 14:29 ).
Diversi tipi di lingue. Non c'è bisogno della parola "subacquei". La particolare varietà dell'espressione estatica, e spesso del tutto incomprensibile, conosciuta come "la lingua" differiva con l'individualità o il temperamento di chi parla. Le recenti linee di ricerca, per quel metodo storico che solo può fornire risultati corretti, hanno portato alla conclusione che, qualunque cosa si possa pensare delle "lingue" nel giorno di Pentecoste, la "lingua" di cui si parla (per lo più con relativo disprezzo) di S.
Paolo come carisma dello Spirito era strettamente analogo a quell'enunciazione selvaggia, rapita, inconsapevole, incontrollabile che, con vari dettagli, si è sempre verificata nei movimenti religiosi che commuovevano l'animo umano fino all'estremo. I tentativi di spiegare la parola "lingue" con il significato di "lingue straniere", o "la lingua primordiale", o "fraseologia poetica e insolita", ecc., sono infondati ed esplosi.
L'idea che con questo dono i primi cristiani conoscessero lingue che non avevano mai acquisito, non solo si oppone all'intera analogia delle azioni di Dio, ma a ogni allusione nel Nuovo Testamento (tranne una prima facie ma insostenibile visione del significato Atti degli Apostoli 2:4 ) e ad ogni tradizione e affermazione della storia paleocristiana. Gli apostoli (per quanto abbiamo notizie della loro opera missionaria nel Nuovo Testamento) non avevano il minimo bisogno di acquisire lingue straniere.
Poiché la Palestina era in questa epoca bilingue, tutti potevano parlare aramaico e greco, e quindi potevano rivolgersi a ebrei e gentili in tutto il mondo civilizzato. Ogni singola allusione che san Paolo fa a questo argomento esclude la possibilità della supposizione di un miracolo così totalmente inutile e senza senso, così sovversivo di ogni considerazione psicologica, e così estraneo all'analogia di tutti i metodi di Dio, come il parlare in non acquisito estraneo lingue da persone che non le capivano.
L'interpretazione delle lingue. A volte, ma non sempre (1 1 Corinzi 14:13 ), l'oratore, ricadendo dall'estasi, poteva esprimere il suo sfogo di incomprensibile soliloquio sotto forma di pensiero ragionato Quando non poteva farlo, san Paolo ordina che un altro dovrebbe trasmettere in linguaggio ordinario le impressioni lasciate dalla rapsodia ispirata ( 1 Corinzi 14:27 ).
Uno e lo stesso Spirito. L'unità della sorgente da cui scaturivano tutti i carismi avrebbe dovuto escludere la possibilità di un vanaglorioso confronto dei doni, e di ogni deprezzamento di quei doni che, perché meno abbaglianti, erano ritenuti inferiori. San Paolo mostra poi che il meno abbagliante può essere infinitamente più prezioso ai fini dell'edificazione spirituale.
La Chiesa rispetto a un corpo e alle sue membra.
Come il corpo è uno e ha molte membra. Per questa immagine preferita St. Paul ritorna più volte ( Romani 12:4 , Romani 12:5 ; Efesini 4:11 ; Colossesi 2:19 ). È probabile che conoscesse l'immagine della favola di Menenio Agrippa, che l'aveva usata come supplica per l'unità civile (Liv.
, 2:32). Così è anche Cristo. Cristo e la Chiesa formano un solo corpo, di cui Cristo è il Capo; una Vite, di cui i cristiani sono i tralci ( Giovanni 15:1 .); un edificio, di cui i cristiani sono le pietre vive.
Da uno Spirito; piuttosto, in un solo Spirito. La diffusione di un solo spirito è il clemente dell'unità. Siamo tutti battezzati; anzi, siamo stati tutti battezzati. Sia che siamo ebrei o gentili, che siamo schiavi o liberi. Inoltre, poiché queste erano differenze nazionali e sociali, furono tutte cancellate dal battesimo, che ci rese tutti membri uguali di un'unica santa fratellanza ( Galati 3:28 ).
Tutti sono stati fatti abbeverare in un solo Spirito . La parola "in" è probabilmente falsa. A tutti noi è stato dato da bere di un solo Spirito, che è come l'effusione di acqua viva ( Atti degli Apostoli 10:45 ; Giovanni 7:37 ).
Se il piede dirà, ecc. Così Seneca dice: "E se le mani volessero ferire i piedi, o gli occhi le mani? Come tutte le membra sono d'accordo perché è interesse dell'insieme che ciascuna sia tenuta al sicuro , così gli uomini risparmiano i loro simili perché siamo nati per il cielo, e la società non può essere salvata se non mediante l'amore e la protezione dei suoi elementi" ('De Ira,' 2:31). E Marco Aurelio: "Siamo nati per l'aiuto vicendevole, come i piedi, come le mani, come le file dei denti superiori e inferiori. Agire in opposizione a comandare un altro è dunque contro natura" ('Enchir.,' 1 Corinzi 2:1 ). E Papa-
''E se il piede, ordinasse alla polvere di camminare,
o la mano, di lavorare, aspirasse ad essere la testa?
E se la testa, l'occhio o l'orecchio si lamentassero
per servire semplici motori alla mente dominante?
Altrettanto assurdo che una parte affermi di
essere un'altra, in questa cornice generale", ecc.
Se tutto il corpo fosse un occhio, ecc. Nel corpo c'è tra le membra un'identità di comune interesse e una perfezione di funzioni separate. Non tutti sono uguali in forza e delicatezza, ma ciascuno è felice, e ciascuno è necessario al benessere di tutti. Non potrebbe esserci immagine migliore del rapporto ideale dei cristiani tra loro e con la Chiesa.
Come gli è piaciuto . Non arbitrariamente, ma a favore di un saggio e benefico disegno, affinché ciascuno sia onorato e indispensabile, e perciò contento nel proprio ambito.
E se fossero tutti un membro, dov'era il corpo? Gli interessi del singolo non devono mai mettere in ombra quelli della Chiesa. Nella Chiesa, come nel corpo, l'ipertrofia o l'atrofia di un membro è dannosa, non solo a se stessa, ma all'insieme.
non ho bisogno di te. Un rimprovero all'orgoglio di chi pensava che i propri doni fossero esclusivamente preziosi.
Sono necessari. Questo è il punto della favola del ventre e delle membra.
Che pensiamo sia meno onorevole . Il riparo e l'ornamento dell'abbigliamento sono usati per coprire quelle parti del corpo che sono convenzionalmente considerate le meno dignitose. Tutta questa illustrazione ha lo scopo di mostrare che ricchi e poveri, grandi e piccoli, alti e bassi, dotati e non dotati, hanno tutte le loro funzioni separate e indispensabili, e nessuna classe di cristiani può saggiamente screditare o rinunciare all'aiuto derivato da altri e classi diverse. L'unità delle membra in un solo corpo corrisponde «all'unità dello Spirito nel vincolo della pace» che deve prevalere nella Chiesa.
Nessuno scisma nel corpo. Quello che viene chiamato esclusivamente "scisma" non è necessariamente tale. Potrebbe esserci differenza di piega in un gregge. Potrebbe non esserci vera discordia o dissenso, sebbene possano esserci varietà di governo ecclesiastico. L'unità, come mostra l'intero argomento, non richiede l'esistenza dell'uniformità. Che i membri abbiano la stessa cura gli uni degli altri.
Così i primi credenti "erano di un solo cuore e di un'anima sola"; e nel momento in cui sorse una lamentela che uno degli interessi più deboli e più piccoli era stato trascurato, la presunta negligenza fu ampiamente sanata ( Atti degli Apostoli 4:32 ; Atti degli Apostoli 6:1 ).
Se un membro soffre, tutte le membra soffrono con esso, ecc. San Crisostomo illustra questo versetto dicendo che se una spina si infila nel calcagno, tutto il corpo lo sente e ne è turbato; e che, d'altra parte, se la testa è inghirlandata, tutto l'uomo è glorificato.
Voi siete il corpo di Cristo, e le membra in particolare . Ogni Chiesa è una sorta di microcosmo di tutta la Chiesa. San Paolo non significa che la Chiesa di Corinto è un membro del corpo di tutte le Chiese, ma che ogni cristiano di Corinto è un membro della Chiesa.
ha impostato; anzi, nominato. Primi apostoli. A parte i dodici ( Luca 6:13 ) e Paolo e Barnaba, il nome era in un senso inferiore esteso ai cristiani eminenti ed eminenti, specialmente a coloro che avevano preso parte alla fondazione o al governo delle Chiese ( Romani 16:7 ). Profeti .
Saggi predicatori spirituali. È istruttivo notare che san Paolo pone i doni della sapienza e della conoscenza che questi predicatori richiedono al di sopra di quelli che siamo portati a considerare esclusivamente miracolosi. Le "meraviglie" si trovavano in una posizione inferiore, non superiore, rispetto ai doni ordinari della grazia. Insegnanti . Coloro che hanno i doni minori dell'istruzione e dell'esposizione ( Atti degli Apostoli 13:1 ).
Aiuta . Tutti i servizi resi dal potere della simpatia attiva; dal lavoro di diaconi, sorelle di misericordia, ecc ( Atti degli Apostoli 6:3 , Atti degli Apostoli 6:4 ). La parola ricorre in 2 Mac 8:19; Ecc 11:1-10:12, e il verbo corrispondente in At 20:35; 1 Timoteo 6:2 ; Luca 1:54 ; vedi Romani 16:3 .
Governi. Poteri di direzione e organizzazione. Diversità [tipi] di lingue. Classificato come ultimo per valore. Sono doni affettivi, che nell'opera di edificazione non ebbero che una parte molto subordinata, e sono quindi posti al di sotto dei doni della conoscenza, del potere e della vita pratica, che riassumono l'enumerazione precedente.
Sono tutti apostoli? ecc. È la provvidenza di Dio che "ha stabilito diversi ordini nella sua Chiesa" e ha "ordinato e costituito i servizi degli angeli e degli uomini in un ordine meraviglioso".
bramare seriamente; letteralmente, essere zelante, desiderare fortemente. Ciò a cui miriamo di solito lo raggiungiamo; e dovremmo mirare a ciò che è realmente , non a ciò che sembra, il carisma più splendido . Eppure ti mostro una via più eccellente. La "via più eccellente" è la via dell'amore, che egli espone nel prossimo capitolo, e che è aperta a tutti i cristiani senza distinzione.
Il versetto significa: "E inoltre" (oltre a chiederti di mirare ai doni migliori), "ti mostro un modo supremo per ottenerli"; oppure: "E io ti mostro un modo ancora più eminente". Ti auguro di desiderare i migliori doni e di mostrarti inoltre una strada veramente regale ( viam maxime vialem ) , una strada per eccellenza, che conduce al loro raggiungimento. La via dell'amore li avrebbe condotti, ed era esso stesso il migliore di loro. "Tutta la strada per il paradiso passa per il cielo, e la via per il paradiso è il paradiso".
OMILETICA
L'assemblea cristica.
"Ora riguardo ai doni spirituali", ecc. Tutto questo capitolo si riferisce all'assemblea cristica. Uso questa parola di preferenza rispetto alla parola "Chiesa", poiché quelle che oggi vengono chiamate Chiese non sono sempre assembramenti di veri cristiani. Trascurando le parti più minute di questo notevole capitolo, e dando un ampio sguardo all'insieme, ci sono tre importanti argomenti molto suggestivi e suscettibili di ampliamento, che sono scopribili.
Queste sono che ogni membro di questa comunità cristiana ha attraversato un cambiamento radicale; che ogni membro ha ricevuto doni speciali da Dio; e che ogni membro dovrebbe considerare queste doti come parti di un tutto vitale.
I. Ogni membro di questa comunità cristiana è PASSATO ATTRAVERSO UN CAMBIAMENTO RADICALE . "Ora riguardo ai doni spirituali, fratelli, non vorrei che ignoraste. Sapete che eravate Gentili, portati a questi idoli muti, proprio come siete stati condotti". Il cambiamento di cui qui si parla, va osservato, è un cambiamento dallo spirito dei Gentili, o del mondo, allo Spirito di Cristo.
Il cambiamento più radicale che può aver luogo in un uomo è un cambiamento nella sua disposizione predominante, o spirito morale. Tale disposizione è in verità il cuore morale dell'uomo. Questo cambiamento è descritto qui:
1. Negativamente. Nessun uomo che l'ha sperimentato ha qualcosa di irriverente o profano nel suo spirito verso Cristo. "Nessuno che parla per lo Spirito di Dio chiama Gesù maledetto".
2. Positivamente. "Nessuno può dire che Gesù è il Signore, se non per lo Spirito Santo". "Può dire", ovviamente non solo con le parole, perché tutti potrebbero farlo facilmente, ma con il cuore e la vita. Questo cambiamento è la produzione dello Spirito Divino, dello "Spirito Santo". Ora, nessun uomo è membro della vera Chiesa che non abbia sperimentato questa trasformazione; che non ha rinunciato allo spirito del mondo ed è caduto sotto il controllo dello Spirito di Cristo.
Ci sono tali che si trovano in relazione a nessuna Chiesa convenzionale, e ci possono essere Chiese convenzionali dove non si trovano tali. Tutti questi, tuttavia, ovunque si trovino, appartengono alla Chiesa del "Primogenito scritto in cielo".
II. Ogni membro di questa comunità cristiana ha RICEVUTO DOTAZIONI SPECIALI DA DIO . " ORA ci sono diversità di doni, ma lo stesso Spirito", ecc. ( 1 Corinzi 12:4 , 1 Corinzi 12:12 ). Senza soffermarmi ad interpretare il significato di queste doti, mi limito a rimarcare che esse sembrano poter essere suddivise in tre classi: 1 Corinzi 12:4, 1 Corinzi 12:12
(1) Quelli dell'intelletto. "Saggezza", "conoscenza", ecc.
(2) Quelli di "fede", fede operante nelle parole, nei fatti e nel "discernimento".
(3) Quelli del linguaggio. "Lingue", parlare e interpretare,
Ora, tutti gli uomini responsabili hanno intelletto di qualche tipo e quantità. Tutti gli uomini hanno una qualche fede . L'uomo ha una tendenza istintiva a credere; quindi la sua credulità è proverbiale. Ed è obbligato a credere; non poteva portare avanti gli affari della vita senza fede. Tutti gli uomini hanno anche un linguaggio di un tipo o dell'altro. Che cosa intendiamo allora quando diciamo che le doti qui si riferiscono all'intelletto, alla fede e al linguaggio? Semplicemente questo, che l'uomo che è entrato in possesso dello Spirito e del proposito di Cristo, ed è quindi un membro della Chiesa genuina, riceverà
(1) una nuova forza ed elevazione dell'intelletto;
(2) un nuovo oggetto ed energia di fede;
(3) un nuovo stile e enfasi di espressione: una nuova lingua. Questa grande varietà di doti rivela:
1. La sovranità dello Spirito. Perché ne ha conferito? Ancora di più, perché così diverso da uomini diversi? L'unica risposta è perché gli piaceva farlo. "Egli opera ogni cosa secondo il consiglio della sua propria volontà".
2. L' abbondanza dello Spirito. Tutte queste grandi e varie doti spirituali e mentali provenivano da lui. Egli è la fonte inesauribile, non solo di tutta la vita, ma di tutte le doti spirituali.
3. La benevolenza dello Spirito. Tutte queste varie doti conferite per quale scopo? Per "profittare con". Tutto per la massima utilità; la felicità spirituale è la fine della creazione. Poiché tutte le nostre doti sono doni gratuiti di Dio, non c'è motivo per cui i più umili siano insoddisfatti, né per coloro che hanno i più splendidi per esultare.
III. Ogni membro dovrebbe considerare queste doti come PARTE DI UN TUTTO VITALE . Il tutto è qui chiamato il "corpo di Cristo". Come l'anima risiede nel corpo, dirige il corpo, si rivela nel corpo, così Cristo nella vera Chiesa. "Poiché come il corpo è uno e ha molte membra, e tutte le membra di quell'unico corpo, essendo molte, sono un solo corpo, così anche Cristo è", ecc.
Grande è la varietà nelle varie facoltà, organi e parti del corpo umano. Alcuni sono più grandi e più belli di altri, ma tutti, anche i più insignificanti e sgraziati, sono ugualmente essenziali. "Sono necessarie quelle membra del corpo che sembrano più deboli", ecc. Come sarebbe assurdo che una parte vitale del corpo contenga un'altra per importanza e supremazia! Eppure non più assurdo che per un membro di una Chiesa lottare con un altro. Questo è l'argomento di Paolo contro le divisioni che imperversavano nella Chiesa di Corinto.
"E se il piede, ordinasse alla polvere di camminare,
o la mano, a lavorare, aspirasse ad essere la testa?
E se la testa, l'occhio o l'orecchio si lagnassero di
servire semplici motori alla mente dominante?
Altrettanto assurdo per qualsiasi parte affermare di
essere un altro, in questa cornice generale:
Altrettanto assurdo piangere il compito o i dolori,
La grande mente dirigente di tutti gli ordini.
Tutti non sono che parti di uno stupendo tutto, il
cui corpo è la natura e Dio l'anima.
(Papa.)
OMELIA DI C. LIPSCOMB
Doni spirituali.
Si verifica qui un passaggio a una classe di argomenti più importanti e interessanti, poiché riguardano il carattere e la gloria della nuova dispensazione. Era la speciale economia dello Spirito Santo che San Paolo doveva ora considerare. Da sempre abbiamo avuto una visione di errori e disordini, di liti e litigi e, a volte, di vizi vergognosi. Era passato poco più di un quarto di secolo da quando Cristo era asceso al trono del Padre come Dio Uomo dell'universo, e lo Spirito era disceso come il promesso Paraclito.
Eppure che conflitto e confusione! I doni meravigliosi sono stati stranamente fraintesi. Un tempo questi Corinzi - così ricorda loro l'apostolo - erano stati dei Gentili, "condotti a idoli muti, in qualunque modo fossero condotti". Ma per loro era finita l'era degli "idoli muti" e si era aperta la grande dispensa della parola. Nessun uomo che condivide questo discorso dal cielo - "parlando per lo Spirito di Dio" - potrebbe chiamare "Gesù maledetto"; e solo coloro che furono illuminati e diretti dallo Spirito Santo potevano dire dal cuore dell'amore e della fede che "Gesù è il Signore.
"In principio, questo principio è posto come fondamentale per l'economia dei doni; è un'economia divina; è la dispensazione dello Spirito Santo. Qualcosa è stato guadagnato e ciò è stato chiarito. L'ispirazione non era selvaggia, spasmodica, frenetica. Non era l'individualità liberata e spinta in grossolana eccentricità.Qualunque sia il mistero connesso a queste manifestazioni, c'era un grande sistema a cui appartenevano, ed era sostenuto, applicato, amministrato dallo Spirito Santo.
Tale è dunque la posizione assunta, e comanda l'intera questione. Fatto ciò, si potevano accertare i posti occupati dai diversi partiti, la diversità dei doni, il loro numero e multiformità, la relatività di ciascuno ad un'idea generale dominante, e l'unità perseguita come fine ultimo. Naturalmente, quindi, le diversità dei doni sarebbero le prime ad attirare l'attenzione. La differenza tra gli oggetti inizia la nostra educazione percettiva, la differenza nei nostri umori mentali coltiva la nostra coscienza, la differenza deve essere vista prima che l'intelletto superiore possa eseguire i processi di astrazione e generalizzazione.
Di conseguenza san Paolo inizia con "diversità di doni". Non era un'idea nuova. Il profeta Gioele lo aveva sostanzialmente, insieme alla concezione dell'universalità, quando parlava di profezie, di sogni, di visioni, e dichiarava che servi e ancelle avrebbero dovuto gioire nel possesso di questo potere. Cristo aveva chiuso la sua rivelazione terrena del Padre dispiegando la molteplicità dell'ufficio dello Spirito.
La Pentecoste aveva mantenuto la promessa, e aveva mostrato come primizia del raccolto il recupero delle lingue del mondo al servizio del cristianesimo. San Paolo, tuttavia, tratta l'idea in un modo del tutto nuovo. Il genio trasmette vecchie verità attraverso il suo cervello in trasformazione e incantano il mondo come rivelazioni fresche e meravigliose. L'ispirazione onora l'individualità; nulla tratta la personalità dell'uomo con tale rispetto; e quindi S.
La specializzazione di Paolo sul fatto della diversità. Segna come lo tratta. I doni stessi, in relazione agli uomini che ne sono i destinatari, sono molto diversi. La capacità in ogni caso è un fatto preesistente della provvidenza, e lo Spirito consulta la provvidenza. Ma in secondo luogo, i doni sono ministeri e le diversità (distribuzioni) sono per varie sfere. Il lavoro funzionale è di molti tipi, gli uffici hanno ciascuno la sua specialità e, come l'industria terrena deve raggiungere i suoi risultati mediante la divisione del lavoro, così l'economia dello Spirito Santo deve differenziare una forma di energia dall'altra.
I ministri sono servitori e questi ministeri sono al servizio delle forze. E ancora, i doni sono rappresentati come operazioni dai cui effetti, in quanto incorporati nella società, si edifica il regno di Dio. "Questi non devono essere limitati agli effetti miracolosi , ma intesi commisuratamente ai doni del cui lavoro sono i risultati" (Alford). Se, in altri passi della Scrittura, la persona del Padre o del Figlio è messa in evidenza in modo preminente, la personalità dello Spirito Santo, come procedente dal Padre e dal Figlio, è qui esposta con una chiarezza e un'enfasi caratteristiche delle sue relazioni al piano della salvezza.
Poco prima (versetto 3), san Paolo aveva dichiarato la presenza dello Spirito Santo nella confessione di Gesù come Signore, e il nome, con il quale era conosciuto tra gli uomini (Gesù di Nazaret) e riconosciuto nel suo processo, condanna, e crocifissione, è sollevato dalla terra e glorificato nella sua esaltazione. Ed eccolo lo "stesso Spirito" nel pensiero di apertura, "diversità dei doni". Ci sono "differenze di amministrazione", ma lo "stesso Signore"; "diversità di operazioni", ma lo "stesso Dio che opera tutto in tutti"; né l'apostolo specificherà la pienezza dei doni dello Spirito e la grandezza della sua autorità presiedente sulla Chiesa senza collegarlo con il Padre e il Figlio.
Resta il mistero della Trinità. Ma la dottrina diventa un fatto molto reale e pratico e, come tale, assimilabile nell'esperienza cristiana, quando così identificata con la grazia in tutta la sua opera attraverso la Chiesa. E così è vero che il mistero stesso è essenziale all'effetto che produce la dottrina, formando uno sfondo infinito, sul quale il fatto sta in rilievo. In queste circostanze, il mistero si raccomanda.
, non semplicemente per riverenza, ma per apprezzamento sperimentale. La ragione, se resa cosciente del proprio istinto, trova nell'esercizio della fede un fondamento per se stessa e una rivendicazione delle sue funzioni, e, per mezzo di questa illuminazione, si assicura alla ragione che le facoltà della mente umana hanno le loro leggi e sono vincolati in obbedienza ad essa, perché la legge del mistero è la legge primordiale da cui traggono il loro sostegno e il loro sostegno.
Non c'è da meravigliarsi, quindi, che l'apostolo presenti Dio Padre, Dio Figlio e Dio Spirito con tale rilievo nella fase iniziale del suo argomento sui doni spirituali. verità pratiche che stava per imporre. Da una fonte non inferiore al mistero di tutti i misteri trarrà lo stupore, il senso di responsabilità nella fiducia e la grandezza dei doveri della Chiesa derivanti dalla diversità dei doni.
Non è solo questo o quel dono, né solo questo o quell'ufficiale, né solo questo o quel risultato straziato, ma la loro unione in un'unica economia e la loro combinazione in una totalità, che ha voluto sottolineare. Ciò è fatto in modo più impressionante presentando Padre, Figlio e Spirito come l'unico Dio di questi diversi doni, essendo la stessa Trinità il fondamento e la fonte della diversificazione. L'ampia portata delle diversità nella Chiesa è indicata nell'affermazione che «la manifestazione dello Spirito è data a ogni uomo per il suo profitto.
"Il carattere della comunicazione divina a 'ogni uomo' è definito dalla parola 'manifestazione', che esprime l'agenzia dello Spirito in questi strumenti umani. Prima di tutto, lo Spirito si manifesta per l'uomo e poi attraverso l'uomo. Come condizione precedente al suo ufficio, l'uomo ha un'esperienza, e consiste nella sua stessa consapevolezza cosciente che Dio è venuto nella sua anima e l'ha impregnata dello Spirito.
Qui, solo qui, sta la sua capacità di utilità; qui la sua salvaguardia contro il fallimento. E la misura dell'una manifestazione è la misura dell'altra; poiché nella misura in cui un uomo sente la propria anima viva per Dio, impartirà vitalità ai suoi ministeri. Predicatore, insegnante di scuola domenicale, lettore della Bibbia, distributore di volantini, Paul sulla collina di Marte o nella prigione di Roma, Bunyan che scrive in prigione, Hannah More a Barleywood, John Pounds con la sua scuola cenciosa; non importa quale sia la manifestazione, da dove è fatta e si inchina modificata dall'individualità, è divinamente umana per il suo soggetto prima di essere resa divinamente umana in lui come strumento.
Infine, la portata ampia ( ogni uomo. ) e la qualità dell'influenza ( manifestazione ) sono portate avanti all'oggetto e alla fine, vale a dire. per trarne profitto. Per il comune vantaggio furono elargiti questi doni; maggiore è il conferimento, più vicini sono i suoi legami umani; e quanto più l'uomo è ricettore, tanto più deve essere uomo nell'estendere la sua intelligenza, amore e zelo a favore degli altri.
"Chi ti fa differire da un altro? e che cosa hai che non hai ricevuto?" Tale era l'argomento ( Giovanni 4:1 .) per controllare la faziosità nella Chiesa di Corinto; ma in questo brano il "profittare con profitto" si esibisce nel suo aspetto positivo come ispirazione del motivo, del fine e del fine di ogni opera cristiana. Non è quindi degno di nota il fatto che il cristianesimo si avvicini all'uomo in un punto in cui è più sensibile a se stesso, e in cui è più rapido e più audace nell'affermare la sua intransigenza alle pretese degli altri, e proprio a questo punto esigere da lui "la profitto comune"? Fate qualsiasi analisi della natura umana che vi piaccia, l'orgoglio dell'intelletto è la più signorile di tutte le sue qualità imperiose.
In particolare nel caso di bei doni, gli uomini che ne sono i possessori sono istintivamente disposti ad esercitare un dominio dispotico sugli altri, o, in caso contrario, a indulgere in un sentimento di autogratificazione e la sua controparte di autoisolamento a causa della loro superiorità. Eppure è proprio qui che il cristianesimo richiede umiltà e fa valere le pretese di una più vigorosa simpatia. Come si deve preservare questo "profitto comune", S.
Paolo procede a mostrare nei versetti 8-11. Non c'è grande accumulo in un uomo, nessun incoraggiamento dello spirito di autoesaltazione, nessuna esaltazione dell'uno tale da provare un'umiliazione per un altro. I talenti sono divisi, e ogni talento porta il sigillo di Dio, e viene autenticato, non per l'intelletto, ma per il senso spirituale di un uomo redento. Scorri questo catalogo come redatto dall'apostolo; soffermarsi sul significato di ciascuna specifica; avvaletevi degli aiuti offerti dai nostri studiosi più critici nell'esplicazione della " saggezza " come intuizione, della " conoscenza " come informazione acquisita, della "fede" come trascendenza dei suoi limiti ordinari come grazia di salvezza, dei " doni di guarigione" "adattati alle varie malattie, all'" operare dei miracoli" secondo il tempo e l'occasione, tutti questi carismi procedono dallo stesso Spirito; continuare l'enumerazione che include la "profezia" o l'illuminazione della mente mediante lo Spirito e l'attività esaltata delle sue facoltà, dopo che l'occhio del giudizio vigile, " discernimento degli spiriti", in modo da discriminare tra l'ispirazione genuina e le sue leghe e le contraffazioni, poi i "diversi tipi di lingue" e il potere di interpretare o tradurre la lingua sconosciuta; e tutte queste opere dell'"unico e medesimo Spirito" che distribuisce il carismaa ciascuno in armonia con la legge dell'individualità, e, allo stesso tempo, esercita la sovranità divina in modo che la distribuzione sia fatta "diversamente come vuole" (Alford, Hodge, Lange); e quando avrai così ampliato le tue vedute alle dimensioni di questa disposizione spirituale per la Chiesa e alla squisita simmetria del suo organismo, dicci se qualche interesse è possibile per l'atteggiamento attuale dell'uomo, se qualche brama di vita vera nelle sue relazioni mortali e immortali, se qualche estensione verso l'infinito quando corpo, anima e spirito hanno mescolato i loro istinti e sono diventati uno nell'eredità di un'eredità eterna, sono stati trascurati o scarsamente previsti? Per portare questa varietà e unità più vividamente davanti ai Corinzi, S.
Paul utilizza un'illustrazione molto appropriata presa dal corpo umano come organismo. Già aveva sostenuto la diversità dei doni nell'adattabilità alle capacità e ai bisogni della Chiesa. Lasciato a quel punto, l'argomentazione sarebbe stata incompleta. Era necessario vedere che cosa fosse la Chiesa stessa come organizzazione e come la sua interezza fosse in relazione con le sue singole parti. Nella prima parte dell'Epistola aveva combattuto l'infelice tendenza all'eccessivo individualismo.
Le speculazioni teoriche erano state tenute nascoste e le questioni pratiche, che si trovavano a portata di mano e che richiedevano un trattamento urgente, erano state esaminate. Il lavoro fu compiuto quando la morale domestica era stata invocata, quando le compagnie sociali erano messe in una luce vera; quando si smascheravano i tradimenti di una simpatia lassista e troppo accomodante nei rapporti pubblici; quando le corruzioni scaturite da un abuso delle feste d'amore e che si estendevano alla Santa Comunione erano state fedelmente affrontate; quando, oltre a ciò, aveva esposto l'importanza divina e la sacralità del Signore' s cena? L'opera fu compiuta quando aveva aperto i tesori della grazia e insegnato ai suoi fratelli come la munificenza divina aveva arricchito le loro anime? Si è accontentato di fermarsi dopo aver delineato la corrispondenza tra le elargizioni dello Spirito nella sua multiformità di doni, e la complessità della Chiesa come testimone della Trinità? L'argomento non era affatto esaurito.
Preciso com'era stato - diretto, risoluto, pungente - quanto restava da dire (come vedremo in seguito), per riflettere su quanto era stato detto, e far emergere significati mezzo latenti delle verità dichiarate che l'argomento, nella sua collegamenti diretti, non ha esatto della sua logica all'istante! A questo punto, poi, introduce una felice illustrazione. È fatto in uno stile professionale. Immagine è difficilmente chiamabile, poiché non ha alcun elemento poetico rivolto solo al senso estetico, ed è tanto il prodotto della ragione quanto dell'immaginazione.
Abbiamo parlato di san Paolo come di uno che ha studiato il corpo umano ed è stato profondamente interessato a considerare la sua condizione presente e prospettica alla luce della rivelazione cristiana. L'illustrazione qui utilizzata si estende per gran parte del capitolo e, come figura, è per lui elaborata con insolita pienezza e scrupolosità. Evidentemente non è una creazione del momento, perché non c'è un segno di impulso improvviso.
Tracciando l'analogia tra la Chiesa e il corpo umano, e riconoscendo lo Spirito della prima creazione in questa più tarda e più gloriosa, l'autore ispirato mostra che si compiace della somiglianza di rapporti che è segno infallibile sia di alta dotazione che di vasta cultura, e procede con passo tranquillo e fermo finché il terreno non è stato completamente attraversato.
1. Il corpo umano è un organismo. È "uno e ha molte membra". Per organismo intendiamo "un tutto costituito da parti che esistono e lavorano ciascuna per tutti e tutte per ciascuno; in altre parole, che sono reciprocamente correlate come mezzo e fine" (Dr. Kling). Il principio di vita è un principio di organizzazione, che tesse una forma per se stessa, modellando quella forma a se stessa e imprimendovi la propria immagine distintiva.
Il principio assume varie organizzazioni, semplici in alcune, complesse in altre, e, in ogni caso, la forza vitale è la forza animatrice e determinante. "Così è anche Cristo" (versetto 12). Nella Chiesa, che è il suo corpo, Cristo è Potenza costituente. Lui è la sua Vita, e senza di lui non è niente. Mediante lo Spirito mantiene quelle operazioni che infondono vitalità a tutte le istituzioni e gli organismi della Chiesa.
"Tutti noi siamo battezzati in un solo Spirito in un solo corpo" (versetto 13), siano essi "ebrei o pagani"; tale è l'onnipotente energia dello Spirito Santo nel generare la vitalità e nel trasformare le distinzioni nazionali e razziali a propria somiglianza, che esse diventano una cosa sola. Questo vale anche per "bond or free". Restano i caratteri dell'individualità quanto alle razze e alle posizioni sociali, ma tutto ciò che è incapace di unità viene tolto e l'organismo si sottomette a se stesso ogni elemento e costituente che adotta.
Tutti sono fatti "per bere in un solo Spirito". Visti dall'esterno, vediamo ebrei e greci, legati e liberi, con le loro peculiarità derivate dal passato e rispettati come segni della Provvidenza nelle età che precedono l'avvento di Cristo. La Chiesa presenta così un mosaico ricco e pittoresco. Insieme a questo, la Chiesa è anche un tipo dell'uomo futuro, dal quale sono usciti tutti gli antagonismi egoistici e sul quale è supremo il sentimento di fratellanza.
2. Il corpo umano ha varie parti correlate. "Poiché il corpo non è un membro, ma molti" (versetto 14). Ogni costituente o "membro" deve essere riconosciuto come qualcosa in sé, come dotato di autonomia, come creato per una funzione distinta e ordinato a svolgere il proprio lavoro speciale. Non altrimenti il corpo potrebbe essere degno del suo posto come capo del mondo fisico e rappresentare la mente dell'uomo.
In questo meraviglioso organismo, che può essere paragonato a una comunità, ogni cellula è un'attività indipendente, un cittadino con diritti propri e diritto alla protezione contro ogni influenza ostile. Viene introdotta la favola di Menenio, e al lettore classico dei nostri giorni viene in mente Coriolano come rappresentante dei superbi patrizi e ancor più del più altezzoso statista, e del feroce disprezzo provato per il popolo.
San Paolo ha dato il dovuto risalto a questa idea di ogni organo come adempiente alle sue funzioni e come essenziale all'insieme. Se l'unità si realizza dall'interno, ne consegue che ogni membro deve condividere il principio animatore. Il cibo deve essere fornito per il sangue, il sangue deve nutrire gli organi, gli organi devono essere tributari in modi specifici dell'organismo, o l'organismo deve perire. Quindi nella Chiesa uomini diversi sono organi diversi.
Tali sono i numerosi uffici dello Spirito Santo come Esecutivo di Padre e Figlio; tali sono i suoi parenti come Ricordo, Testimone, Convintore; che ci deve essere molta diversità di doni; e quindi ci sono doni di guarigione, aiuto, governo, fede straordinaria e "diversi tipi di lingue". La luce si distribuisce in colori, e i colori in tinte e tinte, e tinte e tinte si moltiplicano in minuscole differenze.
Il suono si scompone nelle note. La forma assume molteplici forme e atteggiamenti. L'oceano scorre in linee irrequiete e la terra si incurva in un cielo curvo. "Non un membro, ma molti", e la molteplicità nella magnificenza dell'universo si ripete, per quanto può essere, nella complessità dell'organismo umano, e, a sua volta, questa esiste per la Chiesa. Ma:
3. La reciprocità dell'azione deve essere pienamente preservata. Gli organi del corpo sono distinti ma non separati, poiché si combinano in un organismo e sono subordinati a un risultato unitario. Sono riforniti di sangue dallo stesso cuore e dipendono tutti dai nervi che partono dai centri nervosi. Il midollo spinale, il midollo, il cervelletto, il cervello hanno una posizione locale, ma non una funzione locale.
Nessun organo, benché indipendente nella struttura e nel funzionamento funzionale, può isolarsi ed essere indipendente dal tutto. I nostri piaceri e dolori allo stesso modo testimoniano questa mutualità dominante. Un bel paesaggio non si limita alla retina; un suono musicale entra nel ritmo del cuore e dei polmoni, e l'orecchio è solo un frammento della gioia; cosicché quella sensibilità localizzata, per quanto intensa, diventa sentimento generalizzato.
I sensi speciali esistono per un sensorio. San Paolo considera quindi il corpo come un assemblaggio o confederazione di organi, e si sofferma (vv. 15-26) sull'idea nei suoi vari aspetti. La sezione è stata giustamente descritta come un colloquio in uno stile altamente drammatico." Il corpo stesso è completamente drammatico. Rappresenta e interpreta la mente. Agisce l'anima. Può andare giù e imitare la bestia, persino scendere al di sotto della bestia.
Può andare verso l'alto, e andare così in alto che i volti di Mosè e di Santo Stefano risplendono di una luce mai sulla riva o sul mare. Ora, questo colloquio presenta un membro del corpo schierato contro un altro e che afferma vanamente la sua indipendenza. Se un piede scontento invidia la mano, o l'orecchio invidia l'occhio, «non è dunque del corpo», partecipando alle sue lotte, godendo dei suoi privilegi, nobilitati dall'organismo? Sono l'uno per l'altro, così che «l'occhio non può dire alla mano, non ho bisogno di te; né ancora la testa ai piedi, non ho bisogno di te? Inoltre, nel caso di organi deboli , il corpo si rivolge vendicativo contro di loro? - nel caso di quelli meno onorevoli, sono disprezzati? nel caso delle parti sgradevoli,sono trattati con disprezzo? Anzi, nella ben ordinata comunità del corpo, dove gli istinti, dotati dall'Onnipotente di una misura della sua sovranità, conservano il loro dominio, le parti che sono deboli, meno onorevoli, meno avvenenti, fanno appello alla pietà e alla simpatia e al gusto per essere rallegrato e consolato.
L'intero sistema ghiandolare, sebbene assegnato alle funzioni di secrezione ed escrezione, è tuttavia una meravigliosa disposizione per l'emozione, non solo per l'emozione rispetto agli altri, ma come riguardo a sé e alleviamento di sé. Un sussurrato. il bisogno dell'assistenza dell'organo più umile si sente in ogni recesso della struttura corporea. Tempio è persino in rovina, e i suoi ministri, che abitano in oscure volte e cripte misteriose, ascoltano la preghiera di compassione e aiuto e si affrettano a dare simpatia e assistenza.
Oltre a tutto questo, quale lavoro vicario svolgono gli organi nella loro premurosa gentilezza gli uni verso gli altri? Senza dubbio siamo aperti all'accusa di leggere tra le righe dell'apostolo e di andare oltre il suo significato inteso. Sia così; sulle linee o tra di loro, non importa, se la filosofia e lo spirito del pensiero che ha osservato. L'ispirazione di san Paolo era per i nostri giorni così come per la sua, e forse non sarebbe molto stravagante dire che l'erudizione cristiana del diciannovesimo secolo vede profondità in alcune delle sue concezioni che lui non ha mai visto.
Perché è nella natura dell'ispirazione quella di dispiegare sempre la sua molteplicità di significato, tenendosi tenacemente al suo fondamento originale, e tuttavia spingendo indietro il suo orizzonte per abbracciare un nuovo territorio, e così facendo di sé una forza particolarmente vivificante per le epoche successive. Una cosa però è molto chiara, cioè san Paolo vedeva l'analogia tra la Chiesa e il corpo umano. In virtù del collegamento dei suoi organi, coglie occasione per sollecitare alla Chiesa doveri molto gravi e solenni.
La reciproca tolleranza, il rispetto, l'onore devono essere sacramente custoditi. La vita organica della Chiesa ne fa il corpo di Cristo. "Voi siete il corpo di Cristo, e le membra in particolare". Il pensiero principale viene ribadito e rafforzato per quanto riguarda gli apostoli, i profeti, ecc. (versetti 28-30); e sicuramente non è stato lasciato nulla di non detto che potesse convincere e persuadere i Corinzi che la loro organizzazione spirituale non era una cosa da prendersi cura di sé, né da fidarsi del caso, né da consegnare a capi che si erano autoproclamati.
Era una vita, una sfera, una disciplina e una cultura, una gioia e una beatitudine, per tutti. I più deboli tra loro dovevano essere trascurati come inutili? Se c'erano vedove povere con solo due soldi da gettare nel tesoro di Dio, avevano il loro posto e la loro vocazione. Se c'erano dei bambini, i loro sguardi ei loro modi parlavano del regno dei cieli. C'erano parti sgradevoli? Grace era abbastanza forte da fare loro un grande onore.
Una delle benedizioni inestimabili della vita della Chiesa è mostrare rispetto e considerazione per coloro che la società esclude dalla sua stima, e ahimè! troppo spesso li tratta con disprezzo, e quindi li condanna a un destino più misero della povertà. Onorandoli, la Chiesa insegna a queste persone a onorare se stessi e che, una volta assicurati, il miglioramento esteriore e interiore è reso molto più facile. Insomma, dove mancava qualcosa, doveva essere conferito "più abbondante onore".
E perché tutto questo? Che nessuno sia trascurato, che tutti siano partecipi delle sofferenze e dei piaceri gli uni degli altri, e che la comunità sia davvero una comunione di un solo cuore e di una mente. "Che non ci dovrebbe essere uno scisma." Questo era il terrore che aleggiava su san Paolo: "scisma"; questo era il terrore che oscurava il suo cammino molto più dei nemici e dei persecutori che seguivano i suoi passi. "I membri dovrebbero avere la stessa cura gli uni degli altri.
"La fratellanza dovrebbe santificare l'individualità, e consumare e incoronare tutti i doni del Divino Donatore. Che meraviglia questo, mettere davanti a una città come Corinto! Che ideale da innalzare nella sua fulgida gloria in un periodo come il primo secolo! E questo dal "brutto piccolo ebreo", un fabbricante di tende errante, che non aveva e non avrebbe nulla da raccomandare alla filosofia carnale e ai gusti popolari dell'epoca, e che poteva parlare solo dalla sua stessa anima e dallo Spirito in quel anima alle anime degli uomini.
Eppure la dottrina della guida di Cristo sull'umanità era la sua permanenza e forza, ei doni dello Spirito Santo erano i suoi pegni e pegni di vittoria per la sua causa. Avrebbe voluto che altri condividessero la sua sicurezza e partecipassero con lui alla beatitudine infinita. Pertanto, sostiene, "desidera ardentemente i migliori doni", e il modo migliore per assicurarsi questi migliori doni procederà subito a mostrarglieli. — L.
OMELIA DI JR THOMSON
Unità spirituale.
Se questa è una rappresentazione vera, che onore, che gioia essere cristiani! È essere unito al Signore della vita e della gloria, ed essere associato con il più nobile, il più puro, il migliore dell'umanità.
I. IN QUALI RISPETTI CRISTO EI SUOI MEMBRI SONO UNO . Notevole l'espressione usata dall'apostolo: «Così è anche Cristo». Dice: "Cristo"; eppure intende il popolo di Cristo; da cui risulta che, dal punto di vista dell'apostolo, come dal punto di vista del Signore stesso, tutti i suoi sono identificati e compresi nella propria personalità divina.
1. Questo è un fatto che si manifesta in vari modi e specialmente con varie metafore: Non solo Cristo e il suo popolo sono il Capo e il corpo; sono la Vite ei tralci, il Fondamento e le pietre, l'organismo e l'Anima.
2. L'unione come spirituale è formata e sostenuta dalla fede. Ci sono simboli sacramentali dell'unione, ma la connessione reale e vitale è di spirito con spirito, cioè è di fede. Come reciproco, è descritto dal Signore stesso, quando dice: "Io in te e tu in me".
3. Il carattere e lo scopo del Capo e dei membri sono identici. "Com'è lui, così siamo noi in questo mondo."
II. IN QUALI RISPETTI I MEMBRI DI CRISTO SONO A LUI SUBORDINATI .
1. È il Datore della vita che il suo popolo ha in comune con lui.
2. È la Sorgente dell'autorità, che impartisce i comandi che ne regolano l'attività.
3. È il Centro dell'armonia; quelli che sono suoi ruotano intorno a lui come pianeti intorno al sole; e le loro orbite si rassomigliano, perché tutte sono attratte dalla stessa forza attrattiva.
4. Egli conferisce loro la gloria che è loro prerogativa, la gloria morale che è conferita qui e ora, e la gloria che sarà rivelata nell'aldilà.
III. IN COSA RISPETTA CRISTO S' SOCI SONO COLLEGATE UNO AD UN ALTRO . Tutti sono "un corpo".
1. La loro dipendenza dall'unico Capo è la stessa. L'unità non è semplicemente nell'organizzazione; è nella vita.
2. Sono vincolati dalla legge cristiana e attirati dall'impulso cristiano all'affetto e alla fiducia reciproci. L'amore è la legge della vita sociale cristiana, come nel capitolo seguente viene mostrato in modo così squisito.
3. Hanno ciascuno il proprio servizio da rendere all'unico Maestro; i doni sono ugualmente consacrati, i ministeri sono ugualmente devoti, al Divino Signore.
4. Hanno capacità e obbligo reciproci di aiutare. Come nel corpo ogni membro, ogni senso, supplisce alla mancanza di servizio dell'altro, così nella Chiesa non è semplicemente il caso che i dotati e i potenti aiutino gli altri meno benestanti, ma i più deboli e i più oscuri possono rendere qualche servizio per il quale i suoi fratelli possono avere motivo di essere per sempre grati.
5. Nelle benedizioni conferite dalla Chiesa al mondo circostante, si può dire che ciascuna supplisce alla carenza dell'altra; e l'opera di evangelizzazione, nella quale ciascuno svolge la propria parte, è promossa dalla cordiale collaborazione di quanti la Provvidenza ha qualificato e la grazia ha inclinato all'opera.
1 Corinzi 12:15 , 1 Corinzi 12:16
La contentezza è meglio dell'invidia.
Dove lo spirito di festa è diffuso, come era nella Chiesa di Corinto, c'è sempre il pericolo di odio, invidia e gelosia. Il rimprovero a queste disposizioni, amministrato dall'apostolo, è fondato sui principi più profondi del cristianesimo. La Chiesa non è un circolo al quale ogni membro aderisce per proprio vantaggio e convenienza, ma un organismo in cui ogni membro è incorporato per cooperare reciprocamente nella comune sottomissione al Capo Divino.
I. CI DEVE ESIGENZE BE , IN RELIGIOSO COME IN CIVILE SOCIETÀ , DIVERSE POSIZIONI CORRISPONDENTE DA DIVERSI DONI E SERVIZI .
Poiché l'organismo ha bisogno di tutti i suoi membri, questi devono occupare i posti loro assegnati per i quali sono disgiuntamente abilitati ea cui sono disgiuntamente chiamati. È così nella Chiesa di Dio; e, secondo l'ufficio ricoperto, le funzioni svolte, sarà la posizione occupata nella stima e stima degli uomini.
II. QUELLI IN INFERIORE POSIZIONI DEVONO RICORDARE CHE inferiorità IN LA VISTA DI UOMINI SIA NON NECESSARIAMENTE QUALI IN LA VISTA DI DIO .
Non si può mettere in dubbio che ci sia una scala di eccellenza, ma che la graduazione di Dio sia d'accordo con quella dell'uomo non deve essere per un momento supposto. Egli non giudica come giudica l'uomo. Non sempre coloro che occupano più spazio agli occhi degli uomini sono i primi alla vista di Dio.
III. UN INVIDIOSA SPIRITO E ' PRODUTTIVA DELLA LA MASSIMA MISERIA DI LUI CHE conserva IT . Tutti i pittori ei poeti che si sono occupati dell'argomento hanno convenuto nel dipingere l'invidia come consumata e torturata con miseria. L'uomo invidioso non può godere delle proprie benedizioni o esercitare i propri poteri, poiché la vista o il pensiero di ciò che ritiene le benedizioni più scelte oi poteri più rari del suo prossimo.
IV. ON THE ALTRA MANO , A CONTENTED SPIRITO E ' PRODUTTIVA DI VERO FELICITÀ . Quando "il sole del dolce contenuto" è sorto negli occhi, la luce è su ogni lineamento. Una santa e serena convinzione che la sua sorte è ordinata dalla sapienza divina dà una pace profonda, un'allegria costante, alla vita di un uomo buono. Se uno avesse riguardo solo alla propria felicità, farebbe bene a guardarsi dal malcontento.
V. IT IS DI ESSERE RICORDATO CHE UN APPARENTEMENTE umile SERVIZIO POTREBBE ESSERE IMPORTANTE ED ANCHE ESSENZIALE . Il piede non ha una struttura così complessa, non ha lo stesso adattamento a un servizio vario, come la mano; tuttavia, senza potere di locomozione, l'uomo sarebbe storpio e pietoso, nonostante il meraviglioso meccanismo manuale di cui è padrone.
L'orecchio non offre la stessa gamma di conoscenze, forse non la stessa gradazione di piacere, dell'occhio; ma l'uomo che perde l'udito è escluso da molte delle gioie e da molte delle informazioni che questa vita offre. E nella Chiesa di Cristo, che lavoro hanno fatto gli umili, i deboli, gli analfabeti! e in quanti casi svergognano i dotati e gli eminenti!
VI. SE IL TRUST ESSERE MINORE , LA RESPONSABILITÀ SARÀ ESSERE MENO . Invece di ammirare i grandi, i dotti, gli eloquenti e sospirare perché non abbiamo i loro doni, siamo grati di non avere il loro conto da rendere. A chi molto è dato, molto sarà richiesto. —T.
Il rispetto è meglio del disprezzo.
Nei versetti precedenti l'apostolo ha protestato con coloro che si trovano in condizioni umili e con doni inferiori, che cedono alla tentazione di lamentarsi per ciò che è loro e di invidiare la posizione più elevata e i doni più grandi degli altri. In questo versetto egli esemplifica la sua giustizia e imparzialità, rimproverando coloro che disprezzano coloro che sono inferiori a loro in doti mentali o spirituali.
I. PRIDE SEGUE IN CONSIDERAZIONE DIMENTICANZA DI LA DIVINA SORGENTE DI TUTTI REGALI . L'uomo che disprezza il suo compagno cristiano si vanta virtualmente di qualunque cosa lui stesso abbia che considera motivo di superiorità. Ora, questo è in contraddizione con i precetti della Bibbia e lo spirito di Cristo. "Che cosa hai che non hai ricevuto? Chi ti ha fatto differire?"
II. DISPREZZO IMPLICA DIMENTICANZA DI LA REGOLA DELLA DIVINA PROVVIDENZA . Possiamo dire a un fratello: "Non ho bisogno di te"? mentre ricordiamo che il Capo della Chiesa lo ha stazionato dov'è e gli ha dato ciò che possiede? Mettere in discussione il suo posto nella Chiesa, la sua funzione nel corpo, il suo servizio al Capo, è mettere in discussione la sapienza e l'autorità di Cristo stesso.
III. DISPREZZO E ' AUTO DISTRUTTIVO . Rimbalza sulla testa di chi lo scaglia contro il suo prossimo. Il fatto è che siamo membra gli uni degli altri in un senso tale che l'efficienza e l'utilità di ciascuno dipendono in larga misura da quelle dei suoi fratelli. Nella figura usata dall'apostolo, l'occhio e la testa in cui è posto in modo così preminente e regale, sono presi come rappresentanti il grande e il notevole tra i membri di una società cristiana.
Ed è posto come evidente che non possono dire alla mano, al piede, al tronco ea tutti gli organi vitali: "Non ho bisogno di te". Perché il fatto è che hanno un tale bisogno. La famosa favola di Agrippa può essere citata, come nel "Coriolanus" di Shakespeare, per illustrare e dimostrare la mutua dipendenza di tutte le parti dell'organismo. Così è nella Chiesa di Dio. Il grande polemista, il grande amministratore episcopale, il grande biblista, il grande costruttore di chiese, sono tutti senza dubbio e innegabilmente di grande importanza, e occupano un grande posto agli occhi degli uomini.
Ma l'oscuro pastore, l'umile lettore delle Scritture, l'inosservata donna della Bibbia, l'insegnante paziente e non ricompensata dei giovani, questi e molti altri come loro sono la base dell'esercito e di cui non si può fare a meno. Guardarli dall'alto in basso con disprezzo sarebbe una prova di follia e di peccaminosa presunzione. Fortunatamente, i veri grandi sono sempre i primi a riconoscere il valore delle fatiche degli umili, sempre i primi a renderli onore. Sanno benissimo che il loro lavoro cadrebbe a pezzi se non fosse per il lavoro inosservato di altri che potrebbero essere meno noti alla fama.
IV. RECIPROCO RISPETTO È PROMOTIVE DI SPIRITUALE UNITÀ . Ci sia mormorio tra gli umili e disprezzo tra i grandi, e subito ne segue uno "scisma". Ma quando ciascuno rende il dovuto onore al proprio fratello, la società si compatta e si rafforza per la sua opera unita e la sua testimonianza nel mondo. —T.
Simpatia.
La desiderabilità e la preziosità della simpatia sono indiscutibili. L'egoismo è la maledizione della natura umana e della società umana. C'è una tendenza all'assorbimento negli interessi, nei piaceri e nei dolori individuali, che deve essere contrastata. La simpatia è un principio naturale quanto l'egoismo, anche se non così forte. Il cristianesimo tende a rafforzarlo per il conflitto; e nella nuova umanità l'amore del Salvatore risveglia e alimenta la considerazione per tutti coloro per i quali Cristo è morto.
I. CRISTO STESSO È IL FONDAMENTO DIVINO DELLA SIMPATIA .
1. Le parole di Cristo sono la legge della simpatia. Fu lui che pronunciò ammonimenti che sono stati così potenti da influenzare il cuore e influenzare la società; ad es. "Fai agli altri", ecc.; "Amatevi gli uni gli altri", ecc. E le parole dei suoi apostoli sono sue; es. "Portate i pesi gli uni degli altri"; "Non guardare tutti gli uomini", ecc.; "Rallegrati con loro", ecc.
2. La vita di Cristo è stata il modello della simpatia. Nei Vangeli lo vediamo simpatizzare con chi soffre, chi è in lutto, chi dubita e chi indaga, gli ignoranti e gli ignoranti, i peccatori che si sono pentiti del peccato e altri. È ancora il Sommo Sacerdote toccato dal sentimento delle nostre infermità.
3. La croce di Cristo è motivo di simpatia. Presenta il Redentore sofferente con e per gli uomini; e chi può dire: «Ha dato se stesso per me», sente la costrizione della croce, l'amore di Cristo.
4. Lo Spirito di Cristo è il potere della simpatia, una forza invisibile, ma potente e graziosa.
II. LA VASTA GAMMA DI CHRISTIAN SIMPATIA .
1. Tutta la Chiesa del Redentore ne esige l'esercizio. I cristiani sono membra di un solo corpo e soggetti all'unico capo. Le loro reciproche relazioni sono conseguenti alle loro comuni relazioni con il loro Signore. Da qui la loro interdipendenza e simpatia. Quando la testa è incoronata, tutto il corpo è glorificato; quando gli occhi si illuminano, tutti i lineamenti rispondono; quando un arto fa male, l'intera struttura è depressa. In tale simpatia il corpo è un'immagine della Chiesa come dovrebbe essere, e come è proprio nella misura in cui è pervaso dallo Spirito del Signore.
2. L'intera razza umana è inclusa nel suo scopo e nella sua azione. Solo il cristianesimo può attaccare l'isolamento umano e fungere da vincolo di fratellanza universale. Gli erranti devono essere raccolti nell'ovile e, a tal fine, devono prima essere compatiti, desiderati e cercati.
III. LE MANIFESTAZIONI DELLA SIMPATIA CRISTIANA . Questi sono in particolare:
1. Sofferenza simpatica con chi è triste e angosciato, in contrapposizione all'indifferenza o al piacere malizioso nelle disgrazie altrui.
2. Gioia simpatica per il progresso e gli onori degli altri, in contrapposizione all'invidia e alla gelosia.
3. Azione simpatica; perché l'emozione porta all'interposizione pratica e all'aiuto. L'aiuto, i doni, lo sforzo di negazione di sé, possono provare la realtà del sentimento espresso a parole.
IV. I VANTAGGI E LE BENEDIZIONI DELLA SIMPATIA CRISTIANA .
1. Per coloro che lo mostrano, è vantaggioso in quanto sviluppa e promuove qualità spirituali.
2. A coloro che ne partecipano, la cui allegria è aumentata e i cui dolori sono alleviati.
3. Alla società in generale, che è così lievitata dallo spirito e dall'influenza cristiani. — T.
Corpo e membri.
A Corinto c'era molto dello spirito di autoaffermazione: "Io", disse uno, "sono per Paolo!" "Io", disse un altro, "per Apollo!" "Io", disse un terzo, "per Cefa!" Questa era una partigianeria egoistica; e con esso era congiunto una disposizione da parte di molti a magnificare i propri doni e poteri ea disprezzare quelli dei loro vicini e compagni membri. A tutto ciò l'apostolo fornisce il vero correttivo.
Che i cristiani considerino se stessi nella vera luce, come il corpo di Cristo collettivamente e come membri viventi individualmente di quel corpo, e allora la sconsideratezza, l'egoismo, l'invidia e la gelosia fuggiranno.
I. COLLETTIVAMENTE , CRISTIANI FORMA IL CORPO DI CRISTO . Non, naturalmente, il corpo in carne e ossa che assumeva e indossava; non il pane e il vino dell'Eucaristia, che chiamò corpo e sangue; ma la rappresentazione umana della sua presenza che ha lasciato sulla terra.
1. Questa affermazione non può essere fatta da nessuna società esteriore, visibile, organica. Tutti questi, perché composti di esseri umani e quindi di caratteri imperfetti e difettosi, e perché senza dubbio includono nei loro confini persone non spirituali e ipocriti, sono essi stessi lontani dal raggiungere l'ideale divino. Se una Chiesa "visibile" non può pretendere di essere il corpo di Cristo, nemmeno, per lo stesso motivo, può esserlo alcuna associazione di tali comunità. Possono essere ammirevoli e la loro esistenza può essere importantissima per la conservazione del vangelo e l'evangelizzazione del mondo, ma non devono essere confusi con il corpo di Cristo.
2. Ma è vero per la Chiesa come esiste nella vista del Signore onnisciente. La Chiesa spirituale, a volte chiamata invisibile, perché i suoi confini non possono essere tracciati dagli occhi dell'uomo, è penetrata dallo Spirito di Cristo, è testimone vivente della sua mente e della sua dottrina, e offre sempre un servizio di obbedienza alla sua volontà. Sotto questi aspetti è il Corpo, di cui Cristo stesso è l'Anima viva, ispiratrice, dirigente.
II. SINGOLARMENTE , CRISTIANI SONO MEMBRI DEL CRISTO .
1. Ciò avviene attraverso l'unione spirituale individuale con lui. Sebbene ogni cristiano sia oltremodo debitore all'insegnamento, all'influenza e allo spirito della società consacrata in cui è stato formato, tuttavia un processo spirituale deve, attraverso la ricezione dei mezzi della grazia, avvenire nella sua natura cosciente.
2. Ciascun cristiano ha le sue molteplici funzioni da assolvere nella Chiesa e per il Signore. Ci sono diversità di doni e conseguenti diversità di ministeri; e questa diversità è essa stessa una testimonianza all'individuo, la natura personale dell'appartenenza di ciascuno a colui che è la Fonte di ogni vera benedizione e potere.
3. Tutti cooperano per lo stesso fine. Che sia così è evidente; e come può essere così, se non in conseguenza di tale comune sottomissione all'unico Capo che assicura la mutua armonia e coordinazione di tutti i membri? Ciascuno è selezionato per la propria parte e qualificato per la propria posizione.-T.
"Primi apostoli".
Ci sono gradi di eminenza, non solo nello Stato, ma nella Chiesa. Nella gerarchia che il Cielo ha stabilito, la posizione più alta era occupata da una classe di uomini, pochi di numero, eminenti nelle qualifiche e onorati nell'ufficio. Le loro funzioni erano speciali, essendo in alcuni particolari incapaci di essere trasmesse ai successori. In cosa consisteva questa preminenza? La risposta a questa domanda può servire ad aumentare la riverenza con cui riceviamo il loro insegnamento e ci sottomettiamo alla loro autorità.
I. IL PRE - EMINENCE DI DEL APOSTOLI IS A CAUSA PER LA DIGNITÀ E MAESTÀ DI DEL SIGNORE CHE HA DATO E INVIATO LORO .
Cristo stesso è stato mandato ed è uscito da Dio. Aveva "ogni potere in cielo e in terra", e di conseguenza aveva l'autorità di incaricare i dodici e quelli ad essi associati. C'era un'autorità nella sua parola che li mandava, che essi subito riconobbero e obbedirono.
II. AI AI FINI PER I QUALI SONO STATE INVIARE . La loro missione era di predicare Cristo, fare convertiti, riunire quei convertiti in società, governare e amministrare gli affari delle congregazioni, fornire istruzione dottrinale a parole e per iscritto, e provvedere al benessere permanente del tutta la Chiesa. Tale missione era per molti aspetti peculiare e unica; coloro che ne erano incaricati non potevano che essere primi nella gerarchia.
III. PER LA POTERI CON IL QUALE SONO STATI AFFIDATA . Ai loro doni naturali furono aggiunte doti spirituali; e al di sopra di questi c'erano i possedimenti soprannaturali e le confidenze peculiari della loro epoca, come i doni delle lingue, dei miracoli, delle guarigioni, ecc.
Soprattutto c'era l'ispirazione divina, manifestata nella loro saggezza soprannaturale sia nella dottrina che nel governo. A questi uomini, fin dal giorno di Pentecoste, fu affidata ogni alta e sacra qualificazione che potesse tendere all'adeguato adempimento dei doveri onorevoli e responsabili dell'apostolato.
IV. PER LA LARGHEZZA DELLA LORO COMMISSIONE . Sebbene così pochi, si può dire che abbiano diviso il mondo in mezzo a loro. Furono inviati ai vicini e agli stranieri, agli ebrei e ai pagani, alle città e ai villaggi, ai civili e ai barbari. A una commissione così vasta ed estesa attribuiva un onore del tutto speciale e senza rivali.
V. PER LA WONDERFUL RISULTATI DELLA LORO APOSTOLICA FATICHE . L'immediata e rapida diffusione del vangelo fu tale che non avrebbe potuto essere anticipata dalla sapienza umana, e tale non fu eguagliato nei secoli successivi. Hanno posto le fondamenta sulle quali i lavoratori e i costruttori di epoche successive hanno eretto una gloriosa sovrastruttura.
APPLICAZIONE.
1. Gli ascoltatori del Vangelo considerino le pretese su di loro di un tale messaggio come quello comunicato da ambasciatori così gloriosamente autenticato come lo furono gli apostoli del Signore.
2. Coloro che lavorano per Cristo sentano la chiamata che è loro rivolta dallo spirito e dall'esempio di predecessori così illustri e così efficienti. — T.
OMELIA DI E. HURNDALL
I doni spirituali della Chiesa.
I. QUESTI SONO MOLTO VARI . Nella Chiesa primitiva c'erano molti doni soprannaturali, in adempimento della profezia: "E poi avverrà che io effonderò il mio Spirito sopra ogni carne; e i vostri figli e le vostre figlie profetizzeranno, i vostri vecchi sogneranno sogni, i tuoi giovani avranno visioni" ( Gioele 2:28 ), e della più notevole espressione di Cristo, "Questi segni seguiranno quelli che credono; nel mio nome scacceranno i demoni, parleranno nuove lingue; prenderanno in mano dei serpenti e, se berranno qualcosa di mortale, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».
Abbiamo in questo passaggio un'enumerazione di alcuni di questi doni. La "parola di saggezza": ulteriore rivelazione della saggezza divina nella redenzione. La "parola della conoscenza" - pronta espressione della verità già rivelata. "Fede": non per la salvezza, ma per l'esecuzione del miracolo in ogni caso speciale. "Doni di guarigione" - risanare miracolosamente i malati. "Operazioni di miracoli" — in genere, o quelli di carattere più sorprendente.
"Profezia" - qui probabilmente non l'insegnamento ispirato di questioni già rivelate, ma la predizione di eventi. "Discernimento degli spiriti": potere di determinare tra l'azione di Dio e quella di Satana o dell'uomo. Il rapporto di Pietro con Anania e Saffira fornisce un'illustrazione. "Tipi di lingue": parlare varie lingue o nella lingua spirituale "sconosciuta" ( 1 Corinzi 14:2 ).
"Interpretazione delle lingue": interpretazione di quanto precede. Nella Chiesa moderna ci sono molti doni spirituali, anche se non ne parliamo come soprannaturali. Come le prime erano adatte alle esigenze dei tempi passati, così le seconde sono adatte alle esigenze dell'età presente. La varietà dei doni in ogni caso è contrassegnata dalla saggezza divina ed è di grande vantaggio; per
(1) ci sono varie posizioni da ricoprire;
(2) è necessario svolgere vari lavori; e
(3) un dono spesso supplisce al difetto di un altro.
II. IL LORO OGGETTO IS ONE - " AL PROFITTO ". ( 1 Corinzi 12:7 ). Non sono:
(1) Per semplice visualizzazione .
(2) Per l'esaltazione personale .
Loro sono:
(1) Per il bene della Chiesa .
(2) Per il benessere dei singoli membri .
(3) Per il benessere del mondo .
La Chiesa ha una grande missione verso coloro che sono fuori di lei. È arricchita in gran parte per poter arricchire loro. È collocata in una parrocchia mondiale, affinché possa portare il vangelo della grazia di Dio a tutti entro i limiti. Il suo rafforzamento e il suo arricchimento sono per il bene del mondo; le sue doti speciali la rendono adatta a questa grande impresa.
(4) Per la gloria di Dio. Questo è l' obiettivo finale. Come le doti della Chiesa vengono da Dio, così dovrebbero tornare a lui. La Chiesa è per se stessa, è per l'individuo, è per il mondo, ma questi solo relativamente; supremamente e specialmente la Chiesa è per Dio. E tutti i suoi doni e grazie dovrebbero tornare all'onore e alla gloria divini.
III. LA LORO ORIGINE È UNA : DIO . Dovrebbero essere usati, quindi:
1. Con riverenza. Le nostre qualifiche per il servizio cristiano provengono veramente da Dio come gli antichi doni delle lingue o dei miracoli. Riteniamo che quest'ultimo avrebbe dovuto essere usato con grande reverenza; non più del primo: entrambi sono ugualmente di Dio. Siamo dotati di Dio ora veramente come lo erano tutti i primi cristiani, e le doti di Dio dovrebbero essere usate con la massima riverenza.
2. Con cura. Per timore che il buon dono venga pervertito da un cattivo uso. I nostri doni possono fare tanto male se usati in modo sbagliato, quanto buoni se usati correttamente.
3. Con diligenza. Il valore dei doni precedenti lo possiamo facilmente percepire; dobbiamo renderci conto che i doni moderni sono ugualmente preziosi per i tempi moderni. Se sentiamo il valore di ciò che ci è affidato, dovremmo essere più propensi ad usarlo con diligenza. "Ravviva il dono di Dio che è in te" ( 2 Timoteo 1:6 ).
4. Con il pensiero che dovranno essere contabilizzati. Questi sono talenti, e il giorno della resa dei conti verrà sicuramente. Il tempo è breve in cui auto, essere utilizzati. La necessità del loro impiego è stupenda. Nessuno supponga di non essere dotato. "Ad ogni uomo il suo lavoro;" e mai ancora fu dato lavoro senza dono per il lavoro.
IV. LORO DISTRIBUZIONE E ' DI UNO - DI DIO . ( 1 Corinzi 12:11 ). La scelta dei nostri doni spirituali non si ferma. con noi. Quello che spetta a noi è il giusto impiego di coloro che possediamo. Mormorare perché non siamo dotati come gli altri è peggio che sciocco; è criminale, perché contesta la saggezza e la bontà di Dio.
Circa cinque uomini di talento non faranno nulla perché non sono dieci uomini di talento. Piangono e si lamentano per ciò che gli manca, e certamente sembrano avere una grande mancanza di buon senso. Non siamo il Signore; noi siamo servi, e il grande Spirito "spartisce a ciascuno individualmente come vuole". Prendiamo i nostri talenti con gratitudine, usiamoli diligentemente e non avvolgiamoli mai nel tovagliolo del rimpianto e del malcontento.
La nostra condizione un tempo era simile a quella dei Corinzi, che furono portati verso "idoli muti" ( 1 Corinzi 12:2 ). Dall'idolatria del peccato siamo stati portati nella Chiesa dei Redenti e fatti adoratori e servi del vero Dio. L'abbondante gratitudine non dovrebbe lasciare spazio al più debole mormorio. In verità non abbiamo nulla di cui mormorare, ma tutto di cui essere devotamente grati.
V. LA LORO PROVA È UNA . Sono provati dalla loro relazione con Cristo ( 1 Corinzi 12:3 ). Possono apparire doni spuri o doni buoni possono essere pervertiti. Nei primi tempi la prova dell'espressione era: "Che cosa dice di Cristo?" Lo dichiarò anatema, maledetto? Poi si dichiarò non di Dio.
"Dai loro frutti li riconoscerete". E questo test vale per tutti i doni spirituali antichi e moderni. A meno che non tendano all'esaltazione e all'onore di Cristo, non sono ciò che professano di essere. Se genuini, sono sotto il controllo e l'amministrazione dello Spirito Santo, e colui che è stato inviato per glorificare Cristo ( Giovanni 16:14 ) non lo abbasserà mai e non lo disonora.
Se gli uomini hanno tutte le altre credenziali, ma gettano biasimo sul Capo della Chiesa, dobbiamo immediatamente respingere la loro testimonianza e considerarli come dei ciarlatani. Ecco il fine supremo dei nostri doni spirituali: "che possa essere glorificato". "Prova con gli spiriti."
VI. IL LORO CONTROLLO ED ESERCIZIO SONO UNO . Sono venuti da Dio e sono ancora nelle mani di Dio. Sono molto vari, ma sono unificati in Colui che li ha dati e in Colui che ne dirige l'uso. "Diversità,... ma lo stesso Spirito,... lo stesso Signore,... lo stesso Dio" ( 1 Corinzi 12:4 ). Il controllo e l'esercizio dei doni spirituali sono di Geova uno e trino: "Dio", "Signore", "Spirito". Quando i nostri doni spirituali sono impiegati correttamente, Dio opera attraverso di noi. Come abbiamo i doni di Dio, così è solo quando abbiamo Dio con i doni che possono essere usati giustamente e utilmente. Siamo canali per far entrare il potere divino.La nostra impotenza senza Dio è mostrata in modo sorprendente in 1 Corinzi 12:3 "Nessuno può dire che Gesù è il Signore, se non per [o, 'in'] lo Spirito Santo.
"Possiamo usare le parole, ma non possiamo sentire la loro potenza, ricevere la loro verità, o rendere l'efficace testimonianza a Cristo, senza lo Spirito divino. Come nobilitati e inestimabilmente preziosi appaiono in questa luce i doni spirituali! Come dovremmo essere attenti non resistere all'opera di Dio attraverso di noi! E possiamo bene ricordare che egli usa i doni più piccoli come quelli più grandi, anzi, talvolta usa di più i primi. I doni più abbaglianti non sono sempre i più utili.
Il corpo di Cristo.
Una cifra impressionante. I cristiani non sono unità separate e non correlate; si compattano e formano un tutt'uno, che è «il corpo di Cristo». Di questo corpo Cristo è il Capo ( Colossesi 2:19 ), il potere centrale che controlla e dirige, e ogni credente è un membro del corpo. In questo brano l'apostolo parla delle membra del corpo piuttosto che del Capo, dei cristiani piuttosto che direttamente di Cristo. Nota-
I. IL NUMERO E LA VARIETÀ DI LE SOCI . Questo rende il corpo ricco e bello. Nelle scene e nei dipinti non amiamo la monotonia. Un bel paesaggio possiede una varietà quasi infinita di tinte e di forme; quella non è una pittura composta di un colore, per quanto brillante.
La Chiesa si arricchisce delle diversità di condizione, età, capacità, dei suoi membri. Tuttavia, sebbene un membro differisca in modo sorprendente da un altro, tutti sono ugualmente del corpo ( 1 Corinzi 12:15 ). Non dobbiamo disperare perché siamo diversi da altri cristiani; se tutte le membra del corpo fossero come le membra principali e più onorate, la simmetria, l'utilità e la bellezza del corpo sarebbero gravemente compromesse (1 1 Corinzi 12:17 ).
Non dobbiamo cercare di occupare un posto per il quale non siamo adatti. Siamo ammessi nel corpo di Cristo da Dio, ed Egli ci pone ( 1 Corinzi 12:18 ). Non dobbiamo muoverci; se vogliamo essere spostati, egli si muoverà noi. Scegliere un posto per noi stessi sarebbe metterci fuori posto.
II. IL DOVERE VARIO . Questo spiega la varietà del luogo e del potere. La Chiesa offre la massima varietà di lavori; c'è qualcosa di adatto per ogni capacità. Come nel corpo tutte le parti e le membra svolgono i loro doveri speciali e appropriati, così nella Chiesa ogni credente ha il compito che gli è stato assegnato: «A ciascuno la sua opera». Alcuni sono turbati perché sembrano membri "inferiori"; ma nota, un membro inferiore può spesso fare il suo lavoro meglio di un membro superiore potrebbe farlo. Ogni membro è appositamente adattato per svolgere le sue funzioni; ogni cristiano nella Chiesa è particolarmente adatto all'adempimento dei suoi doveri. Nessun uomo può occupare il tuo posto come puoi.
III. LA CONNESSIONE INTIMA . Nel corpo umano quale unione vitale c'è tra le varie parti! Dovrebbe esserci una connessione corrispondente tra le membra del corpo di Cristo. I cristiani non devono essere come granelli di sabbia, o alberi isolati, o case unifamiliari. Ammettiamo che la nostra unione con Cristo dovrebbe essere reale; altrettanto reale dovrebbe essere la nostra unione con i compagni di fede L'anomalia dei cristiani che non si parlano, dei ricchi e dei poveri che sono separati dalla comunione comune, è da questa cifra mostrata come mostruosa.
Il membro del corpo che non avrà comunione con altri membri si prepara a essere tagliato. La nostra unione con Cristo non può essere molto intima se non ne abbiamo con i suoi seguaci. "Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri" ( Giovanni 13:34 ).
IV. L' IMPORTANZA COMUNE . Non la stessa importanza. Tutti sono importanti, ma non allo stesso modo. Ma il meno attraente e il meno dimostrativo può essere il più importante. Il cuore è più importante della lingua. Molti dei Corinzi erano pazzamente esaltati dal dono delle lingue; ma c'è qualcosa di più grande e migliore del parlare.
I polmoni sono più importanti anche della mano. I modesti e i discreti sono spesso di maggior valore di quelli che mai verranno al fronte. E dove si ottiene il vero discernimento, è probabile che i primi ricevano "un onore più abbondante" (1 1 Corinzi 12:23 ). L'apparente debolezza non è un criterio; alcuni dei santi più deboli sono stati i più forti. E alcune delle membra più deboli del corpo sono molto più necessarie al suo benessere rispetto a quelle robuste ( 1 Corinzi 12:22 ).
E inoltre, come è istinto della natura adornare le parti meno belle del corpo ( 1 Corinzi 12:23 ), così nella Chiesa, se prevale uno spirito retto, le più umili e meno attraenti riceveranno cure e attenzioni speciali. Il bambino malato è il preferito della madre. Tutti i membri sono quindi importanti. Nessun membro della Chiesa di Cristo è non importante se non si rende tale. E come con il corpo fisico, il corpo di Cristo non può permettersi di fare a meno dei servizi di un solo membro, per quanto oscuro.
V. LA COMUNITÀ DEI SENTIMENTI . ( 1 Corinzi 12:26 ). La simpatia dovrebbe abbondare tra i cristiani. "Portate i pesi gli uni degli altri". Ogni cristiano dovrebbe essere un buon samaritano. Immaginate una mano che gioisca o sia indifferente alla lacerazione dell'altra. La nostra unione con i credenti dovrebbe essere così intima e reale che quando loro soffrono noi soffriamo, che quando loro sono benedetti noi lo siamo.
La loro salute è la nostra salute, la loro forza è la nostra forza. I cristiani dovrebbero ricordare che Cristo ha pronunciato un secondo comandamento oltre che un primo. Quando si raggiunge la vera comunione, noi "gioiamo con coloro che gioiscono e piangiamo con coloro che piangono".
VI. IL LAVORO ARMONIOSO . Com'è splendidamente illustrato questo nel corpo fisico! Quindi tra i cristiani non c'è bisogno di collisione. I concorsi indicano difettosità e squilibrio. Se tutti facessero il lavoro loro assegnato nel modo stabilito, ci sarebbe la più completa armonia. E più armonia, meglio funziona. Quale spreco di potere è stato causato da divisioni e conflitti! Nota: un membro perverso può fare molto male.
Nei macchinari, se una parte non riesce a svolgere la sua funzione, possono verificarsi fratture e un esteso squilibrio. Non dovrebbe esserci scisma nel corpo di Cristo ( 1 Corinzi 12:25 ). La Chiesa, corpo di Cristo, ha un lavoro vasto, complicato, infinitamente importante: quanto è essenziale che ci sia la più vera collaborazione, la massima fedeltà nell'adempimento del dovere, da parte dei suoi membri!
VII. LA MUTUA DIPENDENZA . ( 1 Corinzi 12:21 ). I cristiani non sono indipendenti l'uno dall'altro: non dovrebbero cercare di esserlo. Non siamo il corpo di Cristo individualmente, ma lo siamo collettivamente. Non siamo destinati a stare da soli, ma con gli altri. Possiamo aiutare gli altri ed essere aiutati noi stessi. Il lavoro di un altro può essere necessario per il successo del nostro, il nostro per il successo di un altro.
VIII. IL CARATTERE COMPLEMENTARE . Uno fornisce solo ciò che manca all'altro. In modo che se tutti forniscono ciò che possono, il corpo diventa perfetto nel lavoro. L'occhio ha bisogno dell'orecchio; sia la mano; tutto il piede.
IX. L' UNITÀ NELLA DIVERSITÀ . "Molte membra, ma un solo corpo" ( 1 Corinzi 12:20 ). Nel corpo c'è la più grande varietà, ma la più grande unità; una vita pervade il tutto. Così con la Chiesa, i membri sono uno in Cristo, uniti in modo vitale all'unico Capo, pervasi dall'unico Spirito, uniti in un solo battesimo, seduti in una sola Cena del Signore, impegnati in un'unica opera e in cammino verso lo stesso destino . C'è il grande principio della vita spirituale che pervade tutti i veri credenti e li rende uno . 1 Corinzi 12:20
X. L' UNIONE VITALE CON IL CAPO E LA SUBORDINAZIONE AD ESSO . Potremmo sopravvivere alla separazione da alcuni membri del corpo; non possiamo separarci dalla testa. Periamo se non siamo uniti in modo vitale a Cristo. E come per il corpo fisico, la testa deve regnare o si verificheranno tutti i tipi di disordini.
Dobbiamo essere uniti a Cristo come servi di un Maestro. È il Capo del corpo; noi siamo i membri. Sta a lui dirigere, sta a noi obbedire. Alcuni sembrano fortemente tentati di esercitare la signoria su Cristo; sono saggi al di sopra di ciò che è scritto. Se fosse educato dare loro l'appellativo, potremmo chiamarli sciocchi sleali. Sleali, perché insubordinati al loro Signore; stolti, perché non solo disorganizzano il lavoro del corpo e feriscono le altre membra, ma sono nel modo più sicuro di procurarsi mali incommensurabili. — H.
OMELIA DI J. WAITE
Il corpo di Cristo.
L'analogia usata qui dall'apostolo è ampiamente vera per l'intera comunità delle anime redenti e rigenerate: "la Chiesa cattolica in tutto il mondo", che riconosce Cristo come suo Capo vivente. Si applica anche ai cristiani di Corinto come società locale, una parte del grande insieme. I principi da cui dipende la costituzione del tutto dovrebbero essere illustrati in quella di ciascuna parte particolare.
Il confronto della Chiesa con un corpo vivo non è quello che troviamo negli insegnamenti di Cristo stesso; ma usò un'immagine essenzialmente simile quando disse ai suoi discepoli: "Io sono la vite, voi siete i tralci" ( Giovanni 15:5 ). Sia che si prenda la figura del corpo che quella dell'albero, si presentano sostanzialmente le stesse idee. C'è in ogni caso un'organizzazione animata da un misterioso principio di vita.
E la vita nascosta è la causa dell'organizzazione, la determina, la forma «secondo la sua specie». La vita è il principio formativo. La crescita del corpo o dell'albero non avviene per aggiunta dall'esterno, ma per sviluppo dall'interno. I materiali che lo nutrono e lo costruiscono stanno fuori, ma è la vita che se li appropria, li assimila, li trasforma nella propria sostanza, li volge ai propri usi.
Così con la forma della società cristiana. Non crediamo in nessuna "Chiesa visibile" che non sia il risultato spontaneo del libero gioco dello Spirito Divino nelle menti, nelle coscienze e nei cuori degli uomini. Le sue credenze, la sua adorazione, la sua fratellanza, il suo lavoro, hanno tutto un vero valore in loro proprio in quanto sono l'espressione spontanea dello Spirito che dimora dentro di loro, e non oltre. Nota riguardo alla Chiesa—
I. LA SUA UNITÀ . Come il corpo con le sue molte membra è uno, "così è anche Cristo". Ecco l'unità nella varietà; varietà di parti con un principio di unità alla base di esse, che scorre attraverso di esse, legandole in un tutto connesso. E Cristo è quel potere che unisce. È il "corpo di Cristo". Il corpo che gli fu "preparato" quando divenne "Dio manifestato nella carne" ( Ebrei 10:5 ), il corpo umano in cui abitava la "pienezza della divinità", che crebbe dall'infanzia all'età adulta, che fu crocifisso e poi trasformato nel sepolcro prigioniero, questo corpo è stato ritirato dalla terra.
Gli uomini non lo vedono più. È glorificato e immortalato. "dentro il velo". Ma ha preso per sé un altro corpo, in cui dimora l'energia divina, attraverso la quale si rivela la bellezza divina, che sta conducendo gradualmente a una virilità perfetta: «la misura della statura della pienezza di Cristo». Quel corpo è la sua Chiesa. E come l'unità della nostra struttura fisica sta nell'anima che vi dimora, che tiene insieme tutte le sue parti, e senza la quale esse perderebbero presto la loro forma organica e si dissolverebbero nei loro elementi primari, così la rarità della Chiesa è la presenza di Cristo per il suo Spirito in tutto e in ogni parte (1 1 Corinzi 12:13 ).
La vita senziente pervade ogni fibra della nostra struttura. In trono al centro, pulsa e risplende nella parte più remota. Ma i membri non hanno in sé una vita separata e indipendente. Lascia che uno di loro sia separato dal resto, ed è insensato, impotente, morto. Così è con le nostre anime in relazione a Colui che è al corpo spirituale sia come il cuore che come la testa, l'energia ispiratrice e il legame vivente dell'unità.
"Senza di me non potete far nulla", ecc. ( Giovanni 15:5 ). Così avviene che l'unione con Cristo e l'unione con la Chiesa, nel senso più profondo e vero, sono la stessa cosa. Il vecchio detto, "Fuori dalla Chiesa nessuna salvezza", ha in sé una profonda verità; ma non come immaginano chi per "Chiesa" intende qualsiasi organizzazione esteriore che sia di origine umana e sotto il controllo umano.
La dottrina papale afferma: "Dov'è la Chiesa, lì c'è Cristo". Diciamo piuttosto: "Dove c'è Cristo, lì c'è la Chiesa". Essere in comunione personale con lui significa avere una "parte e molto" in essa di cui nessun potere nell'universo potrà mai privarci. Questo è il principio dell'unità: il Cristo vivente che dimora mediante il suo Spirito in ciascuno e in tutti.
II. IL RAPPORTO LA SOCI ORSO DI OGNI ALTRO . '"Il corpo non è un membro, ma molti." Il contesto mostra che l'apostolo non ha solo il numero ma la varietà anche nella vista, varietà come della mano e del piede, dell'orecchio e dell'occhio. Il rapporto tra gli uomini cristiani è spirituale, non formale; uno che sta nella comunità di pensiero, affetto e scopo, non in alcun tipo di somiglianza esterna.
(Si noti la differenza tra un corpo, un organismo vivente e qualsiasi mera massa inerte le cui particelle sono legate insieme semplicemente dalla forza meccanica o anche dall'affinità chimica.) In ogni forma di società umana è il senso dell'individualità combinato con la senso di simpatia reciproca che costituisce il vero principio cementante. È una comunione di vita che unisce gli uomini, e non il vincolo delle circostanze esteriori.
L'unicità di una famiglia non risiede nel fatto che i suoi membri abitano insieme sotto lo stesso tetto o portano lo stesso nome, ma nelle simpatie e negli affetti comuni che nascono dalla loro parentela naturale. L'unicità di un esercito sta nell'entusiasmo della sua devozione alla causa comune, molto più che nella forza della disciplina militare. L'unicità di una nazione non è il semplice incidente del suo arrivo entro un confine geografico, ma lo spirito di lealtà e patriottismo che pervade i suoi cittadini.
Così, nella comunità cristiana, non possiamo stare troppo attenti a distinguere tra i suoi aspetti e associazioni formali, e quei rapporti che sono interni e spirituali e in cui risiede la sua realtà viva e duratura. Il fatto che gli uomini si costituiscano in una società visibile, chiamandosi con lo stesso nome, incontrandosi nello stesso luogo, acconsentendo allo stesso credo, usando lo stesso linguaggio, partecipando agli stessi modi di culto, facendo lo stesso lavoro, non renderli uno in Cristo.
Questi non sono che segni e simboli esteriori dell'unità. Potrebbero essere le sembianze beffarde di esso. Non hanno valore se non rappresentano ciò che è reale, spirituale e divinamente vero. In questa unità di parti spiritualmente connesse, ogni membro ha il proprio posto e la propria funzione, e la bellezza e l'armonia dell'intera struttura risiedono nel suo fedele adempimento ( Efesini 4:16 ).
Serviamo al meglio gli interessi degli altri quando siamo più semplicemente e onestamente "noi stessi"; quando pensiamo il nostro pensiero, diciamo la nostra parola, facciamo le nostre azioni; quando tutta la forma esteriore e l'abito della nostra vita cristiana è solo il risultato naturale di ciò che è più profondo e vero in noi. Tutto ciò che tende a indebolire il senso di individualità; tutto ciò che ci spinge a recitare una parte che non è "nostra", tutto ciò che tende a cancellare le differenze naturali ea ridurre tutto a un livello comune di uguaglianza artificiale, è del tutto malvagio ( Efesini 4:17 ).
Alcune parti del corpo sono piccole, nascoste, apparentemente insignificanti. Ma coloro che conoscono meglio la sua struttura sanno bene che non sono per questo i meno importanti e persino essenziali. Lascia che cadano dal loro posto o smettano di svolgere la loro funzione, e potrebbe essere che l'intera struttura subisca una dislocazione o sprofondi in decomposizione. Il vero spirito cristiano ci insegnerà a non prendere mai alla leggera la nostra posizione, o la sfera che occupiamo, o l'influenza che ci viene data di esercitare.
Ci renderà "contenti di riempire un po' di spazio", così che nostro Signore possa solo essere glorificato. E se fedeli alla luce che risplende in noi e agli impulsi più nobili di cui siamo consapevoli, facciamo fedelmente il nostro lavoro solo in umile fedeltà a lui e amorevole assistenza verso i nostri simili, possiamo scoprire alla fine quanto è vero che «Dio ha onorato con più abbondanza quella parte che ne mancava» ( Efesini 4:24 ).
III. GLI ESTREMI PER CUI IT ESISTENTE . Il corpo è creato per essere il veicolo e l'organo dell'anima che vi dimora, il canale attraverso il quale le sue virtù nascoste si riveleranno, lo strumento per mezzo del quale può realizzare i suoi scopi più nobili. I racconti evangelici non soddisfano in alcun modo la nostra curiosità in riferimento alla forma fisica e alle caratteristiche di Gesù.
Ma possiamo essere molto sicuri di questo, che il corpo in cui apparve era un veicolo adatto per l'anima divina che lo abitava. Era come un mezzo trasparente, attraverso il quale lo splendore della bellezza spirituale interiore doveva spesso essere fluito in modo tale da suscitare l'onore e l'ammirazione degli uomini. Lascia che la Chiesa sia fedele alla sua alta vocazione, così la gloria del Cristo che dimora in essa risplenderà attraverso di essa sul mondo tenebroso, attirando a sé tutti gli uomini. Su ogni sezione della Chiesa e su ogni singolo membro del corpo, secondo la sua misura, questa responsabilità ricade. — W.
Servizio reciproco.
Queste parole indicano non solo i principi che dovrebbero governare la Chiesa di Cristo, ma anche l'ordine e la legge divini di tutta la società umana. La Chiesa del Nuovo Testamento, come l'antica comunità ebraica, ha un carattere rappresentativo. Dobbiamo considerarla, non solo come una comunione spirituale distinta dal mondo, unita da un vincolo diverso, governata da leggi diverse, ispirata da uno spirito diverso, che vive una vita diversa, che avanza a un destino diverso, ma anche come una comunione che è chiamato ad illustrare al mondo l'idea divina della vita umana sociale. Prendendo questa visione più ampia del passaggio, osserva:
I. IL MODO IN CUI IL CRISTIANESIMO RICONOSCE LE DISTINZIONI SOCIALI . Questi sono suggeriti dall'"occhio", dalla "mano", dalla "testa" e dai "piedi". Le distinzioni che esistono tra gli uomini sono di vario genere: naturali e acquisite, essenziali e convenzionali.
Ci sono distinzioni intellettuali, morali, educative, nazionali, ufficiali, circostanziali. Tutti questi sono riconosciuti in un modo o nell'altro dalla religione di Cristo. Ma non ne ricevono esattamente lo stesso riconoscimento. Non sono riconosciuti da esso nella stessa misura. Ci sono certe distinzioni sociali che sono troppo radicate nelle tendenze istintive della nostra natura, o nella necessità morale delle cose, per essere mai cancellate.
Se potessero essere livellati in un'epoca, inevitabilmente si rialzerebbero di nuovo nella successiva. Se livellate in modo violento e repressivo, spuntano solo in seguito in qualche forma esagerata e stravagante. La Rivoluzione francese iniziò con sogni gloriosi di "libertà, fraternità e uguaglianza"; finì in un "Regno del Terrore" in cui la mano di ogni uomo era contro il fratello, in un dispotismo militare che stritolava nella polvere le speranze e le energie del popolo, in separazioni sociali più ampie e profonde di quanto si conoscesse prima.
La religione di Cristo non è in alcun modo antagonista a quelle tendenze radicali e naturali, ma le modella e le regola. Cerca di controllarli, ma non di schiacciarli, di dirigere saggiamente la corrente, ma non di fermarne il corso. Rivoluzionario com'è nel suo scopo e funzionamento, è veramente conservatore, trasformando gradualmente l'intera vita dell'uomo, ma non richiedendo cambiamenti violenti, sviluppando la forma del futuro più nobile dal passato grezzo, imperfetto e deforme.
Di qui quello che ad alcuni sembra lo strano silenzio dell'insegnamento apostolico in riferimento a molti dei fatti e delle fasi oscure della vita sociale del mondo come allora esistente: schiavitù, poligamia, tirannia militare, leggi oppressive, ecc. La lezione principale per noi qui , tuttavia, è questo: che nel corpo politico, la cornice vivente della società, ogni uomo secondo la sua distinzione ha la sua funzione speciale e il suo lavoro speciale da fare.
C'è l' occhio — il potere discernente, percettivo, osservante; il capo: il potere regolativo, direttivo, governativo; la mano — la facoltà operativa, il potere che fa il lavoro più fine e più abile del mondo; e i piedi, la parte del telaio che sopporta i fardelli più pesanti, fa il lavoro faticoso, sopporta come fatica fisica la pressione più dolorosa della vita.
Ogni membro ha il suo lavoro particolare da fare e che un altro non può fare. L'occhio non può maneggiare, la mano non può vedere, la testa non può sopportare i pesanti fardelli, i piedi non possono dirigere. Ci sono uomini di fine pensiero speculativo, filosofico, ma che hanno scarse capacità pratiche; un bel discernimento della verità delle cose, ma nessun potere di incarnare anche le proprie idee in forme reali e sostanziali. Vi sono ancora uomini di grande capacità amministrativa, pronti a tutte le faccende pratiche della vita, «nati per governare» o per dirigere affari; posizionali dove vuoi, presto affermeranno il loro potere e altri lo riconosceranno e seguiranno la loro guida.
Mentre ci sono anche uomini per i quali la fatica fisica è un naturale piacere istintivo, e per i quali le influenze educative della vita non si sono mai adattate o, forse, potrebbero adattarsi a qualsiasi altra funzione. Distinzioni che nascono così in modo naturale da qualità radicali negli uomini che il cristianesimo riconosce. Anche quelli che appartengono ai rapporti parentali e familiari, o che possono essere necessari per affermare la maestà del diritto ( Romani 13:1 ). Ma quanto ad ogni ulteriore distinzione, che poggia su una base puramente fittizia e convenzionale, che non ha fondamento in natura, che si limita ad alimentare la brama di potere e l'orgoglio della vita, sembrerebbe non riconoscerne alcuna.
II. LA LEGGE DI RECIPROCA DIPENDENZA CHE GOVERNA TUTTE PARTI DI DEL SOCIALE TELAIO . Le condizioni della nostra vita in questo mondo ci coinvolgono tutti, in mille modi sottili, nell'obbligo di servirci l'un l'altro, e ci sottopongono tutti, che lo vogliamo o no, alla legge del sacrificio di noi stessi. Tutta la natura, nei suoi aspetti puramente fisici, è inquadrata su questo principio.
"Niente al mondo è unico,
tutte le cose, per legge divina,
si mescolano nell'essere di un altro."
Ogni forma di esistenza fisica trae la sua vita da coloro che sono sotto di essa, ea sua volta deve cedere la sua vita a loro. Le forme inferiori esistono per le superiori, le eccelse non possono mai affermare la propria libertà dalla legge di dipendenza dall'inferiore. Così, nel complesso sistema della vita umana, nessun grado nella scala sociale, nessun ordine di facoltà, nessun tipo di "interesse" può pretendere l'esenzione dal vincolo comune. Prendi e.
G. il rapporto che esiste tra gli uomini di pensiero e gli uomini d'azione, il teorico e il pratico. Sono inclini a pensare ea parlare con disprezzo l'uno dell'altro; l'uno intollerante di essere continuamente portato a una prova meramente utilitaristica, l'altro sempre pronto con l'accusa di sognare speculativo. Questo è un errore. Dio ha posto l'uno contro l'altro, "affinché l'uno senza l'altro non sia reso perfetto.
le nostre comodità e indulgenze, e tutte le mille piacevoli associazioni della nostra vita? di che cosa sono i frutti, se non del lavoro paziente, che consuma la vita, nel campo, nella fabbrica e nel mio? Tutte le cose belle e luminose del mondo, tutto l'orgoglio e la gloria dell'esistenza dell'uomo in esso, hanno le loro radici più o meno direttamente nella terra di base.
L'occhio e la testa, con tutta la loro fine sensibilità e alta facoltà, non possono far nulla senza le mani ei piedi. Il cristianesimo dà la massima santità e forza a questa lezione. È alla luce dell'incarnazione, dell'umanità simpatica, della vita umile, del ministero benefico, della morte sacrificale, del Signore Gesù che vediamo quale meraviglioso legame di fratellanza è che unisce l'intera famiglia umana e che impariamo a comprendere la grande legge che Dio ha formato per tutti noi per "non vivere per noi stessi.
«Il Vangelo ci rende più sensibili ai nostri obblighi che ai nostri diritti, a ciò che dobbiamo agli altri che a ciò che essi devono a noi. Ci ispira lo spirito di colui che era «in mezzo a noi come uno che serve» e che "ha dato la sua vita in riscatto per molti".
III. LA TERRA SU CUI SI DEVE ALLA PAY SPECIALE ONORE AL NOSTRO COLLEGA GLI UOMINI . La Legge di Cristo ci insegna a riverire la nostra comune umanità in tutte le sue condizioni.
"Onora tutti gli uomini. Ama la fratellanza. Temi Dio. Onora il re" ( 1 Pietro 2:17 ). Queste espressioni sembrerebbero abbracciare tutti i punti del dovere cristiano a questo riguardo. Ma tutta la deriva dell'insegnamento dell'apostolo, in questo come in tanti altri luoghi, sta nel senso che l'onore speciale è dovuto al fedele adempimento della responsabilità personale. Qualunque sia la posizione occupata dagli uomini, qualunque sia la funzione che svolgono, è l'uso proficuo della facoltà per il bene comune che conferisce loro la distinzione più nobile.
"L'onore e la vergogna da nessuna condizione sorgono;
agisci bene la tua parte; qui sta tutto l'onore."—W.
OMELIA DI R. TUCK
La presidenza dello Spirito.
Questo passaggio non ci indirizza a questo argomento generale, ma a un punto particolare in relazione ad esso. La presidenza riguarda, copre e consacra ogni caratteristica e ogni espressione della vita cristiana, del culto e della comunione. L'intera vita dell'uomo rigenerato è direttamente e pienamente sotto la guida dello Spirito, così che egli non può nemmeno parlare, se è davvero un cristiano, senza l'ispirazione, la guida, il tono dello Spirito Santo che inabita.
L'apostolo sta dando a questi Gentili cristianizzati una prova mediante la quale potrebbero sapere se avevano davvero il dono di suggellamento e santificazione dello Spirito. Potrebbero dirlo anche dal carattere delle loro espressioni. Questi trovarono espressione per il caro sentimento; e tale era la depravazione naturale dell'uomo che potevano essere sicuri che nessun uomo nutrisse pensieri di ammirazione e amore per Cristo, e trovasse espressione per loro dicendo: "Gesù è il Signore", salvo che fosse mosso interiormente dallo Spirito Santo.
Se è vero per un'espressione così semplice della vita cristiana, è sicuramente vero per tutte le altre espressioni. È anche la gloria dell'uomo cristiano che in nessun luogo e in niente è indipendente. La "Guida del Grande Cuore" è sempre con lui. Parla, agisce, mosso dallo Spirito Santo. San Paolo è portato all'impressione di questo punto dalla falsa nozione che potrebbe essere accettata così facilmente: la nozione che solo i grandi doni e talenti sono sotto la presidenza dello Spirito; che non ha alcun rapporto immediato e preciso con la vita comune. La questione della preoccupazione pratica per ognuno di noi è questa: quanto della vita daffy possiamo riconoscere come essere sotto la guida di Dio e sotto la presidenza dello Spirito? In risposta possiamo dire:
I. GLI SPECIALI COSE DI UN UOMO 'S VITA SONO IN THE SPIRIT ' S PIOMBO . Questo può essere aperto soffermandosi su:
1. Le cose speciali dell'esperienza personale .
2. Dell'occupazione cristiana e dell'uso dei doni.
3. Di relazione e opportunità.
4. Di confessione e testimonianza, come nel caso degli apostoli e dei martiri.
II. I COMUNI E PICCOLE COSE DI UN UOMO 'S VITA SONO IN THE SPIRIT ' S PIOMBO . I "tre quarti della vita che sono fatti di condotta". I nostri detti, le nostre azioni in casa e negli affari. Ogni atto che può esprimere il carattere è di interesse per lo Spirito santificante, e può essere fatto, dovrebbe essere fatto, nelle sue direttive e ispirazioni. —RT
Diversità e identità.
"Sebbene la conversione sia identica in ogni caso, tuttavia dopo ci sono doni spirituali che variano secondo la capacità e il carattere individuali, ma provengono tutti dall'unico Spirito. Ci sono varietà di ministero in cui sono impiegati quei doni spirituali, e lo stesso Signore è servito da questi vari ministeri." La natura ci mostra le diverse forme ed espressioni della vita comune.
La scienza ammette la diversità e cerca di riconoscere l'unico grande principio, la vita, che risiede in tutti loro. La diversità sta nell'espressione nelle nostre sfere umane. L'uniformità sta nella fonte, perché tutte le cose sono da Dio.
I. DIVERSITÀ IN LA CRISTIANA CHIESA . Ci sono:
1. Diversità nelle doti, o "doni". La divisione di Meyer dei primi doni cristiani è suggestiva.
(1) Doni che fanno riferimento al potere intellettuale: suddivisi in
(a) la parola di saggezza;
(b) la parola della conoscenza.
(2) Doni che dipendono da una speciale energia di fede: suddivisi in
(a) la fede stessa;
(b) operando in atti, guarigioni, miracoli;
(c) operando in parole, come in enunciati profetici;
(d) operando nel distinguere gli spiriti veri e falsi.
(3) Doni che si riferiscono alle lingue: divisi in
(a) parlare in lingue;
(b) interpretare le lingue.
2. Diversità nel servizio richiesto, o nei "ministeri" (margine, ministeri ) , cioè forme in cui il servizio può essere reso a Cristo e alle sue membra dai suoi discepoli.
3. Diversità nelle modalità di adempimento del servizio, ovvero nei modi in cui il carattere e le capacità individuali possono esprimersi nell'adempimento dei vari doveri cristiani. Se molti uomini cristiani sono impegnati nella stessa forma di servizio, ognuno imprimerà la sua individualità sul suo modo di farlo. Non esistono due operai che lavorano esattamente allo stesso modo. Nella Chiesa di Cristo c'è spazio libero e pieno per ogni tipo di diversità e varietà.
Le peculiarità personali di nessun uomo devono essere schiacciate; tutto può essere utile; solo ogni uomo deve fare in modo che l'espressione della sua individualità, e l'uso del suo dono, non diventino in alcun modo un ostacolo o un'offesa per i suoi compagni di lavoro. La diversità è pienamente compatibile con l'armonia e l'unità.
II. Identità IN LA CRISTIANA CHIESA . C'è una fonte di tutti i doni cristiani; un presidente sull'uso di tutti i doni cristiani; e un fine da servire con l'impiego di tutti i doni cristiani. "Si insiste fortemente sull'unità della fonte, per porre fine alla reciproca gelosia dei Corinzi.
Ed è notevole che ogni persona nella beata Trinità sia introdotta per sottolineare l'argomento, e in ordine contrario (come osserva Estius), per condurci passo dopo passo all'unica Fonte di tutto. Primo, lo Spirito, che elargisce i 'doni' al credente. Poi il Signore, al quale gli uomini rendono servizio nella sua Chiesa. Infine, Dio Padre, dal quale tutto procede, di cui sono tutte le opere che sono state fatte a lui e nel suo nome".
(1) nel distributore di doni;
(2) nello scopo previsto dalla distribuzione;
(3) nella grazia pronta per coloro che stanno usando i doni;
(4) e nella dipendenza di chiunque abbia un dono dall'aiuto e dalla guida dello Spirito Divino.
Impress che tutta l'attenzione del cristiano dovrebbe essere occupato con un movente e l' una fonte di ispirazione. Tutti gli altri motivi e ispirazioni non possono che adempiere, non possono che essere modalità operative per l'unico grande motivo e ispirazione, che è che lo Spirito di Dio dimora in noi sigillandoci come quelli di Cristo, insegnandoci tutta la verità e guidandoci in ogni dovere. —RT
La legge dell'ordine nel corpo umano.
Per altri casi in cui si usa questa similitudine, vedi Romani 12:4, Romani 12:5 , Romani 12:5 ; Efesini 4:16 ; Efesini 5:30 ; Colossesi 2:19 . Il corpo umano presenta un'illustrazione molto sorprendente di
(1) diversità di doni, ogni membro ha la propria dotazione e il proprio uso;
(2) unità nella diversità, poiché ogni membro condivide la vita comune;
(3) dipendenza reciproca, poiché ogni membro è efficiente per il suo uso particolare solo con l'aiuto e il sostegno di tutti gli altri. «L'unità, non l'uniformità invariabile, è la legge di Dio nel mondo della grazia come in quello della natura. Come le molte membra del corpo compongono un tutto organico, e di nessuna si può fare a meno di ciò che è superfluo, così quelle variamente dotate dal Spirito compongono un tutto organico spirituale, il corpo di Cristo, in cui tutti sono battezzati dall'unico Spirito". Usando il corpo umano per illustrare la Chiesa considerata come il corpo di Cristo, si può dimostrare che:
I. IT IS A TUTTO . Evidentemente per esso c'era un piano, un ideale. È una cosa completa. Ha le sue parti designate; nulla vi si può aggiungere e nulla gli si può togliere. Sebbene possa non essere ancora realizzato, Dio vede la sua Chiesa come perfetta, un tutto.
II. IT IS A VARIETA . I lati del corpo sembrano combaciare, ma anche il sinistro e il destro hanno le loro funzioni speciali. Ogni arto, membro e articolazione ha la sua missione individuale. E così nella Chiesa di Cristo. Non ci sono due membri davvero uguali, e ognuno ha il suo posto adatto e il suo lavoro designato.
III. IT È UN INSIEME DI RELAZIONI . Nessun membro che abbia poteri o capacità di per sé; svolgere il proprio lavoro particolare solo con l'aiuto di tutti gli altri membri. Il tutto posto in mutua dipendenza e disponibilità.
IV. IT IS A ARMONIA . Finché ogni parte e porzione fa il suo lavoro particolare in modo efficiente e buono. Lo scisma nel corpo è la malattia, l'impotenza comune e l'inizio della morte.
V. OGNI MEMBRO PUO ' SOLO FARE LA SUA PARTE IN VIRTÙ DI DEL COMUNE VITA . Usa l'illustrazione di nostro Signore dalla vite e dai tralci. Il membro deve dimorare nel corpo e il tralcio nella vite. Applicare in ogni caso alla Chiesa cristiana, e imprimere che, nel corpo e nella Chiesa, ci può essere
(1) nessuna parte non necessaria;
(2) nessun membro inattivo; e
(3) nessuna parte disonorevole o non onorata; poiché ciascuno ha il suo uso particolare per il bene del tutto. —RT
Il portamento comune di una Chiesa cristiana.
"Se un membro soffre, tutte le membra soffrono con esso." "Si tratta dell'esperienza più ordinaria nel corpo umano. Un dolore in qualsiasi parte, anche la più lontana dalle sedi della vita, colpisce il tutto. Uno sguardo alla storia ci mostrerà che è lo stesso con il corpo Tutto ciò che è fisicamente, moralmente o spiritualmente dannoso per una parte della società, o della Chiesa di Cristo, è sicuro che alla lunga produrrà danno, deterioramento morale e spirituale, per il resto.
"Così tutto ciò che tende ad esaltare il carattere e a purificare gli scopi di una qualsiasi classe nella società, è sicuro, in misura maggiore o minore, di influenzare ogni altra. Se un pensiero è calcolato per allarmarci richiamando la nostra attenzione sull'infinito danno che può essere causato da un atto di sconsideratezza o egoismo, è un immenso incoraggiamento essere ricordato dall'altro che nessuna opera per il bene, intrapresa per motivi altruistici e svolto con spirito disinteressato, può eventualmente essere senza effetto.
Dice il Crisostomo: «Quando una spina entra nel calcagno, tutto il corpo la sente e ne è interessato; la schiena si piega, il ventre e le cosce si contraggono, le mani si fanno avanti e tirano fuori la spina, la testa si china e gli occhi guardano il membro affetto con sguardo intenso." John Howe dice: "E' cosa assolutamente innaturale rallegrarsi a danno di un altro. Nel corpo, quando un membro soffre, tutte le membra soffrono con esso.
E rallegrarsi del danno altrui è tanto contrario alla natura spirituale che è diffusa nel vero corpo di Cristo, come se il capo o qualunque altro membro si rallegrasse che la mano o il piede soffrano." Due punti possono essere pienamente trattato.
1. Come la sofferenza in qualsiasi parte del corpo disturba l'intero corpo, suscitando simpatia nelle parti più lontane, così la sofferenza, e ancor più veramente il peccato, nel membro più basso e più umile di una Chiesa cristiana, colpisce, ferisce e addolora il tutto. Ogni membro dovrebbe soffrire e simpatizzare con il sofferente o il peccatore.
2. Come il dolore in altre parti del corpo è in realtà uno sforzo compassionevole per alleviare il dolore locale, così il dolore compassionevole in altri membri della Chiesa trova il suo uso appropriato nell'aiuto offerto e nel sollievo dato al membro sofferente o peccatore. —RT
La Chiesa Corpo di Cristo.
Ricorda la figura della vite di nostro Signore. I tralci sono il corpo attraverso il quale la vita della vite trova la sua espressione. Confronta il corpo umano che nostro Signore prese su di sé nella sua incarnazione, che fu il mezzo per mostrare il Figlio di Dio agli uomini e metterlo in relazione con gli uomini, con il corpo della Chiesa che nostro Signore prese quando ascese da questo mondo, e divenne un Cristo vivente e spirituale, che è il mezzo per mostrare Cristo agli uomini ora e mantenere le sue relazioni con loro. Illustra i due punti seguenti confrontando il corpo umano con il corpo della Chiesa di Cristo:
I. OGNI PARTE DI CRISTO 'S CORPO DOVREBBE FARE LA SUA PROPRIA IMPRESSIONE . Trattando del Cristo umano, mostriamo come ogni parte, ogni tratto e fase della sua manifestazione terrena, abbia avuto una propria potenza e influenza. Siamo obbligati a separare parte da parte a titolo oneroso.
A volte ci soffermiamo sul suo carattere morale, o sulle sue abitudini, o sul suo parlare, o sulle sue azioni, o sulle sue resistenze. Prendendo la sua vita pezzo per pezzo, troviamo significato, missione, uso, ovunque. E così con la Chiesa, come corpo di Cristo o manifestazione terrena ora, ogni parte, ogni persona, ha un posto e un'influenza caratteristici. Ognuno deve fare la propria impressione. Da questo impronta l'esigenza che Cristo fa di un leale servizio da parte di ogni parte del suo corpo ecclesiale; ogni membro deve essere un membro fedele.
II. LA CHIESA CORPO , COME A TUTTO , DEVE FARE LA SUA IMPRESSIONE . Oltre a ogni precisa impressione prodotta dal soffermarsi su qualsiasi fase della vita umana di Cristo, c'è un'impressione speciale che l'intera figura di Cristo ci fa.
Illustrato dal sentimento delle persone cristiane nel vedere l'immagine a grandezza naturale di Dore di "Cristo che lascia il pretorio". Quindi la Chiesa può avere la sua giusta impressione sugli uomini solo quando diventa una piena unità, l'unica Chiesa cattolica e apostolica. Per assicurare l'integrità della Chiesa e la sua presentazione al mondo come corpo completo di Cristo sulla terra, tutti i cuori sinceri si impegneranno e pregheranno sempre. —RT
L'ordine degli uffici nella Chiesa cristiana.
Gli "apostoli" sono posti al primo posto o rango, perché sono stati chiamati al loro ufficio dal Signore stesso Gesù Cristo; avevano una conoscenza personale immediata della sua vita, del suo carattere e dei suoi insegnamenti; ed erano i veri fondatori, i governanti pratici e gli arbitri della Chiesa. Seguono poi i "profeti", che non erano persone semplicemente dotate del potere di predire eventi futuri, ma persone a cui giungevano rivelazioni e comunicazioni dirette da Dio, e così avevano il potere di illuminare la Chiesa sui misteri della fede e sulla pretese di dovere.
Confronta i profeti ebrei più antichi come insegnanti direttamente ispirati. Poi "maestri", considerati come quelli con normali poteri di intelletto, e le doti naturali di istruire gli altri, che educavano e formavano la Chiesa nella dottrina cristiana. Dopo quei "miracoli", o il potere di fare miracoli. Questo è impostato su un livello nuovo e più basso, forse, perché esercitato solo occasionalmente, e quindi non confrontabile con le disposizioni più regolari e ordinate per la cultura della Chiesa.
I "miracoli" si distinguono dai "doni di guarigione", che dobbiamo supporre riconducibili al potere personale sui sistemi nervosi, di cui sembrano esserci esempi moderni. "Aiuti" può riferirsi a servizi minori come soccorrere i bisognosi, curare i malati, ecc. È molto difficile stabilire cosa intendesse l'apostolo per "governi". Stanley pensa che il riferimento si riferisca alla facoltà altrimenti nota come "discernimento di spiriti.
La parola usata, tuttavia, significa "guidare il timone degli affari", e può riferirsi a quegli ufficiali che gestivano, o governavano, gli affari temporali della Chiesa, e rispondevano, in una certa misura, agli anziani, o governanti, della sinagoga. "Lingue" mette S. Paolo per ultimo, poiché, da altri passi, sappiamo che non apprezzava molto il mero potere di esprimere il sentimento cristiano in un linguaggio estatico e incomprensibile, o in una lingua straniera e sconosciuta.
Pensava che potesse avere una relazione molto debole con l'edificazione della Chiesa se non fosse interpretata correttamente. San Paolo sollecita costantemente la varietà dei doni affidati alla Chiesa e la comune onorabilità di tutti loro; ma con altrettanto fervore ci imprime che, dal punto di vista umano, e in vista della conservazione dell'ordine e dell'efficienza nelle relazioni ecclesiali, i doni devono collocare gli uomini in posizioni diverse, e portare su di loro forme e gradi di responsabilità differenti. Tre cose possono essere spiegate.
I. ALCUNI DONI NECESSITANO DI POSIZIONI DI AUTORITÀ . L'uomo di doni, come apostolo o come governante, può usare i suoi doni solo in uffici di autorità. Così ora un uomo può avere il dono di organizzare o dirigere gli uomini, o il dono della maestria e degli affari; allora tali uomini dobbiamo essere tutti disposti a collocare negli alti luoghi.
II. ALTRI DONI COME POSIZIONI VERAMENTE NECESSARI DI DIPENDENZA . Sono doni di dipendenza e di servizio. Possono essere utilizzati solo in luoghi umili. Coloro che li hanno possono essere fedeli solo in quelli che gli uomini possono chiamare luoghi minori. L'ambizione negli uomini è limitata dai loro doni. Una giusta ambizione porta un uomo a premere per la posizione in cui può usare i suoi doni. Un'ambizione sbagliata spinge un uomo a cercare incarichi e posizioni per le quali non ha doni.
III. OGNI UOMO IN LA CHIESA DI CRISTO DEVONO AVERE IL SUO UFFICIO IN VIRTÙ DI SUOI DONI , E NON DI SUOI RECLAMI O DI SUE AMBIZIONI , la vera idea di selezione per l'ufficio è la scoperta degli uomini tra di noi con i doni legati all'ufficio.
Il danno della Chiesa viene dalla pressione degli uomini in uffici su un terreno diverso da questo. Dio provvede quelli adatti; troppo spesso non serviamo a lui gli uomini giusti e occupiamo stupidamente gli uffici della Chiesa per motivi diversi da quelli divini. La domanda che ciascuno deve porsi è prima di tutto questa: "Quali sono i doni che mi sono stati affidati?" E poi questo: "Qual è l'ambito in cui posso trovare esercizio per questi doni?" Il posto più onorevole che un uomo può occupare è quello che si adatta precisamente ai suoi doni, sia che alla vista dell'uomo sembri essere umile o sembri essere alto.
Il confronto dei doni e delle grazie.
L'aspetto più importante della religione è quello pratico. È un potere che opera per il bene su tutta la nostra natura umana, effettuando cambiamenti vitali e modellando la nostra condotta e conversazione secondo il modello di un nuovo modello; un potere divino, che vivifica ogni facoltà giusta e buona che le nostre nature possiedano, e consacra a Dio il loro esercizio; un potere che cerca di schiacciare e uccidere tutto il male dentro di noi e intorno a noi, controllando ogni forma di influenza malvagia.
Il grande Redentore prende possesso della nostra natura per adattarla a sua dimora. E nessuna visione dell'opera di Cristo dovrebbe essere così preziosa per noi come quella che lo rappresenta, tra scene quotidiane e santificazioni quotidiane, cambiando la dimora desolata della nostra natura in un palazzo di divina purezza e bellezza, in cui può dimorare il Re dei re. Questa graziosa opera può essere rappresentata come la cultura delle grazie cristiane, e il nostro testo ci ricorda quanto per noi siano più importanti le grazie del carattere cristiano che i doni della capacità cristiana.
Per "dono" intendiamo qualcosa che ci permette di fare; da una "grazia", qualcosa che ci permette di essere, Un dono è qualcosa, per così dire, messo nelle nostre mani, che può essere usato da noi; una grazia è un cambiamento operato nella nostra stessa natura, che ci rende uomini e donne indiscutibilmente migliori. Osserviamo più chiaramente la distinzione nelle parole simili, "talento" e "carattere". Il nostro testo suggerisce che le grazie sono migliori dei doni: sono "la via più eccellente"; e anche i doni valgono ben poco che uniti alle grazie. È molto notevole che sia San Paolo a mettere le grazie al di sopra dei doni; poiché nelle doti personali superò tutti gli altri apostoli.
I. COSA HANNO GRAZIE E DONI IN COMUNE ?
1. Hanno un'origine divina comune. L'apostolo disse di se stesso, inclusi i suoi grandi poteri mentali e le sue capacità coltivate, e anche le sue belle qualità morali e le sue alte conquiste spirituali: "Per grazia di Dio sono quello che sono".
2. Grazie e doni hanno uno scopo comune da raggiungere. Entrambi sono per l'uso di "edificante". Quella parola deriva da un termine latino che significa "edificare", e ci porta davanti alla figura paolina della vita cristiana come Tempio in costruzione. Ci sembra di vedere le pietre e il materiale raccolti; osserviamo gli operai che lavorano; scorgiamo alcune indicazioni del disegno dell'eterno Architetto; e, che siamo uomini di doni o uomini di grazie, non dobbiamo essere semplici spettatori; dobbiamo aggiungere qualcosa, alla stabilità o alla bellezza di quell'edificio in rivolta.
Se abbiamo doni, dobbiamo metterli a frutto in azioni gentili e sagge, aiutando i nostri fratelli a portare i loro fardelli o insegnando loro come posare al meglio pietra su pietra. Se abbiamo grazie, allora siamo in grado di esercitare una santa influenza su coloro che ci circondano, ispirando e ispirando le loro anime; gettare una fragranza divina, come quella dei fiori del paradiso, su tutti i nostri rapporti con gli altri; aiutando i nostri compagni a lavorare più di cuore e sopportare più allegramente.
3. Grazie e doni sono simili in questo: entrambi possono crescere ed entrambi possono subire perdite.
II. CHE COSA HANNO GRAZIE CHE NON HANNO I DONI ?
1. Le grazie hanno il potere di giungere a tutti e di arricchire tutti. In un senso molto ampio, i doni possono venire solo a pochi. Ci sembra quasi di poter contare gli uomini e le donne che, in ogni reparto del dono, si sono innalzati al di sopra dei loro simili. Abbiamo un nome speciale per questi: li chiamiamo "geni" e. sappiamo che il vero genio è molto raro. Ma tutti possiamo avere grandi grazie; sono come i raggi del dolce sole di Dio, che scendono egualmente sul castello che corona la collina e sul grappolo di casolari che si raccoglie ai suoi piedi.
2. Le grazie sono migliori dei doni, perché durano per sempre. Le cose che abbiamo must uno giorno goccia fuori delle nostre mani; la mano morta non tiene nulla. Ciò che siamo in noi stessi dobbiamo essere per sempre, non possiamo cessare di essere quando la morte separa il mortale dall'immortale.
3. Le grazie sono migliori dei doni, perché hanno il potere di operare sempre. I doni dipendono dalla volontà degli uomini, e queste volontà sono così spesso del tutto autogovernate. Molto raramente possiamo ottenere il pieno beneficio dei doni del dotato. Se un uomo è un'anima gentile, non può fare a meno di lavorare per i suoi simili e per Cristo. La gloria delle nostre grazie è proprio questa: o sono indipendenti dalla nostra volontà, o sono semplicemente e gloriosamente trionfanti sulle nostre volontà.
Sii bello, sii dolce, sii umile, sii vero, sii generoso, in una parola, sii come Cristo; lascia che solo la tua anima si riempia delle grazie dello Spirito, e tu diventerai, non potrai fare a meno di diventare, uno degli operai più costanti ed efficienti di Dio, nella scuola materna e nella cucina, nella casa e nell'amicizia, nell'ufficio e nella bottega, nella società e nella Chiesa. Se potessimo vedere profondamente nella realtà delle cose, dovremmo essere pronti con una sola voce a riconoscere che la bontà è la vera grandezza, e la nostra preoccupazione suprema sarebbe quella di diventare belli per Cristo. —RT