Il commento del pulpito
1 Corinzi 14:1-40
ESPOSIZIONE
Il dono della predicazione è superiore al dono delle lingue .
Segui la carità; letteralmente, inseguire; perseguire. La parola è una delle quali san Paolo è affezionato ( Romani 9:30 , Romani 9:31 ; Romani 13:13 ; Romani 14:19 ; Filippesi 3:12 , 1 Timoteo 6:11, Filippesi 3:14 ; 1 Timoteo 6:11 , ecc.) . e desiderio; piuttosto, ma sii zelante per . Ma piuttosto che possiate profetizzare; e ancora più si adoperano per il dono della sacra predicazione.
In una lingua sconosciuta. L'interpolazione della parola "sconosciuto" nella nostra versione autorizzata è del tutto ingiustificabile e mostra il pericolo di cedere al pregiudizio di mere congetture. Probabilmente è questa parola, non trovata nell'originale, che ha dato origine alla teoria sconcertante, antistorica e infondata che "il dono delle lingue" fosse un potere di parlare in lingue straniere. Non parla agli uomini .
Perché, di regola, nessuno capisce niente di quello che dice. La parola significa letteralmente "ascolta". Può, forse, implicare che non sia stata data particolare attenzione a coloro che hanno ceduto a questi impulsi di espressione. L'intero capitolo dimostra in modo molto sorprendente la stretta analogia tra "la lingua" e i soliloqui appassionati di enunciazione inarticolata che sono stati riversati in toni di potere elettrizzante tra i montanisti e nei tempi moderni tra gli irvingiti.
Nello spirito. Non è chiaro se questo significhi "nel suo proprio spirito", o "nello Spirito di Dio", cioè come risultato dell'ispirazione. Probabilmente il primo ( Giovanni 4:24 ; Romani 8:13 , ecc.). Forse, tuttavia, i due implicano la stessa cosa. Lo spirito è l'unica parte divina del nostro essere umano, e quando un uomo è un vero cristiano il suo spirito è unito, è come perso nello Spirito di Dio.
S. Paolo riconosce la vera lingua — perché potrebbe essere simulata dall'isteria e anche dalla mera impostura fisica — come risultato dell'ispirazione, cioè del prepotente dominio dello spirito umano da parte di un potere soprannaturale. Tuttavia, sottolinea l'estremo pericolo di cedere o autoindurre in pubblico queste emozioni, o di lasciarle incontrollate. Misteri. Segreti rivelati forse a lui, ma non rivelati da questa strana "lingua" agli altri.
Ad edificazione, ed esortazione, e conforto. Il "to" deve essere omesso. Le sue parole edificano l'anima cristiana, suscitando i suoi sforzi e consolando i suoi dolori. Il "Figlio della profezia" (Barnaba) è, come sottolinea Stanley, anche "un Figlio della consolazione" ( Atti degli Apostoli 4:36 ). "Supporto" ( paraklēsis ) implica "conforto", cioè forza e calma.
Edifica se stesso. Quando la "lingua" era genuina e sotto il dovuto controllo ( 1 Corinzi 14:32 ); quando evitava le manifestazioni fisiche e orgiastiche con cui si indicava una sorta di possesso spirituale negli antichi santuari oracolari; quando l'autocoscienza non fosse stata completamente cancellata, un senso di convinzione nobilitante sarebbe prodotto da questa effusione spirituale.
Chi ha vissuto l'emozione descrive proprio questo risultato. Si sentivano ingranditi ed elevati - il loro intero essere è stato per un po' di tempo ampliato - da questa emozione. La Chiesa . In primo luogo al corpo dei cristiani radunati cui si rivolge, e attraverso di loro alla Chiesa di Dio in generale.
Vorrei che parlaste tutti in lingue. Il linguaggio di relativo disprezzo che San Paolo usa in questi capitoli può portarci a considerare questo con sorpresa. Eppure è perfettamente intelligibile. Veramente Montano diceva che ogni spirito umano è come un'arpa, che lo Spirito Santo percuote come con un plettro, e che si arrende alla mano potente da cui le corde sono percosse.
Abbiamo sempre visto - e la storia ha confermato in varie epoche l'impressione, in ogni occasione in cui questi fenomeni si sono riprodotti in stagioni di grande risveglio spirituale - che i sintomi esterni possono essere imitati con risultati pericolosissimi e discutibili sia per chi parla che per per gli altri. Ma quando l'espressione è genuina, il fatto che le maree dello Spirito possano così attraversare gli stretti canali dell'individualità è di per sé un segno che lo spirito dell'uomo è vivo e non morto; e quindi è una prova della potenza di Dio sia per se stesso che per gli altri.
Coloro che hanno ascoltato "la lingua" mi hanno detto che la sua forza, melodia e qualità penetrante hanno prodotto un'impressione da non dimenticare. Quando vediamo i cuori e le vite imbottite e tamponate di migliaia di adoratori del denaro frivoli e mondani, potremmo benissimo echeggiare il desiderio di San Paolo. Maggiore . Non necessariamente maggiore in assoluto o moralmente, ma maggiore nel fatto della sua utilità più ampia e più profonda.
Tranne che interpreta. Da ciò si deduce che a volte, quando la passione aveva esaurito la sua forza, l'oratore nella lingua poteva dare una spiegazione razionale dei pensieri e dei sentimenti a cui aveva dato espressione estatica.
Se non ti parlerò o per rivelazione, o per conoscenza, o per profezia, o per dottrina? La mia "lingua" ti sarà inutile se non ti parlerò anche di ciò che conosco per rivelazione, o per mio studio premuroso, che può assumere la forma di predicazione o di insegnamento (1 1 Corinzi 12:28 ).
Anche le cose senza vita che danno suono . Anche gli strumenti musicali - flauto o arpa - strumenti morti come sono, devono essere suonati in modo da mantenere la distinzione degli intervalli, senza i quali la melodia è rovinata e la melodia è irriconoscibile. Molto di più è questa la facilità con la voce umana.
"Com'è dolce la musica,
quando il tempo è rotto e nessuna proporzione è mantenuta!"
L'uso indiscriminato della lingua è qui paragonato alla dissonanza di suoni strumentali stridenti e non modulati. Nell'armonia devono essere dovute sequenza e intervalli di suono.
Se la tromba emette un suono incerto. Un'esortazione spirituale dovrebbe essere come "il suono della tromba in Sion"; ma se, come nella "lingua", la tromba emetteva solo un suono incomprensibile, i suoi suoni erano inutili.
Parole facili da capire; piuttosto, discorso distinguibile. parlerai; piuttosto, sarete (tutto il tempo) a parlare . Nell'aria. Semplici impulsi di inutile respiro inarticolato, pronunciati ins Blaue hinein. Filone ha la parola aeromuthos colui che parla al vento.
Può essere. Una semplice espressione di incertezza sul numero esatto. È uno dei pochissimi casi in cui viene riconosciuto anche il verbo che implica "caso". La stessa parola "caso" (τυχὴ) non ricorre nel Nuovo Testamento. Tanti tipi di voci. Questo non sembra significare "così tante lingue". Gli ebrei hanno sempre affermato che le lingue del mondo erano settanta.
Sembra significare "classi di suoni espressivi". Nessuno di loro è senza significato. Le parole rese "senza significato", letteralmente significano muto. Il significato deve essere o che "niente, nessuna creatura è muta", o che "ogni classe di suoni ha il suo significato distinto".
Un barbaro; in altre parole, incomprensibile, secondo la definizione della parola di Ovidio—
"Barbarus hic ego sum, quia non intelligor ulli."
a me; anzi, ai miei occhi.
Anche così tu. Una forma generale di conclusione dalle osservazioni precedenti. Di doni spirituali; letteralmente, poiché siete fanatici degli spiriti. Affinché possiate eccellere nell'edificazione della Chiesa; piuttosto cercateli per l'edificazione della Chiesa, affinché abbondiate. La stessa parola è usata in Matteo 5:20 ("superare"); 1 Corinzi 8:8 ("siamo i migliori").
Prega che possa interpretare ; o pregare in modo da poter interpretare, oppure pregare con l'obiettivo di interpretare dopo. Il significato, "prega per avere il potere di interpretazione dato a lui", sembra escluso dal versetto successivo.
La mia comprensione è infruttuosa. So solo che sto pregando. Non ho una coscienza precisa di ciò che dico.
Quindi cos'è? Una frase come il latino quorsum haec? Qual è lo scopo delle mie esortazioni? Io canterò. Ciò dimostra che la glossolalia talvolta prendeva la forma del canto. Con la comprensione anche. Quando adoriamo o cantiamo, dobbiamo davvero "adorare in spirito", ma anche adorare e "cantare lodi con intelligenza" ( Salmi 47:7 ; Giovanni 4:24 ).
Che occupa la stanza degli ignoranti; cioè, "uno nella posizione di un normale adoratore, che non ha doni spirituali". Un idiota è una persona riservata; uno che non possiede l'abilità o la conoscenza che è immediatamente in questione. dire amen; anzi, dica l'Amen. L'usanza di ratificare la preghiera e la lode con l'"Amen" di cordiale assenso e partecipazione esisteva nella Chiesa ebraica come in quella cristiana. Il suono del forte "Amen" unanime delle prime congregazioni cristiane è paragonato all'eco di un tuono lontano.
"Et resonaturum ferit aethera vocibus Amen".
Essendo la risposta della congregazione, l'"Amen" era considerato non meno importante della preghiera stessa.
Bene . È bene e onorevole per te pronunciare la voce dell'Eucaristia; ma se ciò avviene in lingua incomprensibile, che giova alla Chiesa? L'altro. Il "laico" o "persona unifted".
parlo in lingue; piuttosto, con una lingua. Più di tutti voi. Questo è esattamente ciò che dovremmo aspettarci dalla natura emotiva e appassionata di San Paolo, che era così totalmente sotto l'influenza dello Spirito di Dio. Ma è chiaro da tutto ciò che ha detto che, mentre il valore personale e probatorio di questo dono di cedere tutto il suo essere all'impulso spirituale, che si esprimeva e si liberava da un'espressione inarticolata, era tale da fargli «ringraziare Dio». "che lo possedesse, deve averlo esercitato solo in riunioni private o deve averlo sempre accompagnato dall'interpretazione.
Eppure nella Chiesa. In ogni assemblea pubblica di cristiani. Cinque parole . Nessuna denigrazione dell'importanza data alla glossolalia potrebbe essere più enfatica. "Piuttosto la metà di dieci del tipo edificante che mille volte dieci dell'altro" (Besser). Che... potrei [ potrei ] insegnare anche ad altri. La parola resa "insegnare" è piuttosto istruire, radice del nostro "catechizzare" ( Luca 1:4 ; Romani 2:8, Galati 6:6 ; Galati 6:6 , ecc.).
Non siate bambini nella comprensione; piuttosto, nella tua mente. La tua tendenza a sopravvalutare la glossolalia mostra che sei un po' infantile. È notevole che questo sia l'unico versetto del Nuovo Testamento in cui ricorre la comune parola greca "mente" ( phren ) . Tuttavia, siate bambini con malizia; meglio, ma nella malvagità siate bambini. La versione autorizzata manca il culmine coinvolto nel cambiamento della parola.
Il cristiano dovrebbe essere sempre infantile ( Matteo 11:25 ; Matteo 19:4 ), ma mai infantile ( 1 Corinzi 13:11 ; Efesini 4:14 ). Siate uomini; piuttosto, diventate o dimostratevi adulti; letteralmente, perfetto.
Nella Legge. La citazione è tratta da Isaia 28:11 , Isaia 28:12 , ma il termine "la Legge" era generalmente applicato all'Antico Testamento, come in Giovanni 10:34 ; Giovanni 12:34 ; Giovanni 15:25 ; Romani 3:19 ).
Con uomini di altre lingue, ecc. L'applicazione di questa citazione dell'Antico Testamento fornisce uno dei tanti casi singolari di citazione che provano che gli ebrei si riferivano spesso alle parole senza alcun riferimento diretto al loro contesto o significato originale. Egli qui desidera mostrare che la glossolalia aveva poco o nessun valore se non come prova per i non credenti, e lo illustra con Isaia 28:11 , Isaia 28:12 .
Ora, in quel passo Isaia dice ai sacerdoti ubriachi, che imitavano sprezzantemente il suo stile, che, poiché derisero il messaggio di Dio così consegnato loro, Dio si sarebbe rivolto loro in un modo molto diverso dagli Assiri, di cui non capivano la lingua; e che anche a questa dura lezione, insegnata loro da persone di lingua straniera, sarebbero rimasti sordi. Nell'originale, quindi, non c'è la minima allusione a nessun fenomeno che assomigli al "dono delle lingue".
Ma le semplici parole di un passo scritturale arrivavano sempre agli ebrei con tutta la forza di un argomento, indipendentemente dal loro significato primario; e allo scopo di san Paolo bastava che in Isaia l'allusione fosse a una parola incomprensibile, e al fatto che l'insegnamento che doveva trasmettere sarebbe stato vano. E altre labbra. San Paolo non cita i LXX . L'ebraico ha "con balbettii di labbra e parlerà un'altra lingua" (comp. Deuteronomio 28:49 ) .
Pertanto. In conformità con questa illustrazione. Non a quelli che credono. Perché la loro fede dipende da altri e ben più profondi motivi. Servet. Questa parola è fornita erroneamente; dovrebbe essere, è per un segno. Non per quelli che non credono. Perché non c'è nulla di necessariamente sorprendente nella predicazione. Potrebbe, infatti, produrre convinzione negli increduli ( 1 Corinzi 14:25 ), ma non era un "segno" speciale. "Gli increduli" sono quelli che erano soliti fare un salto alle funzioni cristiane per curiosità.
Tutti parlano in lingue. Non significa necessariamente che tutti stiano parlando contemporaneamente; sebbene, in mezzo a queste strane scene di entusiasmo autoaffermato, anche quello non era del tutto impossibile; ma significa: "se non c'è niente, in corso tranne glossolaly". Non diranno che sei pazzo? Questa è stata spesso l'effettiva impressione prodotta da questi fenomeni su coloro che stanno in disparte dalle influenze spirituali che li causano. Il giorno di Pentecoste l'esaltazione dei discepoli fece accusare loro di schernitori di ebbrezza ( Atti degli Apostoli 2:13 ).
Tutti profetizzano. Se uno dopo l'altro pronuncia la parola di esortazione spirituale. È convinto di tutto, è giudicato di tutto; letteralmente, viene condannato da tutti, viene esaminato da tutti; in altre parole, ogni indirizzo è calcolato per risvegliare in lui la convinzione e per scrutare il suo cuore. Così il discorso di san Pietro trafisse le coscienze dei suoi ascoltatori, quando la glossolalia anche della Pentecoste non produsse altro effetto che quello di irriverente stupore ( Atti degli Apostoli 2:37 ).
È facile vedere che lo stile e il metodo di culto nelle assemblee dei cristiani in questa prima epoca assomigliava a quello ora prevalente tra i quaccheri. L'insegnamento non era lasciato a pastori riconosciuti, ma poteva parlare qualsiasi cristiano che avesse doni che lo spingessero a rivolgersi ai suoi fratelli. Gli aspetti esteriori del culto non hanno un significato eterno, ma è meglio lasciarli modellare dalle esigenze del tempo e del luogo, con riferimento agli insegnamenti dell'esperienza passata.
Senza dubbio il deprezzamento della glossolalia da parte di San Paolo ha portato alla sua rapida scomparsa quando aveva svolto il suo compito di essere "un segno per i non credenti". Ma se i modi di culto antichi erano troppo indipendenti da condizioni rigide, i modi moderni sono, d'altra parte, troppo stereotipati e anelastici.
I segreti del suo cuore. "La Parola di Dio è rapida e potente e più affilata di qualsiasi spada a doppio taglio,.., e discerne i pensieri e le intenzioni del cuore" ( Ebrei 4:12 ). Cadendo sulla sua faccia. Un orientale. modo di mostrare umiltà e profonda convinzione ( Isaia 45:14 ; 1 Samuele 19:24 ).
Non fornisce l'ombra di una scusa per incoraggiare la catalessi con l'eccitazione meccanica del revivalismo. Che Dio è in te di una verità. San Paolo probabilmente sta pensando sia a Isaia 45:14 che a Zaccaria 8:23 , dove vengono usate frasi simili.
"La verità dalle sue labbra ha prevalso con doppia influenza,
e gli stolti, che sono venuti per schernire, sono rimasti a pregare."
(Orafo.)
Regole per controllare l'autoaffermazione disordinata nelle assemblee cristiane.
Com'è allora? La stessa frase di 1 Corinzi 14:15 . Ognuno di voi ha un salmo, ecc. Vediamo qui un quadro un po' malinconico della lotta per l'autoaffermazione di rivali che pretendono di attirare l'attenzione. Una dottrina; piuttosto, un insegnamento, La glossolalia era stata probabilmente promossa da entusiasti siriani, forse del partito petrino; l'egoismo dell'oratoria e il prurito dell'insegnamento ora descritti ( Giacomo 3:1 ) potrebbero essersi sviluppati nel partito apollineo.
Per edificare. L'obiettivo è il miglioramento morale, non l'oziosa esibizione di sé, non l'ostentazione dei doni individuali ( 1 Corinzi 12:7 , 1 Corinzi 12:8 , 1 Corinzi 12:10 ). A questo ricorre ripetutamente ( 1 Corinzi 3:9 ; 1 Corinzi 14:3 , 1Co 14:5, 1 Corinzi 14:12 ; 2 Corinzi 5:1 ; 2Co 10:8; 2 Corinzi 11:19 ; 2 Corinzi 13:10 ; e il verbo frequentemente).
Il sostantivo, come usato da san Paolo, ricorre solo in Romani ( Romani 14:19 ; Romani 15:2 ) e in Efesini ( Efesini 2:21 , ecc.).
E questo naturalmente; piuttosto, e questo a sua volta. Non permette a più di un glossolasta di parlare alla volta, e non più di tre al massimo in ogni servizio. Questa sola regola tendeva a estinguere l'esibizione disordinata delle "lingue". Controllare la passione che vi conduce è, prima o poi, fermare la manifestazione, risultato di cui probabilmente san Paolo sarebbe stato l'ultimo a rimpiangere, quando il suo scopo fosse stato compiuto.
Lascialo tacere. Il "lui" si riferisce al glossolasta, non all'interprete. A se stesso. Nelle sue devozioni private (come sembra aver fatto lo stesso san Paolo); non nell'assemblea pubblica.
Due o tre. Se predicavano più di due o tre, la congregazione si stancava. Lascia che l'altro giudichi; piuttosto, lascia che il resto discrimini il valore di ciò che viene detto. "Le profezie" non devono essere disprezzate, ma dobbiamo solo trattenere ciò che è buono ( 1 Tessalonicesi 5:20 , 1 Tessalonicesi 5:21 ) e dobbiamo "provare gli spiriti" ( 1 Giovanni 4:1 ).
San Paolo non sta incoraggiando i Corinzi alla consonanza della critica presuntuosa e incompetente, ma solo mettendoli in guardia contro l'accettazione implicita di tutto ciò che sentono; che era una cautela molto necessaria in un luogo in cui sono sorti così tanti insegnanti.
Che il primo stia zitto. Sarebbe abbastanza facile giudicare se la rivelazione concessa al suo vicino fosse più urgente e importante del suo indirizzo.
Potete tutti profetizzare; anzi, tutti voi potete; cioè, "se hai il dono di profetizzare". San Paolo ha già insinuato che in ogni assemblea ci sarebbero stati idiotai, adoratori privi di doti, che venivano solo a trarre profitto dai doni degli altri, e che "tutti" non sono profeti ( 1 Corinzi 12:29 ). Può essere confortato; piuttosto, può essere esortato o acclamato.
E gli spiriti dei profeti sono soggetti ai profeti. In questo aforisma d'oro san Paolo comprime tutta la forza del suo ragionamento. È meglio omettere gli articoli: "Gli spiriti dei profeti sono sotto il controllo dei profeti". Le ispirazioni mantiche, la possessione violenta che contorceva le sibille e le sacerdotesse - il labbro spumeggiante, i capelli fluenti e l'occhio vitreo o accecante - non hanno posto nella dignità autocontrollata dell'ispirazione cristiana.
Anche i profeti ebrei , nel parossismo dell'emozione, potrebbero giacere nudi a terra e delirare ( 1 Samuele 19:24 ); ma la genuina ispirazione nelle età cristiane non cancella mai l'autocoscienza o sopraffà la ragione; Aborrisce l'isteria, la simulazione e la frenesia che a volte hanno disonorato il revivalismo e riempito i manicomi.
Di confusione. La parola è resa "commozione" in Luca 21:9 ; "tumulto", in 2 Corinzi 6:5 e 2 Corinzi 12:20 . La "confusione" è, come dice san Giacomo ( Giacomo 3:16 ), il risultato di un egoismo invidioso e spinto. Ma di pace; che non può coesistere con l'inflazione e l'irrequietezza.
Come in tutte le Chiese dei santi. La clausola probabilmente appartiene a questo verso, non al seguente. È una riflessione sull'eccezionale turbolenza e disordine che ha disonorato la Chiesa di Corinto.
1 Corinzi 14:34 , 1 Corinzi 14:35
Regole sull'insegnamento pubblico delle donne.
Fate tacere le vostre donne nelle Chiese. San Paolo intendeva evidentemente che questa era una regola generale, e che dovrebbe essere osservata normalmente; poiché lo ripete in 1 Timoteo 2:11 , 1 Timoteo 2:12 . Allo stesso tempo, è giusto interpretarla come una regola fatta con particolare riferimento al tempo e alle circostanze, e ammettendo ovviamente eccezioni in entrambe le dispense ( Giudici 4:4 ; 2 Re 22:14 ; Nehemia 6:14 ; Luca 2:36 ; Atti degli Apostoli 2:17 ; Atti degli Apostoli 2:17, Atti degli Apostoli 21:9 ), come forse tacitamente implicato in 1 Corinzi 11:5 .
Ma... essere sotto obbedienza ( Efesini 5:22 ; Colossesi 2:18 ; Tito 2:5 ; 1 Pietro 3:1 ). Il cristianesimo ha emancipato le donne, ma non le ha poste su un'uguaglianza con gli uomini. Come dice anche la Legge ( Genesi 3:16 ; Numeri 30:3 ).
Lascia che lo chiedano ai loro mariti. Anche qui san Paolo si occupa di regole generali.
Appello e sintesi.
Che cosa? Un'esclamazione indignata. La parola di Dio è uscita da te? Siete voi gli autori del sistema cristiano, che dovete dettare regole al riguardo? Nessun rimprovero era troppo forte per le pretese di questi Corinzi. O è arrivato solo a te? Nessuno deve essere considerato tranne voi stessi? Non hai rispetto per le usanze cristiane? porre fine a ciò quando non eri affatto la prima Chiesa Gentile in Europa ( 1 Tessalonicesi 1:8 )?
Se qualcuno pensa di essere un profeta. Metti alla prova le tue pretese con la capacità di riconoscere che ti ho parlato di ciò che Cristo approva e richiede. O spirituale. Ha già detto che alla maggior parte di loro poteva parlare solo carnale ( 1 Corinzi 3:1 ).
Lascialo essere ignorante. La formula sembra rientrare nell'idioma che rifiuta di dire altro su un soggetto ("Se muoio, muoio;" "Ciò che ho scritto, ho scritto;" "Chi è sporco, sia ancora sporco, " eccetera.). Le letture variano considerevolmente ("Egli è ignorato;" "È stato ignorato;" "Sarà ignorato;" "Lascialo ignorare"). Queste altre letture sarebbero una dichiarazione di retribuzione in natura - di Dio "che asperge cecità penali su concupiscenze proibite.
Ma la lettura della nostra traduzione è nel complesso la più supportata, e significa che all'invincibile bigottismo e all'ostinazione ignorante San Paolo non avrà più nulla da dire ( Matteo 15:14, 1 Timoteo 6:3 ; 1 Timoteo 6:3 ).
Pertanto. La conclusione finale. Covet… proibisci di no. Il potere di predicare è desiderabile; tutto ciò che si può dire della glossolalia è che non deve essere assolutamente vietata finché si osservano le condizioni che san Paolo ha posto per la sua regolamentazione. Ma la glossolalia è difficilmente possibile in condizioni di ordine, decoro e autosoppressione, e non siamo sorpresi che non ne sentiamo più parlare nella Chiesa, ma solo nell'eccitazione selvaggia delle sette fanatiche.
La soppressione, tuttavia, della manifestazione sorprendente non comporta affatto necessariamente un indebolimento della convinzione ispiratrice da cui è scaturita. Il torrente tumultuoso che "spuma di dosso la sua follia" si perde nel flusso calmo e maestoso del fiume profondo.
Lascia che tutte le cose. Il "ma" dell'originale non deve essere omesso. Si tratta di un'ultima ammonizione contro l'abuso del permesso accordato nell'ultima clausola. decentemente ; cioè "con decoro". Così Milton usa il termine—
''... e tenne
davanti ai suoi discreti passi una bacchetta d'argento."
In Romani 13:13 e 1 Tessalonicesi 4:12 è tradotto "onestamente", cioè con onore. In ordine. Il tempo, la proporzione, la regolazione, l'autosoppressione, sono tanto necessari nel culto quanto nella "musica della vita degli uomini".
OMILETICA
1 Corinzi 14:1 , 1 Corinzi 14:34
Grazia e doni.
"Segui la carità", ecc. Ci sono molti versi separati in questo capitolo che implicano o suggeriscono pensieri che possono essere elaborati in schizzi sermonistici, ma il mio scopo ora è di dare uno sguardo omiletico all'insieme. Le seguenti proposizioni generali porteranno tutte le parti in una connessione logica:
I. LA GRAZIA DELLA CARITÀ È SUPERIORE A TUTTE LE DOTAZIONI . Dico "carità", perché preferisco la parola alla parola "amore", che la Nuova Versione dà come sostituto. La "carità" implica le più alte forme di amore: compassione, simpatia, benevolenza.
"Seguire la carità e desiderare i doni spirituali". Qualunque altra dote possiate possedere o desiderare, non trascurate di coltivare la carità. Le osservazioni dell'illustre FW Robertson sono così ammirevoli su questo punto che le trascrivo qui. Nel mostrare la differenza tra una grazia e un dono, dice: "Una grazia non differisce da un dono in questo, che la prima è da Dio e la seconda dalla natura.
Come potere creativo, non esiste una cosa come la natura; tutto è di Dio. Una grazia è ciò che ha in sé qualche qualità morale, mentre un dono non necessariamente ne partecipa. La carità implica un certo carattere, ma un dono, come ad esempio quello delle lingue, no. Un uomo può essere fluente, istruito, abile ed essere un brav'uomo; allo stesso modo, un altro può avere gli stessi poteri, eppure essere un uomo cattivo, orgoglioso, meschino o ostinato. Ora, questa distinzione spiega subito perché le grazie sono preferibili. Le grazie sono ciò che è l'uomo : ma enumera i suoi doni, e saprai solo ciò che ha .
Lui è amorevole; egli ha l'eloquenza, o abilità medica, o di conoscenza giuridica, o il dono delle lingue acquisizione, o quella di guarigione. Devi solo tagliargli la lingua o indebolire la sua memoria, e il dono è andato. Ma, al contrario, devi distruggere il suo stesso essere, trasformarlo in un altro uomo e cancellare la sua identità, prima che smetta di essere un uomo amorevole. Perciò puoi contemplare il dono separato dall'uomo e, mentre lo ammiri, puoi disprezzarlo.
Altrettanto disprezzabile è l'uomo dotato per essere schiavo di vizi bassi o dei propri alti doni. Ma non puoi contemplare la grazia separata dall'uomo: è amabile o ammirabile secondo che ha carità, fede o padronanza di sé. E quindi l'apostolo invita i Corinzi a sottovalutare i doni rispetto alle grazie. "Segui la carità." Ma quanto ai doni, non sono noi stessi, ma i nostri accidenti, come la proprietà, dopo la carità.
Ma come antenati, nascita o posizione nel mondo. Ma di qui, d'altra parte, sorge anche il motivo della nostra dovuta ammirazione per i doni: «Desiderare doni spirituali». Molte persone religiose vanno all'estremo opposto: chiamano i doni pericolosi, li ignorano, li deridono e dicono che sono del mondo. No, dice l'apostolo, 'desiderali', guardali in faccia come beni; non i beni più elevati, ma comunque desiderabili, come la ricchezza o la salute.
Ricorda solo che non sei ricco o buono a causa loro. E ricorda, le altre persone non sono obbligate a onorarti per loro. Ammira il genio di Napoleone, non disprezzarlo, ma non lasciare che la tua ammirazione per questo ti induca a dare onore a quell'uomo. Non ci sia mero culto dell'eroe, quel falso spirito moderno che riconosce la forza che è in un uomo come l'unica cosa degna di omaggio. L'argomento di questo capitolo non è il principio in base al quale le grazie sono preferibili come doni, ma il principio in base al quale un dono è preferibile ad un altro: «Piuttosto per profetizzare.
' Ora, il principio di questa preferenza è affermato molto brevemente. Dei doni, Paolo preferisce quelli utili a quelli appariscenti. Il dono della profezia era utile agli altri, mentre quello delle lingue era solo un lusso per se stessi. Il principio di questa preferenza è affermato generalmente nel versetto dodicesimo: "Così anche voi, poiché siete zelanti dei doni spirituali, cercate di eccellere nell'edificazione della Chiesa"».
II. ALCUNE DOTAZIONI SONO SUPERIORI AD ALTRE . Nel quinto versetto l'apostolo dice: "Più grande è chi profetizza di chi parla in lingue". In questo capitolo si insegna che la facoltà didattica è maggiore di quella linguistica. Il senso è meglio del suono, le idee sono migliori delle parole.
Le idee sono il seme del carattere e l'anima della storia. Di tutte le classi di idee, le idee religiose, le idee in relazione a Dio, sono le più salutari e sublimi. Un uomo può pronunciare "sole", "universo", "Dio" in cinquanta lingue diverse, e non è necessariamente più ricco di idee riguardo a queste cose dell'uomo che le sa parlare solo nel suo vernacolo. Accade spesso che l'uomo che ha più attitudine nell'acquisire le lingue, e più scioltezza nel pronunciarle, abbia la minor capacità sia di raggiungere sia di comunicare grandi idee.
Ma il linguaggio di cui parla qui l'apostolo sembra essere stato di un tipo molto particolare: un'espressione vocale incomprensibile. Era, forse, la voce inarticolata di nuove e forti emozioni, un linguaggio emotivo. Non è necessario considerare questo dono come miracoloso. Siamo costituiti in modo tale che quando sale nelle nostre anime un forte impeto di tenere emozioni, ci sentiamo del tutto incapaci di esprimerle a parole.
A volte ci soffocano. Se espresse del tutto, possono essere solo nel labbro tremante e nell'occhio scintillante e nel petto convulso. Nell'anima di un uomo non possono entrare emozioni più strane o più forti di quelle che il cristianesimo risveglia quando si impossessa di lui per la prima volta. I gemiti, i sospiri, le grida estasiate, non possono essere interpretati. Sebbene siano un "dono", un dono di alto tipo, in quanto sono l'espressione degli stati d'animo più inestimabili.
Tali sono stati manifestati in tutti i grandi risvegli della religione. Nella mia giovinezza ho sentito questi suoni intraducibili sotto i potenti sermoni dei grandi e antichi predicatori gallesi. Le parole implicano che queste "lingue", suoni vocali incomprensibili, sono preziosi. "Vorrei che parlaste tutti in lingue, ma piuttosto che profetizzaste". Sono preziosi:
1. Perché sono sintomatici di una nuova vita spirituale. Puoi parlare dei fatti della storia, dei principi della scienza e delle dottrine della teologia, ma non delle cose più profonde e divine del cuore. Vengono fuori solo in "gemiti che non possono essere pronunciati".
2. Perché in esse l'anima esprime le sue devozioni. "Se prego in una lingua sconosciuta, il mio spirito prega, ma la mia intelligenza è infruttuosa". È delizioso pensare all'anima umana, generalmente così immersa nell'egoismo e nel sensuale, che si bagna nelle maree crescenti delle emozioni spirituali.
3. Perché da loro è spesso eccitata la simpatia religiosa degli increduli. "Pertanto le lingue sono un segno, non per quelli che credono, ma per quelli che non credono". I suoni espressivi delle emozioni umane spesso colpiscono potentemente il cuore dell'ascoltatore. Le emozioni degli altri, rivelate in suoni o "segni", gemiti, sospiri o lacrime, raramente non riescono a toccare le corde più profonde nel cuore degli altri.
Porta l'uomo più sconsiderato in una vasta congregazione del Galles, quando tutte le persone stanno cantando i loro inni lamentosi con brani di musica strana, e non passerà molto tempo, anche se non capisce la lingua, prima di sentirne l'influenza. L'emozione profonda parla spesso nella "lingua sconosciuta". Il discorso non sillabato è spesso il più potente. Ci sono melodie che portano nell'anima ciò che nessuna parola può esprimere.
III. La più alta dotazione è la CAPACITÀ DI INSEGNAMENTO SPIRITUALE . «Così anche voi, poiché siete zelanti dei doni spirituali, cercate di eccellere nell'edificazione della Chiesa». "Ringrazio il mio Dio, parlo in lingue più di tutti voi." Cosa intendo per "insegnamento"? Non la semplice trasmissione dei fatti evangelici, ma piuttosto l'indottrinamento dell'anima con i suoi elementi primari e il suo spirito, estrarre lo spirito della verità dalla lettera e trasfonderlo nelle anime degli uomini. A questo proposito il linguaggio dell'apostolo suggerisce tre osservazioni.
1. Che il Vangelo dia ai suoi discepoli autentici convinzioni intelligenti che dovrebbero essere comunicate agli altri. Questo è certamente implicito nelle parole: "Poiché siete zelanti dei doni spirituali, cercate di eccellere nell'edificazione della Chiesa". Colui che ha accettato il Vangelo in realtà diventa istinto con idee potenti e irrefrenabili, idee che "non può fare a meno di parlare", poiché "gli è imposta la necessità" di farlo.
Gli sono dati per comunicare, non per monopolizzare, e dalla loro comunicazione dipendono la vita spirituale, la crescita e la perfezione dell'umanità. Paolo assume in tutti questi versetti, non solo che i membri della Chiesa di Corinto dovrebbero farlo, ma che lo hanno fatto . "Com'è dunque, fratelli? Quando vi riunite, ognuno di voi ha un salmo, ha una dottrina, ha una lingua, ha una rivelazione, ha un'interpretazione. Che ogni cosa sia fatta per edificare".
2. Che queste convinzioni intelligenti possono essere trasmesse agli altri solo con un linguaggio intelligibile. "Ora, fratelli, se vengo a voi parlando in lingue, che cosa vi gioverò, se non vi parlerò o per rivelazione, o per conoscenza, o per profezia, o per dottrina?" L'apostolo prosegue dicendo che il semplice "suono" non vale molto. "Le cose senza vita", come il "flauto" e l'"arpa", producono il suono.
Anzi, di più, a meno che il suono non dia idee chiare e distinte, non solo è inutile, ma dannoso. "Se la tromba emette un suono incerto, chi si preparerà alla battaglia?" Se in battaglia la tromba non suona chiaramente l'"avanzata" o la "ritirata" quando previsto, è peggio che inutile. "Così anche voi, se non pronunciate con la lingua parole facili da capire, come si saprà ciò che si dice? poiché parlerete nell'aria.
"Qualunque siano le espressioni incomprensibili, siano esse un linguaggio non vernacolare o le espressioni non sillabe dell'emozione, egli indica la loro inadeguatezza senza interpretazione per trasmettere all'ascoltatore convinzioni intelligenti della verità evangelica.
3. Che l'uso di una lingua che l'ascoltatore non può capire non dovrebbe essere indulgente.
(1) Non nella devozione pubblica. "Poiché se prego in una lingua sconosciuta, prega il mio spirito, ma la mia intelligenza è infruttuosa", ecc. ( 1 Corinzi 14:14 ). Le espressioni incomprensibili nella devozione pubblica non riescono a suscitare nell'assemblea uno spirito di adorazione unita. "Come", in tal caso, "colui che occupa la stanza degli ignoranti dirà Amen al tuo ringraziamento, visto che non comprende ciò che dici?" Per quanto riguarda l'individuo stesso, non importa con quale lingua parla, o se parla affatto. "Poiché tu in verità rendi bene grazie, ma l'altro non è edificato."
(2) Non nella pubblica amministrazione. Ahimè! c'è da temere che la lingua di molti sermoni sia una "lingua sconosciuta" - per un pubblico analfabeta, un linguaggio tecnico molte sillabe, stranamente composto, altisonante. Tale linguaggio gratifica la vanità di chi parla, ma fa perdere tempo e stanca la pazienza di chi ascolta. "Ringrazio il mio Dio, parlo in lingue più di tutti voi: tuttavia nella Chiesa ho preferito pronunciare cinque parole con la mia intelligenza, per poter insegnare anche ad altri con la mia voce, piuttosto che diecimila parole in una lingua sconosciuta". L'apostolo prosegue indicando che tali espressioni incomprensibili nella Chiesa sono:
(a) infantile. "Fratelli, non siate figli nell'intelletto: sia pure nella malizia siate figliuoli, ma nell'intelletto siate uomini". Coloro che apprezzano tali espressioni sono bambini nella conoscenza.
(b) Inutile. "Nella Legge sta scritto: Con uomini di altre lingue e di altre labbra parlerò a questo popolo". Come se l'apostolo avesse detto: "Ricordate, c'è stato un tempo nella storia ebraica in cui il linguaggio incomprensibile era un segno inviato da Dio, ma si è rivelato inutile per quanto riguarda la conversione di Israele".
(c) Confondimento. "Se dunque tutta la Chiesa si riunisce in un solo luogo, e tutti parlano in lingue, e vi entrano degli ignoranti o degli infedeli, non diranno che siete pazzi?"
(d) Per essere utili, devono essere interpretati. «Se non c'è interprete, taccia nella Chiesa e parli a se stesso e a Dio».
L'idea di Paolo della Chiesa cristiana in assemblea.
"Parlino i profeti due o tre e l'altro giudichi", ecc. Da queste parole possiamo dedurre che Paolo considerava:
I. Che la Chiesa cristiana in assemblea, sulla STESSA OCCASIONE , POTREBBE AVERE DIVERSE RELATORI PER AFFRONTARE I LORO . "Lasciate che i profeti [o, 'maestri'] parlino due o tre". "Poiché tutti voi potete profetizzare uno per uno". Se è così:
1. L'insegnamento cristiano dovrebbe essere considerato una professione? Ora è così: gli uomini vi sono educati, addestrati e vivono di essa, come architetti, avvocati, medici. Sicuramente la predicazione del Vangelo non dovrebbe essere considerata una professione più del parlare di genitori amorevoli ai propri figli.
2. La Chiesa è giustificata nel limitare la sua attenzione al ministero di un solo uomo? Nella maggior parte delle congregazioni moderne ci sono alcuni uomini cristiani che, per abilità naturale, per conoscenza sperimentale e ispirazione, sono molto più qualificati per istruire e confortare le persone rispetto al loro ministro professionale e dichiarato. Sicuramente la predicazione ufficiale non ha autorità, né nella Scrittura, né nella ragione, né nell'esperienza, e prima o poi deve finire.
Ogni uomo cristiano dovrebbe essere un predicatore. Se la mezz'ora assegnata durante le funzioni ecclesiastiche al sermone fosse occupata da tre o quattro uomini cristiani, premurosi e riverenti, con la capacità di esprimersi, non solo sarebbe molto più interessante, ma anche più proficuamente spesa di adesso.
II. Che la Chiesa cristiana in assemblea potrebbe CONSENTIRE UNO DEI SUOI DEVOTA UOMINI DI AUMENTO E PARLA SU L'ISPIRAZIONE DI DEL MOMENTO .
"Se qualcosa è rivelato a un altro che siede, che il primo taccia." Ciò non significa, presumo, che colui che sta parlando debba essere interrotto, ma che dopo che ha consegnato il suo messaggio un altro, se si è sentito veramente ispirato a farlo, potrebbe alzarsi e rivolgersi all'uditorio. Non sia che sotto ogni discorso ci possa essere qualcuno o più nell'uditorio così divinamente eccitato da un impeto di santo pensiero, da bramare una parola, non per se stesso, ma per il bene degli altri; e perché non dovrebbe avere l'opportunità? Che interesse aggiungerebbe a un servizio religioso un evento del genere!
III. Che la Chiesa cristiana in assemblea DEVONO PRESENTARE LE esternazioni DEI SUOI INSEGNANTI PER UN DEVOTO CRITICA SENTENZA . "Lasciate che l'altro giudichi", o, come dice la Nuova Versione, "Lasciate che gli altri discernano [o, 'discriminino'].
"Il popolo non doveva accettare come una cosa naturale tutto ciò che i profeti o i maestri dicevano loro; poiché anche se fossero stati ispirati, non erano infallibili. Dovevano agire come si dice che facessero i Berei, che "scrutavano le Scritture ogni giorno se queste cose fossero così." Ah me! se le congregazioni dovessero agire così, presto verrebbe meno alle rozzezze, ai presupposti e ai dogmi dei pulpiti moderni.
IV. Che la Chiesa Cristiana in assemblea DOVREBBE IN TUTTI I SUOI SERVIZI MANTENERE L' ORDINE . "E gli spiriti dei profeti sono soggetti ai profeti. Perché Dio non è autore di confusione, ma di pace, come in tutte le Chiese dei santi". È una caratteristica di un vero maestro che, per quanto pieno di ispirazione, possa dominare i suoi impulsi in modo tale da evitare confusione.
Questo dovrebbe essere fatto sempre, "poiché Dio non è autore di confusione, ma di pace". Nonostante tutta la libertà di insegnamento, tutto l'entusiasmo della vita nuova, dove regna il cristianesimo non ci sarà disordine; tutto sarà pace. C'è un ordine nel meccanismo morto, e c'è anche un ordine nel fragore dell'oceano e nel temporale. Tutto ciò che è Divino è soggetto alla legge.
OMELIA DI C. LIPSCOMB
L'amore controlla lo zelo in favore dei doni spirituali.
Nel verso di apertura abbiamo tre idee, vale a dire. l'amore come virtù da ricercare e praticare con diligenza, i doni spirituali come oggetti degni di desiderio e la profezia come dono tra i doni da valorizzare in modo particolare. "Piuttosto che possiate profetizzare" è il pensiero formativo di questo capitolo, e deve essere tenuto in considerazione dal lettore, poiché è esplicito o implicito in ogni idea associata. Ma questo pensiero guida è strettamente connesso con i capitoli dodicesimo e tredicesimo, e anche questo deve essere considerato dal lettore.
Per comprendere il ragionamento dell'apostolo nel capitolo quattordicesimo e simpatizzare con il fervore della sua esortazione nel "piuttosto per profetizzare", ricordate che sta contemplando la profezia dal punto di vista dell'amore. In quale altro modo, infatti, potrebbe considerarlo, o nella logica come attinente all'intelletto, o nell'appello applicato all'esperienza, o nel loro effetto congiunto sul carattere cristiano? La profezia, alla luce qui presentata, non è semplicemente una rivelazione della volontà e della saggezza di Dio agli altri, ma anche una rivelazione dell'amore come un'influenza cosciente che pervade, ispira e controlla l'anima del profeta o del maestro.
È una voce di Dio stesso mediante lo Spirito. È una voce divina, inoltre, nei toni e negli accenti più veramente, più completamente umani, divenuta di tenera simpatia con i bisogni dei suoi simili e la loro dipendenza da esso per guida, aiuto, promozione, nella salvezza delle loro anime. Uno degli aspetti dell'amore come il "più grande" si presenta immediatamente davanti agli occhi La profezia, nel caso dell'uomo così dotato, è un organo del suo amore, così che insegna, a non godere dell'attività e della brillantezza del suo intelletto , o fare in qualsiasi modo una dimostrazione di sé, ma unicamente per giovare ai suoi simili.
Azionato interamente dal sentimento fraterno, discende dal piedistallo del compiaciuto autostima, e valuta la sua dotazione nella misura in cui è in grado di prendere il livello comune, e quindi istruire e consolare i suoi fratelli. Perché, allora, l'argomento in questo capitolo dovrebbe seguire così da vicino l'elogio sull'amore? Una ragione, la ragione principale, possiamo supporre che il dono delle "lingue" fosse sopravvalutato e, di conseguenza, la capacità di insegnare fosse svalutata.
Senza disprezzare le "lingue" quando sono usate correttamente, san Paolo pone un accento molto appropriato all'insegnamento, e gli dà la preferenza, in quanto consente una manifestazione dell'amore più piena, più libera, più efficace. "Ora dimorano fede, speranza, amore, questi tre; ma il più grande di questi è l'amore. E così anche ora dimorano i "doni spirituali", i doni in generale, le "lingue" e la "profezia" in particolare, ma il "il più grande di questi" è "profezia.
« Il parallelismo è completo. E con quanta facilità san Paolo scivola dal capitolo sull'amore come la più grande tra le virtù al capitolo sull'insegnamento come il più grande tra i doni! la sua mescolanza con le uscite emotive, ci sarebbe un rimbalzo, una pausa per la natura per riprendersi da uno sforzo intenso, ma questo non è evidente.
L'uomo forte è ancora forte, l'occhio splende altrettanto luminoso e la mano si muove con la stessa fermezza di prima, e l'elogio dell'amore passa nell'elogio della profezia senza alcun cambiamento se non quello che la natura del nuovo argomento richiede. L'argomento in 1 Corinzi 14:2 assume una forma antitetica. Si parla in una lingua sconosciuta. Il discorso non è una comunicazione di saggezza agli altri, ma un'attività misteriosa che esalta l'oratore al di sopra della sfera ordinaria dell'autocoscienza ed è estatico.
"Nessuno lo capisce." C'è l'udito esteriore da parte dell'uomo, ma non l'udito interiore. Dio è l'unico ascoltatore che lo comprende: "Egli parla... a Dio;" "Nello spirito cerca i misteri". I misteri sono cose "che sono nascoste agli ascoltatori, e talvolta anche all'oratore stesso" (Alford). Il linguaggio era una funzione più sublime di quanto abbiamo compreso? Ci sono usi del potere espressivo di cui non sappiamo nulla? Ci sono espressioni di intuizione oltre il nostro potere di afferrare? Esiste una vasta generalizzazione della parola come intimamente connessa alla ragione pura, sotto la quale, come forme frammentarie del pensiero incarnato e come rappresentazioni delle energie funzionali delle facoltà mentali, si classificano tutte le utilità della parola? Non possiamo dirlo.
1. Tutto ciò che sappiamo è che l'oratore qui sotto avviso parla dal suo "spirito"; l'intelletto, l'emozione, l'intera natura sono simultaneamente eccitati. Le barriere tra le facoltà sono abbattute; il discorso non è più soltanto filosofico, o poetico, o appassionato, ma è in qualche modo occulto l'articolazione dello spirito nella sua interezza. Nessun uomo ha mai detto nulla che potesse considerare l'espressione completa di se stesso.
Prima di esprimere i suoi più grandi pensieri, spera molto di render loro piena giustizia; poi è quasi imbarazzato, deplora la sua mancanza, e guarda con un sentimento un po' di rimprovero all'ideale che si è allontanato da lontano. Ora, nell'esempio che San Paolo ha in mente, l'oratore è sotto il perfetto dominio del suo spirito, e trascende i limiti della coscienza abituale.
2. Tutto ciò che sappiamo è che questo oratore eccezionale pronuncia "misteri". E i "misteri", dalle cui profonde solitudini viene la voce, rimangono misteri; né parola né tono, né sguardo né gesto, danno alcuna soluzione del significato. I segreti hanno preso il suono, ma il senso è nascosto, e il suono stesso è un silenzio più profondo. E questo silenzio non ha forse i suoi usi? È una semplice immagine della fantasia che Milton dà quando personifica così finemente il Silenzio in paradiso come compiaciuto del canto dell'"usignolo sveglio"? O quando Thomson respira l'invocazione: "Vieni, dunque, Silenzio espressivo, medita la sua lode"? E, nel caso in esame, il suono ricade nel silenzio, ma, tuttavia, la "lingua sconosciuta" è tra i "doni spirituali",
Qual è dunque l'oggetto dell'argomentazione di san Paolo? È una questione di valore comparativo che egli discute. Questi Corinzi sono affascinati dalle lingue e, nella loro passione per le alte emozioni, sono stati portati a esagerare oltre ogni limite la singolarità estatica della "lingua sconosciuta". Questa infelice brama di agitazione morbosa e tumultuosa, questa gioia di sensazioni ed emozioni, minacciava il decadimento, sì, la distruzione della spiritualità.
Era lo spirito dell'uomo, infatti, ma lo spirito che prendeva in prestito gli impulsi dell'uomo inferiore, invece di tenersi in disparte da un'alleanza depravata con sangue e nervi non governati. Il rimedio del male consisteva nella giusta stima dei doni in relazione alla fratellanza e all'aiuto altrui. Pertanto, "desiderate... piuttosto che possiate profetizzare". E perché? Affinché possiate «parlare agli uomini» con tre fini in vista, cioè l' edificazione, l'esortazione, il conforto.
Edificare è edificare l'intera struttura del carattere cristiano; esortare è incitare al dovere con motivi opportuni, opportuni ed efficaci; confortare è mostrare tenerezza di sentimenti di appartenenza ed essere partner delle cure, dei fardelli e dei dolori degli altri. Quale benedetta prerogativa uscire dagli isolamenti dell'intelletto e dall'esclusività egoistica che non di rado le nostre stesse ansie e sofferenze ci legano, e impartire grandi simpatie a coloro che nella loro debolezza hanno bisogno della nostra forza! "Lui stesso;" lì sta il vantaggio.
Innalzato a un'altezza elevata, portato in alto da una sublimità all'altra, rapito e rapito, è ancora lui stesso l'interessato. Ci può essere accelerazione e nobilitazione; l'immenso regno all'interno dell'anima, dove sono sopite le sorprese di una possibile coscienza, può improvvisamente cedere le proprie risorse e dare all'anima un nuovo e sorprendente senso di sé; eppure, nonostante tutti questi risultati, è lui stesso, primo e ultimo.
Ma colui «che profetizza edifica la Chiesa». A trarne vantaggio è una comunità, non il semplice uomo "se stesso". San Paolo disprezza il parlare in lingue? Ascolta il suo sincero desiderio: "Vorrei che parlaste tutti in lingue". In perfetta coerenza con questa testimonianza del valore delle lingue, aggiunge che desidera per loro più ardentemente il dono della profezia. Perché questo desiderio più fervido? Perché il profeta o maestro è più grande dell'oratore con lingue non interpretate, più grande perché edifica, ispira e rallegra i suoi fratelli più dell'oratore mistico con "una lingua sconosciuta"; più grande perché "è più beato il dare che il ricevere" —L.
Argomento continuato e illustrato.
Il maestro è più grande di colui che parla in una lingua non interpretata, era l'affermazione dell'apostolo nel quinto versetto. Supponiamo, quindi, che anche lui si rivolgesse a questi Corinzi "in lingue"; l'edificazione non sarebbe confinata a se stesso? Nel suo caso non ci sarebbe stata alcuna eccezione, nessuna a suo favore come apostolo delle genti, e quindi la sua utilità, qualunque cosa potesse dire, sarebbe finita, per mancanza di interpretazione.
"Che cosa ti guadagno?" Il profitto è possibile solo per mezzo della dottrina e della conoscenza. Le lingue inspiegabili non trasmettono dottrina e conoscenza, e quindi, in relazione agli ascoltatori, sono irrilevanti. Ad esempio, ci sono strumenti musicali, "flauto o arpa", che hanno un linguaggio nel senso lato della parola, e trasmettono i loro significati se usati abilmente. Lo strumento nelle mani di un esecutore intelligente, sebbene di per sé "senza vita", riceve la vita per così dire da colui che sa come maneggiarla.
Una cosa morta, eppure il suo respiro o il suo tocco impartiscono una vitalità rappresentativa ai suoi suoni, e in quei suoni si sentono i sentimenti e le emozioni dell'anima. Che portata hanno, si alzano e si abbassano a turno, esultando, affliggendosi, gridando, gemendo! Per effettuare ciò, ci deve essere "una distinzione nei suoni"; lo strumento deve obbedire alle sue leggi, e le leggi sono dettate dall'arte della musica. E sostiene inoltre, che una tromba in battaglia può dare suoni così discriminanti da dirigere i movimenti dei soldati.
Il comandante, sebbene distante, parla al trombettista, e il trombettista trasmette l'ordine attraverso la tromba. Una cosa "senza vita", e tuttavia oltrepassa la bussola della voce vivente ed è pienamente compresa, poiché non dà " suono incerto ". Gli strumenti musicali sono interpreti. La loro utilità esiste nelle loro modulazioni intelligibili. Se fosse diversamente, non farebbero che confondere e sconcertare.
Il confronto è prontamente applicato. "Così anche voi", con tutta la vostra ammirazione per le "lingue" e la vostra disposizione a dar loro la preminenza tra i doni, vi abbandonate a un'esibizione selvaggia e incoerente, a meno che non "pronunciate con la lingua parole facili da capire". Le parole non sono sufficienti; devono essere parole facili da capire. La capacità dell'ascoltatore, il più umile della congregazione, deve essere considerata con attenzione, altrimenti sono per lui oziose rapsodie; "parlerete nell'aria.
Se né "flauto", né "arpa", né "tromba" danno un "suono incerto", tanto meno si potrebbe dire delle voci umane (lingue) che sono inintelligibili. "Molte specie sono nel mondo, e nessuna di loro senza significato." Esistono varietà. La superficie del globo non è più diversificata del linguaggio, eppure, poiché il globo è uno, così sono queste lingue uno, sebbene molto diseguali quanto alla capacità di trasmettere le idee.
Ma la "lingua" è come queste voci? Se no, allora chi parla in questo modo è un barbaro; e voi barbari nelle vostre relazioni cristiane, stranieri estranei, voi e i vostri concittadini nella comunità di Cristo escludereste la comunicazione intelligibile gli uni con gli altri? Possiamo vedere, leggendo l'argomento di san Paolo, quale forza contiene. La Pentecoste aveva restaurato ciò che Babele aveva distrutto; l'ambiziosa torre che doveva arrivare così in alto era stata arrestata dalla confusione delle lingue; gli uomini si erano dispersi da un grande centro, e l'accentramento umano era stato fermato nella forma malvagia minacciata.
La Pentecoste aveva permesso agli uomini di cooperare; ora tutte le lingue potevano essere usate come veicoli per far conoscere il Vangelo ei costruttori potevano lavorare insieme al tempio della Chiesa. La Pentecoste, tuttavia, era qui annullata e Corinto si preparava a disperdere la sua popolazione cristiana, ad alienarla dalla comunità di impulso e di scopo, e trasformando i membri della Chiesa in questo senso in barbari l'uno dell'altro.
«Così anche voi», afferma l'apostolo, «zelanti dei doni spirituali», considerate la vostra prima preoccupazione l'edificazione della Chiesa. "Pertanto", aggiunge in applicazione, chi parla in una lingua sconosciuta "preghi di poter interpretare". Qualunque sia la costruzione data a questo difficile passo, è certo che san Paolo intendeva insegnare ai Corinzi l'assoluto isolamento di questo tipo di linguaggio, la sua caratteristica essenziale rispetto alla vera funzione del linguaggio, e la completa esclusione del suo possessore dal la comunione del mondo esterno. —L.
Ulteriore applicazione della tesi.
A questo punto della discussione san Paolo fa riferimento alla distinzione tra lo spirito e l'intelletto. Tale distinzione deve essere riconosciuta o il suo argomento non ha fondamento nella natura della mente umana, e, se non c'è fondamento nelle leggi della mente per questa differenza tra Spirito e comprensione, le operazioni dello Spirito Santo nei due sono inconcepibili le forme di preavviso.
L'uomo ha uno spirito, un potere di introversione che si ritira dalle vie dell'attività esteriore; una capacità di assorbimento nei propri pensieri e sentimenti come auto-relativi; una suscettibilità a ricevere l'influenza divina come un'esperienza ristretta alle proprie intuizioni e facendo dell'uomo stesso l'oggetto supremo. Anche l'uomo ha una comprensione, e le sue funzioni sono di collegarlo con altri uomini.
Ma c'è un abisso invalicabile tra i due? Certamente no; lo spirito può cooperare con l'intelletto. Lasciato alla propria libertà estatica, lo spirito può librarsi e brillare, ma il volo è nella solitudine e lo splendore non è testimoniato. In questa condizione il corpo indica attività occulte che non comprendiamo, e le sue espressioni fisiologiche sono, in un certo senso, "lingue sconosciute".
D'altra parte, questo stato può essere tradotto dall'ignoto al conosciuto mediante l'intelletto, e così quest'ultimo, che prima era "infruttuoso", diviene fecondo di pensiero e di commozione negli altri. Preghiera e lode saranno così mutua allo spirito e alla comprensione nel partito originario. Queste non saranno più forze separate, ma coalescenti per il bene comune, e gli "incolti" possono dire in modo intelligibile: "Amen.
— che passato conserva questa parola! "Vero o fedele", come potrebbe il suo significato sopravvivere nella lunga lotta della verità e della fedeltà per il trionfo nel mondo? E quale onore gli viene quando Cristo stesso è rappresentato nell'Apocalisse come il "Amen , il Testimone fedele e veritiero"! Non c'è da meravigliarsi, dunque, che S.
Paolo provò il brivido di questo "Amen" quando disse che, sebbene parlasse "in lingue più di tutti voi", tuttavia avrebbe "preferito dire cinque parole" con la sua intelligenza, e così insegnare agli altri, piuttosto che "diecimila parole in una lingua sconosciuta». Nessuna stima più alta di questa è stata mai data alla saggezza pratica. L'utilitarismo migliore e più profondo è l'uomo che sostiene l'utilità su queste alture. San Paolo argomentava così calorosamente a favore della "comprensione" perché sentiva così profondamente la gloria dello "spirito" umano.
Da qui l'esortazione: "Fratelli... siate uomini nell'intelligenza", e questa virilità è rafforzata da un appello alla storia ebraica ( Isaia 28:11 ), in cui si vede il minacciato giudizio di Geova su coloro che disprezzavano la semplicità e la veridicità dell'Antico Insegnamento del Testamento Poi viene il significativo "perché", seguito da due idee:
(1) le lingue sono un " segno " di Dio, e sono destinate ai non credenti che non hanno ascoltato le sue parole; e
(2) profetizzare o insegnare era un segno per i credenti, un segno di benedizione, un impegno per il futuro, una prova dell'interesse di Dio per loro; segno nell'un caso di male incombente, nell'altro di bene in immediata realizzazione e bene in magazzino futuro. Non preferirebbe predicare un vangelo alla fede piuttosto che all'incredulità? un vangelo da sperare piuttosto che da temere? un vangelo di promesse straordinariamente grandi e preziose, invece di un vangelo di minacce estremamente grandi e terribili? "Cinque parole" per illuminare, rallegrare, ispirare, il cuore della fede e dell'amore superava le "diecimila" rivolte come un rimprovero e un avvertimento agli uomini che avevano voluto non ascoltare la voce di Dio. —L.
Come uno spettatore considererebbe le lingue; i graziosi effetti della profezia; interpretazione o silenzio.
Supponiamo che tutta la Chiesa si riunisca in un luogo (sostiene l'apostolo), e tutti "parlino in lingue"; l'energia incontrollata che si riversa in molti e discordanti volumi, ogni oratore portato via dalla potente marea del proprio trasporto; nessuno premuroso di un altro; l'auto appena cosciente del suono che esce dalle labbra, l'occhio insensibile all'impressione fatta su uno spettatore; - supponiamo che un tale stato di cose si verifichi nella Chiesa di Corinto e, in mezzo al disordine e alla commozione, i "non dotti" (quelli ignari del significato della mostra) o gli "increduli" (quali non si erano convertiti al cristianesimo) dovevano fare la loro comparsa e guardare la scena; non li considererebbero "pazzi"? Immediatamente capovolge la supposizione.
L'opera di insegnamento è in corso, e la Chiesa sta ricevendo le dottrine, i doveri, le consolazioni del Vangelo con metodi di istruzione appropriati. Una persona che è ignorante o non credente entra nell'assemblea. Sente, è in grado di comprendere, è "convinto di tutti" e "giudicato di tutti". La parola raggiunge la sua coscienza intima e si rivela a se stesso. Percezione, riflessione, scrutinio, giudizio, coscienza, sono suscitati dallo Spirito Santo, e per la prima volta, forse, ascolta la voce dei propri istinti nelle articolazioni degli altri.
Di solito è attraverso qualche anima mediatrice che Dio ci fa conoscere a noi stessi Nella nostra oscurità la luce si riflette come quella della luna nella notte, e l'alba e il giorno seguono dopo. E, in questo caso, il ignorante o il non credente ha i "segreti del suo cuore resi manifesti". Il trono del giudizio è posto all'interno; l'ora è calma e meditativa; l'uomo viene portato al bar; ei servi ministri del Giudice eterno sono qui con la loro testimonianza.
Soprattutto, l'Agente Divino è qui, di cui Gesù Cristo disse: "Egli testimonierà di me". Passo dopo passo il processo avanza. La memoria parla del passato, la paura parla del futuro. Il senso di colpa è risvegliato, "e così cadendo con la faccia", sopraffatto dalle sue convinzioni, "adorerà Dio e riferirà che Dio è in te di una verità". Com'è? In un caso, c'è un'impressione di pazzi; nell'altro, Dio si sente con questi uomini.
Nella prima, la religione era una cosa incomprensibile; in quest'ultimo, era comprensibile. Ricorda il potere delle "cinque parole" pronunciate all'intelletto, contro le "diecimila" pronunciate in rapsodia, e il segreto è spiegato. Qual è, allora, l'inferenza pratica? "Se, quando vi incontrate, uno è pronto a cantare un inno di lode, un altro ad esercitare il suo dono di insegnamento, un altro il suo dono delle lingue, un altro a consegnare una rivelazione, un altro un'interpretazione" (Conybeare e Howson); qualcuno dei doni di Dio sarà soppresso o scartato? Esistono spazio per tutti, bisogno di tutti, benedizioni per tutti, benedizioni in tutti; e nessuno deve essere lasciato cadere nella desuetudine o gettato via come inutile.
Ciascuno abbia tempo e opportunità, soggetti a una condizione inflessibile: "Tutto sia fatto per edificare". Edify ha avuto enfasi su enfasi nella conduzione dell'argomento, e sicuramente i Corinzi non possono perdere la comprensione del suo significato. Ma san Paolo si soffermerà. L'edificazione permette l'uso delle lingue. L'edificazione richiede, tuttavia, che le lingue siano usate in ordine e sotto stretto decoro.
Si specificano l'ordine e il decoro: «Se vi è qualcuno che parla in lingue, parlino non più di due, o al massimo tre (nella stessa assemblea); e parlino a turno; e spieghi lo stesso interprete. le parole di tutti" (Conybeare e Howson). Quanto fosse importante l'interprete è evidente, perché dice: "Se non c'è interprete", chi parla in lingue "taccia il silenzio nella Chiesa.
"Questo distruggerà il suo spirito devozionale? No; può ancora comunicare silenziosamente con se stesso e con Dio. I profeti possono anche "parlare due o tre", ma l'edificazione li tiene ugualmente sotto regola. "Lasciate che gli altri giudichino". Gli insegnanti ispirati erano disponibili alla Chiesa nelle persone di coloro che possedevano il dono del discernimento come una specialità dello Spirito Santo.Inoltre, l'edificazione esige che, se lo Spirito agisce improvvisamente e potentemente su "un altro che siede", questo sia ascoltato.
"Uno per uno;" questo è il metodo di edificazione, «affinché tutti imparino e tutti siano consolati». Perché questa era una questione sotto il controllo personale di ogni profeta. In lui lo "spirito" e la "comprensione" erano armoniosi. La coscienza mantenne il suo equilibrio sereno. Non ci poteva essere portata del pensiero al di fuori della giurisdizione della volontà, nessuna passione per l'eccitazione indebita, nessuna tendenza all'emozione isterica.
E come cuore e polmoni mantengono la loro bella relatività, assicurando così al corpo il massimo della salute e del vigore, così "spirito" e "comprensione" agiscono nel profeta senza clamore né urto, ma in perfetto accordo. Poiché gli "spiriti dei profeti sono soggetti ai profeti". — L.
Viste conclusive.
Se l'edificazione doveva essere la regola di condotta in ogni cosa, è chiaro che i profeti devono governarsi da soli. Non importa quanto sincero e veritiero il loro zelo, o quanto onesto ed eccellente il loro proposito, i loro sentimenti e anche i migliori sentimenti, devono essere tenuti sotto fermo. Avevano questo potere, ed era da Dio; poiché egli «non è autore di confusione, ma di pace, come in tutte le Chiese dei santi.
San Paolo ordina inoltre che «le donne tacciano nelle Chiese». Se i Corinzi si opponevano a questa ingiunzione, che diritto avevano di farlo? Si doveva osservare l'uso nell'intera comunità cristiana; peculiarità locali offensive per il spirito e gusti del corpo di Cristo non dovevano essere assecondati. Come potevano pretendere l'esenzione da una regola riconosciuta ovunque? Erano la Chiesa originaria? o la loro posizione giustificava consuetudini esclusive in contrasto con le consuetudini stabilite? Per far valere questo punto di vista e l'argomento nel capitolo, afferma nel modo più forte che ha parlato per ispirazione divina.
"Nessuna affermazione di ispirazione più diretta può essere pronunciata di questa" (Alford). Se qualcuno nega questa ispirazione, nessuna polemica deve essere fatta con lui. "Lascialo essere ignorante" e, forse, può essere autocondannato del suo errore. Quindi l'idea che è stata così prominente nella sua mente viene introdotta di nuovo nelle parole "desiderare di profetizzare". Non aveva fatto valere la sua pretesa di un'eccellenza preminente? Per il concomitante "Amen" di approvazione e simpatia, per la propria speciale gioia in questo dono, per la virilità connessa con il suo esercizio, per l'effetto sugli spettatori, per la capacità di autogoverno che ha accompagnato la sua attività e la cultura data alla volontà e sentendosi, esorta i suoi fratelli a desiderare con fervore questo mezzo di utilità.
Che slancio ha acquisito l'argomento prima di giungere alla conclusione! I vapori salgono da ampi tratti di territorio, fluttuano nell'aria, corrono insieme, si condensano in nubi, e poi scendono in feconda benedizione ai campi. Nell'entroterra un ruscello inizia il suo corso, raccoglie rivoli e ruscelli nel suo canale e, prima di raggiungere l'oceano, ha prosciugato mezzo continente. San Paolo non omette nulla di essenziale alla grandezza della sua argomentazione.
Dalle Scritture Ebraiche, dagli strumenti musicali, dalle "voci molteplici nel mondo", dalle leggi della mente umana riguardo alla differenza tra "spirito" e "intelletto", ha tratto materiali per ampliare e vivificare la presentazione della sua dottrina. In altri nessi ( Romani 12:1 .; Efesini 4:1 .
), lo troviamo sollecitare sostanzialmente lo stesso punto di vista, incalzando sulla coscienza e sul cuore della Chiesa l'individualità dei doni, e, al tempo stesso, mostrandone l'inutilità se non sono fusi nell'unità. L'uomo più veramente dotato, più nobilmente dotato, è ritratto in questo capitolo con singolare distinzione, e quest'uomo è il profeta. Eppure, aggiunge, «vietate di non parlare in lingue»; lasciamo che siano regolati, non scartati: una lezione ampiamente applicabile nella gestione degli affari della Chiesa.
Una genuina ortodossia è sempre tollerante, caritatevole e sinceramente disposta a concedere molto spazio alle idiosincrasie degli altri. Molte persone sono contente dell'amore nei loro cuori. L'intelletto è lasciato a se stesso. Ma l'uomo veramente ortodosso è un cristiano nel suo modo di pensare, e in molte cose non di suo gradimento, anzi, repellenti per i suoi gusti e la sua sensibilità fa un punto speciale per ricordare il "non vietare".
"L'ultimo costituente di un uomo a sentire la grazia totalmente soggiogante di Dio è l'intelletto. Spesso quando la natura animale è stata conquistata, spesso quando le lotte più grossolane della vita sono finite, questo assedio dell'intelletto dogmatico e triennale rimane come l'ultimo trinceramento del male. L'Ortodossia è una cosa ammirevole. È bello e persino glorioso sentire l'unità delle nostre credenze con i più grandi e migliori pensatori della Chiesa; ma se la verità del pensiero viene esagerata a scapito della verità del sentimento e della verità relazioni esterne, è la verità spogliata del suo fascino supremo, e quindi la saggezza del «non vietare».
"Chi sa che vivrà per sempre deve sentire, se è un uomo colto, che un lungo passato non è semplicemente alle sue spalle, ma è una parte di se stesso, e che la discendenza di molti dei più saggi e migliori nella sua anima risiede negli anni antichi.La simpatia per il passato è un elemento primario in un intelletto caritatevole.E ha anche un'acuta amicizia con le forme di fede correnti nei suoi tempi.
Il senso dell'immortalità allarga il suo abbraccio al presente, e il "non proibire" è un dissuasore gradito quando è tentato alla forma più sgradevole e perniciosa di vanità, vale a dire. autoinsistenza. Una sola cosa resta da dire all'apostolo sull'argomento che tanta sapienza e fervore ha suscitato nella sua anima: "Tutto sia fatto decorosamente e con ordine". Corinzi come ha fatto da allora, che dovrebbe essere così premuroso nei confronti del comportamento.
C'è un'arte del comportamento cristiano, e san Paolo vorrebbe che ne prendessimo coscienza, e non la lasciassimo al mero gusto e sentimento. È netto un ideale lontano e impraticabile. Non è la possibilità di pochi. Ma è semplicemente un senso coltivato del decoro e dell'ordine, e come tale alla portata di tutti. —L.
OMELIA DI JR THOMSON
Gli scopi della profezia.
C'era una marcata differenza di giudizio tra san Paolo ei suoi corinzi convertiti riguardo al valore relativo del parlare in lingue e del profetizzare. I Corinzi erano disposti a dare un valore troppo alto alla cintura più brillante e sorprendente; la sua novità e singolarità sembrano averli così impressionati di ammirazione che, al suo confronto, i doni che si rivolgevano alla ragione sobria sprofondavano nell'insignificanza.
Paolo, invece, che parlava egli stesso in lingue, sostiene la superiorità della dotazione razionale e morale su quella che stupiva il senso e abbagliava l'immaginazione. Lo fa con maggior successo esibendo in questo verso gli scopi della profezia.
I. EDIFICAZIONE . Un profeta è colui che parla da Dio e per Dio, ai suoi simili. I profeti dell'antica alleanza si presentarono ai loro connazionali con messaggi che precedono la dichiarazione: "Così dice il Signore". Nella nuova dispensazione, sembra che all'inizio ci fosse un ordine di profeti, ma oltre a questi ce n'erano molti che a volte manifestavano la mente di Dio.
Ora, poiché la natura umana dipende dalla verità, dal motivo spirituale, dall'influenza personale, per la realizzazione dei disegni del Creatore, è importante che un vero profeta sia colui che comprende quei disegni e cerca il loro compimento per mezzo ordinato da Sapienza divina. Il carattere e la vita morale richiedono l'edificazione, cioè su un fondamento posto divinamente, mediante l'uso di materiale divinamente fornito, affinché l'edificio possa assumere forma, proporzioni, bellezza, in consonanza con l'idea del grande Architetto.
Di qui l'importanza data nel Nuovo Testamento a quell'elemento nella profezia denominato edificazione. Nessun individuo può diventare completamente cresciuto, nessuna società può essere allo stesso tempo progressista e sicura, dove manca questo dipartimento di ministero.
II. ESORTAZIONE . Non si deve mai dimenticare che la comunicazione della conoscenza non è tutto il ministero; che la religione non è tutta una questione di intelletto; che la vita umana non è semplicemente una lunga lezione. L'uomo è strutturato in modo tale da essere obbligato all'azione, e che ha bisogno di incentivi, indicazioni, incoraggiamento, in vista di tale azione che sarà gradita al suo Creatore e Salvatore.
Specialmente i giovani ei convertiti i cui principi non sono completamente formati, le cui abitudini non sono ancora stabilite, hanno bisogno di frequenti ammonimenti. San Paolo ci ricorda che anche questo fa parte dell'ufficio e del ministero profetico.
III. CONSOLAZIONE . Se la necessità dell'esortazione segue le caratteristiche della natura umana, la necessità della consolazione nasce dalle circostanze della vita umana. Più forti della filosofia umana, e più tenere, le consolazioni della profezia cristiana sono capaci di fasciare tutte le ferite e di rallegrare tutti i cuori tristi e abbattuti. —T.
I due elementi nelle devozioni.
Gli esercizi religiosi sono sempre consistiti principalmente nella lode e nella preghiera. Se c'è una Divinità, allora da lui abbiamo ricevuto tutto ciò che possediamo e godiamo, ea lui, quindi, i nostri sentimenti naturali e la nostra ragione allo stesso modo ci spingono a presentare sacrifici di ringraziamento. E poiché dipendiamo totalmente dal suo favore e dalla sua fedeltà, non tralasceremo altre suppliche e intercessioni al Datore di ogni buon dono.
Ora, il cristianesimo si adegua a questa concezione naturale delle osservanze religiose, ed eleva questi orati, troppo spesso sommariamente eseguiti, ad un'atmosfera più alta, penetrandoli e santificandoli con uno spirito nuovo.
I. NELLA PREGHIERA E NELLA LODE LORO È UN ELEMENTO DI EMOZIONE E COMUNIONE . La natura umana è costituita in modo tale da essere capace di grande eccitazione, e la natura orientale, come è noto, è particolarmente sensibile alle impressioni e suscettibile di entusiasmi e allucinazioni.
Ora, la religione, che consiste nel rapporto e nel rapporto dell'anima con l'invisibile, ha il potere particolare di elevare alcune nature ad un alto grado di eccitazione. Le gesticolazioni, le torture autoinflitte ai devoti, le campagne religiose e le guerre d'Oriente, ne sono illustrazioni. Anche a Corinto, città greca, sebbene largamente frequentata dagli orientali, manifestazioni di entusiasmo erano comuni nella società cristiana.
Lo stesso Paolo a volte veniva trasportato, in trance, in regioni di esperienza sconosciute e celesti. Non ha una parola da dire contro quegli esercizi religiosi che si svolgevano nello "spirito", cioè che consistevano in un sentimento altamente operato, in una coscienza della presenza di Dio, e che si manifestavano nell'enunciazione di suoni musicali riducibili a nessun legge o sistema, e di parole a volte sconosciute sia a chi parla che a chi ascolta, ma evidentemente un'effusione di preghiere ferventi, anche se vaghe e non formate.
II. IN PREGHIERA E LODE CI SIA UN ELEMENTO DI PENSIERO , RAGIONE , E LINGUA . Senza dubbio capita spesso che questo elemento prevalga. Dove si prepara prima la salmodia e la preghiera comune, dove c'è una forma di devozione, è evidente che l'intelletto è impegnato.
Le parole sono necessarie per chiarire e articolare il pensiero. Si può sostenere che ci sono stati d'animo più elevati dello spirito che non possono essere interpretati da un discorso articolato. E questo va ammesso. Tuttavia bisogna considerare soprattutto gli stati d'animo ordinari dello spirito; e di questi possiamo dire che possono essere formulati nelle concezioni dell'intelletto, nella fraseologia del discorso. E così la devozione sarà ampiamente diffusa e promossa con maggior profitto, e il culto della Chiesa sarà reso più generalmente intelligente e fervente, e quindi più gradito a Dio. — T.
Ragazze, non nella mente, ma nella cattiveria.
C'è nello stile degli ammonimenti di san Paolo una felice mescolanza di soavità e severità. Un proverbio ci ricorda che una mano d'acciaio può essere coperta da un guanto di velluto. L'apostolo non avrà alcun compromesso con gli errori, le follie e i giudizi dannosi dei Corinzi; tuttavia egli parla loro in un linguaggio di gentilezza e persuasione, si rivolge loro come "fratelli" e li supplica di agire con saggezza e considerazione.
I. L' INFANZIENZA DI GIUDIZIO E DI CONDOTTA È COLMABILE . C'è tutta la differenza nel mondo tra la condotta infantile , cioè la condotta che partecipa al carattere vero, proprio, ideale del bambino, e la condotta infantile , i.
e. condotta da parte degli uomini che somiglia alle follie e alle frivolezze dell'età infantile. Quando i Corinzi preferivano doni abbaglianti alle grazie cristiane, erano come bambini ai quali un dolce dipinto è più caro di un tesoro sostanziale. E una tale disposizione è ancora esibita da coloro ai quali uno splendido rituale, un'impressionante cultura, un'eminenza sociale, sono più ammirevoli di uno spirito simile a Cristo, un'abitudine gentile, discreta, rinnegata.
II. INFANTILE LIBERTÀ DA Malice E TUTTI VICE QUELLO encomiabile . Nostro Signore stesso lo pone; giù come una, anzi, come la principale condizione di ingresso nel suo regno, affinché i suoi discepoli diventino come bambini. Insegnò questa sua dottrina preferita sia con le parole che con i simboli.
Questo è sempre stato un ostacolo sulla via dei vanitosi, degli orgogliosi, dell'egoismo, ed è stato portato come un rimprovero contro la religione del Signore Gesù. Eppure i moralmente colti hanno visto, nella condizione posta da colui che era «mite e umile di cuore», una condizione degna di Dio e benefica per l'umanità. Ahimè! nella società umana quanto c'è da corrompere la semplicità primitiva dell'infanzia! Sacro e prezioso è il potere spirituale che restituisce il fiore della primavera, lo splendore del mattino, la rugiada della giovinezza.
III. Manliness DI COMPRENSIONE E ' DEGNO DI UMANA SFORZO E ASPIRAZIONE . Se è la gloria dell'infanzia agire in base a un impulso puro, fresco e non sofisticato, è la gloria della virilità deliberare, soppesare motivi, incentivi e autorità, e decidere in modo ragionevole e giusto.
Bene, sarebbe stato per la Chiesa cristiana se fosse sempre stata guidata dai consigli dei premurosi e dei saggi. Nei ragionamenti del teologo, nella politica del vescovo, negli appelli del predicatore, nei consigli del pastore, c'è ampio spazio perché una comprensione virile si manifesti. E ben più ampio è lo spazio per l'esercizio della santificata virilità dell'intelligenza nei vari dipartimenti della società umana, civile ed ecclesiastica. È la gloria del cristianesimo che mentre si china sul bambino, si eleva all'uomo e lo aiuta a realizzare le prerogative intellettuali e spirituali della virilità. —T.
1 Corinzi 14:24 , 1 Corinzi 14:25
La convinzione del non credente.
Valutando i doni della profezia intelligente da un lato, e i doni delle lingue dall'altro, l'apostolo verifica il loro rispettivo valore con la loro utilità pratica. Non si può negare che uno dei grandi fini dell'esistenza della Chiesa cristiana era, come è tuttora, l'istruzione degli ignoranti e la riforma dei peccatori. È chiaro che a Corinto, e in altri luoghi dove esistevano comunità cristiane nella prima epoca, c'era già un rapporto costante tra la Chiesa e il mondo.
Attratti dalla curiosità, o spinti da desideri e speranze spirituali, i pagani e gli ebrei increduli a volte partecipavano alle assemblee cristiane. Stando così le cose, Paolo chiede: Quale deve essere l'effetto su tali persone, in primo luogo di una tale esibizione di poteri soprannaturali come i Corinzi si compiacevano, e in secondo luogo della proclamazione delle verità e delle promesse del Vangelo? La sua stessa risposta è che, mentre il parlare in lingue può stupire, sarà probabilmente considerato un farneticante; mentre l'espressione della Parola di Dio a volte scaturirà nell'illuminazione, nella convinzione e nella salvezza del peccatore. Sicuramente un test sufficiente e decisivo!
I. I MEZZI DELLA DELLA non credente 'S CONVERSIONE . Questo è rappresentato come profezia, cioè l'enunciazione da parte dell'uomo, come messaggero di Dio, della mente e della volontà di Dio. E nel caso supposto dall'apostolo, evidentemente la dichiarazione riguarda lo stato peccaminoso e le necessità spirituali dell'uomo, i propositi misericordiosi di Dio, la provvidenza del perdono, del rinnovamento e della vita eterna, per mezzo del Salvatore Gesù Cristo. La profezia, così intesa, non è mai cessata nella Chiesa del Signore Gesù. I suoi ministri profetizzano quando gli danno testimonianza, quando pubblicano il Vangelo e i suoi graziosi inviti.
II. IL PROCESSO DI DEL infedele 'S CONVERSIONE . Sorge la domanda: in che modo la profezia cristiana influenza la mente e il cuore dell'ascoltatore ignorante e incredulo? Secondo la rappresentazione dell'apostolo, la parola manifesta la propria divinità facendo conoscere a se stesso il peccatore.
E non ci può essere prova più generalmente convincente e conclusiva dell'autorità della religione di quella offerta dal fatto. che la predicazione del vangelo rivela l'uomo a se stesso nel suo vero stato e posizione. Le verità del Vangelo sono le espressioni di colui che ha formato il cuore umano. La candela del Signore scruta anche i luoghi oscuri della natura umana, e ciò che è nascosto viene portato alla luce.
Il peccatore colpito dalla coscienza si rende conto della sua colpa e del pericolo, e del suo bisogno di un Divino Liberatore. È convinto, esaminato, giudicato, dai numerosi messaggi che penetrano nella sua natura. I segreti del suo cuore, le sue iniquità, il suo dolore e la sua penitenza, le sue aspirazioni a una vita migliore, sono tutti manifestati.
III. I RISULTATI E SEGNI DELLA DELLA non credente 'S CONVERSIONE .
1. La sua inimicizia verso Dio e la verità di Dio è completamente vinta. Cade, contrito e sottomesso, come colui che gridò: "Dio, abbi pietà di me peccatore".
2. La sua inimicizia viene scambiata con riverenza e adorazione. In precedenza, potrebbe aver adorato i falsi dei che è stato addestrato a venerare; ora e d'ora in poi c'è per lui un solo Dio, il Salvatore di tutti gli uomini.
3. Riconosce la presenza divina nella Chiesa. Se avesse ascoltato solo "lingue", avrebbe ritenuto che gli oratori avessero delirato. Ma ascoltando parole di grazia e di verità, il convertito riconosce che nell'incontro e si è incontrato con Dio, e la loro assemblea è diventata per lui, come il popolo di Dio ha incontrato Dio, e la loro assemblea è diventata per lui, come è diventata per le moltitudini, "la casa di Dio e la porta del cielo. - T.
Un Dio, non di confusione, ma di pace.
La vera religione ci insegna a sottoporre tutte le domande al tribunale supremo ea chiedere, non semplicemente: cosa è piacevole e conveniente? ma: qual è la volontà di Dio? A Corinto erano sorti molti disordini; gli uomini parlavano in lingue e senza interpreti, due o tre profetizzavano contemporaneamente, le donne apparivano scoperte e parlavano nelle assemblee. Ora, c'erano molte ragioni per cui cose del genere non avrebbero dovuto essere.
Ma in questo versetto S. Paolo adduce la più alta di tutte le ragioni. I cristiani sono i servi di Dio, e Dio è il Dio, non di confusione, ma di pace; il suo popolo, quindi, dovrebbe bandire dalle proprie assemblee tutto ciò che è in conflitto con la natura e le vie del loro Signore supremo.
I. CHE DIO SIA NON L'AUTORE DI CONFUSIONE , MA DI PACE , IS APPARENTE DAL SUO LAVORO COME UN CREATORE .
Più si studia la natura più si scopre che è opera di un'Intelligenza che procede secondo ordine. "L'ordine è la prima legge del cielo." Gli uomini di scienza, infatti, affermano la presenza universale del diritto attraverso l'intero regno della natura. Per legge intendono l'uniformità; e per coloro che credono in un Legislatore la regolarità con cui sono condotti i processi della natura è un'evidenza del funzionamento della mente e della mente che agisce secondo la ragione più alta.
II. E DAL SUO METODO NELLA RIVELAZIONE . Colui che studia le Scritture nel loro insieme è colpito da questo: che esse dispiegano un piano, lo dispiegano gradualmente e regolarmente, secondo uno schema di cui la saggezza profonda è apparente, sebbene non completamente apparente a una mente creatura. La verità è stata rivelata prima a una famiglia, poi a una nazione, poi a una razza.
"La Legge è stata data da Mosè, ma la grazia e la verità sono venute da Gesù Cristo". La Bibbia è un tutto meravigliosamente organico; nella sua diversità è discernibile un'unità e un'armonia che solo una mente divina potrebbe impartire.
III. E DA IL LAVORO DI REDENZIONE . L'intero motivo dell'economia della grazia era di evitare la confusione che aveva invaso, e minacciava di sopraffare, questa umanità peccatrice. Mettere a tacere la discordia morale, introdurre la pace sulla terra, tale fu l'alto proposito contemplato e realizzato nell'incarnazione e nel sacrificio del Figlio di Dio.
IV. E DA L'ISTITUZIONE DI CIVILE SOCIETÀ . È osservabile che la vita sociale e politica nel Nuovo Testamento sono spesso attribuite a Dio, autore e datore di ogni bene. Gesù stesso ordinò ai suoi discepoli di "rendere a Cesare ciò che è di Cesare". E Paolo insegnò che "i poteri esistenti sono ordinati da Dio", imponendo la lealtà e la sottomissione come un dovere cristiano.
V. E DA LA COSTITUZIONE E GOVERNO DEI CRISTIANI CHIESE . È credibile che il Dio in tutti i modi in cui l'ordine è così evidente, che, nelle diverse sfere accessibili alla nostra osservazione, procede secondo metodi di regolarità e armonizza tutte le forze per adempiere ai suoi comandi, dovrebbe invertire la sua procedura in quel regno che è il più alto e il più nobile di tutti? L'ordine divino deve essere confinato alla sfera fisica e politica e bandito dalla Chiesa? Non può essere, e non è così.
Cristo ha nominato e autorizzato apostoli; gli apostoli costituivano Chiese, ordinavano ufficiali di vario genere e grado, e impartivano istruzioni per la condotta del culto, degli affari, della carità. Se poi c'è confusione, in qualsiasi comunità che si professa cristiana, quella confusione è riconducibile non alla sapienza divina, ma alla follia umana. Nella misura in cui lo Spirito di Cristo vive e opera in qualsiasi società, in quella proporzione prospereranno e prevarranno la subordinazione, la cooperazione, la pace e l'unità.
Abbandono all'ignoranza.
Paolo era un uomo che si è umiliato ma ha magnificato il suo ufficio. Per se stesso, era meno del più piccolo di tutti i santi; ma ufficialmente e nell'influenza e nell'autorità apostoliche, non era dietro il principale degli apostoli. Certamente c'erano nelle Chiese primitive uomini che non riconoscevano né la sua autorità né l'autorità di nessun altro al di fuori di loro stessi. E quando l'apostolo pronunciò il suo giudizio, fu con la consapevolezza che il suo giudizio non sarebbe passato incontrastato.
C'è qualcosa di indignazione e qualcosa di sarcasmo nel suo riferimento a coloro che hanno resistito alle sue opinioni e decisioni. E c'è saggezza, oltre a un'ammirevole dimostrazione di giusta impazienza nella sua lingua: "Se uno è ignorante, sia ignorante".
I. OPINIONE E IGNORANZA SPESSO VANNO INSIEME . Un po' di esperienza ci convince che coloro che si aggrappano più tenacemente alle proprie opinioni, alle proprie abitudini, non sono sempre uomini del giudizio più sano. Resistere all'evidenza e all'autorità non è segno di sanità di mente e potere di intelletto. Alcuni sono ostinati perché sono ciechi a tutte le testimonianze e prove, ma ciò che è accettabile per i propri pregiudizi.
II. CI SONO QUELLI CHI NO PROVE PUO ' CONVINCERE E NO AUTHORITY intimidire . Se tutti gli uomini fossero sinceri e spassionati, e abituati a seguire la chiara luce bianca della ragione, la vita umana e la società umana sarebbero molto diverse da ciò che sono in realtà.
Nostro Signore Gesù fu tollerante e paziente con coloro che gli si opponevano; ma anche lui confessò che c'erano quelli che amavano le tenebre piuttosto che la luce perché le loro azioni erano cattive. I ministri della religione giovani e ottimisti iniziano spesso il loro lavoro con l'intima convinzione che devono solo mettere la verità giustamente e pienamente davanti agli uomini, per la loro convinzione e conversione. Ma l'esperienza insegna loro che non è così; che c'è un'ostinazione morale che è a prova di ogni sforzo.
III. IT PUÒ ESSERE WISE PER ABBANDONARE AL LORO AMATO IGNORANZA COLORO CHE SARA NON ESSERE ENLIGHTENED . Una mente affettuosa e benevola sarà molto lenta ad adottare un simile corso.
E non può essere adottata senza la speranza e la preghiera che, quando i metodi ordinari e umani hanno fallito, possa piacere a Dio impiegare alcuni metodi sconosciuti alla saggezza finita, per assicurare il risultato desiderato. Anche il Creatore stesso sembra agire secondo il principio qui esemplificato, in ogni caso per una stagione e uno scopo: "Efraim è unito agli idoli: lascialo stare".
IV. CI E ' MEGLIO DI LAVORO PER IL TEMPO DI CRISTIANI OPERAI RISPETTO DELLA TENTATIVI DI illuminare IL invincibilmente IGNORANTI .
Ci sono i giovani, gli ardenti ricercatori della verità, i sinceri e di mentalità aperta, gli zelanti e i devoti, tutti ansiosi di avere più luce, di lezioni di verità, consigli di saggezza, incoraggiamento e ammonimento. In tali direzioni vi è ampio margine di sforzo, con la certezza che il lavoro non sarà vano. Perché passare anni a coltivare la roccia oa seminare l'iceberg, quando la terra vergine attende l'aratro e promette di ricompensare la fatica del coltivatore spirituale?
V. CI SIA UN PERIODO DI PROVA E UN GIUDIZIO NOMINATO DA DIO , AL QUALE QUESTI PERSONAGGI DEVE ESIGENZE ESSERE DI SINISTRA . Il lavoratore cristiano deve ricordare che non è uno dei governanti del mondo.
Questa riflessione non indurirà il suo cuore contro gli increduli; li lascerà nelle mani di Colui che è molto più saggio e molto più misericordioso del più saggio e del più misericordioso degli uomini. — T.
OMELIA DI E. HURNDALL
Utilità.
I. IL DESIDERIO DEI DONI SPIRITUALI È LEGITTIMO E LODE .
1. Non dobbiamo accontentarci nemmeno del possesso dell'amore. Dobbiamo cercare la qualificazione per rendere efficace quell'amore. L'amore inattivo è sia sospetto che inutile. Se abbiamo un vero amore per gli uomini, cercheremo di essere loro utili, specialmente nella loro vita spirituale, e a tal fine cercheremo tutti i mezzi possibili per trasmettere loro la conoscenza dell'amore di Dio e. la verità come è in Gesù. Le doti spirituali ci aiuteranno in questo. I doni miracolosi nella chiesa primitiva furono elargiti con questo oggetto in vista; e così sono i regali moderni.
2. I doni spirituali devono essere ricercati con il massimo impegno. Pur sottolineando gli abusi a cui erano soggetti i doni nella Chiesa primitiva, Paolo nondimeno loda questi doni come degni del più vivo desiderio, perché se usati correttamente producevano i risultati più preziosi. Quindi ora, in ogni modo, dovremmo cercare qualifiche per il servizio di Cristo nel mondo. Alcuni di questi devono essere naturali per noi, ma non pochi possono essere acquisiti; e con la diligenza il piccolo dono può essere reso grande.
La preghiera, lo studio, la serietà sono canali attraverso i quali la dotazione spirituale e il potere spirituale tendono sempre a fluire. Non desiderare la dotazione spirituale significa mostrare che siamo non spirituali e pigri. Un desiderio principale della nostra anima dovrebbe essere quello di essere equipaggiati per il servizio. Dio può fare questa cosa per noi. Può affilare lo strumento più spuntato e dare forza al più debole.
II. COSA REGALI CHE DOVREBBE PIÙ seriamente DESIDERIAMO . Non
(1) il più brillante,
(2) il più notevole,
(3) il più raro,
(4) il più lodato,
(5) il più misterioso,
(6) quelli che sono solo sufficienti per servire i nostri fini e soddisfare i nostri bisogni; ma
(7) il più utile ( 1 Corinzi 14:19 ).
Guadagnare applausi o suscitare stupore non è che il più povero dei poveri fini da raggiungere. Dovremmo desiderare di fare qualcosa per gli altri. Disporre noi stessi per noi stessi non è affatto servire i nostri simili o il nostro Maestro. Ciò che spaventa di più può essere meno prezioso; ciò che suscita più osservazioni può essere il più sterile. L'apostolo dovette rimproverare i corinzi infantili che erano affascinati dallo strano dono di parlare in lingue straniere, un dono più prezioso quando si parlava di stranieri che parlavano queste lingue, ma senza valore quando erano assenti.
Eppure i Corinzi, dimenticando che il dono era concesso per la sua speciale utilità, esercitavano il dono e se ne gloriavano quando la sua utilità era impossibile! Qui c'erano l'egoismo e l'orgoglio uniti alla dotazione soprannaturale! Che potere penetrante ha il male! Sembra che tocchi tutto, anche le cose più sante, più simili a Dio, che l'uomo tocca! Ecco la pietra di paragone che mette alla prova il nostro lavoro: è veramente utile?
III. MARCHI DI DONI UTILI .
1. Semplicità. Vogliamo far comprendere agli uomini le verità divine; dovremmo quindi sicuramente usare "grande semplicità di parola". Il nostro discorso dovrebbe essere "facile da capire" ( 1 Corinzi 14:9 ). Che massa di predicazione e di preghiera è andata perduta perché era troppo ornata, o arrogante, o espressa in un linguaggio incomprensibile! La capacità di parlare in modo che nessuno possa capirci è un dono che dovrebbe essere ardentemente desiderato solo dagli sciocchi.
Alcuni uomini sono così profondi da essere del tutto insondabili, anche per se stessi. Scavano il pozzo così in profondità che vi annegano. Forse alcuni evitano intenzionalmente la semplicità, perché vogliono che nessuno si accorga della povertà della porzione che stanno distribuendo. Non mettono nulla in molti involucri, con l'affezionata aspettativa che possa passare per qualcosa tra gli ignoranti.
Ma tale inganno è indegno dei servi dell'Altissimo e sarebbe chiamato furfante se fosse praticato da un venditore ambulante. La Chiesa Romana è molto censurabile per aver continuato a usare il latino nei suoi servizi, che è una "lingua sconosciuta" del popolo.
2. Chiarezza. Per parlare con lucidità di argomenti scritturali non è richiesta alcuna investitura. Dobbiamo pensare chiaramente a noi stessi. Gli ascoltatori spesso non capiscono perché i predicatori non lo fanno. Possiamo aspettarci di essere utili nella misura in cui chiariamo agli altri le verità divine; e non dobbiamo mai dimenticare quanto gli uomini siano particolarmente inclini a fraintenderli.
Un'affermazione chiara è come un brano musicale suonato correttamente; una coinvolta e oscura è come la musica in cui le note sono tutte mescolate insieme senza riferimento all'ordine o al tempo. Entrambi possono avere esattamente le stesse note, ma che contrasto!
3. Forza. Come il suono della tromba quando è ben suonata ( 1 Corinzi 14:8 ). Nelle nostre parole occorrono vita e vigore. Non dobbiamo indebolire il messaggio che trasmettiamo. Se vogliamo condurre gli uomini verso il cielo, deve esserci potere nei nostri appelli. Il nostro scopo non dovrebbe essere quello di solleticare gli uomini, ma di incitarli. La forza può essere tranquilla; spesso lo è. Ma c'è molta quiete in cui non c'è forza, il rumore non è forza, ma la serietà e la passione sono generalmente i suoi accompagnamenti.
4. Certezza. Lo squillo di tromba che dirige non deve vacillare. Una testimonianza incerta e incerta è generalmente peggio che inutile. Alcuni sono così "dotati" da non essere sicuri di nulla. Non si dovrebbero desiderare tali doni. Nonostante tutti si vantino di loro, portano molta più follia che saggezza, e la mano del diavolo è più manifesta in loro che quella di Dio. Abbiamo la verità, che non è una cosa incerta; uno dei doni più preziosi e più utili è una certa comprensione di ciò che è l'essenza stessa della certezza. — H.
Come dovremmo cantare e pregare.
I. UN IMPORTANTE QUESTIONE , DAL CANTO E PREGHIERA COSTITUISCONO LE CAPO PARTI DEL PUBBLICO CULTO .
II. LE " ESTERNI " DI CANTO E PREGHIERA SONO NON DI LA PRIMA IMPORTANZA .
1. Musica.
2. Eloquenza.
3. Forma.
III. IL METODO GIUSTO .
1. Con lo spirito. Il culto intellettuale da solo è molto imperfetto. È freddo, formale, non stimolante. La nostra natura emotiva dovrebbe prendere parte. Dovremmo fare melodia nel cuore e dovremmo essere profondamente commossi nel cuore quando ci avviciniamo alla Divinità. A tal fine dobbiamo pregare e cantare "con lo Spirito Santo"; lo Spirito Santo deve cadere sui nostri spiriti, e allora diventeremo adoratori accettabili che "adorano il Padre in spirito e verità".
2. Con la comprensione Come l'intellettuale da solo non è sufficiente, nemmeno l'emotivo lo è. L'intero uomo dovrebbe impegnarsi nei set; anche il corpo che ne prende la parte subordinata. L'uomo, essendo una creatura intelligente, dovrebbe adorare con intelligenza; dovrebbe rendersi conto
(1) a chi parla,
(2) quello che dice,
(3) quello che è.
IV. UN METODO TROPPO COMUNE .
1. Senza realizzazione dell'adorato.
2. Con disattenzione ai sentimenti espressi.
3. Con le anime immobili. — H.
Mente e cristianesimo.
I. LA RELIGIONE NON E' UN SEMPLICE SENTIMENTO .
II. LA RELIGIONE RICHIEDE L' ESERCIZIO DEI POTERI MENTALI .
III. IL PIU ' SVILUPPATO LA MENTE SI FA SOTTO graziose INFLUENZE , IL PIU' UTILI , FELICE , E ONORATO VOLONTÀ DEL possessore DIVENTA .
1. Più adatto a lavorare per la gloria di Dio.
2. Per il progresso dell'umanità.
3. Si stabilirà più fermamente nella verità.
(1) La comprensione della verità rivelata sarà più tenace;
(2) la concezione del carattere divino più elevato;
(3) la realizzazione del dovere personale più chiara e più forte.
IV. COLTIVA LA MENTE .
1. Conservalo.
2. Esercitalo vigorosamente. Generalmente le menti sono rovinate da troppo poco sforzo, non da troppo.
3. Disciplinalo attentamente.
4. Tienilo sempre sotto influenze salutari. Per timore che tu diventi saggio nella tua presunzione. L'orgoglio ha una grande facilità per entrare dalla porta della conoscenza. —H.
Conversione preparata per.
I. CONVERSIONE EFFETTUATA CON MEZZI .
1. La porta del santuario deve essere aperta ( 1 Corinzi 14:23 ). Le restrizioni e gli ostacoli alla frequenza dovrebbero essere spazzati via. I non fedeli sono spesso tali per l'azione dei fedeli.
2. I mezzi dovrebbero essere costantemente impiegati nel santuario. Il Vangelo dovrebbe essere predicato. Si tenga costantemente presente la presenza dei "non credenti" e di coloro che sono del tutto "non istruiti" nella verità. Gli ascoltatori occasionali non dovrebbero essere dimenticati; l'arco teso a un'impresa ha spesso fatto un'esecuzione di segnale.
II. PROBABILE MEZZI DI CONVERSIONE .
1. Ordine e decoro nel santuario. L' edificio in sé non dovrebbe essere considerato del tutto irrilevante. Ci sono alcune chiese in cui è molto difficile convertirsi! Ove possibile, dovrebbe essere assicurata una struttura adeguata; non nudo e brutto, per respingere, né eccessivamente ornato, per distrarre. E i servizi dovrebbero essere ben ordinati e decorosi, altrimenti qualcuno che entra potrebbe supporre che siamo "matti.
Ma l'ottusità e la freddezza non sono decorose. Il vigore e l'entusiasmo sono propri al massimo grado. Se vogliamo smuovere gli altri dobbiamo essere commossi noi stessi. Ci può essere grande libertà nel servizio senza oltrepassare i limiti. I servizi cristiani moderni tendono ad essere troppo ampolloso, formale, frigido, impassibile.
2. Culto in chiesa. Il canto e la preghiera hanno conquistato non pochi dal regno di Satana. Ma il servizio delle canzoni a volte è un ostacolo all'edificazione; la musica tentata è quella che nessun angelo potrebbe imparare e, del resto, che nessun angelo vorrebbe mai! La canzone, che dovrebbe accelerare, può congelarsi; e un'anima gelida è molto difficile da convertire. Il canto del Santuario dovrebbe essere un canto unito.
In cielo canta l'ospite, non un coro scelto. La preghiera dovrebbe essere sincera, reale, intelligibile. Ci sono cose come preghiere finte, preghiere senza alcuna preghiera in esse. Preghiere di parole e tempo; niente in esse tranne lettere e verbali. Spesso troppi di questi.
3. La predicazione del vangelo. Questo, il mezzo preminente, dovrebbe essere:
(1) Intellegibile. Non sopra le teste della gente.
(2) Sensibile. Non sotto i loro talloni. Se il sermone è disprezzato, il Vangelo può esserlo.
(3) Diretto. "Egli è convinto [o, 'riprovato'] di tutti" ( 1 Corinzi 14:24 ). È pensato per lui. C'è qualcosa nel Vangelo che si adatta ad ogni condizione. Siamo inclini a smorzare il limite con un'espressione generica indefinita.
(4) Ricerca. "I segreti del suo cuore sono resi manifesti." I predicatori hanno bisogno di conoscere la vita umana; dovrebbero mescolarsi tra gli uomini e non vivere da reclusi. Quindi, sotto l'influenza Divina, saranno in grado di applicare il Vangelo in modo così profondo che spesso gli ascoltatori penseranno che qualcuno abbia detto al predicatore i segreti della loro vita.
(5) scritturale; oppure può essere la predicazione, ma non la predicazione del vangelo, e non si può cercare alcuna conversione.
III. PROVE DELLA L'IDONEITA ' DI MEZZI .
1. Cosa pensano gli increduli e gli ignoranti dei mezzi impiegati? Alcuni si faranno davvero beffe, ma cosa penseranno il buon senso e quelli sinceri? Cosa dovrebbero pensare?
2. Quali risultati seguono? Quali sono gli effetti dei nostri servizi e del nostro lavoro? Diciamo che nessun uomo può essere responsabile dei risultati. Questa, in un senso, è una grande verità, e in un altro una grande menzogna. Gli uomini sotto il nostro ministero cadono nella contrizione e nell'umiltà, adorano Dio e dichiarano che Dio è in mezzo a noi di una verità? Se non lo fanno, c'è qualcosa che non va; e se cerchiamo quel qualcosa in noi stessi e nelle nostre modalità di lavoro, probabilmente cercheremo nel posto giusto.
Non dobbiamo rovinare l'utilità dei mezzi considerandoli come qualcosa di più che mezzi. Riposare solo in loro è un suicidio. Abbiamo bisogno del potere dello Spirito Santo, per questo dovremmo desiderare, agonizzare, pregare, mentre obbediamo umilmente al comando "non abbandonare l'assemblea di noi stessi insieme" e "predicare il Vangelo". — H.
1 Corinzi 14:26 , 1 Corinzi 14:40
Decenza e ordine nella Chiesa.
I. RIFLETTERE SU COSA È LA CHIESA .
1. È la "Chiesa del Dio vivente" ( 1 Timoteo 3:15 ). Nel suo culto adora l'Eterno. È il depositario della sua verità. È il "tempio di Dio" ( 1 Corinzi 3:16 ).
2. È la Chiesa di Cristo. "Mia Chiesa" ( Matteo 16:18 ). Esso
(1) porta il suo nome;
(2) è il luogo della sua presenza ( Matteo 18:20 e Matteo 28:20 );
(3) redento mediante il suo sangue ( 1 Pietro 1:18 , 1 Pietro 1:19 );
(4) il suo corpo ( 1 Corinzi 12:27 );
(5) identificato con lui dal mondo;
(6) il mezzo principale con cui il suo Nome è fatto conoscere sulla terra;
(7) è luce derivata da lui che risplende in un luogo oscuro.
3. La dimora dello Spirito Santo. ( 1 Corinzi 3:16 .)
4. Il grande strumento per la conversione degli empi.
II. L' IMPORTANZA DI TUTTO COLLEGATO CON LA CHIESA ESSERE COME LIBERO DA GUASTO COME POSSIBILE . Improprietà e disordine nella Chiesa
(1) disonorare Dio;
(2) addolora Cristo;
(3) tendono a spegnere lo Spirito, e
(4) rendere la Chiesa impotente per la sua missione.
III. COSA VAST RESPONSABILITÀ RESTI SU QUELLI CHE VIOLANO L'APOSTOLICA COMANDO . ( 1 Corinzi 14:40 ). Dio è un Dio di pace, ma in questo modo è fatto apparire un Dio di confusione e disordine ( 1 Corinzi 14:33 ). — H. 1 Corinzi 14:40, 1 Corinzi 14:33
1 Corinzi 14:34 , 1 Corinzi 14:35
Donne nella Chiesa.
I. LE DONNE HANNO UN POSTO NELLA LA CHIESA . Il cristianesimo esalta la donna. L'ha trovata degradata; la nobilita. In Cristo non c'è né maschio né femmina ( Galati 3:28 ).
II. LE DONNE HANNO MOLTI MINISTERI LEGATI CON LA CHIESA . Se escluse da alcune posizioni, quante sono ancora aperte alla donna! In non pochi di questi non ha rivali con l'altro sesso. Se la donna non può fare un lavoro, l'uomo non può farne altro.
Il cristianesimo ha aperto alla donna una sfera di utilità molto ampia. È una questione abbastanza aperta se la Chiesa abbia ricevuto più aiuto da uomini o donne; non pochi direbbero dalle donne. La Chiesa ha un grande debito con le sante donne che sono state arruolate tra i suoi aderenti.
III. LE DONNE SONO debarred DA L'APOSTOLO DI PARLARE IN CHIESA ASSEMBLEE , Sul terreno di proprietà. Non si accorda con la vera posizione della donna. Questa posizione è indicata nella Legge ( Genesi 3:16 ), e fissata nel capitolo undicesimo di questa Lettera. Genesi 3:16
Era stato predetto: "I tuoi figli e le tue figlie profetizzeranno" ( Gioele 2:28 ), e in Atti degli Apostoli 21:9 leggiamo di quattro figlie di Filippo che profetizzarono; ma in nessun caso si dice nulla di profetizzare nelle assemblee pubbliche e miste. L'apostolo non proibisce alle donne di profetizzare, ma solo di profetizzare in pubblico.
Questo, secondo lui, sarebbe in conflitto con il pudore e con la giusta posizione della donna, e porterebbe a molti mali. È un'evasione discriminare tra le donne che parlano alle riunioni della Chiesa e le donne che si rivolgono alle congregazioni generali. L'obiezione dell'apostolo era al carattere pubblico dell'atto, e quando parla di "riunioni della Chiesa" in questo stesso capitolo, si riferisce a riunioni a cui avevano accesso i non credenti ( Atti degli Apostoli 21:24 ).
IV. DONNE 'S ISTRUZIONI INCORAGGIATA . Per integrare l'istruzione del santuario, le donne possono porre domande a casa dei loro mariti. Si può dire: cosa devono fare coloro che non hanno mariti? L'accento sembra poggiare sul "loro" (versione rivista) piuttosto che sui "mariti". Sarebbe agire nello spirito dell'ingiunzione dell'apostolo per i non sposati chiedere ai loro parenti o amici personali. Non sembra possibile alcuna ragione per cui una donna non sposata dovrebbe essere autorizzata a parlare in assemblee pubbliche miste mentre una donna sposata è interdetta, ma piuttosto il contrario.
1. Abbiamo qui indicato incidentalmente una sfera speciale e importantissima della donna: la casa. Un bel tempio per l'esercizio del ministero della donna. Le donne oratorie sono spesso casalinghe povere.
2. Un suggerimento che i mariti dovrebbero essere ben forniti di conoscenza religiosa. Il capo della casa non dovrebbe essere una testa vuota. Se si gloria di una posizione superiore, dovrebbe rendersi conto delle sue responsabilità. Ma a molte persone piace più il loro ufficio che i suoi doveri.
3. Evidenza che le donne non sono nella sfera religiosa per essere semplici automi. Non devono essere gli imbecilli dei preti. Devono pensare, fare domande, capire. Non vanno tenuti nell'ignoranza. Da loro ci si aspetta un servizio intelligente. La cultura più alta è aperta a loro come agli uomini. Non c'è niente di poco femminile nell'essere ben informati. —H.
OMELIA DI R. TUCK
Profezia cristiana.
Ai nostri giorni un "profeta" è colui che predice eventi futuri, ma nei tempi antichi la parola includeva molto di più. I profeti dell'Antico Testamento erano insegnanti religiosi che rivelavano la volontà di Dio ed esponevano la Parola di Dio. Mosè era un profeta, ma la sua opera principale era l'insegnamento religioso. Giovanni Battista era un profeta, ma apparve come predicatore di pentimento e di giustizia. I profeti del Nuovo Testamento erano gli insegnanti o predicatori della Parola, uomini ai quali Dio aveva dato una visione speciale della sua verità divina e una felice facoltà di impartire quella verità agli altri.
Il versetto ora davanti a noi descrive i giusti risultati che devono essere raggiunti dalla profezia, o ministero, della Parola. Il dono della profezia, o predicazione, è il più utile e il più pratico di tutti i doni. Altri doni indirizzano l'attenzione sull'uomo che li possiede; questo dono rende un uomo una benedizione per gli altri, perché può parlare di "edificazione, esortazione e conforto".
I. IL CORRETTO SFERA DI DEL CRISTIANO PROFETA . Teoricamente i nostri pastori sono separati dal ministero della Parola; in pratica l'ufficio è molto tristemente confuso, e i nostri pastori sono portati nel contatto più ingombrante e dannoso con le cose comuni del mondo e doveri inferiori della Chiesa.
L'idea paolina è che Dio ha elargito una varietà di doni alla sua Chiesa, e la vera concezione della sua Chiesa si realizza solo quando ogni uomo usa fedelmente il proprio dono senza interferire con i doni degli altri. Il lavoro del pastore cristiano è proprio questo: insegnare e predicare per coltivare la vita spirituale dei credenti. Devono nutrire una vita e un'attività così elevate e così vigorose nei membri della Chiesa, perché ciascuno diventi, al suo posto, una luce di Dio, una potenza per Dio; ciascuno, a suo modo, una forza santa che porta altre anime a Cristo.
Non importa quale altro lavoro un pastore possa fare bene, sia esso visitare o governare o scrivere, non è fedele alla sua chiamata e al suo ufficio a meno che con la predicazione non possa parlare agli uomini "a edificazione, ed esortazione, e conforto ." Sarebbe un tempo di santissimo risveglio per la Chiesa di Cristo, se i suoi ministri potessero dire: "Per tutte le altre forme di lavoro, cercate uomini di mezzo a voi, pieni di Spirito Santo e di fede, ma noi ci daremo alla Parola del Signore e alla preghiera.
"Se i ministri potessero essere più veramente separati per il loro lavoro proprio, porterebbero, dai deserti della santa quiete e quiete, le più commoventi visioni della verità e le più nobili influenze spirituali. Mosè uscì con potenza dal deserto solitario Elia esplose come un improvviso lampo di fuoco divino dalle intimità e dai nascondigli del deserto. Nostro Signore stesso ebbe una scena di solitudine e di lotta alle soglie del suo ministero, e la sua storia racconta di notti sul ciglio desolato della montagna, o nell'ombroso giardino fuori città.Il profeta cristiano può uscire direttamente nella sua sfera solo se dimora nel "luogo segreto dell'Altissimo, e dimora all'ombra dell'Onnipotente".
II. IL CORRETTO INFLUENZA DI DEL CRISTIANO PROFETA ENTRO LA SUA SFERA . La sua sfera è la Chiesa. Deve essere un potere spirituale sui suoi membri. Questo è abbastanza lavoro per qualsiasi uomo. Per farlo bene deve conoscere tutte le forme e le influenze del dolore umano; deve comprendere e trovare l'antidoto per tutte le sottigliezze, i dispositivi e le malattie della tentazione e del male; deve acquisire la forza di simpatizzare in ogni gioia che rallegra e in ogni dolore che offusca il cuore cristiano.
Deve saper valutare acutamente, criticamente, lo spirito dell'epoca, "i segni dei tempi", il tono della vita sociale, morale e religiosa, per giudicare giustamente l'atmosfera in cui la vita cristiana deve essere ha vissuto. Deve avere una vasta conoscenza della storia del pensiero cristiano e dei libri che esercitano un'influenza attuale sulla mente cristiana. Deve essere letto profondamente nel mistero e nel significato del grande Libro di Dio, affinché, "come uno scriba istruito al regno, possa trarre dal suo tesoro cose nuove e cose antiche". Sicuramente tutto questo è un lavoro completo per qualsiasi uomo. Osservate i termini specifici con cui San Paolo descrive l'influenza del profeta cristiano.
1. Edificazione : termine che ha un rapporto immediato con la crescita cristiana. Deve esserci crescita, sotto l'influenza pastorale, nella conoscenza, nel carattere, nella grande grazia della rinuncia a se stessi, nel controllo delle cattive passioni e inclinazioni di una natura corrotta, e crescita nella devozione pratica a tutte le opere di carità. L'edificazione su tutti questi lati deve essere continuata, se si vede il piano dell'Architetto Divino che si compie nel tempio della nostra vita.
2. Esortazione : termine che si riferisce ai pericoli, ai fallimenti e alle tentazioni cristiani. Avvertimenti, rivelazioni dei mali del peccato, immagini ricercate dell'esperienza comune degli uomini fragili, chiamate a doveri trascurati: queste sono "esortazioni" e un ministero fedele deve occuparsene in gran parte. Deve raggiungere la mentalità mondana, il quasi ubriaco, l'uomo le cui mani sono macchiate di atti disonesti o ingenerosi, l'offeso della vedova e dell'orfano, l'egoista, l'orgoglioso, l'implacabile. Deve "mettere in guardia tutti i malvagi dall'errore della loro via".
3. Conforto— un termine che si riferisce ai dolori cristiani. Le parole del pastore devono essere sante parole di quiete, teneri ricordi delle passate bontà, dolci sussurri della stabilità del Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe, che possono elevare le anime sofferenti al loro riposo nel seno del Padre celeste, e culla il cuore stanco in un dolce sonno sulle "braccia eterne.
"Che cosa sarebbe la vita cristiana senza i suoi conforti? Non è poco che i nostri pastori possano portare balsamo per i cuori feriti; foglie per la guarigione dei cuori feriti; sussurri dell'amore eterno per i cuori dubbiosi; ed edificanti per i cuori abbattuti, pieni di lacrime occhi, affinché possano vedere il grande Sommo Sacerdote "toccato dal sentimento delle nostre infermità" e "tentato come noi".
L'edificazione della Chiesa l'oggetto ricercato nella fiducia dei doni cristiani.
"Perché la Chiesa riceva l'edificazione". Nel classificare i doni, i talenti e le doti cristiane, la prima ampia distinzione da fare è tra l'attenzione diretta al possessore e quelle che conferiscono al possessore un grazioso potere di influenza sugli altri. I doni che glorificano l'uomo che li ha non devono essere disprezzati; ma l'apostolo concepì che sono piuttosto da ricercare i doni che tolgono gli uomini da se stessi, e trovano il loro esercizio solo nell'aiuto e nella benedizione degli altri.
L'uomo che sa parlare in lingua estatica o in una lingua sconosciuta, può sembrare sommamente dotato, e gli uomini possono essere disposti ad invidiare il suo dono; ma attira solo l'attenzione su di lui; eccita solo il sentimento; non ha alcun rapporto né con la cultura intellettuale né con quella morale. Serve ai suoi fini, e forse questi sono semplicemente per richiamare l'attenzione sulla predicazione cristiana, e mettere in relazione gli uomini con i maestri cristiani.
La domanda che decide la nostra stima del valore dei diversi doni è questa: in che modo ciascuno influisce sul profitto spirituale; sulla edificazione della Chiesa? "Il maestro della verità religiosa agli altri, che in tal modo edifica l'intero edificio del corpo di Cristo, è più grande di colui che trae vantaggio dal possedere un'emozione profonda ma incomunicabile". Aprendo questo punto, notiamo—
I. L'INTERESSE DI DEL SINGOLO IN LA CHIESA . La Chiesa è un corpo fatto di unità; ma non è una mera aggregazione di unità; ogni unità è in relazione vitale con ogni altra unità, e nell'aiuto reciproco si mantiene una vita comune. Lo scisma arriva quando l'interesse dell'individuo è centrato su se stesso.
I membri inutili di una Chiesa sono quelli che si accontentano di ricevere, non di dare. Ciascun membro deve anche nutrire la propria pietà personale per favorire la salute e il vigore di tutto il corpo. Illustrato dalla moderna scoperta della formazione degli esseri viventi dalle cellule germinali. Questi non giacciono fianco a fianco; si dividono e formano nuove cellule, così che ogni singola cellula si può dire che sia nell'intera creatura, interessata alla vitalità del tutto.
II. LA PROVA DI CHE INTERESSI IN LA DEVOZIONE E USO DEI SINGOLI REGALI . I doni non sono privilegi personali, segni di favore speciale verso gli individui; sono sempre affidamenti affidati ai singoli membri della Chiesa per l'uso e il beneficio dell'insieme.
Un uomo guarda bene il suo dono solo quando, alla presenza della Chiesa, dice: "Questo dono è per te; lo tengo per tuo uso. Trovami la sfera in cui posso servirti meglio nell'uso del regalo." Come sarebbero sublimi la ricchezza e la forza della Chiesa di Cristo se ogni uomo dotato e donna deponesse i suoi doni sull'altare del servizio della Chiesa!
III. LA CULTURA E PROGRESSO DELLA LA CHIESA SONO SOLO FISSATI DA TALI DEVOZIONE E UTILIZZO DEI REGALI . Illustrare prendendo le dotazioni separate e adattandole alle loro parti dell'edificazione della Chiesa. Prendere:
1. Il dono estetico o artistico; mostrare come essa influisca sulla cultura del senso del bello della Chiesa, aiutando così a concezioni degne di un lato della natura divina.
2. Il dono musicale; mostrando come contribuisce all'edificazione mediante il sollievo di sentimenti sovraccarichi, e aiuta a intrecciare la Chiesa con l'espressione comune di emozioni comuni.
3. Il dono della predicazione e dell'insegnamento; che sta in relazione con la cultura mentale, l'edificazione intellettuale.
4. Il dono letterario; che in questi giorni diventa la grande agenzia difensiva, mediante la quale i mali della Chiesa sono tenuti lontani da lei, in modo che possa debitamente prosperare e crescere. Altri possono essere menzionati, o possono essere prese suddivisioni di questi. Insistete sull'importanza di incoraggiare in ogni membro la piena lealtà alla Chiesa; e mostrare che questo diventa un'agenzia preziosa nell'edificazione spirituale, perché assicura la dedizione piena e rinnegata di tutti i poteri dei membri al benessere della Chiesa. La vera e piena edificazione di una Chiesa include molte cose, grandi e piccole, e quindi c'è bisogno di usare quelli che consideriamo doni minori e maggiori. —RT
L'intelligenza cristiana il mezzo della crescita cristiana.
Il punto presentato in questi versetti sembra essere che la Chiesa non è realmente edificata, salvo che gli insegnamenti ad essa presentati fanno appello alla comprensione. «Tutto per l'uso, e ogni cosa al suo posto, è una regola, dice l'apostolo, che vale nei doni e negli esercizi spirituali, come in ogni altra cosa. Se parli in lingue, non sia solo come fare strani rumori, ma qualcuno interpreti, affinché le lingue edificano e non siano suoni senza senso.
Non andrà bene per i cristiani essere più insignificanti e pigri nei doni spirituali delle cose senza vita stesse, i flauti, le arpe, le trombe ei tamburi di musica; perché questi, quando danno un suono, lo danno con distinzioni che hanno un significato e un potere, altrimenti non ci sono niente. Le voci e le lingue devono essere meno intelligenti e significative dei tubi di corno o metallo inconsci?" (H. Bushnell, DD).
1. Fino a che punto è vero che tutte le influenze che influiscono sull'edificazione della Chiesa devono fare appello alla comprensione. Nella misura in cui l'edificazione include giuste visioni della verità e giusti sentimenti riguardo alla verità, l'appropriata accettazione di una rivelazione divina e la degna espressione dei principi dichiarati in quella rivelazione, l'appello deve essere rivolto alla mente.
2. Sotto quali limiti deve essere posta questa affermazione. John Howe dice: "Né credo che si possa mai provare che Dio non testimoni immediatamente il suo amore speciale per le anime sante, senza l'intervento di una parte della sua Parola eterna, usata come strumento presente a tale scopo, o che lo fa sempre in un modo di ragionamento metodico da esso." Dio di solito opera attraverso la comprensione, ma può usare influenze che influiscono contemporaneamente sul cuore e sull'emozione. Si deve osservare, tuttavia, che tali influenze sono solo di beneficio temporaneo, se non sono debitamente sostenute da considerazioni intellettuali e principi mentali stabiliti.
3. Argomentare da questi punti il valore e l'importanza di un ministero adeguatamente istruito e pienamente colto; mostrando, e illustrando efficacemente, i rapporti di un tale ministero istruttivo con
(1) pietà familiare,
(2) apprensioni liberali della verità rivelata,
(3) rapporti sociali del popolo cristiano, e
(4) sobrie attività cristiane. —RT
Il cristiano sia un bambino che un uomo.
Il consiglio apostolico qui dato ha un rapporto immediato con la stima esagerata del valore del "dono delle lingue" che prevaleva nella Chiesa di Corinto. "La loro condotta nell'esaltare queste 'lingue', contro le quali li ha messi in guardia, è una prova che sono ancora bambini nella conoscenza. Dovrebbero essere completamente cresciuti; l'unica cosa in cui dovrebbero essere bambini è il male, e in quanto non possono essere troppo giovani, troppo inesperti, dovrebbero essere semplicemente "infanti".
"C'è un senso in cui tutti i cristiani devono essere bambini. C'è un senso in cui tutti i cristiani devono essere "uomini", "perfetti", "adulti". Per esprimere il pensiero dell'apostolo in una frase ben definita: "Sii infantile, ma non infantile". Fai riferimento ai sentimenti biblici sui bambini. Sembra sempre colpito dalla piccola idea del male che hanno i bambini piccoli. Prendi mille forme di peccato e trasgressione umane e scoprirai che il bambino può forma alcuna concezione dei significati dei termini in cui li esprimi.
Il bambino piccolo è il tipo della semplicità e dell'innocenza. Ma, in questo brano, l'apostolo pensa piuttosto alla cordialità dei bambini, alla loro disponibilità a perdonare; raramente o mai si trovano "portatori di malizia". Illustrando il punto che il cristiano dovrebbe essere sia un bambino che un uomo , notiamo:
I. COSA BAMBINO CARATTERISTICHE DOVREMMO CI TROVA IN UN CRISTIANO ? George Macdonald, in un sermone di Natale, pronunciato in 'Adela Cathcart', dice in modo molto suggestivo: "È come se Dio parlasse a ciascuno di noi secondo il nostro bisogno: figlio mio, figlia mia, stai invecchiando e astuto; devi crescere ancora un bambino, con mio Figlio, questo tempo benedetto della nascita.
Stai invecchiando ed egoista; devi diventare un bambino. Stai invecchiando e stai attento; devi diventare un bambino. Stai invecchiando e diffidando; devi diventare un bambino. Stai invecchiando, e meschino, e debole e sciocco; devi diventare un bambino, mio figlio; come il bambino lì, quell'alba forte di fede, speranza e amore, che giace tra le braccia di sua madre nella stalla." Le caratteristiche della natura infantile che dovrebbero essere trovate, nutrite nella pienezza della bellezza, nei cuori e nelle vite dei cristiani come questi—ognuno si dimostrerà suggestivo di illustrazione
(1) ricettività;
(2) sottomissione;
(3) obbedienza;
(4) fiducia;
(5) assenza di autocoscienza;
(6) speranza;
(7) semplicità;
(8) perdono.
"Se queste cose sono in te e abbondano, ti fanno sì che tu non sia né sterile né infruttuoso nella conoscenza del Signore nostro Gesù Cristo" ( 2 Pietro 1:8 ).
II. COSA MANLY CARATTERISTICHE DEVONO CI TROVA IN UN CRISTIANO ? Un uomo differisce da un bambino in questo, che ciò che è lo è per forza di volontà, e non come mero accidente del suo essere. Ciò che in un bambino chiamiamo propriamente innocenza, in un uomo chiamiamo virtù. Le caratteristiche virili corrette sono come
(1) autocontrollo;
(2) intelligenza colta;
(3) energia;
(4) prudenza;
(5) carità;
(6) stima generosa dei motivi;
(7) sacrificio di sé.
È vero che la stima cristiana del virile non è proprio quella che il mondo preferisce. Il mondo ha sempre esaltato principalmente le virtù attive e ha associato le virtù passive quasi esclusivamente alla femminilità. Ma nel Signore Gesù Cristo ci è stato presentato il tipo perfetto di virilità: non possiamo concepire o desiderare nulla di più alto o più sublime; e troviamo in lui le virtù passive e attive pienamente rappresentate e armoniosamente fuse.
Il miglior pensiero al mondo sulla virilità e la femminilità si incontrano in lui; e così la donna e l'uomo possono farne il loro ideale. Niente può essere più sublime per uno scopo di vita che cercare di essere un bambino come lo era Gesù e, allo stesso tempo, di essere un uomo nobile come lo era Gesù. —RT
Il potere del cristianesimo sull'intelletto.
Questo testo incoraggia direttamente la coltivazione dell'intelletto e suppone che il cristianesimo eserciterà un'influenza pratica e utile su tale coltivazione.
I. IL CRISTIANESIMO VOLONTA ' AIUTO PER FARE US INTELLETTUALE MEN . Il cristianesimo non riconosce nessun modello, uomo ideale, tranne uno il cui intero circolo di facoltà è stato debitamente sviluppato, e certamente quella parte nobile, la mente. Ci presenta il suo uomo ideale nella persona di Gesù Cristo; lì vediamo cosa si propone di avvicinare tutti gli uomini, ed ecco, proprio agli inizi della vita di Cristo si legge che «cresceva in sapienza e in statura», esibendo un'intelligenza sorprendente, che stupiva i grandi dottori del tempio.
Un cristiano volutamente ignorante è un'anomalia, un essere strano, un'imperfezione, essenzialmente incompleto; non ha sentito, o ha resistito, alla piena forza dei principi e delle esigenze cristiane.
1. Il cristianesimo viene nel mondo per salvare l'uomo dalla sua condizione decaduta. La caduta volontaria dell'uomo ha coinvolto la sua mente così come la sua volontà, e il riparatore si applica alla mente caduta. La mente ha sofferto tristemente, ha perso la sua verità guida, ha perso le sue armonie, ha perso il suo posto di governo, che è stato usurpato dalle passioni del corpo.
2. La storia conferma il rapporto del cristianesimo con l'intelletto. Illustrare i tempi di Wickliffe e Lutero, ecc.
3. I servizi ei doveri cristiani aiutano l'intelletto. Altre religioni sono per lo più cerimoniali, facendo solo richieste di routine. I servizi cristiani sono essenzialmente cose spirituali, applicazioni della mente alla Parola scritta di Dio, contemplazioni delle realtà divine e celesti, ordinamento dei pensieri in modo da modellarli in preghiere; queste, e molte altre cose, in realtà, per loro stessa influenza diretta, immagazzinando e allenando la mente.
Il culto cristiano pubblico è intelligente. Le sue lodi sono espresse nelle parole di poeti colti. La nostra Bibbia è espressione di apprendimento oltre che di ispirazione. La nostra predicazione è il prodotto dello studio e del pensiero, e il suo appello è rivolto sia all'intelletto che al cuore.
4. Il cristianesimo, con le sue rivelazioni e dottrine, fornisce il miglior cibo per la mente. È la più alta delle scienze . È la filosofia dell'Infinito e dell'Assoluto, è la scienza di Dio.
5. Il cristianesimo fa della coltivazione dell'intelletto una questione di consiglio diretto. Ci invita "con tutte le nostre forze a capire" e ci assicura che "la saggezza deve essere scelta piuttosto che le ricchezze". E l'apostolo si lamenta che i credenti non crescono mentalmente così velocemente come dovrebbero, che deve nutrirli con il latte dei primi principi, quando dovrebbero essere in grado di prendere la carne forte dei misteri cristiani. Se questo è il rapporto del cristianesimo con la mente, allora sono manifeste due cose.
(1) Hanno completamente torto quegli uomini che deridono la religione come una cosa debole e affermano che c'è un antagonismo tra ragione e rivelazione.
(2) Siamo completamente nello spirito della religione che professiamo, quando facciamo del nostro meglio per prendere posizione con onore tra gli uomini intellettuali dei nostri giorni. La nostra stessa religione ci aiuta "a capire di essere uomini".
II. IL CRISTIANESIMO IMPEDISCE DI DIVENTARE UOMINI INTELLETTUALMENTE ORGOGLIOSI . Lo fa:
1. Annunciando misteri oggi insondabili per l'intelligenza umana.
2. Rendendo chiara la distinzione tra speculazione e conoscenza.
3. Mettendo in evidenza il suo insegnamento dell'intera dipendenza dell'uomo dall'aiuto divino. Se sappiamo qualcosa, lo sappiamo solo come rivelazione di Dio per noi.
III. CRISTIANESIMO MANTIENE US DA ESSERE SOLO INTELLETTUALE MEN . La mente può essere coltivata e la morale trascurata, così che un uomo può diventare secco, freddo, duro e sgradevole. Gli uomini possono essere mentalmente vigorosi e moralmente deboli; giganti intellettuali, ma schiavi della passione. Il cristianesimo trattiene gli uomini da questo
(1) proponendo di armonizzare l'intera natura dell'uomo a cominciare dalla rigenerazione del suo cuore; e
(2) sviluppando con cura il carattere e le qualità morali. Chiedendo l'amore dell'anima per Dio manifestato in Gesù, essa vivifica, fortifica e alimenta ogni bene morale, ogni potenza morale, e aiuta l'uomo a crescere sano in ogni parte della sua natura, così da svilupparsi nella «statura della uomo perfetto."—RT
Predicare ai non credenti.
In precedenza l'apostolo aveva mostrato che l'ambito proprio del profeta cristiano era l'insegnamento della Chiesa, affinché i suoi membri fossero edificati, esortati e consolati. Ora insinua che questa non è l'unica influenza esercitata dalla profezia cristiana; ha il suo potere anche sui "non credenti" e sui "non istruiti". Nella Chiesa primitiva le pretese di culto erano soddisfatte dalla partecipazione ai servizi del tempio e della sinagoga, e le riunioni cristiane erano, all'inizio, semplicemente riunioni di edificazione e preghiera; così la predicazione e l' insegnamento erano le loro caratteristiche principali.
A poco a poco il culto e l'edificazione si unirono negli incontri cristiani e fu formulato un culto cristiano, così come la dottrina cristiana. Poi è stata data maggiore pubblicità agli incontri; ai non credenti fu permesso di entrare e la predicazione ebbe un rapporto diretto con loro. Osserviamo che-
I. Un FEDELE MINISTERO SARA ESSERE UN POWER ON MISCREDENTI . Può sembrare che un ministero adatto ai credenti non sia adatto per arrestare, convincere e convertire gli impenitenti; e questo è un lamento contro coloro che occupano l'ufficio pastorale. Può essere opportuno che per questa particolare opera si istituisca una classe di evangelisti, o missionari, ma si può giustamente esortare che nel regolare ministero ecclesiale ci debba essere, e possa esserci, una vera forza di conversione. Per:
1. La predicazione fedele è l'esercizio del potere spirituale; e tutto questo deve sentire e rispondere, in misura maggiore o minore. Quando Dio parla agli uomini con tempeste, peste o carestia, ciascuno deve più o meno sentirlo; tutti devono sentire la voce. Una congregazione riunita è per il momento chiusa con Dio, e tutti devono sentirsi, in una certa misura, presi dal potere di Dio. Abbiamo molti casi, nella storia e nell'esperienza, in cui i risultati sono stati molto più grandi di quanto i mezzi usati potessero indicare. Illustrare entro il giorno di Pentecoste, tempi di risveglio, stagioni di commozione santificato nei servizi cristiani. Sono tempi di forza spirituale che tutti devono sentire, tempi di vita o di morte per gli uomini.
2. La predicazione fedele libererà e risveglierà la coscienza umana. La predicazione che riempie i credenti di un nuovo senso di Dio susciterà le coscienze dei non credenti alla convinzione della sua esistenza e delle sue pretese. La predicazione che rivela il profondo orrore, l'impotenza morale e la rovina finale del peccatore, smuoverà le coscienze di tutti coloro che l'ascolteranno. Le cose che fanno addormentare la coscienza cristiana sono le stesse cose che fanno addormentare la coscienza del peccatore. I "rifugi della menzogna" degli uomini, da cui devono essere scacciati, sono più o meno gli stessi.
3. La predicazione fedele deve comprendere gli aspetti della verità atti direttamente a raggiungere il non credente. Colui che vuole "dichiarare tutto il consiglio di Dio" deve spesso avere a che fare con le verità fondamentali più semplici. Egli parla a molti credenti deboli, ignoranti, che non sopportano la "carne forte", e quindi molto spesso deve gettare le basi della speranza; e ogni sermone può così ottenere il suo utile adattamento ai non credenti.
Dobbiamo presentare costantemente grandi principi primi come questi: "Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio". Dio è il Padre di tutto il genere umano. Trova espressione per la sua paternità in una graziosa redenzione dei suoi figli che sbagliano. Lo Spirito Divino è la sorgente di ogni bene nell'uomo. Gesù è l'unico, ma è il Salvatore tutto sufficiente. A parte, dunque, quegli appelli diretti che a volte i ministri possono essere costretti a fare, tutta la loro predicazione dovrebbe dimostrarsi una potenza di salvezza.
II. Un FEDELE MINISTERO VOLONTÀ esercitare Un PARTICOLARE TIPO DI POTENZA ON MISCREDENTI . 1 Corinzi 14:24 , 1 Corinzi 14:25 , parlano di tre cose:
(1) impressione;
(2) conoscenza di sé;
(3) senso di Dio.
1. Impressione. "E' convinto di tutto." È interessato, afferrato, tenuto a pensare, anche, forse, contro la sua volontà. Le sciocchezze che lo agitavano sono scomparse; il suo scopo nel venire è dimenticato; è colpito, trattenuto dalla forza della verità predicata. Illustrato da scene nelle fatiche itineranti di George Whitefield o John Wesley.
2. Conoscenza di sé. "I segreti del cuore resi manifesti". A volte il ministro ci sembra come se sapesse tutto di noi. Porta alla memoria le nostre azioni sbagliate, ci rivela i nostri cattivi motivi, il nostro cuore sbagliato. Vediamo la corruzione delle nostre inclinazioni e dei nostri scopi. Ci sentiamo convinti del peccato principale dell'empietà.
3. Senso di Dio. (Versetto 25.) Il pensiero meramente oscuro di Dio diventa sostanza, l'idea diventa realtà. Nel santuario Dio sembra uscire dall'oscurità e guardarci in faccia. Le affermazioni e le relazioni di Dio percorrono in profondità le nostre anime. L'amore e la redenzione di Dio sembrano essere grandi glorie lontane dalla nostra portata. Il senso di Dio del ministro è portato dentro di noi, costringendoci a dire: "Dio! Che cos'è Dio per me?" Quindi la predicazione del sabato è il sapore della vita o della morte per tutti noi.
Sotto la sua influenza veniamo conquistati a Dio? Se no, cosa diremo? O volontà colpevole, che non decide per Cristo! O triste mondanità, che strappa gli uomini dalla soglia stessa della vita! —RT
1 Corinzi 14:34 , 1 Corinzi 14:35
Il posto della donna nel culto cristiano.
Tre punti possono essere presi per la dovuta spiegazione e applicazione.
I. I sentimenti orientali, giudaici e pagani circa la posizione pubblica e le relazioni della donna.
II. Le difficoltà pratiche sorte quando le donne si convertirono al cristianesimo, presero coscienza della vita religiosa personale e della dotazione di doni spirituali.
III. I modi in cui gli insegnamenti di san Paolo su questo argomento richiedono di essere modificati per adattarli alla civiltà occidentale e le concezioni più sagge e migliori della missione della donna, che sono felicemente caratteristiche dei tempi moderni.